Pescara tricolore
Transcript
Pescara tricolore
PERIODICO D’INFORMAZIONE DELLA UNIONE VELA ALTURA ITALIANA ANNO XII - N. 37 - LUGLIO 2007 Pescara tricolore A due mesi dal campionato in Adriatico, ecco la guida più completa all'evento dell'anno Il Campionato Italiano di Vela d'Altura è la manifestazione velica sportiva di maggior livello dell'Altomare che si tiene ogni anno in Italia. Quest'estate Pescara ospiterà il campionato, che torna per la seconda volta nelle acque del Mare Adriatico, dopo l'edizione di Trieste. TROFEO DE CECCO La DE CECCO, storicamente simbolo dell’Abruzzo nel mondo, è il main sponsor aziendale della manifestazione. Oltre all’abbinamento col titolo di Campione Italiano, la DE CECCO garantirà ai partecipanti preziosi “rifornimenti energetici” impegnando, nella preparazione delle sue rinomate paste, i famosi cuochi di Villa S. Maria diretti da Franco D’Anolfi. TROFEO BT - ADRIATIC CHALLENGER TROPHY Nel 2007, per la prima volta nella storia della vela, due manifestazioni di alto livello quali il Campionato Europeo di Cres (Croazia) ed il Campionato Italiano di Pescara si tengono in Adriatico. La speciale occasione ha suggerito al Club Nautico Pescara ed al Sailing Club of Rijeka, accogliendo le sollecitazioni del “Forum of Adriatic In questo numero ampio spazio alle principali tappe di avvicinamento al Campionato Italiano Assoluto d’Altura ed a tutti i protagonisti della stagione in corso. segue a pag. 2 UNIONE VELA ALTURA ITALIANA UVAI 00198 Roma - Via Lutezia, 2 tel. 06 8841273 8841283 - fax 06 8841293 [email protected] - www.uvai.it PERIODICO D’INFORMAZIONE DELLA U NIONE V ELA A LTURA I TALIANA ANNO XII - N. 37 - LUGLIO 2007 Direttore Responsabile Laura Jelmini Redazione VELA&VELA Impaginazione ARTEGRAFICA PLS Stampa POOLGRAFICA Tariffa Regime Libero: - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - DCB Roma - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 38/97 2 ITALIANO ASSOLUTO segue da pag. 1 and Ionian Cities & Towns” (di cui Presidente è il Sindaco di Pescara Luciano D’Alfonso), l’istituzione di un trofeo internazionale adriatico che è stato chiamato Adriatic Challenger Trophy. Le Federazioni Vela Italiana e Croata hanno supportato l’iniziativa e l’azienda BT (conosciuta peraltro anche come sponsor di Alinghi) ha garantito il sostegno in qualità di sponsor. Il Trofeo 2007, Challenger, che i due Club promotori intendono ripetere anche per il futuro, verrà assegnato alle prime dei due Gruppi “A” e “B” in base ad una classifica combinata fra le due classifiche finali dell’Europeo e dell’Italiano. La pubblicizzazione del Trofeo ha contribuito alla nutrita partecipazione italiana al Campionato Europeo di Cres (italiane ben 28 delle 54 imbarcazioni partecipanti) e favorirà la presenza di imbarcazioni straniere anche al Campionato Italiano di Pescara. La premiazione del BT – A.C.T. si terrà a Pescara dove presenzieranno, oltre al Presidente del Forum of Adriatic and Ionian Cities & Towns Trophy, Luciano D'Alfonso, il Sindaco di Cres, un rappresentante della Federazione Vela Croata (SCOR), rappresentanti della Federazione Italiana Vela e il Vice Presidente del Forum, il Sindaco di Durazzo. AMMISSIONE Al Campionato Italiano si accede solo mediante Selezioni Nazionali. Le regate di Selezione Nazionale si tengono, da Marzo a Luglio, ad Alassio, Viareggio, Livorno, Punta Ala, Gaeta, Napoli, Capri, Catania, Brindisi, Pescara, Porto Civitanova, Ravenna, Chioggia e Lignano. Alle Selezioni prendono parte complessivamente circa 500 barche e 6000 velisti. PARTECIPANTI Il numero dei partecipanti all'Italiano è "chiuso" e si prevede una partecipazione da 50 a 60 imbarcazioni, per circa 500 velisti. Ci saranno anche imbarcazioni straniere che avranno regatato a Cres, che però non concorreranno per il titolo Italiano ma solo per l'"Adriatic Challenger Trophy. Organizzazione, Servizi, Comitato di Regata, Comitato di Giuria, Comitato di Stazza, impegneranno oltre 50 persone. ORGANIZZAZIONE Il Club Nautico Pescara, fondato nel 1961, conta oltre 500 soci. La sede del Club è la Club House del Marina di Pescara, dotata di CECCO preparate dai Cuochi di Villa S. Maria Bar, Ristorante, Sala Giochi, Saloni, Scuola al termine di ogni giornata di regate. Cena di Gala con armatori e autorità prima dell'ultimo Vela, Servizi, Parcheggi. giorno di svolgimento della manifestazione. PROGRAMMA GADGET 26-27 Agosto Perfezionamento Iscrizioni e Controlli di Stazza Ai partecipanti sarà fatto omaggio di oggetto ricordo, sailor, maglietta polo celebrativa del27 Agosto la manifestazione ai partecipanti, borsa. Cerimonia di Apertura alle ore 18.30 Inoltre saranno distribuiti prodotti locali tipici 28 Ago-1 Settembre offerti dagli Sponsor e numerosi premi Regate saranno estratti a sorte fra i partecipanti 1 Settembre Premiazioni e Cerimonia di Chiusura alle 17.30 durante le serate e la Cerimonia Finale. Sono previste un massimo di 10 prove. PREMI Al termine di ogni giornata di regata, nel corso CAMPO di REGATA Le regate si svolgeranno nelle acque anti- delle Serate Gastronomiche, verranno consegnati circa 60 Premi di Giornata. Al termine stanti la Città di Pescara. Dalle abitazioni rivierasche sarà possibile, per della manifestazione verranno consegnati circa 40 Premi Finali. Sono previsti anche premi gli abitanti, osservare le regate. a sorteggio offerti da vari Sponsor. BASE A TERRA Base operativa a terra della manifestazione SPONSOR sarà la sede del Club e le aree circostanti. Cir- 1° Livello: Comune di Pescara, Marina di ca 1.000 mq di gazebo, provvisti di chiusure Pescara, Pastificio De Cecco laterali in caso di pioggia, verranno sistemati 2° Livello: BMW, Caripe , BT in adiacenza alla sede del Club per le cucine 3° Livello: Veleria Montefusco, Aurora Assicue le cene di fine giornata. Segreteria di Rega- razioni , Tecnoengineering ta, Sala Stampa e Sala Connessione di Rete 4° Livello: Regione Abruzzo, Provincia Pescara, Romcaffè, Gioielleria Arlini, Cantina Colle saranno all'interno della Club House. Moro 5° Livello: Aziende locali PARCHEGGIO Il Marina di Pescara metterà a disposizione esclusiva dei mezzi dei partecipanti una COMITATO DI PRESIDENZA Presidente Luciano D'Alfonso grande area interna recintata. Sindaco di Pescara VicePresidente Luciano Leone ORMEGGI Presidente C. N. Pescara Il Marina di Pescara metterà a disposizione Guido Leone due moli con ormeggi per le imbarcazioni Componente Presidente UVAI partecipanti. Componente Luigi Bonetti Direttore Marina di Pescara SERVIZI Massimo Cipollone Colazione al mattino offerta da Romcaffé e Componente Event Manager produttori locali. Serate Gastronomiche DE 3 REGATE - REGATE - REGATE Verso Pescara Le principali tappe di avvicinamento al Campionato Italiano Assoluto d’Altura ALASSIO Note tecniche dall'apertura di stagione. Le 74 imbarcazioni iscritte alla selezione IMS di Alassio, un record di partecipazione per la manifestazione che, tradizionalmente apre il circuito della Vela d’Altura nazionale, sono state suddivise, come vuole la Normativa, in due Gruppi nel cui interno sono state individuate le divisioni Regata e Crociera-Regata rispettivamente con 40 e 34 concorrenti. A competere nella Divisione Regata del Gruppo « A » si sono confrontate nove imbarcazioni e tra queste ha avuto la meglio il GS 44 di Ferdinando Battistella «Hublot Sei una Diva» che precede "Rocket1" uno Sly 47 disegnato da LoStuzzi per Walter Caldonazzi con Ruffo Bressani al timone e “Jaro7” il nuovo X35 OD di Alberto Musso. Nella Divisione Crociera-Regata, Italo Borrini con «Despeinada» il sempreverde GS40 precede nell’ordine «Spirit of Nerina» il Rodman42 di Marco Caglieris e «Giumat» il Doufur44 di Flavio Enrico Trusendi. Nel Gruppo « B » la vittoria nella Divisione Crociera-Regata è stata di Maurizio Pavesi con il suo First36.7 «Le Coq Hardy» che si mette in scia «L’altra Claudia» il Doufur34 disegnato da Felci di Carlo Brenco e «Dream Away», ancora un First36.7 di Sergio Poli. Risultano selezionati per il Campionato Assoluto: Hublot Sei una Diva e Rocket1 per la Divisione Regata, Despeinada, Spirit of Nerina, Giumat, Fra Martina e Aurora per la Divisione Crociera-Regata, tutti nel Gruppo “A” mentre per il Gruppo “B” si selezionano Le Coq Hardy, L’Altra Claudia, Dream Away, Città di Genova, Seaqua-De Pedrini e Alex. PASQUAVELA Dopo Alassio, anche a PasquaVela di Porto Santo Stefano all'Argentario è record di imbarcazioni iscritte, quasi 150, con gli organizzatori costretti a chiudere le iscrizioni. In acqua si sono posizionati due distinti campi di regata, uno per i quaranta J24 ed una piccola rappresentanza di Meteor alla loro prima partecipazione a Pasquavela ed un altro per le imbarcazioni a rating e la flotta dei nove Swan45 che all’Argentario disputavano la loro terza tappa del loro Circuito Mediterraneo. Su una linea lunga mezzo miglio, tanto era la distanza dalla Barca Comitato al Contro Starter, partivano prima gli Swan45 e poi, tutte insieme, le 90 barche a rating per un percorso a bastone da ripetere cinque volte per una lunghezza complessiva dalle 13 alle 15 miglia. Un colpo d’occhio eccezionale veder partire questa imponente flotta allineata e coperta verso la boa al vento e, nello scendere di poppa, il mare cosparso di spi multicolori aperti a ventaglio sul percosso. Complice il tempo splendido si sono potute correre tutte le prove in programma, quattro per le Classi a rating e sette per Swan45 che, al termine del terzo bastone, arrivavano e ripetevano la partenza mentre il resto della flotta continuava a regatare, secondo una disposizione delle boe oramai ampiamente collaudata a PasquaVela. Nei primi tre giorni c’è stato un vento a regime di brezza dai 7 ai 14 nodi nel corso della giornata. Il lunedi di Pasquetta, ultimo giorno della manifestazione, ha fatto la sua apparizione un maestrale dai 10 ai 12 nodi che ha permesso così di concludere in bellezza. I quattro raggruppamenti nei quali ai fini delle classifiche è stata divisa la flotta vede vincitori nel Gruppo 1 Nautilus, il Vismara 41 di Pino Stillitano, seguito da Lady X41, il nuovissimo X-41 di Piergiorgio Ravaioni e dal Comet 51 Nur, timo- nato da Enrico Passoni. Nel Gruppo 2 dominio del Vismara 34 Asell di Roberto La Corte, seguito dal First 36.7 Bonheur di Giuseppe Tesorone e da OXS, l’X-35 di Piperno Romeo. Nel Gruppo 3 il glorioso NAT di Nicola Borsò ed il nuovissimo Dufour 34 Ready for Sea, di Roberto Gradnik conducono la classifica a pari punti, seguiti dall’altro Dufour 34 presente, Sottovuoto, di Fabrizio Pianelli. Maremma, l’Etchelle 22 modificato di Vasco Donnini, come ogni anno non ha rivali nel Minialtura, il quarto Gruppo. MOBY ROMA PER 2 PER TUTTI L’edizione 2007 della Moby Roma per 2 si chiude con la vittoria di Stefano Mango e Ugo Giordano che hanno trionfato a bordo di Alisea, l’Open 40 progettato da Stefano Mango, architetto navale napoletano. Secondo si è classificato Berenice, lo Swan 62 al comando di Marco Rodolfi e Andrea Falciola, passato 31 minuti dopo, mentre terzo è Bira, il Pogo 40 di Robero Famiani e Piero Pieraccini. La vittoria nelle rispettive classi va alle seguenti imbarcazioni: classe O Berenice; classe II Alisea della coppia Angelo e Raffaele Ciciriello, secondo Yes – Achab Yacht Club di Roberto Santolini e Carlo Minganti; nella classe III vittoria di Sciara di Filippo Massimo Lancellotti e Luigi Maraghini Giarrone; nella classe IV primo posto per Alisea di Stefano Mango, seguito da Bira e Assuntina di Luca Di Rosa; in classe V primo Vitamina di Francesco Selandari e Marco Pancino, secondo Whisky Echo di Valerio Brinati e Matteo Miceli, terzo Milonga di Roberto Golabek e Giuliano Perego. La classifica IRC della Roma per 2 vede la vittoria di Whisky Echo, seguito da Bora First di Piercarlo Antonelli e Giorgio Belletto e Alisea di Stefano Mango. I risultati assoluti della Moby Roma per Tutti, stilati in tempo compensato IRC, vedono invece sul più alto gradino del podio il piccolo First 36.7 Yacht Club Favignana di Giuseppe Tesorone (che conquista anche la challenge Coppa Don Carlo), seguito da Alba Blu, il First 40.7 di Beppe Barone e da Spinone Offshore l’X362 di Claudio Barzan (questi 3 sono anche in ordine i vincitori del raggruppamento 2). Primo del raggruppamento 1 è Felicité il Grand Soleil 46.3 di Paolo Cannizzaro, davanti a Ola Yacht Club Favignana Pantheon, il Comet 51 di di Adriano Stella e a Nikimar, il Farr 52 di Christophe Picard. Ricordiamo che la vittoria in tempo reale della Moby Roma per Tutti è andata a Nikimar, timonato da Bruno Jourdren, con al secondo posto Alba Blu e terzo Ikarus, lo Starkel 60 di Massimo D’Alema, timonato da Maurizio D’Amico e Antonio Incarbona. Primo sul traguardo il VOR 60 Teorematica, poi squalificato per lo sbarco non regolamentare a gara in corso dello skipper Giovanni Soldini (nella foto). La premiazione si terrà domenica 29 aprile, ore 12, in piazzetta a Riva di Traiano. Nautilus Alisea 4 REGATE - REGATE - REGATE REGATE PIRELLI Al termine della manifestazione, che ha compreso la regata d’altura di venerdì 27 aprile e le quattro prove costiere, il challenge perpetuo Coppa Carlo Negri viene assegnato a Sinergy, il TP 52 di Andrei Nikolaev, vincitore overall nel raggruppamento più numeroso (il Gruppo A). Saranno premiati anche i vincitori overall di ogni altro raggruppamento: Atalanta II di Carlo Puri Negri nella Classe Mini Maxi Damiani Ourdream nella Classe Maxi IRC Ave Maria di Maria Balbo di Vinadio nella Clas- se X-35 Sea Whippet di Carla D’Albertas Ceriana nel Gruppo B Tonno Subito di Robert Hayes nella Classe First 40.7 La premiazione si è svolta alle 17 di oggi nella tenda Pirelli, in un’atmosfera festosa: come ogni anno un’automobile MINI BMW è stata sorteggiata tra tutti i partecipanti presenti. A vincerla Giorgio Grassi della barca Low Noise. Estratti anche tre calendari Pirelli, un treno di gomme Pirelli e alcuni capi della linea PZero Pirelli. Alle regate Pirelli erano presenti 109 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo e oltre 1000 velisti che hanno portato una nota di colore e di allegria lungo le banchine del porto di Santa Margherita. CATANIA E' il GS40 Race "Alvarosky" il campione Nazionale dello Ionio, precede il gemello "Harahel" di Lucio Di Mauro che con un paio di partenze troppo aggressive ha bruciato le sue possibilita' di vittoria. Al terzo posto l'x 40 "Belardix" che si giovava della presenza di Paolo Semeraro alla tattica, ottimo quarto il debuttante "otto volante" Gs40 del sira- cusano Fabio Santoro. Nel Gruppo B scontata vittoria del Campione Italiano in carica "VAG" di Galassi che supera il rivale di sempre "Burricchia" X 332 di Emaldi e il Benetau 36.7 "Elifly"di Cali', solo quarta l'attesa "Gatta Frettolosa" di Zucchero. Fra i Gran Crociera vittoria di "Magic"di Bollo seguito da "Mollichina" di Francese. Splendida l'ospitalita' del NIC, circolo organizzatore, cosi' come impeccabili sono stati il Comitato di Regata, presieduto da Fabrizio Gagliardi, che la giuria. PUNTA STENDARDO Il vento molto debole dei primi due giorni di regata viene finalmente sostituito domenica dalla consueta brezza del Golfo sui 10 nodi che permette al Comitato di arrivare al massimo previsto di cinque regate, seppur con l'ultima partenza forzata sull'ultimo secondo utile. Il Trofeo come di consueto costituiva, in compenso IMS, prova di selezione per il campionato italiano assoluto. In gruppo A IMS regata/crociera vince (sul "filo di lana" dell'ultima regata) Fra Diavolo di Addessi sul Nautilus QQ7 di Stillitano e terzo il Pifferaio Magico di Mortari (qualificati) mentre in gruppo B IMS regata/crociera vince Sexy di Varelli avanti a Le Coq Hardi di Pavesi e Magica II di Sette (qualificati insieme al 4° Soul Seeker di Galdi ed al 5° Alcor di Contardi). In gruppo B hanno gareggiato anche due barche in classe regata con la prevalenza di Bonheur (36.7 di Tesorone) che si qualifica anch'esso, in classe regata, per gli italiani. In IRC gruppo A si ripete in fotocopia identica classifica dell'IMS: Fra Diavolo, Nautilus QQ7 e Pifferaio Magico mentre nel gruppo B si avverte l'inserimento dei 34.7 (assenti in IMS) che conquistano le prime due piazze con Bonaventura di Anastasia e Calaf di Perrone, Borni, Morville avanti al 36.7 Le Coq Hardi di Pavesi ottimo terzo. ALBARELLA Con l’ultima giornata di regate si è conclusa ad Albarella (Ro) l’edizione 2007 del Campionato Nazionale IMS dell’Adriatico-Trofeo Alilaguna. Per il raggruppamento B primo della classifica nella prova conclusiva il team di Pitikao, il Milllennium 45, nuovissima imbarcazione progettata da Umberto Felci, dell’armatore anconetano Paolo Balercia che si avvaleva della presenza a bordo del leccese Paolo Montefusco nel ruolo di tattico. L’equipaggio del Grand Soleil 42 Man Fred Mello Mantovani dell’armatore forlivese Fausto Farneti (portacolori del C.V. Ravennate) e con il chioggiotto Enrico Zennari nel ruolo di timoniere, concludeva al terzo posto alle spalle di Mister X di Andrea Cavagnis, X-35 OD timonato dall’olimpionico di Star Giorgio “Dodo” Gorla. La classifica generale dopo le 4 prove del raggruppamento A vedeva la conferma al vertice di Man Fred Mello Mantovani seguito, rispettivamente al secondo e terzo posto, dal team ceco di Praga Bohemia Express (Grand Soleil 42) e da un altro equipaggio ravennate, quello di Vahinè 5 (Grand Soleil 40) guidato da Francesco Montanari. Invariata la classifica finale del raggruppamento B che vedeva Sagola di Fausto Pierobon al primo posto, Sideracordis del veneziano Pier Vettor Grimani in seconda posizione e l’equipaggio di Morgan dell’ armatore barese Nicola De Gemmis al terzo posto. Ai fini dell'ufficialità e a norma di regolamento, queste sono le classifiche finali di raggruppamento. Il titolo di Campione dell’adriatico al gruppo A regata non è stato assegnato in quanto Non c’era il numero minimo di sei partecipanti, pertanto: MAN FRED MELLO di Farneti è 1° classificato del TRO- FEO ISUZU gruppo A regata (senza titolo) Campione IMS dell’adriatico gruppo A crociera : VAHINE’ G.S.40 di Montanari Francesco di Ravenna 2° PITIKAO di Balergia di Società Stamura Ancona 3° PIXEL di Brugnara di Ravenna Campione IMS dell’adriatico gruppo B SAGOLA G.S. 37 di Pierobon Fausto del circolo Faro Piave vecchia SIDERACORDIS di Grimani CDV Venezia MORGAN di De Gemmis di Bari. CAPRI Si chiude con Ted Turner, fondatore della CNN e vincitore della Coppa America nel 1977 come timoniere di Courageous, a bordo di My Song ospite di Pigi Loro Piana. Il vento debole e incostante ha costretto il comitato di regata ad annullare l’ultima prova della Settimana dei Tre Golfi Trofeo Progetto Italia - Coppa TIM – Trofeo Loro Piana, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Ecco i vincitori. Synergy, il TP 52 di Alexei Nikolaev si aggiudica il Trofeo Progetto Italia, riservato al primo classificato overall classe Big Boats nelle regate di Capri e nella combinata tra la regata d’altura e le regate di Capri, oltre che la Coppa Senatore Andrea Matarazzo e la Vela d’Oro, riservati al vincitore della 53° Regata dei Tre Golfi. Synergy vince anche il Trofeo Loro Piana per il primo classificato Big Boats nelle regate di Capri. Pifferaio Magico di Piero Mortari è Campione Nazionale del Tirreno 2007 per gli IMS Gruppo A e Bonheur di Giuseppe Tesorone è Campione Nazionale del Tirreno 2007 per gli IMS Gruppo B. Entrambi si aggiudicano la Coppa TIM. La premiazione della Settimana dei Tre Golfi si svol- ge nel tardo pomeriggio di oggi in banchina, davanti al grande villaggio regata Telecom che durante tutta la manifestazione è stato sempre affollato di regatanti, che tutti i giorni si sono collegati a Internet con il sistema Wi-fi Telecom Italia. Sinergy Alvarosky Fra Diavolo Sagola Bonheur 5 REGATE - REGATE - REGATE TROFEO ROSETTI MARINA DI RAVENNA Una ventina di imbarcazioni presenti a questa edizione del Trofeo Rosetti a metà aprile, con l’organizzazione del Circolo Velico Ravennate, provenienti da Marche, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Romagna e una imbarcazione con bandiera della Repubblica Ceca. Il Trofeo era valido come selezione IMS per l’accesso ai campionati italiani 2007 di Pescara. I 3 giorni di regata, da venerdi a domenica, sono stati caratterizzati da brezze leggere. Nel Gruppo A Regata, vince il Grand Soleil 42 R “Man Fred Mello”, seguito dal gemello “Bohemia Express” dello YC Boemia. Nel Gruppo A Crociera Regata, vince “Pixel” di Brugnara, seguito da “Vahinè 5”, e da “Reve de Vie 2”. Nel Gruppo B vince “L’Ottavo Peccato” già trionfatore del campionato italiano 2006 a Cagliari, seguito dai due GS 37 “Sagola” e “ArKa”. Man TROFEO DEI DUE GOLFI A LIGNANO Lignano Sabbiadoro. Si è regolarmente svolta alla fine di aprile la regata di selezione per il campionato italiano d’altura con 5 prove in 3 giorni di regata. L’evento ha visto la partecipazione di 40 equipaggi sia italiani che esteri. Le prove si sono svolte durante splendide giornate soleggiate, accompagnate da venti di brezza pomeridiani dai 7 ai 15 nodi. Grande accoglienza e festeggiamenti al Marina di Punta Faro. Nel Gruppo A Regata vince “BMWAustria” seguito da “Più Brava”. Nel Gruppo A Crociera Regata prevale “Athyris & C”, il nuovo GS 43 di Sergio Taccheo, davanti a “Pixel” e “La Dolce Vita”. Nel Gruppo B vince il pugliese “Morgan” di Nicola De Gemmis, seguito da “Sagola”. XXXII COPPA CARNEVALE DI VIAREGGIO Anche quest’anno la vela viareggina è stata protagonista per la XXXII Coppa Carnevale svoltasi dal 10 al 12 febbraio, e che ha visto scendere in acqua circa 50 imbarcazioni IMS, IRC, e Libera. La Manifestazione era valida come prima tappa del “Campionato Toscano Vela d’Altura” e come qualificazione per i campionati italiani assoluti di Pescara. Al termine delle due prove nel Gruppo A IMS si classificava 3° “Dolcenera”, il nuovo X-35 timonato da Paolo Semeraro, 2° “Giumat”, e 1° il sempre performante “Querida” di Marco Serpi. Nel Gruppo B aveva la meglio “Ulag” di Andrea Poli, seguito da “Phantomas II” di Carlo Potestà. CRONACA Capri conserva sempre il suo appeal Anche questa volta per il Campionato Nazionale del Tirreno - Selezione IMS, hanno risposto all’invito del Circolo Vela e Remo Italia, il prestigioso Sodalizio dove è cresciuto Francesco de Angelis ed oggi guidato da Roberto Mottola, altro grande nome della Vela, oltre 60 imbarcazioni equamente divise nei due Gruppi, A e B, previsti dalla Normativa. Le regate sono state caratterizzate da condizioni di venti deboli per i prodromi della violenta perturbazione che ha attraversato l’Italia a manifestazione conclusa, condizioni che hanno suggerito al Comitato di Regata presieduto da Giovanni Iannucci di esporre per due giornate “Intelligenza “ a terra e tenere le barche in banchina, nell’attesa che il vento cominciasse a “scrivere” sull’acqua. Nella prima giornata del 24 maggio solo intorno alle 13,30 si stabilizza un leggero vento intorno ai 230°, occasione prontamente sfruttata per esporre i segnali e fare partire le flotte concorrenti. Vince nel Gruppo A, con un buon margine in reale ed in compensato, Pifferaio Magico, il nuovo Comet 45 S di Piero Mortari, mentre nel Gruppo “B” uno scatenato Bonheur, First 36.7, regola la flotta. L’affievolirsi del vento non permette di correre una seconda prova. Il venerdì le previsioni meteo promettono una situazione migliore e già a mezzogiorno in acqua ci sono le condizioni per esporre il primo segnale di avviso. Una bella prova veloce vinta nel Gruppo A da “Dr. Faustroll”, il GS44 di Franco Visco, mentre nel Gruppo B ancora un First 36.7, “E’ meglio di no” di Alfredo Vaglieco, riscatta l’OCS della prima giornata. Approfittando del vento stabile il CdR fa partire una seconda prova, la terza del Campionato e pronta riscossa del Pifferaio Magico e di Bonheur che consolidano così la loro leadership. Un’aria che inesorabilmente va a morire impedisce ad alcune imbarcazioni attardate di arrivare nel tempo limite. Seguono in classifica dopo tre prove per il Gruppo “A” “Dr. Faustroll” e “Ars Una” un Felci49, mentre per il Gruppo “B” inseguono il GS37 “Fletcher Christian”, Soc. Canottieri Garda e lo splendido Baltic42 “Fetch”, C. V. Marciana Marina. Sabato 26 le previsione danno venti leggeri dai quadranti meridionali e con sorpresa dal battello del Comitato di Regata si rileva un vento intorno ai nove nodi da direzione 250°. Tutti pronti per il posizionamento delle boe quando dalla bolina arriva la notizia che il vento è girato a 170° affievolendosi fino a finire in bonaccia assoluta. Il tempo passa senza segni sull’acqua ed alle ore 14.15, limite utile per dare i segnali di avviso, l’esposizione di “N” su “A” fa rientrare i concorrenti in porto per la premiazione conclusiva dove a fare la parte del leone è “Bonheur”, portacolori dello Yacht Club Favignana, già vincitore della Smart in palio nel Trofeo Ignazio Florio, l’appuntamento di settembre a Favignana, secondo alla “Tre Golfi” che ha preceduto le prove di Capri. La barca dello Y. C. Favignana vince pure la classifica di Gruppo in IRC, precedendo “Fetch” e la speciale classifica della Classe First 36.7, con undici barche presenti. Sempre in IRC, la classifica delle barche più grandi premia il J-133 “Chestress 2” per i colori dello Y. C. Italiano che regola di misura “Pifferaio Magico” del Circolo della Vela di Roma. A titolo di cronaca, oltre ai controlli preventivi, la Commissione di Stazza presieduta da Ermanno Basile ha proceduto a verifiche dopo regata su una decina di imbarcazioni e a una di queste è stata riscontrata la non conformità delle sistemazioni interne, delle vele e, dulcis in fundo, peso equipaggio oltre il consentito e l’inevitabile verdetto della Giuria è stato di squalifica per le due prove corse nella giornata. Puntuale l’esposizione delle classifiche elaborate da Gennaro Aveta e come da tradizione, ricco e piacevole buffet in banchina al rientro dei Concorrenti. SERGIO MASSEROTTI Pifferaio Magico 6 MINIALTURA Minialtura, Maxievento A monopoli un Campionato in grande per i piccoli. Si è concluso Domenica 13 Maggio il Campionato Italiano Minialtura organizzato dalla Lega Navale Sezione di Monopoli nel mare antistante la costa monopolitana. Al Campionato si sono iscritte 27 imbarcazioni provenienti da tutta Italia con la partecipazione di oltre 130 atleti ed altrettanti accompagnatori. Sono state disputate 7 prove da cui sono sortiti i 5 migliori piazzamenti tra le imbarcazioni cabinate tra i 6 ed i 9 mt. che nella classifica overall hanno visto laurearsi Campione Italiano di Minialtura il Bad 27 “Grande Evento” armatore Ciaravino Luigi della LNI di Trapani, seguito dall’ Este 24 “Chest’ è’ Pippo” armatore Ciarmatori Claudio della LNI di Ancona e il Platu 25 “5 for fighting 2” del team della LNI di Monopoli di De Bellis Vitti Tommaso e Masi Elia timonato da La Tegola Alberto. Nelle singole classi si sono classificati primi assoluti per i Surprise “5 for fighting” della LNI Monopoli e per i Platu 25 “5 for fighting 2” sempre degli armatori De Bellis Vitti Tommaso e Masi Elia. Della LNI Sezione di Monopoli hanno partecipato 6 imbarcazioni, di cui 2 si sono piazzate nei primi 5 posti, facendo conseguire al sodalizio ed all’VIII^ Zona FIV il migliore piazzamento tra i Pugliesi. Il Campionato è iniziato Giovedì 10 Maggio con l’apertura ufficiale a cui hanno partecipato, per la Federazione Italiana Vela Comitato VIII Zona Puglia il il Presidente Dott. Raffaele Ricci ed il Consigliere Nazionale Dott. Raffaele Marinelli, Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Monopoli T.V. Giovanni Calvelli e l’Assessore allo Sport dell’Amministrazione Comunale di Monopoli Rag. Domenico Lapertosa. Dopo i saluti ufficiali l’Alzabandiera, è stata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 2T ITA14797 «TA12793 ITA2S383 ITA2601 ITA1426 ITA25438 ITA02 ITA14102 ITA1535 ITA490 ITA1440 ITA25287 ITA265 ITA1190 TTA24 ITA25437 ITA25376 ITA729 4TA1355 ITA192 ITA871 ITA321 ITA226 ITA1434 ITA870 ITA11775 HA44 GRANDE EVENTO CHESTE PIPPO PIVE POR FK3HTING 2 CHICA3 5FORFIGHTING JERRYSPEEO COWBOYUP MBTRESS NELLARIA M24 DREAMTEAM COCO’ "THATSAMORET M24 EXTRAVA3ANCE FOLLE VOLO RAG INO YELLOWBEE MISTRAL ANTONELLA2 MARELUNA OTTOBRE ROSSO MACCHIANERA ORION M24 FURIBONDA BRAVA GIULIA SCIOCCHEZZA MANOLA BILLILLERA NIRVANA accompagnata dall’Inno di Mameli e dal suono della tromba del bravissimo Sig. Giuseppe Grattagliano in un’atmosfera di grande commozione che ha visto partecipare attivamente i regatanti ed i Soci del sodalizio. I giorni successivi si sono disputate 7 prove con condizioni meteo favorevoli e con un buon vento che solo nell’ultima giornata è calato nella settima competizione. Il Comitato di Giuria, presieduto da Pellizza Giovanni con Ernano Germano, Ricci Raffaele, Marinelli Raffaele, Infante Giacomo, Loconte Carla, Moretti Vito, Menna Nicola, Cucciola Mario, Sgherza Michelangelo, ha diretto con mano ferma e con grande autorità ed obiettività le regate che con una partecipazione così rilevante di imbarcazioni di diverse categorie è sempre difficile e complesso da governare. La commissione di stazza, presieduta da Schiano Claudio con i componenti CIARAVINO LUIGI CIARMATORI CLAUDIO DE BELLIS T.-MASI E. GIUFFRE' GIUSEPPE DE BELLIS T,-MASI ELIA FEDERICI LMA CORSINI EMANUELE ATTOLINI LUIGI CAMPANILE VALTER BRUCATO JAMES NATUZZI VITANTONIO LATTANZI NATALE PANNARALE G. CARDONE ROSALBA ALGARDI ANDREA PICCININNI DOMENICO D'ARCANGelo T. SCODITTI ENRICO MINNINI MARCELLO MASTROLEO FRANCESCO GIORDANO VINCENZO DE MARTINO PASQUALE MASSARI FLAVIO ALFIERI-DAMIANI-PROTAD. CICCARELLA GIOVANNA DE BELLIS VITTI TOMMASO ANTONACCI NICOLA LNI TRAPANI BAD27 LNI ANCONA ESTE 24 LNI MONOPOLI FARR P 25 Y.C.CHIAVARI ORC 26 LNI MONOPOLI SURPRISE LNI MONOPOLI FARR P25 C.V.BRINDISII UFO 22 LNI BARI FARR P25 CUSBARI SURPRISE V.C.PALERMO MELGES24 CUSBARI SURPRISE C.N.H.MAESTRALFARR P25 C.C.BARION MELGES24 LNI MONOPOLI SURPRISE C.C.BARION UFO 22 C.V.BRINDISI FARR P25 C.V.GARGANO FARR P25 CUSBARI SURPRISE CUSBARI SURPRISE LNI MONOPOLI J-24 CUSBARI SURPRISE C.V.BARI MELGES24 C.V.GALLIPOLI J-24 LNI BARI SURPRISE CUSBARI SURPRISE LNI MONOPOLI SURPRISE C.C.BARION UFO 22 INZER./ALB. 1.00 FRERS 2.00 FARR 3.00 G.GRASSI 4.00 JOUBERT-N. 8.00 FARR 28.00 FELCI 6.00 FARR 9.00 JOUBERT-N. 10.00 REICHEL/P. 5.00 JOUBERT-N. 11.00 FARR 13.00 REICHEL/P. 7.00 JOUBERT-N. 14.00 FELCI 17.00 FARR 12.00 FARR 15.00 JOUBERT-N. 16.00 JOUBERT-N. 28.00 JOHNSTONE 28.00 JOUBERT-N. 28.00 REICHEL/P. 18.00 JOHNSTONE 28.00 JOUBERT-N. 28.00 JOUBERT-N. 28.00 JOUBERT-N. 28.00 FELCI 28.00 Basile Ermanno, Maugeri Bartolomeo e Volpi Romano, ha svolto un lavoro puntuale e meticoloso supportando con grande competenza il Comitato di Giuria. Sono stati presenti, ospiti della Sezione, i rappresentanti dell’ Unione Vela Altura Italiana Provini Riccardo e Gargaglia Carlo che sono rimasti entusiasti dello svolgimento della competizione nonché l’Avv. Francesco Sette che ha dato ai partecipanti un arrivederci a Santa Marinella, in qualità di Presidente del Circolo Velico che ospiterà nel 2008 il Campionato Italiano Minialtura. L’organizzazione a mare e a terra è stata, come al solito, all’altezza della situazione meritandosi il plauso del Comitato di Giuria, della Commissione di stazza e di tutti i regatanti che hanno voluto anche manifestare tutta la loro soddisfazione per l’accoglienza ricevuta quotidianamente. L’assegnazione del Campionato Italiano Minialtura è un’ulteriore conferma della vitalità, dell’impegno e della professionalità dell’Associazione e della massima considerazione in cui è tenuta dagli Organi Federali che vedono nel Sodalizio un sicuro punto di riferimento per le attività sportive. 1.00 2.00 3.00 28.00 6.00 8.00 4.00 10.00 7.00 18.00 5.00 21.00 19.00 28.00 15.00 16.00 20.00 12.00 13.00 9.00 14.00 23.00 11.00 17.00 22.00 24.00 28.00 1.00 2.00 5.00 4.00 6.00 3.00 20.00 7.00 11.00 16.00 14.00 9.00 12.00 6.00 10.00 18.00 17.00 19.00 13.00 21.00 15.00 24.00 23.00 22.00 25.00 28.00 28.00 4.00 5.00 9.00 17.00 1.00 12.00 10.00 13.00 7.00 19.00 2.00 14.00 11.00 3.00 22.00 18.00 21.00 15.00 20.00 8.00 6.00 25.00 16.00 23.00 24.00 28.00 28.00 2.00 8.00 5.00 1.00 9.00 3.00 4.00 7.00 18.00 6.00 19.00 11.00 28.00 13.00 15.00 10.00 12.00 17.00 16.00 28.00 28.00 14.00 28.00 28.00 28.00 28.00 28.00 1.00 2.00 5.00 3.00 8.00 7.00 23.00 15.00 4.00 6.00 10.00 9.00 11.00 16.00 24.00 12.00 21.00 19.00 13.00 14.00 20.00 17.00 18.TO 22.00 25.00 28.00 28.00 1.00 5.00 6.00 2.00 20.00 7.00 3.00 8.00 28.00 9.00 28.00 12.00 10.00 28.00 4.00 28.00 11.00 28.00 28.00 28.00 28.00 28.00 28.00 28.00 28.00 28.00 28.00 classifiche 7.00 18.00 27.00 31.00 40.00 40.00 47.00 54.00 57.00 60.00 61.00 68.00 70.00 80.00 83.00 86.00 96.00 98.00 103.00 106.00 111.00 121.00 124.00 140.00 152.00 164.00 168.00 7 DALL’ASSOCIAZIONE LETTERA dell' UVAI ai Presidenti dei Circoli attivi nell' Altura Caro Presidente, l'UVAI "Unione Vela Altura Italiana", quale associazione nazionale di classe di tutta la vela d'altura ha sempre posto tra i suoi obiettivi primari quello di fornire, al meglio delle proprie capacità, un contributo significativo, ed apprezzato, in termini di con¬sulenza tecnica ed organizzativa non solo ai singoli armatori ( indicazioni tecniche e normative, corretta individuazione e rappresentazione dei dati per le certificazioni, svolgimento di tests, ecc.) ma anche a tutte quelle entità associative, i Circoli Velici, che svol¬gono un ruolo centrale nell'organizzazione, gestione e conduzione di regate appunto dedicate all'altura. Nello svolgimento di tale sua attività istituzionale, l'UVAI ha peraltro constatato, specialmente in tempi recenti, da un lato un aspetto certamente positivo, costituito da un incremento significativo, in ter¬mini di numeri assoluti, di regate ma d'altro lato, purtroppo, un corrispondente proliferare di un uso talvolta indiscriminato e superficiale nei Bandi, tanto della sua denominazione che del suo logo. Ciò per non dire poi, talvolta, addirittura dell'arbitraria associazione diretta dell'UVAI all' e¬vento, facendola in qualche modo risultare apparentemente parte della "Autorità Organizzatrice", ovvero comunque partner della manifestazione. Pur trattandosi di indicazioni ovvie riteniamo quindi preziosa questa occasione per ribadire formalmente a tutti i possibili interessati che in assenza di una specifica autorizzazione ed effettiva collaborazione di UVAI, siffatti comportamenti, anche laddove banalmente consuetudinari, non sono appropriati né legit¬timi. Va infatti ribadito che l’uso del logo UVAI, sui bandi e nella comunicazione in genere, deve essere espressamente autorizzato. E’ invece autorizzato senza formalità alcuna per i Circoli associati UVAI. Qualora poi si desideri fruire della dizione “in associazione con UVAI” sarà necessario sottoporci in previa visione il Bando. Tutto ciò, fermo rimanendo che in nessun caso l’UVAI può assumere contitolarità e ruolo gestionale attivo nell’indizione e svolgimento di regate pur essendo, come appunto qui appresso indichiamo, più che lieta di darvi ogni possibile apporto e supporto. "La COPPA ITALIA, tradizionale evento velico nazionale UVAI, si svolgerà quest' anno al nuovo marina di Ostia "Porto di Roma" nell'ultima settimana di Settembre (28-30) e come di consueto costituirà l'ultima prova valida per il "Trofeo Armatore dell'Anno UVAI 2007". Ed infatti I Circoli associati UVAI potranno, oltre alla spendita del nostro logo, usufruire, in esclusiva, a decorrere da giugno 2007, anche di una serie di ser¬vizi tecnici a costi di assoluto favore, calcolati essenzialmente su un princi¬pio di solo recupero dei costi vivi. Salvo ampliamento successivo (eventuali suggerimenti saranno considerati con attenzione), al momento verranno resi disponibili i seguenti servizi: 1) inserimento link ipertestuale nel sito web UVAI 2) inserimento banner "istituzionale" del Circolo nel sito web UVAI (salvo "capienza") 3) inserimento banner di evento nel sito web UVAI 4) consulenza nella preparazione di Bandi e Istruzioni di regata 5) spedizione "mirata" di bandi, brochures, avvisi di eventi, campionati ecc 6) utilizzo sala riunioni in Roma, Via Lutezia 2 per soli scopi "istituzionali" velici. 7) assistenza regate per attività tecnica a terra (raccolta certificati, elaborazione elenco partecipanti, individuazione raggruppamenti, redazione classifiche e simili) I servizi di cui sopra dovranno essere "prenotati" telefonicamente o per e-mail presso l'arch. Provini, illustrandogli le reali necessità con ampio anticipo rispetto all'evento e sono soggetti di volta in volta ad effettiva disponibilità e capacità operativa. Le modalità di fruizione dei servizi ed il loro costo sono oggetto di separata comunicazione a richiesta e saranno ovviamente resi anche nel rispetto e nella dovuta considerazione delle specificità esistenti. Ci auguriamo che l’iniziativa possa essere favorevolmente accolta e sollecitiamo la vo¬stra collaborazione per continuare sempre a lavorare ad un futuro di continua crescita e "buona salute" della vela d'altura in Italia. A presto vedersi sugli specchi di regata Roma 5-6-2007 UVAI Il Consigliere Segretario Francesco Sette Il Responsabile Tecnico Riccardo Provini Caro Paolo, in queste settimane ho sentito e letto molti ricordi dedicati a te. Alcuni molto belli. Ed anch'io volevo farlo. Nel pensarci mi è allora tornata alla mente la "testarda" convinzione con cui negli scorsi mesi avevi fortemente voluto (ennesima tua "vulcanica" idea) la creazione del Polo Velico di Capo Linaro per coordinare e sviluppare l'attività velica tra Civitavecchia e Santa Marinella, che aveva appunto portato alla recente creazione del Comitato Velico Capo Linaro tra il Circolo Nautico Riva di Traiano, la LNI di Civitavecchia ed il Circolo Nautico G. Marconi. Tanto ne eri convinto che le due ultime volte che, al telefono e di persona, ti ho sentito, immancabilmente l'esordio era stato ... "dobbiamo pensare a qualcosa di nuovo insieme per l'anno prossimo". E allora penso che il miglior ricordo che ti potevo "organizzare" è avvenuto domenica 28 aprile: alle ore 12 mentre il CNRT premiava i vincitori della tua creatura "Roma per Due per Tutti" e la LNI di Civitavecchia faceva scendere in acqua cinquanta juniores di Optimist e Laser, il Marconi a Santa Marinella faceva partire una regata Nazionale Contender con 38 barche da tutta Italia. Come vedi cerchiamo di continuare lungo la tua strada, di certo ci hai dato ... un bel abbrivio! Ciao Francesco Sette Presidente Circolo Nautico G. Marconi Consigliere Segretario UVAI 8
Documenti analoghi
Sport Vela: Primazona NEWS n. 21 di giovedì 17 marzo 2016 Vela e
La Flotta sarda J24, dopo Torregrande, si trasferirà ad Arbatax per la seconda manche.
Torregrande, 15 marzo - Conclusione in bellezza per la prima manche del Circuito zonale 2016 della
Flotta sard...
CV Margherita Pelaschier - Libera la Vita libera le Vele
partecipa ad alcune delle principali regate a livello nazionale:
• Trofeo Accademia Navale di Livorno (J24 in eq. Femminile e con Lorenzo Bressani,
su "Anita G." della flotta della STAI)
• Invernal...