Regolamento CIANFRUSOTECA
Transcript
Regolamento CIANFRUSOTECA
Regolamento CIANFRUSOTECA - Mercatino del Riuso Art.1 : Finalità La CIANFRUSOTECA - “mercatino non-profit del baratto e riuso” si propone di diffondere la cultura del recupero, del dono, del riutilizzo, del riciclo delle cose. Il mercatino è l’occasione per dare nuova vita a quegli oggetti che, pur belli e ancora ben conservati, non servono più e che si possono scambiare con qualcos’altro di utile. È anche l’occasione per conoscere altre persone che credono nel riciclo e nel riuso. Art.2: Partecipazione e relativa tessera La partecipazione al mercato del baratto è gratuita. All'iniziativa partecipano i cittadini e le associazioni non a scopo di lucro, che lo desiderano. Per partecipare occorre acquisire la “tessera di partecipazione - CIANFRUSOCARD” dell’associazione cianfrusocoop. A questo scopo occorre fornire le proprie generalità ed un indirizzo di posta elettronica (eventualmente sostituibile da un numero di telefono). I dati sono conservati su scheda nel rispetto della legge sulla privacy. Art.3: Gestione Il mercatino è gestito dall’Associazione Ciafrusocoop (nel seguito definita, per brevità, “Associazione”), che costituita a seguito del bando regionale principi attivi fin del 2008 e che ha a questo scopo ricevuto lo spazio ed il patrocinio del Comune di Salice Salentino. Art.4: Divieti Nel mercatino del baratto non è ammesso vendere, comprare e quindi non è ammesso l'uso del denaro. Trattandosi di oggetti privati usati e scambiati tra privati, non si tratta di vendita di tipo commerciale. Art.5: Criteri di selezione Tutto il materiale da barattare dev'essere integro, funzionante e pulito. Il cedente deve dichiarare che il materiale è di sua proprietà, sollevando in tal caso l’Associazione da qualsiasi responsabilità nei casi di provenienza illecita. Art.6: Oggetti ammessi Per la fase di start up dell'iniziativa, gli oggetti ammessi al mercatino del baratto rientrano in queste tipologie: Categoria Descrizione beni 1 - Abbigliamento Pantaloni, camice, maglioni, felpe, gonne, giubbotti, indumenti per bambini in generale; - Giocattoli Tutti i tipi di giochi (esclusi quelli elettronici); - Biciclettte Biciclette uomo/donna/bambini e componentistica collegata; - Oggettistica Casalinghi e oggetti da arredamento; - Musica e cinema Cd, lp, musicassette, dvd, vhs (solo originali); - Libri Narrativa, fumetti, riviste (è esclusa la scolastica); - Elettronica di consumo durevole * Personal computer di tutti i tipi, periferiche; - Mobili ed elettrodomestici ** Letti, divani, armadi, frigoriferi, lavatrici, … * L’elettronica è gestita da una sezione specifica del mercatino ** Mobili e grandi elettrodomestici non vengono fisicamente conferiti e sono barattati direttamente fra i cittadini interessati La selezione tra gli oggetti rientranti nelle tipologie ammesse al mercatino del baratto è effettuata dal responsabile dell'associazione “cianfrusocoop” il quale può non accettare quei beni che, a suo insindacabile giudizio, non risultano essere in buono stato e riutilizzabili o comunque non adatti al baratto. Eventuali proposte per modificare l’elenco dei beni ammessi al mercatino saranno valutate Dall’associoazione. Art.7 Oggetti non ammessi Tutti quelli non citati nell'art. 6 del presente regolamento. Per maggior informazione, gli oggetti da barattare non devono essere oggetti che in qualche modo violano le leggi italiane vigenti. Tutto il materiale da barattare dev'essere in regola con le norme del copyright e dei diritti d'autore. Tutto il materiale dev'essere portato presso il mercatino non-profit del baratto situato in nell’area mercatale, piazza Pertini, negli orari di apertura al pubblico. Gli oggetti non ritenuti idonei dovranno essere riportati indietro dal cittadino (o conferiti a sua cura presso la vicina isola ecologica). Contestualmente alla valutazione verranno caricati i cianfruso-punti sulla tessera personale per tutti quegli oggetti ritenuti idonei dal responsabile del mercatino del baratto. Gli oggetti conferiti non verranno più restituiti e, in caso di mancato scambio, verranno regalati dopo 1 anno ad associazioni non profit che ne facciano richiesta presenti sul territorio di tutta la Regione. Consegnando il materiale al mercatino non-profit del baratto si accetta in toto il presente regolamento. Art. 8 - Criteri di attribuzione del valore degli oggetti Il valore dei beni da barattare viene attributo dall'incaricato dell’Associazione. Il valore è espresso in cianfruso-punti. Il valore attribuito in questo modo dall'incaricato è insindacabile. I cianfruso-punti verranno attribuiti considerando maggiormente l'utilità dell'oggetto rispetto al valore economico del bene stesso. Al privato cittadino o rappresentante dell'associazione che ha portato i beni verranno caricate sulla propria tessera di partecipazione i cianfruso-punti corrispondenti al valore attribuito agli oggetti. 2 Categoria Descrizione beni Valore in cianfruso-punti * (a giudizio dell’incaricato) Abbigliamento Pantaloni Da 1 a 5 Camicie e t-shirt Da 1 a 10 Maglioni e felpe Da 1 a 20 Gonne Da 1 a 20 Giubbotti, cappotti e impermeabili Da 1 a 60 Indumenti per bambini Da 1 a 30 Borse e zaini Da 1 a 20 Giocattoli Tutti i tipi di giochi Da 1 a 30 Biciclettte Biciclette uomo/donna/ Da 10 a 100 Biciclette bambini Da 5 a 30 Componentistica (es campanello, selle, portapacchi, ecc) Da 1 a 10 Oggettistica Casalinghi e oggetti da arredamento Da 1 a 40 Musica, libri e cinema Cd Da 1 a 3 Lp Da 1 a 10 dvd Da 1 a 5 Non si accettano musicassette e vhs Libri n. 5 libri di narrativa, fumetti, riviste Da 1 a 10 Elettronica Computer e principali periferiche (monitor, stampanti, dischi, ecc.) Da 2 a 20 Accessori (cavi, adattatori, ecc.) Da 1 a 5 * Valori orientativi a titolo di esempio, sono possibili casi particolari. Art.9 Bacheca internet per scambi di oggetti ingombranti Sul sito internet della Cianfrusoteca (www.cianfrusoteca.org), alla “voce” - “Mercatino” è presente una bacheca del baratto sia per i beni conferiti presso la sede di piazza Pertini, sia per i beni ingombranti quali mobili, tavoli, sedie, divani, poltrone ed elettrodomestici che i privati cittadini possono barattare direttamente tra di loro accordandosi sulle modalità del baratto stesso senza far transitare gli oggetti nel mercatino del riuso. È compito del responsabile dell’Associazione caricare sul sito l'annuncio completo di foto, descrizione e riferimenti delle persone. Una volta avvenuto il baratto l'annuncio viene tolto dalla bacheca. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per la qualità degli oggetti scambiati, che deve essere controllata ed approvata dai diretti interessati al baratto. Dopo tre mesi dalla sua pubblicazione, l'annuncio potrà essere cancellato anche se il bene non è stato barattato. Art.10 Modalità del baratto Gli oggetti scambiabili possono essere esposti sul sito web con foto, descrizione e valore in cianfruso-punti. Il responsabile del Mercatino, attribuisce ai beni un valore diverso da quello originale, sia per incentivare il loro riutilizzo sia per tener conto di altri aspetti (ad esempio attività presentazione, magazzinaggio, pulizia, ricondizionamento). Tali attività possono dar luogo ad attribuzione di cianfruso-punti a chi le realizza, cianfruso-punti che si sommano a quelle originariamente assegnate a chi ha conferito il bene. 3 Il responsabile dell’associazione, valutata la necessità, al fine di favorire un maggiore riuso dei beni, può donare i beni a categorie sociali particolarmente svantaggiate. I cittadini interessati si recano alla “CIANFRUSOTECA - Mercatino del Riuso non profit” secondo gli orari di apertura al pubblico indicati sul sito www.cianfrusoteca.org e con avviso sulla porta di ingresso. Potranno così barattare quanto conferito con altri beni disponibili, utilizzando i cianfruso-punti acquisiti per il baratto e caricati sulla propria tessera di partecipazione. Gli utenti del mercatino del baratto possono compiere scambi per un valore non superiore ai cianfruso-punti precedentemente acquisiti. Ogni transazione viene registrata dal responsabile del mercatino utilizzando i dati del cittadino (registrati al conferimento della tessera di partecipazione) e dell’oggetto barattato (registrato al momento del conferimento). Sono possibili campagne con cianfruso-punti Extra (raddoppiate) assegnate ai prodotti che sono stati barattati entro un mese dalla data di conferimento. Sono possibili campagne con cianfruso-punti Scontati (dimezzate) per i prodotti che non sono stati barattati entro un mese dalla data di conferimento. Art. 11 Eventi speciali Verranno organizzati eventi speciali con scambi a tema o anche laboratori creativi (ad esempio laboratori di riparazione biciclette) con l'obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sulle diverse pratiche virtuose per il recupero di oggetti e materiale di scarto. Tali eventi e le modalità di partecipazione saranno resi pubblici sul sito www.cianfruteca.org Art. 12 Contributi liberi Come in tutte le azioni del progetto, tutti i partecipanti possono liberamente contribuire con donazioni che andranno ad aumentare il totale delle risorse disponibili per la sua realizzazione. I contributi liberi possono essere fatti: 1. in contanti direttamente nella sede della “CIANFRUSOTECA”; 2. con assegno o bonifico sull’apposito conto intestato all’Associazione Cianfrusocoop; Tutti i conti saranno controllati secondo regole valide per tutte le azioni della Associazione. Ai partecipanti del Mercatino potranno essere conferiti premi in cianfruso-punti a fronte del sostegno economico fornito al progetto. Art.13 Responsabilità L’Associazione declina ogni responsabilità dovuta a furti, ammanchi, danni agli oggetti non riconducibili alla propria volontà. ART. 14 Pubblicazione Il presente regolamento è esposto in sede per ogni eventuale consultazione da parte dei partecipanti e pubblicato sul sito dell’associazione. Associazione Cianfrusocoop 4