clicca qui
Transcript
clicca qui
Tutte le iniziative della Federazione sono disponibili sul sito www.feder.bio sede del corso ROMA i giorni 27 e 28 marzo 2017 presso via Livenza, 6 - Roma PRESENTAZIONE L’allevamento biologico è un metodo di produzione che mira a ottenere prodotti alimentari di qualità nel pieno rispetto del benessere degli animali e dell’ambiente in cui i processi produttivi sono inseriti. Condurre un’azienda zootecnica con il metodo biologico comporta quindi l’adozione di una visione d’insieme del sistema produttivo agricolo vegetale e zootecnico e l’applicazione di nuove tecniche che, nell’ambito dei vincoli imposti dalla normativa, consentano di indirizzare i processi produttivi verso la qualità richiesta dal mercato, ottimizzando la redditività d’impresa. Ma l’allevamento biologico non è solo conformità a una normativa. Per comprendere a fondo la potenzialità che può offrire il metodo biologico esso deve essere inteso anche come “cultura del biologico”; per fare questo è utile confrontarsi anche con i criteri di benessere animale, di alimentazione e soprattutto di profilassi basati su principi filosofici diversi da quelli dell’allevamento intensivo. Durante le due giornate di corso sono trattati i seguenti argomenti: Principi e obiettivi della normativa biologica: sarà presentato il quadro completo della normativa europea e nazionale sulle produzioni animali biologiche. Il sistema di controllo e certificazione: si fornirà un quadro generale di com’è organizzato il sistema di controllo e di certificazione italiano con un focus sui documenti di certificazione. Presenta il corso di formazione: PRINCIPI DI AGRICOLTURA BIOLOGICA: LA PRODUZIONE animALE COD 01.02 corso della durata di due giornate un progetto Gestione della certificazione biologica: con un approccio pratico si illustreranno le principali azioni che l’azienda deve compiere per ottenere e mantenere in conformità la propria certificazione biologica. Principi di medicina veterinaria omeopatica: la visione olistica della gestione dell’animale. Un nuovo approccio d’insieme della gestione dei tre principali fattori della produzione zootecnica: stabulazione, alimentazione e profilassi. SCUOLA DI FORMAZIONE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA BOLOGNA - Piazza dei Martiri, 1 [email protected] Tutte le iniziative della Federazione sono disponibili sul sito www.feder.bio TIPO DI CORSO PROGRAMMA DEL CORSO Lezione frontale in aula, con esercitazione e consegna dell’Attestato di partecipazione. prima giornata - lunedì 27.3.2017 ore 9.30-13.00 * 14.00-17.30 DOCENTI Principi e obiettivi della normativa biologica: presentazione e analisi critica del reg. CE 834/07, reg. CE 889/08 e delle norme nazionali sulla produzione zootecnica. Sistema di controllo e certificazione: introduzione al sistema di controllo nazionale; gli Organismi di controllo; l'attività ispettiva in azienda; i documenti di certificazione. FOCUS: la notifica, i Programmi annuali di produzione e i sistemi informatici nazionale e regionale. Principi di gestione dell’allevamento biologico: l’idoneità delle strutture d’allevamento; le pratiche zootecniche e le condizioni di stabulazione; la profilassi e la cura degli animali; l’alimentazione; l’origine degli animali ammessi in allevamento. Normativa, sistema di controllo e gestione dell’allevamento: Sergio Benedetti - Tecnico ispettore per le produzioni biologiche e formatore. Principi di medicina veterinaria: Pietro Luciano Venezia - medico veterinario omeopata SIOV. MATERIALE DIDATTICO Tutto il materiale didattico, presentazioni più normativa, è inviato ai partecipanti in formato elettronico via e-mail prima del corso. Non è consegnato materiale in formato cartaceo. DESTINATARI Il corso è aperto a tutti ma è pensato, in particolare, per i titolari di aziende zootecniche, gli addetti alla produzione, i veterinari e i tecnici consulenti. Prerequisiti: nessuno. seconda giornata - martedì 28.3.2017 ore 9.30-13.00 * 14.00-17.30 Principi generali di benessere animale: il benessere animale; indicazioni specifiche per bovini, suini, ovi-caprini e avicoli; idoneità delle strutture d’allevamento e condizioni di stabulazione; indicazioni specifiche per bovini, suini, ovicaprini e avicoli. Principi generali di alimentazione: l’alimentazione biologica; indicazioni specifiche per bovini, suini, ovi-caprini e avicoli. Principi generali di profilassi: la medicina veterinaria omeopatica; indicazioni specifiche per bovini, suini, ovi-caprini e avicoli. QUOTA DI PARTECIPAZIONE 230,00€ + IVA (22%) Il corso sarà effettuato se sarà raggiunto il numero minimo di dodici iscrizioni. Le iscrizioni si chiuderanno il 17 marzo 2017. MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione al corso si fa collegandosi al sito di FederBio www.federbio.it e compilando il form di iscrizione. In fase di iscrizione non è richiesto alcun pagamento. Solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti i partecipanti saranno avvisati della conferma dell’attivazione del corso e sarà richiesto il pagamento. Saranno ritenute valide solo le iscrizioni corredate della ricevuta di bonifico. In caso di rinuncia successiva al pagamento la quota non sarà rimborsata. PAGAMENTO QUOTA IBAN: IT 85 I 08883 02400 Cc0150081881 - Banca: BANCA DI BOLOGNA - Beneficiario: FEDERBIO CAUSALE: vs. Nome Cognome - codice corso (01.02) - data (27-28.3.17) PER INFORMAZIONI SUL CORSO dr. agr. Massimo Govoni 348.2235587 [email protected] PER ISCRIZIONE E PAGAMENTO dr.ssa Valentina Evangelisti 051.4210272 [email protected] Società Italiana di Omeopatia Veterinaria siov.org