Eurojust Press Release The Hague, 2 February 2016 Filippo Spiezia
Transcript
Eurojust Press Release The Hague, 2 February 2016 Filippo Spiezia
Eurojust Press Release The Hague, 2 February 2016 Filippo Spiezia: nuovo Membro Nazionale per l’Italia a Eurojust Eurojust è lieta di annunciare la nomina del Dottore Filippo Spiezia a Membro Nazionale per l'Italia presso Eurojust. Il Dottor Spiezia ha ufficialmente assunto le proprie funzioni presso Eurojust il 25 gennaio 2016. Il Dottor Spiezia ha lavorato come Pubblico Ministero dal 1991 e come Sostituto Procuratore Antimafia dal 2003. Ha altresì lavorato nel Consiglio Superiore della Magistratura come membro del Comitato Scientifico, occupandosi di formazione giudiziaria per i giudici e pubblici ministeri. In precedenza ha lavorato presso Eurojust in vece di Sostituto del Membro Nazionale per l'Italia, tra il 2008 e il 2012, lasciando Eurojust per lavorare presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, dove ha coordinato numerose indagini per reati di criminalità organizzata e di terrorismo. Presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, il Dottor Spiezia è stato a capo dell’Unità per la Cooperazione Giudiziaria Internazionale ed è stato nominato Corrispondente Nazionale per Eurojust. È stato autore di numerose pubblicazioni in materia di cooperazione giudiziaria e di lotta contro la criminalità transnazionale, compresa la tratta di esseri umani e la corruzione. Ha presentato numerose relazioni in occasione di convegni nazionali e internazionali e ha svolto attività di docenza presso le principali università italiane. Nel 2003, è stato insignito del premio 'Falcone e Borsellino' con la pubblicazione del libro “Il traffico e lo sfruttamento di esseri umani”. Al momento della sua nomina, il Dottor Spiezia ha affermato: ”Tornare a Eurojust in qualità di nuovo Membro Nazionale per l’Italia, è per me un autentico privilegio. Ho intenzione di svolgere i compiti che il Ministro della Giustizia italiano mi ha conferito, con la piena consapevolezza delle importanti responsabilità che mi attendono. Nel continuare il lavoro del mio predecessore m’impegno ad esercitare la mia nuova funzione con un senso istituzionale profondo e un forte spirito di servizio, per sostenere non solo le autorità giudiziarie italiane, ma anche i nostri partner e amici europei, per quanto riguarda la cooperazione giudiziaria e di coordinamento delle indagini per reati gravi con una dimensione transfrontaliera. Assicuro il massimo impegno, non solo mio, ma di tutto l'ufficio italiano, affinché con rinnovato spirito di gruppo, si possano realizzare i progetti di lavoro previsti dalle norme nazionali e sovranazionali.” For interviews and further information regarding Eurojust's activities, please contact: EUROJUST Ulf Bergström Head of Communications and External Relations Press & PR Service Tel: +31 70 412 5508 E-mail: [email protected] For all Eurojust press releases, please see http://eurojust.europa.eu/press/PressReleases/Pages/2016.aspx
Documenti analoghi
ITA Prima Pagina Depliant EPOC-II
• Enrico Melis, progettista, CM Sistemi.
• Patrizia Tramparulo, assistente di progetto Ministero della
Giustizia Italiano.
17.00 Approfondimenti tematici sul progetto
• Alonso Blas, Data Protection...
conferenza finale EPOC II_comunicato stampa
dell’iniziativa a presentare una proposta di prosecuzione dei risultati raggiunti.
A tale progetto, denominato EPOC II, ha aderito quale partner Eurojust,
l’unità di cooperazione giudiziaria costit...