a OWA 6 elementi per i 20m
Transcript
a OWA 6 elementi per i 20m
Optimized Wideband Antenna sei elementi per la banda dei 20m il punto di partenza per un sistema stack by I7PHH, IK7JWY, IZ7CDB Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Perché una OWA Un'antenna monobanda Yagi tradizionale richiede un sistema di adattamento di impedenza che consenta di alimentarla con il cavo coassiale a 50 Ohm. L'impedenza nel punto di alimentazione dell'antenna sarà vicina a quella caratteristica del cavo coassiale solo entro un certo intervallo di frequenza. La presenza del gamma match o dell’hairpin match rappresenta una complicazione. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena 0,05 -0,0 6 la mb da Nel caso delle OWA, invece, l'alimentazione avviene direttamente con il cavo coassiale a 50 Ohm, senza alcun sistema di adattamento di impedenza, basta un RF-choke in coassiale. Il ROS si mantiene basso in un range di frequenze più ampio. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Ricerca della bibliografia Orientata al progetto di Nathan A. Miller NW3Z e Jim Breakall WA3FET. Antenne simili sono installate presso note stazioni da contests come K3CR , NP4A, K3LR. Alcune note , scritte direttamente da Nathan Miller su questo progetto di antenne, furono presentate ad una edizione di Hamvention a Dayton (USA). Si trovano in Rete al seguente indirizzo: http://www.naic.edu/~angel/kp4ao/ha m/owa.html Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Modellazione con software Sono stati utilizzati vari software di modellazione antenne basati sul NEC nelle varie versioni (miniNEC, NEC2), in particolare: - MMANA-GAL (miniNEC, freeware) - EZNEC (NEC2) - 4NEC2 (NEC2, freeware) Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Le originarie misure in pollici sono state convertite in millimetri. La conversione causa discrepanze che non si possono approssimare senza andare a variare la successione dei diametri prevista in origine. Per ovviare a questo ostacolo, si è reso necessario effettuare il retapering dei sei elementi costituenti l'antenna. A tale fine è stato utilizzato un procedimento empirico e che richiede un passaggio intermedio rappresentato dall’uso del software Yagi Optimizer di K6STI. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Una peculiarità di questo software è quella di far uso di vari algoritmi di calcolo che, una volta inserita la struttura dell’antenna, consentono di visualizzare per ogni singolo elemento l’equivalente lunghezza “untapered” dello stesso, cioè esiste la possibilità di considerare ogni elemento con il proprio tapering caratteristico come un elemento composto da un unico tubo di lunghezza ideale equivalente. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena inserite le lunghezze proposte da NW3Z, si sono determinate le lunghezze untapered dei sei elementi secondo l’algoritmo denominato “mod-W2PV”. Poi, inserendo la struttura degli elementi realmente previsti, se ne è modificata manualmente la lunghezza delle sezioni esterne di diametro minore per ottenere le stesse lunghezze untapered del progetto originario. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Una volta definita la geometria dell'antenna, essa è stata finalmente inserita nei software di modellazione e si è proceduto al calcolo. Per brevità si riportano i risultati grafici ottenuti con il solo 4NEC2 Altezza antenna da terra: 30m Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Diagramma di radiazione nel piano orizzontale. Diagramma di radiazione nel piano verticale. (apertura a -3dB del lobo = 52°°) Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena 13,8 MHz 14,4 MHz 13,8 MHz Curva del ROS e del coefficiente di riflessione ROS < 1,5:1 Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 14,4 MHz Curva dell'impedenza R intorno ai 45 Ohm X prossima a zero ARI Sezione di Modena Confronto con Yagi 5 el. Yagi 5 el. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 OWA 6 el. ARI Sezione di Modena Yagi 5 el. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 OWA 6 el. ARI Sezione di Modena In definitiva, a parità di lunghezza del boom, una antenna OWA 6 elementi presenta prestazioni radiative pressoché identiche, pur se leggermente superiori, a quelle di una Yagi tradizionale 5 elementi. Anche l'ampiezza a -3dB del lobo principale di radiazione sul piano orizzontale , nel caso della OWA è risultato pari a 52 gradi circa, contro i 56 gradi della Yagi ARRL Antenna Handbook. Da notare a questo proposito che la differenza dell'ampiezza del lobo d'irradiazione in free space sul piano orizzontale fra la OWA 6el. e una comune 3 el. è di circa 10° complessivi (52° Vs. 62°) e comunque, nel punto in cui il fascio della 3el. è a -3b, la 6el. conserva un vantaggio di circa 1 db. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Realizzazione Una volta definito il progetto, si è passati alla sua realizzazione pratica. Gli elementi sono stati realizzati con tubolari tondi in lega di alluminio 6060-T6, secondo una successione di diametri dal centro verso le estremità da 30mm a 12mm. Per il boom, invece, è stato adottato un tubolare a sezione quadrata 80x80x3mm. Le lavorazioni sono state da noi effettuate tutte presso l’officina PRO.SIS.TEL. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Abbiamo verificato la resistenza degli elementi e del boom all'azione del vento e del peso proprio con l’uso di un foglio elettronico Excel appositamente scritto. Tale foglio consente di inserire la successione di diametri e lunghezze delle varie sezioni di elemento considerato, nonché della velocità del vento prevista e sulla base del tipo di lega di alluminio considerata fornisce la verifica di resistenza. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Verifica sul campo La verifica strumentale è stata effettuata utilizzando come analizzatore di antenna sia, preliminarmente, un MFJ-259B sia, con l’antenna alla sua altezza prevista di 30m dalla copertura del capannone, l’AIM4170 di W5BIG. Quest’ultimo utilizzato in modo bluetooth, cioè con l’analizzatore montato direttamente sull’antenna e connesso ad un computer a terra via bluetooth. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena 13,8 MHz 14,48 MHz l'andamento della curva del ROS rilevata sul campo è risultata praticamente la fotocopia di quella prevista in fase di modellazione. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Abbiamo infine ricostruito in loco il diagramma di radiazione dell'antenna nel piano orizzontale. Per far questo abbiamo utilizzato il software PolarPlot di G4HFQ. Tale software consente di tracciare su un piano polare l'intensità del segnale emesso da una stazione “beacon” ubicata ad una certa distanza e ricevuto dalla radio a cui è connessa l'antenna in prova. Ruotando l'antenna di 360 gradi mentre il beacon emette un segnale di potenza costante, il software restituisce il diagramma di radiazione sul piano orizzontale dell'antenna. Beacon a circa 4 km dall’antenna Front/back rilevato = 30 dB circa Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Come supporto dell’antenna è stato utilizzato un traliccio telescopico motorizzato PRO.SIS.TEL. , H=36m, con cestello sulla prima sezione da 12m, anche esso motorizzato. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Come sottolineava il titolo di questa presentazione , la realizzazione di questa antenna è un punto di partenza verso un sistema di più antenne OWA in stack. Passando dall’antenna stand-alone allo stack, è necessario ritoccare qualche misura e studiare con il software la migliore spaziatura tra le antenne. Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena Ma di questo speriamo di parlarvi un’altra volta. Sul sito hamradioweb troverete tutti i dettagli di questa realizzazione e una bibliografia web per chi volesse approfondire l’argomento OWA. 73 de I7PHH, IK7JWY, IZ7CDB Modena Contest Meeting – 16 ottobre 2010 ARI Sezione di Modena
Documenti analoghi
Numero 1 - Giugno2011
([email protected]) o ad un qualsiasi altro membro del
consiglio.
Fatevi sentire numerosi!!
Luca IZ4RDG