150 anni di storia da celebrare!
Transcript
150 anni di storia da celebrare!
El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto a d a i r o t s i d i n n a 0 15 ! e r a r b e l ce El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto a i r o t s i d i n n a 150 Da sempre amante delle sfide, Zenith è guidata da una passione indomita per l’avventura umana. Oggi sta diventando cronometrista ufficiale del Tour Auto Optic 2000, Zenith propone agli appassionati delle corse automobilistiche classiche un appuntamento immancabile. Il marchio stellato mette alla prova le proprie prestazioni sul circuito e proprio come le vetture storiche di cui misura i tempi dimostra ancora una volta come velocità e precisione possano accompagnarsi a un’eleganza intramontabile. Zenith esplora nuovi territori Per mare, terra e aria, o anche nella stratosfera, Zenith accompagna da sempre gli animi avventurosi, gli spiriti audaci, gli esploratori dell’impossibile e tutti coloro che si spingono sempre più ai limiti umani. Louis Blériot, Léon Morane, Mohandas Karamchand Gandhi, Roald Amundsen, Felix Baumgartner, tutti i velisti professionisti che compongono il team di Spindrift racing incarnano in modo unico lo spirito Zenith, nato dalla visione di Georges Favre-Jacot, fondatore della Manifattura, uno spirito all’insegna dell’intraprendenza, ieri come oggi. Questa volta il marchio stellato rivendica il proprio posto nel mondo dell’automobilismo classico in qualità di partner ufficiale del Tour Auto Optic 2000, una competizione di altissimo livello riconosciuta per l’autenticità e la varietà delle auto storiche che vi partecipano. Zenith cronometrista ufficiale del Tour Auto Da circa un anno, la Manifattura di Le Locle è orgogliosa di fornire il cronometraggio ufficiale di cinque gare prestigiose organizzate da Peter Auto: la Vallelunga-Classic, disputata nell’Autodromo Piero Taruffi in Italia (28-29 marzo); la Spa-Classic, disputata sul circuito belga di Spa-Francorchamps (2224 maggio); il Grand Prix de l’Age d’Or, sul circuito francese di Dijon-Prenois (5-8 giugno); la Monza Historic, in Italia (10-12 luglio) e la Dix Mille Tours du Castellet, sul circuito Paul Ricard, ancora una volta in Francia (2-4 ottobre). Se i concorrenti possono vivere le corse al proprio ritmo, ognuna di queste gare rappresenta un appuntamento imperdibile, in cui si ricompongono i tanti tasselli dell’automobilismo: quasi trecento auto da corsa si affrontano infatti sui migliori circuiti europei, tra cui spicca il tracciato di Spa-Francorchamps, considerato il più bello del mondo da più di un pilota. È attraverso queste sfide così impegnative che Zenith riafferma i suoi tre valori portanti: l’Autenticità, l’Audacia e il Piacere; valori incredibilmente vicini al mondo della competizione automobilistica e delle sue mitiche corse. Proprio come gli orologi meccanici, infatti, le auto classiche sono spesso prodotte singolarmente e a mano, e la loro manutenzione richiede grande cura e massima attenzione. «I nostri eventi si reggono su una collaborazione di lunghissima data con i più grandi orologiai», ha affermato Patrick Peter, Presidente di Peter Auto. «Maurice Trintignant, il primo pilota di F1 francese a vincere il Grand Prix di Monaco nel 1955, portava al polso un orologio Zenith. È quindi un onore tutto particolare essere affiancati da un marchio storico come Zenith, rinomato per la precisione dei suoi cronometri e dei suoi orologi di lusso, in cinque dei nostri appuntamenti europei.» ! e r a r b e l da ce El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto: la corsa alla precisione Il movimento El Primero Il 10 gennaio 1969 Zenith presenta al mondo intero un movimento cronografo integrato a carica automatica. Nato da un’idea semplice, il movimento El Primero vede la luce dopo sette anni di sviluppo e il suo arrivo porta con sé una doppia innovazione. Oltre ad essere il primo movimento a proporre un cronografo di concezione non modulare, è anche il movimento più preciso al mondo, con una frequenza di ben 36.000 alternanze all’ora, in grado di assicurare una precisione al decimo di secondo. Non a caso il movimento, il cui nome non potrebbe essere più calzante, diviene ben presto un capolavoro leggendario dell’alta orologeria moderna. Oltre alle sue qualità eccezionali, dimostra una resistenza fuori dal comune in condizioni estreme: ad esempio, quando è fissato al carrello d’atterraggio di un Boeing 707 in volo tra Parigi e New York o, ancora, quando è legato al braccio di Felix Baumgartner in caduta libera nella stratosfera nel tentativo di superare il muro del suono. Movimento d’eccezione nel senso più autentico del termine, El Primero presenta altre due caratteristiche tecniche straordinarie per l’epoca. Alla base della sua realizzazione vi è la ruota a colonne, componente chiave dei cronografi di altissima qualità inventati nel XIX secolo, in grado di interpretare le pressioni esercitate sul pulsante per controllare l’avvio, l’arresto e l’azzeramento del cronografo. Composta da un cilindro (la ruota) munito di denti a base triangolare, noti come colonne, la ruota a colonne è ricavata da un monoblocco in acciaio la cui durezza la rende resistente a ripetute manipolazioni. La seconda caratteristica principale del movimento originale consiste nella lubrificazione. L’elevata frequenza oscillatoria del bilanciere esercita un effetto centrifugo sull’olio di scappamento, al punto da influire sul buon funzionamento del meccanismo, per questa ragione viene lubrificato a secco. El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto a i r o t s i d i n n a 150 Utilizzato da sempre per alimentare i segnatempo Zenith e non solo quelli della linea El Primero, questo movimento si è costantemente evoluto nel corso della sua storia, arricchendosi di complicazioni e meccanismi all’avanguardia che gli sono valsi numerosi premi. In occasione del 150° anniversario del marchio, a conferma dell’incessante ricerca dell’eccellenza da parte di Zenith, tutti i calibri El Primero destinati ai modelli Open o tourbillon riceveranno la certificazione di cronometro COSC, l’ente svizzero di certificazione cronometrica. Questa istituzione indipendente misura i movimenti non assemblati in base a una serie di criteri che vanno ad aggiungersi a quelli già estremamente rigorosi osservati da Zenith. La massa oscillante di questi movimenti recherà l’incisione «Certified Chronometer». Open e silicio Nel 2003 Zenith lancia un’idea: perché non rendere visibile il cuore pulsante dell’orologio, ovvero il suo organo regolatore? Una riflessione che segna l’inizio di un nuovo concept, ribattezzato Open. Da quel momento, squadre di orologiai e creativi riprogettano la fabbricazione del calibro. E dopo diversi mesi di studio, il bilanciere e la spirale si trovano confinati all’estremità del movimento, rivelati da quello che diventerà uno dei tratti distintivi della linea El Primero: l’apertura del quadrante a ore 11, una caratteristica che, nel caso dell’Edizione Tour Auto, fa pensare all’apertura del cofano di un’auto da corsa che lascia intravedere la straordinaria meccanica che si nasconde al suo interno. Il movimento cronografo El Primero 4061 a carica automatica che alimenta El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto è dotato di ancora e ruota di scappamento in silicio, un materiale all’avanguardia in grado di eliminare i problemi legati alla lubrificazione. Oltre ad essere più duro e leggero rispetto all’acciaio, il silicio offre una maggiore resistenza all’usura ed è meno avido di energia, grazie al suo basso coefficiente d’attrito. Il silicio è inoltre un materiale amagnetico. ! e r a r b e l da ce El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto a i r o t s i d i n n a 150 El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto: un omaggio sportivo a un mito Discendente diretto del modello che rivoluzionò l’universo dell’orologeria più di 40 anni fa, il Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto ne riprende i codici, rivisitandolo però in chiave sportiva. Le sue linee evocano immediatamente la grinta della competizione e l’universo delle macchine classiche, e il quadrante Open si distingue per il suo trattamento speciale. La superficie rodiata è infatti spazzolata in senso dalle 6 alle 12, coerentemente con il senso delle linee. L’uso attento del colore svolge anch’esso un ruolo importante: le linee blu, bianche e rosse sono infatti un chiaro rinvio ai colori della bandiera francese. Il tachimetro opalino argento contrasta con l’anello interno di colore blu, decorato con sezioni bianche, e le 300 suddivisioni raffiguranti fino al quinto di secondo del cronografo sono indicate in rosso e blu. Similmente, i contatori 30 minuti (a ore 3) e 12 ore (a ore 6), concavi e azzurrati, sono decorati da un perimetro circolare satinato blu. Come per tutti i modelli cronografi della linea (eccezione fatta per i modelli da donna), la lancetta centrale dei secondi è dotata di un contrappeso a forma di stella. Il colore rosso, che richiama quello delle lancette dei contatori, consente una maggiore leggibilità dell’ora. Il tridente della lancetta dei piccoli secondi, che fa capolino nell’Open a ore 9, s’inserisce in modo coerente nell’estetica del modello, grazie ai suoi colori blu, bianco e rosso. Un altro tratto distintivo degli esemplari El Primero è costituito dalla lunetta, la cui finezza consente un’apertura generosa del quadrante, e dal vetro, leggermente bombato, in modo da regalare al quadrante una luce laterale e garantire così una leggibilità ottimale. Un dettaglio che gli appassionati non mancheranno di apprezzare: tutti i pulsanti delle funzioni cronografo sono dotati di un solco, blu per l’avvio e rosso per l’azzeramento del cronografo. Per conferire all’orologio un look sportivo, la cassa è dotata di anse e la carrure presenta fasce spazzolate. Dotato di tripla fibbia déployante, il cinturino richiama i guanti indossati dai piloti delle auto classiche: vitello blu perforato con doppia protezione in caucciù nero, una combinazione che associa sport e velocità, linee blu, bianche e rosse, che si pongono in continuità rispetto a quelle del quadrante. El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto è ovviamente un’edizione speciale, disponibile in 500 esemplari unici. Il fondello in acciaio reca due incisioni: il logo del Tour Auto (sul vetro) e il codice identificativo dell’orologio. Lo scrigno speciale è dotato di un coperchio con il logo di Tour Auto, ed è impreziosito dagli interni di colore blu che esaltano il colore dominante dell’orologio. ! e r a r b e l da ce El Primero Chronomaster 1969 Edizione Tour Auto MOVIMENTO El Primero 4061 a carica automatica Calibro: 131/4 ’’’ (diametro: 30 mm) Spessore: 6,60 mm Componenti: 282 Rubini: 31 Frequenza: 36.000 A/ora (5 Hz) Riserva di carica: minimo 50 ore Finiture: massa oscillante con motivo “Côtes de Genève” FUNZIONI Ore e minuti al centro Lancetta dei piccoli secondi a ore 9 Cronografo con 2 contatori: - lancetta dei secondi al centro - contatore 12 ore a ore 6 - contatore 30 minuti a ore 3 Scala tachimetrica A ATIC TOM U A RICA LLA A CA NE O F EEA N A R H O L C G I A CO ONO TO LASS I CR RUOTA TO C ETER AU O U A N E P L GAN CO L N CO IO A N OR E G O N C G A ZIO 4061 I OM ABORA ERO L M L I O R ORE C LP CIO IL CU RO E E IN SILI A B L I E L IV I CA LATOR EN R O E OP IMENTO T REG N LARI DRA EL MOV EMP A S E U Q 0 ED I IL A 50 ANT ATA T I PULS M E LI IZION I ED CASSA, QUADRANTE E LANCETTE Materiale: cassa in acciaio spazzolato Diametro: 42 mm Diametro del quadrante: 37,10 mm Spessore: 14,05 mm Vetro: zaffiro bombato con trattamento antiriflesso su entrambi i lati Fondello: vetro zaffiro trasparente con l’incisione del logo Tour Auto Impermeabilità: 10 ATM Quadrante: spazzolato in rodio Indici delle ore: sfaccettati in rodio con Superluminova SLN C1 Lancette: sfaccettate in rodio con Superluminova SLN C1 CINTURINO E FIBBIA Vitello blu con doppia protezione in caucciù nero e tripla fibbia déployante in acciaio ZENITH | Swiss Watch Manufacture Since 1865 Maud Tiberti | Rue des Billodes 34-36 | CH-2400 Le Locle | Tel. +41 32 930 65 84 Email: [email protected] | www.zenith-watches.com Fondata nel 1865 a Le Locle da Georges Favre-Jacot, un orologiaio pioniere e lungimirante, la Manifattura Zenith si è guadagnata rapidamente la fama grazie alla precisione dei suoi cronometri, per i quali detiene un record assoluto negli orologi da tasca, di bordo e da polso: 2.333 premi di cronometria in un secolo e mezzo di attività. Divenuta famosa grazie al calibro El Primero, cronografo automatico integrato con ruota a colonne lanciato nel 1969 e dotato di un’alta frequenza di 36.000 alternanze all’ora, che assicura la misurazione dei tempi brevi con una precisione al decimo di secondo, la Manifattura Zenith ha sviluppato oltre 600 variazioni di movimenti. Gli orologi Zenith, tutti dotati di un movimento di Manifattura, sono interamente sviluppati e prodotti a Le Locle. Ancora oggi la Manifattura si trova nel punto esatto in cui fu fondata, simbolo di una continuità particolarmente rara.
Documenti analoghi
El PrImEro CHroNomasTEr oPEN PowEr rEsErvE
Manufacture Zenith
Andrea Csiki
Rue des Billodes 34-36
CH-2400 Le Locle
Tél. +41 (0) 32 930 63 21
E-mail : [email protected]
www.zenith-watches.com
lorologion.184febbraio20101
la notte (ride, n.d.r.). È davvero
una grande pressione, però sono ancora sufficientemente
tranquillo, se così si può dire....
Indirizzi a pag. 130
NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE, L`INNOVAZIONE ZENITH
Il MUBA (Schweizer Mustermesse Basel, Fiera Campionaria Svizzera di Basilea) nasce nel 1917 su iniziativa del
Governo di Basilea. Nel 1922, il marchio Zenith inaugura il suo primo stand nel settore...