bantam - Associazione Lombarda Avicoltori
Transcript
bantam - Associazione Lombarda Avicoltori
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] BANTAM I – GENERALITA’ Origine: Isole della Sonda. Selezionata in Inghilterra. Uovo Peso minimo gr. 30 Colore del guscio: da bianco a crema. Anello Gallo : 11 Gallina : 9 II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo nano autentico dal portamento aggraziato, ma vivace e pieno di temperamento. Razza nana caratterizzata dai grandi orecchioni bianco smalto e dalla tipica cresta a rosa che termina con una spina dritta. Selezionare soggetti con falciformi abbondanti e ben arcuate. III – STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza 1- FORMA Tronco: corto, compatto e largo, leggermente inclinato. Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] Testa: piccola, arrotondata con cranio e fronte larga Becco: corto, forte e largo all'attaccatura, leggermente ricurvo. Occhi: vivaci, grandi e prominenti, di colore variabile a seconda della colorazione del piumaggio. Cresta: a rosa, rossa, finemente perlata, larga e squadrata davanti, termina con una spina lunga e dritta, di forma conica che si stacca in linea orizzontale dalla nuca. Bargigli: ben arrotondati, rossi. Faccia: rossa, liscia e senza peluria. Orecchioni: grandi, rotondi, lisci e spessi; bianco puro con riflessi smalto brillante. Collo: di media lunghezza, arcuato con abbondante mantellina che ricopre le spalle Spalle: larghe, leggermente arrotondate. Dorso: corto, largo, con linea ben arrotondata. Lanceolate della groppa abbondanti. Ali: lunghezza media, larghe, aderenti, portate aperte e cadenti a coprire la metà superiore delle gambe; nella gallina portate un po' più alte. Coda: lunga, larga e portata mediamente alta, con timoniere larghe ed arrotondate, portate aperte. Falciformi lunghe e ben arcuate, con l'apice arrotondato. Nella gallina è portata leggermente aperta e un po' più bassa. Petto: largo, pieno, prominente, portato alto. Zampe: gambe poco evidenti perché parzialmente coperte dalle ali. Tarsi corti, fini, rotondi, senza piume, di colore diverso a seconda della colorazione del piumaggio; quattro dita. Ventre: moderatamente sviluppato. Pelle: bianca. 2 – PESI GALLO : Kg. 0,600-0,650 GALLINA : Kg. 0,500-0,550 Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] Pregi particolari: Orecchioni grandi, bianco puro con bordi ben arrotondati. Coda ben sviluppata, con abbondanti falciformi. Difetti gravi: Soggetto massiccio, assenza di eleganza e di temperamento; orecchioni troppo piccoli, bluastri o macchiati; faccia con tracce bianche; spina della cresta rivolta verso il basso; dorso lungo o con angoli troppo stretti; coda scarsa; falciformi appuntite. 3 – PIUMAGGIO Conformazione: Penne larghe ed aderenti al corpo, falciformi lunghe e ben arcuate, coda abbondante. IV – COLORAZIONI BETULLA GALLO Testa: bianca. Mantellina: bianco argento con fiamme nere ben marcate. Dorso, spalle e copritrici delle ali: bianco argento. Lanceolate della groppa: bianco argento con fiamme nere. Grandi copritrici delle ali: nere con riflessi verdi originano la fascia dell'ala. Remiganti primarie e secondarie: nere a riflessi verdi. Petto: nero, ogni penna fino circa a metà del gozzo è finemente orlata di bianco argento (l'orlatura deve aggirare tutta la penna, essere arrotondata e non a forma di lancia). Gambe: nere. Coda: nera con riflessi verdi. Piumino: da grigio scuro a nero. Occhi: rosso/bruno. Becco: grigio scuro. Tarsi: grigio scuro. GALLINA Testa: bianca. Mantellina: bianco argento con larga fiamma nera. Piumaggio in generale: nero. Remiganti primarie e secondarie: nere. Petto: nero, ogni penna fino Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] circa a metà del; gozzo è finemente orlata di bianco argento (l'orlatura deve aggirare tutta la penna, essere arrotondata e non a forma di lancia). Gambe: nere Difetti Gravi: in entrambi i sessi -testa nera, disegno del petto che si estende su ventre e gambe; penne con rachide bianca nel petto, petto completamente nero. Gallina - orlatura nelle penne del dorso e nelle copritrici delle ali. BIANCA GALLO e GALLINA Piumaggio in generale: bianco purissimo, più lucente nel gallo. Piumino: bianco. Occhi: rosso arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: biancastri. Difetti gravi: Forti riflessi gialli; colore degli occhi troppo scuro; penne di altro colore. BIANCA COLUMBIA GALLO e GALLINA Testa: bianca. Mantellina: bianca con fiamme nere a riflessi verdi. Piumaggio in generale: bianco. Lanceolate della groppa: bianche, leggere fiamme nere ammesse. Remiganti primarie e secondarie: nere all'interno e bianche all'esterno. Coda: nera con riflessi verdi. Nel gallo è auspicabile l'orlatura bianca sulle piccole falciformi; nella gallina copritrici orlate di bianco, le due grandi copritrici superiori ammesse orlate di bianco. Piumino: bianco, ammesso grigio chiaro. Occhi: rosso arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: biancastri. Difetti gravi: Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] riflessi giallastri; penne nere sul dorso e spalle della gallina; coda con troppo bianco; fiamme troppo marcate nella groppa del gallo. BLU COLLO ORO GALLO Testa: bruno dorata. Mantellina: dorata con fiamme blu. Dorso, spalle e copritrici delle ali: rosso/oro. Lanceolate della groppa: giallo/oro con fiamme blu. Grandi copritrici delle ali: blu (fascia dell'ala). Remiganti primarie: blu con stretto orlo bruno nella parte esterna. Remiganti secondarie: blu all'interno e brune all'esterno formano il triangolo dell'ala. Petto: blu senza tracce di bruno, stretta orlatura più scura ammessa. Ventre e gambe: blu, stretta orlatura più scura ammessa. Coda: blu scuro. Piumino: grigio. Occhi: rosso arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: bianchi. GALLINA Testa: bruno/dorata. Mantellina: giallo/oro con larghe fiamme nere più pronunciate che nel gallo. Piumaggio in generale: bruno/oro chiaro con fine pepatura blu regolarmente distribuita; rachide chiara. Remiganti primarie: blu con stretto bordo esterno bruno pepato. Remiganti secondarie: blu all'interno e bruno pepate all'esterno. Petto: salmone. Ventre e gambe: grigio bruno. Coda: grigio blu. Difetti gravi Gallo - mantellina troppo scura, con riflessi giallastri o bruna rossastra; mancanza di fiamme; tracce brune sul petto e gambe; rachide bruna delle timoniere; molto blu nel triangolo dell'ala. Gallina - mantellina troppo chiara; colore di fondo troppo rossastro; assenza del colore chiaro nella rachide; petto pallido o con molto blu; forti raggruppamenti della pepatura nel piumaggio e nelle remiganti secondarie; copritrici delle ali con forti tracce ruggine. BLU ORLATA GALLO E GALLINA Piumaggio in generale: blu uniforme, ogni penna orlata di blu scuro. Nel gallo testa, mantellina, copritrici delle ali e lanceolate della groppa sono più scure fino ad arrivare Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] a nero velluto. Mantellina della gallina un po' più scura del resto del piumaggio. Piumino: blu. Occhi: rosso/scuro. Becco: ardesia. Tarsi: ardesia. Difetti gravi Fuliggine, muffa o macchie di altro colore, mancanza di orlatura; tonalità del blu troppo scura o troppo chiara. COLLO ARANCIO GALLO Testa: arancio scuro. Mantellina:· arancio tenue con fiamme nere a riflessi verdi. Dorso, spalle e copritrici delle ali: rosso/arancio scuro. Lanceolate della groppa: giallo/arancio con fiamme nere. Grandi copritrici delle ali: nere con riflessi verdi (fascia dell'ala). Remiganti primarie: nere con stretto orlo arancio biancastro nella parte esterna. Remiganti secondarie: nere all'interno e giallo pallido all'esterno formano il triangolo dell'ala giallo, ammesse tracce brune. Petto: nero senza tracce di bruno. Ventre e gambe: nere. Coda: nera con riflessi verdi. Piumino: grigio. Occhi: rosso arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: biancastri. GALLINA Testa: arancio. Mantellina: arancio tenue con larghe fiamme nere più pronunciate che nel gallo. Piumaggio in generale: bruno chiaro uniforme con fine pepatura nera regolarmente distribuita; rachide giallo pallido. Remiganti primarie: nere con stretto bordo esterno bruno chiaro pepato. Remiganti secondarie: parte interna nera, parte esterna bruno chiaro pepato . Petto: salmone. Ventre e gambe: grigio bruno. Coda: grigio brunastra scura. Difetti gravi Gallo - mantellina e groppa troppo scure o colore oro; mancanza di fiamme su mantellina e groppa; petto, gambe e ventre disegnati di arancio; molto bruno nel triangolo dell'ala; rachide bianca nelle timoniere. Gallina -mantellina oro o troppo scura; piumaggio bruno scuro; petto troppo pallido; piumaggio troppo lucente; rachide non evidente; pepatura riunita a chiazze o rigature nel piumaggio o nelle remiganti secondarie; forte color ruggine nelle copritrici delle ali. COLLO ARGENTO Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] GALLO Testa: bianco argento. Mantellina: bianco argento con fiamme nere a riflessi verdi. Dorso, spalle e copritrici delle ali: bianche. Lanceolate della groppa: bianco argento con fiamme nere. Grandi copritrici delle ali: nere con riflessi verdi (fascia dell'ala). Remiganti primarie: nero con stretto orlo bianco nella parte esterna. Remiganti secondarie: nere all'interno e bianche all'esterno formano il triangolo dell'ala. Petto: nero senza tracce di bianco. Ventre e gambe: nere. Coda: nera con riflessi verdi. Piumino: grigio. Occhi: rosso arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: bianchi. GALLINA Testa: bianca. Mantellina: bianco argento con larghe fiamme nere più pronunciate che nel gallo. Piumaggio in generale: grigio argento uniforme con fine pepatura nera regolarmente distribuita; rachide bianca. Remiganti primarie: nere con stretto bordo esterno grigio pepato. Remiganti secondarie: nere all'interno e grigio pepate all'esterno. Petto: salmone. Ventre e gambe: grigio bruno. Coda: grigio scuro. Difetti gravi Gallo - sfumature giallo intenso, assenza delle fiamme nere; bruno nelle spalle e nel dorso; tracce bianche nel petto, gambe e ventre; rachide bianca in vista nelle penne della coda. Gallina - sfumature brune nella testa; mantellina troppo chiara o brunastra; petto troppo pallido; piumaggio troppo lucente; assenza della colorazione bianca della rachide; macchie di pepatura o striature nel piumaggio e nelle remiganti secondarie; ruggine sulle copritrici delle ali. COLLO ORO GALLO Testa: bruno/dorata. Mantellina: dorata con fiamme nere a riflessi verdi. Dorso, spalle e copritrici delle ali: rosso/oro. Lanceolate della groppa: giallo/oro con fiamma nera. Grandi copritrici delle ali: nere con riflessi verdi (fascia dell'ala). Remiganti primarie: nere con stretto orlo bruno nella parte esterna. Remiganti secondarie: nere all'interno Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] e brune all'esterno formano il triangolo dell'ala bruno. Petto: nero senza tracce di bruno. Ventre e gambe: nere. Coda: nera con riflessi verdi. Piumino: grigio scuro. Occhi: rosso/arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: biancastri. GALLINA Testa: bruno/dorata. Mantellina: bruno/dorata con larga fiamma nera più pronunciata che nel gallo. Piumaggio in generale: bruno scuro uniforme con fine pepatura nera regolarmente distribuita; rachide chiara. Remiganti primarie: nere con stretto bordo esterno bruno pepato. Remiganti secondarie: nere all'interno e bruno pepate all'esterno. Petto: salmone intenso. Ventre e gambe: grigio/bruno. Coda: grigio brunastra scura. Difetti gravi Gallo - mantellina colar paglia o troppo scura; mancanza di fiamme; tracce brune sul petto e gambe; rachide bruna delle timoniere. Gallina - colore di fondo troppo chiaro o con riflessi verdastri; colore del petto troppo pallido; assenza del colore chiaro nella rachide; forti raggruppamenti della pepatura nel piumaggio e nelle remiganti secondarie; copritrici delle ali con forti tracce ruggine; riflessi violetti nella coda. FULVA GALLO e GALLINA Piumaggio in generale: fulvo intenso ed uniforme. Nel gallo mantellina, copritrici delle ali, lanceolate della groppa molto brillanti. Coda con minime spruzzature nere ammessa. Piumino: fulvo chiaro. Occhi: rosso arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: biancastri. Difetti gravi Piumaggio troppo rosso, paglia o maculato; piumino bianco; parti biancastre su timoniere e remiganti; rachide bianca. FULVA PERLE BIANCHE Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] GALLO Testa: fulva. Mantellina: fulvo intenso con strette fiamme e punte bianche. Dorso, spalle e copritrici delle ali: fulvo intenso, ammessa perlatura bianca nei soggetti adulti. Lanceolate della groppa: fulve con strette fiamme e punte bianche. Grandi copritrici delle ali: fulve con perle bianche (fascia dell'ala). Remiganti primarie: prevalentemente bianche con bordo esterno fulvo. Remiganti secondarie: bianche all'interno e nelle punte, fulve nella parte esterna (triangolo dell'ala fulvo intenso con disegno di perle che scende in diagonale). Petto, ventre e gambe: fulvo intenso con perla bianca sulle punte delle penne. Coda: bianca, ammesse spruzzature nere. Piumino: fulvo chiaro. Occhi: rosso/arancio. Becco: biancastro. Tarsi: biancastri. GALLINA Testa: fulva. Mantellina: fulva con fiamme e punte bianche. Piumaggio in generale: fulvo uniforme con perle bianche, il più possibile rotonde, sulla punta delle penne. Remiganti primarie: prevalentemente bianche con bordo esterno fulvo. Remiganti secondarie: bianche all'interno e nelle punte, fulve nella parte esterna (triangolo dell'ala fulvo intenso con disegno di perle che scende in diagonale). Coda: prevalentemente bianca con sfumature fulve alla base. Difetti gravi in entrambi i sessi - colore di fondo troppo chiaro, troppo rosso o fortemente irregolare; forti sfumature o irregolare disposizione delle perle; fiamme troppo larghe nella mantellina; bianco nella parte esterna delle remiganti secondarie; forti spruzzature nere. FULVA COLUMBIA GALLO E GALLINA Testa: fulva. Mantellina: fulva con fiamme nere. Piumaggio in generale: fulvo omogeneo. Lanceolate della groppa: fulve, leggere fiamme nere ammesse. Remiganti primarie e secondarie: nere all'interno e fulve all'esterno. Coda: nera con riflessi verdi. Nel gallo è auspicabile l'orlatura fulva sulle piccole falciformi; nella gallina copritrici nere orlate di fulvo, le due grandi copritrici superiori ammesse orlate di fulvo. Piumino: fulvo, ammesso grigio. Occhi: rosso/arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: biancastri. Difetti gravi in entrambi i sessi - colore di fondo troppo chiaro, a chiazze o rossastro (tono leggermente rossastro è ammesso nelle copritrici delle ali del gallo); triangolo dell'ala bruno. Nel gallo falciformi striate di fulvo. Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] MILLEFIORI GALLO Testa: dorata. Mantellina: dorata con minime fiamme nere, piccola macchia nera con perlatura regolare bianca sulla punta (appena accennata nei soggetti giovani). Dorso, spalle e copritrici delle ali: rosso dorato, ammessi piccoli spruzzi bianchi nei galli adulti. Lanceolate della groppa: dorate con minime fiamme nere, piccola macchia nera con perlatura regolare bianca sulla punta. Grandi copritrici delle ali: giallo oro scuro con perla nera il più possibile tonda e tacca bianca sulla punta (fascia dell'ala). Remiganti primarie: nere con margine esterno giallo oro scuro, punte bianche nei soggetti adulti. Remiganti secondarie: nere all'interno e giallo oro scuro all'esterno, nei galli adulti punta nera con perla bianca ( triangolo dell'ala giallo oro con disegno nero e perla bianca in diagonale). Petto, ventre e gambe: giallo oro scuro con perla finale nera il più possibile tonda e brillante con all'apice una tacca bianca, (la parte bianca è più netta nei soggetti vecchi). Coda: nera con riflessi verdi, nei soggetti adulti punte bianche alla fine delle penne. Piumino: grigio. Occhi: rosso/arancio. Becco: corno. Tarsi: biancastri. GALLINA Testa: dorata. Mantellina: dorata chiara con fiamme nere e perlatura regolare bianca sulla punta. Piumaggio in generale: giallo oro scuro, ogni penna con perla finale nera sormontata all'apice da una tacca bianca. Remiganti primarie: nere con margine esterno giallo oro scuro, punte bianche nei soggetti adulti. Remiganti secondarie: nere all'interno e giallo oro scuro all'esterno, nei soggetti adulti punta nera con perla bianca ( triangolo dell'ala giallo oro con disegno nero e perla bianca in diagonale). Coda: nera con perle bianche sulle punte delle timoniere. Difetti gravi in entrambi i sessi - colore di fondo argilla, bruno o pepato; disegno grossolano che copre il colore di fondo, o mancante a zone, o a forma di orlo; assenza del disegno sulle fasce delle ali; animali giovani con perlatura bianca grossolana o assente del tutto; remiganti e timoniere prevalentemente bianche o inframmezzate da molto bianco. MILLEFIORI LIMONE GALLO Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] Testa: giallo limone. Mantellina: giallo limone con minime fiamme nere, piccola macchia nera con perlatura regolare bianca sulla punta (appena accennata nei soggetti giovani). Dorso, spalle e copritrici delle ali: giallo intenso, ammessi piccoli spruzzi bianchi nei galli adulti. Lanceolate della groppa: giallo limone con minime fiamme nere, piccola macchia nera con perlatura regolare bianca sulla punta. Grandi copritrici delle ali: giallo limone con perla nera il più possibile tonda e tacca bianca sulla punta (fascia dell'ala). Remiganti primarie: nere con margine esterno giallo, bianche nei soggetti adulti. Remiganti secondarie: nere all'interno e giallo limone scuro all'esterno, nei galli adulti punta nera con perla bianca ( triangolo dell'ala giallo limone con disegno nero e perla bianca in diagonale). Petto, ventre e gambe: giallo limone con perla finale nera il più possibile tonda e brillante con all'apice una tacca bianca, (la parte bianca è più netta nei soggetti vecchi). Coda: nera con riflessi verdi, nei soggetti adulti punte bianche alla fine delle penne. Piumino: grigio blu. Occhi: rosso/arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: biancastri. GALLINA Testa: limone. Mantellina: giallo limone chiaro con fiamme nere e perlatura regolare bianca sulla punta. Piumaggio in generale: giallo limone, ogni penna con perla finale nera sormontata all'apice da una tacca bianca. Remiganti primarie: nere con margine esterno giallo, punte bianche nei soggetti adulti. Remiganti secondarie: nere all'interno e giallo limone all'esterno, nei soggetti adulti punta nera con perla bianca (triangolo dell'ala giallo limone con disegno nero e perla bianca in diagonale). Coda: nera con perle bianche sulle punte delle timoniere. Difetti gravi in entrambi i sessi - colore di fondo troppo pallido, irregolare, opaco o troppo scuro; copritrici delle ali rosse; disegno grossolano che copre il colore di fondo, o mancante a zone, o a forma di orlo; assenza del disegno sulle fasce delle ali; animali giovani con perlatura bianca grossolana o assente del tutto; remiganti e timoniere prevalentemente bianche o inframmezzate da molto bianco. Nel gallo dorso rosso. NERA GALLO E GALLINA Piumaggio in generale: nero brillante, ricco di riflessi verdi. Piumino: nero. Occhi: rosso/bruni. Becco: nero. Tarsi: neri. Difetti gravi Piumaggio opaco o con riflessi violetti; assenza di riflessi verdi nel gallo. Penne di altro colore; occhi troppo chiari o nerastri; tarsi troppo chiari nei soggetti giovani. Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] NERA PICCHIETTATA BIANCO GALLO E GALLINA Piumaggio in generale: nero brillante con riflessi verdi. Diverse penne hanno la punta macchiata di bianco a forma di 'V'. La picchiettatura dovrebbe essere la più uniforme possibile. Grandi copritrici delle ali: nere con macchia bianca ben formata (fascia dell'ala). Remiganti primarie e secondarie: nere con punta bianca (triangolo dell'ala nero con disegno diagonale bianco), sono ammesse fino a due remiganti primarie bianche per ala. Nel gallo il disegno è meno marcato rispetto alla gallina e quindi nel suo insieme appare più scuro. Piumino: grigio scuro. Occhi: rosso/arancio. Becco: corno scuro. Tarsi: biancastri con macchie scure. Difetti gravi in entrambi i sessi - mancanza di riflessi verdi; troppe remiganti bianche; scarsa perlatura; presenza di striature violacee; perlatura troppo pesante nei soggetti giovani. PETTO ARANCIO GALLO Testa: arancio. Mantellina: da limone ad arancio con fiamme nere. Dorso, spalle e copritrici delle ali: giallo ottone. Lanceolate della groppa: da limone ad arancio con fiamme nere ben marcate. Grandi copritrici delle ali: nere con riflessi verdi originano la fascia dell'ala. Remiganti primarie e secondarie: nere a riflessi verdi. Petto: nero, ogni penna fino circa a metà del gazza è finemente orlata limone (l'orlatura deve aggirare tutta la penna, essere arrotondata e non a forma di lancia). Gambe: nere. Coda: nera con riflessi verdi. Piumino: grigio. Occhi: rosso/bruno. Becco: corno. Tarsi: ardesia scuro. GALLINA Testa: arancio. Mantellina: da limone ad arancio con larghe fiamme nere. Piumaggio in generale: nero. Remiganti primarie e secondarie: nere. Petto: nero, ogni penna fino circa a metà del gozzo è orlata limone (l'orlatura deve aggirare tutta la penna, essere arrotondata e non a forma di lancia). Gambe: nere. Difetti gravi in entrambi i sessi - testa nera, disegno del petto che si estende su ventre e gambe; penne con rachide limone nel petto, petto completamente nero. Gallina - orlatura nelle penne del dorso e nelle copritrici delle ali. Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] SELVATICA GALLO Testa: rosso/bruno. Mantellina: rosso/bruno con fiamme nere a riflessi verdi. Dorso, spalle e copritrici delle ali: rosso/bruno scuro. Lanceolate della groppa: rosso/bruno con fiamma nera. Grandi copritrici delle ali: nere con riflessi verdi (fascia dell'ala). Remiganti primarie: nere con stretto orlo bruno nella parte esterna. Remiganti secondarie: nere all'interno e brune all'esterno formano il triangolo dell'ala bruno scuro. Petto: nero. Ventre e gambe: nere. Coda: nera con riflessi verdi. Piumino: grigio scuro. Occhi: rosso scuro. Becco: grigio blu. Tarsi: grigio blu. GALLINA Testa: nera. Mantellina: nera con fine e stretta orlatura bruna. Piumaggio in generale: bruno con abbondante pepatura nera dai riflessi verdi, ogni penna con stretta orlatura nera e rachide giallastra. Remiganti primarie: nere con stretto bordo esterno bruno pepato. Remiganti secondarie: nere all'interno e bruno pepate all'esterno. Petto: salmone intenso, ai lati penne con un orlo spruzzato di nero. Ventre e gambe: grigio bruno. Coda: nera. Difetti gravi Gallo - mantellina e groppa troppo chiare con fiamme scarse o appena accennate; spalle nere e triangolo dell'ala nero; petto, gambe e ventre con disegno. Gallina – piumaggio grigiastro; orlatura nera troppo larga e grossolana; orlatura bruna; orlatura della mantellina troppo larga o troppo chiara; rachide non evidente; disomogeneità nella pepatura. SPARVIERO GALLO E GALLINA Piumaggio in generale: sul colore di fondo nero è disegnata una barratura blu chiara non troppo precisa, leggermente arcuata e disposta con alternanza regolare su tutta la penna. Rachide leggermente barrato come la penna. La gallina è, in generale, più scura del gallo. Piumino: debolmente disegnato come il resto del piumaggio. Occhi: rosso arancio. Becco: corno chiaro. Tarsi: biancastri, ammesse macchie scure. Difetti gravi Bianco o nero estesi su remiganti o falciformi; disegno troppo chiaro o troppo scuro; mancanza del disegno sul piumino. Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Documenti analoghi
B A N T A M - Fattoria Didattica "Clodiloa"
Zampe: gambe poco evidenti perché parzialmente coperte dalle ali; tarsi corti, fini, rotondi, senza piume, quattro
dita.