Nell`ambito del programma Il giorno della memoria 2009, il Comune
Transcript
Nell`ambito del programma Il giorno della memoria 2009, il Comune
Nell’ambito del programma Il giorno della memoria 2009, il Comune di Trezzo organizza il Viaggio della memoria a STRASBURGO - NATZWEILER-STRUTHOF Dal 7 al 10 marzo Quota individuale di partecipazione € 300. Per i cittadini residenti, il contributo del Comune di Trezzo riduce la quota a € 230; la quota è ulteriormente ridotta a € 160 fino a 25 anni di età. PROGRAMMA Sabato 7 marzo: TREZZO SULL’ADDA/MEMORIAL ALSACE MOSELLE/STRASBURGO(Km.480) Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 06.00 davanti al Comune e partenza Via Autostrada per la Francia. Soste lungo il percorso in autogrill. Pranzo libero. Arrivo al MEMORIAL ALSACE-MOSELLE per la visita. E’ il simbolo della tragica storia dell’ Alsazia e della Mosella dal 1870 sino alla riconciliazione francotedesca e la costruzione dell’Unione Europea. Sarete trasportati nel cuore di un percorso pedagogico e interattivo e diventerete attori di questo grave periodo, per comprendere come due paesi vicini sono diventati nemici, al punto di sacrificare milioni di uomini, donne e bambini sull’altare del nazionalismo. Al termine proseguimento per STRASBURGO. Arrivo, sistemazione alberghiera nelle camere riservate, cena e pernottamento. Domenica 8 marzo: STRASBURGO/NATZWEILER-STRUTHOF/STRASBURGO (Km.120) Prima colazione in albergo. Incontro con la guida parlante italiano alle ore 08.00 in albergo e partenza per la visita all’ex campo di sterminio di NATZWEILER-STRUTHOF. Visita della Gamera a gas. Il campo fu costruito a ca. 800 metri d’altezza nei Vosgi, da 300 deportati provenienti dal campo di Sachsenhausen, dopo l’annessione dell’Alsazia Lorena da parte del terzo Reich. Nel 1944 ospitava più di 8.000 persone (originariamente previsto per 1.500) in gran parte francesi, lussemburghesi, olandesi, tedeschi, russi e polacchi e qualche italiano. I deportati eseguivano soprattutto lavori stradali, ma diversi commandos si recavano al lavoro in officine e nei cantieri installati nelle vicinanze. Dal campo principale dipendevano 75 sottocampi in parte annessi agli stabilimenti della Krupp, della Adler, della Daimler Benz, della Heinkel, ai quali erano addetti ca. 15.000 deportati. Le condizioni di vita erano durissime. Il campo era dotato di una camera a gas, sistemata in un edificio civettuolo assomigliante ad una cascina, dove furono anche sperimentate e collaudate diverse combinazioni di gas tossici e letali. Poco prima che il campo fosse sgomberato , fu scoperto un movimento clandestino di resistenza denominato “Alliance”. 200 patrioti furono impiccati prima che gli altri venissero inviati verso altri campi. Le truppe raggiunsero il campo di Natzweiler il 23 novembre 1944, ma il campo era ormai disabitato. Visita al Centro Europeo dei deportati resistenti. Pranzo libero. Rientro nel pomeriggio a Strasburgo. Tempo a disposizione per visite libere del centro città. Cena in ristorante tipico alsaziano a Strasburgo. Pernottamento. Lunedì 9 marzo: STRASBURGO/COLMAR Prima colazione in albergo. In mattinata incontro con la guida parlante italiano per la visita della città. Capoluogo di regione e di dipartimento, attiva e bella città dell’Alsazia, in felice posizione nella fertile pianura alla confluenza con l’Ill ed il Reno, ricca di opere d’arte e di tradizioni culturali (Università). Importante centro commerciale e industriale, dotato del più grande porto fluviale della Francia. E’ stata CITTÀ DI TREZZO SULL’ADDA Via Roma 5 - 20056 Trezzo sull’Adda (MI) - Tel. 02909331 - Fax 0290933270 Codice Fiscale 83502130152 – P. IVA 03252770155 www.comune.trezzosulladda.mi.it – [email protected] scelta come sede del Consiglio d’Europa. Il centro storico si apre sulla Piazza Kléber, antica piazza d’armi, la piazza della Cattedrale cinta da antiche case e dalla Maison Kammerzell (la più bella della città del secolo XV. La cattedrale di Notre Dame, uno dei più prestigiosi edifici dell’architettura gotica. I suoi famosi ponti: Pont de Corbeau, Ponts-courvets, il Porto e l’antico quartiere di pescatori Finkwiller. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita con appuntamento al Parlamento Europeo. Al termine partenza per COLMAR, sistemazione in albergo. Cena e pernottamento. 10 marzo: COLMAR/TREZZO SULL’ADDA (Km. 530) martedì Prima colazione in albergo. Incontro con la guida per la visita del centro storico. Notevole centro industriale e del commercio vinicolo. Conserva un mirabile complesso di vecchi edifici e ricche collezioni dei secoli XV-XVI, quando fu attivo centro dell’arte renana. Pranzo libero. Alle ore 14.30 partenza per il rientro in Italia. Soste lungo il percorso in autogrill. Arrivo a destinazione in tarda serata. FINE DEL VIAGGIO La quota comprende: • Il passaggio in pullman gran turismo da Trezzo a Trezzo; • sistemazione HOTEL MONOPOLE METROPOLE (Strasburgo - tre stelle centrale) + HOTEL AMIRAL (Colmar – tre stelle) in camere a due letti, tutte con servizi privati; • trattamento di mezza pensione per tutta la durata del viaggio; • una guida parlante italiano per la visita della città di Colmar (due ore); • una cena in ristorante tipico alsaziano a Strasburgo; • una guida parlante italiano per la visita di Strasburgo (tre ore); • una guida parlante italiano per la visita di Natzweiler; • entrate ai Musei; • un accompagnatore interprete per tutto il viaggio; • materiale illustrativo turistico; • assicurazione ALASERVICE per malattia/infortunio ; • tasse e percentuali di servizio. La quota non comprende : • le bevande ai pasti, le mance, i facchinaggi, gli extra in genere ; • tutto quanto non espressamente indicato nel programma. Documenti: carta d’identità Note importanti: supplemento camera singola € 90 le iscrizioni al viaggio si accettano sino al 7 febbraio ‘09, FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI: verrà data la precedenza ai cittadini trezzesi. info e iscrizioni: Comune di Trezzo sull’Adda ufficio cultura tel. 0290933208 [email protected] – www.comune.trezzosulladda.mi.it FABELLO VIAGGI Sas - Via Anfossi, 44 - 20135 Milano Tel. 02/5519.5266 – 02/5410.0980 - Fax 02/5519.0051 E-mail: [email protected] CITTÀ DI TREZZO SULL’ADDA Via Roma 5 - 20056 Trezzo sull’Adda (MI) - Tel. 02909331 - Fax 0290933270 Codice Fiscale 83502130152 – P. IVA 03252770155 www.comune.trezzosulladda.mi.it - [email protected]
Documenti analoghi
Gentile Sig., Gentile Sig.ra, in occasione del Congresso AATI
Brasserie LE DIX
Ecco una carinissima e conviviale brasserie di fronte alla stazione di Strasburgo.
10 place de la gare – 67000 Strasburgo
Tel. 03 88 32 22 71
Data - Comune Trezzo sull`Adda
favorendo le sue cure sanitarie specialistiche quali cure dentistiche, visite oculistiche e relativi rimedi
e così garantire il diritto alla salute e alla cura della persona;