Religiosità di Giacomo Manzù
Transcript
Religiosità di Giacomo Manzù
Studi GIORGIO AGNISOLA * Religiosità di Giacomo Manzù La Porta della morte in San Pietro La Porta della morte in San Pietro di Giacomo Manzù è uno degli esempi più interessanti di arte religiosa contemporanea. Numerose sono state le contestazioni, soprattutto in relazione alla scelta di alcuni temi sviluppati dal maestro. Muovendo invece dal linguaggio di Manzù, connesso col suo stile, e dalle implicazioni spirituali e psicologiche che esso porta, analizzando l’uomo e l’artista in una convergente messa a fuoco, è possibile cogliere in profondità lo spirito religioso del maestro e della sua opera. The Dead Gate located in St. Peter’s square and completed by Giacomo Manzù is one of the most interesting examples of contemporary religious art. Numerous complaints were made, particularly in relation to the choice of some of the themes developed by the artist. However, starting from Manzù’s point of view, which is connected with his style as well as the spiritual and psychological implications that it brings, and analyzing the man and the artist in a convergent focus, it is possible to understand in depth the religious spirit of the artist and his artwork. L a Porta della morte della basilica di San Pietro1 di Giacomo Manzù (Bergamo 1908 – Roma 1991) è uno degli esempi più interessanti di arte religiosa contemporanea. Eppure la critica non ha espresso, a partire dagli anni dell’esecuzione, un giudizio unanime. Numerose sono state le contestazioni, soprattutto in relazione alla scelta di alcuni temi sviluppati dal maestro, perché il giudizio ha puntato quasi esclusivamente sull’aspetto contenutistico dell’opera. Se, invece, ci si focalizza sul linguaggio di Manzù, connesso col suo stile, e sui riverberi spirituali e psicologici che esso implica, passando quindi ad analizzare 1 La Porta della morte è una delle tre porte di San Pietro, precisamente quella di sinistra, guardando la basilica. * Critico d’arte e docente di Arte sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S. Luigi, Napoli – [email protected] Rassegna di Teologia 55 (2014) 225-235 225
Documenti analoghi
Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
Nell'ambito delle manifestazioni per la ricorrenza del 50° anniversario di apertura del Concilio
Ecumenico Vaticano II (ottobre 1962) la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna,
vuole rico...
5g_inglese_prati
and The Picture of Dorian Gray –
The Preface as the Manifesto of the
Aesthetic Movement – The
exchange of art and life.
Reading, comprehension and text
analysis of the extract from Chapter