Scarica la brochure con il programma
Transcript
Scarica la brochure con il programma
PROGRAMMA 09.30 Ingresso partecipanti 09.30 Apertura dell’evento Direttore Generale ASL Milano Saluti delle Autorità Testimonianze Brani musicali eseguiti dalla Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri Lombardia 13.00 Conclusione dell’evento 13.15 Buffet Evento aperto alla Cittadinanza organizzato da ASL Milano dalle Aziende Ospedaliere Milanesi e dagli IRCCS Pubblici per ringraziare e valorizzare le Associazioni di Volontariato, le Fondazioni e le Onlus che operano sul nostro territorio. ASL Milano 15 maggio 2014 ore 9:30 Aula Magna Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7, Milano A tutti i Volontari.... Grazie! Con la partecipazione delle Autorità di Regione Lombardia, Provincia e Comuni Conduce Antonio Lubrano Concerto della Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri Lombardia diretta dal Brig. C. Antonio Desiderio Con il Patrocinio di Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri “Lombardia” Diretta dal Brig.C. Antonio Desiderio La Fanfara del III Battaglione Carabinieri “Lombardia” nasce nell’inverno del 1946 e da subito le vengono affidati compiti di carattere artistico al fine di dare un tono di maggior solennità a parate e cerimonie militari. Nell’arco degli anni si è elevato il livello musicale del complesso bandistico, allo scopo di soddisfare le sempre più pressanti richieste di carattere concertistico. Tra i numerosi impegni della Fanfara, si citano: la partecipazione, nel 2000,all’inaugurazione dello stand Italiano all’EXPO di Hannover in Germania, cui facevano seguito due concerti in favore della comunità italiana a Wolfsbourg; le tournee, nel 2003 e nel 2004, in Spagna a Siviglia, Madrid e Barcellona, inoccasione della “Festa della Repubblica Italiana” e la partecipazione, nel 2005 e nel 2006, al “Pellegrinaggio Militare Internazionale” che si svolge ogni anno a Lourdes in Francia; nel 2009 la partecipazione, in rappresentanza dello Stato Italiano, alla cerimonia del Centenario dell’Indipendenza della Bulgaria a Sofia, la partecipazione all’EXPO 2010 a Shanghai in occasione della “Festa della Repubblica Italiana” e per ultimo l’intervento a Schaan nel Liechtenstein per i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con la comunità italica locale. La Fanfara è composta da 30 elementi ed è comandata dal Maresciallo Andrea Bagnolo ma in questa occasione sarà diretta dal Brigadiere Capo Desiderio Antonio, Sassofonista in forza a quest’ultima dal 1979 . Ha studiato con due maestri di famainternazionale quali Paolo Tomelleri clarinettista e sassofonista e direttore di varie Big Band e Massimo Zagonari flautista e sassofonista di varie formazioni tra cui si cita la Demo Morselli Band. Inoltre sin da giovane ha collaborato con diverse formazioni orchestrali e bandistiche con le quali ha maturato l’esperienza che gli permette di ben guidare il complesso bandistico. PROGRAMMA Luigi Cirenei LA FEDELISSIMA Composta nel 1929, divenne subito la Marcia d'Ordinanza dell'Arma dei Carabinieri. Di essa il Maestro Umberto Giordano scriverà: N " on conosco una composizione, nel suo genere, più bella della Marcia dei Carabinieri". Di profonda intensità espressiva, questa marcia assume una imponente grandiosità accomunata ad un trascinante entusiasmo. Vari Autori AH, QUANT’E’ BELLO O’CCAFE’ Trascrizione di Andrea Bagnolo Un breve potpourri di tarantelle napoletane che ben rappresentano l'anima gioiosa di questa città. E quali brani migliori di “'A tazz'e cafè” e “Simm'e Napule Paisà” per descrivere lo spirito solare del popolo partenopeo? Leroy Anderson THE TYPEWRITER Julius Fucik ENTRY OF THE GLADIATORS L'Entrata dei gladiatori è una marcia militare scritta nel 1897 dal compositore boemo Julius Fučík e resa celebre dal suo impiego negli spettacoli circensi. Fučík la chiamò in origine Grande marcia cromatica, in relazione all'uso di scale cromatiche che pervade il brano, ma in seguito cambiò idea, scegliendo un titolo che riflettesse il suo personale interesse per la storia dell'Impero Romano. Nel 1910 venne distribuito un arrangiamento per piccola formazione bandistica in Nordamerica ed è a questo punto che il brano acquistò la sua duratura popolarità come marcia circense, fatto che ne ha praticamente offuscato il titolo e la paternità del brano. Arrangiamento di Hans Van Der Heide The Typewriter di Leroy Anderson è un pezzo entrato nella storia con Jerry Lewis nel film «Who’s minding the store?», composta da Leroy Anderson nel 1950 compositore di brevi brani da concerto, molti dei quali introdotti dalla Boston Pops Orchestra sotto la direzione di Arthur Fiedler . John Williams lo ha descritto come u" no dei grandi maestri americani di musica leggera orchestrale”. La macchina da scrivere , protagonista del brano , è una “Olivetti Linea 98” fedele ed indispensabile compagna dei Carabinieri fino agli anni 90 quando venne sostituita dai piu moderni computer. Solista: alla macchina da scrivere l' appuntato scelto Manuel Limonetti. Giovanni D'Anzi Nicola Piovani LA VITA E' BELLA Trascrizione di Andrea Bagnolo Colonna sonora tratta dall'omonimo film di Roberto Benigni composta da Nicola Piovani, musicista nato a Roma, diplomatosi al Conservatorio di Milano in pianoforte e in composizione e direzione d'orchestra con il compositore greco Hadjidakis. La sua attività musicale è maggiormente legata alle colonne sonore di film dei più importanti registi italiani come Mario Monicelli, Federico Fellini, Bernarodo Bertolucci e Nanni Moretti, ma è proprio con questa composizione che, nel 1999, ottiene il Premio Oscar per la migliore colonna sonora tra i film in concorso. Domenico Modugno NEL BLU DIPINTO DI BLU Arrangiamento di Andrea Bagnolo Nel blu dipinto di blu è il titolo di un brano musicale italiano, scritto da Domenico Modugno per la musica e in collaborazione con Franco Migliacci per le parole, presentato per la prima volta al Festival di Sanremo del 1958 dallo stesso Modugno e da Johnny Dorelli e vincitore di quell'edizione. Da qui il brano ottenne un successo planetario, fino a diventare una delle canzoni italiane più famose nella storia, e quella con il maggiore riscontro commerciale. Conosciuta anche con la parola che apre il ritornello, Volare, è stata anche ridepositata presso la SIAE con questo secondo titolo. OH MIA BELA MADUNINA Arrangiamento di Andrea Bagnolo Oh mia bela Madunina è una canzone composta in parole e musica da Giovanni D'Anzi nel 1935 in onore della statua d'oro posta in cima al Duomo di Milano. Giovanni D'Anzi, milanese, lavorava come pianista e cantante al Pavillon dorè di Milano. In una notte d'ottobre, compose questa canzone che è diventata canzone è diventata il simbolo del capoluogo lombardo. Michele Novaro IL CANTO DEGLI ITALIANI "Fratelli d'Italia"o "Canto degli Italiani" , venne scritto da Goffredo Mameli nel settembre 1847 e messo in musica due mesi dopo da Michele Novaro. Fin dai primi moti popolari, che precedettero l'esplosione rivoluzionaria del 1848, l'Inno fu associato alla Bandiera Tricolore come segno della volontà di indipendenza nazionale. E attorno alla Bandiera tricolore e al Canto degli Italiani si strinsero i milanesi nelle Cinque Giornate del marzo '48. E Inno Nazionale dovette considerarlo Giuseppe Verdi che lo inserì, accanto alla Marsigliese e all'Inno Nazionale Inglese, nell'Inno delle Nazioni, da lui composto nel 1864. Divenuto Inno Nazionale Italiano dall'immediato dopoguerra, il Canto riesce ad esprimere un forte sentimento di unità nazionale, che lo ha condotto nel corso degli anni ad essere unanimemente considerato, attraverso un vero e proprio plebiscito di consensi, in grado di esprimere e far sentire la voce del popolo italiano . . . che spinge verso l'unione e l'amore in vista del conseguimento di un fine comune . . .
Documenti analoghi
Impaginato fanfara - Sito Istituzionale del Comune di Paderno
The Typewriter di Leroy Anderson è un pezzo entrato nella storia con Jerry Lewis, composta da Leroy
Anderson nel 1950 compositore di brevi brani da
concerto, molte delle quali sono state introdotte...