Italiano2012-2013del27.11_Layout 3

Transcript

Italiano2012-2013del27.11_Layout 3
Poste Italiane S.p.A.- Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 e 3, Roma
Radio
Vaticana
in italiano
Benedetto XVI saluta il Patriarca greco-cattolico melkita di Damasco,
Gregorio III Laham durante una sessione del Sinodo dei Vescovi sulla
Nuova Evangelizzazione (7 - 28 ottobre 2012).
Attenzione!
Importante AVVISO
in CONTROCOPERTINA
nov. 2012 - marzo 2013 n. 2/2012
www.radiovaticana.va
Radio Vaticana in diretta 105 FM
in bianco le variazioni dei giorni festivi
105 FM (Roma e prov.); 585 OM (Lazio); in tv canale 882 digitale terrestre televisivo (Italia centr.);
DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A , 13E (Italia); Sat. Eutelsat 13° est, 11804 MHz
www.radiovaticana.va/105 - NUMERO VERDE 800-208802
00.00 Con voi nella notte, musica
03.00 Serenata notturna
04.00 Lo scrigno musicale
06.00 Santo del giorno
06.15 Orizzonti Cristiani - Meditazione
06.30 Lodi in latino
07.00 Orizzonti Cristiani, spiritualità e cultura
07.30 Santa Messa in latino
08.00 Radiogiornale italiano francese inglese
08.10 Non un giorno qualsiasi 1, religione
08.40 Non un giorno qualsiasi 2, religione
08.50 Che tempo fa
08.56 Luce verde traffico a Roma
09.00 Weekend divino religiosità popolare
09.05 Viabilità urbana - Atac, Tram, Metro
09.06 Rassegna stampa, dai giornali in edicola
09.30 S. Messa in italiano
09.44 Rassegna stampa, chiave di lettura
09.56 Che treno fa (sabato escluso)
10.00 Radio InBlu notizie flash (sab. escluso)
10.05 Luce verde viabilità Lazio
10.09 Rassegna stampa, la notizia del giorno
10.14 Domenica in musica, concerto
10.16 Rassegna stampa, redazioni
10.16 Rassegna stampa Roma e Lazio
10.25 Udienza del Papa (il mercoledì)
10.30 Luce Verde traffico a Roma
10.35 Rassegna stampa Roma e Lazio
10.56 Che tempo fa
11.00 Radio InBlu notizie flash (escl. merc. e sab.)
11.05 Luce Verde viabilità Roma
11.05 Pagine per ogni stagione, la voce dei Papi
11.09 Rassegna stampa Roma e Lazio, l’ospite
11.20 Rassegna stampa Roma e Lazio, chiave lettura
11.20 Octava Dies, informazione religiosa
11.30 Luce Verde viabilità Roma (in Ftp)
11.35 A conti fatti, economia (lunedì)
Magari, cooperazione internazionale (mar.)
L’editoriale, attualità internazionale (giovedì)
Il funambolo, dibattiti (venerdì)
Roma nella memoria, tradizione popol. (sab.)
11.50 Musica
11.56 Che treno fa (sabato escluso)
12.00 Radiogiornale italiano
12.00 Angelus
12.05 Luce Verde viabilità Lazio
12.15 Chiave di lettura (lunedì - sabato)
12.20 Uno spot per l’anima
12.30 Viabilità urbana - Atac, Tram, Metro
12.30 Crocevia della bellezza, arte e cultura crist.
12.35 Non solo sport (lunedì)
Costume, cultura e società, attualità (martedì)
Magari, cooperazione internaz. (mercoledì)
InFatti, sociale (giovedì)
Effetti collaterali, medicina (venerdì)
Weekend divino, religiosità popol. (sabato)
12.56 Che tempo fa
13.00 Radiogiornale francese
13.00 Al di là della notizia, attualità
13.10 Luce Verde viabilità Roma
13.11 Al di là della notizia dentro la cronaca
(13.35 anticipo titoli Radio Giorn. ore 14)
13.30 Spazio musica
13.56 Luce Verde viabilità Lazio
14.00 Radiogiornale italiano
14.20 Incontri musicali
14.24 Uno spot per l’anima, sabato e domenica
14.30 Melodies & Memories, musica
14.56 Che treno fa
15.00 Notizie Radio InBlu (sabato escluso)
15.05 Luce Verde viabilità Roma
15.06 Musica dal mondo (dal lunedì al venerdì)
Sound Snack (lunedì.)
Barrio latino (martedì)
Afrimusicultura (mercoledì)
Brasileirando (giovedì)
Novità discografiche (venerdì)
Cinema (sabato)
15.10 Effetti collaterali, medicina
15.30 Viabilità urbana - Atac, Tram, Metro
15.35 Costume-Cultura-Società-Arte I parte
(dal lunedì al venerdì)
15.56 Che tempo fa
15.40 A conti fatti, economia
16.00 Radio in blu notizie flash (escl. sabato)
16.00 Il concerto della domenica
16.05 Luce Verde viabilità Lazio
16.09 Costume-Cultura-Società-Arte II parte
(dal lunedì al venerdì)
16.09 Afrofonia, l’Africa alla radio (sabato)
16.30 Viabilità Roma
16.35 Al di là della notizia
16.56 Che treno fa
17.00 Radiogiornale italiano
17.00 Vespri in italiano
17.05 Luce Verde viabilità Roma
17.10 Tempo di preghiera
17.30 Orizzonti Cristiani, spiritualità e cultura
18.00 Radiogiornale francese
18.15 Radiogiornale inglese
18.29 Non solo sport (lunedì)
Il Funambolo, dibattiti (martedì)
Ecclesia in urbe, attual. Chiesa Roma (merc.)
InFatti, sociale (giovedì)
Effetti collaterali, medicina (venerdì)
My way, musica (sabato)
18.29 Melodies & Memories domenica, musica
19.00 Pagine e Fogli, magazine culturale
19.30 Radiogiornale italiano
19.50 Diapason, musica
20.40 Santo Rosario in latino
21.00 Lo Scrigno musicale (sabato ore 21.10)
23.00 Radiogiornale italiano
23.20 Compieta in latino
23.45 Orizzonti Cristiani-Meditazione
RADIO VATICANA PROGRAMMES www.radiovaticana.va - [email protected] - tel. 06.698.83045
Stampa: Tipografia Vaticana
Testi: Luigi Cioffi, Alessandro De Carolis, Laura De
Luca, Paolo Lazzarini, Federico Piana, Franca
Salerno, Elisabetta Vitalini Sacconi
Direttore: P. Federico Lombardi S.I.
Impaginazione e grafica: Elisabetta Vitalini Sacconi
Foto: L’Osservatore Romano, P. Lech Rynkiewicz S.I.
2
Radio Vaticana in Digitale
di Paolo Lazzarini
2007, Radio Vaticana ha attivato una propria trasmissione ricevibile nell'area romana sui blocchi DAB 7B e 12D denominato
DMB Vaticano. Nel multiplex, oltre ai programmi del canale
105FM, è presente un programma DMB che permette di seguire
anche in video le principali cerimonie pontificie, una selezione
sempre aggiornata di videonews
relative alla vita della Chiesa,
nonché i nostri programmi nelle
principali
lingue
europee.
L'ascolto dei programmi DAB è
possibile dotandosi degli appositi ricevitori DAB/DAB+/DMB
acquistabili nei negozi specializzati o più facilmente su Internet
(vedi foto in basso). Il costo di un
ricevitore varia a seconda del
modello e delle funzionalità implementate e parte da qualche
decina di euro.
Maggiori informazioni sullo standard DAB ed i relativi ricevitori
sono
disponibili
sul
sito:
http://www.worlddab.org
o scrivendo a:
[email protected]
D
opo la ristrutturazione
delle trasmissioni in O.M.
e O.C., i programmi della
Radio Vaticana si possono ascoltare in Italia ricorrendo ai sistemi
digitali, che, oltre a migliorare
la qualità dell’ascolto, permettono di aggiungere ai normali programmi radiofonici altri contenuti, come immagini o brevi messaggi di testo. La Radio Vaticana
già dal 2005 ha condotto dei
test di trasmissioni in standard
digitale DAB/DAB+ grazie ad
una fruttuosa collaborazione con
l'operatore italiano EuroDAB. La
presenza di Radio Vaticana nel
pacchetto trasmesso da EuroDAB
consente, infatti, l'ascolto in alta
qualità del canale 105FM su
buona parte del territorio italiano sintonizzando il multiplex di
EuroDAB e selezionando il programma RVaticana Ita +. Successivamente, a partire dal
3
Radio Vaticana
attualità - approfondimenti - testimonianze
tel. +39 06 69881093 - NUMERO VERDE per gli ascoltatori 800-208802
Non un giorno qualsiasi
dialoghi con alcuni protagonisti
della vita della chiesa
di Federico Piana
Q
noi una sfida nella sfida. Allora,
insieme alla mia redazione ed
ai colleghi del Servizio Documentazione della radio, il Sedoc, che collaborano al programma, pensammo ad una
formula radiofonica semplice
ma efficace: quella di raccontare i protagonisti dei fatti e delle vicende senza mediazioni né
filtri. E’ nata una trasmissione
dove per la prima volta, in modo costante, si dà voce al parroco e al sacrestano, al vescovo
e al presidente del locale circolo cattolico, ai volontari che lavorano, ad esempio, per orga-
uando più di tre anni
fa mi fu chiesto di condurre questa trasmissione domenicale dedicata alla
vita della chiesa italiana, non
ebbi dubbi: bisognava trovare
il modo di spiegare la complessità delle diocesi, far conoscere
al grande pubblico i numerosi
movimenti e le tante associazioni, dare conto delle varie iniziative organizzate dalle parrocchie e dai fedeli. Il tutto sulla ‘
Radio del Papa ’, da sempre
abituata ad avere come orizzonte informativo l’universalità
del popolo di Dio. Insomma, per
Meeting di Rimini 2012, nello stand Radio Vaticana Federico Piana intervista Abdel-Fattah Hassan, Docente di Letteratura Italiana alla Ain Shams University del Cairo.
4
in diretta FM105
attualità - approfondimenti - testimonianze
email [email protected] www.radiovaticana.va/105
nizzare un pellegrinaggio. In
questi tre anni ‘Non un giorno
qualsiasi’ è rimasto sempre fedele a se stesso. In tutte le sue
puntate continua a narrare
spaccati di vita delle chiese locali ed a valorizzare avvenimenti ecclesiali legati al territorio e alla sua gente. In sostanza,
una trasmissione di servizio che
però non dimentica l’attività del
Pontefice e della Santa Sede e
non sottovaluta le grandi problematiche teologiche e sociali
del nostro tempo. Fiore all’occhiello di ‘Non un giorno qualsiasi’ è la capillarità di diffusione: oltre ad essere trasmesso la
domenica mattina alle 8.10 sulla Radio Vaticana, il programma viene ripreso in contemporanea anche da numerose radio
cattoliche collegate a Radio InBlu (il circuito radiofonico della
Conferenza Episcopale Italia-
na) e da Radio Mater, emittente
mariana diffusa sul 90% del
territorio nazionale. Poi c’è internet. In rete il programma si
può ascoltare in diretta o scaricare come podcast dalla homepage italiana di Radio Vaticana:
http://it.radiovaticana.va/index.asp
Altro punto di forza è l’ interattività. Tramite l’ e-mail:
[email protected]
e il numero verde 800.208
802, la nostra redazione seleziona settimanalmente gli avvenimenti più importanti che ci
vengono segnalati da diocesi,
movimenti, associazioni e singoli
fedeli. Questo per rimanere
coerenti allo spirito originario:
raccontare storie di chiese e di
vita cristiana che mai troveranno spazio sui grandi mezzi di
comunicazione.
Federico Piana intervista S.E. Mons. Mario Toso, Segretario del Pontificio Consiglio
Giustizia e Pace, al convegno organizzato a Pordenone dalla Libreria Editrice Vaticana sul tema “Ascoltare, Leggere, Crescere” (20-27 ottobre 2012).
5
N o t i zi a r i
attualità dall’Italia e dal mondo - attività del Papa
Segreteria: tel. +39 06 69883674
NEWSROOM, dove il
fatto diventa notizia
Una giornata nella redazione dei
Servizi Informativi Centrali
di Alessandro De Carolis
O
re 9.30, l’appuntamento
per tutti è nella stanza più
grande al quarto piano di
Palazzo Pio, dove i redattori italiani, inglesi e francesi condividono
uno stesso spazio redazionale. A
quell’ora, i giornalisti in lingua italiana – compresi i colleghi del canale 105 – si riuniscono per fare il
punto sulla giornata. Alle 8 è già
andato in onda il primo radiogiornale, ma ci sono altre quattro edizioni da preparare. E un intero sito
Internet da rinfrescare. I responsabili delle tre edizioni principali
(8.00, 14.00 e 19.30) presentano
al gruppo le notizie del giorno: attività del Papa, informazioni vaticane, fatti internazionali, vicende ita-
liane. Si discute, si sceglie di cosa
parlare, quale taglio dare all’informazione, si affidano i “pezzi” ai
vari redattori. In circa mezz’ora,
prende corpo l’ossatura della giornata lavorativa, che normalmente
vedrà nel corso delle ore ulteriori
modifiche, tagli, aggiunte. Ciascuno
torna alla propria postazione.
Scattano le telefonate, si concordano le interviste, si scrivono e registrano i servizi, si parte per convegni e conferenze stampa, la Segreteria trascrive, traduce e impagina
la Newsletter. Ma con la sempre più
decisa presenza della Radio Vaticana in Internet – e la relativa esigenza di un rapido aggiornamento
delle notizie sulla home page – da
La pagina web del Radiogiornale in italiano delle ore 14, dove si può trovare il testo e
l’audio del notiziario e l’archivio delle passate edizioni. A destra nella foto, dall’alto, le
finestre delle News, del Vatican Player e dell’Agenda degli avvenimenti papali.
6
internazionali
vita della Chiesa - cultura - società
www.radiovaticana.va/italiano
Radio provenga, finisce in un’unica,
qualche tempo è soprattutto l’inforgrande memoria da dove – ed ecco
mazione sul web dell’emittente ponuna delle funzionalità più notevoli –
tificia a dominare la pratica di ogni
qualsiasi giornalista di qualsiasi delgiornata lavorativa. C’è una sigla di
le 40 redazioni linguistiche della Rasole due consonanti (CM) a racchiudio può ripescarlo a suo piacimento.
dere per intero il modo in cui, quotiCreati i vari contenuti, si può decidedianamente, la Radio Vaticana prore quali e quanti debbano apparire
duce le sue notizie. CM sta per Consul web. La procedura è semplice: il
tent Maker, un sistema creato dal
redattore apre il file prescelto, preWeb Team dell’emittente per gesticedentemente salvato in CM, e agire due fasi distinte fra loro e strettasce sui comandi che preludono alla
mente interconnesse: la produzione
e la conservazione Per contattare le redazioni pubblicazione: decide
quale posizione dare
dei contenuti della
dei Radiogiornali:
al contenuto (più in alRadio (servizi, news,
interviste, rubriche [email protected] to o più in basso sul [email protected]
to, a seconda dell’imspeciali...) e la loro
[email protected]
portanza), e in quale
pubblicazione sul [email protected]
sezione o rubrica del
to. Il Content Maker
sito collocarlo (se è
è il “cervello” di tutun’informazione vaticana, o una notita l’operazione. La prima delle due
zia in arrivo dal mondo, o dalle altre
fasi si esaurisce all’interno della RaChiese ecc.). Pochi e rapidi colpi di
dio (raccolta e catalogazione dei
mouse e il gioco è fatto: di lì a qualcontenuti), mentre la seconda è
che secondo, il testo della notizia o
chiaramente rivolta all’esterno, al
del servizio sono di dominio pubblico,
pubblico (fruizione degli stessi). Coassieme al loro corredo sonoro e fome funziona? Dal proprio pc, ciatografico, in una delle 38 lingue nelscun giornalista può aprire il CM (si
le quali oggi la Radio è presente in
presenta sullo schermo come una
Internet. E non è finita. Oltre a supclassica “finestra” divisa in più settoportare il ciclo di produzione dei
ri) e usarlo per scrivere il suo pezzo,
contenuti digitali, il Content Maker
correggerlo e titolarlo, in modo simigestisce anche i flussi lungo i quali tale a un comune programma di vili contenuti possono essere instradati
deoscrittura. Quindi, cliccando su ale fruiti: e-mail, tweet, podcast, RSS,
cuni pulsanti, il giornalista può assotelefonia cellulare di ultima generaciare al pezzo una foto, la relativa
zione, fino ai più recenti e popolarisclip audio (in un futuro prossimo ansimi social network. Un lavoro comche una clip video) e quindi archiplesso, mirato allo scopo – come si
viarlo in una delle 14 categorie telegge sotto il logo del sito – di portamatiche predisposte (Chiesa, cultura
re ogni giorno “la voce del Papa e
e società, documenti vaticani, politidella Chiesa in dialogo col mondo”.
ca ecc.). Ogni singolo file così composto, da qualunque sezione della
7
Orizzonti
chiesa - spiritualità - meditazioni
Tel. +39.06.698.83784 - email [email protected]
Bollettino RV grazie e ... arrivederci!
di Franca Salerno
A
miche ed amici che ci seguite
dall’Italia e dal mondo, fedelissimi di sempre e ragazzi,
forse capitati per caso sulle nostre frequenze e rimasti affezionati a noi, ho
il compito di porgervi il saluto di congedo del Bollettino dei Programmi
della RV, curato con professionalità e
passione dall’Ufficio Promozione:
P. Lech Rynkiewicz, il responsabile, Elisabetta Vitalini Sacconi, addetta al
bollettino, ed Elvira Ortmann. Con
questo numero, che raccoglie gli ultimi
mesi del 2012 e i primi del 2013, termina infatti la sua pubblicazione cartacea. A questo saluto si associano tutte le Redazioni, l’intero Canale 105
Radio Vaticana in diretta e ovviamente, con un po’ di commozione, noi di
Orizzonti Cristiani che questo Bollettino abbiamo visto nascere nel lontano
1972. Quanti avvenimenti ha riportato, sia della storia della Radio Vaticana, sia di quanti vi lavorano oggi e vi
hanno lavorato in passato! Per Orizzonti Cristiani ricordiamo almeno i
responsabili: P. Francesco Pellegrino, P.
Giovanni Giorgianni, Marco Cardinali, Seán Patrick Lovett fino all’attuale,
Luca Collodi.
Fra l’Ufficio Promozione e Orizzonti
Cristiani c’è sempre stata una collaborazione fattiva e solidale, sia per il
bollettino che per l’organizzazione di
tante manifestazioni culturali, la realizzazione dei manifesti per la Radioquaresima, l’edizione in cassette e in
CD di molti programmi.
Il bollettino cartaceo va dunque in
pensione, sostituito da un’edizione digitale, che potrete ricevere inviandoci
la vostra email. In ogni caso, vi invitia-
P. Francesco Pellegrino
Mons. Raffaello Lavagna
P. Giovanni Giorgianni S.I.
P. Egidio Picucci OFM Cap
Fernando Bea
Marco Cardinali
Benedetto Nardacci
Luca Collodi
Giuliano Montelatici
Seán Patrick Lovett
8
Cristiani
attualità - for mazione- cultura
www.radiovaticana.va/orizzonti
no, è stato dato il privilegio di salutarvi, ma tutti, proprio tutti avrebbero voluto scrivere un pensiero in prima persona: dalla Redazione (Luciana Fantini,
Monia Parente, Rosario Tronnolone), a
tutti gli Autori (tra cui gli “storici”, Mons.
Raffaello Lavagna, P. Egidio Picucci, P.
Vito Magno, Fernando Bea, , Giuliano
Montelatici, Angela Ambrogetti, Angelo Paoluzi, Giuliano Canevacci e Benedetto Nardacci, Voce e Maestro), a tutti gli amici Attori che con la loro generosità e valentia impreziosiscono le nostre trasmissioni. Concludo, a nome di
tutti, con un grazie a Dio, non perché al
momento ci abbia tolto un mezzo di comunicazione importante come il Bollettino dei Programmi RV, ma perché ce lo
ha concesso per tanti anni. Siamo sicuri
che Lui saprà trovare un mezzo altrettanto valido perché la comunicazione
continui e sia sempre più ricca di frutti,
divini ed umani!
Conservate questo bollettino! Ha valenza storica!
mo a scriverci e a telefonarci per essere sempre più aggiornati sulle novità
della Radio. Quanti di voi sono abili navigatori potranno trovarci all’indirizzo:
www.radiovaticana.va/orizzonti
sul sito Internet della Radio, come pretendono gli attuali segni dei tempi. E
segno dei tempi è l'ultimo mini programma, voluto e chiestomi da Luca
Collodi, responsabile di RADIO VATICANA IN DIRETTA 105 FM: Uno spot
per l’anima in 5 minuti, in onda il sabato alle 14.23, dopo il Giornale Radio,
e in replica la domenica alle ore 12.20,
dopo l’Angelus. Sullo stesso Canale - non
dimenticate! - vanno in onda le Radiocronache degli avvenimenti papali ed ecclesiali, molte delle quali accompagnate in
diretta dalle voci di Monia Parente e Rosario Tronnolone.
Quando qualcosa termina c’è sempre
un po’ di malinconia, ma occorre anche guardare avanti e scoprire, come
dice la Scrittura, “Cieli nuovi e terra
nuova”. A me, quale redattore anzia-
Angela Ambrogetti
Luciana Fantini
P. Lech Rynkiewicz S.I.
Rosario Tronnolone
Angelo Paoluzi
Monia Parente
Elvira Ortmann
Franca Salerno
P. Vito Magno
Elisabetta Vitalini Sacconi
Giuliano Canevacci
9
Pagine e fogli
letteratura - poesia - musica
Tel. +39.06.698.84922 - email [email protected]
Le persone, le storie,
le confidenze su DIO:
ricche testimonianze di umanità tra
le pagine e i fogli della Radio Vaticana
T
ante voci, tanti personaggi, soprattutto tante persone nel panorama culturale d’autunno di
Pagine e Fogli: decisamente
la componente umana è
fondamentale!
Ad esempio tra le Storie,
(appuntamento settimanale
del martedì) ascolteremo le
voci del cardinale Camillo
Ruini a proposito della sua
Intervista su Dio, del disegnatore Tullio Pericoli, del
di Laura De Luca
teorico della comunicazione
Mario Morcellini, del predicatore padre Jesus-Angel
Barreda, dell’attrice Valeria
Valeri, dello scrittore Pablo
d’Ors, della poetessa Maria
Luisa Spaziani... Tutti costoro
e molti altri personaggi si
racconteranno ai nostri microfoni e ci apriranno le
porte del loro cuore anche
nel programma domenicale
“Parliamo di Dio”.
Nato come preparazione
Dall’alto in senso orario: la poetessa Maria Luisa Spaziani, il Card. Camillo Ruini,
l’attrice Valeria Valeri, il disegnatore Tullio Pericoli.
10
Pagine e fogli
teatro - libri -storia - curiosità
www.radiovaticana.va/pef/index.asp
ginarie: la serie “Faccia a
faccia improbabili alla Radio Vaticana” continua a riproporre con autori nuovi
l’immutata e fortunata formula delle interviste impossibili. Ecco in arrivo Federico
Barbarossa, Alcibiade, i fratelli Lumière, don Orione,
Edgar Degas, con autori come Franco Cardini, Elio Pecora, Ernesto G. Laura, e
molti altri...
del Sinodo sulla Nuova
Evangelizzazione,
questo
appuntamento è diventato
un’occasione di confronto
con uomini e donne d’oggi,
delle più diverse provenienze, non necessariamente credenti, sulle tematiche della
fede. Un appuntamento che
ci accompagnerà pertanto
lungo tutto l’Anno della Fede
e ne segnerà anche le tappe
ideali. Al giovedì, le interviste non sono reali ma imma-
PAGINE E FOGLI il magazine culturale della Radio Vaticana
OGNI GIORNO alle 19.00 su 105 Radio Vaticana IN DIRETTA
Dall’alto in senso orario: Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma; il regista e attore teatrale Ascanio Celestini; lo
scrittore Pablo d’Ors; l’astronauta Paolo Nespoli.
11
Programmi
c l a s s i c a - l e g g e r a - j a z z
Tel. +39.06.698.83792 - [email protected] Tel. + 39.06.698.83982
Un 2013 nel segno della
GRANDE MUSICA
di Luigi Cioffi
N
Benjamin Britten (1913-1976) di cui
parliamo alla pagina successiva. Ripercorreremo dunque, insieme ad alcuni esperti del settore, le loro biografie, le loro parabole creative, analizzando anche le peculiarità del loro
linguaggio e stile compositivo.
Ampio spazio sarà poi riservato ad
alcuni straordinari interpreti (pianisti,
violinisti, violoncellisti, etc.) del passato e del presente, che con la loro arte
tanto hanno contribuito alla diffusione
della musica nel mondo. Il pensiero va
a Christian Ferras (di cui si ricordano
gli ottant'anni dalla nascita), uno dei
più esaltanti violinisti del secolo scorso
e partner musicale prescelto da un direttore del calibro di Herbert von Karajan; al fenomenale violoncellista
Gregor Piatigorsky ma anche al pianista cileno Claudio Arrau, al boemo
Rudolf Serkin, al russo Vladimir Horowitz (nella foto a destra) e all'italiano
Carlo Zecchi, quattro giganti della tastiera nati tutti nel 1903 e che a centodieci anni dalla nascita saranno ricordati attraverso una serie di storiche e fenomenali registrazioni. A questo punto non rimane che augurarvi
buon ascolto…
el corso del 2013 la Radio
Vaticana riserverà ampio
spazio alla grande musica. Si
inizierà ricordando i trecento anni
dalla morte del violinista e compositore Arcangelo Corelli (1653-1713),
che tanta importanza ebbe nello sviluppo della musica strumentale occidentale, divenendo un modello di riferimento per gran parte del Settecento nel campo del concerto grosso,
della sonata a tre e della sonata per
violino solo. I duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi (1813-1901)
(qui sopra nel celebre ritratto di Boldini) e Richard Wagner (1813-1883)
forniranno l'occasione per far rivivere
le storie delle loro opere, il fascino intramontabile dei loro personaggi e le
emozioni della loro musica. Parleremo
anche di personaggi meno noti ma
molto interessanti della storia della
musica del Novecento: il compositore
tedesco Paul Hindemith (1895-1963),
autore di una vasta ma poco conosciuta produzione musicale in campo
sinfonico, e il francese Francis Poulenc
(1899-1963), scomparsi entrambi
cinquant'anni fa, cui si aggiunge
Giuseppe Verdi nel celebre ritratto di Boldini e il pianista russo Vladimir Horowitz.
12
musicali
folk - opera - pop - sinfonica
www.radiovaticana.va/musica
Meglio... ASCOLTARE
di Marco Di Battista
Si intitola Meglio... Ascoltare il nuovo appuntamento
con l'attualità musicale del sabato. Il programma di
Marco Di Battista andrà in onda dal 6 ottobre come al
solito alle 16.30 (su FM 93.3 e Eutelsat), e alle 21.10
(su FM 105 e OM 585, con replica notturna alle 4.00
della domenica).Le notizie sul mondo della musica saranno indagate dal punto di vista dell'ascolto. In un mondo
che confonde la qualità di un mp3 con quella di un'orchestra sinfonica dal vivo, il compito di chi vive e lavora
nel settore deve essere quello di ricordare al pubblico l'impareggiabilità
della performance dal vivo. Il compito della radio può essere allora quello
di far venire voglia di uscire e... ascoltare. Come è stato nei cicli precedenti
del programma del sabato, non mancheranno servizi e interviste da tutto il
mondo. Pensate che i media dedichino abbastanza spazio all'ascolto, in generale, e alla musica d'arte, in particolare? Fateci sapere che ne pensate.
Scriveteci a: [email protected]
BENJAMIN BRITTEN:
100 anni ma non li dimostra
di Stefano Corato
Il nostro ormai storico collaboratore
M° Adriano Bassi, uomo e artista di
grande lungimiranza, ha creato per il
palinsesto dei Programmi Musicali un interessante ciclo di 12 trasmissioni dedicate al compositore inglese Benjamin
Britten (nella foto a sinistra nella Cattedrale di Coventry alla prima del “War
Requiem” nel 1962), la cui nascita avvenne a Lowestoft il 22 novembre del 1913. Del compositore sono note le opere
“Young Person’s Guide to the orchestra” del 1946 o il monumentale “War Requiem” del 1962, ma tante altre sue composizioni che assolutamente non ritengo
opportuno definire “minori”, sono pressoché sconosciute al grande pubblico e degne di essere ascoltate e apprezzate. Britten fu anche un affermato pianista, ma,
ad eccezione del ”Piano Concerto” del 1938 e delle “Diversions” per pianoforte
e orchestra del 1940, scrisse poca musica per il suo strumento e in un’intervista alla BBC del 1963 disse che lo considerava come: “Uno strumento secondario”. Come si può evincere da questa affermazione, il musicista inglese fu un personaggio
a dir poco originale. Andiamo allora insieme alla scoperta del “Magico mondo di Benjamin
Britten”, un viaggio straordinario in cui il M°
Bassi (che vediamo nella foto a destra alla Scala
di Milano) ci farà da simpatico “Cicerone”, a
partire da venerdi 4 gennaio 2013 all’interno
della rubrica musicale “Diapason” delle ore
19.50.
13
da non perdere!
Rubriche di Orizzonti Cristiani in onda
alle 06.15, 07.00, 14.30, 17.30, 23.45
Beata Colei che ha creduto
Apprendendo la fede da Maria
Catechesi di don Fabio Rosini, biblista
Nell’Anno della Fede ci mettiamo alla scuola della persona che ha avuto la fede più perfetta: la Beata Vergine Maria. Percorrendo i testi principali che troviamo nel
Nuovo Testamento, cammineremo nella fede con Maria,
imparando da Lei e scoprendo come gli Evangelisti
Luca e Giovanni abbiano attinto alla sua esperienza
per indicare la strada dell’opera di Dio nel cuore dell’uomo, e schiudere la via per crescere nella fede.
Diciotto incontri, in onda ogni giovedì, venerdì e sabato,
dal 14 febbraio al 23 marzo, alle 7.00, alle 14.30 e alle 17.30. Realizzazione di
Monia Parente.
Guarda il cielo e conta le stelle
Abramo, uomo della fede
Un programma del P. Gianfranco Barbieri
Nell’Anno della Fede la figura di Abramo emerge come esempio di uomo che illumina la sua vita con la Parola di Dio; quel Dio che ama rivelarsi in vicende tribali e familiari, dentro le quali
agisce educando il suo popolo. Rivisitando sette
pagine bibliche, verrà proposto un aiuto di straordinaria attualità per un percorso spirituale per
credenti e persone alla ricerca di Dio.
In onda il secondo venerdì del mese a partire dal 14 dicembre, alle 7.00, alle 14.30
e alle 17.30. Realizzazione di Monia Parente
Il perdono guarisce
Riflessioni di don Tiziano Soldavini
Si ha spesso la percezione che perdonare sia un fatto sempre più raro, non solo
nei casi particolarmente gravi, quali violenze e sopraffazioni, ma anche in presenza di piccoli affronti, offese, ferite. È sufficiente che all’interno del nucleo familiare, o tra due amici, si viva un momento di incomprensione per far esplodere
sentimenti di risentimento, di distacco, di rancore, di collera, di rabbia, di odio e
di vendetta. Il perdono è l’unica risposta, quella che ci permette di porre un freno a questi conflitti, di ripartire nel dialogo e di rinsaldare ciò che ci unisce all’altra persona. In onda dal 13 febbraio al 24 marzo alle 6.15 e alle 23.45.
Realizzazione di Rosario Tronnolone.
Dalla pagina al microfono
“Io e loro – cronache di un marito”
di Brunella Gasperini
Scritto nel 1959, questo romanzo racconta, quasi fosse
un diario, circa un anno di vita di una famiglia italiana.
Le avventure, a volte tenere, a volte comiche, di un nucleo familiare unito dall’affetto, ma anche alle prese
con le piccole e grandi avventure quotidiane, con le
piccole frustrazioni e i piccoli eroismi di ogni giorno.
Protagonisti sono lui (l’io narrante), lei, la figlia grande,
il figlio medio, la figlia piccola, una domestica, un cane e una vecchia automobile. Tutto è narrato con umorismo e pazienza, ma soprattutto con grande amore.
In onda domenica 13, 20 e 27 gennaio alle 7.00, alle
14.30 e alle 17.30. Realizzazione di Rosario Tronnolone.
14
orari e frequenze
ascolto in diretta e in differita
anche su www.radiovaticana.va
Notiziari italiani
Musica
14.30 FM 105, OM 585 DAB+ can. 7B,
12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E
(Italia)
16.30: FM 93.3 Eutelsat (tranne il ven)
19.50, 21.00, 00.00: FM 105, OM 585,
DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma),
can. 12A,13E (Italia), Eutelsat (solo alle
08.00: FM 93.3, 105, OM 585, OC
15595, DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E (Italia), Eut (lun-sab)
12.00: FM 105, OM 585 DAB+ can. 7B,
12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E
(Italia), Eutelsat(lun-sab)
14.00: FM 93.3, 105, OM 585, OC 15595,
21680 DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E (Italia), Eutelsat
17.00: FM 105, OM 585 , DAB+ can. 7B,
12A, 12D, LI, LJ (Roma), can.12A, 13E (Italia), Eutelsat (lun-sab)
19.30: FM 105, OM 585, DAB+ can. 7B,
12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E (Ita)
21.00: (replica) FM 93.3, Eutelsat
23.00: (replica) FM 93.3, 105, OM 585,
DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma),
can. 12A, 13E (Italia), Eutelsat
00.00)
DOMENICA E FESTIVI
10.14, 11.50, 13.30, 14,20, 16.00 e
18.29: FM 105, OM 585, DAB+ can. 7B,
12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E
(Italia), Eutelsat (non alle 18.29)
Liturgie - Parola del Papa
06.30: Lodi in latino FM 105, OM 585,
DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma),
can. 12A,13E (Italia), Eutelsat
07.30: S. Messa in Latino FM 93.3, 105,
OM 585; OC 3975, 6075, 7250, 9645,
15595, DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ
(Roma), can. 12A, 13E (Italia), Eutelsat
09.30: S. Messa in italiano (domenica e fest.)
93.3, 105, OM 585, OC 7250 DAB+ can.
7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E
(Italia), Eutelsat
10.15: Udienza del Papa (merc.) FM 93.3,
105, OM 585, 1611 (DRM), OC 6075,
DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma),
can. 12A, 13E (Italia), Eut.
12.00: Angelus del Papa (dom. e festivi)
FM 93.3, 105, OM 585, OC 6075, 7250,
9645, 11740, 15595, DAB+ can. 7B, 12A,
12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E (Italia),
Eutelsat
17.00: Vespri in latino FM 93.3 (su Eutelsat
domenica e festivi)
17.00: Vespri in italiano (dom e festivi) FM
105, OM 585, DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ
(Roma), can. 12A, 13E (Italia), Eutelsat
17.10: Tempo di preghiera FM 105, OM
585, DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E (Italia), Eutelsat
20.40: S. Rosario FM 93.3, 103.8, 105,
OC 3975, 6075, 9755, DAB+ can. 7B,
12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E
(Italia), Eutelsat
23.20: Compieta FM 93,3, 105, OM 585,
DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma),
can. 12A, 13E (Italia) Eutelsat
Orizzonti Cristiani
06.15 (tutti i giorni): FM 105, OM 585,
DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma),
can. 12A, 13E (Italia), Eutelsat
07.00: FM 93.3 (mar.-sab.); FM 105, OM
585, DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E (Italia), Eutelsat (tutti i
giorni)
17.30: FM 93.3, 105, OM 585, DAB+
can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma), can.
12A, 13E (Italia), Eutelsat
23.45: FM 93.3, 105, OM 585, DAB+
can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ (Roma), can.
12A, 13E (Italia), Eutelsat
Pagine e Fogli
15.30: FM 93.3, Eutelsat
19.00: FM 105, OM 585, DAB+ can. 7B,
12A, 12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E
(It.), Eutelsat
Altri programmi in italiano
10.13: Pagine per ogni stagione (dom. e
fest.) FM 93.3; 11.05 (dom. e fest.) FM 105,
OM 585 , Eutelsat
12.30: Crocevia della bellezza (domenica)
FM 105, OM 585, DAB+ can. 7B, 12A,
12D, LI, LJ (Roma), can. 12A, 13E (It.), Eut.
16.30: Incontro della serenità (venerdì)
FM 93.3 Eutelsat
18.29: Ecclesia in urbe (merc.) FM 105,
OM 585, DAB+ can. 7B, 12A, 12D, LI, LJ
(Roma), can. 12A, 13E (It.), Eut.
Il catalogo dei CD di “Orizzonti Cristiani” e “Pagine e Fogli” si può richiedere a:
Ufficio Promozione, Radio Vaticana - 00120 Città del Vaticano
email: [email protected] - tel. 06.698.83045 - fax 06. 698.83463
OFFERTE - si possono inviare a mezzo:
assegno intestato a Radio Vaticana - 00120 Città del Vaticano
conto corrente postale N. 55110001, intestato a Radio Vaticana
(per i titolari di Banco Posta codice IBAN: IT57F0760103200000055110001)
bonifico bancario - codice IBAN: IT 90 U 02008 05214 000004851870
(dall’estero: BIC Swift UNCRITM1715)
carta di credito - sul sito www.radiovaticana.va cliccare “Sostieni Radio Vaticana”
15
Il Bollettino della RADIO VATICANA
d’ora in poi verrà inviato via e-mail
Cari lettori,
dal lontano 1972 il nostro Bollettino vi ha portato notizie e informazioni sulle trasmissioni della Radio Vaticana, giungendo
a voi nella classica forma cartacea spedito per la via tradizionale della posta. E’ stato questo il modo in cui abbiamo condiviso con voi i momenti salienti della vita della nostra Emittente
e vi abbiamo fatto conoscere i volti che corrispondevano alle
voci divenute a voi familiari tramite le onde della radio.
Ora, come tutti sappiamo, i tempi cambiano e la comunicazione per via elettronica prende sempre più il posto di quella cartacea, a motivo della maggiore tempestività e anche del risparmio dei costi di stampa e postali.
Questo sarà quindi l’ultimo numero di Radio Vaticana
Programmes nella forma che vi era familiare fino ad oggi.
Come già sapete, la Radio Vaticana dispone da anni di un importante sito web – www.radiovaticana.va - su cui si possono trovare orari e frequenze delle trasmissioni, oltre che una
vastissima offerta di informazione in quaranta lingue, corrispondente ai programmi trasmessi.
Ma certamente molti di voi possiedono oggi un indirizzo
e-mail personale o dell’ufficio o istituzione in cui lavorano.
Vi invitiamo perciò cordialmente a farci avere al più presto questo vostro indirizzo e-mail in modo da poter continuare a inviarvi la nuova forma elettronica di Bollettino di informazioni e
di contatto della Radio Vaticana che stiamo progettando.
Cercheremo infatti di non perdere il contatto con voi, ma di continuare a farvi sapere le informazioni e le novità più significative della vita e del lavoro della nostra e vostra Emittente.
Se non avete alcuna possibilità di accedere a una e-mail
e considerate molto importante per voi continuare a ricevere
per via postale informazioni sulla Radio Vaticana, vi chiediamo di farcelo sapere espressamente scrivendo al nostro indirizzo, in modo da poter vedere come continuare a rispondere
alla vostra richiesta.
Per tali comunicazioni vi ricordiamo il nostro indirizzo e-mail e
il nostro indirizzo postale: [email protected]
Ufficio Promozione – Radio Vaticana
00120 Città del Vaticano
P. Federico Lombardi S.I.
Direttore Generale della Radio Vaticana