Divinis® è lieto di proporvi
Transcript
Divinis® è lieto di proporvi
Divinis® è lieto di proporvi “DI...VINO, MA NON SOLO…” Martedì 11/11/2003 Il Sassicaia in Verticale Bolgheri Sassicaia 1996 Tenuta San Guido ~ Bolgheri (LI) Bolgheri Sassicaia D.O.C. ~ Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc ~ 12,5° “La forza del Sassicaia, non ci stanchiamo di sottolinearlo, sta non tanto nella sua ricchezza aromatica e gustativa, che pure in molte annate è notevole, ma nel suo stile sicuro e costante, nel suo carattere inconfondibile…L’interpretazione leale delle caratteristiche di un territorio, senza artifici o “maquillage” di cantina. Così il Sassicaia ’96 non impressiona per muscolarità estrattiva, ma seduce per la purezza dei profumi e la setosa morbidezza del palato. Di colore rubino intenso, non saturo, ha apertura olfattiva su note di spezie e di cedro, per poi offrire un ampio spettro di sentori fruttati, dal ribes nero alla mora matura. In bocca ha ingresso di grande discrezione, che colpisce per la delicatezza, per poi acquistare una dimensione di frutto piena e ben focalizzata. Maturo, elegante, pieno, ha finale soave, dai tannini finissimi, molto persistente…” Vini d’Italia 2000 Bolgheri Sassicaia 1997 Tenuta San Guido ~ Bolgheri (LI) Bolgheri Sassicaia D.O.C. ~ Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc ~ 13° “La versione ’97 si inserisce armoniosamente nella linea stilistica che la Tenuta San Guido ha privilegiato negli ultimi anni: ricchezza estrattiva senza ostentazione, frutto presente ma non banale, rovere discreto e integrato, raffinata qualità nell’estrazione delle componenti fenoliche…Al naso questo ’97, appena agli inizi della sua “carriera”, è un po’ reticente; rimanda a una tenue nota erbacea, su una base di ribes nero e di mora selvatica. Al palato è invece più ampio e dichiarato. Pieno, morbido, di buon corpo (non poderosissimo), ha grande bilanciamento delle parti e notevole persistenza finale, di perfetta linearità…” Vini d’Italia 2001 Bolgheri Sassicaia 1998 Tenuta San Guido ~ Bolgheri (LI) Bolgheri Sassicaia D.O.C. ~ Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc ~ 13° “Lo stile è piuttosto lontano dalla vendemmia di inevitabile riferimento, l’85. Dove là c’era potenza e spessore tannico, qui c’è maggiore eleganza nell’estrazione, maggiore bevibilità, un fruttato anche più puro. Il ’98 non è nemmeno sovrapponibile alle caratteristiche dell’88, una delle vecchie annate di Sassicaia più grandi, forse la più riuscita in senso assoluto. L’eleganza è simile, ma la grana dei tannini del ’98 è anche più fine. La ricerca attuale sembra indirizzarsi verso una sottrazione di peso, di “forza di gravità”, di terrosità polifenolica. A tutto vantaggio di un’espressività più sottile. Il Sassicaia ’98 è insomma un rosso di classe cristallina, che molto probabilmente entrerà nella storia dei quattro o cinque migliori millesimi di San Guido…” Vini d’Italia 2002 Bolgheri Sassicaia 1999 Tenuta San Guido ~ Bolgheri (LI) Bolgheri Sassicaia D.O.C. ~ Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc ~ 13° “Uno stile che privilegia la finezza (non la diluizione), la delicatezza dei tannini (non la scarsa compattezza interna), la bevibilità. In un periodo in cui si riversano sul mercato centinaia di vini-monstre, dalla massa estrattiva bruta che “mena fendenti” a destra e a sinistra, la discrezione del Sassicaia è esemplare…L’assorbimento delle note dolci del legno è ancora incompleto; né potrebbe essere diversamente, data l’età del vino, anche se in questa fase altri Sassicaia mostravano un grado di integrazione maggiore. Lo spettro aromatico è a sua volta un po’ contratto. La polpa è però magnifica, l’articolazione al palato sicura e lunga, il finale irradiante…” Vini d’Italia 2003 Bolgheri Sassicaia 2000 Tenuta San Guido ~ Bolgheri (LI) Bolgheri Sassicaia D.O.C. ~ Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc ~ 13,5° “Il Sassicaia 2000 forse non ha la classe immensa del ’98 o dell’88, ma è un signor Sassicaia. I profumi sono appena più evoluti del solito, ma il sapore è avvolgente, equilibrato, elegantissimo, senza nessuna volgarità legnosa, ma anzi, con una gestione dell’apporto delle barrique che non si può che definire magistrale…Certo, dal Sassicaia non bisogna aspettarsi caratteri muscolari, quindi è ovvio che non convinca Parker e i parkerizzati. E’ un vino che richiede attenzione e tempo…” Vini d’Italia 2004 Le nostre iniziative sono dirette a favorire un consumo moderato e consapevole del vino, orientato alla qualità e non alla quantità.
Documenti analoghi
SASSICAIA 1998
vendemmia di inevitabile riferimento, l’85. Dove là c’era potenza e spessore tannico, qui c’è
maggiore eleganza nell’estrazione, maggiore bevibilità, un fruttato anche più puro. Il ’98 non è
neanch...
annate sassicaia pdf
La vinificazione è decorsa con regolarità di fermentazione e di estrazione: il ciclo è stato di 13 giorni.
Anche sul piano organi-chimico il mosto risulta interessante non soltanto per la sua compo...