programma in dettaglio
Transcript
programma in dettaglio
Appia Day: monumenti gratis per tutti Monumenti aperti per l’Appia Day Una eccezionale apertura gratuita di tutti i monumenti, i musei e le aree archeologiche dell’Appia Antica a Roma. Il Mausoleo di Cecilia Metella, il Forte Appia e le Ville Imperiali di San Sebastiano, il Sepolcro di Priscilla e quello degli Scipioni, e poi il Museo delle Mura, la chiesa Domine Quo Vadis si potranno scoprire o riscoprire, muovendosi a piedi o in bicicletta lungo la Regina Viarum. Lungo tour pedonali e ciclabili, gli edifici sono aperti gratuitamente e le visite sono guidate da progettisti, architetti e studenti di architettura. Mausoleo di Cecilia Metella: accesso libero 9.00 – 18.30 Villa dei Quintili: accesso libero 9.00 – 18.30 Alcuni appuntamenti sono organizzati con Open House Roma, un evento internazionale che, ogni anno, per un week end consente ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della capitale: Sepolcro degli Scipioni: tour guidati alle 11.15 e 14.30 – max. 12 persone Circo di Massenzio: accesso libero dalle 10 alle 16 e tour guidati ogni 45 minuti dalle 10 alle 15.30 – max. 20 persone Museo delle Mura: accesso libero dalle 9 alle 14 e tour guidati alle 10 – 10.45 – 11.30 – 12.15 – max. 25 persone Sepolcro di Priscilla: tour guidati ogni 45 minuti dalle 10 alle 18 – max. 20 persone Forte Appia: via Appia Antica 258, tour guidati alle 10 e alle 11.30 – max 30 partecipanti Prenotazioni su www.openhouseroma.org Casale di Capo di Bove – Archivio Antonio Cederna Visita alla mostra Appia Antica – ingressi ogni ora dalle 10 alle 16 – max 60 partecipanti a gruppo Alla scoperta degli scavi dell’impianto termale antistante l’antica via e della storia dell’Appia antica e moderna, attraverso la mostra permanente allestita dalla Soprintendenza speciale ai Beni archeologici di Roma nel Casale di Capo di Bove. Visite guidate ogni ora dalle 10 alle 16 con Italia Nostra nell’Oasi verde di Capo di Bove (via Appia 222) a poche centinaia di metri dal Mausoleo di Cecilia Metella nella sede dell’Archivio Antonio Cederna, primo Presidente del Parco regionale dell’Appia. www.viaappiantica.com www.archiviocederna.it Ville Imperiali di San Sebastiano - Visite guidate Ore 9.30/11.30/15.00 Ingresso Basilica di San Sebastiano. Nessuna prenotazione. www.afgpavia.com http://www.123contactform.com/form-1952111/Event-Registration-Form-3 San Giovanni in Oleo (Porta Latina) visite dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.00 muralatine.it In Bici GrabAppia small e large Due ciclotour alla scoperta dell’Appia Antica e del Grande Raccordo Anulare delle Bici Partenza h. 9.30 Largo Tacchi Venturi - (il percorso small dura circa 2 ore – il percorso large poco più di 3 ore) Partecipazione libera. Due ciclotour alla scoperta del tratto più pregiato del Grande Raccordo Anulare delle Bici, quello che attraversa l’Appia Antica e la millenaria magia dei suoi monumenti. Organizzate da VeloLove in collaborazione con Legambiente e Touring Club, le due pedalate sono aperte a tutti. Si può scegliere tra la versione small di 8 chilometri (2 ore circa) e quella large che ne prevede 25 (circa 3 ore). La prima è perfetta per i bambini, in strade completamente chiuse al traffico (dalla Valle della Caffarella si passa dalle Catacombe di San Callisto e di San Sebastiano e dal Mausoleo di Cecilia Metella). Il giro lungo è un po’ impegnativo, ma la bellezza dei luoghi rende agili le gambe: si percorre un lungo tratto della Regina Viarum, si costeggia l’ininterrotta successione di archi di trionfo degli antichi Acquedotti Romani e poi - attraverso Tor Fiscale - si raggiunge nuovamente la Caffarella. Partenza alle 9.30 da Largo Tacchi Venturi (Valle della Caffarella - Metro Colli Albani). www.velolove.it Bimbimbici Un tour in bici tutto dedicato ai bambini. Bimbimbici organizzato da FIAB Roma Ruotalibera è al suo 17° anno e coinvolge migliaia di bambini e genitori. Si parte alle 10,30 dall’ex Cartiera Latina in Via Appia Antica 42, per un tour che passa da Porta San Sebastiano, Circo Massimo, Colosseo e Via dei Fori Imperiali, con ritorno previsto alle 13,30 per unirsi ai festeggiamenti di “Appia Day”. La partecipazione è libera. www.ruotalibera.org Seguilavolpe Grand tour su due ruote. Lo spettacolo emozionante del Parco dell'Appia Antica raccontato da Mario Tozzi, Commissario del Parco. La campagna romana a 360° in tutta la sua grandiosità, la natura salvata dall'urbanizzazione con la sua funzione fondamentale di corridoio biologico della Capitale, i secoli di storia testimoniati dai grandiosi resti dell'età dell'Impero accanto a torri, castelli e chiese medioevali e ai casali agricoli del secolo scorso. Si parte alle 9.30 dalla Cartiera Latina, via Appia Antica, 42. Max. 100 persone. www.parcoappiantica.it Antiquarium lucrezia romana Seguendo l’Asse degli Acquedotti, questa gita di circa 4 ore (compresa la visita all’Antiquarium lucrezia romana, un museo recentemente inaugurato di reperti archeologici rinvenuti nelle zone più periferiche del nostro territorio in occasione di scavi per costruzioni) si snoda tra il parco degli Acquedotti, il parco di Torre del Fiscale e il parco della Caffarella fino al Quo Vadis. La partecipazione è libera ed è possibile noleggiare la bici. Appuntamento con Settimobiciclettari alle 9.30 in via Lucrezia Romana 62. www.settimobiciclettari.wordpress.com e.Appia Appuntamento con le ebike alle ore 11.00 e alle ore 15.00 di fronte al Mausoleo di Cecilia Metella per un tour in bici elettrica sulla Regina Viarum. La e.Appia è il tour organizzato da elebikeroma. Max. 20 partecipanti. www.elebikeroma.it http://www.elebikerome.it/it/news-it/159-appia-day.html A piedi La millenaria storia della Regina Viarum – Lezioni itineranti sull’Appia Antica Narrazioni itineranti sulla storia millenaria dell’Appia Antica. Durata di 30-45 minuti. Si parte dal Mausoleo di Cecilia Metella dalle 5.56 alle 17.30. L’Appia Antica è un’antologia millenaria di storia: ci hanno camminato gli antichi Romani, poi papi, re e imperatori, tutti volevano entrare a Roma dalla via Appia, riecheggiando le parate degli antichi trionfi. Ci sono passati anche i grandi registi, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini, e correndo a piedi nudi Abebe Bikila per andare a vincere la maratona delle Olimpiadi di Roma del 1960. Quindici narratori d’eccezione - Carlo Infante, Andrea Satta, Walter Tocci, Mario Tozzi, Sandro Polci, Paolo Gandolfi, Daniele Archibugi, Marco Patucchi, Roberto Carvelli, Silvia Orlandi, Alessio De Cristofaro, Rachele Dubbini, Francesco Rutelli, Umberto Pessolano, Rita Paris- racconteranno, dal loro punto di vista, la Regina Viarum. Le narrazioni itineranti hanno una durata di 30-45 minuti, appuntamenti dalle 5.56 alle 17.30 curati da Legambiente in collaborazione con Open House Roma, Marmorata169, Urban Experience, Touring Club. Partenza da Mausoleo Cecilia Metella www.legambiente.it Voler bene all’Italia - Cammini di bellezza Incontro con i Sindaci Da Roma a Brindisi, incontro con i sindaci dei Cammini di Bellezza Ore 12.30 di fronte al Mausoleo di Cecilia Metella www.legambiente.it The queen of roads: archeotour a piedi in italiano e in inglese Un incontro, una passeggiata, un viaggio, una scoperta per il bene interiore e fisico. E’ tutto questo l’archeotour a piedi organizzato dal Touring Club italiano, una narrazione avvincente (di circa due ore, in italiano o in inglese) sui viaggi dei pellegrini verso le Catacombe, la “dura lex” romana verso gli schiavi di Spartaco, l’amore perenne di Flavio Abascanto per la sua Priscilla, la figura intrigante e misteriosa di Ettore Muti, le drammatiche vicende di Massenzio e di Valerio Romolo, Cecilia Metella e la sua prematura morte, le atmosfere medievali del Castello dei Caetani e della chiesetta di S. Nicola l’amore controverso di Erode Attico per Annia Regilla e altro ancora. Il tour in lingua inglese parte da Porta San Sebastiano, quello in italiano da Cecilia Metella, entrambi alle 10,30 e alle 15,00. www.touringclub.it Il Cammino della grande bellezza Una lunga passeggiata, di circa 5 ore, dal Parco degli Acquedotti all'Appia Antica, passando per la spettacolare Villa dei Quintili e da Santa Maria Nova per camminare sulla Regina Viarum. Si visitano luoghi unici, come Capo di Bove, Cecilia Metella e il Circo di Massenzio, e poi ci si immerge nella ricchezza ambientale della Valle della Caffarella. Per chi non vuole fare il giro completo e preferisce aggiungersi “in corsa”, sono previsti due appuntamenti oltre a quello iniziale: partenza alle 8.30 uscita Metro A Cinecittà, lato Acquedotti - Ore 10.30 ingresso Villa dei Quintili, lato Appia Nuova – ore 14.30 incrocio Appia Antica e via Cecilia Metella. Il Cammino della grande bellezza è organizzato dalle associazioni di FederTrek che guideranno i visitatori nella storia dell’antica Roma con diverse iniziative. www.federtrek.org http://www.federtrek.org/eventi/appia-day-dell8-maggio-federtrek-partecipa-con-il-cammino-dellagrande-bellezza/ Lungo le mura latine, l’Appia degli Scipioni Partendo da Porta Metronia, si cammina fino a raggiungere il Sepolcro degli Scipioni. Chi vuole può salire sulla torre del Museo delle Mura. La passeggiate, organizzata dal Comitato Mura Latine, è di circa un’ora e si sofferma sulla storia delle Mura Aureliane, sui progetti per la riqualificazione e le iniziative che si stanno portando avanti sul territorio. Partenza da Porta Metronia alle 9.30, le 11.30 e le 15.00. www.muralatine.it Cecilia Metella e Circo di Massenzio tra storia e cinema: tour cine-archeologico a piedi L’Appia Antica e il Circo di Massenzio sono stati set di numerosi film italiani e internazionali. Delle loro immagini si arricchisce il tour storico archeologico a piedi, organizzato da Roma Slow Tour, con partenza dal Castrum Caetani alle 10.00, le 13.30 e le 15.30. Si racconta la storia e il ruolo che ha assunto nei secoli la Regina Viarum, andando alla scoperta dell’area del Castrum Caetani, del Mausoleo di Cecilia Metella fino, della Villa di Massenzio e il suo Circo. www.romaslowtour.com Nordic Walking sulla Regina Viarum Mini maratona dalla Caffarella a Santa Maria delle Mole, con la tecnica del nordic Walking una disciplina sportiva che coinvolge attivamente le braccia nel movimento grazie all'uso dei bastoncini e costituisce un allenamento dolce che sviluppa resistenza, forza e fitness. Appuntamento a Largo Tacchi Venturi alle 9.45 www.walkingcenter.it Arrivo dei pellegrini della via Francigena Domenica 8 maggio arrivano a Roma i pellegrini partiti da Formia il 30 aprile, secondo il programma dell'associazione di volontariato Gruppo dei DODICI che organizza cammini periodici sulla Via Francigena e dal 2006 promuove la conoscenza dei sentieri storici di pellegrinaggio, favorendo la loro frequentazione da parte camminatori di tutto il mondo. L’associazione ha anche rilevato e segnato la via Francigena nel Sud, un itinerario per pellegrini a piedi da e per Roma, Benevento, Monte Sant’Angelo, Bari Brindisi, Santa Maria di Leuca (Finis Terrae) lungo la Via Appia e la via Traiana che nel 2015 è stato inserito nel progetto europeo Pilgrims Crossing Borders. www.facebook.com/romaefrancigena/ Mangiare Street Food della rete Campagna Amica per rifocillarsi un po’ presso l’ex Cartiera Latina in via Appia Antica 42. Si degustano frullati, centrifughe, zuppe, panini, fritti, macedonia e frutta: tutti prodotti che provengono dalla rete di produttori agricoli di Campagna Amica. Da scoprire anche i gelati dell’agrigelataio. www.campagnamica.it Le merende degli Ambasciatori del territorio Si possono inoltre gustare le merende con i prodotti biologici degli Ambasciatori del Territorio dell'Appia. www.mielizia.com www.alcenero.com Musica Sinfonia Appia Antica. La passeggiata lungo la Regina Viarum è a ritmo di musica. Dalle 10.00 alle 13.00 nei dintorni del Mausoleo di Cecilia Metella, suonano per pedoni e ciclisti l’Orchestra di Piazza Vittorio, la Banda scuola Popolare musica di Testaccio, Oretta Orengo e Piero Brega + piccolo coro del Bosio, Luigi ara (suonatore di Sitar), Jacopo Ratini (cantautore), Rachele Marinelli, Federico Baroni, Ambra Pellegrini e Mara Graziano. www.legambiente.it Il pifferaio magico Dalle 16 alle 19 nei dintorni del Mausoleo di Cecilia Metella la festa continua con “Il pifferaio magico”, un happening musicale a zero impatto acustico: silent disco per bambini e adulti con musica trasmessa in cuffie wireless gentilmente offerte da SilentArena Italia e alimentata a pedali da un generatore portatile. www.magnalonga.net Teatro, rappresentazioni e laboratori Marcia del Contubernio – Corteo Storico Associazione Gens Iulia PARTENZA: ore 11,00 Via Appia Antica,42. Venite a fare due passi nel passato insieme a noi. www.anticaeviae.com La Mansio romana Rievocazione storica e laboratori didattici alle 10 alle 17 nella ex Cartiera latina, organizzata come una mansio d’età romana dove incontrare viaggiatori, corrieri, mercanti e soldati e vedere come vivevano e viaggiavano gli antichi romani. Tantissime attività previste per grandi ma soprattutto per i bambini, veri protagonisti dell’iniziativa. All’interno della manifestazione, organizzata da Anticaeviae, incontri culturali di archeologia con studiosi e archeologi di fama nazionale. www.anticaeviae.com Una domenica al Castrum Rievocazione storica di un accampamento romano. Si scopre la vita da campo all’interno di un accampamento romano del I sec. D.C. con i legionari della XI Legio Claudia Pia Fidelis, che danno dimostrazione di prove di addestramento. L’appuntamento è in via Appia Antica 18 con il Gruppo Storico Romano, dalle 10 alle 17, la rievocazione storica è accompagnata da momenti didattici rivolti ai ragazzi. www.gruppostoricoromano.it Un libro per l’ambiente, EcoPeople! Salviamo la Terra! Gli appuntamenti di Legambiente e Magnalonga per i più piccoli all’insegna della lettura, della musica e del teatro – nei dintorni del Mausoleo di Cecilia Metella. Letture e book-crossing dalle 10.00 alle 13.00 presso lo stand Magnalonga dove bambini e ragazzi possono scambiare i propri libri o leggere quelli della libreria mobile che contiene volumi selezionati per il premio nazionale Un Libro per l’Ambiente promosso da Legambiente e da La Nuova Ecologia. Mentre, per raccontare il rispetto dell’ambiente e dei beni comuni ai più piccini, il Laboratorio di teatro ambientale del Circolo Legambiente mondi possibili, con il progetto EcoPeople! Salviamo la Terra! affronta in chiave ludica la questione idrica, la raccolta differenziata e il rapporto con gli animali. www.magnalonga.net www.legambiente.it Ciclofficina mobile e laboratorio smile Mobile Bike Kitchen è una ciclofficina mobile dove effettuare piccole riparazioni alla propria bici, con il sostegno dei nostri meccanici. Adulti e ragazzi possono usare i nostri attrezzi e imparare, da soli o in gruppo, che ognuno di noi può creare un rapporto speciale con la sua bicicletta, e prendersene cura senza dover ricorrere sempre a un professionista. Dalle 10:00 alle 19:00 Laboratori SMILE. Imparare l'inglese giocando con la bicicletta, è la divertente sfida che da due anni i formatori di ReBike portano in giro per le scuole romane e, da qualche mese, in tutta Europa, dalla Macedonia alla Lituania! Un nuovo modello educativo che unisce la scoperta di una lingua straniera alla passione per la mobilità sostenibile! Dalle 10:00 alle 13:00 www.altermobility.it Ceramica e tecniche di decorazione Dimostrazione gratuita della tecnica ceramica di decorazione chiamata decorazione tipo vetrata, che ripropone le vetrate Tiffany. L'evento si svolgerà presso lo stand Terre Vivaci, nella zona dell'Ex Cartiera Latina alle ore 11 e si potrà ripetere alle ore 15,30. TERRE VIVACI si occupa dal 2009 della diffusione delle arti applicate, organizzando a questo scopo corsi di formazione per adulti e bambini. In particolare TERRE VIVACI promuove corsi di ceramica (decorazione, modellato e gioielli), e durante le lezioni l’allievo sarà accompagnato nel percorso della conoscenza delle tecniche ceramiche e nello sviluppo della nuova creatività. http://www.terrevivaci.it/ Ludoteca JoYBus della Carovana della Gioia - Ludoteca con laboratori di scrittura creativa per bambini e ragazzi. Porta San Sebastiano lacarovanadellagioia.org
Documenti analoghi
il pdf con il programma completo
Da Appio Claudio al Canina; dal Parco
dell’Appia alla Francigena del Sud: il
futuro del più importante itinerario storico
- culturale e paesaggistico d’Italia con
Francesco Rutelli, ex - sindaco di...
via appia antica - Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici
di IV secolo d.C. che
per la sua forma è definito Berretta del Prete e al IX miglio, sulla
destra, il mausoleo
attribuito all’imperatore Gallieno (253-268
d.C.). Con il completamento del restauro
d...