Carismi e l`arte di Giacomo Manzù

Transcript

Carismi e l`arte di Giacomo Manzù
quiCARISMI
ANNO PRIMO - USCITA N˚ 1 - APRILE 2010
L’INFORMAZIONE DEL GRUPPO CARISMI PER I SOCI
Editoriale
Gli interventi del Presidente,
Lucia Calvosa,
e del Direttore Generale
Piergiorgio Giuliani
Bilancio
Risultati positivi
in un anno
di particolare sofferenza
dell’economia
Carismi Insieme
La Banca in prima linea
per il sostegno
al territorio, ai lavoratori
e alle famiglie
Soci
I vantaggi e i benefici
esclusivi dei Soci Carismi
Carismi e l’arte
di Giacomo
Manzù
|2|
|EDITORIALE
APRILE2010
EDITORIALE|
APRILE2010
|3|
quiCarismi Soci,
il vostro trimestrale
Essere Socio Carismi
significa essere
protagonista di una
storia a favore
della propria comunità
IL CENTRO STUDI I CAPPUCCINI
IL CENTRO STUDI, DOPO LA RECENTE RISTRUTTURAZIONE, È TORNATO A NUOVO SPLENDORE
QUALE SEDE PREFERENZIALE PER I NUMEROSI CONVEGNI ED EVENTI DELLA BANCA
Lavoro intenso, buoni risultati
L
a Cassa di Risparmio di
San Miniato Spa prosegue
l’intenso lavoro intrapreso
con l’insediamento del
nuovo CdA, del nuovo Collegio
Sindacale e del nuovo Direttore
Generale.
L’utile netto raggiunto ha superato
le previsioni del piano industriale, e
si può pertanto essere soddisfatti.
Lo stesso ammonta a 8,097 milioni
di euro.
Il miglioramento della gestione
bancaria caratteristica è il motivo
del positivo risultato, a partire dalla
crescita del margine d’intermediazione (+10% rispetto all’anno precedente).
La proposta in ordine agli utili da
parte del CdA, che verrà sottoposta all’assemblea, è nel senso di
un accantonamento a riserva nella
misura del 52% e di un dividendo
agli azionisti nella misura del 48%.
In tal modo, in ottemperanza alle
disposizioni della Banca d’Italia, si
riesce a coniugare il rafforzamento
patrimoniale della Banca, da una
parte, e la soddisfazione per gli
azionisti, dall’altra.
La concentrazione sull’attività tipi-
quiCARISMI SOCI
ca bancaria sta premiando.
Tale risultato è stato raggiunto grazie all’impegno e all’ottimo lavoro
svolto da tutti gli uomini e le donne
di questa Banca: sono aumentati i
volumi, gli impieghi e la clientela,
nella persistenza dell’adempimento del dovere etico del sostegno al
territorio, soprattutto in momenti
di crisi come quello attuale.
Il numero dei clienti, in particolare, è cresciuto nel periodo di oltre
1.000 unità, con incrementi sia nel
segmento corporate che in quello
retail.
Il piano industriale 2008-2010 è in
fase di completamento, nel rispetto della tempistica prevista.
Nella suindicata prospettiva sono
in atto anche interventi finalizzati a
ridurre i costi, così da poter pervenire ad una sempre maggiore efficienza nella gestione.
Aggiungasi che sono stati implementati anche nuovi progetti tesi
a dare ulteriore visibilità alla Banca:
iniziative culturali (Carismi per l’arte ad esempio) e convegni scientifici, che stanno contribuendo a
rivitalizzare il ruolo e l’immagine
della Banca.
Lucia Calvosa
quiCARISMI SOCI
Anche attraverso QUICARISMI
SOCI, la Banca intende comunicare in modo trasparente la propria storica sensibilità allo sviluppo economico e sociale del
territorio e la propria attenzione nei confronti di tutti i “portatori di interesse”, in primis i Soci.
Con la forza delle proprie radici
e della propria indipendenza, la
Banca è proiettata verso nuove sfide in un mondo dinamico
e globale. La rapida evoluzione
sociale ed economica, ed il contesto attuale, impongono a tutte
le imprese una precisa scelta “di
fondo”, infatti produrre reddito
e creare ricchezza, se sono e rimangono obiettivi propri e tipici
di ogni attività economica, non
sono più sufficienti ad esaurire il
complesso delle responsabilità
che in senso più ampio fanno carico ad un’azienda. Nel perseguire i propri obiettivi il nostro Istituto adotta, in tutte le componenti
aziendali, comportamenti ispirati
ai seguenti valori:
• rispetto della persona
• integrità, correttezza
e trasparenza
• equità e imparzialità
• innovazione e efficienza
• riservatezza
Essere socio significa fare parte di una società, esserne una
componente vitale. Reputo che
essere Soci Carismi significhi essere protagonisti di una storia a
favore della propria comunità,
che continua con successo dal
1830 e che si rinnova giorno
dopo giorno ispirandosi a valori
di riferimento di grande importanza.
Nel ringraziare per l’attenzione e
fiducia da sempre dimostrata alla
Cassa, invio i più cordiali saluti ed
auguro una buona lettura del primo numero del Vostro trimestrale.
Il Presidente Carismi
Il Direttore Generale
Piergiorgio Giuliani
C
aro Socio,
è per me un grande
onore e piacere “lanciare” il primo numero
del trimestrale QUICARISMI SOCI. QUICARISMI SOCI
rappresenta un nuovo canale di
relazione tra la Cassa di Risparmio di San Miniato e una delle
sue componenti fondamentali:
i Soci.
Una nuova ed importante iniziativa che prende il via nella stagione
in cui il nostro Istituto celebra 180
anni di storia, vissuti con passione
nel cuore della Toscana e dedicati alla soddisfazione dei bisogni e
dei desideri della gente e delle imprese della regione.
Sono molto orgoglioso dei recenti
sviluppi e risultati dell’azienda che
mi pregio di guidare; tuttavia, in
questo mio primo editoriale, non
voglio trattare di numeri e strategie ma di concetti e valori che
permeano la Banca fin dalla sua
nascita.
Nello Statuto originario della Cassa si legge che il suo scopo principale è quello di essere Banca per il
popolo, per la cittadinanza anche
di piccole e sperdute località. Tale
finalità, seppure in forme diverse, caratterizza ancora l’attività
dell’Istituto che rimane profondamente inserito nel contesto sociale ed economico del territorio in
cui opera.
Infatti, la mission definita dall’ultimo Piano Industriale è esplicativa del nostro ruolo e compito:
“Carismi è un Gruppo fortemente
radicato nel territorio toscano che
garantisce un servizio distintivo
alla propria clientela, persegue le
opportunità che il mercato propone in un contesto di rigore gestionale e crea valore per i propri
stakeholders (azionisti, dipendenti, clienti)”.
In ottemperanza
alle disposizioni
della Banca
d’Italia, si riesce
a coniugare
il rafforzamento
patrimoniale
della Banca,
da una parte,
e la soddisfazione
per gli azionisti,
dall’altra
|4|
APRILE2010
CARISMI IN NUMERI|
|CARISMI IN NUMERI
Carismi
Nel 2009 utile netto di oltre 8 milioni di euro
L
a Cassa di Risparmio di San Miniato Spa nel 2009 ha
registrato un utile
netto superiore agli 8 milioni
di euro. Un risultato positivo,
che testimonia la dinamicità della Banca anche in un
anno di particolare sofferenza dell’economia. Il miglioramento della gestione bancaria caratteristica è il motivo
quiCARISMI SOCI
del risultato positivo, a partire dalla crescita del margine d’intermediazione (+10%
rispetto all’anno precedente).
Analizzando i dati nel dettaCONVENTION CARISMI 2010 glio, il margine di interesse si
attesta a 76,7 milioni di euro
IL DIRETTORE GENERALE
PIERGIORGIO GIULIANI con un sensibile aumento
dei volumi medi sia della raccolta che degli impieghi. La
raccolta diretta, infatti, ammonta a fine 2009 a 2.530 milioni di euro e fa segnare un
incremento del 9,6% rispetto
all’anno precedente. Questo
dato ha consentito il mantenimento di un saldo positivo di
tesoreria di oltre 140 milioni
di euro contro un risultato del
2008 inferiore agli 80 milioni
di euro.
Per quanto riguarda gli impieghi, l’ammontare di quelli per
cassa verso la clientela è di
2.202 milioni di euro con una
crescita del 4,6% rispetto ai
valori del 31 dicembre 2008.
Il margine di intermediazio-
dicembre 2008. Le Gestioni
Patrimoniali segnalano un incremento su dicembre 2008
nell’ordine del 16,2%. In incremento anche i Fondi Comuni
per i quali il valore delle quote
in deposito è aumentato del
3,8% su dicembre 2008.
Un risultato estremamente
positivo hanno fatto rilevare
le consistenze dei prodotti assicurativi e previdenziali, che
hanno superato i 264 milioni
di euro con una crescita dello
stock annuo del 23%.
In definitiva, la raccolta complessiva da clientela ammonta a 4.754 milioni di euro con
un solido incremento del 9,1%
sull’anno precedente.
I PRINCIPALI NUMERI
in milioni di €
31/12/2009
Raccolta diretta
2.530
Raccolta indiretta
2.224
Totale Raccolta da clientela
4.754
Totale Crediti verso clientela
2.202
Var.% su 2008
9,6%
8,5%
9,1%
4,6%
Margine di intermediazione
Utile d’esercizio
31/12/2009
114,1
8,1
Var. % su 2008
10,5%
201,2%
Numero clienti
31/12/2009
124.156
Var. % su 2008
0,8%
Numero conti correnti
31/12/2009
81.843
Var. % su 2008
4,6%
in milioni di €
ne chiude a 114 milioni di
euro, +10,5% rispetto all’anno
precedente. La raccolta indiretta ha raggiunto l’importo
di 2.224 milioni di euro registrando un incremento dello
stock pari all’8,5% rispetto a
La gestione caratteristica fa
rilevare un risultato netto
della gestione finanziaria che
supera i 97 milioni di euro
(+33,5%), pur a fronte di oltre
16 milioni di euro di rettifiche
nette di valore per deteriora-
mento di crediti, dato legato al
crescente peggioramento della
situazione economica. La Cassa
prosegue pertanto nell’applicazione rigorosa delle norme e
dei principi contabili che avevano portato anche nel 2008 a
rettifiche elevate.
L’utile dell’operatività corrente al
lordo delle imposte si incrementa del 580% rispetto al dato 2008
ed è prossimo alla cifra di 15
milioni di euro. Il risultato netto
di periodo, detratti gli accantonamenti di imposte, raggiunge
così 8 milioni di euro, facendo
rilevare un significativo recupero
di redditività (+201% sul 2008).
Anche il numero dei clienti è
cresciuto nel 2009 con incre-
menti sia nel segmento corporate che in quello retail, segno
evidente di una Banca che riesce a soddisfare, anche nel periodo di crisi, le esigenze della
clientela.
È positivo anche il dato di
Gruppo: il risultato netto di periodo raggiunge 4,8 milioni di
euro (+157% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato).
Traendo le conclusioni, si può
affermare che, pur in un contesto economico delicato, in
particolare per la nostra regione, la Cassa di Risparmio di San
Miniato Spa si pone come punto di riferimento per il sistema
produttivo e le famiglie della
Toscana.
APRILE2010
|5|
CONVENTION CARISMI 2010
PREMIAZIONE DELLE AGENZIE CHE HANNO
OTTENUTO LE MIGLIORI PERFORMANCE
COMMERCIALI NEL
2009
≈ ∆
La
Convention
Carismi 2010
Si è svolta lo scorso 29
gennaio 2010, presso il
Palazzo dei Congressi
di Montecatini Terme,
la Seconda Convention
Carismi. Un’occasione
importante di incontro
e confronto tra tutti
le figure professionali
che operano all’interno
del “mondo Carismi”.
In particolare, hanno
preso la parola il Presidente Lucia Calvosa,
il Direttore Generale
Piergiorgio Giuliani
e il Presidente della
Fondazione Carismi,
Alessandro Bandini,
per illustrare al personale della Banca
al gran completo la
situazione attuale e le
prospettive di lavoro,
nonché gli obiettivi
che Carismi ha fissato
per l’anno 2010: in primis, come enunciato
dal Direttore Giuliani,
il proseguimento del
lavoro volto all’allargamento della base dei
clienti, e all’acquisizione di nuove quote di
mercato.
Nel corso della serata
sono state premiate
le agenzie che hanno
ottenuto i migliori
risultati nel 2009 e, per
concludere, sul palco è
salito in anteprima ed
in esclusiva nazionale
Enzo Iachetti, con il
suo “Chiedo scusa al
Signor Gaber”.
quiCARISMI SOCI
|6|
APRILE2010
|FOCUS ECONOMIA
FOCUS ECONOMIA|
Evoluzione dei mercati finanziari
Stefano Costagli Direzione
Servizi Finanziari Carismi
D
quiCARISMI SOCI
I timori di solvibilità
di alcuni Paesi come
la Grecia hanno
determinato
uno spostamento
di capitali verso
quegli Stati aventi
rating migliori e conti
pubblici in ordine
urante i primi mesi del
2010, il quadro macroeconomico delle principali economie è migliorato
progressivamente.
Le politiche fiscali e monetarie rimangono ancora estremamente
espansive. Gli indici di fiducia delle
imprese manifatturiere e dei servizi negli Stati Uniti sono in continuo
miglioramento, e segnalano una
ripresa che inizia a consolidarsi.
I principali motori della crescita
sono la domanda estera e la necessità di ricostituzione delle scorte.
La ripresa nella zona euro procede
ma ad un ritmo inferiore e in modo
non uniforme tra i singoli Paesi. I
Paesi emergenti e quelli legati al ciclo delle materie prime (per esempio l’Australia), invece, confermano
una crescita più robusta.
Il contributo positivo derivante
dalla ricostituzione delle scorte è
temporaneo e quindi destinato
ad esaurirsi entro breve. Per poter
migliorare la sostenibilità della ripresa è necessario un contributo
più importante da parte della domanda interna e, quindi, dall’occupazione. Negli Stati Uniti, il nume-
ro dei nuovi occupati nel settore
non agricolo è salito a marzo di
162.000 unità, un valore estremamente positivo se confrontato ai
dati dei due anni precedenti, e che
potrebbe migliorare ulteriormente
nei prossimi mesi grazie alle assunzioni temporanee effettuate dal
Governo per il censimento. Il tasso di disoccupazione sia negli Usa
che nella zona euro rimane ancora
particolarmente elevato (rispettivamente 9,7% e 10%) e segnala,
solo in qualche caso, un leggero e
graduale miglioramento.
Nonostante i rialzi dei prezzi delle
materie prime, l’elevata capacità
produttiva inutilizzata e l’alto tasso
di disoccupazione contribuiscono a mantenere sotto controllo le
spinte inflattive.
Negli ultimi mesi, però, il principale
argomento di discussione nei mercati finanziari è stato l’andamento dei conti pubblici. Le politiche
fiscali estremamente espansive
adottate dai principali Paesi nel
corso dell’ultimo anno e mezzo, a
sostegno del sistema finanziario,
ne hanno fatto crescere significativamente il deficit e, di conse-
CITANDO I “GURU”
“SOLTANTO
I PESCI
MORTI
SEGUONO
LA CORRENTE”
“NON COMPRO MAI UN TITOLO
CHE NON SONO SICURO DI CAPIRE”
Mark Mobius
Warren Buffett
“UN INVESTITORE CHE HA TUTTE
LE RISPOSTE, NON HA CAPITO
LA DOMANDA” John Templeton
guenza, anche il debito. Nel medio
lungo-periodo, i conti pubblici di
alcuni Stati sono considerati da
molti esperti su un sentiero di crescita insostenibile (ad esempio Usa
e Gran Bretagna). Ciò richiederà
con il tempo misure politicamente assai impopolari in un contesto
di crescita, tutto sommato, ancora
fragile.
Nell’immediato i maggiori problemi
si sono però riscontrati nell’ambito
dei Paesi periferici della zona euro
e la Grecia, in modo particolare, ha
rappresentato, probabilmente, nella
prima parte dell’anno, il principale
fattore di turbolenza. L’Unione Europea, con il sostegno del FMI, ha
perciò predisposto un ampio piano
di sostegno (complessivamente 45
miliardi di euro) a condizioni migliori
rispetto a quelle di mercato, in modo
da cercare di placare le tensioni.
La Fed ha ribadito ancora una volta, nell’ultima riunione, l’intenzione di mantenere i tassi sui livelli attuali per un periodo di tempo prolungato, in attesa di un più deciso
miglioramento del mercato del
lavoro. Anche la BCE non ha fretta
di accelerare il processo di normalizzazione dei tassi, grazie all’assenza di pressioni inflazionistiche
e alla necessità di compensare una
politica fiscale, in prospettiva, sicuramente più restrittiva.
In questo contesto, i mercati azionari proseguono nel loro trend rialzista, in essere dall’inizio di febbraio, grazie all’abbondante liquidità
e a risultati societari mediamente
migliori delle attese.
I principali indici segnano perciò risultati positivi dall’inizio dell’anno
(per gli Usa l’S&P500 guadagna oltre il 7% e per l’Europa lo Stoxx600
il 6%, considerando esclusivamente le performance in valuta locale).
L’indebolimento dell’euro nei con-
APRILE2010
|7|
Il quadro macroeconomico è migliorato
progressivamente: gli indici di fiducia delle
imprese manifatturiere e dei servizi negli
Stati Uniti sono in continuo miglioramento, e
segnalano una ripresa che inizia a consolidarsi
fronti delle principali valute (dollaro US, Yen, Franco Svizzero e tutte
le principali divise ad alto rendimento) ha permesso di amplificare
ulteriormente le performance.
Sul mercato dei tassi si evidenzia un
calo generalizzato dei rendimenti
dei paesi “core” della zona euro, in
particolare il rendimento decennale
tedesco è sceso in più occasioni fino
al minimo di periodo in area 3,1%. I timori di solvibilità di alcuni Paesi come
la Grecia hanno determinato uno
spostamento di capitali verso i Paesi
aventi rating migliori e conti pubblici
in ordine. L’Italia, pur essendo considerata un Paese periferico e quindi
più debole, non mostra un significativo allargamento del differenziale di
rendimento come in altre occasioni,
grazie ad una migliore percezione
delle finanze pubbliche da parte
degli investitori. Negli Usa, invece, il
trend dei tassi è leggermente diverso:
il rendimento del decennale ha
segnato nuovi massimi di
periodo, fino a toccare il 4% ad inizio
aprile.
Il principale
argomento
di discussione
è l’andamento
dei conti pubblici:
le politiche fiscali
estremamente
espansive
dei principali
Paesi ne hanno
fatto crescere
significativamente
il deficit e,
di conseguenza,
anche il debito
quiCARISMI SOCI
|8|
APRILE2010
|CARISMI E IL TERRITORIO
CARISMI E IL TERRITORIO|
Carismi Insieme,
per uscire dalla crisi
V
quiCARISMI SOCI
icinanza, accoglienza, supporto:
tutti appellativi che contraddistinguono lo stile Carismi, e che costituiscono l’anima profonda della
Banca. Principi che rivelano la loro importanza
soprattutto in momenti delicati come quelli
che sta attraversando l’economia ad ogni suo
livello.
La Cassa si è fin da subito attivata a fianco dei
propri clienti, privati o imprese, per aiutarli ad
affrontare e superare gli effetti della grave crisi, ascoltandone le richieste e offrendo le soluzioni più adeguate.
Nel corso dell’anno 2009, Carismi ha concluso
importanti accordi in quest’ottica. In primis,
è stata siglata un’importante Convenzione
con la Regione Toscana per facilitare l’accesso
delle imprese clienti ai Fondi di Garanzia per
il finanziamento degli investimenti e della
liquidità: rispettivamente 33 e 15 milioni di
euro stanziati a livello regionale per garantire finanziamenti per importi fino a 500mila
euro.
Nel marzo 2009, in tempo record, sono state recepite le istanze delle associazioni del
settore conciario e delle altre associazioni
di categoria, mettendo a disposizione
delle imprese toscane un plafond di 10
milioni di euro per garantire la continuità retributiva ai lavoratori in cassa integra-
Un aiuto concreto dopo l’alluvione
La Cassa di Risparmio di San Miniato, in seguito alla drammatica esondazione
del Serchio che ha colpito duramente famiglie e imprese lo scorso dicembre,
si è messa fin dai primi momenti al lavoro per cercare di offrire alle vittime un
importante supporto economico per ripartire.
Non pochi sono stati i clienti Carismi coinvolti nel disastro. Per chi, tra loro,
avesse finanziamenti in corso, la Banca ha predisposto la possibilità di accedere
alla sospensione del pagamento delle quote capitale.
Per le imprese, inoltre, sono stati strutturati finanziamenti a medio termine fino
a 300.000 euro e a breve termine fino a 100.000 euro. Per entrambi, condizioni
più che agevolate nei tassi, nei tempi, nelle garanzie richieste e per le spese
di istruttoria ed avvio pratica, che sono state del tutto azzerate. Anche per i
privati, la Banca ha predisposto un’offerta di finanziamenti fino a 25.000 euro a
condizioni davvero agevolate.
zione guadagni ed offrendo la possibilità agli
imprenditori di ottenere l’anticipo di quanto
dovuto ai propri dipendenti.
In piena sintonia con le associazioni di categoria è stato poi rilasciato un prodotto di finanziamento a tasso speciale (euribor +1%)
rivolto direttamente ai lavoratori. L’intervento
si concretizza nell’anticipo di una cifra mensile
che può arrivare fino a 700 euro per 6 mesi ad
“integrazione” dello stipendio mensile necessariamente ridotto dalla Cassa Integrazione,
sia Straordinaria che Ordinaria.
Infine, a supporto della capacità reddituale
della clientela, è stata introdotta la possibilità di “sospendere” il pagamento delle rate del
finanziamento per un periodo massimo di 12
mesi; un’opportunità offerta sia alle imprese
che ai privati.
Una pluralità di iniziative e interventi per
rispondere al meglio alle difficoltà attuali e
per uscire insieme dalla crisi: ecco perché
questo progetto è stato definito CARISMI
INSIEME. Un progetto aperto, alimentato da
nuovi strumenti e soluzioni legate al territorio e derivanti dalle richieste delle associazioni e delle istituzioni che rappresentano le
comunità locali. CARISMI INSIEME rappresenta appieno lo spirito della Cassa, la sua
mission di Banca di riferimento in Toscana e,
insieme, per la Toscana.
La Cassa risponde in modo incisivo al delicato momento
economico con un progetto innovativo ed aperto,
schierandosi al fianco dei cassintegrati attraverso
importanti accordi con le associazioni di categoria e i
sindacati per l’anticipo di una cifra mensile, ma aiutando
anche istituzioni ed imprese per l’accesso ai Fondi di
Garanzia e altre iniziative a sostegno del reddito
IL DIRETTORE GENERALE CARISMI INCONTRA LE CONCERIE A BOLOGNA FIERE IN OCCASIONE DI LINEA PELLE
«Una Banca come la nostra, che da
quasi due secoli svolge un ruolo
determinante nello sviluppo economico e sociale della Toscana
- sottolinea il Direttore Generale
Carismi, Piergiorgio Giuliani - deve
essere in prima linea per sostenere
le imprese e le famiglie al massimo
della propria capacità e forza, soprattutto in un momento delicato
come questo». Anche le associazio-
ni di categoria e le organizzazioni
sindacali del Comprensorio del
Cuoio, che hanno contribuito alla
definizione e divulgazione del prodotto dedicato ai lavoratori in Cassa Integrazione, hanno apprezzato
quanto realizzato dalla Banca perché, a differenza delle altre, questa
soluzione finanzia anche l’anticipo
della Cassa Integrazione Ordinaria
e non solo quella Straordinaria.
≈ ∆
APRILE2010
|9|
Diocesi di San Miniato
e Carismi
IL PRESTITO
DELLA SPERANZA
La Cassa di Risparmio
di San Miniato è un vero e
proprio punto di riferimento per il territorio.
Lo dimostrano gli importanti accordi raggiunti
con interlocutori quali la
Regione, la Provincia, le
associazioni di categoria, i
sindacati, i quali, in molte
occasioni hanno avanzato
i primi passi verso la nostra Banca riconoscendole
un ruolo di primo piano
per la gestione del difficile
momento economico.
Una conferma ulteriore
deriva dall’importantissimo quanto innovativo
accordo tra la Banca, la
Fondazione Carismi e la
diocesi di San Miniato
per la creazione di due
fondi, uno di sostegno ed
uno per il microcredito,
a favore delle famiglie in
difficoltà.
Il fondo per il microcredito dispone di una dotazione di garanzia pari
a 500.000 euro, grazie
al significativo contributo
della Cassa di Risparmio
di San Miniato che ha
messo a disposizione ben
400.000 euro. La parte
restante è stata sottoscritta in misura uguale dalla
Diocesi e dalla Fondazione Carismi. Il fondo di sostegno, invece, si propone
di fornire un supporto
economico limitato nel
tempo e a fondo perduto.
«È solo un segno – è il
commento del Vescovo
di San Miniato, Fausto
Tardelli – ma mostra la
precisa volontà della
Chiesa di stare vicino a chi
è in difficoltà: per questo
abbiamo ideato questo
fondo speciale, chiamato
“Prestito della speranza”».
quiCARISMI SOCI
|10|
APRILE2010
|IN VETRINA
IN VETRINA|
APRILE2010
|11|
CARISMI E VINCI, la Banca diventa fantastica!
La raccolta punti
dedicata a tutti
i titolari privati
di un conto Carismi:
fin dall’adesione
gratuita
si accumulano punti
e bonus
che permettono
di accedere
ai fantastici premi
in catalogo!
quiCARISMI SOCI
Lo shopping
a Firenze diventa...
Fantastico!
Dopo il grande successo
ottenuto lo scorso anno a Pisa e a
Pontedera, la fatina di “Carismi e
Vinci” arriva finalmente anche a
Firenze con “Lo Shopping diventa
fantastico”!
L’iniziativa si concretizza in un
Concorso a Premi che coinvolge
una serie di attività commerciali,
con la consegna a tutti i clienti del
coupon “Carismi e Vinci” e di una
cartolina “gratta e vinci” che dà
diritto ad un premio immediato e
sicuro da ritirare in una qualsiasi
delle Agenzie Carismi. E il premio
finale in palio sarà uno SCOOTER
PIAGGIO!
P
rosegue con ottimi risultati
“Carismi e Vinci, la Banca
diventa fantastica”, la campagna lanciata lo scorso
febbraio e riservata a tutti i titolari privati di un conto Carismi.
La partecipazione è molto semplice e,
soprattutto, è gratuita: basta telefonare al numero verde dedicato 800 89 40
29, o visitare una delle 88 Filiali Carismi,
attivare una Scheda Carismi e Vinci e il
conto diventa davvero magico!
Fin dal primo momento, infatti, si iniziano ad accumulare punti in base alle
operazioni effettuate. Per esempio,
semplicemente aderendo alla campagna si riceverà un “Bonus Benvenuto” di ben 1.000 punti; se poi il conto
in questione è stato aperto prima del
2006, ecco altri 1.000 punti come “Bonus Fedeltà”.
Inoltre, in continuità con il progetto “Io
Leonardo, Tu Vinci!”, grazie ai coupon
“Presenta un amico” ci sono ben 5.000
punti sia per il cliente che presenta sia
per il nuovo correntista presentato (il
Bonus è valido per ogni nuova presentazione).
“Carismi e Vinci” sta dimostrando di
essere una campagna all’altezza delle
migliori promozioni, che distingue la
nostra Cassa dalle numerose banche
locali presenti nel territorio di riferimento. Un progetto che sta permettendo al Gruppo di consolidare la
propria posizione sul mercato grazie
ai due elementi chiave su cui si basa
“Carismi e Vinci”: la fidelizzazione dei
propri clienti e la capacità di attrarre
ed incentivarne di nuovi.
Le regole e i meccanismi sono davvero semplicissimi. Accumulare punti
è facile: di conseguenza, risulta altrettanto semplice accedere ai fantastici
premi in palio. Basta dare un’occhiata
al catalogo, disponibile anche sul sito
www.carismi.it, per rendersi conto dei
motivi per cui “Carismi e Vinci” sta ottenendo un così grande successo.
Si parte con i giochi per bambini e ragazzi, andando dai peluche per i più
piccoli fino ai videogame di ultima generazione per arrivare al mitico calciobalilla e alla fantastica macchina a batterie dotata addirittura di radio, MP3 e
indicatore di velocità!
Per gli adulti i premi sono suddivisi nelle categorie Benessere, Abitare, Tempo
Libero, Hi Tech e Motori.
Qualche esempio? Cosa ne pensate
di un bel weekend “Top Luxury”
presso hotel cinque stelle in centri
termali d’eccellenza? E dei vari elementi d’arredo Foppapedretti,
come la “Poltrona is Arenas”, o il
robot aspirapolvere Roomba, della serie 500 di iRobot, per una pulizia totalmente automatizzata senza
sacco e con sistema di autodiagnosi
vocale? L’imbarazzo della scelta au-
menta a dismisura sfogliando le pagine dedicate al Tempo Libero: come
si fa a scegliere tra un weekend enogastronomico di quattro giorni e una
“Ferrari F430 Esperience”, quattro
ore su una fiammante Ferrari nel circuito di Adria? E poi l’Hi Tech: lettori
DVD portatili, tv LED, fotocamere, videocamere, smartphone, notebook...
E, per concludere in bellezza, i premi
su due e quattro ruote: lo scooter
NRG Power 50 DD della Piaggio,
una stupenda Fiat 500 Lounge
1.2 e, infine, una clamorosa Mini
Ray 1.4 16 V. E questi sono solo
alcuni esempi!
La campagna “Carismi e Vinci” è
valida fino al 31 dicembre 2010. Il
premio verrà consegnato gratuitamente all’indirizzo desiderato. Il
termine ultimo per la richiesta dei
premi è il 31 gennaio 2011.
Operazione
“Presenta un amico”:
per ogni nuovo
correntista presentato,
riceverai ben 5.000
punti Bonus
OTTENERE I PREMI CARISMI E VINCI
È SEMPLICISSIMO
Ad esempio, se sei cliente Carismi dal 2005,
fai nuovi investimenti e presenti alcuni amici:
Bonus di Benvenuto
1.000 punti
Bonus fedeltà
1.000 punti
Nuova carta
2.000 punti
Nuovi investimenti per 60.000 Euro
18.000 punti
3 amici presentati
15.000 punti
TOTALE PUNTI Carismi e Vinci
37.000 punti
Puoi scegliere tra:
Navigatore satellitare TOMTOM
Macchina Caffè NESPRESSO
TV LCD 22” Samsung
34.500 punti
34.800 punti
36.750 punti
Questi sono solo alcuni esempi,
per il catalogo completo www.carismi.it
Telefona al numero verde 800 89 40 29 o vai alla tua Filiale,
aderisci alla campagna e ottieni immediatamente i primi 1.000 punti!
quiCARISMI SOCI
Incredibili premi
in catalogo:
viaggi, auto,
notebook,
elementi
d’arredo,
il “mitico”
calcio-balilla
|CARISMI EVENTI
CARISMI EVENTI|
IL PROGETTO
quiCARISMI SOCI
GIACOMO MANZÙ
È
possibile riuscire a coniugare la mate- rinsaldare un tale legame». Trasformare le Filiali
rialità del mondo delle Banche, fatto in sede di eventi per la valorizzazione dell’arte
di lavoro, risparmio, credito e finanza, locale, contribuendo alla diffusione e alla cocon l’universo dell’arte, nutrimento noscenza di artisti affermati ed emergenti, e,
allo stesso tempo, accrescere la notorietà e il
dello spirito e dell’intelletto?
Non solo è possibile: è un’iniziativa reale, che livello di gradimento del marchio Carismi, ofda più di un anno sta riscuotendo un enorme frendo alla clientela un’esperienza diversa ed
consenso tra i dipendenti e i clienti Carismi, e un motivo di soddisfazione in più.
Tutto questo è “Carinon solo.
smi per l’Arte”, un’idea
Come spiega il Presinata dalla Mostra delle
dente del Gruppo Lucia
In seguito
Icone di San Paolo alCalvosa, «il progetto
al successo delle varie
lestita presso Livorno 1
“Carismi per l’Arte” vuole
nell’aprile del 2009 e che
da una parte valorizzare
iniziative, Palazzo
ha debuttato ufficialle Sedi, spesso storiche,
Inquilini diventa
mente in agosto, semdi cui dispone la nospazio espositivo
pre nella città labronica,
stra Banca in varie città
sugli Scali delle Pietre
della Toscana; dall’altra,
permanente
con la Mostra “Sospenattraverso il linguaggio
sioni”, opere di Antonio
universale dell’arte, avvicinare i clienti e non solo alle nostre Filiali, che Bobò in occasione della manifestazione Effetto
diventano, appunto, teatro di mostre e altre Venezia.
iniziative artistiche, come quelle già realizzate Dal 14 novembre al 18 dicembre 2009 è invea Livorno, a San Miniato, a Firenze, e le altre che ce stato lo storico Palazzo Inquilini di San Miseguiranno in futuro. La nostra è una Banca niato, sede centrale della Banca, ad accogliere
che ha un profondo rapporto con il territorio: ARTEMIS – creazione, ricerca e libertà nell’imqueste manifestazioni vogliono riconfermare e maginario femminile: un percorso inedito alla
Giacomo Manzù è considerato a livello internazionale uno dei
più grandi artisti del Novecento italiano. Nato a Bergamo il 22
dicembre 1908 da un’umile quanto numerosa famiglia, fin da
giovanissimo cominciò a lavorare presso un intagliatore e doratore,
disegnando e modellando sculture.
La sua formazione subì il fascino delle esperienze artistiche
parigine, ma anche di quelle milanesi: proprio nella città
meneghina, infatti, Manzù si stabilì nel 1930.
Proprio a Milano prese il via in modo concreto la sua carriera
artistica, con importanti lavori su commissione e numerose
partecipazioni a mostre collettive.
La fama dello scultore bergamasco iniziò ad affermarsi in maniera
prorompente negli ambienti artistici, tanto che nel 1938 gli fu
riservata una Sala Personale alla XXI Biennale di Venezia, nel 1939
gli fu assegnato il Premio Savini per le Arti e la partecipazione alla
III Quadriennale di Roma.
Dopo la guerra, l’incontro con Alice Lampugnani che diventerà
la protagonista di una serie di disegni e sculture culminanti nel
celeberrimo Grande Ritratto di Signora. Nel 1947 si inaugurò, a
Palazzo Reale, a Milano, la prima grande antologica dedicata a
Giacomo Manzù.
Nel 1952, riceve la commissione ufficiale per la Porta di San Pietro
in Vaticano, che avrà per tema il Trionfo dei Santi e dei Martiri della
Chiesa.
Il nome di Manzù circola sempre più insistentemente a livello
mondiale grazie ad incarichi prestigiosi, ai premi più importanti e
alla partecipazione alle mostre di tutto il mondo.
Si trasferì a Roma, per seguire meglio i lavori per la porta di San
Pietro. La stima reciproca tra Manzù e il Pontefice Giovanni XXIII
si consolidò. Molte furono le opere commissionate all’artista dal
Papa fino alla sua morte, quando fu lo stesso Manzù a realizzare la
maschera mortuaria e il calco della mano di Papa Roncalli.
Negli anni seguenti, la carriera di Manzù lo porta ad essere uno dei
primi artisti nel mondo: apre un suo museo, la “Raccolta Amici di
Manzù”, esposizione permanente di oltre quattrocento sue opere,
tra sculture e opere grafiche; viene nominato Accademico Onorario
della Royal Academy of Arts di Londra, riceve la laurea honoris
causa del Royal College of Arts di Londra e la medaglia d’oro da
parte della Presidenza delle Accademie di Belle Arti Sovietiche.
In seguito alla scomparsa di Stravinskij, gli fu chiesto a Manzù
di progettare la tomba del maestro nel cimitero di Venezia. Il 17
gennaio 1991 Giacomo Manzù si spense, all’età di 83 anni.
|13|
aprile 2009
ICONE DI SAN PAOLO
Opere di Maria Paola Forlani
Agenzia 1 - Livorno
Valorizzare le Sedi e le Filiali della Banca, contribuendo alla conoscenza e alla diffusione di artisti affermati o emergenti
che hanno un rapporto profondo con il territorio, esattamente come Carismi
Il Presidente Carismi
Lucia Calvosa:
«Con Carismi
per l’Arte le nostre
Filiali diventano
teatro di mostre
e iniziative artistiche
che vogliono
riconfermare e rinsaldare
il profondo rapporto
con il territorio»
≈ ∆
APRILE2010
scoperta delle opere di cinque artiste
toscane - Gianna Scoino, Lea Monetti, Maria Cristina Palandri, Marta Della
Croce e Paola Vallini - che hanno fatto
della pittura e della scultura la propria
ragione di vita.
Un evento di grande risonanza, arricchito da un’ulteriore peculiarità,
l’unione tra arte, territorio e solidarietà: attraverso l’esposizione di
opere di sole artiste donne, Carismi
ha voluto amplificare e veicolare al
massimo la voce delle migliaia di
donne, che si rivolgono a FRIDA, associazione di donne a sostegno delle donne attiva nel Comune di San
Miniato per difendere e sostenere le
fragilità e le potenzialità dell’universo femminile.
Lo scorso febbraio, invece, Palazzo
Inquilini è stato location della rassegna, promossa dal Comune di San
Miniato, “L’arte diventa itinerante”:
diciotto opere realizzate da studenti
ed artisti sanminiatesi donate all’amministrazione locale in occasione
della Festa della Toscana, quest’anno
dedicata all’arte intesa come forma
di emancipazione e di affermazione
delle libertà individuali e collettive.
La mostra è definita “itinerante” perché nel corso dell’anno toccherà
tutte le frazioni del territorio sanminiatese.
L’ultimo appuntamento, in ordine
cronologico, si è concluso da pochissimi giorni: nella sede fiorentina
di Carismi, in Palazzo Portigiani di via
de’ Rondinelli, sono state esposte per
la prima volta a Firenze sette opere
del Maestro Giacomo Manzù, provenienti dalla Collezione Lampugnani.
Tra le opere, oltre al famoso “David”,
anche il celeberimmo ritratto di
Alice Lampugnani, che, dopo aver
incontrato il Maestro nel 1946, diventò la protagonista di una serie
di disegni e sculture. Completavano
l’esposizione un busto di donna, due
ballerine, i cardinali seduti ed una
bambina sulla sedia. Considerata la
rilevanza delle opere, la Mostra ha
ricevuto anche il Patrocinio del Comune di Firenze.
PREMIO UNESCO PER IL LIBRO MONUMENTA
Importantissimo riconoscimento per “Monumenta”, il libro curato da Carlo
Sisi, presidente del Museo Marino Marini, e la cui pubblicazione è stata
fortemente voluta dal presidente della Cassa di Risparmio di San Miniato,
Lucia Calvosa. Il volume fu presentato nello scorso dicembre dal Presidente
Calvosa presso la sede fiorentina della Banca insieme a importanti
personalità, come il ministro per i Beni culturali, Sandro Bondi (nella foto a
fianco tra il Presidente Lucia Calvosa e il Presidente della Fondazione Cassa
di Risparmio di San Miniato, Alessandro Bandini).
Il testo, che raccoglie il meglio dei costumi per il teatro ed il cinema dalla
casa d’arte fiorentina Casa Cerratelli, è stato insignito del Premio Unesco, la
medaglia coniata dall’Unesco a sostegno dei suoi programmi per la cultura
e la solidarietà.
La cerimonia di consegna del Premio Unesco, svoltasi all’auditorium de La
Nazione a febbraio, ha visto la partecipazione, oltre al Presidente Calvosa, del
Presidente della Fondazione Cerratelli, Paolo Panattoni, del Presidente della
Federazione Italiana dei Club Unesco, Maria Luisa Stringa, dell’assessore
alla Cultura della Provincia di Firenze, Carla Fracci, e di Cristina Aschengren
Piacenti, sovrintendente al Museo Stibbert di Firenze.
agosto 2009
SOSPENSIONI
Opere di Antonio Bobò
Agenzia 1 - Livorno
novembre 2009
ARTEMIS
Creazione, ricerca e libertà
nell’immaginario femminile
Collettiva
Sede Carismi - Palazzo Inquilini
San Miniato
febbraio 2010
L’ARTE DIVENTA ITINERANTE
Esposizione a cura del Comune
di San Miniato
Collettiva
Sede Carismi - Palazzo Inquilini
San Miniato
aprile 2010
GIACOMO MANZU
COLLEZIONE LAMPUGNANI
Opere di Giacomo Manzù
Agenzia 1 - Palazzo Portigiani
Firenze
maggio 2010
VARIAZIONI
Quattro tempi dell’immaginario
Collettiva
Sede Carismi - Palazzo Inquilini
San Miniato
giugno 2010
ART SYMPOSIUM 2010
Esposizione a cura
della Fondazione Cassa
di Risparmio di San Miniato
Collettiva
Sede Carismi - Palazzo Inquilini
San Miniato
quiCARISMI SOCI
Bobò
APRILE2010
Manzù
|12|
|12
|14|
|MONDO VALORE PIÙ
APRILE2010
MONDO VALORE PIÙ|
APRILE2010
|15|
Per Carismi, i soci hanno un...“Valore Più”!
L’
quiCARISMI SOCI
Sono 3.500 i Soci
della Cassa di Risparmio
di San Miniato.
A loro, clienti
per eccellenza,
la Banca riserva
un “trattamento
particolare”: la Carta
Soci Carismi
Valore Più
Soci Carismi Valore Più
VIAGGI
CON LA CARTA SOCI CARISMI VALORE PIÙ POTETE
USUFRUIRE DI VIAGGI E SOGGIORNI ALLE STESSE
“CIRCOLO
DIPENDENTI CARISMI”, CON SCONTI DEL 15%
SUL COSTO EFFETTIVO DEL VIAGGIO, OPPURE FARVI
CONDIZIONI RISERVATE AGLI ISCRITTI DEL
PROMOTORI VOI STESSI DI PROPOSTE
avvio del processo di fruttare a pieno tutte le potenziaazionariato
diffuso lità dei vari prodotti che la Cassa
della Cassa di Rispar- di Risparmio di San Miniato metmio di San Miniato te a loro disposizione.
risale al 2005, con il Ogni Socio Carismi può recarsi
collocamento di una prima tran- presso la propria Filiale, se non
che di azioni presso la clientela e i l’ha ancora fatto, e ritirare l’esclusidipendenti Carismi.
va Carta Servizi gratuita riservata.
L’operazione riscosse un succes- Questa consentirà al socio di ususo incredibile: a fronte di 780.000 fruire dei servizi aggiuntivi dedicaazioni poste sul mercato, giunse- ti. Agevolazioni e vantaggi nell’acro prenotazioni per oltre 3 milioni quisto di prodotti oltre all’accesso
e 300.000 azioni.
e all’ampio netUna richiesta che
work di esercizi
Sconti, benefici
superò di quacommerciali consi quattro volte
venzionati, con
esclusivi
l’offerta. Anche
sconti ed offerte
e vantaggi immediati
per
l’ulteriore
speciali ed esclusu una vastissima
aumento di casive. Facciamo un
pitale del 2007
esempio concregamma di prodotti
la risposta fu
to. Se si è titolari
bancari per il Socio
eccezionale. Da
della Carta Servie per i suoi familiari
allora, sono circa
zi, il canone men3.500 i Soci Carisile della gamma
smi.
di Conti “Carismi
A loro, il Gruppo Carismi ha de- per Te” è molto, molto conveniendicato il progetto “Soci Carismi te. Può arrivare ad azzerarsi, in base
Valore Più”: un insieme di benefi- al numero di azioni di cui il Socio
ci esclusivi e di vantaggi concreti dispone! La gamma comprende
che vogliono dimostrare l’atten- quattro “modelli”, quattro pacchetzione particolare che la Banca ti di servizi strutturati a seconda
riserva ai propri “clienti per ec- delle esigenze del cliente a canone
cellenza”. Un modo in più per far mensile fisso.
Con “Soci Carismi Valore Più”, inol- tolari, infatti, i Soci acquisiscono
tre, è possibile ottenere gratuita- il diritto di usufruire di viaggi e
mente la Carta
soggiorni
alle
Carismi Life per
stesse condizioil Socio o per un
ni riservate agli
Tra i vantaggi:
suo familiare. Un
iscritti del “Cirazzeramento
unico supporto
colo Dipendendei costi di gestione
elettronico che
ti Carismi” con
dei conti Carismi
racchiude tutte
sconti del 15%
le
funzionalità
sul costo effetper Te, carta
dei
Bancomat
tivo del viaggio,
di credito gratuita,
più evoluti, con
oppure
farsi
conto corrente
la possibilità di
promotori loro
accedere a tutti i
stessi di propodedicato ai ragazzi
servizi offerti dal
ste per viaggi o
dai 14 ai 18 anni,
circuito VPAY, in
crociere.
numero verde
Italia e all’Estero,
È chiaro il moriservato
per effettuare in
tivo per cui il
tutta tranquillità
Socio Carismi dioperazioni di acventa Valore Più!
quisto e ritiro contante.
Le possibilità offerte dal progetto “Soci Carismi Valore Più” non
finiscono qui.
Sempre gratuitamente, infatti, i
Soci possono sfruttare il nuovo
conto corrente Carismi Futuro
Junior per i ragazzi dai 14 ai 18
anni. Un modo importante e intelligente per iniziare a gestire
i propri risparmi e avere confidenza con le normali operazioni, come l’utilizzo degli sportelli
Bancomat o quello di una card
prepagata. Il tutto, per i Soci,
senza nessuna spesa né di apertura né di gestione.
I servizi a cui si ha diritto comprendono anche cassetta di sicurezza, numero verde dedicato
800 99 77 78, sezione riservata sul sito internet della Banca
www.carismi.it.
È davvero vasta, insomma, la
gamma di vantaggi con “Soci Carismi Valore Più”. E non solo per
quello che riguarda le offerte
strettamente inerenti alla Banca.
Grazie alla Carta di cui sono ti-
≈
La Carta CARISMI Life è la carta
di nuova concezione che racchiude
in un unico supporto non solo tutte
le funzionalità già esistenti
nelle carte Bancomat più evolute,
ma consente anche di accedere a
tutti i servizi offerti dal circuito VPAY,
riconosciuto in Italia ed all’estero
“Carismi... si nasce!”
quiCARISMI SOCI
LA CASSA
DI RISPARMIO
DI SAN MINIATO
SI RIVOLGE
AL MONDO DEI PIÙ
PICCOLI CON
UN’OFFERTA
CHE FIN DAI PRIMI
ANNI INSEGNA
IL VALORE
DEL RISPARMIO
E PREMIA
CON REGALI
FANTASTICI
PER VIAGGI O CROCIERE
QUESTO MESE
dal 9 al 11 maggio
GITA A TORINO
Ostensione della Sacra Sindone
Per informazioni www.circolocarismi.it
www.carismi.it Le Convenzioni
Scoprile nello spazio web riservato ai soci
∆
Foto di copertina
Grande ritratto di signora
bronzo, 1946
David
bronzo, 1938
Opere di Giacomo Manzù
Agenda
GIACOMO MANZÙ
COLLEZIONE LAMPUGNANI
Firenze - Palazzo Portigiani
Dal 27 marzo al 18 aprile
VARIAZIONI
Quattro tempi dell’immaginario
Collettiva
San Miniato - Palazzo Inquilini
Dal 29 aprile al 6 giugno
ASSEMBLEA DEI SOCI
30 aprile
CARISMI E VINCI
LO SHOPPING DIVENTA
FANTASTICO
Firenze
Dal 22 maggio al 7 luglio
Reg. Tribunale di Firenze
n. 5769 del 21/04/2010
EDIMEDIA
Direttore responsabile Carla Francone
Vice Direttore Juri Beati
Redazione Alessia D’Anteo, Paola Vanni
Progetto grafico Cristiana Innocenti
Editore EDIMEDIA Srl,
via Volturno 10/12A Sesto F.no (FI)
Tel. 055340811 - [email protected]
Stampa Industria Grafica Valdarnese
Chiuso in redazione il 27/04/2010
Info [email protected]
POSTE ITALIANE - TARIFFA PAGATA
POSTA TARGET CREATIVE C1/3475/2008