Servizi di biblioteca - DISSGeA - Università degli Studi di Padova
Transcript
Servizi di biblioteca - DISSGeA - Università degli Studi di Padova
I Servizi di Biblioteca e i Cataloghi Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 22 maggio 2014 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Il Sistema Bibliotecario Padovano (SBA) Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB): coordinamento centrale, organizzazione servizi e sviluppo progetti di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo: 9 Poli, 41 biblioteche, 61 punti di servizio Biblioteche convenzionate: (Universitaria, Sistema Bibliotecario Urbano, Biblioteche religiose, etc.) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Il CAB: Centro di Ateneo per le Biblioteche Dalla pagina web bibliotecadigitale.cab.unipd.it: Accedere a vari strumenti in simultanea per cercare documenti e informazioni (il Cerca facile) Accedere a servizi utili per la ricerca Seguire dei percorsi personalizzati Acquisire informazioni Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Polo di Lettere Biblioteca di Storia Biblioteca di Filosofia Biblioteca di Storia delle Arti visive e della Musica Biblioteca Interdipartimentale Tito Livio Le Biblioteche che fanno parte del Polo operano per rendere i propri servizi il più possibile uniformi. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Che cos’è e a cosa serve un catalogo Il Catalogo è lo strumento principale di mediazione fra la biblioteca e l’utente. Registra le informazioni che consentono di individuare le risorse possedute da una biblioteca o da un sistema di biblioteche. OPAC = On-line Public Access Catalogue = Catalogo in linea ad accesso libero Un catalogo in linea può essere consultato in qualsiasi momento da qualunque computer collegato a Internet. E’ come entrare virtualmente in una biblioteca, consultare ciò che possiede e vedere i servizi offerti. Serve a: Cercare un documento Trovare la collocazione di un documento Verificare se il documento che interessa è disponibile al prestito Scoprire quali pubblicazioni sono presenti in una biblioteca Sapere quali e quante opere di un autore sono possedute Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova OPAC di singole biblioteche / collettivi / Meta-OPAC OPAC di singola biblioteca catalogo di una singola biblioteca OPAC collettivo catalogo unificato di più biblioteche (es. Catalogo SBA, OPAC SBN) Meta-OPAC catalogo che interroga contemporaneamente più cataloghi (es. MAI Azalai, KVK) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Funzioni comuni dei cataloghi Funzioni comuni: ricerca semplice (per autore, titolo, soggetto, parola chiave) ricerca avanzata (combinazione di più campi) scorrimento liste (autori, titoli, soggetti, etc.) stampare, salvare, inviare via e-mail i records selezionati Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Il Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano E’ il catalogo collettivo alimentato: dalle biblioteche dell’Ateneo di Padova da altre biblioteche del territorio veneto, le cosiddette Biblioteche Convenzionate (Universitaria, Sistema Bibliotecario Urbano, Biblioteche religiose, …) Nel Catalogo si trovano: Libri (moderni, antichi, elettronici) Riviste (cartacee e elettroniche) Spogli di monografie e di riviste Risorse elettroniche Video Multimediali Musica a stampa Registrazioni sonore Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Come si accede al Catalogo Direttamente dall’indirizzo: http://catalogo.unipd.it/F/?func=find-b-0 Dalla home page della Biblioteca Digitale di Ateneo: bibliotecadigitale.cab.unipd.it Dalla home page dell’Università degli studi di Padova: www.unipd.it (Biblioteche Catalogo del Sistema bibliotecario padovano) Dalla home page delle Biblioteche, ad es.: bibliotecastoria.cab.unipd.it Nel Catalogo è presente una guida in linea sull’utilizzo e le funzionalità del catalogo. Per visualizzarla cliccare in alto a destra su (Info/Aiuto). Qui c’è anche una voce Novità dove vengono illustrati i nuovi servizi offerti attraverso il Catalogo. Dalla pagina del Catalogo è possibile anche accedere ad altri servizi messi a disposizione dal SBA (Portale AIRE e AIRE/Cerca la Citazione) o lanciare una ricerca per visualizzare i Nuovi acquisti di una Biblioteca. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Fasi e Modalità di Ricerca Fasi della ricerca: Selezionare il tipo di ricerca Inserire i dati e avviare la ricerca Visualizzare i risultati e le informazioni correlate Modalità di ricerca: Semplice Per campi Avanzata Per liste CCL (Common Command Language) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Ricerca semplice Parole chiave (attiva la ricerca in tutti i campi della descrizione) Parole del titolo Scorri titolo Autore Soggetto (attenzione: non tutte le biblioteche soggettano, e non tutto il materiale di una biblioteca è soggettato) Filtro per tipo di materiale (monografia, rivista, risorsa elettronica, …) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Ricerca semplice arricchita (1) La maschera di ricerca semplice del Catalogo presenta ora, in basso a destra, il link "Più opzioni..." che dà accesso a filtri e a tipi di ricerca e di scorrimento liste che finora erano accessibili solo dal link ALTRE RICERCHE (ricerca per campi, avanzata, scorri liste, etc.) Il link rende visibile anche un riquadro informativo in cui vengono presentati sinteticamente i tipi di ricerca possibili nel Catalogo ed i rinvii ad altri strumenti di ricerca, padovani e non. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Ricerca semplice arricchita (2) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Anteprima del record (1) Dalla lista breve dei risultati è possibile visualizzare la descrizione bibliografica del documento (libro, rivista o altro) È sufficiente cliccare l'icona della lente a fianco del titolo Questo permette di capire se si tratta proprio del titolo che interessa senza cambiare pagina velocizzando le operazioni Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Anteprima del record (2) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Opere in più livelli – Novità (1) E’ stato introdotto anche nel record della monografia "superiore", in caso di opere in più volumi, il pulsante "Mostra le biblioteche" . Il pulsante non mostra le biblioteche, ma aiuta a capire che e' necessario cliccare sui singoli volumi per accedere al posseduto. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Opere in più livelli – Novità (2) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Aire GO E’ uno strumento di ricerca che permette di visualizzare il menù dei servizi disponibili in Ateneo per un certo documento. I servizi possono variare a seconda del documento richiesto, ma AIRE GO propone comunque diverse opzioni fra le quali: ricerca nel Catalogo; ricerca in SBN; ricerca dell’autore in un altro catalogo; ricerca in Internet cercare se esiste la versione elettronica di un testo in formato testo o immagine Fornisce poi servizi come Strumenti per la compilazione della Bibliografia, Fornitura documenti, Prestito interbibliotecario Allegro ma non troppo / Carlo Maria Cipolla Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Cerca in Google Dalla scheda completa del record di un libro è presente un link a Google Libri. Cliccandolo viene lanciata una ricerca sul database di Google Libri in base al titolo e all'autore del libro. Ciò è particolarmente utile nel caso dei libri meno recenti per i quali non esiste un numero ISBN che consente l'interrogazione automatica per la verifica della disponibilità del testo completo o di una anteprima. Salò capitale / Vinceti Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova WorldCat Identities Dalla scheda completa del record di un libro è anche presente un link a WorldCat Identities. WorldCat Identities crea una pagina per ogni autore presente in WorldCat presentandone il profilo sulla base delle informazioni bibliografiche disponibili nel Catalogo. Queste possono includere: una panoramica del numero di titoli pubblicati e la lingua in cui sono pubblicati; i generi ed i soggetti collegati alla produzione dell'autore; il grafico temporale del numero di pubblicazioni dell'autore e sull'autore pubblicate di anno in anno; una "tag cloud" dei soggetti associati all'autore; collegamenti ad altre identità legate al profilo; copertine delle opere e link utili. Non sperate di liberarvi dei libri / Carriere, Eco Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Le riviste nel Catalogo Un periodico è una pubblicazione in serie che esce a intervalli più o meno regolari e che si intende possa continuare indefinitivamente. Un periodico elettronico (e-journal) è una pubblicazione seriale disponibile in rete, gratuitamente o a pagamento. Nel Catalogo sono presenti sia i periodici cartacei che i periodici elettronici La ricerca avviene inserendo il titolo e selezionando il filtro Riviste Vengono visualizzati i risultati relativi a riviste sia cartacee che elettroniche Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Storia e consistenza dei periodici I periodici hanno una “storia” cioè possono cambiare titolo, cambiare periodicità, avere dei supplementi: nel Catalogo tutte queste informazioni sono date nella descrizione. Una volta individuato il periodico che interessa, bisogna prestare attenzione alla consistenza posseduta dalla Biblioteca. La consistenza indica quali annate e quali numeri di quel periodico la Biblioteca possiede e le eventuali lacune. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Come si legge una consistenza ; - lac. ind. indica un’interruzione nella collezione indica un periodico aperto, oppure separa gli estremi di un periodico posseduto indica che il periodico è lacunoso nel periodo indicato indica che sono posseduti gli indici del periodico Es.: 1(1947)-17(1970); 19(1972)- lac. 1966; 1972 ind. 1947-1983 Sono possedute le annate del periodico dal vol. 1(1947) al vol. 17(1970) Non è posseduto il volume del 1971 Dal vol. 19(1972) a tutt’oggi il periodico è posseduto: è un periodico corrente Mancano uno o più fascicoli nelle annata del 1966 e del 1972 E’ posseduto l’indice dei volumi dal 1947 al 1983 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Articoli di periodici Nel Catalogo non sono registrate le informazioni relative agli articoli contenuti nei singoli fascicoli di rivista. Se devo cercare l'articolo nel Catalogo: Carlo Cipolla e la ricerca storica in Italia, Lorenzo Carpaný, in Quaderni medievali, anno 1992, n. 33 (giugno) dovrò cercare Quaderni medievali e verificare la consistenza. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova RSS Feed Nella visualizzazione completa del record di una rivista, alla sinistra della descrizione bibliografica, in alcuni record compare l'icona RSS Feed Cliccandola si accede all'indice dell'ultimo fascicolo della rivista e ci si può abbonare al feed relativo Journal of global history Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Caratteristiche e consistenza dei periodici elettronici I periodici elettronici possono essere: trasposizioni digitali di periodici a stampa periodici pubblicati solo in versione elettronica periodici che hanno in elettronico solo gli indici periodici che hanno in elettronico gli indici e il fulltext di alcuni articoli Anche per i periodici elettronici è importante controllare la consistenza, per verificare se è disponibile il fascicolo che interessa. Il controllo si fa cliccando sul pulsante Airego The open anthropology journal Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Spogli Lo Spoglio è un saggio o un articolo contenuto in una monografia o in un periodico a cui viene dato accesso come voce autonoma nel Catalogo La ricerca avviene selezionando come Tipo di materiale Spoglio dalla maschera di ricerca semplice L’età dell’industria / Carlo Fumian Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Risultato nullo: rilanciare la ricerca Se il titolo cercato non è presente nel Catalogo, è possibile rilanciare automaticamente la ricerca in altri cataloghi: SBN ACNP (solo per le riviste) Cataloghi stranieri Se anche qui la risposta è nulla, è comunque opportuno provare a rifare la ricerca inserendo di nuovo il titolo. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Altre modalità di ricerca Campi: presenta campi predefiniti dove inserire i termini da cercare e c’è la possibilità di utilizzare diversi filtri per restringere la ricerca Avanzata: offre una gamma più ampia di opzioni di ricerca, utile per combinare fra loro i termini Liste: permette di consultare il Catalogo scorrendo elenchi alfabetici o numerici, come quando si consulta un dizionario Cataloghi CCL Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Altre ricerche > Cataloghi (1) E’ possibile anche selezionare dei Cataloghi particolari, ad es. il Catalogo del Polo di Lettere. Da segnalare il link alle Collezioni digitali, cioè la nuova possibilità di vedere le collezioni digitali acquistate in modo permanente dall'Ateneo e la cui consultazione è riservata alla rete dell'Università di Padova Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Altre ricerche > Cataloghi (2) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova I nuovi acquisti E’ possibile visualizzare anche i documenti acquistati di recente selezionando dalla pagina iniziale del Catalogo il bottone Nuovi acquisti. Si può selezionare il periodo e la biblioteca che interessa. Dal sito del Dipartimento di Storia è possibile accedere direttamente ai nuovi acquisti della Biblioteca, divisi per mese: http://bibliotecastoria.cab.unipd.it/usa-la-biblioteca/contenutiusa-la-biblioteca/nuove-acquisizioni Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Autenticazione Nel Catalogo è possibile autenticarsi per accedere al proprio spazio personale denominato La mia tessera della biblioteca e utilizzare delle funzioni riservate che permettono di: Controllare i propri prestiti Rinnovare i propri prestiti Prenotare libri in prestito ad altri Definire le preferenze di visualizzazione Salvare i record e le ricerche fatte Modificare i propri dati (e-mail e n. cellulare) Cambiare password di accesso al servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova CaPerE: cos’è E’ il catalogo in linea dei periodici elettronici. Contiene: singoli periodici elettronici in abbonamento periodici elettronici gratuiti periodici full-text presenti in banche dati bibliografiche (PAO, Jstor, …) pacchetti acquistati da distributori Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova CaPerE: Ricerca Si accede: Direttamente dall’indirizzo: http://www.cab.unipd.it/capere/ Dalla home page del Sistema Bibliotecario di Ateneo: Cerca>Riviste elettroniche E’ possibile fare la ricerca per: Titolo Editore ISSN Area disciplinare Ricerca incrociata Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Ricerca in AIRE/Cerca la citazione Con AIRE/Cerca la citazione si possono cercare: Articoli: è importante compilare con attenzione titolo dell’articolo e del periodico. Più sono le informazioni inserite più la ricerca sarà puntuale. Periodici: si potrà trovare un periodico in formato cartaceo o elettronico, il sistema propone la copia più appropriata alla ricerca. Libri: sono offerte molte opzioni, sia per reperire una copia cartacea che per recuperare il link ad una versione elettronica del volume, un e-book in formato testo o immagine. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Documenti analoghi
I cataloghi nazionali e internazionali
Library oppure tra i documenti che possono essere
fotocopiati e/o prestati tramite l’ufficio di fornitura dei
documenti della BL
Sono utilizzabili gli operatori booleani : OR e NOT
Per ricercare un...
Sistema Bibliotecario di Ateneo - Università degli Studi di Padova
In Tab.II sono riportati alcuni dati aggregati significativi relativi ai Poli: è escluso il “polo delle sedi
staccate” (che comprende le 33 biblioteche remote e/o convenzionate con l’Ateneo) e incl...