Brochure - Salomon Trail Tour Italia
Transcript
Brochure - Salomon Trail Tour Italia
SALOMON TRAIL TOUR ITALIA 2016 OFFICIAL PARTNER Isostad. Esperto di nutrizione nello sport. SALOMONTRAILTOURITALIA.COM ©SALOMON SAS. Tutti i diriti riservati. foto: JORDI SARAGOSSA, DAMIEN ROSSO. ENGINEERED FOR HIGHEST PERFORMANCE Salomon Trail Tour Italia 2016, il circuito che riunisce cinque tra le sfide più entusiasmanti della stagione del Trail Running Italiano. NAtura e intensità agonistica in un’esperienza autentica e originale. Il meglio per chi vive lo spirito Trail Runnig firmato Salomon, The Mountain Sports Company, il marchio che guida l’innovazione degli sport outdoor. > > > > > ELBA TRAIL LA 100 PORTE LE PORTE DI PIETRA VAL BORBERA MARATHON Alpago Trail Alpago Eco Marathon Ecomaratona del Ventasso SELLARONDA trail runing > ELBA TRAIL www.elbatrail.it ELBA trail 1 maggio 2016 PARTENZA Marciana Marina, Isola d’Elba (LI) - ore 6.30 VINCITORI 2015: Fulvio Dapit - Federica Boifava km 44 D+ 3.000 PERCORSO Elba Trail 2016 cambia percorso, meno km, ma molto più tecnici, meno trail ma più sky, con l’inserimento dei tratti de “le calanche” e “Monte Giove”; una vera, durissima ultra skymarathon che non ha niente da invidiare alle più blasonate skyrace alpine, una gara dove ancor di più sarà obbligo non presentarsi privi di preparazione e consapevolezza. Il nuovo percorso poterà i concorrenti a transitare lungo sentieri e tratti poco battuti e per questo ancora selvaggi; aumentano i tratti tecnici e su roccia e diminuisce l’asfalto, decisamente una gara non alla portata di tutti, ma chi ci metterà il cuore e saprà portarla a termine avrà compiuto l’impresa! Questa sarà la nona edizione dell’Elba Trail, nata nel 2008 per ricordare Eleonora, scomparsa prematuramente. Da allora la famiglia e la popolazione di Marciana Marina ogni anno si impegnano per far sentire a casa loro i trail-runner provenienti da tutta Italia. L’Elba Trail è una gara no-cost in quanto tutti gli introiti, ma 1000 Le Calanche Monte Capanne 1032m proprio tutti, vanno alla Onlus Amici del Madagascar, dove si sta portando a termine il complesso scolastico di Manakara. Quindi le quote d’iscrizione, il costo del pasta party, tutti gli extra che pagheranno i concorrenti andranno in beneficienza. Lo stesso giorno, alle ore 8:30 si svolgerà la 7000 Passi non competitiva. Il percorso, di 20 km e circa 1.200 di dislivello, si svolge quasi totalmente su sentieri senza presentare particolari difficoltà. • Iscrizione Elba Trail / 7000 Passi: € 45,00 comprendente pettorale, pacco gara, pranzo post gara, pernottamento in camera doppia, colazione. • Q uota accompagnatore: € 10,00 comprende lo stesso trattamento dell’atleta, con esclusione del pettorale e pacco gara. • Pasta Party del Sabato sera: € 10,00 • Chiusura iscrizioni 30 Marzo o al raggiungimento 300 iscritti • Iscrizioni online su www.wedosport.net Monte di Cote 950m Monte Giove 850m 800 600 Marciana 400 Marciana 200 0 0km Pomonte 5km 10km 15km 20km 25km 30km 35km 40km 45km > La 100 Porte www.gliorsi.org La 100 Porte 14 maggio 2016 PARTENZA: Cantalupo Ligure (al) - ore 6.00 VINCITORI 2015: Alexander Rabensteiner - Martina Chialvo km 102 D+ 5.500 PERCORSO NOVITÀ Nasce dal desiderio di tanti trailers di misurarsi con un’impresa veramente importante, un’avventura di corsa ed emozioni veramente unica. Contemporaneità tra La 100 Porte e Le Porte di Pietra Il tracciato di gara è una cavalcata di oltre 100 km nei boschi e sui crinali delle valli Borbera, Spinti e Curone, in un alternarsi continuo di sentieri tecnici e facili poderali che misurano le forze e le esperienze degli atleti sulle lunghe distanze. Abbiamo voluto parzialmente mantenere fede alla scelta che da sempre caratterizza la nostra manifestazione, cioè l’autosufficienza alimentare; parzialmente perchè l’atleta potrà avere a metà gara un proprio rifornimento e sarà ancora ristorato dall’organizzazione verso il 75°km. La partenza della 100 Porte è fissata alle 22.00 da Cantalupo Ligure, con la notte che sarà compagna di viaggio per le prime 7 ore di gara, rendendo questa esperienza unica e irripetibile per chiunque tenterà di misurarsi con una corsa severa ma capace di regalare grandi emozioni. 1750 M.te Antola 1597m 1500 1250 1000 Bric Camere 1018m Croce degli alpini 817m 750 Roccaforte 500 0 Cantalupo Ligure 0km M.te Carmo Le due gare partiranno contemporaneamente. Hanno lo stesso percorso di gara fino a circa il 67° km, poi, a quel punto un bivio ben segnalato indica la biforcazione tra le due gare. Gli atleti iscritti alla 100 Porte che non si sentissero in condizioni di proseguire, potranno optare di deviare sulla Porte di Pietra e se riusciranno ad arrivare entro il tempo limite delle Porte di Pietra, saranno inseriti nella classifica ufficiale delle Porte di Pietra ma verrà loro attribuito il tempo di 15:55’. I pettorali delle due gare saranno facilmente distinguibili da due colori diversi. I concorrenti iscritti alle Porte di Pietra non possono deviare sulla 100 Porte. M.te Ebro 1700m M.te Giarolo 1473m Cap. di Carrega Cap. di Cosola Cap. di Carrega San Fermo Piani di San Lorenzo Rovello Sup. Costa Salata Cantalupo Ligure Cabella Ligure R R R R R R 21,4km 40,8km 49,2km 65,8 85km 95,4km 102km Le Porte di Pietra > VAL BORBERA MARATHON www.gliorsi.org Le porte di pietra 14 maggio 2016 VAL BORBERA MARATHON 14 maggio 2015 PARTENZA: Cantalupo Ligure (al) - ore 6.00 PARTENZA: Cantalupo Ligure (al) - ore 10.00 VINCITORI 2015: Giuliano Cavallo - Teresa Mustica Prima edizione km 71 D+ 4.000 PERCORSO Le Porte di Pietra nascono nel 2006 con l’obiettivo di sviluppare anche in Italia la pratica del trail running sviluppata su lunghe distanze. Il concetto di trail running che Gli Orsi hanno voluto promuovere è quello di un percorso impegnativo, in totale ambiente naturale, che vuole seguire pienamente l’etica di questo sport. È una gara affascinante quanto severa, che alterna tratti di facile corsa a impegnativi dislivelli, che si snoda in un ambiente appenninico costituito da fitti boschi e ampi crinali, avvolto da una vegetazione selvaggia; la Val Borbera infatti, è una valle chiusa, non presenta dei valichi di comunicazione commerciale e questo ha contribuito in modo determinante alla creazione di un ambiente integro dal punto di vista dell’aspetto naturale e faunistico. La difficoltà della gara è amplificata dalla autogestione della autosufficienza alimentare, in linea con molte grandi gare internazionali; la scelta di fornire solo acqua ai ristori è dettata dalla consapevolezza che la gestione nutrizionale nel corso di un trail è uno degli elementi in grado di condizionare una prestazione e che porta l’atleta ad una profonda conoscenza delle proprie necessità. Le scelte organizzative e le peculiarità dell’ambiente hanno portato, nel corso degli anni, i migliori atleti nazionali a misurarsi con Le Porte di Pietra, contribuendo a consolidarne il prestigio. 1200 Bric Camere 1018m 1000 900 800 Il percorso parte da Cantalupo Ligure e procede in direzione opposta all’arrivo delle Porte di Pietra, fino al bivio tra Le Porte e La 100 Porte; a quel punto si dirige a dx e ricalca gli ultimi 37 km della 100 Porte. Percorso molto vario che offre scorci affascinanti delle aree geografiche della Val Borbera, sfiorando piccoli borghi come Volpara, Teo, Piuzzo, Cabella e Rovello. Non presenta difficoltà tecniche particolari, si snoda quasi sempre su ampi sentieri e carrozzabili così da renderla gara ideale per i velocisti o per gli atleti che vogliono cimentarsi con qualche distanza un po’ più lunga del solito. Monte Roncasso 1530m 1600 1200 1000 Croce degli Alpini 817m 700 Si tratta di una gara che si svolge su una distanza classica di 42 km con un dislivello positivo di 2200 metri. 1400 M.te Bossola 1137m 1100 km 42 D+ 2.200 PERCORSO Costa salata Roccaforte Monte Bossola 905m 800 Rovello superiore 600 600 500 Cabella Ligure 471m 400 400 Cantalupo Ligure 300 Cantalupo Ligure 200 200 R 100 0km 6,8km 11,6km R 17,2km 21,2km R 26,8km 30,6km R 0 37,2km Cantalupo Ligure Cantalupo Ligure 0km 6,8km 11,6km R 17,2km 21,2km R 26,8km 30,6km 37,2km alpago trail > Alpago Eco Marathon www.alpagoecomarathon.it alpago trail 5 giugno 2016 alpago ECO MARATHON 5 giugno 2016 PARTENZA: Puos d’Alpago (BL) - ore 6.00 PARTENZA: Puos d’Alpago (BL) - ore 8.00 VINCITORI 2015: Barnes Pablo - Follador Cristiana ULTIMI VINCITORI: Salvador Christian - Rampazzo Silvia km 59 D+ 3.400 PERCORSO Rispetto alla prima edizione il percorso ha subito delle modifiche a partire dal primo cancelletto, e sono state ridotte la lunghezza e il dislivello senza modificare la caratteristica principe della gara, cioè il suo sviluppo interamente su sentieri e mulattiere, con pochissimi tratti asfaltati e attraversamenti stradali. ta fino al rifugio Semenza (2047 m), ovvero il punto più alto della gara da cui si può ammirare la laguna Veneta, per poi concludersi con una serie di discese e falsi piani e arrivare a poca distanza rispetto al punto di partenza. Un altro requisito che devono avere i concorrenti di questa gara è di non essere degli incurabili dormiglioni, dato che il via sarà alle 6.00 del mattino dalla Piazza Papa Luciani di Puos d’Alpago, domenica 5 giugno 2016, mentre l’arrivo dei primi concorrenti è previsto dopo circa 6 ore dalla partenza. Per il semplice fatto che si tratta di un percorso di rilevante lunghezza e dislivello, questa gara è stata pensata per gli atleti dotati di notevole preparazione fisica, anche perché il tracciato prevede un continuo alternarsi di salite e discese relativamente semplici a quelle molto più tecniche. Il tempo massimo per completare la gara è di 14 ore e mezza ma sono previsti dei cancelletti orari entro i quali bisogna attenersi per poter restare in gara. Infine saranno adibiti dei ricchi punti di ristoro con alimenti sia liquidi che solidi e soprattutto al termine della gara tutti i partecipanti si potranno divertire al pasta-party compreso nell’iscrizione. Dal punto di vista altimetrico la prima parte della gara è caratterizzata da una rapida elevazione nel giro di pochi chilometri, seguita da una parte centrale più scorrevole ma altrettanto faticosa per i continui sali-scendi; segue la risali- 2200 Casera Federole 1293m 2000 1800 1600 Puos 1400 Alpago 1200 419m 1000 800 600 Rifugio Dolomieu Sitran 515m Paludi 390m Carota 1000m 0km 5km 10km 15km 20km 25km 30km Infine un’ultima ripida discesa catapulterà i concorrenti direttamente sulle rive del lago, da cui attraverso un sentiero sterrato che costeggia il torrente Tesa si arriverà al traguardo. La partenza della gara è prevista per le 8.00 dalla Piazza Papa Luciani di Puos d’Alpago, e prevede un tempo massimo di 9 ore con dei cancelletti orari che bisognerà rispettare per rimanere nella competizione. A togliere il fiato non sarà solo lo sforzo fisico necessario a raggiungere il rifugio, bensì lo scenario che attende una volta raggiunto lo stesso, da cui si può ammirare l’intera conca Alpa- Infine, verranno adibiti dei ricchi punti di ristoro con alimenti sia liquidi che solidi, e al termine della gara tutti i partecipanti si potranno divertire al pasta-party compreso nell’iscrizione. Rif. Dolomieu 1500m 1400 1300 Cas. Crosetta 1150m 1100 Palantina Mezzomiglio 1290m Palughetto Canaie Puos Alpago Val Faldina Incr 419m 1285m Due Ponti Pianure 955m 640m Incr. Pianture Farro R 35km gota circondata dalle cime con al centro il lago color smeraldo. Quindi la gara prosegue con una discesa che scenderà fino a quota 840 m e più avanti ci sarà un alternarsi di salite e discese tecniche, con alcuni tratti di falso piano. Dal punto di vista altimetrico la prima parte della gara è caratterizzata da una rapida elevazione nel giro di pochi chilometri (in soli 10 chilometri si passa da 400 m a 1500 m di altitudine), che porta a raggiungere il Rifugio Dolomieu sul monte Dolada, ovvero il punto più alto della gara. 1200 R R La gara si svolgerà all’interno della Conca Alpagota, lungo un percorso che unisce i monti, i boschi e le rive del lago di S. Croce, passando per i bellissimi borghi e per gli storici Ponti Romani, in un crescendo di emozioni intense e uniche. La peculiarità della gara è data dal fatto che il tracciato si snoda interamente su sentieri e mulattiere, con pochissimi tratti asfaltati e attraversamenti stradali. 1500 Rifugio Semenza Casera Casera Casera Scalet Bassa Cruden Antander P de Stele 1163m Stalla Campitello Piazzale Degnona 1085m 1414m Rifugio Incr. Casone Val Saltis Crosetta Incr. Pedemontana 1014m R 400 Bivacco km 43 D+ 2.500 PERCORSO R 40km 45km R 50km R 55km 59km Pian Formosa 1200m Lecode 1150m 1000 900 Puos 800 Alpago 419m 700 Sitran 600 513m Paludi 500 390m R 400 0km 5km Spert 920m Guado 840m Caotes 850m Ponti Romani 610m R 10km R 15km R 20km R 25km 30km R 35km Farra 390m Puos Alpago 419m 40km > Ecomaratona del Ventasso www.ecomaratonadelventasso.it Ecomaratona del Ventasso 10 luglio 2016 PARTENZA: busana (re) - ore 8.30 VINCITORI 2015: CLAUDIO COSTI – LARA MUSTAT km 42 D+ 2.300 PERCORSO La seconda domenica di luglio per gli amanti della corsa in Xxxxxxxxxxxxxxxxx natura è ormai un appuntamento fisso con l’Ecomaratona del xxxxxxxxxxx Ventasso, competizione che parte da Busana, nell’alto Appenino reggiano. Gara unica nel suo genere, è riuscita a far sposare lo spirito più puro dello sport con la natura dei sentieri che circondano il Monte Ventasso luogo di antiche leggende e dove il lupo è tornato di casa. Questa è una sfida che ormai è diventata una vera e propria eccellenza della disciplina, e il prossimo 10 luglio 2016 sarà parte del Salomon Trail Tour Italia 2016, un attestato di grande stima che permetterà alla corsa reggiana di continuare a richiamare i migliori atleti. L’Ecomaratona del Ventasso nei suoi 42 chilometri presenta un impegnativo dislivello positivo di 2.300 metri che si sviluppa da una quota di 800 metri fino ad un punto massimo di 1.700. Il tracciato parte dal Centro Maratona, posizionato nel cuore del paese di Busana, per poi scendere a valle. In prossimità del paese di Casale il percorso esce dal bosco, regalando un suggestivo sguardo sulla Pietra di Bismantova e attraversando i gessi triassici, per poi risalire al paese di Cervarezza e, da lì, verso il Campeggio Le Fonti, dove inizia ad inoltrarsi nel territorio del monte Ventasso. Un’agevole strada carraia riporta il tracciato fino a Busana, al Centro Maratona, dove si chiude l’anello dei 12 Km che rappresenta la prima parte della gara, quindi il percorso raggiunge il torrente Rondino, dove inizia la salita continua che da 700 metri porta al Rifugio S. Maria a quota 1.520. Con una discesa su single track si raggiunge il sottostante Lago Calamone, a quota 1.400, circumnavigandolo per poi raggiungere la cima del Ventasso a 1.700 metri. Infine, si scende nella brughiera a 1.200 metri, per poi seguire una nervosa carraia fino Al Camping Le Fonti. Da lì’ il percorso si innesta sul tracciato iniziale per raggiungere l’arrivo. 1800 Monte Ventasso 1727m 1700 S.Maria 1600 Maddalena 1500 1400 1300 Lago Calamone 1200 Camping 1100 “Le Fonti” Casa 1000 Manari Cervarezza 900 Monte Busana Nismozza 800 Miscoso 700 Busana Casale Agriturismo 600 “Rio Ricco” 400 200 R R R R R RR R R R 0 4km 8 12 16 20 24 28 32 Camping “Le Fonti” Cerwood Busana R R 36 40 42 > SELLARONDA trail runing www.sellarondatrailrunning.com Sellaronda trail running 10 settembre 2016 PARTENZA: Colfosco - Val Badia (BZ) - ore 5.30 VINCITORI 2015: georg Piazza - Mira RAI km 61 D+ 3.378 PERCORSO Sellaronda… ovvero il giro del Sella… gruppo montuoso attorno al quale, lungo sentieri e strade forestali, si possono attraversare le Valli ladine di Fassa, Gardena, Badia e Livinallongo. La gara, giunta alla sua sesta edizione, partirà quest’anno dalla Val Badia e più precisamente da Colfosco, secondo il criterio di alternanza tra la Val di Fassa e la Val Badia. La partenza è fissata alle ore 05.30 e prevede un tempo massimo di gara di 12 ore durante le quali gli atleti dovranno percorrere 61,050 km con 3378 mt di dislivello positivo. Dovranno affrontare per prima la salita che da Corvara porta al laghetto del Boè per poi scendere ad Arabba, da dove dovranno affrontare la salita più impegnativa che porterà i concorrenti fino al Rifugio Padon per poi trovarsi di fronte alla Marmolada, la Regina delle Dolomiti con i suoi 3342mt. Attraversando il Viel dal Pan si raggiungerà il Passo Pordoi a 2239 mt, da 2600m Porta Vescovo Padon 2463m 2407m 2400m Bec de Roces 2333m Passo Pordoi 2239m 2200m dove si scenderà in picchiata fino ai 1450 mt di Canazei; da qui si salirà al passo Sella, si dovrà attraversare la citta dei sassi per poi scendere a Selva di Valgardena … da qui ultima salita lungo la Dantecepies e ultima discesa verso Colfosco. Lungo il percorso sono previsti dei punti di ristoro, e più precisamente in ogni punto a valle e in quota. Sono inoltre previsti dei controlli e dei rilevamenti cronometrici lungo tutto il percorso ed anche dei cancelletti orari, oltre i quali non sarà possibile proseguire la gara. La gara è impegnativa e necessita di un buon allenamento, anche tenendo conto dell’altitudine (punto massimo quasi 2500 mt). Il paesaggio e i panorami che si potranno vedere durante tutta la gara sono davvero di una bellezza notevole, quindi vi consigliamo di guardarvi attorno e di gustarvi ogni momento di questa splendida cornice. 2000m Selva di Val Gardena 1575m 1800m 1600m Colfosco 1400m 1561m ristoro 0km 5km Dantercepies 2302m Passo Sella 2255m Canazei 1462m Arabba 1619m ristoro 10km ristoro ristoro 15km 20km ristoro 25km 30km ristoro 35km 40km ristoro 45km ristoro 50km Colfosco ristoro 55km 61km Grazie alla preziosa collaborazione delle Aziende di Promozione Turistica delle quattro valli ladine, grazie agli sponsor e a tutti i numerosi volontari che collaboreranno con il Comitato Organizzatore, la Sellaronda Trail Running 2015 offrirà ad atleti e spettatori una grande giornata di sport e spettacolo. man collection | S-LAB woMan collection | S-LAB S LAB light JACKET S Lab exo zip tee S Lab hybrid jkt S LAB light JACKET S Lab exo tank S Lab Exo skort Giacca Ripstop Stretchh 15 per la massima libertà di movimento. La scelta degli atleti che vogliono protezione, areazione e comfort. Il collo Magnetic rimane chiuso anche quando la giacca è aperta. Zip lunga, cuciture gommate, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit. T-shirt sciancrata e aderente con zip, in tessuto stretchh antiodore a controllo posturale, che asciuga rapidamente, ideale per le lunghe distanze. 1/2 Zip con tirante, cuciture piatte, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Exo Sensifit Stability. Giacca ultra leggera che integra inserti impermeabili e l’innovativa Quick Stash waist, fascia posizionata in vita che contiene la giacca ripiegata. Per riporla non è necessario torglierla. Massima praticità per non fermarsi durante la corsa. Zip 3/4 con tirante, dettagli riflettenti fronte & retro. Cappuccio Fit Skin. Tecnologia Motion Fit. Giacca Ripstop Stretchh 15 per la massima libertà di movimento. La scelta degli atleti che vogliono protezione, areazione e comfort. Il collo Magnetic rimane chiuso anche quando la giacca è aperta. Zip lunga, cuciture gommate, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit. Maglia smanicata tecnica in tessuto stretchh Cocoona a supporto posturale, traspirante e antiodore. Con inserti in mesh laterali e copertura delle spalle ampia confortevole quando si porta lo zaino, cuciture piatte, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Exo Sensifit Stability e 37.5™. Gonna in tessuto Power Stretchh Lightweight e mesh stretchh con tight interno. Leggera con traforatura laser. Taschino posteriore, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Advanced Skin Active Dry e 37.5™. S Lab sense short S-LAB ADV SKIN3 12SET S Lab Sense 5 Ultra Unisex S Lab Sense 5 Unisex Zaino form-fitting, in tessuto leggero 3D Air Mesh antisfregamento. Porta flask inclusi e tasca posteriore per un serbatoio extra. Taschini con e senza zip. Mantiene il carico stabile, ideale per l’endurance. Costruzione MOTION FIT TRAIL Twin link . Scarpa Top winner negli ultra-trail. Multiterreno. Robusta e sicura. Extra grip dinamico. Chassis con pellicola Profeel protettiva. Tomaia in rete antidetriti con rinforzi Sensifit™ e EndoFit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare in Eva profilata. Intersuola in EVA compressa tripla densità. Suola Premium High Traction Contagrip® + OS Tendon. Scarpa Top winner negli ultra-trail. Multiterreno. Robusta e sicura. Extra grip dinamico. Chassis con pellicola Profeel protettiva. Tomaia in mesh asciugatura rapida con rinforzi Sensifit™ e EndoFit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare in Eva profilata. Intersuola in EVA compressa tripla densità. Suola Premium High + Wet Traction Contagrip® + OS Tendon. S Lab exo tank S lab exo tw short Short da gara leggero e essenziale, scelto dagli atleti Top. Tight interno in tessuto Sensifit TwinSkin che offre compressione e termicità. Tessuto esterno stretchh 4 direzioni, 1 tasca anteriore, 2 laterali e 2 posteriori, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Advanced Skin Active Dry. Canotta aderente da gara in tessuto stretchh Cocoona traspirante e antiodore. Top superleggero con sostegno EXO per gli atleti. 1/2 Zip con tirante,cuciture piatte, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Exo Sensifit Stability. Short da gara leggeri e essenziali, in tessuto Power Stretchh Lightweight / Stretchh Mesh, usati dagli atleti top. Con tight interno. Due taschini, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia 37.5™. Lunghezza 10cm/4’’ . S Lab Speed Unisex S Lab Wings unisex S-LAB Ultra Set unisex Scarpa racing di riferimento per muoversi rapidamente sui terreni difficili e bagnati. Tomaia in rete antidetriti con rinforzi Sensifit™ e sistema interno Endofit™. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare anatomico in Eva. Intersuola in EVA compressa. Suola Premium Wet Traction Contagrip®. Scarpa racing di riferimento ideale per i tratti tecnici in discesa e i terreni asciutti. Chassis Descente Control + pellicola Profeel, Tomaia 3D stretchh con rinforzi Sensifit™ e sistema interno Endofit™. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare in Eva profilata. Intersuola in EVA compressa iniettata. Suola Premium Wet Traction Contagrip®. Zaino form-fitting, in tessuti drenanti e senza PVC. Porta flask inclusi (2) e scomparto 4D frontale. Taschini con e senza zip. Mantiene il carico stabile, ideale per l’endurance. Costruzione MOTION FIT TRAIL + SoftTwin link. man WOMAN collection COLLECTION | Mountain | S-LAB trail woMan collection | Mountain trail Bonatti wp jkt Fast wing jkt sky tee Fast wing hoodie Fast wing tee Sleveless Tee Giacca impermeabile e traspirante, leggerissima che si ripiega nel suo taschino. Cappuccio Fit Skin, tasca stow, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit + Advanced Skin Dry. Certificata bluesign®. Giacca antivento super leggera, comprimibile che si ripiega nel suo taschino. Ideale quando la leggerezza fa la differenza. In tessuto Advanced Skin Shield/Double Ripstop. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Motion Fit. T-shirt stretchh in tessuto 3D anti sfregamento posizionato nelle zone sottostanti gli spallacci per un miglior comfort. Con ampi inserti in mesh,1/2 zip con tirante, cuciture piatte, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Advanced Skin Active Dry. Giacca antivento con cappuccio super leggera, comprimibile che si ripiega nel suo taschino. Ideale quando la leggerezza fa la differenza. In tessuto double Ripstop. Cappuccio Fit Skin, Chiusura Smart, tasca Stow. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia MotionFit + Advanced Skin Shield. T-shirt tecnica stretch, con ampi inserti mesh e 1/2 zip per la ventilazione. Con stampa in silicone sulle spalle che mantiene gli spallacci dello zaino ben fermi, due tasche, cuciture piatte. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Air vent System + Advanced Skin Active Dry. Maglia smanicata super traspirante. Comoda anche con lo zaino in spalla. Parte posteriore in mesh e spalline larghe antisfregamento. In tessuto bamboo charcoal antiodore. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Advanced Skin Active Dry. Intensity tw short Agile 12 Intensity tight Skin Pro 10 Sense pro Skirt Fast wing tee T-shirt tecnica stretchh, con ampi inserti mesh e 1/2 zip per la ventilazione. Con stampa in silicone sulle spalle che mantiene gli spallacci dello zaino ben fermi, due tasche, cuciture piatte. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Air vent System + Advanced Skin Active Dry. Short leggero e traspirante, con tight interno a leggera compressione muscolare. Assicura comfort per ore. Tessuto grippy che non si sposta durante il movimento. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Advanced Skin Active Dry e UPF 50+. xa pro 3D Gtx wings pro 2 Scarpa Adventure running robusta e sicura. Tomaia in tessuto GORE-TEX®, parafango e protezione in punta. Allacciatura asimmetrica, Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®, intersuola in EVA iniettata e compressa. Sistema 3D Advanced Chassis. Suola Non Marking Contagrip®. Scarpa multiterreno con Agile Chassis™ System, Descent Control, pellicola Profeel ideale per i tratti di discesa. Tomaia 3D stretchh con rinforzi Sensifit™ e Endofit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®, intersuola in EVA compressa e iniettata. Suola Contagrip® HA e WT. Zaino leggero in tessuto rete 3D e Flat Mesh. Si muove con il corpo e trasporta confortevolmente l’essenziale per trail da medi a lunghi, avventure in MTB o sport altamente attivi. Struttura Harness, spallacci LITE, cinturone Motion. Scomparto laterale, serbatoio Soft 1,5. Sistema Plug-n-Play / Valvola Bite con sistema on/off. Porta bastoncini 4D. Tecnologia MOTION FIT TRAIL / Airvent AGILITY. Tight a leggera compressione muscolare studiato per i trail. Fascia alta in vita, tessuto elastico, mesh dietro le ginocchia. Assicura comfort per ore. Tessuto grippy che non si sposta durante il movimento. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Advanced Skin Active Dry e UPF 50+. Zaino slim-fitting, versatile per la corsa, l’escursionismo e la bici. La nuova struttura Stretchh Sensifit, ha una nuova regolazione degli spallacci che migliora la stabilità e permette l’adeguamento a ogni tipo di fisico. In tessuti drenanti senza PVC. Porta flask inclusi, scomparto 4D isolato per serbatoio. Taschini con e senza zip. Mantiene il carico stabile. Con portabastoncini, casco e picozza. Costruzione MOTION FIT TRAIL + Sensifit™. Gonna in tessuto leggero con tight interno. Cintura elastica con cordino, traforatura laser, taschino posteriore + 2 tasche gel, dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Advanced Skin Active Dry e UPF 50+. speedcross 3 GTX wings pro 2 Scarpa multiterreno con Agile Chassis™ System, Descent Control, pellicola Profeel ideale per i tratti di discesa. Tomaia 3D stretchh con rinforzi Sensifit™ e Endofit™ interno. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®, intersuola in EVA compressa e iniettata. Suola Contagrip® HA e WT. Scarpa da gara con protezione GORE-TEX®, leggera, veloce e con il massimo grip. Tomaia in rete antidetriti con rinforzi Sensifit™. Allacciatura Quicklace™ con taschino, linguetta con soffietto. Plantare Ortholite®. Intersuola in EVA sagomata e iniettata. Suola Non Marking Contagrip® con battistrada Mud & Snow. MAN COLLECTION | running Park mid agile zip tee Midlayer versatile e multifunzionale. In tessuto stretchh morbido, confortevole e pratico in ogni occasione. Con cappuccio, zip lunga, taschino sul petto. Dettagli riflettenti. Tecnologia Advanced Skin Warm + UPF50+. Leggerissima t-shirt tecnica a maniche corte con zip corta, taschino sul petto. Dettagli riflettenti fronte & retro. Tecnologia Advanced Skin Active Dry. Xa cap agile short Cappello tecnico in tessuto Micro Ripstop Taffeta / antisudore e traspirante. Chiusura posteriore con velcro. Short leggero ed essenziale, ideale per il running e gli sport estivi. Slip interno e taschino con zip sul retro della cintura. Dettagli riflettenti. Tecnologia Advanced Skin Active Dry. Lunghezza 10cm/4’’. x - scream 3D Sonic Pro Scarpa agile e scattante.Tomaia 3D GORE-TEX® con rinforzi SensiFit™, applicazioni 3D Profeel Film, Endofit™ interno. Allacciatura QuickLace™ con taschino. Plantare sagomato in EVA. Intersuola in EVA compressa e iniettata. Suola Contagrip® High Abrasion e Wet Traction. Scarpa per correre al meglio in città. Leggerissima (190gr). Calzata super comoda (3D Flex), andatura fluida (3d Ride), stabilità (3D Grip). Tomaia in rete aperta 3D stretchh con rinforzi Sensifit™ e sistema interno Endofit™. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®. Intersuola EVA compressa + EnergyCell. Suola Contagrip® Premium High Abrasion + High Traction. woMan collection | running City trail™ elevate mid elevate tank Midlayer versatile con cappuccio in tessuto traspirante effetto jersey trapuntato. Ideale 12 mesi l’anno. Due tasche, dettagli riflettenti sulle braccia. Tecnologia Advanced Skin Warm UPF50+. Maglia smanicata in tessuto supermorbido e confortevole. Girocollo con back molto scollato. Dettagli riflettenti. Tecnologia Andvanced Skin Active Dry. Medium Impact Bra Sonic Pro Top minimal per offrire massimo comfort e traspirazione. Reggiseno fit stretchh per il giusto sostegno durante la corsa. In tessuto traforato leggero senza cuciture anti sfregamento. Dettagli riflettenti. Tecnologia Andvanced Skin Active Dry. Scarpa per correre al meglio in città. Leggerissima (190gr). Calzata super comoda (3D Flex), andatura fluida (3d Ride), stabilità (3D Grip). Tomaia in rete aperta 3D stretchh con rinforzi Sensifit™ e sistema interno Endofit™. Allacciatura Quicklace™ con taschino. Plantare Ortholite®. Intersuola EVA compressa + EnergyCell. Suola Contagrip® Premium High Abrasion + High Traction. elevate 3/4 tight Hydro hand set Tight morbido e confortevole in tessuto jersey stretchh effetto melange. Con cintura elastica, taschino con zip e dettagli riflettenti. Tecnologia Andvanced Skin Active Dry + UPF 50+. Guanto tecnico con Flask 500ml/ Valvola Blaster in tessuto privo di Pvc e bisfenolo-A. 3 taschini per chiavi, cellulare, MP3 o gel. One Size Fits All. SUUNTO COLLECTION Suunto traverse SUUNTO COLLECTION _ ORIENTATI CON LA NAVIGAZIONE GPS INTEGRATA _ FINO A 100 ORE DI DURATA DELLA BATTERIA, ORA DI ALBA E TRAMONTO E ALLARME TEMPORALE/TEMPESTA _ REALIZZATO E TESTATO IN FINLANDIA go explore SUUNTO AMBIT3 SPORT La vera esperienza multi sport _ Orologio GPS con funzioni avanzate per corsa, bicicletta e nuoto _ Connessione mobile smart _ Arricchisci, rivivi e condividi le tue performance La curiosità ci spinge a cercare e scoprire nuove destinazioni, ma è la fiducia di trovare la strada giusta che ci incoraggia a uscire dai percorsi battuti. Le mappe topografiche di Movescount e la navigazione GPS e GLONASS integrata di Suunto Traverse ti aiutano a pianificare le escursioni e a non perderti. La funzione di tracciamento automatico del percorso (breadcrumb) ti permette di ritrovare la strada in caso di necessità. La resistenza della potente batteria di Suunto Traverse garantisce un’esplorazione di lunga durata. SUUNTO AMBIT3 SPORT CORAL SUUNTO AMBIT3 PEAK Il compagno per ogni avventura NOVITÀ! SUUNTO TRAVERSE AMBER NOVITÀ! SUUNTO TRAVERSE BLACK SUUNTO AMBIT3 VERTICAL The vertical experience for multisport NOVITÀ! SUUNTO TRAVERSE WHITE _Orologio GPS con funzioni avanzate per outdoor e multisport _Connessione mobile smart _Arricchisci, rivivi e condividi le tue perfomance _ Orologio GPS con funzioni avanzate per allenamento e recupero _ Pianifica e registra, con facilità, il dislivello raggiunto _ Rivivi e condividi le tue esperienze SUUNTO AMBIT3 Peak Silver SUUNTO AMBIT3 RUN L’esperienza dei migliori runners NOVITÀ! SUUNTO TRAVERSE blue SUUNTO AMBIT3 SPORT BLACK NOVITÀ! SUUNTO TRAVERSE graphite Alcuni la chiamano ossessione, noi la chiamiamo attenzione. Suunto Ambit3 Vertical è più di un semplice orologio GPS multisport. Segui il profilo di altitudine del percorso mentre scali una montagna. Tieni traccia del dislivello verticale totale coperto, dal totale dell’anno alle salite effettuate giorno dopo giorno. Pianifica il tuo allenamento con Suunto Movescount App e lasciati guidare dagli avvisi a vibrazione dell’orologio durante le sessioni. Rivivi e condividi le tue esperienze con Suunto Movescount App. NOVITÀ! SUUNTO TRAVERSE black SUUNTO AMBIT3 SPORT BLUE NOVITÀ! SUUNTO TRAVERSE lime NOVITÀ! SUUNTO TRAVERSE WHITE SUUNTO AMBIT3 RUN WHITE SUUNTO AMBIT3 Peak BLack _ La soluzione per l’allenamento avanzato _ Connessione mobile smart _ Arricchisci, rileva e condividi i tuoi movimenti SUUNTO AMBIT3 RUN LIME SUUNTO AMBIT3 RUN BLACK Credit.MartinaValmassoi www.isostad.it Isostad ESPERTO DI NUTRIZIONE NELLO SPORT
Documenti analoghi
- Salomon Trail Tour Italia
Quindi le quote d’iscrizione, il costo del pasta party, tutti gli
extra che pagheranno i concorrenti andranno in beneficienza.
Lo stesso giorno, alle ore 8:30 si svolgerà la 7000 Passi non