St A cura di tudio Naturalistico Diatomea
Transcript
St A cura di tudio Naturalistico Diatomea
UN PACCHETTO DI ATTIVITÀ AMPIO A E DIVERSIFICATO, PER PERMETTERE AGLI INSEGNANTTI LA SCELTA DI UNA TEMATICA ADEGUATA AL PROGGRAMMA SCOLASTICO A cura di Sttudio Naturalistico Diatomea Per conoscere le bellezze naturalisstiche delle Marche si effettuano percorsi guidati lungo i numerosi sentieri s che percorrono la nostra Regione. Possibili itinerari: Fiume Missa, Fiume Cesano, Selva di Montedoro, Dune di Senigallia, Valle dei Tufi, Bosco della o, Parco del Conero, Parco Naz. Castagnola, Parco del San Bartolo dei Sibillini, Parco Gola Rossa e Frrasassi, Riserva del Furlo, Monte Catria, Bosco delle Cesane. d alunno; intera giornata: 7,00 € Costo: mezza giornata: 4,00 € ad ad alunno; eventuale lezione prop pedeutica: 2,00 € ad alunno Referente: Niki Morganti Da punti di osservazione avvantaggiati potremo vedere e riconoscere i numerosi rapaci in migrazione, oltre che visitare il ua macchia mediterranea. Parco del Conero e osservare la su Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: primo inccontro in classe (1 ora); secondo incontro uscita sul campo (3 ore) Costo: 6,00 € ad alunno Referente: Niki Morganti La Valle del Cesano conserva alcune tracce naturalistiche e onoscerle visiteremo la Foresta storiche legate al passato: per co Fossile e il Parco Archeologico di Suasa. Numero di incontri: 1 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: visita alla Foresta Fossile (1 ora), visita al Parco di Suasa (3 ore) Costo: 10 € ad alunno Referente: Niki Morganti Le piante sono fondamentali per la vita lungo il fiume: proviamo a riconoscerle da foglie e frutti! Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: primo inccontro in classe (1 ora); secondo incontro uscita sul campo (3 ore) Costo: 5,00 € ad alunno Referente: Mauro Mencarelli Il fiume è popolato da molti aniimali: impariamo a riconoscerli tramite l’osservazione delle loro trracce. Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore). Dove si svolge e durata: primo inccontro in classe (1 ora); secondo incontro uscita sul campo (3 ore) Costo: 5,00 € ad alunno Referente: Mauro Mencarelli Scopriamo chi sono gli abitanti deel fiume utilizzando non solo gli occhi ma anche l’udito. Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore). Dove si svolge e durata: primo inccontro in classe (1 ora); secondo incontro uscita sul campo (3 ore) Costo: 5,00 € ad alunno Referente: Mauro Mencarelli Arricchisci la tua esperienza al fiume aggiungendo il laboratorio: quali impronte si trovano durantte la passeggiata? Riproduciamole grazie ai calchi in gesso. Numero di incontri: 1 (tot. 2 ore). Dove si svolge e durata: in classee (2 ore). Note: attività subordinata alla prenotazione di una delle attività: Escursioni al fiume Misa. Costo: 3,00 € ad alunno Come naturalisti, svolgeremo una ricerca scientifica nell’ambiente e impareremo a riconoscere piante e animali che vivono in alcuni ecosistemi. Tematiche: la spiaggia, il Fratino,, la Valle dei Tufi, il Bosco della Castagnola, la Selva di Montedoro.. Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: primo inccontro in classe (1 ora); secondo incontro uscita sul campo (3 ore) Note: le tematiche possono esseere riproducibili anche in altre aree. Costo: 6,00 € ad alunno Referente: Niki Morganti Un'esperienza didattica mirata alla a conoscenza delle energie rinnovabili: non solo conoscere, ma anche saper applicare le conoscenze acquisite, fino ad esserre in grado di costruire un forno solare perfettamente funzionante. Numero di incontri: 4 (tot. 5 ore) ni in classe (1 ora ciascuna), Dove si svolge e durata: lezion laboratorio in classe (2 ore) Costo: 7,00 € ad alunno Referente: Michela Risveglia Ripercorriamo la storia della cartta e diventiamo fabbricanti di carta riciclata per conoscere l’importanza del riciclaggio per la salvaguardia dell’ambiente. Numero di incontri: 2 (tot. 3 ore) i classe (1 ora), laboratorio in Dove si svolge e durata: lezione in classe (2 ore) Costo: 6,00 € ad alunno Referente: Michela Risveglia Attraverso una Caccia al Teso oro, con indizi e filastrocche, impareremo a conoscere l’ambiente intorno a noi e a orientarci osservando gli elementi della Natura. Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: primo inccontro in classe (1 ora); secondo incontro uscita sul campo (3 ore) uscita contattare il referente. Note: per la scelta del luogo dell’u Costo: 6,00 € ad alunno Referente: Niki Morganti Le specie di uccelli si distinguono per canto, colori e dimensioni e, b impareremo a attraverso la tecnica del birdwatching, riconoscerle. Utilizzando materiali di recupero costruiremo delle mangiatoie. Numero di incontri: 2 (tot. 3 ore) Dove si svolge e durata: prima lezzione in classe e in giardino (2 ore); laboratorio (1 ora) Costo: 6 € ad alunno Referente: Michela Risveglia L’attività permette di imparare a riconoscere le erbe spontanee, bilità di utilizzo dal passato ad conoscere le loro svariate possib oggi incentivando il rispetto per l’aambiente. Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: primo inccontro in classe (1 ora); secondo incontro uscita sul campo (3 ore). Note: Attività svolta in collaboraazione con un’esperta in piante spontanee e officinali. Costo: 10,00 € ad alunno Referente: Niki Morganti Lo Studio Naturalistico Diatom mea è una società semplice fondata nel 2008 da un grupp po di biologi e naturalisti per favorire la conoscenza, la conservazione e la gestione della natura e delle sue risorsee. Lo Studio Naturalistico Diatom mea propone alle scuole del territorio numerose attività didattiche con tematiche naturalistiche al fine di porrtare anche i più piccoli a contatto con l’ambiente chee ci circonda stimolando il rispetto per la natura. Le attività sono diversificate in n base all’età degli alunni: da concetti semplici per i più picco oli fino a quelli più complessi per gli alunni delle scuole seco ondarie. Per maggiori dettagli suggeria amo di consultare il sito: www.studiodiatomea.it/Educazion ne_divulgazione.html I prezzi sono da intendersi IVA inclusa. Le attività possono essere rimodulate e personalizzate in base alle necessità. Per maggiori informazionii sulle attività proposte e per prenotazioni contattaare i referenti: Niki Morganti: 3286762576 Mauro Mencarelli: 339899800 09 Michela Risveglia: 339219292 22 Studio Naturalistico Diatomea Via XXVIIII Settembre, 28B 60019 Seenigallia (AN) www.stu udiodiatomea.it e‐mail: in [email protected]
Documenti analoghi
attivita` didattiche - Studio Naturalistico Diatomea
Naturalista per un giorno
Descrizione: Come naturalisti, svolgeremo una ricerca scientifica nell’ambiente e impareremo a riconoscere piante e
animali che caratterizzano alcuni ecosistemi (spiaggia,...