Progetto Karaoke - Istituto Comprensivo 17 Montorio

Transcript

Progetto Karaoke - Istituto Comprensivo 17 Montorio
Progetto Karaoke
Scuola dell’Infanzia Monte D’Oro
Gruppi 5 anni
Genn- maggio 2012
Progetto provinciale finanziato dalla Regione (svolto in
16 scuole della provincia di Verona infanzia e primarie)
Responsabili- Tutor del Progetto
Francesco De Marco
Roberto Grison
Insegnanti attive nel Progetto:
-Paola Pagani
-Maria Mineo
-Carmela Piscopo
-Tiziana Tinazzi
-Ivana Benedetti
-Rosa De Guidi
-Nadia Bortolameazzi
Bambini Coinvolti:
-Gruppo intersezione 5 anni A
-Gruppo intersezione 5 anni C
Finalità Progetto Karaoke
Finalità:
-Promuovere la lettura attraverso la musica, la multimedialità, la
sollecitazione pluri-sensoriale ed il coinvolgimento emotivo (metodo
della ricerca-azione)
PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA:
-promuovere l’attenzione e l’osservazione di alcune semplici parole
associate ad un’immagine
-riconoscimento di alcune lettere (far notare ai bambini che ad alcuni
simboli corrisponde un suono)
-creare un ambiente nel quale il bambino con disabilità trovi una cura
educativa da parte di tutto il corpo docente (indicazioni ministeriali)
-facilitare la condivisione del lavoro tra docenti curricolari e di sostegno
- creare un ambiente inclusivo per i bambini con disabilità
- sviluppare la creatività, curiosità, immaginazione dei bambini.
Aggiungeremo…
-facilitare l’apprendimento di contenuti (numeri, colori, forme,
concetti topologici) e contenuti specifici al progetto (es. canzoni
sull’acqua, ecologia).
-incrementare l’autostima attraverso l’ attenzione esclusiva di
ognuno all’interno di un gruppo (canzone cantata da ogni
bambino col passaggio del microfono)
In sintesi - il progetto vuole sviluppare un approccio didattico
innovativo e sperimentale nell'insegnamento della lettura,
facilitando l'integrazione dei bambini con disabilità.
• PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA: osservazione di alcune lettereparole associate all’immagine e facilitazione degli apprendimenti.
• Mezzi: un pc portatile, un videoproiettore e casse preamplificate
• Un cd con i player vanbasco e karafun e una serie di file .kar per il
karaoke..
Predisposizione aula: individuare e predisporre un ambiente/aula idonea per
l’attività, possibilmente insonorizzata o comunque non disturbata. Abbiamo
predisposto dei materassi per i bambini ed allestito l’aula appendendo alcuni
peluche. Abbiamo pensato all’utilizzo di una tenda come separé, ma deve
essere ignifuga.
Metodologia: i docenti sperimentano l’utilizzo del karaoke
attraverso un lavoro di ricerca-azione in classi dove sono inseriti
bambini con disabilità e non, per favorire:
L’ascolto - la lettura - la motivazione - la socializzazione - la
comunicazione e il dialogo interpersonale - il comportamento
Tempi : Gennaio-Maggio 2012
L’intervento con la strumentazione è di 1 incontro la settimana
di un’ora. Le attività si sviluppano poi in altri momenti
dell’intersezione (1-2 pomeriggi la settimana, a seconda degli
altri progetti in atto).
FASI DI LAVORO
- ascolto della videocanzone in gruppo (Solo immagini)
- Ri-ascoltiamo la canzone negli incontri successivi, provandone
anche il ritmo con le mani
- Visione della canzone con testo ( alcune immagini sono
accompagnate dal nome)
- Visione della canzone col testo per intero, che si illumina
seguendo la canzone
- La cantiamo in gruppo
- La cantiamo col microfono a coppie o in gruppo disposti su
una fila passandoci il microfono
- Rielaborazione in sezione dell’esperienza
Divisi a gruppi
cantiamo insieme
ad un compagno…
Dotati di due
microfoni ci siamo
organizzati nel cantare
a coppie, questo
anche per ovviare le
attese e favorire una
maggiore
partecipazione di
tutti…
• Attività-giochi in sezione…
IN CLASSE…
•
•
•
•
•
•
•
Ricopiare le lettere delle vocali nella stessa
sequenza del video
Ricordiamo le parole della canzone “Le vocali “ e
ne cerchiamo le vocali col colore corrispondente
alle vocali
Ricerca delle lettere sui giornali (gioco di taglioincollo)
Riconoscimento e copiatura delle vocali del
proprio nome e cognome
Riconoscimento delle parole che iniziano con la
stessa vocale
Ricostruiamo alcune parole con il gioco delle
lettere di legno
Costruiamo il libro con le sequenze della canzone
“La pecora nel bosco”.
INVENTIAMO GIOCHI…
-COL CORPO MIMIAMO LE
VOCALI…
-CANTIAMO A STAFFETTA :
PASSANDOCI IL MICROFONO
-CON LE LETTERE POSSIAMO
FARE IL GIOCO DEL
FAZZOLETTO/ RUBA BANDIERA
Divido i bambini in due squadre
formate dalle risposte
domande rispetto alla canzone
ABC “A come….”
A seconda delle risposte ad
ognuno viene assegnata una
lettera disegnata ed indossata,
servirà per il gioco del
fazzoletto. L’insegnante
gestisce il gioco “chiamando le
lettere”.
-CACCIA ALLE LETTERE:
Disponiamo le lettere in diversi
luoghi della sezione ed
invitiamo i bambini a ritrovarle
Gioco della scatola
Con la canzone ABC
costruiamo la scatola
dell’alfabeto in cui si cerca
l’immagine corrispondente
alla lettera
Costruiamo dei grandi Pc come quello del Karaoke
Li porteremo alla scuola primaria dove
l’anno prossimo li ritroveremo
Esperienza di continuità con la
Primaria “Betteloni”
Col karaoke possiamo cantare assieme…
Cantiamo
-La canzone delle Vocali
-La pecora nel Bosco
-La canzone dell’ alfabeto
-I bambini fanno oh, la canzone che canteremo assieme alla festa
d’istituto.
Lasciamo il nostro segno
alla Scuola Primaria Betteloni
Verifica osservazioni del gruppo
Osservazione Iniziale:
• Entusiasmo per i video
• Curiosità ed entusiasmo per i giochi delle ombre cinesi
• Imbarazzo e timidezza al primo approccio col microfono
anche per il bambino diversamente abile. Anche i
bambini più esuberanti, nel momento di protagonismo
hanno mostrato una sorta di timidezza, e questo
evidenzia quanto l'iperattività nasconda delle fragilità,
che possono essere aiutate con momenti di
valorizzazione del bambino attraverso esperienze di
autostima come questi.
Osservazione finale
•
•
•
•
•
•
I bambini accettano con entusiasmo i giochi proposti, anche i più timidi e iperattivi
mostrano grande interesse e coinvolgimento nell’uso del microfono
Rispetto all’inizio è migliorata la capacità di seguire visivamente il testo della
canzone
in questa fase in cui hanno imparato le canzoni, hanno maggiore confidenza con lo
strumento microfono, hanno quindi superato l’imbarazzo e la titubanza iniziale,
sembrano provare soddisfazione della loro performance.
Riconoscimento di alcune lettere e parole cantate.
I bambini riportano gli apprendimenti nell’esperienza quotidiana, spontaneamente
in situazioni di gioco: “Maestra guarda il pane è a forma di O!”. “In questo mese ci
sono 3 vocali!”, “Maestra lo sai che il mio nome ha 3 vocali!”. “Le vocali sono 5
come i nostri anni”. “Maestra senti la rima: “E come elementare che si và per
imparare”, “D come dentifricio che si mette anche in ufficio”.
C’è stata anche l'osservazione di un genitore: "Impara tante cose col Karaoke".