Presentazione del Focusing
Transcript
Il Focusing L’arte dell’ascolto interiore sulla base di ricerche ed insegnamenti di Eugene T. Gendlin psicoterapeuta e filosofo. Cos'è il Focusing? Focusing è entrare in un tipo di attenzione particolare, diversa dall’attenzione quotidiana. È una modalità di attenzione introspettiva passiva ed aperta, rivolta verso l’interno, centrata nel presente. A qualcuno riesce spontaneo non appena si dirige l’attenzione al proprio corpo, tenendo a mente un certo problema. Un esempio semplice è di chiedersi: “come sto adesso?” Se non rispondiamo subito, se aspettiamo la risposta da dentro, quello che otterremo è una sensazione molto più ricca e complessa di un semplice “bene” o “male”. Potrebbe essere qualcosa di vago, indefinito, qualcosa di difficile a riassumere in una parola sola o trovare la parola giusta. Tutta questa sensazione cosi ricca e complessa ha a che fare con quello che sta succedendo nella nostra vita ed è chiamata Felt-Sense. Questa sensazione, il “Felt-Sense” o “sensazione significativa” è il nucleo del Focusing. Focusing è l’abilità di accogliere questa sensazione, di “starci” senza fretta, con interesse, senza giudizio, con un atteggiamento amichevole, disposti ad ascoltare, a sorprendersi. A cosa serve il Focusing? Fare Focusing ci permette una conoscenza più profonda di noi stessi, una maggiore capacità di affrontare le situazioni difficili e di trovare soluzioni nuove e creative. Il nostro corpo contiene un mare di esperienza e quando si entra in contatto con le informazioni che stanno nel corpo si comprende come il nostro corpo sta vivendo una situazione, una relazione, una difficoltà. Quando si riesce a dare un nome a quello che si sente, spesso qualcosa dentro di noi cambia, si rilassa, si libera dell’energia. Il cambiamento avvenuto si percepisce direttamente nel corpo. Qual è lo scopo del Focusing? Diventare autonomi. Il Focusing offre un processo con alcuni passi e una struttura iniziale, tuttavia il processo è fluido ed aperto, e lascia molto spazio alle differenze individuali ed a diversi modi di praticare. La persona che sperimenta il Focusing viene inizialmente guidata attraverso il processo ma dopo avere padroneggiato la tecnica, la persona lo usa autonomamente. Una volta imparato, Focusing può divenire una risorsa affidabile in tutti i momenti in cui essere in contatto con i propri sentimenti, con l’intuizione e la saggezza del proprio corpo può essere di aiuto per prendere decisioni o comprendere quello che ci sta succedendo. Quali sono i benefici? • divenire più attenti, gentili e accoglienti con se stessi e con gli altri • comprendere quello che veramente si sente e cosa si vuole • superare i blocchi, prendere decisioni e risolvere i problemi • rinforzare la propria capacità di discernimento e diventare autonomi • aumentare la fiducia nelle proprie percezioni e valutazioni • sviluppare la capacità di mantenere le proprie posizioni • accedere autonomamente al luogo in cui può avvenire un effettivo cambiamento esperienziale • creare un collegamento tra corpo e mente • liberare la creatività • sciogliere le tensioni e trovare pace interiore • essere indipendenti da autorità esterne e dal nostro stesso sistema di credenze • rendere più profondo e fruttuoso il processo di Counselling nella relazione di aiuto Come ottenere un cambiamento sentito? Il Focusing agisce all’interno, avvalendosi delle informazioni dal profondo, dall’io più saggio, il corpo. Se compiamo i passi giusti, generalmente in circa mezzo minuto, avverrà il cambiamento sentito o la distensione corporea. Il fenomeno del cambiamento sentito riflette una conoscenza da parte dell’intero cervello. L’emisfero cerebrale sinistro, analitico, dà un nome a ciò che prima era inarticolato. Le nuove informazioni sono mediate principalmente dall’emisfero destro, più strettamente collegato al sistema limbico. Come praticare il Focusing ? Una volta imparata la tecnica si può praticare : • da solo • scambiando i ruoli di Focalizzatore ed Accompagnatore con un compagno • integrandolo alla propria attività di counseling e operatore olistico • come complemento di accompagnamento a mediazione corporea In quale ambito usare il Focusing ? Il Focusing è un processo di autoconsapevolezza che chiunque può imparare con facilità; ma è anche uno strumento di grande utilità per gli addetti ai lavori. Ha trovato applicazione in molti ambiti: psicoterapia, counseling, medicina, scuola, formazione, studio, gestione aziendale, body-work, creatività, meditazione… In Giappone ed in Argentina viene insegnato nelle università. Questo non meraviglia poiché è uno strumento trasversale di grande potenza e allo stesso tempo facile e sicuro, che semplicemente fa luce sul modo in cui il nostro organismo registra tutto ciò che ci succede. Tuttavia la cosa migliore che Gendlin ed i suoi discepoli hanno fatto è di renderlo accessibile a qualsiasi essere umano interessato a conoscersi meglio e a prendersi cura di sé. Lo scambio libero tra Focalizzatori Il Focusing privilegia lo scambio con partner alla pari, gruppi di persone si incontrano con regolarità per scambiarsi sessioni di Focusing ed ascolto. I gruppi di scambio sono l'espressione concreta dello spirito del Focusing. In essi, nessuno è maestro di nessun altro, ognuno è autorevole per se stesso e ciascuno porta con sé solo ciò che più conta: la propria presenza, in parte silenziosa, sempre amichevole. Da cosa nasce il Focusing? Il Focusing è nato dalle osservazioni di E. Gendlin che la terapia tradizionale in molte persone non funziona. Sviluppò una ricerca a partire dalla domanda: “perchè alcune persone traggono beneficio dalla psicoterapia ed altre no?”. Coloro che ottenevano un grande miglioramento si segnalavano per la loro capacità di ricorrere a un processo interiore ignorato dalla maggior parte delle altre persone. Gendlin si è impegnato a capire tale processo, così da insegnarlo e farlo usare a tutti, permettendoci di riappropriarci di una capacità naturale e presente in ogni essere umano ma spesso in disuso. Citazioni Focusing è stare a proprio agio con “quello che ancora non so”, contemplarlo, ascoltarlo... “è immergersi nella corrente interna della nostra esperienza interiore, per ritornare con nuove espressioni e parole che adesso sono fresche, nuove, appropriate e vive.” Martin Siems Il Focusing è una chiave per il nostro sviluppo e progresso personali, un processo dinamico che ci può guidare attraverso l’intricato labirinto di un nuovo mondo. Eugene T. Gendlin E’ opinione diffusa che basti capire bene il problema perché scompaia. Eppure troppo spesso capiamo il problema, ma continuiamo ad averlo. L’obbiettivo della trasformazione profonda non è capire i nostri problemi, bensì raggiungere quel luogo interiore dove i nostri problemi si trasformano. Questo luogo interiore, o stato profondo, è uno “Stato dell’Essere” forte e gentile al tempo stesso, pieno di amorevolezza e di risorse a nostra disposizione, è la nostra sorgente interiore… C. e T. Andreas Ilhem Gherbi e' iscritta nel registro professionale dei Counselor Olistici della SIAF con il livello Trainer, codice LO263TCO. Professionista SIAF disciplinato ai sensi della legge 4/2013. Tel.3288866240 Mail. [email protected] Il metodo di conoscenza “Focusing” non sostituisce le terapie tradizionali, né le figure ufficiali di riferimento e non fornisce diagnosi e medicinali.
Documenti analoghi
4) Bibliografia - Azienda Ospedaliera S.Camillo
mondo degli affari
a dispetto del titolo, è un libretto
che ho trovato utilissimo non
solo nel mondo degli affari ma
in tutte le circostanze. Mi sento
di raccomandarlo
In famiglia... Quale
comunica...
Mi sono innamorata del Focusing - Focusing
sentire che si trova prima o sotto la nostra formazione concettuale. Ciò può essere
vissuto come un vago senso nel corpo che è molto più di qualcosa di solamente
fisico, è il modo che ha il nostro ...
FOCUSING Eugene Gendlin, Astrolabio, 2001 Nicoletta Corsetti
L’altro aspetto fondamentale enfatizzato da Gendlin è che il cambiamento si avverte nel
corpo. Il Focusing permette di sperimentare e comprendere se e quando avviene la vera
trasformazione, insegna...
SCHEDA DEL LIBRO: Eugene T. Gendlin FOCUSING. Interrogare il
difficoltà potesse essere superata?”. Attendere alcuni secondi il sopraggiungere
del cambiamento corporeo, della sensazione positiva. Poi soffermatevi su
questa sensazione e vedete cosa vi può inse...
Il metodo esperienziale secondo Eugene Gendlin
Psychologist
of
the
year”
ed
altri
premi
prestigiosi.
• È
riconosciuto
a
livello
internazionale
come
uno
dei
maggiori
filosofi
e
psicologi...