la collezione mazzacane
Transcript
la collezione mazzacane
Libri fasti e delizie di palazzo te “Celebrating jewellery” a cura di David Bennett e Daniela Mascetti, Antique Collectors’ Club, Suffolk 2012, 324 pagine, 250 illustrazioni a colori (75 sterline, 93,50 euro). Prestigio, ricchezza e potere si intrecciano alla storia dell’alta oreficeria in questo volume illustrato che racconta le storie dei più celebri gioielli degli ultimi due secoli. Si va dai “Big cat”, le iconiche pantere di Cartier create da Jeanne Toussaint negli Anni 30, ai fenicotteri di pietre preziose destinati Tutti i segreti della villa dei Gonzaga a Mantova, le miniature di Domenico Bossi, gioielli leggendari e ceramiche partenopee. Di Chiara Pasqualetti Johnson “Palazzo Te a Mantova” a cura di Ugo Bazzotti, Franco Cosimo Panini Editore, Mantova 2012, 280 pagine, 300 illustrazioni a colori (59 euro). Nel Rinascimento lo svago era una cosa seria. Lo sapeva bene Federico II Gonzaga (1500-1540) che destinava agli ozi molto tempo e tantissimo denaro. Il luogo d’elezione dei suoi divertimenti era un’isola verdeggiante e tranquilla nei pressi di Mantova, denominata sin dal Medioevo Tejeto, dove il duca desiderava “accomodare un poco di luogo da potervi andare e ridurvisi tal volta a desinare, o a cena per ispasso”. A chi affidare il compito? Vasari racconta che la scelta cadde sul migliore degli allievi di Raffaello, Giulio Romano (1499-1546), l’artista capace di progettare “non abitazioni di uomini, ma case degli Dei”. In meno di dieci anni, tra il 1524 il 1534, sorse Palazzo Te, emblema dello splendore e della ricchezza dei Gonzaga. Miracolosamente scampata ai danni del terremoto dell’Emilia, la fastosa dimora mantovana è protagonista del nuovo volume della collana “Mirabilia Extra” che analizza e documenta capillarmente, come mai fatto prima, ogni aspetto del palazzo. Il testo ripercorre le varie fasi della costruzione, mentre le schede svelano i riferimenti sottesi all’impianto decorativo delle sale, dando per la prima volta un quadro completo di tutti gli ambienti della villa, comprese le stanze meno note. Centinaia di splendide immagini di altissima qualità, in parte efficacemente stampate su carta uso mano, indagano nel dettaglio le decorazioni. Dalle ardite scene di lotta nella Sala dei Giganti alla sensualità del mito classico nella Sala di Amore, dalla Sala dei Cavalli con le riproduzioni a grandezza naturale dei destrieri prediletti della famiglia, agli affreschi delle logge dell’Appartamento Segreto dove il duca incontrava la sua amante Isabella Boschetti. 126 ● Antiquariato “La collezione Mazzacane” a cura di Aldo e Lello Mazzacane, Arte’m, Napoli 2012, 200 pagine, 150 illustrazioni a colori (35 euro). A fine ottobre il Museo della Ceramica di Cerreto Sannita ha inaugurato una nuova sezione dedicata alla collezione Mazzacane. Riunisce duecento pezzi di ceramica cerretese e laurentina appartenuti a Vincenzo Mazzacane, presentati in un corposo catalogo curato dai suoi eredi. La prima parte si sfoglia come un album di famiglia che ripercorre la passione collezionistica di “nonno Vincenzo”, magistrato e storico di antica famiglia nobiliare. La seconda passa in rassegna la raccolta, formata da servizi da tavo- la, piatti, zuppiere, saliere e brocche, ma anche anfore, vasi di farmacia, acquasantiere e gocciolatoi del XVIII e XIX secolo. Un campionario eterogeneo dai colori vivaci e dalle forme variegate che ben rappresenta l’impronta popolare e naïf della maiolica cerretese, felice evoluzione del Barocco partenopeo. arte e spiritualità Sopra: volta della Sala dei Giganti con il trono di Giove, affresco di Giulio Romano a Palazzo Te a Mantova. “Domenico Bossi 17671853. Da Venezia al nord Europa. La carriera di un maestro del ritratto in miniatura” a cura di Bernardo Falconi e Bernd Pappe, Scripta Edizioni, Trento 2012, 280 pagine, 155 illustrazioni a colori e 55 in b/n (38 euro). Notissimo all’estero tra i collezionisti di ieri e di oggi, Domenico Bossi riceve finalmente un doveroso tributo anche in Italia con l’uscita di questa ampia monografia illustrata. Nato a Trieste nel 1767 e allievo di Giandom e n i c o Ti e p o l o , Domenico si specializzò in ritratti in miniatura e fu protagonista di una straordinaria carriera itinerante al servizio di imperatori e re, tanto da divenire pittore di corte del re di Svezia, nel 1824. Berlino, Amsterdam, Amburgo, Stoccolma, San Pietroburgo, Parigi, Vienna e Monaco di Baviera (dove morì nel 1853) furono le tappe della sua luminosa ascesa che viene ripercorsa nei saggi che scandiscono il volume. Il testo è illustrato da oltre cento opere, tutte riprodotte a colori e schedate con grande finezza interpretativa e ricchezza di informazioni storiche sui personaggi effigiati con straordinaria efficacia dalla mano di questo artista che, nonostante la vocazione cosmopolita, si firmò con orgoglio per tutta la vita: “Domenico Bossi, Veneziano”. alla duchessa di Windsor, passando attraverso diademi, parure, tiare, spille e anelli leggendari. Accanto agli esemplari storici di maison come Lalique, Chaumet, Cartier, Boucheron, Van Cleef & Arpels e Bulgari, appaiono per la prima volta monili fuori catalogo, passati per le aste e custoditi in collezioni private. Di ciascun esemplare è riprodotta una grande immagine a colori, corredata da una scheda che ne riporta i dati tecnici, la storia, gli aspetti artistici del design e le vicende (talvolta rocambolesche) che lo videro protagonista. Esce a natale la nuova collana “Arte e fede” edita da San Paolo, pensata come un percorso spirituale all’interno dei cicli pittorici più celebri d’Italia. Ogni volume prende spunto da un’opera che viene riletta e interpretata per riflettere sui grandi temi della fede. La prima parte del libro presenta un’analisi di carattere artistico, mentre la seconda è volta all’interpretazione dei significati dell’opera e si chiude con una breve scheda di riflessione critica. Il primo volume è dedicato alla Cappella Baglioni, capolavoro di Pinturicchio affrescato a Spello nel 1501 (“Germoglio di luce” di Valentina Rapino, 64 pagine, 6,90 euro). agile e low cost, la collana è illustrata da molte immagini a colori dell’insieme e dei dettagli e prosegue con un secondo volume dedicato all’analisi degli affreschi di Luca Signorelli nella cappella Nova del Duomo di Orvieto, terminati nel 1502 e incentrati sul tema del Giudizio Universale (“Gli ultimi giorni” di Valentina Rapino, 64 pagine, 6,90 euro). Antiquariato ● 127 Libri di fianco: dettaglio di “Amor Sacro e Amor Profano”, olio su tela di Tiziano del 1515 circa. “Italian Miniatures” a “Tiziano” di Augusto Gentili, 24Ore Cultura, Milano 2012, 431 pagine illustrate a colori (115 euro). Dopo Antonello da Messina, Giotto e Cimabue, la collana “Grandi libri d’arte” di 24Ore Cultura si arricchisce di un nuovo, poderoso volume su Tiziano (1480 circa 1576). Stampato in formato extralarge e illustrato da splendide immagini a colori, è firmato da uno dei massimi 128 ● Antiquariato esperti di Vecellio, Augusto Gentili, che sceglie di dare un taglio particolare al suo testo. Senza inseguire l’illusoria completezza della tradizionale monografia, traccia un ritratto dell’artista basato sul suo ruolo nella cultura dell’epoca, nella quale si affermò come un artista nuovo, capace di riflettere e dibattere con gli intellettuali a lui contemporanei sui temi e i problemi del suo tempo, intrecciando profondi legami tra letteratura, politica e religione. “Uffizi. I disegni più belli” Vallecchi, Firenze 2012, cofanetto con 48 tavole+volume introduttivo, prezzo su richiesta ([email protected]). Sette cofanetti, uno per ogni museo (Uffizi, Louvre, Bri- tish Museum, Albertina, Metropolitan, più le monografie dedicate a Leonardo e a Michelangelo) riuniscono le riproduzioni dei disegni più belli del mondo. La prima uscita è dedicata agli Uffizi, dalle cui raccolte sono state selezionate opere firmate tra gli altri da Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Van Dyck, Rubens, Rembrandt. La riproduzione a tiratura limitata di 199 esemplari riunisce in un cofanetto 48 tavole (formato cm 32x46) su carta prodotta artigianalmente da una cartiera fondata nel 1401 e impresse con una tecnica antica quanto i disegni riprodotti, la stampa al torchio. cura di Gaudenz Freuler, Silvana Editoriale, Milano 2012, 2 volumi in cofanetto, 456 e 472 pagine, 450 illustrazioni a colori (380 euro). Da una straordinaria collezione privata emergono 250 gioielli della miniatura italiana, riuniti e presentati per la prima volta in un catalogo in due volumi. L’opera presenta pagine intere, porzioni o singoli capolettera provenienti da manoscritti italiani legati alla liturgia cristiana. Un accurato lavoro di schedatura ha permesso di risalire all’origine e alla storia di ciascun esemplare, portando anche a scoperte e attribu- zioni inedite, tra cui un foglio ricondotto alla mano giovanile di Beato Angelico. Ordinate in un immaginario calendario annuale liturgico, le immagini sono introdotte da un testo del cardinale Gianfranco Ravasi. “À la tombée de la nuit” “The complete costume history” di Auguste Raci- a cura di Laurent Chrzanovski, 5 Continents Editions, Milano 2012, 256 pagine, 270 illustrazioni a colori (42 euro). schen ha rispettato l’originale ripartizione in base alla cultura di provenienza e ai modelli trattati. Il primo tomo contiene tutte le tavole dell’opera di Racinet, riprodotte con la stessa vivacità cromatica e attenzione per i Al calare delle tenebre si accendono le luci artificiali create dall’uomo per prolungare il giorno dopo il tramonto. Lucerne e lampade, ma anche le lanterne magiche pirotecniche, antenate del cinema, gli utensili legati all’accensione e i contenitori per le materie prime necessarie a fare luce, illustrano questo curioso volume sulla storia dell’illuminazione che riunisce una vasta collezione di oggetti d’antiquariato realizzati con materiali eterogenei, come terracotta, ferro, vetro. In molti casi si tratta di pezzi rari e preziosi che vanno oltre la loro funzione pratica e si avvicinano alle forme dell’arte, evocando miti e leggende ispirati all’epica lotta dell’uomo per domare la luce. net, Taschen, Londra 2012, 2 volumi in cofanetto, 500 pagine, 500 illustrazioni a colori (32,29 euro). Pubblicato originariamente in Francia fra il 1876 e il 1888, “Le Costume Historique” di Auguste Racinet è uno degli studi più ampi e completi mai pubblicati sulla storia dell’abbigliamento. Quest’opera enciclopedica, raccolta all’epoca in ben sei volumi, rimane unica per ampiezza di intenti e bellezza delle illustrazioni. La nuova edizione di Ta- Un regalo di stile Scoprire le ultime tendenze del collezionismo, capire su quali settori è meglio investire, conoscere i risultati delle maggiori aste internazionali, leggere in anteprima le anticipazioni delle più belle mostre in Italia e all’estero: solo “Antiquariato” è in grado di offrire un panorama così completo del mondo dell’antico. E a un prezzo conveniente: l’abbonamento a 12 numeri costa infatti solo 39 euro in Italia (anziché 56,40). Info: www.miabbono.com/ antiquariato; tel. 02-43313468. dettagli, accompagnate dai testi descrittivi in francese riuniti nel secondo volume e tradotti in inglese e tedesco. Antiquariato ● 129
Documenti analoghi
recensione antiquariato
sono stati riuniti in un libro,
curato dalla storica del design
Domitilla Dardi, che si sfoglia piacevolmente lasciando
emergere le memorie
di un’epoca che non
sembra poi così lontana. Diviso per t...