Brouchure Limentani.2
Transcript
Brouchure Limentani.2
SCHEDA DI ADESIONE Da rinviare compilata al numero di fax 075/5837638 entro il 18 Giugno2010 LE ISCRIZIONI SONO A NUMERO MINIMO E MASSIMO PROGRAMMATO E LA PRIORITÀ DI ISCRIZIONE SARÀ DETERMINATA SULLA BASE DELLA DATA DI ARRIVO DELLA SCHEDA. Quota di partecipazione: € 250,00 + IVA (AZIENDE ASSOCIATE) Quota di partecipazione: € 300,00 + IVA (AZIENDE NON ASSOCIATE) Dati dell'azienda: associata si no In collaborazione con Ragione sociale Via Città Provincia C.A.P. fax E-Mail Partita I.V.A. o cod. fiscale Telefono Presenta il corso di formazione: Nome e Cognome del partecipante E-Mail Firma e timbro per accettazione e presa visione delle condizioni generali Data CONDIZIONI GENERALI MODALITA' D'ISCRIZIONE Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 18 Giugno 2010 attraverso l'invio della scheda di pre-adesione. La quota di partecipazione deve essere versata, tramite bonifico o assegno bancario. Entro lo stesso termine inviare copia della ricevuta di versamento al n. di fax 075/5837638. ESTREMI PER L'ACCREDITO SFC Umbria Soc. Cons. a r.l. Unicredit Banca di Roma S.p.A. Agenzia Perugia Fontivegge - Codice IBAN: IT 98 J 03002 03033 000029469711. Sarà accettato anche pagamento tramite assegno bancario da intestare a: Sistemi Formativi Confindustria Umbria Soc. Cons. a r.l. DISDETTE - Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro i 5 giorni lavorativi antecedenti alla data di inizio del corso; oltre tale data verrà addebitato il 100% della quota di partecipazione. ANNULLAMENTI - SFC Umbria si riserva la facoltà di rinviare o annullare i Corsi programmati dandone tempestiva notizia ai partecipanti; in tal caso suo unico obbligo è provvedere al rimborso dell’importo ricevuto. GARANZIA DI RISERVATEZZA - Il trattamento dei dati personali che La riguardano viene svolto nell’ambito della banca dati di SFC Umbria Soc. Cons. a r.l. e nel rispetto di quanto stabilito dalla legge 196/2003 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui Le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiornarLa su iniziative organizzate dalla società. I Suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi Lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione. Solo se Lei non desiderasse ricevere comunicazioni barri la casella a fianco Per comunicazioni ed informazioni il titolare del trattamento è SFC Umbria Soc. Cons. a r.l., Via Palermo 80/A, Perugia - [email protected] Il rapporto banca-impresa verso Basilea 3 Misure da intraprendere nei rapporti con le banche nell’attuale contesto economico-finanziario Perugia 25 Giugno 2010 OBIETTIVI La recente crisi ha imposto al management dell’azienda di conoscere tempestivamente tutte le misure da intraprendere e di adattare le proprie tecniche di gestione al nuovo contesto. In particolare la crisi, che ha investito la finanza aziendale, è stata di una tale portata che l’azienda non adeguatamente preparata rischia di vedere erosa la propria capacità di accedere al credito bancario. Il corso, in relazione ai cambiamenti che stanno subentrando nel rapporto banca-impresa con la riforma di Basilea 2, indica il percorso da seguire nella elaborazione e predisposizione di dati e informazioni da fornire alla propria banca e nella pianificazione a breve, medio e a lungo termine, per mitigare elementi negativi che emergono dal bilancio aziendale. Si illustra il percorso seguito all’interno della banca nella concessione e gestione del credito e si forniscono le “istruzioni per l’uso” del rapporto bancario, nell’ottica di assistere le aziende ad ottimizzare i rapporti bancari pur in presenza di fattori di rischio e di garantirsi una base finanziaria stabile anche negli anni a venire PROGRAMMA MATTINA • Il rapporto banca-impresa nel contesto della recente crisi economicofinanziaria: quali elementi sono cambiati • La riforma di Basilea 2, verso Basilea 3: come portare all’attenzione degli istituti di credito la valorizzazione degli elementi qualitativi • Come mitigare gli effetti negativi della prociclicità • Quali misure l’azienda deve mettere in atto per mitigare gli elementi negativi nel bilancio aziendale, onde poter accedere al credito bancario • Analisi dettagliata della Centrale Rischi POMERIGGIO • I nuovi piani tariffari imposti dalle banche • Il costo del credito bancario • Modelli e strumenti finalizzati ad una gestione equilibrata del rapporto con le banche • Le misure organizzative da intraprendere in azienda • L’apertura di un nuovo rapporto bancario: quando è opportuno aprire un nuovo rapporto • Cosa presentare per l’apertura di un nuovo rapporto bancario: documentazioni e report necessari per fare conoscere la propria azienda alla banca • Le prospettive future dell’azienda e la necessità di riposizionamento sul mercato • Analisi di casi pratici ORARIO 9-13 / 14-18 SEDE Confindustria Perugia – Via Palermo,80/a – 06129 Perugia RELATORI Prof. Rupert Nicholas Limentani (Senior Partner L&P s.r.l.) Nato a Cambridge, Associate del Chartered Institute of Bankers (Londra) vanta una lunga esperienza in campo finanziario internazionale, ed è ritenuto uno dei maggiori esperti di Controllo di Gestione in Italia. Dott.ssa Normanna Tresoldi (Amministratore Delegato L&P s.r.) Vanta una lunga esperienza nelle aree Finanza e Financial Institutions di Deutsche Bank, specialista sulle tematiche di Basilea 2 e riforma, e sugli effetti di questa sulle PMI. LIMENTANI & PARTNERS L’attività di formazione di Limentani & Partners è rivolta ad Istituti di Credito per la formazione del personale interno, ad Imprese industriali e commerciali (anche tramite Confindustria), e agli Ordini dei Commercialisti. Il metodo formativo viene inserito in un contesto strettamente operativo, che stimola l’interazione fra partecipanti e docenti, per fare in modo che vi sia un’applicazione pratica di ciò che viene appreso durante i corsi. QUOTA DI PARTECIPAZIONE -€ -€ 250,00 + IVA (AZIENDE ASSOCIATE) 300,00 + IVA (AZIENDE NON ASSOCIATE) Per informazioni sul corso contattare: Federica Bardani, SFCU 075/582741
Documenti analoghi
avviso pubblico - Strada dei Vini del Cantico
Descrizione del profilo professionale
Il Tecnico del marketing specializzato in innovazione digitale – E-leader si occupa dell’analisi dello
stato dell’arte della struttura e delle politiche per l’...