Alla scoperta del bonsai Shohin
Transcript
Alla scoperta del bonsai Shohin
Alla scoperta del bonsai Shohin Si osserva di recente una sempre maggiore presenza di bonsai di piccole dimensioni a mostre ed esposizioni ed anche le riviste giapponesi aumentano l’attenzione nei confronti degli amatori e del mercato dei bonsai shohin. Il grosso vantaggio nella coltivazione dei bonsai di piccole dimensioni è la necessità di spazi meno ampi e tempi di applicazione delle tecniche ridotti (si pensi alla potatura di una Zelkova di 80 cm o di 18 cm di altezza). Di contro le piccole dimensioni richiedono un’attenzione meticolosa nelle cure di coltivazione, come pure nelle tempistiche degli interventi. Nei piccoli vasi che accolgono gli alberi, le radici sono pericolosamente esposte alle temperature estreme, sia in estate che in inverno; questo richiede una più chiara consapevolezza delle caratteristiche e delle esigenze fisiologiche delle proprie piante, per studiare i metodi più adeguati per una coltivazione riuscita e senza incidenti. Cruciale è anche la tempistica degli interventi, poiché un germoglio che si sviluppa con vigore può rovinare in brevissimo tempo la conicità ottenuta su di un ramo con impegno ed attenzioni. Le caratteristiche che rendono tale il bonsai - la base, il carattere della prima parte del tronco, la conicità, l’abbondante ramificazione fine, la maturità espressa dalla corteccia - sono fin più cruciali nel caso del bonsai shohin, che in meno di 20 cm di altezza deve presentare le proporzioni, le caratteristiche ed il fascino della maturità di un albero secolare di dimensioni maestose, nel suo ambiente naturale. Allo scopo di avvicinare anche gli amatori italiani al “piccolo-grande mondo” del bonsai shohin e fare maggiore chiarezza nell’approccio alla coltivazione, per scoprire che dedicarsi ai bonsai di piccole dimensioni non è un’impresa impossibile, Crespi Bonsai ha invitato Hiroki Miura, esperto giapponese del settore, presso la sede di Parabiago. Nonostante la sua giovane età, Hiroki Miura è un personaggio di grande vivacità professionale. Nato il 19 settembre 1974, si è laureato in Economia presso l’Università Ritsumeikan. Spinto dalla voglia di far conoscere ai paesi d’oltre mare il fascino dei bonsai di piccole dimensioni, Miura ha svolto il suo periodo di apprendistato presso il vivaioYamato-en (prefettura di Kanagawa) per apprendere le tecniche di coltivazione e formazione, ed acquisire i principi per l’esposizione del bonsai shohin. Sicuro che con l’approfondimento dei fondamenti si possa poi maturare gradualmente la propria sensibilità e capacità di immaginazione Miura ha deciso di prendersi carico del vivaio di famiglia, il Miurabaiju-en, per dedicarsi alla coltivazione ed all’insegnamento, portando nel cuore il suo desiderio di diffondere anche fuori dal Giappone l’amore per il bonsai shohin. Oggi Miura è docente riconosciuto dall’Asso- Hiroki Miura. ciazione Giapponese Bonsai Shohin, docente presso il centro di cultura NHK, oltre che amministratore delegato della Corporazione Giapponese Bonsai Shohin.Tra i suoi oltre 120 allievi ci sono bonsaisti giapponesi premiati alla Taikan-ten, alla Gafu-ten e selezionati per la partecipazione alla prestigiosa mostra nazionale giapponese Kokufu-bonsai-ten. Dal 17 al 19 aprile sarà allestita da Miura un’esposizione di shohin aperta ai visitatori per l’intero week-end con ingresso gratuito e la possibilità di partecipare a visite guidate da Miura stesso domenica 19. L’esposizione sarà una nuova sperimentazione in Italia, per proporre il bonsai shohin in un’ambientazione che ne possa valorizzare la carica evocativa, attraverso l’uso efficace dello spazio e di accessori appropriati. Particolarmente dedicata all’esposizione sarà la dimostrazione prevista per la serata di venerdì 17 aprile, nel corso della quale Miura illustrerà le caratteristiche dell’esposizione dei bonsai shohin attraverso l’uso di diapositive di mostre da lui allestite. Domenica pomeriggio una seconda dimostrazione sarà rivolta alla parte più concreta della prima modellatura di un materiale per la formazione come shohin, mentre sabato un corso/workshop di sei ore sarà proposto a chi sia interessato ad approfondire le conoscenze già acquisite sul bonsai, per sperimentare la coltivazione degli esemplari di piccole dimensioni con maggiore consapevolezza e ricevere consigli sulla formazione e la coltivazione di esemplari propri. Hiroki Miura, che già aveva partecipato alla quinta edizione della Crespi Cup nel 2002 con alcune dimostrazioni pratiche, avvia così la realizzazione del suo sogno di vedere sempre più diffuso anche in Occidente il bonsai cui dedica il suo impegno di docente e coltivatore: il bonsai shohin.
Documenti analoghi
CRESPI BONSAI
COSA PROPONE LA MANIFESTAZIONE
Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 aprile, Crespi Bonsai
propone un’ampia esposizione di bonsai shohin, negli spazi
del Crespi Bonsai Museum e dei giardini giappones...
Bonsai Shohin Festival
Da venerdì 26 a domenica 28 febbraio a Parabiago (Mi), negli spazi Crespi Bonsai, si terrà il Bonsai Shohin Festival, un’ampia
esposizione di bonsai shohin e mame (bonsai di piccolissime dimensioni...
Bonsai Shohin Festival
Da venerdì 26 a domenica 28 febbraio a Parabiago (Mi), negli spazi Crespi Bonsai, si terrà il Bonsai
Shohin Festival, un’ampia esposizione di bonsai shohin e mame durante la quale è prevista anche
...