Dettagli della contrattazione nei Termini di riferimento
Transcript
Dettagli della contrattazione nei Termini di riferimento
Termini di riferimento per la contrattazione di 1 Esperto in didattica e-learning per persone con disabilità uditive nell’ambito del Progetto “I Learn” finanziato dal programma di riconversione del debito Albanese - IADSA Premessa e inquadramento progettuale: Il progetto “I Learn”, finanziato nell’ambito del Programma di ri-conversione del debito – IADSA, ha come capofila il Ministero dell’Innovazione e Pubblica Amministrazione Albanese e come partner italiano la Ong Cestas. L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire al rafforzamento dell’integrazione delle persone con disabilità uditive nella società odierna, attraverso il miglioramento delle infrastrutture educative di tipo informatico. Gli obiettivi specifici sono contribuire allo sviluppo della qualità e dell'integrazione scolastica; garantire l’inserimento sociale di persone con disabilità uditive sviluppando e arricchendo l'alfabeto dei segni albanese e la sua traduzione in lingua parlata; esplorare nuove capacità di comunicazione e modalità di interazione insegnante-studente attraverso la creazione di un’ innovativa infrastruttura IT. Il Progetto ha come beneficiari: 450 bambini con disabilità uditive, di cui 350 frequentano l’istituto dei studenti sordi e 100 sono integrati nelle classi scolastiche normali. I bambini con problemi di udito beneficeranno di una formazione qualitativa e inclusiva che prevede: 1) alfabeto digitale, che sarà un modo semplice per imparare le lezioni e le parole iniziali, 2) un traduttore che permetterà una migliore comunicazione con gli altri bambini. Genitori e famiglie di bambini con problemi di udito che avranno la possibilità di utilizzare l’infrastruttura informatica come un modo semplice per imparare per i loro figli. Insegnanti dei bambini con disabilità uditive che avranno l'opportunità di esplorare le nuove modalità di comunicazione migliorando l'interazione insegnante/studenti attraverso la creazione di infrastrutture innovative IT. Obiettivo della consulenza Migliorare la qualità della comunicazione e dell’interazione tra docenti e studenti con disabilità uditive attraverso una formazione specifica nel campo della tecnologia e-learning rivolta a 33 insegnanti e assistenti dell’Istituto Nazionale dei Sordi di Tirana. Metodologia e contenuti della formazione La metodologia della formazione dovrà essere tesa a favorire il processo di capacity building da intendersi come processo che offre ai beneficiari un quadro dinamico di competenze, comprensione del contesto, accesso alle conoscenze, all’informazione e alla formazione. Per raggiungere gli obiettivi formativi dovranno essere utilizzate strategie e tecniche formative che promuovono l’Apprendimento Basato su Problemi (APB), Case study, Progetti di lavoro di gruppo e individuale e le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Potrà essere utilizzata la piattaforma didattica e-learning di CESTAS che permetterà il caricamento dei materiali didattici utilizzati a lezione, l’interazione tra discenti e il docente e tra discenti attraverso il forum e lo svolgimento di casi studio attraverso la formazione di gruppi di lavoro on-line. Durante le attività di formazione dovrà essere adottata una metodologia partecipativa che vedrà il coinvolgimento dei partner locali e dei beneficiari nell’impostazione e realizzazione delle attività. Infine dovrà essere tenuto in considerazione l’approccio di genere nella fase di identificazione dei problemi e durante tutta la formazione in aula. I contenuti specifici della formazione dovranno riguardare: 1. Supporto alla creazione di una piattaforma e-learning per studenti con disabilità uditive attraverso un applicazione utilizzabile con interfacce web, desktop and mobile, application testing and training (giugno 2015); 2. Supporto alla creazione di un alfabeto multimediale, accompagnato da un dizionario dalla lingua dei segni albanese alla lingua albanese (giugno 2016); 3. Supporto allo sviluppo di un modulo di web learning management che fornisca un'interfaccia modificabile che permetta di aggiungere altri elementi al dizionario e nuovi argomenti (giugno 2016). Prodotti da realizzare 1. Programma formativo specifico adattato al contesto di riferimento; 2. Documentazione riguardante la realizzazione di sessioni formative a Tirana nel periodo giugno 2015-giugno 2016 (materiale didattico utilizzato durante le sessioni formative, materiale didattico distribuito ai discenti, report di missione e documentazione fotografica e video). 3. Report di missione per ogni missione realizzata in Albania; Durata e tempi di consegna dei prodotti La durata della consulenza è compresa nel periodo che va da Giugno 2015 a Giugno 2016 (12 mesi). Profilo professionale richiesto La persona selezionata dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti: • Diploma; • Esperienza professionale di almeno cinque anni nel settore dell’informatica (linguaggi di programmazione, siti web e piattaforme e-learning per persone con disabilità); • esperienza professionale di almeno tre anni nel settore dell’insegnamento della Lingua Italiana dei Segni con l’ausilio di tecnologie informatiche e didattiche e-learning; • conoscenza della lingua inglese. Termini contrattuale e condizioni di pagamento La forma contrattuale prevista è quella della collaborazione occasionale o prestazione di servizi con emissione di fattura da parte del consulente. Il costo totale della consulenza è di 5.000 Euro per la durata annuale (giugno 2015-giugno 2016). Spese di missione La Ong CESTAS si farà carico delle spese di viaggio, assicurazione, vitto e alloggio per le missioni da realizzare a Tirana. Saranno a carico dell’Organismo C.E.S.T.A.S.: • I costi del viaggio di A/R per l’esperto e, se necessario, per l’interprete; • la copertura assicurativa con le modalità previste dalla polizza Chartis; • Le spese di vitto e alloggio per i giorni di missione in Albania. Selezione La selezione avverrà sulla base di titoli posseduti e colloquio orale. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 30 aprile 2015 e la collaborazione inizierà a giugno 2016. Contatti Per informazioni e l’invio della candidatura scrivere a: [email protected] Tel: 0710973709 cell: 3454623355