Programma d`esame
Transcript
Letteratura Inglese III Prof. Diego Saglia A.A. 2013-14 Titolo del corso: “Ways of the Novel, 1957-2004” Programma d’esame: Testi di riferimento: . Norton Anthology of English Literature: Eighth Edition . Manuale di storia e cultura inglese, ed. Keir Elam e L.M. Crisafulli (BUP, 2010) I testi non contenuti nell’antologia, e indicati con *, sono disponibili sul sito LEA (chiave di accesso: englit3). L’esame è da sostenersi interamente in lingua inglese 1) Autori e opere esaminate nel corso John Braine, Room at the Top Anthony Burgess, A Clockwork Orange David Lodge, “The Novelist at the Crossroads” John Fowles, The French Lieutenant’s Woman Jeanette Winterson, (Oranges are not the Only Fruit) The Passion A.S. Byatt, Possession David Mitchell, Cloud Atlas Per chiarimenti e approfondimenti gli studenti possono consultare i materiali critici contenuti sul sito LEA (sezioni 5 e 6) 2) SEMINARIO 1) MODERNISM (AND THEORY): Crisafulli/Elam: ‘Il Novecento’: ‘Introduzione’: pp. 327-329; ‘Il Modernismo. Teorie, movimenti, generi’: pp. 331-344; ‘Modernisti e antimodernisti’: pp. 345-353. Norton Anthology (Eighth Edition – Volume F): ‘The Twentieth Century and After’(Introduction/Timeline): pp. 1827-1850; ‘Modernist Manifestos’: pp. 19961998. LEA: ‘Logopoeia’; ‘Modernist poetic syntax’. 2) MODERNISM AND THE NOVEL: Virginia Woolf (vita da Norton Anthology, pp. 2080-2082), Mrs Dalloway (handout/LEA). 3) MODERNISM AND POETRY: T.S. Eliot (vita da Norton Anthology, pp. 2286-2289), The Waste Land (handout/LEA). 4) TWENTIETH-CENTURY DRAMA AND THEATRE: Samuel Beckett (vita da Norton Anthology, pp. 2393-2394); Crisafulli/Elam: ‘Il teatro di Samuel Beckett’: pp. 385394; Endgame (handout/LEA); ‘Endgame: Introduction and Analysis’ (LEA). ∙Shelagh Delaney, A Taste of Honey (handout/LEA); Review by Lindsay Anderson (LEA). 5) POSTCOLONIALISM AND BRITISH LITERATURE: Crisafulli/Elam: ‘La letteratura postcoloniale’: pp. 435-461; ‘Postcolonial writers and the English language’ (LEA). ∙Bernardine Evaristo, The Emperor’s Babe (handout/LEA). 3) Lettura integrale di uno dei romanzi esaminati durante il corso: John Braine, Room at the Top; Anthony Burgess, A Clockwork Orange; John Fowles, The French Lieutenant’s Woman; A.S. Byatt, Possession; David Mitchell, Cloud Atlas. Gli studenti che volessero scegliere The Passion di Jeanette Winterson dovranno leggere anche Oranges are not the Only Fruit. Letteratura Inglese III Prof. Diego Saglia A.A. 2013-14 Programma d’esame: Programma B Testi di riferimento: . Norton Anthology of English Literature: Eighth Edition . Manuale di storia e cultura inglese, ed. Keir Elam e L.M. Crisafulli (BUP, 2010) L’esame è da sostenersi interamente in lingua inglese Chiave di accesso sito LEA: englit3 1) Opere . Thomas Hardy (introduzione su Norton Anthology), ‘The Convergence of the Twain’, ‘The Darkling Thrush’ (per l’analisi delle poesie fare riferimento ai files presenti in LEA, sezione 1) . Joseph Conrad (introduzione su Norton Anthology), Heart of Darkness (lettura integrale) (Si può anche consultare il file “Heart of Darkness – An Introduction” su LEA, sezione 1) . T.S. Eliot (introduzioni all’autore e al poema su Norton Anthology), The Waste Land (lettura integrale) (Se utile, cfr. il file ‘John Haffenden, T.S. Eliot “The Waste Land”, su LEA, sezione 2) . Virginia Woolf (introduzione su Norton Anthology), saggio “Modern Fiction” (in antologia) e To the Lighthouse (lettura integrale, non in antologia) (per un’introduzione al romanzo, si può fare riferimento al file “Introduction to To the Lighthouse” su LEA, sezione 3) . Samuel Beckett (introduzione su Norton Anthology), Endgame (lettura integrale) (si può anche fare riferimento al file “Endgame – Introduction and Analysis”, LEA, sezione 4) . Tom Stoppard (introduzione su Norton Anthology), Arcadia (lettura integrale) e il saggio di Martin Meisel, “The Last Waltz: Tom Stoppard’s Poetics of Science” (LEA sezione 6) (per un’analisi, si può consultare anche il file “Arcadia – An Analysis”, LEA, sezione 6) . A.S. Byatt, Possession: A Romance e il saggio “Byatt, Possession – Critical Overview” (su LEA, sezione 6) 3) Storia Letteraria Manuale di storia e cultura inglese, ed. Keir Elam e L.M. Crisafulli (BUP, 2010): “L’Estetismo: Pater e Wilde” (pp. 297-301); “La New Woman” (pp. 303-305); “Il Novecento” e “Il Modernismo. Teorie, movimenti e generi” (pp. 327-344); “Il romanzo. Dalla seconda guerra mondiale al XXI secolo” (pp. 359-370); “Il teatro di Samuel Beckett” (pp. 385-394); “Il teatro contemporaneo”: “Il mito delle origini” (pp. 395-396); “Harold Pinter” (pp. 401-403); “La letteratura postcoloniale” (pp. 435-461)
Documenti analoghi
Letteratura inglese (anno acc. 2011-12) I anno triennale prof. Laura
Letteratura inglese (anno acc. 2011-12)
I anno triennale
prof. Laura Bandiera
(programma definitivo)
Titolo del corso: Dal Rinascimento all’età della Restaurazione (1660)
Il corso introduce taluni ...
argomenti corso nel dettaglio
16) Il Vittorianesimo. Contesti e momenti: la condizione femminile, la legislazione, la Great Exhibition,
Darwin e la religione, le due nazioni. Il romanzo vittoriano: forme e generi. La condizione...
Twentieth-Century British Literature from the Edwardians to the 1960s
Athlete Dying Young’, ‘With Rue My Heart is Laden’, ‘Into my heart an air that kills’*
(disponibile sul sito http://www.bartelby.com/123/)
Thomas Hardy: ‘The Darkling Thrush’, ‘The Convergence of t...
Letteratura Inglese (anno acc. 2010-11) - Dipartimento ALEF
Letteratura inglese (anno acc. 2010-11)
Laurea Triennale
prof. Laura Bandiera
(programma definitivo per studenti non inscritti a Lingue ma ad altri corsi di laurea della
Facoltà di Lettere)