La carta dei Vini
Transcript
La carta dei Vini
La carta dei Vini Vini bianchi Prrosecco extra dry Treviso DOC Cantina: Maschio dei Cavalieri (Veneto) Vitigno: 100% Glera Gradazione alcolica: 11% vol. Di colore giallo paglierino chiaro, perlage finissimo e spuma vivace con un profumo pronunciato di frutta candita. Al palato risulta pulito, aromatico ma garbato grazie ad un residuo zuccherino naturale. Ideale per accompagnare piatti di pesce, frutta fresca e pasticceria da forno. Franciacorta brut La Santissima DOCG 2008 Cantina: Castello Di Gussago (Lombardia) Vitigno: Chardonnay Pinot Nero Gradazione alcolica: 13% vol. Bel colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, cristallino. Spuma soffice e cremosa di grande persistenza. Perlage sottile, elegante e continuo. Elegante profumo di fiori bianchi, frutta bianca e leggeri sentori vegetali. Al Gusto è pieno con buona struttura, notevole la sapidità e la freschezza Gewurztraminer DOC Justina 2014 Cantina: St. Pauls (Alto Adige) Vitigno: Gewurztraminer Gradazione alcolica: 14% vol. È una varietà aromatica che ha le sue origini in Alto Adige. Il suo aroma esclusivo ed inconfondibile lo deve ai terreni caldi e ben soleggiati della zona di San Paolo. È un vino dal colore giallo dorato con aromi tipici che ricordano i petali di rose, le spezie di noce moscata e chiodi di garofano. Muller Thurgau DOC 2012 Cantina: Tramin (Alto Adige) Vitigno: 100% Muller Thurgau Gradazione alcolica: 12,5% vol. Colore giallo paglierino scarico con chiare sfumature verdoline; profumo delicato, lievemente aromatico con note verdi floreali e sottofondo fruttato. Sapore secco, piacevolmente fresco e di ottimo carattere. Ideale con sapori delicati di verdure, pesce ma anche con carni bianche. Frascati Superiore DOCG Poggio Verde 2014 Cantina: Principe Pallavicini (Lazio) Vitigno: Malvasia Puntinata, Trebbiano, Bombimo e Greco Gradazione alcolica: 13% vol. Di colore giallo paglierino, presenta al naso un odore fruttato, con note di frutta a polpa bianca, e speziato con sentori di anice. Fresco al punto giusto lascia un’imponente nota calorica. Ottimo con carpaccio di pesce. Pecorino di Offida DOCG 2013 Cantina: Tenute Del Borgo (Marche) Vitigno: Pecorino Gradazione alcolica: 13% vol. Si presentano invece di colore giallo paglierino, riflessi verdolini. I profumi sono tipici della frutta tropicale e di fiori bianchi, ginestra. Va consumato abbastanza giovane, di solito non oltre il secondo anno di vita. Vini Rosati Villa Gemma Cerasuolo D’abruzzo 2015 Cantina: Masciarelli (Abruzzo) Vitigno: Montepulciano Gradazione alcolica: 13% vol. Questo vino è da apprezzare giovane. Si presenta di colore rosa cerauolo intenso con riflesi viola. Il bouqeut è abbastanza intenso. Al gusto fruttato, floreale con note di amarena, melograno, violetta e lillà. di colore rosa cerasuolo intenso con riflessi viola. Al naso sprigiona un profumo abbastanza intenso. In bocca sfoggia una sapore fruttato, floreale con note di amarena, melograno, violetta e lillà. Vini Rossi Dolcetto d’Alba DOC 2011 Cantina: Vitigno: 100% Dolcetto Gradazione alcolica: 13% vol. Vino di punta dell’azienda Serafino, il Dolcetto d’Alba regala intensi profumi fruttati di ciliegia e prugna, vinoso, dal sapore asciutto e gradevolmente mandorlato. Si abbina perfettamente con antipasti di verdure e salumi; minestre di legumi, risotti, funghi porcini, carni di vitello e manzo. Pinot nero DOC Luzia 2010 Cantina: St. Pauls (Alto Adige) Vitigno: 100% Pinot Nero Gradazione alcolica: 13% vol. Il Pinot Nero si colloca tra i più importanti vini al livello mondiale e trova nelle zone di San Paolo un terreno ideale per esprimere tutta la sua grandezza. Scrupolosamente curato e dopo un’attenta selezione, questo vino elegante e vellutato ricorda sentori di bacche rosse e ciliegie selvatiche. Cabernet Maremma Toscana DOC Terre More 2013 Cantina: Frescobaldi (Toscana) Vitigno: Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Merlot e Syrah Gradazione alcolica: 13,5% vol. Si caratterizza per il suo gusto moderno senza perdere il legame con il territorio che rappresenta, con un colore rosso porpora molto intenso, limpido ma impenetrabile. Anche l’amalgama dei profumi di frutta è dovuta a una certa balsamicità, a cui si aggiunge una leggera nota di vaniglia. Nonostante la sua evidente corposità, l’entrata in bocca è delicata e la parte tannica ben avvolgente. Anche l’acidità si presenta non molto evidente a confermare un generale equilibrio fra tutte le componenti. Dopo la deglutizione il vino denota una lunga persistenza in bocca. Morellino Di Scansano DOCG Marianna 2010 Cantina: Agrimaremma (Toscana) Vitigno: Sangiovese Gradazione alcolica: 13,5% vol. È un vino rosso fruttato, caratterizzato da un corpo medio e da piacevole equilibrio al palato con un finale lungo. Grazie alla sua struttura e al suo equilibrio è molto versatile negli abbinamenti cibo-vino e offre al tempo stesso un carattere e un’eleganza ben definita. Di colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso è vinoso e profumato, etereo, intenso, gradevole, fine. Il sapore è asciutto, austero, caldo, leggermente tannico. Chianti DOCG 2011 Cantina: Il Palazzaccio di Re Porsenna (Toscana) Vitigno: Sangiovese Gradazione alcolica: 13% vol. Di colore rubino vivace tendente al granato con l’invecchiamento al naso sfoggia note intense al quanto vinoso, talvolta con profumo di mammola e con più pronunziato carattere di finezza nella fase di invecchiamento; Il sapore è armonico, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo al morbido vellutato; il prodotto dell’annata che ha subito il «governo» presenta vivezza e rotondità; Rosso di Montalcino DOC Cantina: Val di Suga (Toscana) Vitigno: Sangiovese Gradazione alcolica: 13% vol. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso, fruttato ed elegante, con evidenti note di frutti rossi maturi (mora e lampone) in equilibrio con le spezie del rovere donate dall’invecchiamento in botte. Buona struttura, caldo e corposo, che presenta tannini morbidi ed eleganti. Retrogusto lungo, persistente e piacevolmente fruttato. Montefalco Rosso Ziggurat DOC 2010 Cantina: Tenuta Castelbuono (Umbria) Vitigno: Sangiovese, Sagrantino Gradazione alcolica: 14% vol. Sintesi della potenza del Sagrantino e dell’eleganza del Sangiovese, il Montefalco Rosso della Tenuta Castelbuono esprime a pieno il fascino di un territorio di antiche tradizioni. Al naso colpisce subito per l’eleganza e la complessità degli aromi aperti di ciliegia e marasca, chiodi di garofano per finire in essenze balsamiche. La stessa eleganza si trova in bocca, un vino dal bellissimo equilibrio, avvolgente, fresco e di notevole potenza che ha già la sua piena bevibilità, ma che potrà avvalersi positivamente anche di un certo invecchiamento. Shiraz Lazio IGT 2013 Cantina: Casale del Giglio (Lazio) Vitigno: Shiraz Gradazione alcolica: 13% vol. Colore rosso rubino con sfumature violacee; profumo intenso, di buona persistenza, con note fruttate di ribes, mirtilli e marasca, cardamomo e cannella. Gusto morbido e caldo, con buona trama tannica e ritorno delle note speziate di pepe nero in finale. Cesanese Lazio IGT Rubillo 2012 Cantina: Principe Pallavicini (Lazio) Vitigno: Cesanese Gradazione alcolica: 13% vol. Di colore rosso rubino di ottima intensità con riflessi violacei; bouquet gradevole con note di fruttato maturo leggermente speziato, si abbina a primi piatti di cucina romana, carne rossa e formaggi di media stagionatura. Montepulciano D’abruzzo DOC 2013 Cantina: Masciarelli (Abruzzo) Vitigno: Montepulciano Gradazione alcolica: 12% vol. È un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo e proviene dal vitigno dal nome Montepulciano. Di colore rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendenza al granato con l’invecchiamento. Al naso presenta profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo. Sapore pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico. Negramaro del Salento IGT 2012 Cantina: Paolo Leo (Puglia) Vitigno: Negroamaro Gradazione alcolica: 13% vol. Vino a tutto pasto. Si sposa benissimo con i ricchi piatti della tradizione del Salento e carni strutturate in generale. Vino di un intenso colore rosso–granato, il profumo è intenso, vinoso e fruttato, con riconoscimenti di piccoli frutti a bacca nera e talvolta sentori di tabacco. Gusto pieno, amarognolo, rotondo. Primitivo del Salento IGT 2012 Cantina: Paolo Leo (Puglia) Vitigno: Primitivo Gradazione alcolica: 13,5% vol. Bel colore Rosso intenso e brillante, profumo intenso con un aroma di frutti rossi maturi, ciliegia, mirtilli, vaniglia ed erbe aromatiche. Al gusto presenta una forte personalità, molto persistente, tannini gradevoli. Passo delle Mule Sicilia IGT 2011 Cantina: Duca di Salaparuta (Sicilia) Vitigno: Nero d’Avola Gradazione alcolica: 13% vol. Un Nero d’Avola in purezza nato sulle sinuose e ventilate colline della Tenuta di Suor Marchesa, nell’entroterra della Sicilia del sud dove le uve maturano pienamente al sole di fine settembre. Un vino avvolgente, complesso e strutturato che matura in barriques e affina lungamente in bottiglia. Eccelle in abbinamento con piatti a base di carni rosse e con formaggi mediamente stagionati. Barolo DOCG 2007 Cantina: Enrico Serafino (Piemonte) Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5% vol. Frutto di un’accurata selezione di uve Nebbiolo, racconta di eleganza e armonia. Colore rosso granato con riflessi aranciati. Profumo intenso, elegante, con note eteree e speziate di liquirizia, tabacco e vaniglia. Vino austero, robusto con ottima struttura tannica, vellutato e aristocratico. Amarone della Valpolicella DOCG 2012 Cantina: Montresor (Veneto) Vitigno: Corvina e Rondinella Gradazione alcolica: 15% vol. L’uva scelta grappolo per grappolo viene posta sui graticci nei granai delle case coloniche della valle, lasciate ad appassire e vinificate nei successivi mesi di gennaio o febbraio a seconda delle annate. Di colore rosso granato piuttosto carico con riflessi aranciati nella vecchiaia. Ha profumo interessante e personalissimo che ricorda i fiori di pesco e un sapore pieno e morbido con retrogusto di lampone e di sottobosco. Brunello di Montalcino DOCG Val Di Suga 2006 Cantina: Val di Suga (Toscana) Vitigno: Sangiovese grosso Gradazione alcolica: 14,5% vol. Prodotto nel comune di Montalcino da uve Sangiovese Grosso, il Brunello di Montalcino Val di Suga rappresenta un gioiello della produzione vinicola toscana. Il caratteristico colore rosso intenso e la ricchezza degli aromi del suo bouquet si devono ad una accurata selezione delle uve durante la vendemmia e ad una lunga sosta in preziosi legni delle cantine. Di sapore potente ed elegante e notevole persistenza aromatica si abbina con arrosti in genere, selvaggina e formaggi di media stagionatura.