- Salomon Trail Tour Italia
Transcript
- Salomon Trail Tour Italia
SALOMON TRAIL TOUR ITALIA 2015 www.salomontrailtouritalia.it OFFICIAL PARTNER Esperto di nutrizione nello sport SALOMON TRAIL TOUR ITALIA 2015 Ph. xxxx Ph. xxxx Ph. xxxx Salomon Trail Tour Italia 2015, il circuito che riunisce cinque tra le sfide più entusiasmanti della stagione del Trail Running Italiano. Nutura e intensità agonistica in un’esperienza autentica e originale. Il meglio per chi vive lo spirito Trail Runnig firmato Salomon, The Mountain Sports Company, il marchio che guida l’innovazione degli sport outdoor. > > > Ph. xxxx xxxx Ph. xxxx Ph. xxxx ENGINEERED FOR THE HIGHEST PERFORMANCE > > ELBA TRAIL Le Porte di Pietra LE FINESTRE di Pietra la 100 PORTE Alpago Trail Alpago Eco Marathon Ecomaratona del Ventasso SELLARONDA trail runing > ELBA TRAIL www.elbatrail.it ELBA trail 12 APRILE 2015 PARTENZA Marciana Marina, Isola d’Elba (LI) - ore 6.00 ULTIMI VINCITORI: GUILLAME PERETTI – CINZIA BERTASA km 54 D+ 3.500 PERCORSO 54 km tra il verde e il blu del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con un colpo d’occhio spettacolare su tutte le isole dell’arcipelago, da Capraia al Giglio. Sentieri single track, strade forestali, vecchie strade militari e sentieri scavati nel granito del massiccio del Monte Capanne. Questa sarà l’ottava edizione dell’Elba Trail, nata nel 2008 per ricordare Eleonora, scomparsa prematuramente. Da allora la famiglia e la popolazione di Marciana Marina ogni anno si impegnano per far sentire a casa loro i trail-runner provenienti da tutta Italia. L’Elba Trail è una gara no-cost in quanto tutti gli introiti, ma proprio tutti, vanno alla Onlus Amici del Madagascar, dove si sta portando a termine il complesso scolastico di Manakara. Quindi le quote d’iscrizione, il costo del pasta party, tutti gli extra che pagheranno i concorrenti andranno in beneficienza. Lo stesso giorno, alle ore 8:30 si svolgerà la 7000 Passi non 1000 Monte Capanne competitiva. Il percorso, di 20 km e circa 1.200 di dislivello, si svolge quasi totalmente su sentieri senza presentare particolari difficoltà. • Iscrizione Elba Trail / 7000 Passi: € 45,00 comprendente pettorale, pacco gara, pranzo post gara, pernottamento in camera doppia, colazione. • Q uota accompagnatore: € 10,00 comprende lo stesso trattamento dell’atleta, con esclusione del pettorale e pacco gara. • Pasta Party del Sabato sera: € 10,00 • Chiusura iscrizioni 30 Marzo o al raggiungimento 300 iscritti • Iscrizioni online su www.wedosport.net La tavola 800 San Francesco 600 Semaforo Marciana Pomonte 400 San Giovanni Marciana 200 R 0 0km 10km R 20km R 30km 40km 50km 54km Le Porte di Pietra > LE FINESTRE di Pietra www.gliorsi.org Le porte di pietra 16 maggio 2015 Le finestre di pietra 16 maggio 2015 PARTENZA: Cantalupo Ligure (al) - ore 6.00 PARTENZA: Cantalupo Ligure (al) - ore 10.00 ULTIMI VINCITORI: STEFANO TRISCONI – YULIA BAYKOVA ULTIMI VINCITORI: GIULIO ORNATI – VIRGINIA OLIVERI km 71 D+ 4.000 PERCORSO Le Porte di Pietra nascono nel 2006 con l’obiettivo di sviluppare anche in Italia la pratica del trail running su lunghe distanze. Il concetto di trail running che Gli Orsi hanno voluto promuovere è quello di un percorso impegnativo, in totale ambiente naturale, che vuole seguire pienamente l’etica di questo sport. È una gara affascinante quanto severa, che alterna tratti di facile corsa a impegnativi dislivelli, che si snoda in un ambiente appenninico costituito da fitti boschi e ampi crinali, avvolto da una vegetazione selvaggia; la Val Borbera infatti, è una valle chiusa, non presenta dei valichi di comunicazione commerciale e questo ha contribuito in modo determinante alla creazione di un ambiente integro dal punto di vista dell’aspetto naturale e faunistico. La difficoltà della gara è amplificata dall’autogestione dell’autosufficienza alimentare, in linea con molte grandi gare internazionali; la scelta di fornire solo acqua ai ristori è dettata dalla consapevolezza che la gestione nutrizionale nel corso di un trail è uno degli elementi in grado di condizionare una prestazione e che porta l’atleta ad una profonda conoscenza delle proprie necessità. Le scelte organizzative e le peculiarità dell’ambiente hanno portato, nel corso degli anni, i migliori atleti nazionali a misurarsi con Le Porte di Pietra, contribuendo a consolidarne il prestigio. 1800 M.te Antola 1597m 1600 M.te Carmo 1640m Cap. di Carreggia 1200 Bric Camere 1018m 1000 M.te Bossola 1137m Bric Camere 1018m 1000 900 800 Piani di S.Lorenzo Croce degli Alpini 817m 700 Croce degli Alpini 817m 800 Costa salata Roccaforte Rovello superiore 600 Roccaforte 600 Costa salata 500 400 400 200 del Borbera, appena prima dell’arrivo al traguardo. Le Finestre di Pietra sono la gara ideale per chi vuole cimentarsi con il primo vero trail perché, pur essendo una gara dura sotto tutti i punti di vista, vengono concesse agli atleti 8 ore per portare a termine la prova. Costituisce inoltre la gara ideale per i “velocisti” della disciplina che amano misurare le proprie forze su questo tipo di distanza. Le Finestre di Pietra si svolgono in contemporanea alle Porte e ne condividono tutte le manifestazioni collaterali di questo importante appuntamento sportivo: Il Castello di Pietra, la Kinder Trail, la galleria fotografica, la serata al palazzetto dello sport con possibilità di cenare con i prodotti tipici della valle, ascoltando buona musica dal vivo. 1100 Cap. di Casola San Fermo Le Finestre di Pietra rappresentano la gara corta ma questo concetto non deve trarre in inganno in relazione alla severità dell’impegno sportivo. Si tratta di una gara di chilometraggio ridotto rispetto alla “sorella maggiore” e ne ricalca lo stesso tracciato per la prima metà, per poi staccarsi e rientrare in direzione di Cantalupo attraverso i grandi boschi di faggi e castagni. Tra le maggiori difficoltà tecniche ricordiamo la salita alla Croce degli Alpini con il suo severo dislivello e le continue alternanze di salite di media difficoltà presenti nella seconda parte di gara, che costringono a continui cambi di ritmo. Molto suggestivi i passaggi panoramici sulle creste, l’attraversamento della passerella sospesa sulle Strette di Pertuso e il guado 1200 M.te Ebro 1700m M.te Giarolo 1473m 1400 km 37 D+ 2.000 PERCORSO Cantalupo Ligure 0 0km Cantalupo Ligure R R 11,8km 21,4km 27km R R R 40,8km 49,2km 65,8km Cantalupo Ligure 300 Cantalupo Ligure 200 72km R 100 0km 6,8km 11,6km R 17,2km 21,2km R 26,8km 30,6km 37,2km > La 100 porte [edizi ca] i n u _ one La 100 porte www.gliorsi.org 15 - 16 maggio 2015 PARTENZA: Cantalupo Ligure (al) - ore 22.00 edizione unica km 102 D+ 5.500 PERCORSO La grande novità del 2015 è La 100 Porte, organizzata dagli Orsi e già capace di attrarre molti runner vogliosi di misurarsi con un’impresa difficile e importante: in questa edizione unica, la 100 Porte rappresenterà una vera e propria avventura fatta di corsa ed emozioni. La partenza della 100 Porte è fissata alle 22.00 da Cantalupo Ligure, con la notte che sarà compagna di viaggio per le prime 7 ore di gara, rendendo questa esperienza unica e irripetibile per chiunque tenterà di misurarsi con una corsa severa ma capace di regalare grandi emozioni. Il tracciato di gara è lungo 102 km con 5.500 D+, e prevede una cavalcata nei boschi e sui crinali delle valli Borbera, Spinti e Curone. Il percorso vedrà una continua alternanza di sentieri tecnici e facili poderali, ideali per misurare le forze e le esperienza degli atleti sulle lunghe distanze. Va segnalato che gli Orsi hanno deciso, anche per questa 100 Porte, di mantenere fede alla scelta che da sempre caratterizza le manifestazioni piemontesi, cioè l’autosufficienza alimentare. Seppur parziale, sarà sicuramente un fattore importante per gli atleti che si misureranno nella competizione, che potranno comunque contare su un rifornimento intorno a metà gara, e uno verso il 75esimo chilometro. 1750 1500 1250 1000 750 500 0 0km 7,5km 15km 22,5km 30km 37,5km 45km 52,5km 60km 67,5km 75km 82,5km 90km 95,3km alpago trail > Alpago Eco Marathon www.alpagoecomarathon.it alpago trail 7 giugno 2015 alpago ECO MARATHON 7 giugno 2015 PARTENZA: Puos d’Alpago (BL) - ore 5.00 PARTENZA: Puos d’Alpago (BL) - ore 8.00 ULTIMI VINCITORI: GIULIO ORNATI – GIULIA AMADORI ULTIMI VINCITORI: STEFANO ANTUZ – ANNA PEDEVILLA km 65 D+ 3.700 PERCORSO La gara si svolge nella Conca Alpagota. Il percorso è stato concepito per unire idealmente le rive del lago ai monti che racchiudono la Conca dell’Alpago in un lungo abbraccio, passando per piccoli borghi, arrivando a toccare le rocce delle montagne, corollario meraviglioso e severo della nostra Conca, per poi lambire il famoso Bosco del Cansiglio, già bosco da remi della Serenissima, e scendere poi in riva al Lago di Santa Croce in un crescendo di spettacolari emozioni. Rispetto alla prima edizione, sono state apportate alcune migliorie al tracciato dopo il primo cancelletto che ne hanno diminuito il dislivello e accorciato il percorso. Il percorso della gara si svolge su sentieri, carrarecce e strade interpoderali, limitando il più possibile i tratti asfaltati e/o gli attraversamenti stradali. È ben variegato anche se molto impegnativo oltre che per la lunghezza, anche per il dislivello in salita, ricordiamo che sono 3.700 i metri appunto di dislivello positivo complessivo, e richiede una notevole preparazione fisica. Si alternano salite facili a tratti impegnativi e non mancano discese tecniche. Il percorso è caratterizzato da una prima parte dove in pochi chilometri c’è un primo forte sviluppo altimetrico, una parte centrale molto più scorrevole, anche se nervosa, con continui sali-scendi per poi salire fino in cima Lastè, punto più alto della gara e da dove si può vedere la laguna Veneta, e un’ultima parte dove si alternano discese e tratti in falso piano per poi ritornare al punto di partenza da dove un occhio ben attento può rivedere molti dei posti in cui è transitato qualche ora prima. La partenza sarà data alle ore 5,00 da piazza Papa Luciani di Puos d’Alpago domenica 15 giugno 2014; L’arrivo dei primi concorrenti previsto dopo circa 8 ore. Il tempo massimo di percorrenza è fissato in ore 14 e 1/2, ma sono previsti alcuni cancelletti orari oltre i quali non sarà possibile proseguire la gara. Sono previsti dei punti di ristoro con alimenti solidi e liquidi.. Al termine della gara sarà offerto il pasta-party a tutti i concorrenti. 2200 Col Mat 2000 Rifugio 1930m Semenza 1800 Casera Foro Dolada 1600 P de Stele Piazzale Palantina Puos Mezzomiglio Casera Rifugio Rifugio 1290m 1400 Alpago Antander Dolomieu Degnona Palughetto 419m Stalla Campitello Puos 1085m Canaie 1200 Alpago Incr. Val Faldina 419m 1000 Casone Carota Val Saltis Sitran 1285m Crosetta Poiatte Incr. Due Ponti 800 513m 390m Pedemontana 955m Paludi 600 Incr. Pianture 390m Spiaggia 400 R R R R R R R 5km 10km 15km 20km 25km 30km 35km 40km Il percorso è stato concepito per unire idealmente le rive del lago ai monti che racchiudono la Conca dell’Alpago con un lungo abbraccio, passando per i borghi, arrivando a sfiorare le rocce delle montagne, corollario meraviglioso e severo della nostra Conca, per poi arrivare a costeggiare il famoso Bosco del Cansiglio, già bosco da remi della Serenissima, passando per i famosi “Ponti Romani” , sinonimo di una frequentazione importante delle nostre vallate anche in quei tempi per poi scendere in riva al Lago di Santa Croce in un crescendo di spettacolari emozioni. La base di partenza e arrivo sono concentrati al centro della conca alpagota, a Puos d’Alpago, ma questa allocazione può essere tranquillamente modificata nelle prossime edizioni in vari altri punti del percorso, senza snaturare la gara stessa. La maggior parte del dislivello viene fatto nella prima parte della gara raggiungendo dopo 10 km il rifugio Dolomieu a quota 1500, punto più alto del percorso. Si prosegue con discese tecniche, alternate a brevi ma faticose salite e a tratti di fal1500 Cima Laste 2247m 0km 45km 50km 55km 60km km 43 D+ 2.500 PERCORSO 65km sopiano da dove è possibile ammirare il lago da mille angolazioni, una più bella dell’altra. Il percorso nella parte centrale è abbastanza “nervoso” con continue variazioni di pendenza anche se rimane abbastanza scorrevole. Nella parte finale dopo una lunga discesa a tratti impegnativa si raggiunge la riva del lago di Santa Croce e si percorrerà un sentiero a pochi metri sul livello delle acque. Ci si può ora rilassare, godendo delle bellissime “fotografie che il nostro lago ci può regalare. Ironia vuole che in questo ultimo tratto del percorso,ad un occhio attento, ma forse meglio se si conosce un po’ la zona, sia possibile rivedere dove si è passati poche ore prima. Una fantastica rivisitazione delle sofferenze patite lungo tutto il percorso, con il pensiero rivolto all’arrivo e alle poche forze residue. All’arrivo ognuno potrà ricevere il meritato applauso dopo un ‘estenuante gara in Alpago, applauso che accoglie parimenti tutti i partecipanti dal primo all’ultimo come a simboleggiare l’abbraccio che ognuno ha ricevuto lungo tutto il percorso fatto in questa nostra bella conca. Rif. Dolomieu 1500m 1400 1300 Cas. Crosetta 1150m 1200 1100 Pian Formosa 1200m Lecode 1150m 1000 900 Puos 800 Alpago 419m 700 Sitran 600 513m Paludi 500 390m R 400 0km 5km Spert 920m Guado 840m Caotes 850m Ponti Romani 610m R 10km R 15km R 20km R 25km 30km R 35km Poiatte 390m Puos Alpago 419m 40km > Ecomaratona del Ventasso www.ecomaratonadelventasso.it Ecomaratona del Ventasso 12 luglio 2015 PARTENZA: busana (re) - ore 8.30 ULTIMI VINCITORI: DANIELE PALLADINO – LARA MUSTAT km 42 D+ 2.300 PERCORSO La seconda domenica di luglio per gli amanti della corsa in Xxxxxxxxxxxxxxxxx natura è ormai un appuntamento fisso con l’Ecomaratona del xxxxxxxxxxx Ventasso, competizione che parte da Busana, nell’alto Appenino reggiano. Gara unica nel suo genere, è riuscita a far sposare lo spirito più puro dello sport con la natura dei sentieri che circondano il Monte Ventasso luogo di antiche leggende e dove il lupo è tornato di casa. Questa è una sfida che ormai è diventata una vera e propria eccellenza della disciplina, e il prossimo luglio 2015 entrerà a far parte del Salomon Trail Tour Italia 2015, un attestato di grande stima che permetterà alla corsa reggiana di continuare a richiamare i migliori atleti. L’Ecomaratona del Ventasso nei suoi 42 chilometri presenta un impegnativo dislivello di 2.300 metri che si sviluppa da una quota di 800 metri fino ad un punto massimo di 1.700. Il tracciato parte dal Centro Maratona, posizionato nel cuore del paese di Busana, per poi scendere a valle. In prossimità del paese di Casale il percorso esce dal bosco, regalando un suggestivo sguardo sulla Pietra di Bismantova e attraversando i gessi triassici, per poi risalire al paese di Cervarezza e, da lì, verso il Campeggio Le Fonti, dove inizia ad inoltrarsi nel territorio del monte Ventasso. Un’agevole strada carraia riporta il tracciato fino a Busana, al Centro Maratona, dove si chiude l’anello dei 12 Km che rappresenta la prima parte della gara, quindi il percorso raggiunge il torrente Rondino, dove inizia la salita continua che da 700 metri porta al Rifugio S. Maria a quota 1.520. Con una discesa su single track si raggiunge il sottostante Lago Calamone, a quota 1.400, circumnavigandolo per poi raggiungere la cima del Ventasso a 1.700 metri. Infine, si scende nella brughiera a 1.200 metri, per poi seguire una nervosa carraia fino Al Camping Le Fonti. Da lì’ il percorso si innesta sul tracciato iniziale per raggiungere l’arrivo. 1800 Monte Ventasso 1727m 1700 S.Maria 1600 Maddalena 1500 1400 1300 Lago Calamone 1200 Camping 1100 “Le Fonti” Cà 1000 Manari Cervarezza 900 Nisomozza Busana 800 700 Busana Casale Agriturismo 600 “Rio Ricco” 400 200 R R R R R RR R R R 0 4km 8 12 16 20 24 28 Camping “Le Fonti” Monte Miscoso Cerwood Busana R R 32 36 40 42 > SELLARONDA trail runing www.sellarondatrailrunning.com Sellaronda trail running 12 settembre 2015 PARTENZA: canazei - Val di fassa (TN) - ore 5.30 ULTIMI VINCITORI: georg Piazza - Mira RAI km 56 D+ 3.700 PERCORSO La gara si svolgerà attorno al Gruppo del Sella, percorrendo strade forestali e sentieri, cercando di evitare il più possibile le strade asfaltate e limitando al massimo gli attraversamenti delle strade statali. Lo sviluppo è di 56 km con un dislivello in salita di circa 3.700 m. Si “toccheranno” i centri abitati di Corvara, Arabba, Canazei e Selva, transitando sul “Bec de Roces” nei pressi del Passo Campolongo, percorrendo i Passi Pordoi e Sella e affrontando infine la “Dantercepies” nei pressi del Passo Gardena. La partenza della gara è prevista da Canazei (Valle di Fassa) per questa quinta edizione della Sellaronda Trail Running. Il “via” sarà dato alle ore 5.30 e l’arrivo dei primi concorrenti è previsto dopo circa 6 ore dalla partenza. Porta Vescovo 2348m Passo Pordoi 2239m Dantercepies 2305m Passo Sella 2240m 2349m 2250m Il tempo massimo di percorrenza è fissato in ore 12; in ogni caso, lungo il percorso, sono previsti alcuni cancelli orari oltre i quali non sarà possibile proseguire la gara. La Sellaronda Trail Running è una gara impegnativa, che richiede una notevole preparazione fisica, anche e soprattutto per la lunghezza del percorso; un percorso faticoso, ma anche affascinante e spettacolare, dove salite semplici si alternano a salite faticose e difficili, e discese “corribili” si alternano ad altre molto tecniche. A valle e a monte di ogni passo gli atleti troveranno punti di ristoro con cibo, acqua, the e sali minerali. Al termine della competizione sarà offerto il pranzo a tutti i concorrenti. Bec de Roces 2160m 2000m Selva di Val Gardena 1563m 1750m 1496m Canazei 1450m 0km R 5km Traguardo Felix R 10km 15km Colfosco 1645m R R 20km 25km Arabba 1602m R 30km R 35km R 40km 45km Canazei 56km Grazie alla preziosa collaborazione delle Aziende di Promozione Turistica delle quattro valli ladine, grazie agli sponsor e a tutti i numerosi volontari che collaboreranno con il Comitato Organizzatore, la Sellaronda Trail Running 2015 offrirà ad atleti e spettatori una grande giornata di sport e spettacolo. man collection | S-LAB woMan collection | S-LAB S LAB HYBRID JACKET S Lab exo zip tee S Lab tank Giacca ultra leggera che integra inserti impermeabili e l’innovativa Quick Stash waist, fascia posizionata in vita che contiene la giacca ripiegata. Per riporla non è necessario torglierla. Massima praticità per non fermarsi durante la corsa. Zip 3/4 con tirante, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit. T shirt sciancrata e aderente con zip, in tessuto stretch a controllo posturale, molto tecnica e confortevole per le lunghe distanze. 1/2 Zip con tirante, cuciture piatte, dettagli riflettenti fronte &retro. Tecnologia EXO SENSIFIT STABILITY. Canotta aderente da gara in tessuto stretch Cocoona traspirante e antiodore. Top superleggero con sostegno EXO per gli atleti. 1/2 Zip con tirante , cuciture piatte, dettagli riflettenti fronte &retro. Tecnologia EXO SENSIFIT STABILITY. S lab exo motion short S-LAB ADV SKIN3 12SET S lab sense short s lab light jkt w Giacca nel nuovo tessuto stretch per la massima libertà di movimento. La scelta degli atleti che vogliono protezione, areazione e comfort. Il collo Magnetic rimane chiuso anche quando la giacca è aperta. Zip lunga, cuciture gommate, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit. s lab exo tank S-LAB ADV SKIN3 12SET Canotta aderente da gara a garanzia del massimo sostegno posturale . In tessuto stretch mesh Quick Dry. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Sensifit Stability. Cintura form-fitting, in tessuto leggero 3D Air Mesh e antisfregamento. Porta flask inclusi e tasca posteriore per un serbatoio extra. Taschini con e senza zip. .Mantiene il carico stabile, ideale per l’endurance. Costruzione MOTION FIT TRAIL Twin link. s lab exo twinskin skort w S Lab Sense 4 s lab sense Short da gara leggeri e essenziali, in tessuto Power Stretch Lightweight / Stretch Mesh, usati dagli atleti top. Con slip interno. Due taschini, dettagli riflettenti fronte & retro. Short da gara leggeri e essenziali, tessuto Exo Knit, Ergo grip stretch che offre compressione e termicità usati dagli atleti top. Tight interno, tre taschini, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Exo Sensifit TwinSkin, AdvancedSkin ActiveDry. S Lab Fellcross 3 S Lab XT6 Softground Scarpa da gara per i terreni bagnati. Massima tenuta. Tomaia in mesh antidetriti, con rinforzi Sensifit™ e EndoFit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Intersuola in EVA Lightweight Muscle, profilo Low. Plantare OrthoLite® Costruzione Mid Piuma. Suola Non Marking Contagrip® con battistrada Mud & Snow. Scarpa da gara multiterreno, sicura e precisa. Tomaia in mesh antidetriti, con rinforzi Sensifit™ e EndoFit™ interno. Protezione in punta. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Intersuola in EVA doppia densità con controllo della pronazione. Plantare OrthoLite®. Costruzione AC Muscle 2 e sistema Agile Chassis™. Suola Non Marking Contagrip® con battistrada Mud & Snow. Cintura form-fitting, in tessuto leggero 3D Air Mesh e antisfregamento. Porta flask inclusi e tasca posteriore per un serbatoio extra. Taschini con e senza zip. .Mantiene il carico stabile, ideale per l’endurance. Costruzione MOTION FIT TRAIL Twin link. Pantagonna da gara leggero in tessuto Power Stretch Lightweight Stretch Mesh scelta dalle atlete top. Taschino posteriore, dettagli riflettenti fronte & retro. Shorts che uniscono il sostegno muscolare EXO, la compressione e il controllo posturale alla leggerezza del tessuto stretch antisfregamento. Con Slip interno . Cinque taschini, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Exo Sensifit Stability / Twinskin. Scarpa Top winner negli ultra-trail. Multiterreno. Robusta e sicura. Extra grip dinamico. Tomaia in mesh asciugatura rapida, Lycra stretch 2 direzioni, Tessuto Ripstop con rinforzi Sensifit™, Propriotection™, EndoFit™ interno. Protezione in punta. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Intersuola in EVA doppia densità. Costruzione 3D Flex. Suola Non Marking Contagrip® S Lab Sense 4 Ultra Sg Scarpa Top winner negli ultra-trail. Multiterreno. Robusta e sicura. Extra grip dinamico. Tomaia in mesh con rinforzi Sensifit™, Propriotection™, EndoFit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Intersuola in EVA doppia densità. Costruzione 3D Advanced Chassis. Suola Non Marking Contagrip® con battistrada Os Tendon Mud & Snow. man WOMAN collection COLLECTION | Mountain | S-LAB trail woMan collection | Mountain trail bonatti wp jkt Fast wing jkt sky tee bonatti wp jkt Sky tee Trail runner tank La giacca Salomon impermeabile più leggera con caratteristiche active fit e Motion Fit specifiche per il running. Compattabile al massimo. Cappuccio Fit SkN, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit. Certificata bluesign® Giacca antivento super leggera, comprimibile che si ripiega nel suo taschino. Ideale quando la leggerezza fa la differenza. In tessuto AdvancedSkin Shield/Double Ripstop. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit. T shirt molto aderente con ampi inserti in mesh e tessuto 3D anti sfregamento posizionato nelle zone sottostanti gli spallacci per un miglior comfort e per l’areazione. 1/2 zip con tirante, cuciture piatte, dettagli riflettenti fronte & retro. La giacca Salomon impermeabile più leggera con caratteristiche active fit e Motion Fit specifiche per il running. Compattabile al massimo. Cappuccio Fit SkN, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit. Certificata bluesign® T shirt molto aderente con ampi inserti in mesh e tessuto 3D anti sfregamento posizionato nelle zone sottostanti gli spallacci per un miglior comfort e per l’areazione. 1/2 zip con tirante, cuciture piatte, dettagli riflettenti fronte & retro. Canotta scollo a V, in tessuto jersey e mesh leggerissimo e traspirante Cuciture piatte. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia AdvancedSkin e ActiveDry exo pro twinskin short Agile 12 Exo pro 3/4 tight Endurance skort speedcross 3 women T shirt Ultra Trail molto tecnica, con ampi inserti mesh e 1/2 zip per la ventilazione. Con stampa in silicone sulle spalle che mantiene gli spallacci dello zaino ben fermi, tasche posteriori per gel e oggetti di prima necessità. Dettagli riflettenti fronte & retro. Pantaloncino doppio molto leggero, con short interno nel nuovissimo tessuto EXO stretch mesh, che offre compressione e termicità. Robusto e versatile per tutti gli sport. Dettagli riflettenti fronte & retro. Il corpo e trasporta confortevolmente l’essenziale per trail da medi a lunghi, avventure in MTB o sport altamente attivi. Struttura Harness, spallacci LITE, cinturone Motion. Scomparto laterale, serbatoio Soft 1,5. Sistema Plug-n-Play / Valvola Bite con sistema on/off. Porta bastoncini 4D. Tecnologia MOTION FIT TRAIL / Airvent AGILITY Pantagonna Skin Fit in tessuto Compression Wrap Knit e mesh stretch. Tight interno in tessuto antisfregamento. Tre taschini, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia AdvancedSkin e ActiveDry. xa pro 3D men wings pro xa pro 3D Gtx men Scarpa mountain trail da competizione, leggera, veloce e con il massimo grip. Tomaia in rete antidetriti e tessuto resistente all’acqua con rinforzi Sensifit™ e protezioni in materiale termoplastico. Allacciatura Quicklace™ con taschino.Plantare Ortholite®. Intersuola in EVA sagomata e iniettata. Suola Non Marking Contagrip® con battistrada Mud & Snow. Fast wing tee Tight in tessuto Exo Knit Ergo grip che offre compressione e termicità. Fascia in vita ad alta tenuta. Tre taschini. Massimo comfort. Tecnologia Exo Sensifit. Dettagli riflettenti fronte & retro. wings pro women Agile belt set Scarpa Adventure running robusta e sicura. Tomaia in rete ad asciugatura rapida con rinforzi in Sensifit™, parafango e protezione in punta, Endofit™interno. Allacciatura asimmetrica, Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®. Intersuola in EVA iniettata e compressa. Costruzione 3D Advanced Chassis. Suola Non Marking Contagrip®. Scarpa trail running multiterreno. Tomaia in mesh antidetriti con rinforzi Sensifit™, parafango e protezione in punta. Endofit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®, intersuola in EVA a doppia densità. Sistema AC Muscle 2 Agile Chassis e inserto antipronazione. Suola Non Marking Contagrip®. Scarpa Adventure running robusta e sicura. Tomaia in tessuto GORE-TEX®, parafango e protezione in punta. Allacciatura asimmetrica, Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®, intersuola in EVA iniettata e compressa. Sistema 3D Advanced Chassis. Suola Non Marking Contagrip®. Cintura stretch-fit che si muove con il corpo e permette un rapido accesso all’idratazione e all’essenziale. In tessuto impermeabile, rete 3D e Flat mesh. Tecnologia Airvent AGILITY e Sensifit. Due tasche e Flask morbido incluso (500ml) . Dettagli riflettente Scarpa trail running multiterreno. Tomaia in mesh antidetriti con rinforzi Sensifit™, parafango e protezione in punta. Endofit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®, intersuola in EVA a doppia densità con sistema AC Muscle 2 Agile Chassis e inserto antipronazione. Suola Non Marking Contagrip®. man collection | City trail™ elevate mid man agile ss tee Midlayer versatile in tessuto traspirante con cappuccio e spalle in tessuto antivento. Con tasca frontale, dettagli riflettenti 360°, polsini con foro per il pollice. Tecnologia Motion Fit. Per correre e per tutti gli sport tutto l’anno. Leggerissima t-shirt traforata a maniche corte con taschino gel e dettagli riflettenti 360, per correre giorno e notte. elevate cap agile short Cappellino versatile, per correre in città e in montagna. Morbido tessuto, massimo comfort. Logo riflettente, chiusura regolabile con velcro. Short leggero ed essenziale, ideale per il running e gli sport estivi, con taschino con zip sul retro della cintura e dettagli riflettenti. x - scream 3D sense mantra 3 men woMan collection | City trail™ elevate mid women elevate seamless tee women Midlayer versatile con cappuccio in tessuto traspirante effetto jersey trapuntato. Con tasca frontale, dettagli riflettenti 360°. Tecnologia Motion Fit. Ideale 12 mesi l’anno. T-shirt active fit senza cuciture in tessuto morbido e confortevole con il 14% di lana e dettagli riflettenti. Tecnologia Andvanced Skin Active Dry. Ideale per il running e gli sport attivi. sense mantra 3 women elevate 3/4 tight women Scarpa “natural motion” CityTrail™. Tomaia in mesh con rinforzi Sensifit™, Propriotection™, Endofit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®, intersuola in Eva iniettata e compressa. Suola Non Marking Contagrip® con battistrada OS Tendon. x - scream 3D women Tight 3/4 morbido e confortevole in tessuto jersey stretch effetto melange. Con cintura elastica, taschino con zip e dettagli riflettenti. Tecnologia Advanced Skin Active Dry. elevate visor La scarpa Citytrail™ più agile in assoluto. Tomaia 3D con rinforzi SensiFit™, applicazioni 3D Profeel Film, Endofit™interno. Allacciatura QuickLace™ con taschino. Plantare sagomato in EVA. Intersuola in EVA modellata e iniettata 3D Ride. Suola Non Marking Contagrip® 3D Grip. Scarpa “natural motion” CityTrail™. Tomaia in mesh con rinforzi Sensifit™, Propriotection™, Endofit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®, intersuola in Eva iniettata e compressa. Suola Non Marking Contagrip® con battistrada OS Tendon. La scarpa Citytrail™ più agile in assoluto. Tomaia 3D con rinforzi SensiFit™, applicazioni 3D Profeel Film, Endofit™interno. Allacciatura QuickLace™ con taschino. Plantare sagomato in EVA. Intersuola in EVA modellata e iniettata 3D Ride. Suola Non Marking Contagrip® 3D Grip. Visiera in morbido tessuto con logo riflettente e chiusura regolabile con velcro. SUUNTO COLLECTION SUUNTO AMBIT3 SPORT La vera esperienza multi sport SUUNTO COLLECTION _ Orologio GPS con funzioni avanzate per corsa, bicicletta e nuoto _ Connessione mobile con iPhone/iPad _ Arricchisci, rivivi e condividi le tue performance Il desiderio di essere più veloci è universale. Per sfidare i tuoi limiti in pista, in bicicletta o in acqua, l’orologio Suunto Ambit3 Sport GPS è lo strumento di allenamento ideale per ottenere i migliori risultati. Traccia e analizza i risultati della tua performance. Connetti l’orologio al tuo iPhone tramite bluetooth e utilizza Suunto Movescount App per regolare l’orologio durante l’attività e per arricchire, rivivere e condividere la tua esperienza e dare importanza a ogni singolo movimento. SUUNTO AMBIT3 SPORT WHITE SUUNTO AMBIT3 SPORT SAPPHIRE - DONNA SUUNTO AMBIT3 SPORT CORAL SUUNTO AMBIT3 SPORT BLUE SUUNTO AMBIT3 RUN L’esperienza dei migliori runners Suunto Ambit3 Run è ottimizzato per una perfetta esperienza di corsa. Ritmo preciso, velocità, cadenza e distanze, combinate con la navigazione totale, per trovare la vera libertà di esplorare. Utilizzando l’App Suunto Movescount si potranno pianificare gli allenamenti, e una voce vi guiderà durante la corsa. Inoltre sarà possibile regolare l’orologio anche in movimento, per rendere più ricca l’esperienza e condividerla a tutti gli appassionati. SUUNTO AMBIT3 RUN WHITE SUUNTO AMBIT3 SPORT BLACK _ La soluzione per l’allenamento avanzato _ Connessione mobile smart _ Arricchisci, rileva e condividi i tuoi movimenti SUUNTO AMBIT3 RUN LIME SUUNTO AMBIT3 RUN BLACK Isostad ESPERTO DI NUTRIZIONE NELLO SPORT
Documenti analoghi
Brochure - Salomon Trail Tour Italia
sta portando a termine il complesso scolastico di Manakara.
Quindi le quote d’iscrizione, il costo del pasta party, tutti gli
extra che pagheranno i concorrenti andranno in beneficienza.
Lo stesso ...
3 - 9 settembre 2016 - 4K Alpine Endurance Trail Valle d`Aosta
altitudine slm per 25.000 metri di dislivello positivo.
Il tempo limite per completare la gara è venerdì 9 settembre, ma il vincitore e i primi
concorrenti sono attesi al tra...