art nouveau, klimt, munch
Transcript
art nouveau, klimt, munch
Art Nouveau Rivoluzione industriale Si perde l'originalità Morris Marshall, Faulkner & co Operai d'arte La Arts and Crafts Exibition Society ● Per le masse ● Oggetti in serie e di basso costo ma con una linea di pregio artistico ● Scopo: consentire ai meno abbienti di fare uso di oggetti di buona qualità artistica ● “Non tenete nelle vostre case niente che non riteniate utile o non crediate bello!” Morris ● Ritorno alla natura ● Liberty ● Decorativismo ● Liberty ● Decorativismo ● Linee sinuose ● Ripetitività dei motivi ● Arricciolarsi di tralci e foglie ● Simili all'arte medievale Necessità di costi ridotti Esigenza di arte moderna Art Nouveau ● Innovazioni nel campo tessile ● Nuovi tessuti ● Linea liberty Gustav Klimt ● ● ● ● ● Nasce a Vienna il 14 luglio 1862 Muore il 6 febbraio 1918 Studia alla scuola di arti decorative Visita Ravenna “Osservate i miei disegni per capire chi sono e cosa voglio” La Donna ● La donna prende piede nella società ● Donna autosufficiente ● Figura indipendente ● Sensuale e aggressiva ● L'uomo si indebolisce ● Nelle donne raffigurate in questo periodo si nota aggressività, voglia di distruggere l'uomo ● Omosessualità femminile ● Da Saffo in poi era un tabù ● Ora viene dipinta Klimt disegno ● Linee sinuose ● Donna sdraiata, disegnata a matita blu.. colore rosso solo sulle labbra per richiamare l'attenzione sulla sensualità della ragazza serenamente abbandonata nel sonno Donne Giorgione ● Le donne di Tiziano e Giogione avevano sguardi bassi e sottomessi ● In Kimt la donna ha lo sguardo aggressivo e provocante Alma Mahelr ● Figlia di un pittore ● Cresce in un ambiente artistico ● Donna di straordinaria bellezza ● Amante di Gustav Klimt ● Numerosi amanti e tre matrimoni: con un musicista, con un architetto e con uno scrittore ● Sarà considerata la musa dei più grandi artisti del tempo ● “La moglie dell'artista” Giuditta I ● Stile decorativo, bidimensionalità ● Femme fatale: personalità femminile seduttrice e affascinate ● Fusione di una rappresentazione biblica e una rappresentazione di erotismo femminile ● Di Oloferme si vede solo la testa ● Un seno coperto: rappresenta la donna pudica ● Un seno scoperto: Giuditta II ● Corpo quasi snodato ● Entrambi i seni nudi= incarnazione della passione ● Oloferne= la passione che sconfina nella morte Dane ● Il corpo si modella in una spirale ellittica ● Il corpo sembra adattarsi al formato della tela ● Capelli e labbra accentuano l'erotismo ● Pioggia dorata metamorfosi di Zeus ● Estasi di Dane nel ricevere Zeus Il Bacio ● Klimt molto attento ai tessuti ed alle decorazioni ● Teorie contrastanti: donna totalmente abbandonata al bacio dell'uomo o donna che respinge il bacio L'abbraccio ● Donna totalmente abbandonata ● Unione all'interno del ciclo naturale della vita Altre opere... Edvard Munch ● Nasce in norvegia nel 1863 ● Morte della madre e della sorella ● Formazione naturalista ● Prime persecuzioni naziste ● Muore nel 1944 ● Formazione letteraria ● Si ispira alla filosofia di Kirkegaard ● Idea della realtà= angosciante incombere della morte ● Perdita precoce dei famigliari ● Soffre di crisi depressive La fanciulla malata ● Ricorda la perdita della sua sorellina Sophie ● Stanza con prospettiva angusta ● L'unica luminosità proviene dal cuscino bianco e dal volto pallido della fanciulla ● Intreccio di mani Sera nel corso ● Punto di fuga lontano ● Umanità: sono rimasti solo gli attributi esteriori, cappelli e vestiti, per il resto solo maschere spettarli ● Attacco alla borghesia ● Un ombra solitaria, è l'artista stesso che viaggia controcorrente L'Urlo ● Cielo rosso sangue ● Urlo primordiale ● Alto ed inascoltato ● Labbra nere= morte ● Vicenda autobiografica ● Uomo in primo piano=Solitudine dell'individualità ● Il ponte= richiama gli ostacoli da affrontare nella propria esistenza ● Gli amici che continuano a camminare= falsità dei rapporti umani Urlo ● Un urlo disperato e primordiale che esce da una bocca straziata e si propaga tra le linee del cielo infuocato. ● E' l'urlo di chi si è perso in se stesso e non trova aiuto dagli altri Pubertà ● Corpo sessualmente acerbo ● Ragazzina ● Occhi smarriti, rimpianto per la fanciullezza passata, paura del futuro, imminente incombere della morte. ● Ombra delle angosce del futuro Morte di Marat ● Donna= assassina per antonomasia ● Seduzione iniziale che termina con la distruzione del maschio ● Femme fatele che uccide il maschio Il giorno dopo ● Disfatta ed angoscia che l'amore provoca ● Uomo completamente sottomesso dalla donna ● Capelli della donna che richiamano al sangue
Documenti analoghi
Le donne di Klimt - Fondazione Internazionale Menarini
Le donne di Klimt
Il duplice aspetto della figura femminile domina nell’arte del pittore austriaco
La donna fatale
Klimt ritrae molte
donne: bellezze aristocratiche, forme delicate
e conturbanti, v...