Connect 4_2015.indd - Carlson Wagonlit Travel
Transcript
Connect 4_2015.indd - Carlson Wagonlit Travel
CWT connect The Business Travel Magazine for Carlson Wagonlit Travel ANNO XIV • NOVEMBRE-DICEMBRE 2015 • N° 4 visione Business a z i o n e Intelligence Orizzonte Lo sviluppo di N U O V I , A V A N Z A T I sistemi di reporting consente di trarre sempre più VALORE AGGIUNTO dalle informazioni relative al travel aziendale e di O T T I M I Z Z A R E così i risultati. travel - con una quantità di informazioni sempre più grande da considerare - richiede strumenti di reportistica e analisi all’avanguardia, che rispondano alle concrete esigenze dei travel manager. A questo scopo è nato il nuovo tool CWT AnalytIQs, un’innovativa soluzione caratterizzata da un approccio di vera e propria Business Intelligence applicata ai viaggi d’affari. È uno strumento evoluto, in grado di STRATEGY semplificare in maniera consistente attività strategiche per i travel maOggi la gestione dei viaggi corporate richiede ai travel manager una nager. Permette infatti di raccogliere rapidamente una grande quantità visione end-to-end che contempli tutti gli aspetti del business travel. di dati - passando dal reporting statico alle analisi aggiornate in tempo Se da un lato è fondamentale pianificare con anticipo i budget di spe- reale - con l’obiettivo di supportare attivamente chi ha la responsabi- sa, dall’altro è essenziale avere un controllo costante dei costi durante lità di governare la spesa per i viaggi corporate. Con CWT AnalytIQs l’anno, in modo da agire con interventi mirati e tempestivi - sia nelle i sistemi di Business Intelligence, già implementati in contesti di tipo negoziazioni con i fornitori che nei rapporti con i viaggiatori -, al fine di industriale, trovano applicazione anche nel settore dei viaggi d’affari, ottenere ottimizzazioni e significativi risparmi. Per poter effettuare tutto nell’ottica della costante propensione all’innovazione che caratterizza questo con successo, è necessario disporre di dati attendibili e l’attività di CWT. La BI rappresenta infatti un’importante tappa nell’e- aggiornati, che consentano di realizzare analisi approfondite e orien- voluzione del business travel, che si affianca al progresso tecnologico tino le scelte strategiche dell’azienda. L’evoluzione stessa del business delle soluzioni per i servizi di viaggio. In questo numero In viaggio con … Kedrion Biopharma pag. 4 M&E: un approccio strategico pag. 8 Pianificare la spesa 2016 pag. 10-11 I plus della Business Intelligence I punti di forza di CWT AnalytIQs Una delle principali peculiarità della Business Intelligence è che permette di realizzare in modo flessibile analisi ancora più dettagliate e letture “intelligenti” dei dati. Grazie a questa caratteristica, è stato possibile dotare CWT AnalytIQs di funzioni capaci di fornire analisi mirate, per esempio per singole voci di spesa o per Paese. Il tool include non solo i consueti dati sulle trasferte, ma anche numerose altre informazioni, attinte da diverse fonti, come note spese, carte di credito, dati sui fornitori e sui profili dei viaggiatori, biglietti non utilizzati e, perfino, prenotazioni effettuate tramite altri canali. La “freschezza” delle informazioni è un altro punto di forza: solo dati rilevati in tempo reale consentono di avere sempre il polso dellla situazione, per poter intervenire rapidamente ccon eventuali cambi di strategia, se necessario. Le soluzioni tecnologiche molto evolute possono però talvolta risultare troppo complesse da utilizzare. Per questo ha prestato t CWT h t t particolare attenzione alla semplicità d’uso del tool CWT AnalytIQs, in modo da rendere agevole il lavoro di analisi anche a chi non dispone di particolari competenze statistiche e tecniche, grazie a un cruscotto semplice e intuitivo. L’i L’innovativo ti tool di Carlson Wagonlit Travel mette a disposizione dei travel manager informazioni provenienti da diverse fonti, riunendole in un’unica interfaccia. Ecco in breve i punti chiave di CWT AnalytIQs: dati aggiornati in tempo reale, mano a mano che ogni transazione di viaggio viene registrata dal sistema, sono inclusi sia i biglietti emessi che quelli prenotati; ISO 9001 Promossi da TÜV Rheinland gli standard di QUALITÀ seguiti in CWT sia per il Business Travel che per i Meeting ed Eventi benchmarking integrato - le aziende possono confrontare le loro prestazioni con quelle di altre società top performer e con la media dei clienti CWT; La qualità dei processi di un’azienda è un presupposto imprescin- Un percorso che continua dibile. Ed è qualcosa che non si improvvisa dall’oggi al domani, ma La revisione dello standard è il frutto di un lungo lavoro che ha coinvol- richiede un progetto strategico e azioni “orchestrate” e rigorose. Così to un team di esperti e 95 Paesi test nell’arco di tre anni. La nuova ISO suggerimenti proattivi - il sistema evidenzia dove è possibile intervenire per ottenere miglioramenti; è stato per Carlson Wagonlit Italia che ha da poco conseguito la cer- 9001/2015 così definita presenta importanti innovazioni. Innanzitut- tificazione ISO 9001/2015 - il principale riferimento riconosciuto a to prevede che il Sistema di Gestione per la Qualità prenda come interfaccia user-friendly - per utilizzare il tool non sono necessarie particolari competenze IT o di statistica; livello internazionale - dall’autorevole ente indipendente TÜV Rhein- riferimento il contesto sempre più dinamico, complesso e competitivo land. Lo standard per la gestione della qualità si riferisce sia alle in cui opera l’azienda, e combina l’approccio per processi con il risk attività legate al business management. Inoltre, è meno prescrittiva rispetto alla precedente, travel sia a quelle della concentrandosi invece sulle performance, e - in considerazione del divisione CWT Meetings fatto che le organizzazioni oggi sono dotate di diversi sistemi gestio- & Events, specializzata nali - è facilmente traveler tracking dettagliato - è possibile localizzare in qualsiasi momento i viaggiatori, effettuando ricerche per Paese, compagnia aerea, e perfino singolo volo o albergo. chat - permette di condividere esperienze in una community dedicata ai responsabili delle trasferte aziendali; copertura mondiale - consolidamento dei dati a livello globale, con la possibilità di analisi specifiche per aree o singoli Paesi. nell’organizzazione di eventi a tutto tondo. integrabile con gli La certificazione è stata rilasciata secondo le specifiche tecniche altri schemi di cer- della nuova versione appena pubblicata a settembre 2015, tanto tificazioni. che Carlson Wagonlit Italia può vantare di essere la prima società «Questa certificata con la nuova norma da TÜV Rheinland in Italia. «Si zione rappresenta certifica- Dalla visione all’azione «CWT AnalytIQs, che rappresenta l’evoluzione del più volte premiato tratta di un riconoscimento d’eccellenza per l’intera organizzazione un riconoscimen- L’utilizzo dei nuovi strumenti di Business Intelligence può offrire sistema di reportistica CWT Program Management Center - spiega che premia i nostri processi di lavoro, l’orientamento al cliente e, na- to prestigioso per senz’altro maggiore visibilità sull’andamento della propria spesa, ma Alessandra Pisanu, senior Director Program Management di CWT turalmente, la qualità dei nostri output - dichiara Antonio Calegari, i nostri servizi e il è altrettanto fondamentale saper interpretare i dati disponibili e Italia - è stato costruito per e insieme ai travel manager, che sono stati CEO di CWT Italia -. È un risultato ottenuto grazie al contributo di modo di operare - capire quali possano essere le migliori azioni da intraprende- coinvolti attivamente nella fase di test. I riscontri ottenuti sono stati tutti i team che hanno sostenuto l’impegnativo processo di prepara- aggiunge Calegari re per raggiungere gli obiettivi desiderati, grazie anche alla consulenza molto positivi: il tool è estremamente innovativo perché cambia il zione e di audit con grande entusiasmo. Questo ci ha permesso di -. Ma naturalmente di esperti del business travel come le Tmc. Carlson Wagonlit Travel modo di raccogliere e analizzare i dati di viaggio, passando da un in- ottenere la certificazione con una relazione finale che non presenta è solo una tappa di un percorso di miglioramento continuo che non solo offre questo supporto alle aziende, ma ha anche lavorato in sieme di cifre e statistiche a una visione più completa, dinamica, ricca alcuna non conformità o osservazioni evidenziate, ma solo alcune ci vede impegnati per rispondere in modo sempre più performante stretta sinergia con loro per testare le funzionalità di CWT AnalytIQs, in di collegamenti e anticipazioni che possono fare davvero la differenza raccomandazioni». alle esigenze dei nostri clienti». modo che il tool potesse rispondere alle effettive necessità dei clienti. nel monitorare e gestire la spesa travel». CWT aggiungere link International Editoriale I gravi attentati di Parigi hanno messo a dura prova non solo l’intera città, ma anche il sistema dei viaggi. Gli scambi tra Italia e Francia sono continui e molti connazionali erano lì in trasferta o avevano pianificato un viaggio di lavoro in quei giorni. Come CWT siamo stati chiamati a gestire al meglio l’emergenza e abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti tutto il supporto necessario per far rientrare rapidamente i viaggiatori o ripianificare gli spostamenti. Gli uffici sono stati aperti oltre gli orari e nel weekend e i clienti coinvolti chiamati uno ad uno per verificarne le esigenze. Non c’è tempo in questi casi 2 qualità A norma di STRATEGY per organizzarsi, bisogna farsi trovare già pronti. E CWT lo è stata, come dimostrano i molti complimenti arrivati. Conta il team, contano l’organizzazione del lavoro e i processi, conta la tecnologia. È anche per questo che siamo particolarmente orgogliosi di presentare su questo numero CWT AnalytIQs - strumento unico sul panorama italiano - che innova la tradizionale reportistica rendendo l’approccio da business intelligence alla portata di chi gestisce il travel in azienda ed estende la funzionalità traveler tracking anche alle prenotazioni. Ma non si tratta dell’unica novità cui diamo spazio. Dallo strategic meeting management - che proponiamo per primi in Italia in modo così strutturato -, alle anti- cipazioni sulle tariffe e i trend del 2016, utili per prepararsi a cogliere le opportunità e affrontare le sfide che ci attendono. Il nostro impegno è su più fronti e la qualità dei processi è garantita, come dimostra la certificazione ISO 9001 /2015 appena ottenuta da TÜV Rheinland. Perché, come recitava il claim del World Business Forum di cui siamo stati recentemente tra gli sponsor, per essere story maker non ci si può accontentare di essere comparse, ma bisogna essere protagonisti del proprio business. Buona lettura! LORETTA BARTOLUCCI Senior Director Sales, Marketing & Advanced Client Solutions CWT Italy È online il nuovo sito web globa globale di Carlson Wagonlit Travel, totalmente rinnovato secondo le ultime tendenze del web design così da offrire le caratteristiche e i vantaggi che gli utenti web si aspettano oggi. Il complesso lavoro di rinnovamento ha comportato la rivisitazione di ben 154 siti web (tra le edizioni locali dei molti Paesi in cui CWT è presente e quelli dei partner) e consente di portare questa interfaccia innovativa a clienti e viaggiatori di tutto il mondo in 18 Nuovo sito web globale web design lingue diverse. Il nuovo sito web - sempre disponibile al link www.carlsonwagonlit. com per la versione internazionale e www. carlsonwagonlit.it per quella italiana - offre innanzitutto un innovativo look & feel che soddisfa le aspettative degli utenti per la loro esperienza web. Più spazio viene dato alla parte visual, il menù di navigazione è semplificato e la struttura presenta complessivamente meno “pagine” da sfogliare, così che gli utenti possano raggiungere le informazioni di cui hanno bisogno con pochi clic. I contenuti sono stati inoltre riorganizzati in funzione dei principali lettori che navigano il sito, ossia i business traveller da un lato e i responsabili viaggi aziendali dall’altro, per velocizzare l’accesso ai dati per loro rilevanti. Dato che la fruizione del web avviene ormai sempre più spesso in mobilità, il sito web è stato ottimizzato per adattarsi alla lettura da diversi dispositivi come pc desktop, tablet e, ovviamente, smartphone. Anno XIV Numero 4 • Novembre-Dicembre 2015 Carlson Wagonlit Travel Connect Carlson Wagonlit Italia Srl Direzione Generale - Redazione: via Attilio Benigni, 25 - 00156 Roma Direzione commerciale & Marketing: via A. Vespucci, 2 - 20124 Milano - tel. 02/625431 fax 02/65581588 - www.carlsonwagonlit.it Direttore responsabile: Mariarosaria Carpaneda Registrazione Tribunale di Roma 328 del 14/6/2002 Creatività e impaginazione: Poolgraf sas - Torino Stampa: Grafart - Venaria (TO) Stampato su carta premiata dalla European Union Eco-label n. reg. FI/11/1, fornita da UPM. CORPORATE 3 Kedrion sicurezza Biopharma In viaggio con Qualità Steigenberger made-in-Germany Il gruppo alberghiero tedesco STEIGENBERGER continua la la sfida dell’INTEGRAZIONE dei processi . Tenendo il benessere e la SICUREZZA strategia di espansione con un NUOVO HOTEL a Dubai e il lancio dell’innovativo brand “Jaz in the City ”. dei dipendenti sempre al primo posto nella gestione del travel. Affidabilità, precisione e qua- strutture a Maiorca e Istanbul. Una speciale pietra miliare sulla stra- lità elevata: questi sono i va- da dell’internazionalizzazione è stata l’apertura del primo hotel Stei- L’azienda, quinta a livello mondiale nel settore dei plasmaderivati, sta affrontando Kedrion Biopharma, leader in Ita- realizzazione del viaggio al fine di contribuire alla sicurezza e al benes- lori su cui si fonda il gruppo genberger a Dubai, a ottobre 2015, non lontano dal noto Dubai lia in termini di fatturato nel com- sere del dipendente. tedesco Steigenberger, cate- Mall. Infine, è iniziata la costruzione dell’InterCityHotel di Duisburg, parto di riferimento (466 milioni Fare saving è un altro obiettivo importante, che cerchiamo di raggiun- na che raggruppa 113 hotel che aprirà nel 2017». di euro nel 2014), è una società gere attraverso l’aggiornamento della travel policy e accurate analisi - distribuiti su tre continenti -, Qual è la vostra vision per il futuro? con sede principale in Toscana, dei report. Per la spesa in biglietteria aerea, che rappresenta la voce 21 dei quali in costruzione o «Il nostro motto è “Insieme verso il successo”. Questo non richiede una presenza commerciale in più consistente, non consideriamo solo il risparmio rispetto alle tariffe progettazione. Per conosce- solo un reparto di sviluppo capace, ma soprattutto una squadra solida, 100 Paesi e oltre 2.200 addetti, di riferimento IATA, ma anche e soprattutto l’evoluzione dei prezzi re le caratteristiche salienti che sostenga la strategia e che remi unita nella stessa direzione. Inol- di cui 600 viaggiatori frequenti a medi dei biglietti nel corso degli anni - divisi per tratte (domestiche, del brand e i progetti futuri, abbiamo intervistato Puneet Chhatwal, tre, in qualità di “Hoteliers with Passion”, intendiamo esportare livello globale. La struttura inter- continentali e intercontinentali) e classi di volo -, oltre che i relati- CEO di Steigenberger Hotel Group. Il manager, di origine indiana, la qualità del servizio di prima classe tedesco e permettere agli nazionale dell’azienda fa sì che le vi mancati saving. Questi ultimi, segnalati dall’agenzia nei report con è stato per 15 anni responsabile Coporate Development per Carlson ospiti di tutto il mondo e in tutto il mondo di vivere la “Hospitality trasferte siano un aspetto impor- precisi codici di rifiuto, ci aiutano a capire in maniera realistica il nostro Rezidor Hotel Group, in qualità di Executive Vice President e Chief made-in-Germany”. Ci siamo già avvicinati molto a questo obiettivo, tante da considerare: Alessan- comportamento d’acquisto, identificando i punti di forza e le oppor- Development Officer (concludendo, tra l’altro, il Leadership Deve- non da ultimo con il terzo brand Jaz in the City. L’ambizione è quella dra Bresciani - 43 anni, laureata in Lingue e Letterature Straniere tunità di miglioramento». lopment Program Carlson Civic Fellowship insieme a Douglas Ander- di posizionare Steigenberger quale miglior marchio di hotel tedesco». a Pisa –, Group Business Travel & Event Category Manager di La vostra azienda utilizza all’estero uno strumento di self booking: son, attuale CEO di Carlson Wagonlit Travel) e da tre anni è impegnato Quali iniziative avete attuato in tema di Social Responsibility? Kedrion, spiega le iniziative attuate nell’ambito dei viaggi d’affari. pensate di implementarlo anche in Italia? nel board della catena alberghiera. «Siamo l’unica società alberghiera tedesca le cui sedi europee sono Il suo ruolo è piuttosto complesso, quali sono più nel dettaglio le «Sì, stiamo valutando di adottare anche in Italia un sistema di online Come si caratterizza l’offerta alberghiera del vostro Gruppo? tutte certificate ISO 14001. sue mansioni? booking - e CWT Book2Go potrebbe fare al caso nostro -, nell’ottica di «Sotto l’ombrello Steigenberger Hotel Group si trovano i tre marchi Questo significa che sono soddisfatti tutti i requisiti della norma ISO, «In qualità di Global Travel Manager collaboro allo sviluppo delle stra- mettere il viaggiatore al centro del processo di gestione della trasferta Steigenberger Hotels and Resorts, InterCityHotel e Jaz in the City. riconosciuta a livello mondiale. La conformità a questa normativa non tegie d’acquisto per i servizi BT e la gestione eventi e - insieme alle e, allo stesso tempo, di responsabilizzarlo maggiormente. Lo scopo è Steigenberger Hotels and Resorts comprende 54 alberghi di lusso, riguarda solo il trattamento responsabile delle risorse, ma anche il funzioni Global Human Resources ed Environment Health and Safety creare un unico processo che parta dalla richiesta di trasferta e arrivi in parte situati in edifici storici, in eccellenti sedi nei centri cittadini costante miglioramento della gestione ambientale. - alla definizione di processi e procedure. Inoltre, coordino i travel fino alle note spese, includendo anche un’analisi del budget finale e in accattivanti regioni turistiche. Le ammiraglie del Gruppo sono Dopo l’introduzione di tale standard nel 2012, siamo ora stati nuo- manager delle altre sedi estere, gestisco le trattative con i fornitori e sulle spese viaggi». rappresentate dallo storico Steigenberger Frankfurter Hof e dallo vamente certificati con successo. Il concept “Green Meetings by tengo i rapporti con la nostra TMC di riferimento». Quale apporto stanno dando le nuove tecnologie? Steigenberger Parkhotel di Düsseldorf. Steigenberger”, per esempio, ha già ottenuto il via libera in undici Gestione locale e globale: come la affrontate? «Un apporto importante. Innanzitutto per la comunicazione con i viag- I 38 hotel di classe media, inclusi sotto il marchio InterCityHotel, hotel. A Berlino, Potsdam, Vienna, Krems, Stoccarda e Amsterdam i «Kedrion ha scelto di implementare il servizio di CWT in maniera gra- giatori, grazie per esempio alla app CWT To Go, che ci permette di sono situati presso le stazioni ferroviarie ICE e gli aeroporti. Questi nostri clienti, dal primo settembre 2015, possono organizzare eventi duale in tutti i Paesi: abbiamo cominciato in Italia, poi abbiamo esteso tenere sempre informati i dipendenti prima e durante il viaggio, o a alberghi, che si distinguono per la loro posizione centrale, offrono ot- eco-sostenibili, grazie alla compensazione della CO2. Già oggi sup- il servizio alle sedi europee (Austria e Ungheria) e infine è stata inclu- CWT Messenger, un tool in cui crediamo molto e che consente di time connessioni con i mezzi di trasporto e una moderna dotazione portiamo così dei villaggi in Ruanda nell’utilizzo in cucina di forni a sa anche la subsidiary statunitense. rafforzare la compliance alla travel policy, per esempio ricordando ai business a prezzi moderati. risparmio di legna». L’integrazione dei processi aziendali a livello sovranazionale è una del- dipendenti la necessità di prenotare secondo i limiti dell’advance boo- Jaz in the City è invece il nuovo concetto creativo di hotel che inau- le sfide più interessanti per un’azienda come king, e di dare informazioni utili o relative alla gurerà a breve la sua prima sede ad Amsterdam. Frizzante, rilassato, Kedrion, che vive una fase di forte crescita e sicurezza. Riteniamo interessante anche CWT modaiolo e con un pizzico di sapore locale, Jaz rispecchia la sensa- internazionalizzazione. E l’integrazione inizia Hotel Intel, un social media aziendale che ci zione vitale della città, vive della scena musicale e culturale del luogo, naturalmente dall’Italia, dove le dinamiche di aiuterebbe a condividere notizie aggiornate e accoglie gli artisti e le loro opere nella propria struttura. Rappresenta il gestione del travel sono più consolidate». affidabili sugli hotel. E siamo rimasti entusia- completamento perfetto dei nostri brand già esistenti». Quali altri obiettivi state perseguendo? sti anche della nuova release dello strumen- Quali sono i punti nodali della vostra strategia? «Il nostro lavoro inizia dalla “formazione” dei to di reporting, CWT AnalytIQs, che permette «Il nostro obiettivo è chiaro: 150 hotel entro il 2020, 120 dei quali in viaggiatori: non devono percepire le proce- per esempio di confrontare le proprie perfor- esercizio e 30 in progetto. La nostra strategia d’espansione si basa sul- dure come un’imposizione dall’alto, ma de- mance con quelle degli altri clienti CWT. la crescita in località rilevanti e fa perno sull’Europa, sull’Asia e sul Infine, guardiamo con molta attenzione alla Medio Oriente. Allo stesso tempo ampliamo anche il portafoglio sul Un tema centrale, sviluppato costantemente in sinergia con la funzio- gamification, da realizzare parallelamente a una soluzione di gestione mercato-chiave tedesco. Da dicembre gestiamo un hotel a Colonia, ne Global EHS dell’azienda, è la definizione della Travel Safety Policy online delle richieste di viaggio: con “giochi” aziendali e sistemi pre- mentre un altro Steigenberger è attualmente in fase di costruzione che definisce le misure da attuare sia in fase di pianificazione che di mianti si motiverebbero maggiormente i viaggiatori alla compliance». a Monaco di Baviera. Quest’anno sono state inoltre inaugurate delle vono sentirsi parte integrante del sistema. 4 CASE HISTORY HOSPITALITY 5 ToolBox tecnologie Un viaggio d’affari così è già un affare. Dal 2016 gli hotel si prenotano con CWT To Go Continuano le novità per gli utenti italiani di CWT To Go, la pluripremiata app di CWT pensata per gestire da mobile i principali aspetti di una trasferta. Nei primi mesi del 2016 sarà gradualmente integrata anche in Italia, la funzione di ricerca, prenotazione e cancellazione di camere d’albergo direttamente dal proprio smartphone, nell’ottica di assicurare ancora più comodità e rapidità nell’acquisto di servizi di viaggio. L’applicazione, scaricabile gratuitamente da parte dei clienti CWT da Google Play, Apple App Store e Amazon Appstore, risponde alle esigenze di semplificazione e supporto tecnologico espresse da viaggiatori e travel manager, che ritengono sempre più importante poter effettuare prenotazioni anche durante una trasferta. L’opportunità di prenotare gli hotel si va così ad aggiungere alle numerose altre funzioni di CWT To Go, come la possibilità di visualizzare e aggiornare il profilo utente, accedere ai dati dei programmi di fidelizzazione, eseguire la scansione di una nuova carta di credito tramite la fotocamera del dispositivo mobile e servirsi dell’applicazione sia per le trasferte di lavoro che per quelle personali, etichettando i viaggi - per intero o in parte - come “business” o “leisure”, nonché di ricevere alert automatici in caso di cambi di gate o ritardi del proprio volo. Solo con Meridiana vai da Linate a Monaco di Baviera. A partire da 53 € solo andata. Vola con Meridiana e guadagni Avios. Sicurezza potenziata con CWT Safety & Security CWT Safety & Security, anche grazie all’integrazione con il nuovo tool CWT AnalytIQs, offre soluzioni ancora più efficaci per garantire la sicurezza del personale in trasferta. Il nuovo CWT AnalytIQs (lo strumento di reporting che porta la business intelligence nel BT) è infatti dotato di un traveler tracking ancora più dettagliato, grazie al quale è possibile localizzare in qualsiasi momento i viaggiatori aziendali su una mappa globale che indica i diversi livelli di pericolosità delle varie aree geografiche, effettuando anche ricerche per Paese, compagnia aerea e perfino singolo volo o albergo. Grazie alla collaborazione con partner specializzati come International SOS, azienda leader nei servizi di assistenza medica e di sicurezza in viaggio, e iJet, CWT Safety & Security offre altri utili strumenti per la gestione della sicurezza, come gli alert informativi (su maltempo, scioperi, disastri naturali, problemi sanitari, ecc.), o per chi necessita di assistenza ancora più avanzata, una reportistica personalizzata, numero di emergenza dedicato all’azienda 24/7 e strumenti per la comunicazione in tempo reale con i viaggiatori. I business traveller potranno così essere raggiunti facilmente in caso di emergenza, anche se si trovano in aree remote o pericolose, via sms, telefono o, se necessario, approntando un rientro d’urgenza. Meet by CWT M&E, l’app per gli eventi Facile da usare e completa: Meet by CWT M&E è l’applicazione sviluppata da CWT Meetings & Events per supportare, con una soluzione innovativa e utile, chi pianifica o partecipa a meeting ed eventi. Attraverso l’app e uno strumento ormai diffuso capillarmente come lo smartphone, gli organizzatori possono raggiungere velocemente e con facilità tutte le persone invitate, fornendo ai partecipanti le informazioni necessarie per vivere al meglio l’evento. Con Meet by CWT M&E è possibile per esempio visualizzare tutti i dettagli del meeting (compresa l’agenda aggiornata) e reperire i contatti di organizzatori e delegati, utili durante l’evento ma anche per mantenere viva la relazione in seguito. Inoltre, i promotori possono inviare anche e-mail ai partecipanti, mentre gli utenti possono suggerire, attraverso un sistema integrato di feedback, nuove funzionalità da aggiungere all’app in futuro. Meet by CWT M&E è scaricabile da Apple App Store e Google Play: l’applicazione, ora disponibile a livello globale, è stata testata con successo nella regione scandinava, un’area nota per la propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie. 6 TOOLBOX Le tariffe dei voli si intendono per persona e sola andata, sono soggette a disponibilità di posti ad esse riservati e possono pertanto variare. Tasse e spese sono incluse. Per maggiori info visita meridiana.com meridiana.com evoluzione metodo strategico M&E: un approccio I mega trend del 2016 Ottenere efficienze OPERATIVE e saving economici nell’organizzazione degli EVENTI aziendali è possibile, grazie allo Strategic Meeting Management , molto in uso nei Paesi anglosassoni. COS’È e come implementarlo. Dalle ricadute del PANORAMA MACROECONOMICO alle nuove tecnologie, all’EVOLUZIONE dell’OFFERTA: David Jarach ha anticipato come cambierà il business travel in un webinar CWT . Chi gestisce l’organizzazione degli eventi policy aziendale: l’utilizzo di fornitori preferenziali e di sistemi di pa- in azienda è sempre in cerca di ottimiz- gamento sicuri, così come l’adozione di norme e di strumenti di safety Quali saranno i principali trend di cambiamento nel business travel l’acquisto sui siti degli hotel da parte dei viaggiatori pone problemi di zazioni, per aumentare i risultati e valo- & security aiutano a diminuire i rischi e a ottenere saving economici. nel 2016? Come si possono preparare travel manager e viaggiatori sicurezza, compliance alla policy e produttività tali che resta invariato rizzare al massimo i budget di spesa. Importanti benefici si possono poi ottenere dal Contract Manage- d’affari per cogliere le opportunità e affrontare le sfide all’orizzonte? e fondamentale il ruolo di intermediazione offerto, per esempio, dalle Per rispondere a queste esigenze si fa ment, ossia un approccio prescrittivo per la gestione degli accordi con A questi argomenti è stato dedicato il webinar “I mega trend del travel management company. Sulla spinta soprattutto dei viaggiatori sempre più strada, soprattutto nei Paesi i provider di servizi da acquistare. L’obiettivo è ridurre il ripetuto ricor- business travel nel 2016”, organizzato da CWT per una commu- più giovani, continuerà a crescere il ruolo dei provider di servizi di tipo anglosassoni, l’adozione di programmi so agli uffici legali in fase contrattuale e stringere accordi profittevoli, nity virtuale di un centinaio di travel manager aziendali connessi da sharing, soprattutto per l’auto. Sul fronte dell’accommodation, però, di Strategic Meeting Management attraverso per esempio programmi di consolidamento degli hotel o remoto. A guidare le riflessioni David Jarach, Ceo di diciottofebbraio non sono ancora stati risolti i nodi relativi alla sicurezza (sia per le (SMM). Si tratta di un approccio olistico strategie di negoziazione personalizzate. Aviation Advisory e noto esperto del mercato. garanzie di qualità della struttura sia per la tracciabilità del viaggiatore) che può consentire di raggiungere importanti risultati, ottenendo processi più efficienti e standardizzati, da un lato, e rendendo più semplice il lavoro in carico all’azienda dall’altro. Basti pensare che negli ultimi 10 anni, CWT Meetings & Events è risorse Strategic Meeting Management che è invece sempre più importante in ambito corporate. Dai Big agli Smart Data Di Big Data si è fatto un gran parlare negli ultimi mesi, ma Treni a tutta velocità la nuova prospettiva è considerare gli Smart Data, ossia Si abbasseranno ancora i tempi di percorrenza riuscita a ottenere più di 730 milioni di dollari di risparmi per i Modulare i team quella parte di dati disponibili che è effettivamente utile dei treni ad alta velocità - anche su tratte impor- propri clienti. Grazie alla gestione integrata dell’intero programma di Il programma di SMM analizzare. Grazie ad essi crescerà anche in ambito travel la possibilità tanti come la Milano-Roma, vicina alle 2 ore e 30’ - e il servizio sarà SMM, ci si può infatti attendere in media un risparmio del 13-20% affronta poi l’aspetto di personalizzare l’offerta di servizi in modo dinamico e proatti- esteso anche a nuove stazioni (per esempio Italo a Milano Centra- nella spesa per eventi. «Si tratta di una metodologia decisamente in- della ottimizzazione vo, includendo per esempio servizi addizionali ad hoc o tariffe dedica- le). I treni veloci diventeranno quindi sempre più competitivi, anche novativa ed efficace che stiamo proponendo da qualche tempo anche delle risorse umane te. Crescerà di conseguenza anche il ruolo degli ancillari, con tagli di se mediamente più costosi rispetto al periodo di lancio. Di contro, si in Italia, trovando sempre più interesse» racconta Armando Mastra- impiegate prezzo solo apparente sulla tariffa base, lasciando sempre più spazio evolverà verso forme sempre più concertative tra treno AV e aereo in pasqua, senior director di CWT Meetings & Events Italia. processo di organiz- al cliente corporate per una personalizzazione “à la carte”. un rapporto di “alimentazione” reciproca. Trasporto aereo, tra low-cost e crescita Consumerizzazione del business travel nell’intero zazione di un evento, 8 Un metodo estensivo sia lato azienda sia Per implementare un programma di SMM si parte da una attenta lato agenzia. In questo Sul fronte del trasporto aereo, si segnala innanzitutto Continua la tendenza dei viaggiatori a cercare strumenti user- valutazione del sistema di gestione degli eventi in azienda, si analizza modo si può aumen- il ruolo dei vettori low cost. Sono ormai una realtà friendly e utilizzati anche per organizzare i propri viaggi personali, ciascun aspetto, si definiscono obiettivi di miglioramento specifici, key tare la produttività, migliorare la distribuzione dei carichi di lavoro e i voli low-cost a lungo raggio e nuovi vettori en- come i meta search engine. Le informazioni trovate non garantiscono performance indicator da monitorare e il piano di azioni necessa- anticipare le modifiche necessarie. Tali risultati si possono ulterior- treranno ad operare anche in Europa. Norwegian Air svilupperà so- però il rispetto della travel policy aziendale ed espongono all’acquisto rie. I benefici derivano, innanzitutto, dall’allineamento delle procedure mente rafforzare grazie, in particolare, all’applicazione del metodo prattutto i collegamenti transcontinentali (da UK e Irlanda verso USA), di servizi con pricing che possono rivelarsi molto più alti a fine interne, dal maggiore controllo, dalla standardizzazione nella raccolta manageriale Lean Six Sigma. «Un importante progetto di SMM su ma l’offerta del mercato andrà a crescere anche su altre destinazioni. transazione, allungamenti dei tempi totali di gestione di una trasferta e dati. Ovviamente un apporto significativo per raggiungere i risultati cui stiamo lavorando riguarda la gestione complessiva degli eventi Inoltre, le compagnie low cost stanno continuando a sviluppare la pro- rischi per la sicurezza. Le aziende dovranno tenerne conto cercando di desiderati è dato dall’uso di tecnologie efficaci. «Non bisogna però promossi dall’azienda farmaceutica Pfizer in Italia - racconta pria presenza negli scali principali in Europa e in Italia. D’altra parte, i offrire strumenti alternativi, anche con il supporto delle Tmc. compiere l’errore di acquistare le tecnologie e poi cercare di capire Mastrapasqua -. In pochi mesi questo ci ha permesso da un lato di viaggiatori troveranno aeroporti sempre più affollati. Mentre cre- come adattarle all’azienda - fa notare Mastrapasqua -, bensì è fon- rendere più efficienti i processi e il flusso di lavoro e di eliminare le sce da anni il traffico aereo, non sono previste neppure per il 2016 damentale partire dagli obiettivi strategici e dal programma di SMM ridondanze operative; dall’altro, di ottimizzare ruoli e competenze dei nuove importanti infrastrutture aeroportuali in Europa. Di conseguenza e scegliere poi i vari tool più efficaci, valutando le attività di change team dedicati, riordinando e riassegnando le mansioni di ciascuno in gli aeroporti registreranno volumi di traffico sempre maggiori, presen- management necessarie, i tempi e le azioni di implementazione». un’ottica end-to-end e migliorando la qualità del lavoro. tando però anche tempi più lunghi per il check-in e i controlli di sicu- «Siamo così riusciti a ridurre del 20-25% - continua Mastrapasqua rezza. Il fast track diventerà quindi un must per i business traveller. Ecco gli otto mega trend del business travel nel 2016: 1. Analisi predittiva e smart data 2. Voli low-cost a lungo raggio Step by step - il tempo totale dedicato alla gestione di un evento, dal primo brie- Tra le voci su cui si può intervenire ci sono, per esempio, le soluzioni fing alla relativa chiusura tecnico-contabile del singolo progetto, pas- Sharing sì, ma con cautela di pagamento. Gli esperti di SMM Solutions possono supportare sando in media da 240 a 180 giorni. In questo modo possiamo anche Novità importanti si segnalano anche nella commercializzazione dei le aziende nell’analisi dei processi di pagamento in uso, nell’identifi- ottenere benefici nella gestione dei budget complessivi, con notevole servizi di viaggio. In seguito all’intervento normativo che ha messo 5. Hotêllerie: fine del parity rate cazione delle aree di miglioramento e nella definizione delle strate- soddisfazione dei nostri clienti». Anche quando si parla di SMM la fine al parity rate, che vietava agli hotel di proporre sui propri canali 6. Treni ad alta velocità: una “killer application” gie più adatte, oltre che nell’allineamento dei processi alle normative personalizzazione è però importante: non si può applicare un mo- tariffe più convenienti di quelle riservate ad altri canali di distribuzione, fiscali e ai sistemi amministrativi interni all’azienda. Altro elemento 7. Consumerizzazione del business travel dello standard, ma occorre una declinazione tailor made, verificando gli hotel potranno offrire tariffe più aggressive. Per le trasferte azien- importante, ma spesso sottovalutato, è la costruzione di una event i risultati e intervenendo in fasi successive per ulteriori affinamenti. dali, però, questo non potrà avere un forte impatto diretto, in quanto MEETINGS & EVENTS 3. Low-cost nei principali hub aeroportuali 4. Aeroporti sempre più affollati 8. Sharing Economy in crescita, ma… INSIGHTS 9 dei prezzi anche in Venezuela (+6,3%) a causa della forte inflazione, 2016 Global Travel Price Outlook del calo del costo del petrolio e della valuta agganciata al dollaro Usa. Alberghi da valutare Sul fronte dell’hôtellerie, a livello globale si prevede che le tariffe saliranno mediamente del 2,5%: la domanda sta superando l’offerta nelle principali aree di interesse. Nello specifico, saranno particolarmente elevati gli incrementi in Nord America (+4,3%) a causa della forte attrattiva esercitata, a livello economico, da San Francisco, Los Angeles e dalle altre grandi città degli Usa. Anche in America Latina i prezzi degli alberghi eccederanno la media mondiale, attestandosi su una crescita pari a +3,7%. La forte inflazione in alcuni paesi, soprattutto Venezuela e Brasile, sarà principalmente responsabile di questi aumenti. Inoltre, in Asia-Pacific è atteso un rialzo dei costi dell’hôtellerie piuttosto significativo (+3%): saranno soprattutto Singapore, Giappone COSA È PREVISTO PER L’ITALIA Le previs previsioni del Global Travel Price Outlook 2016 per quanto concerne l’Italia indicano un calo delle tariffe aeree pari a -1,4%. La flessione dovrebbe essere maggiore per le tratte nazionali e continentali in Economy (rispettivamente -3,9% e -1,8%), mentre sono attesi moderati aumenti per i voli intercontinentali in classe economica (+0,8%) e continentali in Business (+0,7%). A livello di costi alberghieri, nel complesso i prezzi dovrebbero rimanere stabili (-0,2%). Si evidenziano però alcune differenze in base alla tipologia delle strutture: per gli hotel up-scale è previsto un incremento delle tariffe dell’1,9%, mentre per gli alberghi di fascia media una flessione del 2,5%. Una situazione simile si riscontra anche per il trasporto via terra, dove le tariffe rimarranno sostanzialmente stabili (0,1%), pur con disparità in base al tipo di vettura: per le auto di categoria intermedia i prezzi dovrebbero scendere dello 0,7%, mentre per quelle di livello premium ci si attende un rialzo del 2%. e Australia a registrare gli incrementi maggiori. Passando invece all’area Pianificare la spesa Le previsioni del Global Travel Price Outlook 2016 mostrano come evolveranno trovando nella voce food & beverage uno dei principali driver di costo. moderato, arrivando a quota +1,8%. Oltre al dato generale, va Secondo il CWT Meetings & Events Forecast 2016, la domanda di considerato un ulteriore aspetto: in molti Paesi europei si verificheran- sedi per convegni ed eventi in questa regione sarà superiore all’offerta, no crescite superiori in valuta locale a causa dei tassi di cambio con il favorendo così il potere negoziale dei fornitori e rendendo necessaria dollaro Usa. Osservando le previsioni per alcune aree geografiche, nel un’attenta pianificazione. In Europa, saranno invece i buyer azien- Regno Unito le camere costruite per le Olimpiadi di Londra, dovrebbe- dali ad avere maggiore possibilità di negoziazione: si prevede ro portare ad aumenti di prezzo inferiori rispetto agli anni precedenti. infatti una certa stabilità per quanto riguarda il costo per partecipante Invece, in Danimarca, Svezia e Norvegia sono attesi solidi rialzi sulla (-0,4%) e solo un leggero rialzo per quanto attiene la dimensione base dell’andamento della domanda. Per quanto concerne poi l’Euro- dei gruppi (+1,2%). Le destinazioni preferite dovrebbero rimanere pa orientale, in Russia la situazione economica porterà a un calo dei quelle domestiche, nell’ottica del contenimento dei costi. Analizzando prezzi in valuta locale, ma a una crescita delle tariffe in dollari Usa. le previsioni per l’America Latina, il settore M&E sarà influenzato dalle Olimpiadi di Rio, che potrebbero portare a significativi aumenti della Autonoleggio, un mercato maturo domanda nel periodo estivo. Tuttavia, per quanto riguarda le stime per meeting ed eventi . Considerando il trend dei prezzi per il trasporto via terra, non sono l’intero 2016, il costo per partecipante dovrebbe crescere solo lieve- previste grandi variazioni nel 2016. L’incremento medio mondiale mente (+1%) e la dimensione dei gruppi calare dell’1,5%. è stimato a +0,1%: superano leggermente questa quota l’Asia-Pacific L’intero studio può essere scaricato gratuitamente dal sito www.carl- e la regione Medio Oriente & Africa (entrambi +0,2%), e l’Europa sonwagonlit.it. Programmare in anticipo i volumi di spesa è una parte importante Air, occhio alla domanda dell’attività dei travel manager, per ottimizzare i budget di viaggio e co- Nel trasporto aereo le tariffe dovrebbero crescere solo legger- gliere tempestivamente nuove opportunità. Un utile strumento di lavo- mente a livello globale (+0,5%) in funzione di costi dell’energia ro può essere l’analisi predittiva del Global Travel Price Outlook 2016, più bassi, dell’aumento della capacità offerta dai vettori e di una do- realizzata da CWT e GBTA Foundation a supporto delle aziende. La manda stabile. Se si considerano però le diverse aree geografiche, si ricerca illustra le previsioni sull’andamento dei prezzi dei principali servi- notano alcune differenze. Stati Uniti ed Emea saranno sostanzialmen- zi di viaggio: ecco, in sintesi, cosa dovranno aspettarsi i travel manager te allineati con la media mondiale, con incrementi delle tariffe pari rispettivamente a +0,5% e +0,4%. In America Latina i prezzi dovreb- ✔ bero salire dello 0,8%, mentre in Asia-Pacific le previsioni si attestano L’andamento delle tariffe AEREE nel 2016 sono sei destinazioni che meritano un’attenzione particolare, 1.4% 1.3% su un aumento dell’1,2%. All’interno del quadro delle macroaree, ci 1.2% re con maggiore intensità a causa di una domanda di viaggi d’affari più sostenuta. Si tratta di due paesi dell’America Latina (Colombia e 1.1% 1.0% Messico) e quattro destinazioni della regione Asia-Pacific (Singapo- 0.8% 0.9% re, India, Cina e Australia). In Colombia, l’aumento del 3% delle 0.8% tariffe sarà favorito dall’incremento della domanda; stessa percentuale 0.7% 0.5% 0.6% 0.5% 0.5% di incremento anche per il Messico e per Singapore, dove il mercato sarà trainato da costi dell’energia più bassi e da una politica monetaria 0.5% 1 0.4% meno restrittiva che alimenterà la domanda. Segue la Cina, con una 0.3% 0.2% previsione di aumento dei prezzi del 2,8%, sostenuta da una forte 0.1% GLOB AL ERICA H AM NORT UROP ERN E WEST A AFRIC ST & MIDD LE EA RN EU EASTE ASIA LATIN AM THE C ERICA & ARIBB EAN e l’abbassamento dei volumi dei viaggi d’affari. L’Australia invece doE 0.0 ROPE richiesta interna, nonostante il rallentamento della crescita economica PACIF IC 0.1% FOCUS L’andamento delle tariffe HOTEL nel 2016 Eventi in crescita Passando infine a esaminare il settore meetings&events, globalmen- 5.0% te dovrebbe verificarsi un modesto aumento del costo giornaliero per partecipante e della dimensione dei gruppi. Fa eccezione, però, l’Asia- 2.5% 2.0% 2.0% nella dimensione dei gruppi a causa della forte domanda di 1.0% tecipante dovrebbe salire in maniera piuttosto consistente (+4,5%), 3.0% 3.0% Pacific dove è stimato un incremento del 5% nei costi e dell’11% Cina e India. Anche in Nord America il prezzo giornaliero per par- 4.3% 3.7% 4.0% 1.0% 0.7% 0.0 ASIA PACIFIC EASTERN EUROPE MIDDLE EAST & AFRICA WESTERN EUROPE LATIN AMERICA & THE CARIBBEAN NORTH AMERICA GLOBAL perché in queste zone i prezzi dei biglietti aerei dovrebbero cresce- 1.2% 0.1% Occidentale (+0,5%). ✔ i prezzi dei principali SERVIZI di VIAGGIO. Dall’air all’hôtellerie , dall’autonoleggio ai per il prossimo anno. 10 Emea, l’aumento delle tariffe alberghiere dovrebbe essere più vrebbe registrare un incremento delle tariffe aeree pari al 2,7% grazie al miglioramento dell’economia che favorirà il traffico nazionale, mentre l’India vedrà un aumento del 2,6%, guidato dal rafforzarsi della Il settore energetico tra alti e bassi Il prossimo anno, le trasferte del comparto energia risentiranno non solo delle variazioni del prezzo del petrolio ma anche della riduzione del traffico aereo e alberghiero in alcune destinazioni chiave. Lo spiega lo studio CWT Energy, Resources and Marine Forecast 2016, condotto dalla divisione CWT specializzata nel supportare le aziende del settore energetico. Più in dettaglio, a livello di viaggi aerei, la tendenza complessiva indica un probabile rialzo delle tariffe, con particolare attenzione a destinazioni come Dar Es Salaam, in Tanzania, dove è in corso un’espansione del mercato dell’energia e dove si prevede un incremento dei prezzi pari a +10,2%. Anche a Mumbai l’aumento sarà elevato (+7,4%) grazie alla crescita economica della regione, così come a Caracas (+6,3%) a causa della forte inflazione. Di segno opposto, invece, la previsioni per Calgary (Canada) - dove la contrazione del mercato energetico legata alla riduzione del prezzo del petrolio dovrebbe far calare il costo dei biglietti aerei del 10% - e per Nairobi (-4,5%) in virtù dell’aumento dei voli offerti. fiducia di imprese e consumatori. Inoltre, molto elevata sarà la crescita FOCUS 11
Documenti analoghi
Leggi l`intervista completa
traverso una gara che si è conclusa a fine 2015. Con quali obiettivi?