Sara Lodini
Transcript
Sara Lodini
ASPETTI REGOLATORI dei RODENTICIDI ANTICOAGULANTI: Aggiornamenti e Novità Sara Lodini Regulatory Affairs ACTIVA IX Conferenza Nazionale della Disinfestazione-‐Parma 2016 ACTIVA ü Produzione e commercializzazione sostanze aCive ü Proprietà dati ü Dossier di prodoCo autorizzati e in valutazione ü Supporto ai formulatori Regolamento 528/2012 (BPR) • BIOCIDA (Art. 3) qualsiasi sostanza o miscela nella forma in cui è fornita all’utilizzatore, costituita da, contenenti o capaci di generare uno o più principi aCivi, allo scopo di distruggere, eliminare e rendere innocuo, impedire l’azione o esercitare altro effeCo di controllo su qualsiasi organismo nocivo, con qualsiasi mezzo diverso dalla mera azione fisica o meccanica, • AUTORIZZAZIONE BIOCIDA Un biocida è autorizzato unicamente per gli usi per i quali sono state fornite informazioni pertinenti ed i principi aCivi sono approvati per il tipo di prodoCo pertinente e sono soddisfaEe tuEe le condizioni specificate per i principi aEivi in questione. • 2 FASI: approvazione sostanza livello EU 2 + autorizzazione prodoEo per quel PT a livello nazionale o EU BPR 528/2012 • Regolamento comunitario • Le autorizzazioni di prodo4o tengono conto di discussioni tra gli sta6 membri, COM, ECHA • Le considerazioni fa4e a livello comunitario sulle sostanze hanno ricadute sui prodoB • Ricerca di armonizzazione tra gli sta6 membri che può essere applicata a livello nazionale Principi aEivi anticoagulanti nei rodenticidi • • • • • • • • Difethialone Difenacoum Chlorophacinone Bromadiolone Coumatetralyl Flocoumafen Brodifacoum Warfarin FGAR prima generazione, richiedono diverse ingestioni SGAR seconda generazione, agiscono anche dopo singola ingestione Brom e dife sono SGAR meno potenti Approvazione principi aEivi rodenticidi • Approva6 tuB so4o direBva biocidi 98/8/CE nell’ambito del programma di revisione • Solo per 5 anni • Rinnovo già iniziato so4o nuovo Regolamento biocidi Processo di rinnovo • Per le sostanze terminerà inizio 2018 • Potrebbero cambiare le condizioni di approvazione rispeCo alla precedente ? • Pubblicazione RMM report (RISK MITIGATION MEASURES FOR ANTICOAGULANT RODENTICIDES AS BIOCIDAL PRODUCTS-‐‑oCobre 2014-‐‑EU COM) • Classificazione (adozione opinione RAC) Classificazione-‐‑ Marzo 2014-‐Opinione RAC Classificazione-‐‑ Marzo 2014-‐Opinione RAC Tempistiche applicazione EticheEa biocida PT 14 ESCA AL BROMADIOLONE 50ppm ESCA AL BRODIFACOUM 50ppm Risk Mitigation Measures Report RMM report • • • • • • • • Condizioni di u6lizzo FGAR-‐SGAR Dimensioni imballi di vendita Limitazioni per il pubblico Agente amaricante Bait boxes o analoghi (resisten6) Durate del tra4amento (non più 35 gg outdoor) Frequenza di visita Controlli resistenza Linee guida (Best Practice) Best practice • Tra4a l’applicazione efficace e sicura di esche roden6cide • descrive cosa fare prima, durante e dopo l’applicazione del roden6cida; • descrive come monitorare la presenza di infestazioni di roditori senza l’ applicazione permanente di esche roden6cide; • discute le alterna8ve ai roden6cidi; • fornisce consigli su dove o4enere informazioni sulle resistenze degli an6coagulan6 e il modo migliore per ges6rle; • Considera che l’eliminazione delle infestazioni di roditori con l’uso di esche roden6cide probabilmente può raggiungere un successo solo temporaneo, a meno che altre misure siano successivamente ado4ate • Tali misure devono sempre comprendere, azioni per impedire ai roditori di avere accesso a cibo ed acqua e a luoghi in cui costruire tane, nidi dove trovare rifugio sicuro (trappole, modifica dell’habitat,..) • Le istruzioni obbligatorie sulle e8cheAe dei prodoB prevalgono su qualsiasi guida sulla buona prassi disponibile da altre fon8 • U6lizzare un prodo4o autorizzato unicamente per l’uso per il quale viene applicato. TuB ques6 prodoB sono vendu6 pron6 per l’uso e nulla deve essere aggiunto all’esca. • Leggere l’e8cheAa e rispeAare tuAe le raccomandazioni Uso sostenibile Uso sostenibile • Documento destinato a IND, autorità degli stati • la diffusione e l’adozione di strategie per la resistenza agli anticoagulanti, • sviluppo di nuovi linee guida sulle migliori pratiche, che includano un sistema di controllo integrato (Integrated Pest Management -‐‑ IPM), • introduzione di programmi armonizzati di formazione per i disinfestatori professionali, • formazione per gli altri utenti, quali gli agricoltori e i guardiacaccia, • informazione presso i punti vendita, in particolare per gli utilizzatori amatoriali per promuovere le best practice. Formazione • E’ riconosciuta essere un aspeCo chiave per • • • • • • permeCere un controllo efficace riducendo i rischi per operatore, grande pubblico, organismi non bersaglio e l’ambiente. Per conoscere la biologia e le abitudini di vita dei target Importanza delle informazioni in eticheCa Soluzioni di IPM TraCamento delle carcasse e conservazione dei prodoCi Gestione delle resistenze Misure per evitare re-‐‑infestazione ..10 anni fa qualcuno diceva • PASSATO………. PRESENTE………….FUTURO -‐‑ -‐‑ -‐‑ -‐‑ spariranno molti p.a. -‐‑ verranno cancellate moltissime Registrazioni -‐‑-‐‑ alcuni formulatori medio/piccoli si ritireranno dal mercato -‐‑-‐‑-‐‑ i formulatori superstiti introdurranno i loro formulati nei vari Paesi della CE • Ai Disinfestatori, secondo me, andrà abbastanza bene purchè si preparino fin da ora • ad essere: più tecnici e • più preparati a selezionare i pochi “prodoCi superstiti” • più professionali • più “costosi” • più “patentati” Do:. A. Stefanini-‐corso • base ANID Prossimi passi Rinnovo Consultazione pubblica ECHA conclusa feb 2016 Adeguamento eticheCe a nuova classificazione Adeguamento eticheCe ad eventuali condizione dell’approvazione sostanze • Sviluppo e autorizzazione di nuovi formulati a concentrazione inferiore a 50ppm • • • • Costi • P.m.c • • Preparazione dossier (produzione dati e fascicolo) circa 10.000 Tasse (1500 Minsal-‐‑2500-‐‑ISS) • BIOCIDA • Preparazione dossier (produzione dati, risk assessment, dossier formato IUCLID) circa 200.000 • Tasse Autorizzazione oggi 2500 IT (40.000 in altri paesi EU)-‐‑presto nuovo decreto tariffe conclusioni • Il controllo dei roditori è necessario per evitare trasmissione di malaBe e contaminazione delle derrate. • La non approvazione delle sostanze avrebbe sproporziona6 effeB nega6vi • Si riconosce l’esigenza di u6lizzare gli an6coagulan6 che rimangono ancora i roden6cidi migliori (RMM-‐ report) • Le alterna6ve non sono parimen6 efficaci conclusioni L’uso dei rodenticidi deve essere integrato in strategie di IPM e uso sostenibile IND Auto rità Disinfe statori Controllo efficace Grazie per l’aEenzione TUTTO IL TEAM DI ACTIVA. In par8colare DoA. Manella per la classificazione [email protected]
Documenti analoghi
Uso sostenibile in UE dei rodenticidi come biocidi
rimozione di specie invasive infestanti per la tutela delle popolazioni vulnerabili e di animali selvatici .
2. A causa dei loro innumerevoli benefici i rodenticidi sono utilizzati come biocidi i...
zagor paraffinato - Comune di Canistro
Dopo aver ispezionato la zona infestata, creare dei punti-esca con una quantità di prodotto sufficiente in relazione al grado di infestazione, nei
pressi delle tane dei roditori, lungo le loro pist...
rodenticidi - Museo di Storia Naturale di Venezia
I rodenticidi hanno fatto la loro comparsa nella seconda metà degli anni quaranta
del secolo scorso con la produzione della prima generazione di idrossicumarinici
(tra i quali il conosciuto Warfari...