Nota prot 129110 13A2 dell`11 agosto 2016 del Dipartimento
Transcript
Nota prot 129110 13A2 dell`11 agosto 2016 del Dipartimento
Dipartimento Politiche della Persona Viale Verrastro,9 - 85100 POTENZA Tel. 0971.668755 - Fax 0971.668975 Direzione Generale Il Dirigente generale REGIONE BASILICATA [email protected] sito ufficiale - www.regione.basilicata.it PEC : [email protected] Potenza 11 agosto 2016 Prot n. 4 _£ 44- 0 /BA2 Al Sig. Direttore Generale dell'Azienda Sanitari locale di Potenza protocoIlo@pec. aspbasilicata.it; Al Sig. Direttore Generale dell'Azienda Sanitari locale di Matera [email protected]: Al Sig. Direttore Generale delTAOR San Carlo di Potenza [email protected]; E, p.c. Al Sig. Presidente della Regione Basilicata Al Sig. Assessore alle Politiche della Persona LORO SEDI Trasmissione a mezzo P.E.C, {posta Ekttrmica omficata) (Validaa fini legali,DPR n.68 dell'I 1/2/2005, DLgs n.82 del 7/3/2005, "Codia deltAmnrinisIra^oni Digitai/*) OGGETTO: CircolareMinisteriale prot. n. 0005783-01/03/2016 - DGPRE-CODJJO-P avente ad oggetto : Malattia invasiva da Meningocco C in Toscana - Potenziamento della segnalazione dei casi e indicazione per chi si reca in Toscana. Si conferma il contenuto della nota trasmessa in data 04.03.2016, prot. n. 38575/13A2, a firma dello scrivente, ritenendo ancora valide a tutt'oggi le motivazioni contenute nella stessa. Distinti saluti. Il Dirigente Generale D onato>Parundi DftlftSP MEDICINA FISCPLE POTENZA • B N.FftX : 0971425221 11 AGO. 2016 09:45 P IHHIMIUMWIHIT ftEOttaUSUlCKC* SLDHMOfflCOiWRAU HJtfLZN Bitnet» AU.--1 Al Dfa««™« Giocale ..-•*.- _J n?. dfTflili iuta ìtiiinihTnnlfiHlb,ta*M VkTono.2 -7HàtWl i 8S100 Etn.il Al Etano» Guari* deffA«ha»d»S>^trii Towfr. di1 VI*Mmim ••«"«>» 3* 75100 Mataf» ,ilg IMI li* . - - ddTAvadt Oipahfe» R*»*"***- Crfo Vaf-Puiinrir «5100 Pota» Ettdl] ufTiiiMmtfiin rkBf tìf-" * ^ mtfiiiiiiaiimlinffin^ II1""111 2 DA:ASP MEDICINA FISCALE POTENZA N.FAX •KfflOlttBASluaiA B :0971425221 11 AGO. DBEZIOMBODnBALB 2016 09:46 P 3 lj .. • «iw «nwzkmc venficataai io D«o .»o duieh. bnwWn» OntaT-*^' £££ n»n«g»o k«Ita* vaednarc con vaccino afiritrìftlingococaco tettavaknte: modo ricop**>pe o contmuarivo. Si soRounea anche !4mpQrtan*a deUa pnmoi segnalasene degli eventi «rariavaefflnanottc. indusi i fiatamene Taednafi, coti come obailhD ndh Circolale m queatrone. Si invitano infine le SSII- a due la mattana diflutione della petente nota presto i terrai aziendali mtefwaatL Distmri saluti. \ 0005783-01/03/2016-DGPRE-COD_UO-P tt DIREZIONI GXNUULI DILLA PREVENZIONI SANITARIA UFFICIO V -MALATTIE INFETTIVI I PROFILASSI INTERNAZIONALE ASSESSORATI ALLA SANITÀ" REGIONI STATUTO ORDINARIO E SPECIALE ASSESSORATI ALLA SANITÀ" PROVINCE AUTONOME TRENTO E BOLZANO U.S.M.A.F. UFFICI DI SANITÀ" MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA MINISTERO DELL"INTERNO DIPARTIMENTO PS. DIREZIONE CENTRALE DI SANITÀ" PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO AFFARI REGIONALI TURISMO E SPORT DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO VI C/O MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UFFICIO PER LE POLITICHE DEL TURISMO COMANDO GENERALE CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO CENTRALE OPERATIVA DIREZIONE GENERALE SANITÀ" ANIMALE E FARMACO VETERINARIO ENAC DIREZIONE SVILUPPO TRASPORTO AEREO MINISTERO DEGÙ AFFARI ESTERI UNITA" DI CRISI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ" MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CROCE ROSSA ITALIANA REPARTO NAZIONALE DI SANITÀ" PUBBLICA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE SANITÀ" MILITARE ISTTTUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE- 1RCCS "LAZZARO SPALLANZANI" MINISTERO DEI TRASPORTI ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI AZIENDA OSPEDALIERA • POLO UNIVERSITARIO OSPEDALELUIGISACCO MIGRANTI E PER IL CONTRASTO DELLE MALATTIE DELLA POVERTA"(INMP) Lettera cuconra OGGETTO: Malattia invasiva da Meningococco C in Toscana - Poteaaiameoto detta segnalazione di casi e indicazioni perchisireca in Toscana. Si fa riferimento all'aumento dei casi di malattia invasiva da meningococco C (meningiti e sepsi), registrato in alcune aree della Toscana nel corso dei primi mesi del 2015, eche si sta prounendo anche nel corso del 2016. A fiottìo dei 31 casi, inclusi 6 decessi, attribuibili al sierogruppo C, segnalati nel 2015 al sistema di sorveglianza nazionale (in confronto ai 2 del 2014 e ai 3 del 2013), al 26 febbraio 2016 sono stati registrati 12 casi di malattia invasiva da menragococco C, dicui 4 con esito fetale. Sebbene ti numero dei casi sia solo relativamente elevato, dal momento che esso è stato nettamente superiore rispetto all'atteso, sono state intraprese, da parte della Regione Toscana, sia misure di controllo Wt»-««to con dienuoprofilassi dei casi e indagini epidemiologiche, sia una campagna di vaccinazione che progressivamente ha esteso l'offerta vaccinale ad adolescenti, adulti e anziani, essendo stati registrati casi in tutte le fasce d'età(Delibera n. 85 del 16702/2016 - Giunta Regione Toscana). •i Informazioni aggiornate e dettagliate sulla campagna vaccinale in atto nella Regione Toscana possono essere reperite alla pagina web htto://www.regione.toscana.it/-/cam Dall'analisi delle segnalazioni pervenute al sistema di sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive (http://www.iss.it/mabi/), non è emerso un aumento dei casi in altre Regioni italiane, né nel 2015 né nei primi mesi del 2016. Tuttavia, non potendo escludere la diffusione, anche in altre regioni, dei casi di malattia causati dal medesimo clone di meningococco C isolato in Toscana, si ritiene opportuno rafforzare la sorveglianza, al fine di monitorare la siuiazione anche sul restante territorio nazionale e, se necessario, implementare nuove strategie di controllo. Per questo motivo, si raccomanda di provvedere alla segnalazione dei casi di malattia batterica invasiva entro le 48 ore previste dal protocollo e di effettuare la determinazione del sierogruppo nel più breve tempo possibile, se necessario anche attraverso rinvio dei campioni al laboratorio nazionale di riferimento secondo il protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo edelle meningiti batteriche in Italia, disponibile all'indirizzo: http://www.iss.it/binary/mabi/cont/ProtocoUoSchedaMIB_20l50724vl.pdf (Contatti: paota.stefaneWaJiss.it. tel.0649902126). Qualora la malattia risultasse causata dal sierogruppo C, contattare immediatamente il laboratorio di riferimento dell'Istituto Superiore di Sanità, secondo le modalità previste dal sopracitato protocollo, per l'invio del ceppo aifini di maggiori caratterizzazioni e indagini genomiche. Qualora l'isolato si rivelerà correlato allo stesso clone dei casi da Meningococco C in Toscana (fine typing C:P1.5-1,10-8:F3-6:ST11), si richiederà anche la compilazione dell'allegata scheda di indagine integrativa, allo scopo di rilevare la circolazione dello stesso clone in altre aree del Paese e, eventualmente, di identificare un collegamento epidemiologico con i casi registrati in Toscana. Tale scheda integrativa dovrà essere inviata al Ministero della Salute (e-mail: malinflgsanita.it) e all'Istituto Superiore di Sanità (e-mail: [email protected] [email protected]). Infine, in considerazione della situazione epidemiologica attuale, non si ritiene opportuno fornire indicazioni particolari a coloro che si recano per viaggi occasionali (lavoro o turismo) nelle aree maggiormente interessate dall'aumento dei casi (Azienda USL Toscana Centro). Tuttavia, si ricorda che la fiequentazione di locali molto affollati per alcune ore (per esempio discoteche), Puso di alcol e la abitudine al fumo, durante i periodi con un aumento dei casi di malattia invasiva da meningococco, potrebbe aumentare il rischio di contagio attraverso il contatto ravvicinato con potenziali portatori. Per soggetti che si recano per lunghi econtinuativi periodi in Toscana (esempio, lavoratori estudenti fiiori sede che mantengono la residenza nella Regione di origine) è appropriato che la Regione di residenza metta adisposizione la vaccinazione per questi soggetti con le stesse modalità previste in Toscana. Si coglie, altresì, Poccasione per ribadire l'importanza della pronta segnalazione degli eventi avversi a vaccinazione, inclusi i fallimenti vaccinali Si precisa che le indicazioni contenute nella presente nota potrebbero essere aggiornate in base all'evoluzione della situazione epidemiologica. Siprega di dare lamassima diffusione alla presente nota. [L DIRETTORE GENERALE DGPREV * Dott RANIERO GUERRA n Direttore dciT Ufficio V dr.ua MartaGrazia Pompi ReftrmUfltesponsabtledrlpmtxdimtnlo: (annaso Ste&nia- 06.59943836 Paola ForwnMoD'AncoM-06.59943840 **é con fine type C:P1.5-1,104:F3-6:ST11 Scheda d'indagine per caso d'infezione da Nelsseria meningitidis C Genere: DM QF Città/Comune/ASl. di Residenza: |f*MUE SKwlllMin»: Professione: DSl UNo a sì •*»' " J6). _(S)_ — Usi Uno N. totale contatti vaccinati: D Nessuno QMenACWY DSi DNo QMenC DMenB - - — » -g^ontn^con«^o«ootfm --iss <«, cinema xxxx; scuola xxxx: discoteca xxxx), Città ecomune: UuogW visitati nei 16gg precedenti l'insorgenza dei sintom. -indfcara luogo «^dfico «pacifico{es. anema xxxx, scure ^ Luogo attività lavorativa <Nome/Città/Comur»e/ASL): (D (3)_ (5). n Altro. Osi a no ateoB ..>—«.JTÓ.D- -••—«-—--" Età In anni Numero totale contatti stretti: « -N. totale contatti sottoposti a profilassi ;dt>- E.1. Il Paziente ha avuto contatto con caso accertalo dimeningite meningococcica: D Si Q No rPAJOEfcFa<tori.a1 rischio Mikk,4MfAtà'ÌU«i* f?N\, •*&. Infezione vie respiratorie nel mese precedente rinsorgenza del sintomi EX Fattori dJ rischio clWci Diabete tipo 1 Malattie polmonari Malattie epatiche Ricevente tenori coagulazione Insufficienza renale HO a a D • a a a a a a D • D a n D a Se SI, Data: SI • D n • • • a a a D a • a a • a • IL NO ji-a il n 'Specificare Condizioni diimmunodepressione (trapianto d'organo; terapia antineoplaatica/oorttcosteroidea) Asplenia Infezione da HIV Immunodeficienze congenite Perdita liquido cerebrospinale Portatore di impianto cocleare Talassemia/anemia falciforme Difetti del toll Uke receptors di tipo 4 Ottetticongeniti del complemento (C5-C9) Difetti della properdina Altre condizioni cliniche* E*3. Fatto*! di rtecrito coyapoftojinawtali Condivisione drinks(scambio bicchieri/bevuto) nel mese precedente l'insorgenza dei sintomi n Consumo frequente di Alcool Consumo di droghe nel mese precedente l'insorgenza dei sintomi la n a. n a n n XL-D n Sto • Fumo attivo Esposizione fumo passivo In ambienti di vita Partner» Maschili nel mese precedente l'insorgenza dei sintomi (Incluso kisslng partners) Partner» Femminili nel mese precedente l'insorgenza del sintomi (incluso kissing partners) Frequentazione di chiba/feste/asco/pubs/Pars etc. nel mese precedente rinsorgenza dei sintomi Frequentazione di dnema/toatri/spettacoliyete. nel mese precedentel'Insorgenza del sintomi precedente nnsorgenza dei sintomi Frequentazione di gruppi sportivi/ricreativi (papestre/squadre/scout/certri olistei/corsl varvete.) nel mese Frequentazione di altri gruppi chiusi (politici/reJ>gtosi/etc.) nel mese precedente l'insorgenza dei sintomi Viaggi nel mese precedente l'insorgenza dei sintomi / • '"'•'' / Hii^^i ^Mki^ht^à »« », Specificare dove jftdfcato Quantità settimanale: Indicare sio/dle: Indicare tipo: Indicare numero: Indicare numero: Indicare numero: Indicare numero: Indicare numero: Indicare luogo: Indicare numero: F5Reparto F.1 Data inizio sintomi: ' / Nausea/vomito / Meningite (Neutroni ' Causa decesso . • Doloreosseo Q Irritabilità • Mal di testa D Altro • Pericardite Proteine _g/dL conta leucociti permm • Artrite Settica/OsteomieSte Glucosio X109/L conta neutrofili mg/di xlOWL mmol/l SE eseguito: • Aspetto torbido Q Aspetto limpido • Aspetto purulento QPolmonite Batterie* Stato dì incoscienza D Difficoltà respiratoria • Perdita tono muscolare • • Convulsioni OPeritonite _J2)_ mg/L SE eseguiti: Hb: %) Conta globuli rossi mg/L Procalcitonlna • • Altro. • Cellulite F2Data ospedalizzazione: _ e,^*^™ f.6 outcome DAncora in trattamento DVìvo senzacomplicanze DV.vo con compUcanze. Specificare. • Diarrea • • Stato confusionale Q Rash/petecchie • • Deceduto, SeSI indicare: data decesso F.7 Sintomatologia • Febbre: 'C Q Mal di gola/corizza Q Fotofobia G Rigidità collo/nuca • Epigtottlte F.8 Tipo d'infezione causata • Sepsi DAItro_ permm3 mg/di Pressione _ (a Linfociti mmH^ F.9 Esame chimico-fisico del liquor • Non eseguito • Eseguito, Date Conta leucociti LCR-lattato _ • F.10 Esami ematochimici: • Non eseguito • Eseguito, Data . Piastrine X109/L C-reactive protein: F.11 Terapia antibiotica somministrata . D Coltura .—. F. 12 Campione dal quale Mefeseria ala»lriort«rs * stato iaolato: (1) (3) F. 13 Test di laboratorio eseguito Q PCR F. 14 Serogruppo e Muttltocua sequence typing . F.16 Fermacoreelatenza D Si • No Se Si specificare. F.15 Analisi Genomica ISS