Acquisto cittadinanza italiana jure sanguinis
Transcript
Acquisto cittadinanza italiana jure sanguinis caratteristiche specifiche documenti richiesti Il cittadino straniero di origine italiana, residente in Italia, può chiedere al Comune di residenza il riconoscimento dello status civitatis italiano; a tal fine deve documentare la discendenza da avo italiano emigrato all’estero. o o o o copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; gli atti di nascita e di matrimonio (tradotti e legalizzati) relativi all'avo italiano emigrato all’estero e a tutti i discendenti fino al richiedente stesso; il certificato rilasciato dalle competenti autorità italiane all’estero attestanti che l'avo ed i suoi discendenti non abbiano perduto la cittadinanza italiana; un documento rilasciato dalla competente autorità estera attestante che l’avo emigrato non acquistò la cittadinanza dello stato estero di emigrazione anteriormente alla data di nascita dell’ascendente dell’interessato. modalità di presentazione della richiesta Lo straniero con origini italiane deve presentare istanza all’ufficio di stato civile del comune di residenza. riferimenti normativi Artt. 23 ss. DPR 396/2000; L. 555/1912 e L. 91/92; Circolare del Ministero dell’Interno K 28.1 dell’08/04/1991. descrizione del procedimento L’ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione prodotta, rapportandosi con i consolati italiani per eventuali riscontri su quanto eventualmente dichiarato dal soggetto interessato. Il procedimento si conclude con il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione dell’atto di nascita dell’interessato. tempi 180 giorni dal ricevimento dell’istanza. ricorso Avverso il provvedimento di rifiuto dell’ufficiale dello stato civile, è ammesso ricorso al Tribunale Civile ai sensi dell’art. 95 D.P.R. 396/2000 costi € 14,62 - l’ istanza è soggetta all'assolvimento dell'imposta di bollo modulistica Richiesta cittadinanza jure sanguinis
Documenti analoghi
acquisto cittadinanza jure sanguinis
conclude con il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione
dell’atto di nascita dell’interessato.
Tempi del procedimento
180 giorni dal ricevimento dell’ istanza.
Avve...
Elenco Documentazione Jure Sanguinis
Ne consegue che pure i discendenti di nostra emigrante o di figlia di nostro emigrante sono da reputarsi
cittadini italiani jure sanguinis per derivazione materna purchè nati dopo il 1° gennaio 194...
Cittadinanza Iure Sanguinis
“Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle
dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati”
D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 – Art. 35, cc. 1 e 2
Modulo istanza riconoscimento cittadinanza jure sanguinis
atti di nascita (per copia integrale) muniti di traduzione ufficiale italiana e legalizzazione o
apostille di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il
...