“Mai morti” di Bebo Storti uno spettacolo per decifrare il senso della
Transcript
“Mai morti” di Bebo Storti uno spettacolo per decifrare il senso della
COMUNICATO STAMPA COMUNE TREZZO SULL’ADDA (MI) Martedì 6 e mercoledì 7 aprile alle 21 nella Sala Liberty della Centrale Idroelettrica Enel “Taccani” di Trezzo sull’Adda, a pochi chilometri da Milano “Mai morti” di Bebo Storti uno spettacolo per decifrare il senso della storia Un’iniziativa nell’ambito dell’Anno della Memoria promosso dall’Amministrazione Comunale Trezzo sull’Adda, 19 marzo 2004. “Mai morti è una rovente materia per riflettere sul nostro passato e per riuscire a decifrare il senso della storia che si sta formando oggi, sotto i nostri occhi, nel nostro quotidiano”. E’ questo lo slogan scelto dall’Amministrazione Comunale di Trezzo per lo spettacolo “Mai Morti” di Bebo Storti che il Teatro della cooperativa di Milano metterà in scena il 6 e 7 aprile nella sala Liberty della Centrale idroelettrica Enele “Taccani” a Trezzo. “Da oltre un anno - spiega il vicesindaco di Trezzo, Luca Rodda - stiamo organizzando una serie di iniziative sul tema della “Memoria”. Tutto è iniziato l’anno scorso con il “Giorno della memoria”, poi ci sono stati i “Viaggi della memoria” al campo di sterminio di Mauthausem, marzo 2003, e alla Risiera di San Sabba a Trieste, proprio alcuni giorni fa; poi ancora, una serie di dibattiti, mostre e incontri: il prossimo in programma lunedì 29 marzo, con Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz. Abbiamo ritenuto opportuno chiudere questo percorso con lo spettacolo di Bebo Storti scelto per il suo spessore di grande lezione storica per far ricordare, e in molti casi per far conoscere ai giovani, quello che è accaduto nel periodo della Repubblica di Salò”. La trama dello spettacolo “Mai morti”, infatti, riguarda un uomo, un nostalgico, uno dei tanti che finalmente può parlare e può dire ad alta voce “ai funerali di Piazza Fontana si doveva fare il botto finale: bastava un ordigno, uno solo”. Oppure può raccontare che i “responsabili della giustizia e della difesa erano in buona parte camerati riciclati pronti ad ogni copertura, allora sì che si riusciva a scaraventare anarchici tranquillamente dalla finestra….”. Un monologo molto istruttivo che prende il titolo da un battaglione della “Decima Mas” che operava a Trieste sotto la guida del comandante Fiumai e smobilitato per eccesso di efferatezza. Della “Decima Mas” Storti passa in rassegna delitti, violenze e le tante urla strazianti provocate da nervi di bue arroventati, anelli di ferro a pressione, testicoli strizzati, schiacciamento di capezzoli. Il tutto ricordando episodi recenti di riabilitazione fasciste che passano dall’abete donato da Haider per Natale in pazza San Pietro ai raduni della Decima a Gorizia, alle manganellate degli scontri del G8 a Genova. “Mai morti” è riferito sia ai carnefici sempre pronti a tornar fuori e rendere i loro servigi, sia alle vittime ormai dimenticate di Grecia, Yugoslavia, Etiopia, nonché Italia. “Bebo Storti - scriveva Madga Poli sul Corriere della Sera - fa vivere il suo tristo personaggio tra freddezza ed esaltazione e disvela la volgarità d’animo, la pochezza intellettuale, la protervia di chi divide il mondo tra uomini e non uomini”. Martedì 6 e mercoledì 7 aprile ore 21 Centrale idroelettrica Enel “Taccani “ Trezzo sull’Adda (autostrada A4 uscita Trezzo, seguire indicazioni Castello e fiume Adda) Ingresso libero. Per info e prenotazioni: ufficio cultura (tel. 0290933208) Per ulteriori informazioni: Elena Carrera Ufficio stampa Comune Trezzo sull’Adda (MI) [email protected]
Documenti analoghi
modalità di pagamento - Comune Trezzo sull`Adda
postazioni comunali già abilitate per il pagamento con PagoBancomat, utilizzando il terminale
POS già presente. Non è dovuta nessuna commissione a carico degli utenti.
PAGAMENTI ON LINE
Tramite il ...
Nell`ambito del programma Il giorno della memoria 2009, il Comune
Il campo fu costruito a ca. 800 metri d’altezza nei Vosgi, da 300 deportati provenienti dal campo di
Sachsenhausen, dopo l’annessione dell’Alsazia Lorena da parte del terzo Reich. Nel 1944 ospitava...
Data - Comune Trezzo sull`Adda
In occasione dell’evento organizzato lo scorso sabato 6 ottobre per festeggiare i primi 15 anni di attività, Live
club ha deciso di devolvere 7.817 Euro al progetto “Affido Vicino” gestito dai Serv...