I cataloghi nazionali e internazionali
Transcript
I cataloghi nazionali e internazionali
I cataloghi nazionali e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 18 maggio 2015 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 1 Non c’è nel Catalogo. Che fare? Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo si può estendere direttamente la ricerca ad altri cataloghi italiani. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 2 Cosa si trova in questi cataloghi? OPAC SBN: catalogo unico delle biblioteche italiane (circa 4900) che aderiscono al Servizio Bibliotecario Nazionale: soprattutto biblioteche statali, universitarie… Trovo: sia libri che riviste METAOPAC AZALAI: interroga contemporaneamente cataloghi di biblioteche diverse: quelle che aderiscono a SBN + biblioteche di altri enti Trovo: sia libri sia riviste ACNP: catalogo specifico per le riviste, non copre tutte le biblioteche italiane, ma ha soprattutto lo scopo di favorire lo scambio di articoli tra biblioteche Trovo: solo riviste Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 3 Come accedere? Tramite il Catalogo di Padova, se la risposta è nulla oppure direttamente dai loro indirizzi ma anche … Dal portale Biblioteca Digitale bibliotecadigitale.cab.unipd.it >Cosa cerchi > Libri e riviste Dal sito del Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano http://catalogo.unipd.it Più opzioni > Libri e riviste OPPURE > Cambia catalogo Dal sito della Biblioteca di Storia bibliotecastoria.cab.unipd.it > Cosa cerchi Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 4 Ricerca tramite il Catalogo Padovano (1) Se la risposta del Catalogo è nulla, è possibile rilanciare subito la ricerca direttamente nel Catalogo italiano SBN Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 5 Ricerca tramite il Catalogo Padovano (2) Il risultato viene visualizzato nell’interfaccia del catalogo SBN Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 6 La ricerca in Opac SBN E’ possibile fare diversi tipi di ricerca: Ricerca libera Ricerca base Ricerca avanzata Ricerche specializzate su libro antico libro moderno musica grafica cartografia Ricerca per indici Voci di Autorità Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 7 Ricerca Libera La ricerca libera viene fatta su tutti i canali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 8 Ricerca base 1 La ricerca base permette la ricerca combinata su quattro campi: Autore, Titolo, Soggetto, Classificazione Dewey Ai risultati della ricerca possono essere applicati vari filtri Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 9 Ricerca base 2 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 10 Ricerca base 3 Quando visualizzo un record posso verificare in quali biblioteche italiane è presente il testo Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 11 Ricerca avanzata 1 La maschera di ricerca avanzata offre la possibilità di combinare tre campi (da scegliersi tra autore, titolo, collezione, luogo di pubblicazione, editore, soggetto, parole chiave) mediante operatori logici (AND, OR, AND NOT) e una serie di filtri (anno di pubblicazione, livello bibliografico, tipo documento, lingua, paese). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 12 Ricerca avanzata 2 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 13 Operatori booleani Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 14 Raffinamento ricerca I risultati di una qualsiasi ricerca possono essere ulteriormente raffinati in modo tale da restringere un insieme troppo ampio di risultati. I criteri della ricerca iniziale non possono essere modificati, ma se ne possono aggiungere altri. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 15 Ricerca per liste 1 Dalla maschera di ricerca base è possibile effettuare la ricerca per Liste che permette di consultare il Catalogo scorrendo elenchi alfabetici o numerici. Sono presenti indici per autore, titolo, soggetto, collana, classificazione Dewey, etc. E’ possibile scorrere 2 tipi diversi di indice: QUADRATINO BLU: ordina tutti i valori presenti nella base dati per quel canale (indice per stringa) QUADRATINO ROSSO: indicizza tutte le parole che compongono i valori di quel canale (indice per parole) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 16 Ricerca per liste 2 Indice dei titoli che iniziano con “Pinochet” Indice delle parole che ricorrono nel campo titolo – a partire da “Pinochet” Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 17 Voci di autorità La Ricerca ‘Voci di Autorità’ consente di rintracciare i nomi degli autori controllati a livello formale, in base a normative e fonti di riferimento. Il fine è quello di garantire l'univocità del termine ricercato e definire chiaramente l’identità di un autore nel caso di omonimi. NON ESISTE UNA VOCE DI AUTORITA’ PER OGNI AUTORE IN CATALOGO! Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 18 Gestire i risultati SPEDIRE VIA MAIL STAMPARE Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 19 Ricerca in Altri cataloghi Attraverso questa maschera si possono effettuare ricerche combinando uno o più canali di ricerca su diversi cataloghi Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 20 Gli altri cataloghi disponibili in Internet Culturale EDIT16 = Censimento Nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo: Base dati delle edizioni stampate tra il 1501 e il 1600 in Italia in qualsiasi lingua e all'estero in lingua italiana. MANUS = Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane (Manus): base dati che comprende la descrizione catalografica e le immagini digitalizzate dei manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private ed ha come obiettivo l'individuazione e la catalogazione dei manoscritti in alfabeto latino prodotti dal Medioevo all'età contemporanea. CATALOGHI STORICI: La collezione riunisce 215 cataloghi storici, a volume e a schede, di 35 biblioteche italiane appartenenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a Enti locali e a Istituti di cultura Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 21 Biblioteca Digitale in Internet Culturale E’ possibile la ricerca integrata tra le varie collezioni Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 22 MAI: Metaopac Azalai I metaopac sono “cataloghi collettivi virtuali” che interrogano più opac dotati di una interfaccia web e restituiscono i risultati della ricerca uno dopo l’altro. Il MetaOpac Azalai permette l’interrogazione cumulativa dei cataloghi delle biblioteche italiane http://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm3 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 23 Quando usare MAI Il MAI è utile per la ricerca di documenti poco comuni che non si è riusciti a reperire in altri cataloghi Consente di interrogare oltre 400 cataloghi in linea di biblioteche italiane Sono possibili tre tipi di ricerca: globale selettiva per regione Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 24 MAI – Ricerca globale 1 Dalla maschera di ricerca globale si possono effettuare ricerche per titolo, autore e per tipologia di documento (monografia/periodico). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 25 MAI – Ricerca globale 2 La ricerca fornisce i risultati divisi per OPAC di provenienza mantenendo le schede grafiche originali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 26 MAI – Ricerca selettiva o per regione La ricerca selettiva consente di filtrare la ricerca per aree geografiche, tipo di biblioteca e tipo di documenti . La ricerca per regione consente di interrogare tutti gli OPAC connessi al MAI da una regione Basta selezionare la regione di interesse nell'elenco oppure nella cartina Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 27 ACNP: Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici Il catalogo nasce negli anni Settanta e raccoglie le descrizioni bibliografiche dei periodici, italiani e stranieri, posseduti da molte biblioteche italiane, con l’indicazione delle annate possedute. Attualmente contiene oltre 180.000 titoli di riviste sia in formato cartaceo che digitale. Tutti i periodici posseduti dalla Biblioteca del Dipartimento di Storia sono inseriti e aggiornati in ACNP. http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 28 ACNP – Ricerca semplice 1 Copertura nazionale ampia, anche se non completa e non sempre aggiornata. Link diretti alle homepage delle biblioteche. Servizio di fornitura documenti (DD). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 29 ACNP – Ricerca semplice 2 Legenda Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 30 ACNP – Ricerca semplice 3 Una volta individuato il periodico che interessa, con il pulsante Biblioteche si visualizzano tutte le biblioteche che possiedono quella rivista. Il Posseduto indica le annate possedute e le eventuali lacune per ciascuna biblioteca Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 31 ACNP – Ricerca semplice 4 Legenda Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 32 Periodici elettronici in ACNP 1 In ACNP sono presenti (contrassegnati da online) anche i periodici elettronici Si può accedere direttamente dal catalogo al full-text degli articoli (se sono free oppure se la biblioteca paga l’abbonamento) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 33 Periodici elettronici in ACNP 2 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 34 Periodici elettronici in ACNP 3 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 35 CBT – Catalogo Bibliografico Trentino Il Catalogo bibliografico trentino (CBT) è il catalogo unico integrato delle oltre 150 biblioteche pubbliche e private che formano il Sistema bibliotecario del Trentino. Contiene circa un milione e mezzo di informazioni bibliografiche relative a 4 milioni e mezzo di volumi, periodici, spartiti musicali, CDROM, audiolibri e DVD. http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/ Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 36 CBT – Catalogo Bibliografico Trentino 2 Nel Catalogo vengono inseriti diversi tipi di materiali (monografie antiche e moderne, periodici, risorse elettroniche, film ed altri) ed ogni documento catalogato è immediatamente ricercabile in tempo reale. Per ogni record è possibile visualizzare le informazioni bibliografiche, tra cui autore, titolo e casa editrice e conoscere in quale biblioteca è conservato. Nella parte alta della maschera si imposta il tipo di ricerca e l’ordine in cui si vogliono avere i risultati Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 37 CBT – Catalogo Bibliografico Trentino 3 Copertura nazionale ampia, anche se non completa e non sempre aggiornata. Link diretti alle homepage delle biblioteche. Servizio di fornitura documenti (DD). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 38 CBT – Catalogo Bibliografico Trentino 4 Copertura nazionale ampia, anche se non completa e non sempre aggiornata. Link diretti alle homepage delle biblioteche. E’ possibile fare anche fare delle ricerche avanzate incrociando i campi Servizio di fornitura documenti (DD). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 39 CBT – Catalogo Bibliografico Trentino 5 Copertura nazionale ampia, anche se non completa e non sempre aggiornata. Link diretti alle homepage delle biblioteche. Servizio di fornitura documenti (DD). Vengono visualizzati i risultati e si possono ancora filtrare i risultati Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 40 OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere la ricerca nei cataloghi stranieri. Si possono consultare direttamente dal loro indirizzo oppure: dal portale Biblioteca Digitale bibliotecadigitale.cab.unipd.it >Cosa cerchi > Libri e riviste Dal sito del Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano http://catalogo.unipd.it Più opzioni > Libri e riviste OPPURE > Cambia catalogo Dal Portale AIRE : Ricerca veloce > Cataloghi stranieri Trova risorse inserendo il nome dell’opac d’interesse, se si desidera consultare un singolo catalogo Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 41 Worldcat WorldCat è il più ampio catalogo bibliografico internazionale. Le biblioteche che aderiscono a WorldCat rendono accessibili gratuitamente al pubblico le proprie descrizioni bibliografiche. E’ possibile ricercare descrizioni di materiale in differenti formati: testi a stampa (monografie e periodici), materiale iconografico, documenti audiovisivi di vario genere, risorse elettroniche non sono locali, ma anche ad accesso remoto, alcuni dei quali scaricabili gratuitamente. Sono presenti documenti in molte lingue https://www.worldcat.org/ Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 42 Ricerca semplice 1 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 43 Ricerca semplice 2 Anche il Catalogo del nostro Ateneo è inserito in Worldcat e si vede la localizzazione delle nostre Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 44 Ricerca avanzata Anche il Catalogo del E’ possibile nostro Ateneo è inserito anche una in Worldcat e si vede la ricerca localizzazione delle avanzata, nostre Biblioteche combinando vari elementi. L’interfaccia è in italiano Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 45 COPAC COPAC è un catalogo collettivo che permette il libero accesso ai cataloghi online della British Library e numerose tra le più grandi biblioteche di ricerca delle Università del Regno Unito e d'Irlanda. http://copac.ac.uk/ Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 46 Ricerca Anche il Catalogo del nostro Ateneo è inserito in Worldcat e si vede la localizzazione delle nostre Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 47 Ricerca 2 E’ possibile vedere le localizzazioni nelle diverse biblioteche ed esportare i dat Anche il Catalogo del nostro Ateneo è inserito in Worldcat e si vede la localizzazione delle nostre Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 48 British Library (BL) British Library <http://www.bl.uk> Consente l’accesso ai cataloghi della BL: 14 milioni di libri, 920 mila riviste e quotidiani, 3 milioni di registrazioni sonore, complessivamente oltre 57 milioni di record, disponibili in sede e/o attraverso i servizi di DD ed ILL Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 49 Simple search Nell’unico campo posso inserire uno o più termini da ricercare nell’intero catalogo, nella Newspaper Library oppure tra i documenti che possono essere fotocopiati e/o prestati tramite l’ufficio di fornitura dei documenti della BL Sono utilizzabili gli operatori booleani : OR e NOT Per ricercare una frase esatta inseriamo la stringa tra “ “ Sono utilizzabili i caratteri jolly ? per un carattere e * per più caratteri History of railways Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 50 Advanced Search 1 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 51 Advanced Search 2 Tre campi in cui inserire i termini da cercare scegliendo dal menù a tendina: Dovunque Autore Titolo Soggetto Anno di pubblicazione Luogo di pubblicazione Abstract Posso impostare dei filtri: Tipologia di materiale (monografie / periodici / immagini/ record audio/ materiale cartografico / materiale elettronico / etc.) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 52 Strategie di ricerca 1 Cerco documenti di un autore? Uso il campo “author” cognome, nome Non sono sicura del nome? cognome Ricerco documenti su un autore: non compilare il campo “author”, ma i campi “title” o “subject” o anche “anywhere” Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 53 Strategie di ricerca 2 Ricerca per argomento: meglio compilare il campo “anywhere”, invece che “subject”, perché è meno restrittivo, dato che non tutte le notizie hanno un soggetto (è sicuramente presente nei record degli ultimi 30 anni), come pure non tutte le notizie hanno un “abstract” Da ricordare: il catalogo per soggetto è interrogabile solo in inglese Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 54 BL : Visualizzazione dei risultati 1 Posso entrare nel singolo record (Details) oppure Raffinare ulteriormente la mia ricerca (Refine my results) Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 55 BL : Visualizzazione dei risultati 2 Posso: - spedire il record per e-mail - stamparlo - esportarlo tramite Refworks - salvarlo in un’area personale momentanea Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 56 KVK : Karlsruhe Virtual Katalog http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk.html E’ un METAOPAC che interroga con un’unica maschera di ricerca numerosi cataloghi di biblioteca dell’area austro-germanica, europea e mondiale, ma anche cataloghi commerciali. Il sistema del KVK è stato sviluppato presso la Biblioteca universitaria di Karlsruhe in collaborazione con il locale Istituto di Tecnologia e rappresenta tuttora uno dei più riusciti tentativi di fusione del patrimonio bibliografico internazionale. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 57 KVK : Maschera di ricerca Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 58 KVK : Maschera di ricerca L’interfaccia è in inglese o in tedesco. La maschera di ricerca è unica e consente di compilare più campi contemporaneamente. Non consente di impostare la ricerca per tipologia di materiale (es. periodico, monografia, etc.). L’operatore booleano predisposto di default tra i campi è AND, ma all’interno dei singoli campi si possono usare tutti gli operatori. Si selezionano i cataloghi che si desidera consultare. La selezione può essere salvata. E’ consentita la ricerca con termini troncati: l’operatore di troncamento è “?” Ricerca per autore: “Mueller, Hans" o “Mueller,?" o “Mueller” Non usare le stopwords (and, the, der, die, …). La ricerca per anno di pubblicazione, editore e parole chiave non sempre è possibile. E’ presente una pagina di Help in tedesco. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 59 KVK : Risultati I risultati della ricerca vengono visualizzati catalogo per catalogo separatamente. Per visualizzare il record che interessa si clicca sul singolo titolo (ci si collega al catalogo corrispondente per cui la visualizzazione del record è diversa). Per tutte le operazioni di salvataggio e invio dei risultati si rimanda ai singoli opac. Non è prevista infatti la funzione di salvataggio per le ricerche svolte nella sessione Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 60 KVK : Come cercare una monografia 1 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 61 KVK : Come cercare una monografia 2 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 62 KVK : Come cercare una monografia 3 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 63 Opac internazionali : repertorio 1 Deutsche Nationalbibliothek http://www.dnb.de/ Katalog der Deutschen Nationalbibliothek https://portal.dnb.de Consente la ricerca dei record bibliografici del patrimonio della DNB, costituito dalle pubblicazioni tedesche e sulla Germania datate a partire dal 1913. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 64 Opac internazionali : repertorio 2 Bibliothèque Nationale de France http://www.bnf.fr BnF - Catalogue général http://catalogue.bnf.fr Dà l’accesso alla descrizione di gran parte del patrimonio della BNF: più di 10 milioni di record bibliografici Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 65 Opac internazionali : repertorio 3 Biblioteca nacional de España http://www.bne.es Catálogo BNE http://catalogo.bne.es Consente l’accesso ai principali cataloghi della BNE: più di 3 milioni di titoli. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 66 Opac internazionali : repertorio 4 Library of Congress http://www.loc.gov LOC Catalog http://catalog.loc.gov Consente l’accesso ai principali cataloghi della LOC: con più di 14 milioni di titoli, si tratta del catalogo della biblioteca più grande del mondo. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 67 Cataloghi collettivi 1 REBIUN: è un catalogo collettivo che consente di consultare i cataloghi di circa 61 biblioteche universitarie e di ricerca della Spagna. http://rebiun.absysnet.com/cgi-bin/rebiun/O7003/IDe861da1b?ACC=101 RERO: è un catalogo collettivo che permette l’interrogazione dei cataloghi di circa 215 biblioteche universitarie e non della Svizzera Occidentale. http://www.rero.ch/ Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 68 Cataloghi collettivi 2 CCFR: Catalogo collettivo delle biblioteche di Francia http://ccfr.bnf.fr/portailccfr/jsp/index.jsp Sorto nel 1997 e terminato nel 2000, è gestito dal luglio 2001 dalla Biblioteca nazionale di Francia; contiene oltre 20 milioni di documenti appartenenti a circa 4800 biblioteche e 1700 fondi. Comprende il catalogo della Biblioteca Nazionale di Francia (BN-Opale plus), il catalogo delle biblioteche universitarie e delle grandi istituzioni francesi (SUDOC), il catalogo dei fondi antichi e locali delle biblioteche comunali e specializzate (BMR). Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 69 Cataloghi collettivi 3 European Library: è un portale che permette l’accesso a risorse bibliografiche e collezioni digitali gestite dalle 48 Biblioteche Nazionali europee. http://www.theeuropeanlibrary.org Nasce come progetto finanziato dalla Unione Europea nel 2005 per la creazione di un catalogo unico delle biblioteche nazionali europee, tra cui l’Italia. Oltre all’accesso alle risorse permette anche di scaricare materiali digitali (servizio spesso a pagamento). Il progetto è ancora in fase di evoluzione. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova 70
Documenti analoghi
Servizi di biblioteca - DISSGeA - Università degli Studi di Padova
presente un link a WorldCat Identities.
WorldCat Identities crea una pagina per ogni autore
presente in WorldCat presentandone il profilo sulla
base delle informazioni bibliografiche disponibili ne...