Tavola 21 - Cartografia Integrata PSC-POC-RUE

Transcript

Tavola 21 - Cartografia Integrata PSC-POC-RUE
$
$
$$
$
LIE
co
AL
B
FU
Casinaccio
r
B $
da
LIE
LIE
"
FU "
"
"
"
"
"
"
"
"
"
tr o
"
Ce
n
"
no
"
"
FF2
LIE
S
gio
sa g
LIE
pas
S
o ro
Lav
ti
mis
dei
So tt
o
LIE
Ce
ra
gli
A1
tor
Inv
en
rzo
li
Pe d
e
CI
na
LuIE
le
da
i
Rin
o
de
Via
S
CI
"
i
ian
rch
Ma
Via
Via
Via
le
Str
a
"
"
Ma
la v
"
as
a
cc a
nic
Via
su l
S
CI
ti
TU
LIE
Cad
u
dei
Via
del
L IE
enti
e ri
Carp
ri
Via
direzioni di atterraggio (PSC)
svincoli attrezzati a raso
principali (PSC) di progetto (POC) esistenti (RUE)
AER3
perimetro dell'aeroporto (PSC)
CIS
CI
S
" " " " "
"
TU
perimetro dei centri storici (PSC)
Ê
restauro scientifico (PSC)
tutele ai sensi del decreto lgs. 22-01-2004 n.42
o legge 22-04-1941 n. 633 (PSC)
r
restauro e risanamento conservativo (PSC)
persistenze della centuriazione romana (PSC)
%
ripristino tipologico (RUE)
tutele di elementi della centuriazione (PSC)
$
riqualificazione e ricomposizione tipologica (RUE)
e
FF
viabilità storica (PSC)
"
"
Strada
"
ville giardini e parchi di notevole interesse (RUE)
PS
CI
S
"
"
"
"
"
"
LIE
Rom an
o
"
"
FF
2
TU
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
F ium
"
"
LIE
ora
Po rp
edifici interessati dalla realizzazione di opere
pubbliche oggetto di possibile rilocalizzazione (RUE)
"
"
FF2
"
"
"
"
"
"
"
"
LIE
"
A
Via4
sul
ti
Cad
u
A4
Via
le
beni culturali all'esterno dei centri storici (RUE)
F
edifici destinati ad attrezzature generali (RUE)
B
edifici destinati a residenza (RUE)
G
edifici destinati a servizi di interesse collettivo (RUE)
D
edifici specialistici produttivi (RUE)
RNO
"
"
"
Str
a
dell
o
A1
"
"
la
Nic
o
A
su 4
l
riserva naturale orientata (PSC)
LIE
Pe
ri
ti
Cad
u
i
rd
Be
rn
a
LIE
vincolo di scavo archeologico preventivo (RUE)
CAPO XX - DISCIPLINA DELL'USO
PSFF
"
piano delle attività estrattive (POC)
"
"
2
FF
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
2
"
"
FF
PS
"
"
"
"
"
$
r
r
"
"
"
"
"
"
"
"
$
"
r$
"
$
"
"
"
t
"
Es
ô
ô
ô
ô
ô
ô
uso specifico immobili commerciali (RUE)
"
LIE
PS
FF
B
PS
FF
B
FF
B
LI
E
e
ton
Cu
rta
vincolo archeologico di tutela (PSC)
F
PSFF
B
"
ss o
Fo
Str
a
ido
Tie
p
FF
PS
2
FF
A2
A3
LIE
no
Rom
a
o
dell
i
llo
n
Fo
B
FF
PS
A4
$
Em
ilia
PS
"
c ci
rtu
Ma
G.
Via
LIE
TU
a
r$
$B
FF
ag
controllo archeologico preventivo (RUE)
P R G
COMUNE DI MODENA
PS
iz z
Via
FF
B
Gr
A1
A3
PS
632
V.a.1
A1
PSF
o
p id
Tie
o po
Jac
A1
CIS
A1
Via
le
AER2
FF2
TU
comunale
Ba
ch
Via
T.
Via
ar
aree per vie di comunicazione (PSC RUE POC)
TU
Via
S.
J.
o
Ab
in
ti
To
s
P.
Via
li
"
li us
Sib
e
J.
Via
ll i
ic e
Sig
h
limite di 300 ml dal perimetro dell'aeroporto (PSC)
dit o
F on
o ro
Lav
dei
LIE
Cad ut
i
G.
C.A
.
Via
Via
ba
sco
Fre
y
uss
De
b
F.
Via
sul
ld i
9
Via
ti
rla
Sc
a
gli
de
ti
rla
Sc
a
de
LIE
1950
n aio
Ge n
9
Via
0
195
n aio
Ge n
"
"
"
"
o
sc
le
Fu
C
Me
dell
a
Via
LIE
Via
ini
Mic
he
dei
i
Via
com
"
"
XX
II
FU
F
nta
Mo
o
gli
tiv
o
Be
n
LIE
Aprile
CIS
a
nar
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
SF
"
" "
"
"
"
"
"
"
"
"
"
" "
Ba z
z
AER1
A
PAE
"
lli
A3
A4
1
FF
A3
r II.a.2
A1
"
"
A3
A1
$Ê
F
A1
Via
H - altre ferrovie (PSC)
ar o
Fossalta
$
$
$
"
AL
B
A1
Via
B
"
o
impianti distribuzione carburanti con funzioni
complementari esistenti (RUE) di progetto (POC)
n
Pa
S.
FF
A1
"
"
sc
V
CAPO XXXVII - NORME FINALI E DI RINVIO
B
LI
E
FF
B
Via
PS
PS
FF
Via
"
FB
Mic
G - linee ferroviarie di competenza statale (PSC)
PARTE XI - NORME TRANSITORIE E FINALI
2
FF
Em
iliaE
st
TU
1
FF
"
P SF
A1
Pi
ca
"
"
FF
PS
FF2
A1
A4
"
"
za rt
impianti distribuzione carburanti
esistenti (RUE) di progetto (POC)
CAPO XVIII - TUTELA DEI SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
"
"
"
"
"
zi n
U
PSF
F
PS
631
V.a.1
PS
FF
B
LIE
$
r r
$ r
CI S
A1
L IE
A1
"
Ba
z
F - locale (RUE)
FF
r
ÊÊ
Via
TU
Via
area per la forestazione urbana e territoriale (PSC)
PS
A1
Torr
r
F
PSF
ente
LIE
$
$B
r$
A1
Es
t
Morano
"
A3
"
r
A3
620
V.a.1
"
A3
V
FF2
Fiume
PSFF
A1
"
Mo
A1
FF
Em
ilia
A1
$
633
V.a.1
"
A1
A1
TU
PS
FF
"
FF2
PS
LI E
B Cascina Girolami
$
B$
FU
PARTE VII - SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
"
A1
Fu
sistema delle piste ciclabili previste (PSC)
piste ciclabili previste (POC)
recupero degli edifici non più connessi all'attività agricola
CIS
"
le
sistema delle piste ciclabili esistenti (PSC)
piste ciclabili esistenti (RUE)
CAPO XVII - AMBITI DEL TERRITORIO RURALE E MODALITA' DI ATTUAZIONE
"
he
" "
PARTE VI - LA DISCIPLINA DELL'UTILIZZAZIONE DEL SUOLO - IL TERRITORIO RURALE
"
"
"
Via
"
"
"
"
"
2
FF2
"
"
"
Via
Leh
"
FF
"
"
Vit
a
"
PSF
F
"
"
gli
A4
F.
"
"
"
PSFF
"
Via
"
"
i
"
"
de
"
"
"
Via
"
" "
dei
"
"
Via
"
"
Via
"
"
"
Pic
a
"
"
"
"
A.
"
"
"
"
"
Via
TU
"
brie
CIS
P
"
"
"
"
"
"
A1
Friggimelega
A.
"
"
"
"
"
A4
"
"
TUEs t
a
"
"
i
Em
ilia
Pic
a
Pi
c
"
"
"
"
"
ra
"
"
"
"
"
bara
"
"
"
"
"
Ga m
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
ra
"
"
"
"
"
bara
"
"
"
"
"
"
Ga m
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
o
"
"
"
"
"
"
"
"
ss
"
"
"
"
"
Fo
"
"
ott
Es
t
A
"
"
LIE
F os
sa
"
B
B
"
S
ÊÊ
Madonna
$
$
"
CI
S
"
B r
"
B
$$
A1
"
"
$
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
zz
634
V.a.1
"
Em
ilia
ALB
2
igi
A"4 "
"
A3
A1
le
FF
LI E
A1
TEC
"
TU
"
"
"
"
"
"
ni
Ga
"
TU
gli
ina
Pa na
ro
"
Lu
D
PIANO REGOLATORE GENERALE
"
vic
"
"
igia
uss
"
TU
B
"
"
"
"
Via
A4
"
"
"
hieri
L.
Gord
" " " " " " "
S, SZR
$
Ca dei Setti
1980
II.b
"
t
A4
3
"
CAPO XIII - IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO
CIS
A4"
"
"
Ba n
c
"
Es
D
"
"
i
"
"
"
"
Via
"
Str
a
ana
$$
PSF
F
"
"
A4 A.
"
"
G.
Rom
B
Strada
"
Via
Lu
"
"
L IE
"
642
II.b
Via
S
605
V.a.1
$r
LIE
"
"
zzi
r
S
CI
"
R.
"
rinu
"
"
"
Wagne
r
Via
R
" " " " " "
FF2
"
i
G.
Ma
ale
"
on
vic in
"
"
n
"
"
"
"
"
ve
"
"
"
"
641
II.b
tho
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Be
e
S
"
on
d
Mo a
nd
a
"
"
"
"
"
"
"
V.
a
a
"
"
"
"
"
"
"
FU
A.
ALB
Stra
d
"
"
"
"
50
"
A1
"
D - urbana di scorrimento (RUE)
" " " "
"
19
"
"
"
"
L.
gn
CIS
"
"
"
"
aio
Via
A4
P R G
0
caselli autostradali (PSC)
di progetto (POC)
PARTE IV - DISCIPLINA DELL'UTILIZZAZIONE DEL SUOLO
"
"
"
"
"
nn
r
"
"
"
v en
Ê Ê
Ê
"
"
"
Ge
"
"
"
9
"
tho
"
Be
e
"
a ri
perimetro del territorio comunale
0
[
Ca Rovere
ano
"
"
"
"
"
"
"
"
Rom
"
Via
div
itori
ell o
"
a
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Stra
d
"
L.
Em
ilia
$
$$
$
A1
2
B - extraurbana principale (PSC)
CAPO XI - RILOCALIZZAZIONE DI EDIFICI PER REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE
"
"
"
0
Torn
"
Via
"
Via
Fondo
svincoli attrezzati a più livelli
principali (PSC) di progetto (POC) esistenti (RUE)
dei
"
"
"
"
"
"
"
195
672
V.a
"
"
"
"
"
n aio
Es
t
$$
#
FF
PS
$B
$
"
"
Ge n
"
"
"
Em
ilia
A3
COMUNE DI MODENA
A - autostrada (PSC)
na
ia
"
"
9
"
de
Bo
lo
Via
"
"
Alb
in
604
V.a.1
us tr
"
"
Via
A.
b - aree di rilievo sovracomunale (PSC)
impianti di depurazione (PSC)
C - extraurbana secondaria (PSC)
P SF
F
"
"
"
ro
LIE
"
li pie
"
"
V - Ambiti specializzati per attività produttive
reticolo delle zone elementari
fasce di esondazione - fasce B (PSC)
PSFFB
via
LIE
Ma
rro
"
"
"
$
"
"
"
"
Via
TVUia
2
3
aree per attrezzature connesse alle zone fluviali (PSC)
PS
FF
FF 2
Via
Ind
"
603
V.a.1
69
1
FF2
Mo
A4
"
"
Via
a2 - aree di rilievo comunale situate in territorio
extraurbano (PSC)
FF3
CAPO X - IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILTA'
$
r
Fe
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
W.
n za
S
CI
"
hi
V
ica
"
ende
"
"
A1
zone elementari identificate
per ambiti
fasce di deflusso della piena - fasce A (PSC)
dell
'
Casa
Federzoni
643
II.b
A.
A1
Tec
n
"
"
"
"
"
"
Indip
Via
673
Va
PSFF
E - urbana di quartiere e di interquartiere (RUE)
"
"
"
TU
b - aree di espansione residenziale
e miste caratterizzate dal rapporto
con il paesaggio extraurbano (PSC)
aree naturalistiche (PSC)
PARTE III - IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA'
E DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI
CIS
Via
A4
i
"
TU
a - aree di sostituzione di tessuti urbani (PSC)
671
V.a
C
"
"
Via
610
V.a.1
gio
a
"
am
dell'
"
pig
gn
Via
Via le
"
V
programmi di riqualificazione urbana - PRU (POC)
$
$
ss
ag
II.a.2
"
V
gn
Via
programmi di recupero edilizio urbano - PREU
(POC)
pa
A4
le
673
V.a
"
"
T.
A1
FF2
A4
"
"
"
"
"
"
"
"
n za
"
"
ato
"
"
ian
"
"
dell
a
"
"
i
Es
t
CAPO V - I PIANI URBANISTICI ATTUATIVI
perimetri di tutela dei corpi idrici sotterranei (PSC)
A1
"
TU
all
to
A
G
"
"
FU
TU
Ca
v
b - aree di consolidamento
di zone residenziali e miste (PSC)
CIS
CAPO IX - DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
$
" "
"
"
Re
s
o
II.a.2
Via
LIE
A.
za
CI
S
FU
Sc ie
n
i
"
nde
"
"
"
"
"
TU
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Via
na
"
"
ip e
Via
A3
zona di rispetto dei cimiteri (PSC)
aree di tutela dei corsi d'acqua minori (PSC)
ID
Ê Ê
G
"
Nord
Ê
Ê
Êr
"
TU
TU
de
l
So
t
"
"
FUMonda
"
Str
a
Pie
tr
aree riservate a nuovi impianti di captazione (PSC)
"
a
660
II.b
Via
ambiti agricoli periurbani (PSC)
aree extraurbane identificate
per ambiti
io
C
"
"
ss
FU
Mo
Artig
de
Fa
A1
b1 - aree di espansione residenziale
e miste a rilevante dotazione ecologica
ambientale e di attrezzature collettive (PSC)
gg
C.no de Volo
Bo
lo
dell'
Via
"
Fo
enzi al
e
674
V.a
LIE
"
nza
"
602
V.a.1
o
PA3
"
Via
"
ist e
"
an
lla
"
"
Re
s
"
"
dell
' In
d
hi
de
"
"
"
"
Tang
"
"
"
"
rd
cabine elettriche esistenti (RUE) e di progetto (POC)
( vedi tavv. 4.cc )
"
TU
Panaro
650
II.b
FU
IV - Ambiti per i nuovi insediamenti
sa
LIE
"
"
Ap
ri le
"
"
XX
II
"
FU
"
"
Bu d
riana
"
"
Via
lla
Saliceto Panaro
"
"
"
Saliceto
"
lla
"
"
comunale
ic o
pig
aree di protezione secondaria o allargata (PSC)
" " " " " " " "
M
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Ga
"
"
de
"
XX II
Via
VIII - Ambiti ad alta vocazione produttiva agricola
#
as
de
rB
$$
$
Via
" "
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
ti
Lino
601
V.a.1
erto
Gio
IX - Ambiti agricoli periurbani
to p
le
TU
"
"
"
"
"
"
"
an
"
"
"
"
via
"
"
Via
"
rro
"
r av
"
Via
Via
r
$
So
t
na
F
"
"
"
"
Via
le
Via
b - di interesse ambientale (PSC)
mu
PSF
ni
Via
le
Via
le
Stra da
Re
s
PA2
l
CIS
na
"
en
LIEC - assi elettrodotti interrati di progetto (POC)
maggiori di 132 kV (PSC) ( vedi tavv. 4.cc )
A1
Ê
"
r ag
%
B
Fe
pari
ni
"
za
"
Fio
$
"
Ga s
$
La Punta
de
B
$
"
en
a
"
"
Do
m
aree di valore naturale e ambientale
- parco fluviale - (PSC)
ili a
le
a
"
ist
"
F oss
"
Piazza
della
Liberazione
"
592
III.b
aree di protezione primaria (PSC)
FF4
FF
PS
ss
"
gn
LIE
"
s
Re
" "
Ga
a - aree per funzioni o insediamenti complessi
ad elevata specializzazione (PSC)
Em
na
S
CI
681
II.b
Via
"
"
"
TU
lla
"
a - normale (PSC)
mu
co
TU
de
FU
TU
Bo
lo
ni
"
"
"
"
Via
Bu
sa
Via
Via
Um
b
co
C
"
"
A. Guid etti
VI - Poli funzionali
VII - aree di valore naturale e ambientale
da
A1
"
"
"
"
"
Via
de
PARTE I - IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE
TERRITORIO RURALE
Str
a
LIE
LIE
Via
Pa naro
Saliceto
Via
PA1
aree di tutela dei caratteri ambientali (PSC)
F
PSF
"
"
"
"
Fo
Mil
a no
"
Nord
FU
#
i
LIE - assi elettrodotti interrati esistenti maggiori di 132 kV
(PSC) minori di 132 kV (RUE) ( vedi tavv. 4.cc )
FF1
CIS
Via
le
Realizzato con GeoPRG Arc 9.1 - Geographics srl
b - aree per attrezzature generali
situate in territorio extraurbano (PSC)
ovia
LIE
e
"
a
B
PS
FF
Ferr
LIE
ion
perimetro delle zone di rispetto del DPR 236/88 e s.m.
(PSC)
PA236
CAPO VIII - VALORIZZAZIONE E RECUPERO DEI CORSI D'ACQUA
FF
2
Via
Arletti
TU
Via
"
"
"
"
"
"
"
$
B
e
St
r.
TU
"
"
"
"
ett
A LB
"
"
591
III.b
a1 - aree di rilievo comunale situate in prossimità
della via Emilia (PSC)
C
FF2
"
"
S
$
$$
aree di tutela assoluta - PA (PSC)
FF
PSFF
"
"
"
Ca
s
LIE
"
gn a
LIE
"
"
"
"
Bo lo
TU
"
"
"
"
"
"
$
B $
TU
"
"
"
"
"
L IE
"
"
"
"
Cil
e
IIa2-Va2-VIb
PS
S
CI
"
"
LIE
"
"
S
CI
"
"
"
"
"
"
LIE
Tangenziale
"
582
II.b
a - aree di rilievo comunale (PSC)
ª
" ª
"
PS
FF
TU
$
FU
"
TU
"
"
"
"
lle
CIS
"
"
"
Strada
"
"
"
Ac q
u
B-D-F-G
FF
PS
"
"
"
U
scala 1:5000
b - aree di ricomposizione e riassetto (PSC)
A1
"
"
Pa ganini
a - aree di riequilibrio dei tessuti carenti (PSC)
CIS
ale
IS
CF
PSF
un
de
Mila
"
"
Div
is
III - Ambiti da riqualificare
PSFF
la
com
"
"
"
a2 - aree di tutela e ricostituzione ambientale
situate in territorio extraurbano (PSC)
LIE
r
ovia
"
"
a1 - aree di tutela e ricostituzione ambientale
situate nel quadrante sud-est della via Emilia (PSC)
$
1
#
corridoi di fattibilità per nuovi elettrodotti (POC)
maggiori di 132 kV (PSC)
B
LIE
TU
LIE
B
3
CAPO VII - PROTEZIONE DEI CAMPI ACQUIFERI
distanze di rispetto dagli elettrodotti maggiori
di 132 kV (PSC) minori di 132 kV (RUE)
LIE
Fondo Bortolotti
TU
"
"
St
ra
da
Caz zo
Ferr
"
Collaboratori:
Geom. Barbara Ballestri
A. prog. Sonia Corradi
A. prog. Francesco D'Alesio
C.s.t.
Clara Fiandri
Geom. Sara Guidetti
A. prog. Katia Vallini
"
"
a - aree di tutela e ricostituzione ambientale
prossime al centro storico (PSC)
CAPO VI - TUTELA DELL'AMBIENTE
F
PSF
Str
a
"
"
"
TERRITORIO URBANO
II - Ambiti urbani consolidati
$
Casa Lotti
$$
0
PARTE II - TUTELA DEL SISTEMA AMBIENTALE
LIEC
B
"
"
centri storici (PSC)
lle
C. Balugani
LIE
"
690
VI.a
"
SISTEMA INSEDIATIVO STORICO
I - Centri storici
de
Opera Molza
$
r
B
$
1
A
FU
gna
"
"
perimetro territorio urbanizzabile (PSC)
le
PS
FF
olo
"
Progettisti:
Arch. Giovanni Cerfogli
Arch. Morena Croci
Dott.
Giuseppe Leonardi
Arch. Giovanna Rinaldi
perimetro del territorio urbanizzato, del centro abitato
e del centro edificato (PSC)
u na
CIS
no-B
Responsabile del Servizio:
Loris Benedetti
Ing.
"
TU
B
Fondo Levi
FF2
Ê
com
LIE
$
$$
$B
$
B
$
$ $
P R G
0
PIANO REGOLATORE GENERALE
FF2
A
LIE
Mila
CAPO II - PIANO STRUTTURALE COMUNALE
FF2
L IE
FU
le
mu
na
TU
$
B $
$ $ $$$ r
$
$
da
B
710
IV.b.1
Casello 102
Approvata con delibera di C.C. n.° 93 del 22/12/2003
Aggiornata alla delibera di C.C. n° 94 del 15/12/2005
Variante al POC - RUE adottata con delibera di C.C. n.° 17 del 19/03/2007
E
LI
FU
Responsabile del Settore:
Arch. Marco Stancari
Adeguamento ai sensi dell'art.43 co.5
L.R. 20/2000
Chiacciaia
r
www.urbanistica.comune.modena.it
S
CI
TU
di
Possessione
St
ra
Settore Pianificazione Territoriale
Trasporti e Mobilità
Servizio Pianificazione Urbanistica
e Politiche Abitative
2
CIS
720
V.a
PIANO REGOLATORE GENERALE
PIANO STRUTTURALE COMUNALE
PIANO OPERATIVO COMUNALE
REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO
G
FF2
3
G
5021
F
PSF
0
4. 21
CARTOGRAFIA
INTEGRATA
PSC-POC-RUE
$ B$
E
LI
0
#
FU
2
COMUNE DI MODENA
CIS
P R G
COMUNE DI MODENA
$
0
0
3
PIANO REGOLATORE GENERALE