Nedo Fiano A5405 Il coraggio di vivere Emanuele Fiano Sergio
Transcript
Nedo Fiano A5405 Il coraggio di vivere Emanuele Fiano Sergio
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Veduggio Associazione Nazionale Alpini. Gruppo di Veduggio con la collaborazione della Biblioteca Cesare Pavese di Veduggio In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria organizzano un pubblico incontro Nedo Fiano A5405 Il coraggio di vivere Relatori della serata Emanuele Fiano Parlamentare e figlio di Nedo Sergio Slavazza Direttore Editrice Monti Sabato 24 gennaio 2015 ore 21,00 Salone Martino Ciceri - Viale Segantini Veduggio con Colzano Nedo Fiano, ebreo, nasce a Firenze nel 1925 e nel novembre del 1943 comincia il viaggio nell’orrore della Shoah. Detenuto ad Auschwitz è liberato alle 15,15 dell’11 aprile 1945 dalle truppe americane nel campo di Buchenwald dove era stato trasferito dai nazisti in fuga. Inizia così il faticoso viaggio di ritorno verso la libertà e la vita; viaggio per tanti versi non ancora concluso. Dopo anni di trasmissione orale della Shoah, nel 2003 ha scelto di raccontare per la prima volta nel libro A5405: Il coraggio di vivere la sua esperienza, che lo ha fatto giungere fino alla soglia dell’inferno. Risiede a Milano da circa 50anni. E’ un personaggio di spicco nella comunità ebraica italiana e ha contribuito come testimone alla realizzazione di numerose pubblicazioni sull’Olocausto. Consulente storico di Roberto Begnini nel film La vita è bella, Nedo Fiano ha raccolto la sua vita nelle pagine di questo libro. Nel 2008 la Città di Milano gli ha conferito l’Ambrogino d’oro e nel 2011 la Città di Firenze il Fiorino d’Oro. La serata vede la presenza del figlio Emanuele Parlamentare della Repubblica Italiana e collaboratore del padre nella preparazione dei documenti legati all’’Olocausto. Sergio Slavazza è direttore della Casa Editrice Monti che pubblica il volume. Sempre durante la serata verrà proiettato un Video del Regista Aurelio Citelli, realizzato nel 2012. Il film vede la partecipazione, oltre che di Fiano, e della moglie, anche di Ferruccio de Bortoli, direttore del “Corriere della Sera” e Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah e di Moni Ovadia attore drammaturgo e scrittore. Verranno inoltre letti brani del volume A5405: Il coraggio di vivere. GRANDE MOSTRA PRESSO LA BIBLIOTECA C. PAVESE DI VEDUGGIO “Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti” In una fredda mattina di novembre del 1944 il dottor Mengele, l’angelo della morte, si presentò nella baracca 11 di Auschwitz-Birkenau e disse: “Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti…”Pochi mesi dopo, il 20 aprile 1945, 20 bambini provenienti da tutta Europa vennero uccisi. La mostra è la storia delle loro giovine vite spezzate e della tragica catena di vicende legate alla detenzione nel campo e agli esperimenti medici. La mostra sarà aperta dal 27 gennaio all’8 febbraio nei seguenti orari: da Lunedì a Venerdì ore 14,30/18,30 sabato ore 10/12,30 – 14,30/18,00
Documenti analoghi
Fiano volantino:Layout 1 - CCDC : Cooperativa Cattolico
(da Nedo Fiano, Il coraggio di vivere, Saronno, Monti, 2003)
“Caro David, non sappiamo se e quando potrai leggere questa lettera, ci vorranno comunque
diversi anni, quando tu sarai grande e bello. ...
A5405. Nedo Fiano
montaggio Aurelio Citelli, Renato Minotti
con Ferruccio De Bortoli, Rina Lattes, Moni Ovadia, Liliana Picciotto
musiche di Rapsodijatrio, Garcia-Fons e Matinier, Moni Ovadia
Theaterorchestra, Benia...