Profilo - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Transcript
Profilo - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
AGUSTAWESTLAND LEADER NEL VOLO VERTICALE AgustaWestland, leader mondiale del volo verticale, e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, presentano la ‘Nuova area elicotteri: dal Forlanini all’A109’. L’evento si verifica in concomitanza con la ricorrenza del centenario Agusta, il cui contributo per l’evoluzione tecnologica dell’elicottero è stato storicamente decisivo e rappresenta una parte significativa e fondamentale della nuova area del Museo. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” fornisce attraverso la ‘Nuova area elicotteri’ una testimonianza storica precisa ed esemplare di come sia stato possibile per AgustaWestland perseguire l’attuale leadership mondiale in campo elicotteristico: facendo tesoro delle prime grandi scoperte dei padri del volo verticale, introducendolo in Italia agli albori della sua prima standardizzazione accettando di affrontare la nuova sfida tecnologica con un’intuizione rivelatasi vincente, fino alla realizzazione di molteplici nuovi prodotti assolutamente innovativi che hanno gradualmente indicato il cammino verso il nuovo traguardo di AgustaWestland, ossia divenire sinonimo di volo verticale nel mondo. L’importanza dell’A109 nell’evoluzione della tecnologia elicotteristica mondiale è rilevante, non solo perché si tratta del primo elicottero alla cui progettazione, completamente Agusta, ha fatto poi seguito la produzione in serie, ma anche perché si è dimostrato capace di superare la concorrenza conquistando il mercato internazionale e divenendo il punto di riferimento nella sua categoria per numerose applicazioni. La eccellente combinazione di elevate prestazioni, cura nell’aerodinamica, ampio spazio in cabina, grande flessibilità operativa e affidabilità, costantemente accresciute nel corso dello sviluppo di molteplici versioni, ne hanno decretato questo straordinario successo commerciale fino alla uscita di produzione alla metà degli anni novanta. Centinaia di elicotteri A109 sono stati venduti in diverse versioni in tutto il mondo. AgustaWestland, una società Finmeccanica, è uno dei protagonisti tecnologicamente più avanzati e competitivi del mercato elicotteristico mondiale, con 8.899 addetti dislocati in tutto il mondo e le cui attività produttive sono concentrate in Italia, Regno Unito e Stati Uniti. AgustaWestland ha chiuso l’esercizio 2006 con ricavi per 2,727 miliardi di Euro e con un portafoglio ordini cumulato che ammonta a 8,572 miliardi di Euro. Nel 2006 AgustaWestland ha consegnato 170 elicotteri. AgustaWestland vanta collaborazioni strategiche con altri produttori elicotteristici quali la statunitense Bell Helicopter, per la commercializzazione e lo sviluppo del convertiplano BA609, e le europee Eurocopter e Stork Fokker per il programma NH90, un elicottero da 11 tonnellate per impieghi navali e terrestri. Altri accordi internazionali sono quelli siglati con importanti partners quali Lockheed Martin e Bell Helicopter per produrre e commercializzare negli Stati Uniti lo US101, versione dell’AW101 selezionato nel 2005 quale nuovo elicottero per il Presidente degli Stati Uniti. Collaborazioni industriali sono state avviate con Kawasaki Heavy Industries, per la produzione dell’AW101 in Giappone, con il gruppo sudafricano Denel per la produzione e commercializzazione su licenza del monomotore AW119 Ke e dei bimotori da 3 ton. AW109 Power e AW109 LUH, e con la cinese Avic II per la produzione, commercializzazione e supporto dell’AW109 Power in Cina. Questo network di alleanze ha contribuito ad ampliare la gamma dei prodotti e ad accrescere la penetrazione dei mercati e le opportunità commerciali. AgustaWestland, impegnata in un settore ad elevata tecnologia in cui i prodotti finali costituiscono gli indicatori di performance, deve la sua riconosciuta competitività anche ad un insieme di competenze d’alto livello grazie alle quali è in grado di gestire la progettazione dell’intero ciclo del sistema elicottero. La Società possiede inoltre le competenze necessarie per procedere autonomamente alla definizione ed all’integrazione dei sistemi avionici, dei sistemi computerizzati di controllo del volo e di gestione della missione. Da sempre sulla frontiera tecnologica, AgustaWestland investe annualmente in R&S tra il 15% e il 18% del fatturato totale. AgustaWestland, a Finmeccanica company, is one of the largest companies in the world. The company offers an unrivalled range of helicopters, training and support solutions to satisfy the requirements of civil and military customers. AgustaWestland has its primary operations in Italy, the United Kingdom and the United States of America. AgustaWestland ha strutturato l’insieme dei propri stabilimenti, che agiscono in modo integrato per la realizzazione del prodotto finale, secondo un modello di azienda organizzata a rete, realizzando importanti investimenti con l’obiettivo di trasformare gli stabilimenti in veri e propri “centri di eccellenza” caratterizzati da produzioni di alta qualità con elevata efficienza operativa. Tale modello si struttura su stabilimenti produttori di segmenti fondamentali dell’elicottero (ogni stabilimento è dedicato ad una tipologia di segmento) e da tre centri d’integrazione finale del sistema elicottero situati a Vergiate, in provincia di Varese, a Yeovil, in Inghilterra, e a Filadelfia, negli Stati Uniti, dove avvengono le fasi di montaggio finale, prove di volo e consegna al cliente. AgustaWestland dispone della più completa gamma di prodotti per usi commerciali e per la difesa. Gli elicotteri in produzione coprono tutte le principali categorie di peso, dal monomotore da 2,8 tonnellate al trimotore da 16 tonnellate, ed utilizzano soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Ad esclusione di alcuni elicotteri per specifichi impieghi militari, come l’NH90, l’AW129, il Super Lynx 300 e il Future Lynx, tutti i prodotti AgustaWestland, dall’AW119 Ke all’AW109 Power ed al Grand, dall’AW139 all’AW101, sono sistemi altamente integrati per uso duale. AgustaWestland pone particolare cura nel garantire ai propri Clienti un efficace supporto logistico e manutentivo. Questo significa offrire il miglior supporto post vendita e programmi d’addestramento personalizzati secondo le specifiche necessità. L’assistenza è garantita grazie ad una rete mondiale di oltre numerosi Centri di Servizio collegati con siti di stoccaggio di componenti e ricambi dislocati in Europa, Stati Uniti, Medio ed Estremo Oriente. Nel settore della simulazione AgustaWestland, grazie al consorzio Rotorsim, costituito con il leader mondiale di settore CAE, ed a quello ATIL, costituito con Boeing, offre una gamma completa di soluzioni integrate per l’addestramento. For further information: Geoff Russell T: +44 (0) 1935 703556 F: +44 (0) 1935 702319 E: [email protected] Roberto Caprarella T: +39 0331 225101 F: +39 0331 229984 E: [email protected] AgustaWestland, a Finmeccanica company, is one of the largest companies in the world. The company offers an unrivalled range of helicopters, training and support solutions to satisfy the requirements of civil and military customers. AgustaWestland has its primary operations in Italy, the United Kingdom and the United States of America.
Documenti analoghi
Informazioni - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
leadership nello sviluppo della versione navale, con
Eurocopter e Stork Fokker. Ordinato in 495 unità da 14
paesi.
AW101
Punto di riferimento nell’ambito degli elicotteri multiruolo
medio-pesanti. ...
augustawestland un gigante in volo
mercati, la nuova frontiera di una cultura che
ha come obiettivo l’assistenza e il soccorso alle
comunità durante le emergenze e l’ampio ventaglio dei servizi istituzionali che fanno capo
a ministe...
Prescrizione di Aeronavigabilità
accordance with the instructions of AgustaWestland BT 109-138 rev. A,
BT 109K-62 rev. A, BT 109L-075 rev. A, BT 109EP-135 rev. A,
BT 109S-60 rev. A, BT 109SP-080 rev. A or BT 119-068 rev. A, as
app...