Esposito: “Chiesa S. Giovanni degli Eremiti”
Transcript
Esposito: “Chiesa S. Giovanni degli Eremiti”
CORSO DI AGGIORNAMENTO “LE PIETRE E I CITTADINI” Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione 2015-16 Scuola, cittadinanza, sostenibilità “Le pietre e i cittadini” Progetto nazionale per l’Educazione al Patrimonio 2015-16 SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DEL MONUMENTO Docente: Esposito Patrizia. Tel. 3391637515 E mail: [email protected] Scuola / Istituto: Ist. Compr. Giovanni XXIII Via G. Consiglio, 1 Città: Terrasini CAP.:90049 Prov. Pa Tel. 091/8685658 Fax 091 8685658 e-mail : [email protected] Denominazione e localizzazione del centro storico Chiesa San Giovanni degli Eremiti Le motivazioni della scelta Il monumento appartiene al periodo storico della Palermo arabo- normanna, tema del corso che sto seguendo. Breve descrizione Si tratta di un vasto e composito complesso che comprende i resti di una chiesa costruita prima del Mille e poi trasformata in una moschea musulmana, un chiostro (unico superstite del convento benedettino) e dalla chiesa costruita intorno al 1142. Il tutto è fuso dalla vegetazione di un delizioso e lussureggiante giardino interno al chiostro che conferisce all’ambiente una atmosfera di particolare suggestione. Il campanile (rifatto) e la chiesa sono ornati da 5 cupole “nude”, l’interno è, come a San Cataldo, spoglio, diviso secondo uno schema a croce commissa. È da notare che le cupole sono state alterate da una colorazione rossa data arbitrariamente durante i lavori svolti nei nostri secoli. Contesto territoriale Sorge nel centro storico di Palermo a due passi dallo storico mercato palermitano: Ballarò e nei pressi del palazzo dei Normanni Notizie storiche Certamente, più che a quella di una chiesa cristiana, quest'edificio rimanda alla concezione spaziale delle moschee islamiche richiamo ancor più enfatizzato dalle cupole di colore rosso acceso, invenzione ottocentesca dell'architetto Giuseppe Patricolo. Nel 581 San Gregorio Magno, la madre Santa Silvia sono Sede Nazionale - Viale Liegi, 33 00198 Roma – Tel. +39.06.8537271 Fax. 039.0685350596 C.F. 80078410588 P.IVA 02121101006 - [email protected] - www.italianostra.org CORSO DI AGGIORNAMENTO “LE PIETRE E I CITTADINI” Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione 2015-16 considerati i promotori e fondatori del luogo di culto. Nell’ 842 abbiamo la distruzione saracena e verosimile costruzione di Moschea. Nel 1132 si ha la riedificazione operata da re Ruggero con affido del monastero a Guglielmo da Vercelli fondatore dellOrdine di Montevergine. In questa fase il primitivo monastero di Sant'Ermete è dedicato a San Giovanni Apostolo ed Evangelista. Adiacente al monastero sorgeva la chiesa di San Mercurio (in greco Ermes), per la vita eremitica dei monaci pertanto definiti romiti, per assonanza o storpiatura o contaminazione verbale col termine Ermete, il luogo di culto ricostruito diviene noto come monastero di San Giovanni degli Eremiti. Con la ricostruzione di Ruggero assume il titolo di «Reale» e riceve le concessioni di numerosi privilegi. Nel 1157 - 1163, L'Abate Giovanni Nusco discepolo di Guglielmo fonda numerosi monasteri dipendenze del monastero di San Giovanni degli Eremiti, egli conclude la parabola terrena presso uno di essi ovvero nelle pertinenze della Prioria di Santa Maria del Bosco Adriano di Burgio. Pesantemente manomessa nel corso dei secoli è stata ripristinata intorno al 1880, dall'architetto Patricolo. Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco Dati geo-morfologici e geografici (orografia, clima, estensione, densità abitativa) Le conformazioni rocciose, che circondano la città di Palermo in cui sorge la chiesa, sono principalmente di origine calcarea, e la loro disposizione sul territorio non ha permesso uno sviluppo regolare della città moderna, infatti, le montagne si trovano lungo la costa creando una spaccatura tra i quartieri. Il clima è di tipo mediterraneo, quindi temperato con estati aride, calde, lunghe e torride e frequentemente ventilate grazie alla presenza delle brezze marine accompagnate spesso dal vento di scirocco, ma con tassi di umidità che scendono talvolta anche sotto il 15% e inverni freschi e piovosi. Sistema viario, piazze Sorge nei pressi di Palazzo Reale quasi alla confluenza tra la via del Bastione che da piazza della Vittoria giunge, costeggiando le mura del Palazzo Reale, fino allo slargo della piazza Indipendenza e la via dei Benedettini. Sistema edilizio L’insieme attuale del complesso risente dei restauri condotti nel 1882 dall’architetto Patricolo. Le originarie aperture erano coperte da trafori in gesso, quelli che il visitatore ammira sono copie ottocentesche di un originale custodito presso il Museo nazionale di Palermo. Sistema difensivo e recinti Il sistema difensivo è di tipo medievale Le funzioni insediate: quelle storiche e le attuali (le permanenze e le modificazioni) Nasce come Chiesa trasformata probabilmente in moschea musulmana luogo di culto. L'andamento socio-demografico (spopolamento, cambiamento di tipologie di insediati, ...) Il quartiere in cui sorge è caratterizzato dal contrasto tra in sontuosi palazzi e le piccole strade della stessa via e del corso ed il mercato storico di Ballarò. La zona è abitata da abitanti del luogo e da una vasta densità di extracomunitari per cui la popolazione è in progressivo aumento. I valori espressi (architettonico, ambientale urbano e ambientale paesistico). Esemplare dello stile dell’epoca normanna, la chiesa è un edificio cristiano costruito secondo modelli architettonici islamici. Lo si rileva dalle sue proporzioni armoniose e non troppo grandi, dalla predilezione per le forme geometriche semplici (il cubo e il parallelepipedo, sormontati dagli emisferi delle cupole), dal raffinato accostamento dei volumi, dai paramenti murari lisci e retti. Durante i restauri del 1880 fu portato alla luce, a destra del transetto della chiesa, un più antico edificio islamico, con una sala rettangolare, un portico Sede Nazionale - Viale Liegi, 33 00198 Roma – Tel. +39.06.8537271 Fax. 039.0685350596 [email protected] - www.italianostraedu.org CORSO DI AGGIORNAMENTO “LE PIETRE E I CITTADINI” Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione 2015-16 e un cortile scoperto. Non ne è certa la funzione, se di vera e propria moschea o di semplice sala di preghiera; dei pilastri e delle colonne che dividevano il suo interno restano solo le basi. Le finestre esterne erano a feritoia e quelle interne ad ogiva. Il soffitto era coperto da volte a crociera ogivali. I rischi di alterazione I rischi di alterazione esistono a causa della presenza, innanzitutto di popolazioni che vivono nel degrado più totale e che non posseggono la coscienza civica del rispetto per il patrimonio culturale della nostra città, inoltre, poiché il monumento sorge su zona umida è soggetto nel tempo a deterioramenti nella struttura esterna ed interna. Fonti e documentazione di riferimento C. Magno e D. Pupillo –“ Guida di Palermo e provincia” – Edizioni Pegaso; Teresa Torregrossa – “San Giovanni degli Eremiti a Palermo”, Palermo, edizioni Caracoli 2013; Gaspare Palermo – “Guida istruttiva per potersi conoscere….tutte le magnificienze….della città di Palermo”, volume terzo, Palermo, Reale Stamperia, 1816 SI ALLEGANO: N. 5 IMMAGINI Sede Nazionale - Viale Liegi, 33 00198 Roma – Tel. +39.06.8537271 Fax. 039.0685350596 [email protected] - www.italianostraedu.org CORSO DI AGGIORNAMENTO “LE PIETRE E I CITTADINI” Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione 2015-16 Sede Nazionale - Viale Liegi, 33 00198 Roma – Tel. +39.06.8537271 Fax. 039.0685350596 [email protected] - www.italianostraedu.org CORSO DI AGGIORNAMENTO “LE PIETRE E I CITTADINI” Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione 2015-16 Sede Nazionale - Viale Liegi, 33 00198 Roma – Tel. +39.06.8537271 Fax. 039.0685350596 [email protected] - www.italianostraedu.org CORSO DI AGGIORNAMENTO “LE PIETRE E I CITTADINI” Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione 2015-16 Palermo, 24/03/2016 Da restituire all’indirizzo di posta elettronica [email protected] ed a quello della sezione che organizza il corso di aggiornamento Sede Nazionale - Viale Liegi, 33 00198 Roma – Tel. +39.06.8537271 Fax. 039.0685350596 [email protected] - www.italianostraedu.org
Documenti analoghi
Clemente – Fiasconaro – Naro – Messina: “La Zisa”
Dal punto di vista socio–demografico, il quartiere nel quale è situato il castello è densamente
popolato, ma la tipologia di insediati non sempre è stata espressione di cura e valorizzazione
del be...