Dettagli della contrattazione nei Termini di riferimento

Transcript

Dettagli della contrattazione nei Termini di riferimento
Termini di riferimento per la contrattazione di 1 logopedista per fornire
consulenza nell’ambito del Progetto “I Learn”
Premessa e inquadramento progettuale:
Il progetto “I Learn”, finanziato nell’ambito del Programma di ri-conversione del debito – IADSA,
ha come capofila il Ministero dell’Innovazione e Pubblica Amministrazione Albanese e come
partner italiano la Ong Cestas.
L’ obiettivo generale del progetto è quello di contribuire al rafforzamento dell’integrazione delle
persone con disabilità uditive nella società odierna, attraverso il miglioramento delle
infrastrutture educative di tipo informatico. Gli obiettivi specifici sono contribuire allo sviluppo
della qualità e dell'integrazione scolastica; garantire l’inserimento sociale di persone con disabilità
uditive sviluppando e arricchendo l'alfabeto dei segni albanese e la sua traduzione in lingua
parlata; esplorare nuove capacità di comunicazione e modalità di interazione insegnante-studente
attraverso la creazione di un’ innovativa infrastruttura IT.
Il Progetto ha come beneficiari: 450 bambini con disabilità uditive, di cui 350 frequentano
l’istituto dei studenti sordi e 100 sono integrati nelle classi scolastiche normali. I bambini con
problemi di udito beneficeranno di una formazione qualitativa e inclusiva che prevede: 1) alfabeto
digitale, che sarà un modo semplice per imparare le lezioni e le parole iniziali, 2) un traduttore che
permetterà una migliore comunicazione con gli altri bambini. Genitori e famiglie di bambini con
problemi di udito che avranno la possibilità di utilizzare l’infrastruttura informatica come un modo
semplice per imparare per i loro figli. Insegnanti dei bambini con disabilità uditive che avranno
l'opportunità di esplorare le nuove modalità di comunicazione migliorando l'interazione
insegnante/studenti attraverso la creazione di infrastrutture innovative IT.
Obiettivo della consulenza
Migliorare la qualità della comunicazione e dell’interazione tra docenti e studenti con disabilità
uditive attraverso una formazione specifica nel campo della logopedia rivolta a 33 insegnanti e
assistenti dell’Istituto Nazionale dei Sordi di Tirana.
Metodologia e contenuti della formazione
La metodologia della formazione dovrà essere tesa a favorire il processo di capacity building da
intendersi come processo che offre ai beneficiari un quadro dinamico di competenze,
comprensione del contesto, accesso alle conoscenze, all’informazione e alla formazione. Per
raggiungere gli obiettivi formativi dovranno essere utilizzate strategie e tecniche formative che
promuovono l’Apprendimento Basato su Problemi (APB), Case study, Progetti di lavoro di gruppo
e individuale e le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Potrà essere
utilizzata la piattaforma didattica e-learning di CESTAS che permetterà il caricamento dei materiali
didattici utilizzati a lezione, l’interazione tra discenti e il docente e tra discenti attraverso il forum
e lo svolgimento di casi studio attraverso la formazione di gruppi di lavoro on-line. Durante le
attività di formazione dovrà essere adottata una metodologia partecipativa che vedrà il
coinvolgimento dei partner locali e dei beneficiari nell’impostazione e realizzazione delle attività.
Infine dovrà essere tenuto in considerazione l’approccio di genere nella fase di identificazione dei
problemi e durante tutta la formazione in aula.
I contenuti specifici della formazione dovranno riguardare:
CONTENUTI GENERALI (indicativi da adattare al contesto):
1. Che cos’è la logopedia
2. Quale è il ruolo del terapista?
3. Le fasi della lingua.
PRIMO CAPITOLO
1. La realizzazione del discorso
2. Disturbi del linguaggio e la comunicazione linguistica
SECONDO CAPITOLO
1. Il processo di ascolto e di comunicazione
2. Il quadro clinico e sociale dei bambini sordi
3. Metodi di trattamento per i bambini sordi: orale, bimodale, bilingue, ecc
TERZO CAPITOLO
1. Il trattamento dei bambini con ipoacusia nella terapia del linguaggio (2 ore)
2. L'intervento terapeuta (3 ore)
QUARTO CAPITOLO
1. L'integrazione dei bambini con disabilità uditive nelle classi miste
Prodotti da realizzare
1. Documento di rilevazione dei fabbisogni formativi dei beneficiari;
2. Documento contenente i risultati ottenuti dalla rilevazione dei fabbisogni formativi;
3. Programma formativo specifico adattato al contesto di riferimento;
4. Documentazione riguardante la realizzazione di n. 3 sessioni formative a Tirana nel
periodo Aprile-Settembre 2016 (materiale didattico utilizzato durante le sessioni formative,
materiale didattico distribuito ai discenti, report di missione e documentazione fotografica
e video).
5. Manuale didattico da consegnare alle insegnanti coinvolte nella formazione (da
realizzarsi in due fasi: 1) bozza e 2) versione finale).
Durata e tempi di consegna dei prodotti
La durata della consulenza è compresa nel periodo che va da Aprile a Settembre 2016 (6 mesi).
I tempi di consegna dei prodotti sono:
- 30 aprile 2016 per la consegna de: 1) documento di rilevazione dei fabbisogni formativi e
documento contenente i risultati ottenuti, 2) programma didattico specifico adattato al
contesto di riferimento e 3) report e materiali formativi usati nella prima missione a Tirana;
-
30 giugno 2016 per la consegna de 1) report e dei materiali formativi usati nella seconda
missione a Tirana e 2) bozza del manuale didattico derivante dall’analisi di contesto e dei
fabbisogni e 3) risultati della fase di test effettuata durante la sessione formativa di
giugno.
-
30 settembre 2016 per la consegna de 1) report e dei materiali formativi usati nella terza
missione a Tirana, 2) manuale didattico definitivo e 3) report finale del progetto.
Profilo professionale richiesto
La persona selezionata dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea di primo livello, ordinariamente incardinata presso la facoltà di Medicina e chirurgia;
- laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
- esperienza professionale di almeno tre anni nel settore dell’ educazione;
- conoscenza della lingua inglese anche se la formazione potrà essere realizzata in lingua italiana.
Termini contrattuale e condizioni di pagamento
La forma contrattuale prevista è quella della collaborazione occasionale o prestazione di servizi
con emissione di fattura da parte del consulente. Il costo totale della consulenza è di 3.000 Euro
per la durata semestrale (maggio-settembre 2016).
I pagamenti coincideranno con le scadenze fissate per la consegna dei prodotti e quindi:
Entro 7 giorni dalla consegna del 30 aprile e previa approvazione da parte di CESTAS Ong dei
prodotti realizzati verrà liquidato il compenso previsto per la prima fase che è di 1.000,00 Euro.
Entro 7 giorni dalla consegna del 30 giugno e previa approvazione da parte di CESTAS Ong dei
prodotti realizzati verrà liquidato il compenso previsto per la seconda fase che è di 1.000 Euro.
Entro 10 giorni dalla consegna del 30 settembre e previa approvazione da parte di CESTAS Ong dei
prodotti realizzati verrà liquidato il compenso previsto per la terza fase che è di 1.000 Euro.
Spese di missione
La Ong CESTAS si farà carico delle spese di viaggio, assicurazione, vitto e alloggio per circa n. 3
missioni da realizzare a Tirana.
Contatti
Per informazioni e l’invio della candidatura scrivere a:
[email protected]
Tel: 0710973709 cell: 3454623355
La selezione avverrà sulla base di titoli posseduti e colloquio orale.
Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 18 aprile 2016.