Forum GuIT
Transcript
Forum GuIT
Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 Riga magica del motore di composizione Inviato da illinguista1972 - 09/14/2012 08:58 _____________________________________ Segnalo una differenza di comportamento nella riga magica relativa al motore di composizione negli editor TeXShop e TeXworks. 1. TeXShop La riga magica ha la meglio sul motore che compare nel menù a tendina: se imposto la riga per XeLaTeX e nella tendina c'è LaTeX, il motore effettivamente usato è XeLaTeX. 2. TeXworks La riga magica perde contro il motore che compare nel menù a tendina: se la situazione è quella del punto 1., la composizione si arresta. Come mai accade questo? Secondo voi, è da segnalare nell'Arte, oltre ad aggiungere che anche TeXstudio riconosce la sola riga magica della codifica? Anche usando Emacs il tutto si blocca? Ciao Tommaso ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da Marco87 - 09/15/2012 10:22 _____________________________________ Ciao, OldClaudio ha scritto: Marco87 ha scritto: Ciao Tommaso, illinguista1972 ha scritto: 1 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 [...] TeXstudio riconosce la sola riga magica della codifica [...] A me non pare proprio che riconosca soltanto quella. Io uso TeXstudio, e come compilatore di default vi è pdfLaTeX, ma usando la riga magica per il compilatore premo come farei con pdfLaTeX il tasto "f6" e la compilazione viene effettivamente fatta con XeLaTeX al posto che con pdfLaTeX. O non era questo quello che intendevi? Invece TeXstudio non riconosce la riga magica relativa al file "master", questo sì. Ciao e buona giornata, Marco. Io ho provato con TeXstudio 2.4 ad aprire un file con righe magiche per la codifica e il motore xelatex come le accetta TW; premo F6 e non compila. ma produce una serie di errori tale da riempire completamente di righe rosse la console. Scelgo dal menu a tendina XeLaTeX e compila benissimo. No, secondo me c'è qualcosa che sfugge a me e forse ad altri; ma effettivamente in questo filone il resto delle discussioni, tranne questa in risposta a quella di @Marco87, riguarda TeXworks e TeXshop, non TeXstudio. Secondo la mia esperienza le cose sono quasi identiche in TW e in TS; TS obbedisce alla riga magica concernente il programma, solo per i programmi di composizione e, sempre secondo la mia esperienza TW fa lo stesso; in entrambi i casi per fare andare BibTeX, per esempio, bisogna sceglierlo dal menù a tendina, ma BibTeX non è un motore di composizione ed è giusto che sia così. Per il motore di composizione il comportamento apparentemente è diverso: in TS la presenza della riga magica nel file da comporre non modifica nulla nel menù a tendina che se aveva latex nella finestrella continua ad avere latex, anche se la riga magica diceva xelatex, però viene eseguito xelatex, quindi la riga magica sembra avere il sopravvento. In TW, invece la riga magica modifica il contenuto della finestrella corrispondentemente al motore indicato nella riga magica; se poi il compositore interviene sulla finestrella per scegliere un altro motore, TW usa il motore scelto ignorando la riga magica già letta e interpretata. Ma non saprei classificare se questo comportamento sia meno razionale di quello di TS, visto che nel frattempo è intervenuto l'operatore che ha commesso, secondo me, un errore. Claudio, io in TeXstudio di menù a tendina dove selezionare XeLaTeX piuttosto che pdfLaTeX non ne trovo. È per questo motivo che tempo fa ho scritto questo commento. La mia esperienza mi mostra che senza cambiare le impostazioni di TeXstudio e senza modificare alcuna selezione da qualche menù a tendina, modificando la riga magica del compilatore il comportamento di TeXstudio si modifica e si 2 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 allinea con essa. Infatti nella documentazione di TeXstudio, al paragrafo 4.10, compare la riga % !TeX program = pdflatex. Usando questa riga (modificata con xelatex al posto di pdflatex, ovviamente) la compilazione viene fatta automaticamente in XeLaTeX, senza alcun errore in fase di compilazione. Ciao, Marco. ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da OldClaudio - 09/15/2012 12:46 _____________________________________ Marco, nella versione di TeXstudio che ho io, l'ultima, che ho installato una settimana fa, versione 2.4 (precisamante, da About TeXstudio si ricava nella prima riga: TeXstudio 2.4 (SVN 3233M), il §4.10 parla delle righe magiche è vero, ma cita solo quella per l'encoding e quella per lo spell checker:4.10 Advanced header usage Texstudio can use special comments in the text to adapt options for that document. "% !TeX spellcheck = de_DE" This special comment tells txs that this document is written in German and German spell checking is to be used, independent on any general settings. "% !TeX encoding = utf8" The code defines the character encoding of a document. 4.11 Synopsis of the TeXstudio command Chissà se è una omissione voluta... In compenso il menù a tendina che si apre premendo Tools-->Commands è il seguente (non te lo posso copiare con un scrrn shot, perché se clicco sul programma per eseguire lo screen shot si chiude la 3 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 tendina; ti trascrivo il contenuto): Latexmk LaTeX pdfLaTeX XeLaTeX LuaLaTeX DVI -> PS PS -> PDF DVI ->PDF View DVI View PS View PDF MakeIndex TexIndy Metapost Asymptote Questo è quanto viene offerto con la mia distribuzione di TeXstudio. ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da Marco87 - 09/15/2012 13:32 _____________________________________ Ciao Claudio, la mia versione è TeXstudio 2.4 (SVN 3251M). Nel paragrafo 4.10 trovo scritto: 4 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 Texstudio can use special, "magic" comments in the text to adapt options for that document. % !TeX spellcheck = de_DE This special comment tells txs that this document is written in German and German spell checking is to be used, independent on any general settings. % !TeX encoding = utf8 The code defines the character encoding of a document. % !TeX program = pdflatex This marks the document as to be compiled with pdflatex. (i.e. overrides the default txs:///quick command) % !TeX TXS-program:latex = txs:///xelatex % This overrides the default txs:///latex command to call xelatex instead % !TeX TXS-SCRIPT = foobar % //Trigger = ?load-this-file % app.load("/tmp/test/test.tex"); % app.load("/tmp/test/a.tex"); % TXS-SCRIPT-END This defines a temporary javascript macro which is executed, when the file is loaded, and which in turns loads the two files in /tmp/test. . Grazie dell'indicazione su come trovare quel menù! Ciao e buona giornata, Marco. 5 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da illinguista1972 - 09/15/2012 13:46 _____________________________________ Marco87 ha scritto: Ciao Claudio, la mia versione è TeXstudio 2.4 (SVN 3251M). Nel paragrafo 4.10 trovo scritto: Texstudio can use special, "magic" comments in the text to adapt options for that document. % !TeX spellcheck = de_DE This special comment tells txs that this document is written in German and German spell checking is to be used, independent on any general settings. % !TeX encoding = utf8 The code defines the character encoding of a document. % !TeX program = pdflatex This marks the document as to be compiled with pdflatex. (i.e. overrides the default txs:///quick command) % !TeX TXS-program:latex = txs:///xelatex % This overrides the default txs:///latex command to call xelatex instead % !TeX TXS-SCRIPT = foobar % //Trigger = ?load-this-file % app.load("/tmp/test/test.tex"); % app.load("/tmp/test/a.tex"); 6 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 % TXS-SCRIPT-END This defines a temporary javascript macro which is executed, when the file is loaded, and which in turns loads the two files in /tmp/test. . Grazie dell'indicazione su come trovare quel menù! Ciao e buona giornata, Marco. A parte il fatto che non ho capito il significato di This marks the document as to be compiled with pdflatex. (i.e. overrides the default txs:///quick command) % !TeX TXS-program:latex = txs:///xelatex % This overrides the default txs:///latex command to call xelatex instead % !TeX TXS-SCRIPT = foobar % //Trigger = ?load-this-file % app.load("/tmp/test/test.tex"); % app.load("/tmp/test/a.tex"); % TXS-SCRIPT-END This defines a temporary javascript macro which is executed, when the file is loaded, and which in turns loads the two files in /tmp/test. . 7 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 segnalo che TeXstudio comprende perfettamente la sintassi magica sia di TeXworks sia di TeXShop in quanto a motore di composizione, codifica, e definizione di documento principale e secondario: % !TeX root = main.tex o % !TeX root = main.tex sono equivalenti, e anche scrivendo % !TeX root = ../main.tex in testa a un file da includere con input la composizione fila perfettamente. Non so se possa interessare. Mi sembra di capire che questo TeXstudio ha fatto grossi passi in avanti, anche se l'interfaccia grafica continua a non piacermi. In particolare, non capisco perché la voce preferences non apre le preferenze del programma ma un pannello con le codifiche, del tutto simile per funzioni ai trucchi per ricodificare un file con TeXworks. Ciao Tommaso ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da Marco87 - 09/15/2012 14:04 _____________________________________ Ciao Tommaso, la tua segnalazione è molto interessante. Con la versione che ho io, però, non funziona. Credo che la tua sia una versione più recente della mia; quale versione hai? 8 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 Per quanto riguarda la voce "Preferenze" non ho capito a cosa ti riferisci. Ciao e grazie, Marco. ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da illinguista1972 - 09/15/2012 14:26 _____________________________________ Marco87 ha scritto: Ciao Tommaso, la tua segnalazione è molto interessante. Con la versione che ho io, però, non funziona. Credo che la tua sia una versione più recente della mia; quale versione hai? Per quanto riguarda la voce "Preferenze" non ho capito a cosa ti riferisci. Ciao e grazie, Marco. La mia versione è TeXstudio 2.4 (SVN ??). Non l'ho scaricata dalla pagina ufficiale, perché mi dà disponibili solo versioni per 10.7 e 10.5, mentre io ho Mac OS X 10.6.8 Snow Leopard. A meno che la 10.5 non vada anche sul mio, ma non lo so. L'ho scaricato da qui sourceforge.net/projects/texstudio/files...dio/TeXstudio%20SVN/ Per esempio, ora noto che l'ultima versione utile per Mac è texstudio_2.4_3255.dmg.zip (29.3 MB), ulteriormente successiva alla tua e a quella di CLaudio. 9 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 Per quanto riguarda le preferenze, in tutti i programmi che ho su mac quando clicco la voce Preferences mi appare una finestra nella quale posso impostare il programma. Per esempio, TeXShop nella finestra preferenze permette di impostare font, codifica, motore, eccetera. TeXstudio, invece, ha queste cose in Opzioni -> Configura TeXstudio (Texmaker invece fa come TeXShop). Se apro la finestra Preferences... in TeXstudio, mi compare una finestra Setup Condifica (con l'errore di ortografia!) che permette di agire sulle codifiche. Provare per credere. In quanto all'altra cosa che non avevo capito, qualcuno può spiegarla? Ciao Tommaso ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da Marco87 - 09/15/2012 14:36 _____________________________________ Ciao Tommaso, io non trovo quella voce (non so se dipenda o no dal sistema operativo che uso, Windows 8 ). Per la versione, proverò a scaricare quella nuova, visto che sfrutterei la capacità di leggere anche quella riga magica. Per quanto riguarda le righe che con capisci, credo di aver capito che siano scritte in Javascript, che personalmente non conosco. Ho programmato ancora qualcosina in Java, ma non ricordo moltissimo. Non conosco quei comandi anche se la loro forma mi è nota. Qualcuno che conosce il Javascript potrà dirti che significano quelle righe. Ciao e grazie, Marco. ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da Marco87 - 09/15/2012 17:15 _____________________________________ 10 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 Ciao, ho provato a installare proprio qualche minuto fa l'ultima versione di TeXstudio per Windows scaricata dal sito. Anche con questa la riga magica % !TeX root = main.tex non funziona. Anche altri che usano Windows hanno riscontrato quello che riscontro io? Ciao, Marco. ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da illinguista1972 - 09/15/2012 18:46 _____________________________________ Marco87 ha scritto: Ciao, ho provato a installare proprio qualche minuto fa l'ultima versione di TeXstudio per Windows scaricata dal sito. Anche con questa la riga magica % !TeX root = main.tex non funziona. Anche altri che usano Windows hanno riscontrato quello che riscontro io? Ciao, Marco. 11 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 Questo è il mio main del cavolo: % !TEX encoding = MacOSRoman % !TEX TS-program = pdflatex % !TEX root = texstudiocodifiche.tex documentclass{article} usepackage[applemac]{inputenc} usepackage[T1]{fontenc} usepackage[italian]{babel} usepackage{booktabs} begin{document} author{Io} title{TeXstudio: un editor alternativo} maketitle tableofcontents Forlì è una città ricca di virtù. input{capitolo1} input{capitolow} end{document} Questi sono i due file messi dentro input: % !TEX root = ../texstudiocodifiche.tex section{Ciao} Ciao e % !TEX root = ../texstudiocodifiche.tex section{Ciao} Ciao 12 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 Tutto fila, anche compilando dalla finestra di una delle sezioni, come dovrebbe essere. Per quanto riguarda la voce che non trovi, io andando su texstudio -> Preferences... ottengo quello che vedi in allegato. Ma solo se ho un file aperto, se no non compare nulla. Per la cronaca, ho impostato l'editor con XeLaTeX di default, e la compilazione fila liscia con la riga magica di pdlatex. Qualunque sintassi è accettata, di TW, TS o altre. Non ho fatto la prova con la sintassi di Emacs, ma mi pare di poter prevedere che non va Dimenticavo: ho fatto questa prova con la versione 2.4_3255, l'ultimissima disponibile per Mac. Ciao Tommaso ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da Marco87 - 09/15/2012 19:55 _____________________________________ Ciao Tommaso, a me non va. Mi piacerebbe sapere se succede solo a me o se anche altri che usano Windows hanno lo stesso comportamento. Ciao, Marco. ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da illinguista1972 - 09/16/2012 11:03 _____________________________________ Marco87 ha scritto: Ciao Tommaso, 13 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 a me non va. Mi piacerebbe sapere se succede solo a me o se anche altri che usano Windows hanno lo stesso comportamento. Ciao, Marco. Ciao Marco, ho appena installato TeXstudio 2.4 (SVN 3228M) scaricandola dalla pagina che ti ho già linkato e l'ho installato sul mio PC con Windows XP Professional. Confermo che la riga di root viene correttamente compresa dall'editor, e posso compilare il documento dalla finestra in cui sto lavorando. Per la cronaca, ho appena installato Eclipse con TeXlipse, ma mi sembra un osso duro! Se andate a vedere la pagina di Wikipedia che confronta gli editor per LaTeX, en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_TeX_editors vedrete che Eclipse e TeXstudio sono i più completi, almeno sulla carta. Mi sorprende che editor com TeXnicle non siano nominati. Ciao Tommaso ============================================================================ Re: Riga magica del motore di composizione Inviato da illinguista1972 - 09/16/2012 11:06 _____________________________________ Marco87 ha scritto: Ciao Tommaso, 14 / 15 Forum GuIT - GuIT Generato il: 29 September, 2016, 23:10 a me non va. Mi piacerebbe sapere se succede solo a me o se anche altri che usano Windows hanno lo stesso comportamento. Ciao, Marco. Effettivamente quella finestra con tutte le codifiche non compare nemmeno a me, in Windows. Dipende sicuramente dalle scelte per i vari sistemi operativi. Se si capisse il funzionamento di quella finestra, si potrebbe fare un confronto con TeXworks come riconvertitore di file. Ciao Tommaso ============================================================================ 15 / 15
Documenti analoghi
Forum GuIT
Le citazioni "verbose" sono pensate per essere usate esclusivamente in nota,
ovvero senza una bibliografia finale. Questo comporta che:
1) la prima occorrenza di ogni voce deve essere com...