Birre Italiane - Andrea Biancalani On-line
Transcript
Birre Italiane - Andrea Biancalani On-line
Birre Italiane assaggiate Menabrea Lager Lager Chiara 4 ,8 ° 0 ,3 3 6° Menabrea 150 anni Lager Ambrata 5° 0 ,3 3 8° Poretti Bock 1877 chiara Strong Lager 6 ,5 ° 0 ,3 3 chiara 9 -1 0 ° Poretti Premium Giallo paglierino Normale Lager 5° 0 ,3 3 Poretti Bock 1877 ro ssa Strong lager 6 ,5 ° 0 ,3 3 ambrata Poretti Splugen Lager Chiara 4 ,5 ° 0 ,3 3 Peroni Nastro Azzurro Lager Chiara 5 ,2 ° 0 ,3 3 Menabrea – Biella. Fondata nel 1846, nel 1854 fu affidata a J Menabrea, e la famiglia ne divenne interamente proprietaria nel 1872. Dal 1980 è stata ceduta alla Forst, ma ne mantiene il controllo abbastanza autonomo l’amministratore delegato P. Thedy Al naso dominano la fragranza del cereale e un lieve sentore di tostatura di malto, oltre alla crosta di pane del lievito. Il tutto è ben equilibrato dai leggeri profumi verdi del luppolo, freschi e particolarmente fini. In bocca è piacevolmente leggera ma di giusto corpo. L’impatto è fresco e piacevolmente dolce. Seguito da una corsa molto regolare che cresce verso un finale gradevole, aromatico e delicato molto persistente. Va bevuta con del salmone ai ferri Menabrea – Biella Ambrata dai riflessi marroni, i profumi spaziano dalle note speziate di vaniglia e chiodi di garofano, fino alle foglie di thé e a quelli più intensi di frutta cotta. In bocca ha buon impatto e buona struttura. Piacevolmente morbida ed equilibrata ha un finale delicatamente luppolato in cui riemergono le ricche note dell’olfatto. Da gustare con un piatto di salumi di cinghiale. Carlsberg – Italia. Costituita a Varese nel 1877 e attualmente possiede anche un secondo stabilimento a Ceccano, a sud di Roma. Colore dorato intenso, schiuma non particolarmente persistente. Al naso malto ricco e un luppolo ben deciso ma dominati da una nota alcolica poco elegante. In bocca dimostra discreto corpo, riproponendo una prevalenza del malto ma anche il gusto dell’alcool. Nel finale ritorna il luppolo con una buona persistenza ma non altrettanta sensibilità. Da bere con formaggi stagionati o insaccati affumicati o arrosti e carni in umido Classica lager italiana, dalò colore giallo paglierino ed una schiuma non molto persistente. I profumi sono quasi interamente dominati dal cereale, con una leggera nota di foglie secche. In bocca è gradevole, ma un po’ magra, dolce e abbastanza ben equilibrata da una leggera luppolatura finale. Carlsberg – Italia Colore ambrato carico e dai riflessi color mogano, schiuma poco persistente; i sentori percepibili sono quelli legati al forte tenore alcolico, che nascondono note fermentative, tostate e di frutta rossa non ben definite. In bocca si avverte prima il fresco, poi l’alcolico e infine l’amaro, dando vita ad un risultato poco equilibrato, con nel finale profumi di mela golden e crosta di pane. Da abbinare ad affettati piccanti e a pecorino stagionato, e formaggi a pasta morbida Industrie Poretti: inizia la storia nel 1877 a Induno Olona, vicino alle grotte di Valganna. Nel 1920 Fra le prime 10 in Europa; dal dopoguerra acquistata dai Bassetti. Colore paglierino, note di malto e sentori vegetali, schiuma a grana grossa che svanisce in fretta. In bocca snella, beverina e complessiva dolcezza. Non molto equilibrata ha retrogusto amarognolo poco persistente. Da bere fresca, con panino mortadella o a tutto pasto. Gruppo Birrario Peroni, fondata a Vigevano nel 1846, realizza poi uno stabilimento a Roma nel 1864; dal 1929 varie acquisizioni in Italia; dal 1988 il 25% delle azioni passa alla Danone. Politica della produz licenza Schiuma fine e persistente, colore paglierino, olfatto deciso di cereale, malto e lievito. Impatto morbido con buona struttura, corsa piuttosto lunga con luppolo in fondo. Buona per fritto vegetale 1 Forst Sixtus Forst Premium Dreher Moretti La Rossa Birra Moretti Doppelbock Scura 6 ,5 ° 0 ,3 3 Birra Forst, Italia. L’unica azienda tutta italiana, situata a Lagundo fra i monti vicinoa Bolzano, che naviga ancora in buone acque, tanto da acquistare la Menabrea, produce il 50% in fusti. Colore marrone scura, schiuma abbondante, cremosa con merletti. Olfatto eccezionale ha note di caffè tostato al miele di castagno, luppolo. In bocca impatto leggero, giustamente corposa e persistente. Sua dote maggiore è l’equilibrio. Da abbinare a formaggi di monasteri o speck tirolese. Lager Birra Forst, Italia. L’unica azienda tutta italiana che naviga ancora in Chiara buone acque, tanto da acquistare la Menabrea, produce il 50% in fusti. 4 ,8 ° Caratterizzata da sentori fragranti ed intensi di malto e cereali, che 0 ,3 3 ricordano il miele di girasole, in bocca è avvolgente, di buona struttura ed equilibrata dalla luppolatura che compare nel finale, armonico e di buona persistenza. Da abbinarsi a salumi tirolesi Lager Heineken Italia; Dreher proveniva da una famiglia ceka che produceva Chiara birra già nel ‘600; dal 1974 posseduta dalla Heineken. 4 ,7 ° Schiuma bianca aderente, olfatto delicato, guidato dal lievito a cui si 0 ,3 3 accompagnano note vegetali e di fiori bianchi. Al gusto si conferma leggera e beverina con sentori di malto. La corsa è breve e il finale non molto persistente. Primo piatto con frutti di mare, insalata di pollo, panino con pomodoro e mozzarella, pesce bollito. Doppelbock Heineken – Italia. Preparata secondo lo stile “vienna” inventato da A. Ambrata Dreher alla fine dell’800. Moretti è stata fondata a Udine nel 1859. 7 ,2 ° L’immagine dell’uomo con i baffi dell’etichetta si basa su una fotografia 0 ,3 3 scattata in un caffè nel 1942 da Manazzi Moretti Schiuma cremosa, compatta e persistente, colore ambrato carico con 12° sfumature di mogano. Olfatto intenso con nota dominante di malto tostato; vi si ritrovano anche caffè, caramello e miele di castagno. L’impatto in bocca è deciso, mostra un buon corpo. Ritornano le note maltate dell’olfatto oltre a sentori di liquirizia e frutta matura. Buono il finale luppolato. Può esaltare il sapore di formaggi erborinati, ma molti la abbinano a dolci di cioccolata; è indicata anche con dessert alla crema e al caffè, come il tiramisù e anche alla pizza.. Pils Heineken Italia Chiara Al naso profumi vegetali di fieno tagliato e qualche lieve sentore di 4 ,6 ° tostatura; in bocca molto gradevole, fresca, morbida e di corpo leggero. 0 ,3 3 Il finale caratterizato dall’amaro del luppolo, abbastanza persistente. Da abbinare con risotto agli asparagi. Pedavena Lager Chiara 5° 0 ,3 3 Peroni G ra n Riserva Lager Chiara 6 ,6 ° 0 ,3 3 Prinz Lager Chiara 3 ,5 ° 0 ,3 3 Heneken Italia; Pedavena è vicino a Feltre, fondata nel 1897, nel 1928 rilevarono la Dreher, negli anni ’60 si alleano con Heineken, alla quale cedono tutto nel 1974 Profumi floreali tenui ed eleganti (rosa) e fruttati; in bocca corposa, morbida e maltata con un finale fresco e delicato. Lascia in bocca note aromatiche persistenti. Da abbinare con cappesante gratinate, pesce leggero (merluzzo nasello sogliola) in bianco; pesce più saporito alla brace; prosciutto crudo di San daniele Gruppo Birrario Peroni. Colore ambrato scarico, schiuma fine compatta e persistente; olfatto intenso ed elegante, orientato verso il malto tostato, propone del fine luppolo e miele di acacia. Corpo notevole ed ottimo equilibrio a base di malto, cereali e fiori bianchi. Molto buono il finale luppolato. Consigliabile con saltimbocca alla romana Heineken Italia; nata nei primi anni ’60, acquistata dalla Labatt e poi ceduta all’Heineken nel 1996. Colore giallo paglierino scarico, schiuma poco persistente, tenui sentori all’olfatto riconoscibili come cereali non maltati. In bocca leggerissima, appena dolce, con una corsa molto breve che non lascia alcun tipo di aroma. 2 Sans Souci Lager Chiara 5 ,6 ° 0 ,3 3 Castello lager Lager Bionda 0 ,3 3 5° 5 °C Heineken Italia; è la speciale nella gamma delle Birre Moretti Colore paglierino, bella schiuma, fine e ricca. Naso dominato da cereale e pasta di pane accompagnati da sentori di lievito. In bocca buon corpo e gusto fresco. Tostatura di malto leggera e si accompagna ad un buon luppolo nel finale. Ideale per carni bianche Prodotta dalla Castello, nuova azienda che gestisce l’ex-birrificio Moretti a San Giorgio di Nogaro, presso Udine. Ha buona schiuma fine ed aderente. All’olfatto risulta fresca e gradevole con un netto sentore floreale e gradevoli note vegetali riconducibili al luppolo.In bocca è snella di corpo, con un maltato di fondo morbido soffice e consistente; ha gusto pieno e dolce di cereali, scorre veloce sul palato finendo con un carattere secco e amaro non molto pronunciato ma abbastanza persistente. Classico esempio di lager italiana; da bere fresca con piatti di pesce. Ottima birra ambrata della Castello di Udine, dal bel colore ambrato brillante, con notevoli sfumature ramato scure. Dalla schiuma compatta e cremosa, ma non molto persistente, ha un aroma leggero e abboccato di malto e frutta matura. Di frizzantezza media, ha corpo rotondo e armonico, con note prevalenti di frutta matura, malto caramellato e toffeee. Moderatamente amarognola, finisce discretamente lunga, mantenendo la prevalenza delle note abboccate anche nel finale. Castello Doppio malto Doppio malto ambrata spina 6 ,2 ° Vikingen Lager Bionda 0 ,3 3 5° Schiuma fine e aderente, dal colore biondo limpido; normale l’intensità olfattiva, caratterizzata dalle note erbacee e luppolate. Di frizzantezza normale e dal corpo snello e leggero, è moderatamente amarea, nello stile classico delle lager, con una sufficiente persistenza retro-olfattiva. Forst Kronen Lager Chiara 0 ,3 3 6° Forst Pils Lager Chiara 0 ,3 3 5° Ha schiuma fine, cremosa, aderente e persistente, limpida, e un olfatto deciso e di buona persistenza. Sono in evidenza un malto consistente e note vegetali, fra le quali il luppolo. In bocca mostra una struttura notevole, il cereale e il malto spiccano su tutto, mentre nel finale si distingue una nota alcolica marcata e gradevole. La corsa è piuttosto lunga e regolare. Da bere con mortadella a dadini e torta rustica. Ha schiuma fine e compatta, chiara e limpida nel colore. Ha la “normale” intensità olfattiva di una lager, con note spiccate di luppolo, e frizzantezza media, con un corpo leggero e beverino. Leggermente amara ed erbacea nel retrogusto, ha finale abbastanza corto che lascia comunque la bocca morbida e pulita. Theresianer Lager Vienna Ambrata 5 ,3 ° 0 ,3 3 Vienna Vom Alten Bionda Speciale 5 ,5 ° spina Fabbrica di Birra Theresianer, Trieste. Ha ripreso da pochi anni a produrre birre quasi artigianalei questa fabbrica di birra, attiva a Trieste fin dal 1876, chiusa poi nel secondo dopoguerra. Ottimo esempio, fresco e dissetante, di lager vienna, dal colore ambrato brillante, di gradazione giusta, dalla schiuma fine e non molto persistente. Aroma legegro di luppolo e malto, mediamente frizzante, ha corpo leggero e rotondo, moderatamente amarognola, che conferisce però una generale sensazione di asciuttezza. Buono il finale. Fabbrica di Birra Prodel, Catanzaro. Birra italian , si dice, prodotta secondo un’antica ricetta belga a Steenhuffel dalla Palm, con il miglior luppolo e il miglior malto. Fatta maturare per 6 settimane. Buoissima birra rinfrescante, dalla leggera gradazione alcolica e dal bel colore oro giallo; dalla schiuma fine e non molto persistente, ha aroma spiccato di luppolo, fresco ma non eccessivamente secco. Ha corpo snello e leggero, con gusto fruttato e fresco, dove le note del luppolo si integrano con l’abboccato del malto. Decisamente ma non eccessivamente amarognola, finisce discretamente lunga. Molto rinfrescante, pulisce bene il palato. 3 Wayan Le Baladin Noel Le Baladin Circolo ’5 0 Birra Rossa Brewpub Le Baladin, Cuneo. In dialetto il nome Baladin Biologica ai cereali vuol dire “menestrello”, anche se il suono farebbe pensare Ambrata ad un vocabolo francese (solo la moglie del titolare è una 5 ,8 ° francese della zona al confine con il Belgio). Teo comincia a fare 0 ,7 5 esperimenti dal 1985, ma solo dal 1996, dopo molto tempo trascorso in giro per l’Europa presso i maggiori produttori di birra, produce birra in maniera artigianale, ma sistematica. Ispirata alle “saison” belghe è la prima birra con certificazione biologica ad essere prodotta in Italia. Il suo grande carattere deriva proprio dai componenti impiegati, sono utilizzate infatti materie prime, tutte provenienti da coltivazioni biologiche, di eccezionale qualità e che richiedono accurate selezioni. Il numero e la particolarità dei cereali presenti sono ben armonizzati in un bouquet intrigante, mai sbilanciato. Il profumo risulta infatti morbido, con note di camomilla, bergamotto e un leggero agrumato. Molto delicato e raffinato l’uso delle spezie, che risultano caratterizzanti ma non eccessive. Si avvertono note di pepe, di coriandolo e il leggero piccante del luppolo. È una birra ideale per qualsiasi momento della giornata. Eccellente come aperitivo, si sposa ottimamente col pesce e con le insalate. Speciale di Brewpub Le Baladin, Cuneo. Una birra da meditazione, inizialmente prodotta, secondo Natale la tradizione, soltanto nel periodo invernale. Dal colore Doppio malto mogano scuro, torbida per il lievito in sospensione e la non Scura pastorizzazione, ha schiuma fine, compatta, cremosa ed aderente. E' 9° incredibile la sua complessità di aromi: floreale di rosa, note di frutta secca, caramello, banana matura, prugna, toffee, cacao, liquirizia e un 0 ,7 5 leggero pepato. Il gusto è complesso ma splendidamente equilibrato: amarena, frutti di bosco, prugna, frutta secca, cacao amaro. L'abbinamento ideale lo trova con il cioccolato fondente. Rossa Microbirreria Il Circolo ’50, Campi Bisenzio. Una delle due birre che questo brewpub produce (l’atra è una bionda). Velata Non Bel colore ambrato, velato per i lieviti in sospensione e la non filtratura pastorizzata della birra stessa; spuma abbondante, cremosa e abbastanza persistente. 5° ca. Dall’aroma maltato eleggermente speziato, anche se non molto pronunciato e complesso, ha corpo molto leggero, e un gusto non spina particolarmente spiccato. E’ birra fresca e leggera, ma sembra “non finita”, non matura, non molto ricca di sensazioni, anche se si fa bere volentieri. Nel finale, anche questo abbastanza corto e sfuggente, emergono alcune note amarognole, leggermente luppolate. Andrea Biancalani per gentile concessione del Prof. Alberto Laschi 4
Documenti analoghi
Van den Bossche - Andrea Biancalani On-line
bruno brillante.E’ una birra che si presenta subito molto decisa, a
partire dall’aroma pungente e vagamente tannico. Al palato si
presenta in un primo momento abbastanza asprigna, per evolversi poi...
Hoegaarden - Andrea Biancalani On-line
Birra nello stile della Duvel, con minore secchezza di quella.
Belgian
Spuma abbondante e cremosa, molto persistente, colore
strong ale
Doppio malto biondo con sfumature ramate.Abbastanza intenso l...