Ciclo Mestruale e Irregolarità Mestruali.ppt
Transcript
Ciclo Mestruale e Irregolarità Mestruali.ppt
Il Ciclo Mestruale Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum Con il termine “ ciclo riproduttivo” intendiamo l’insieme dei fenomeni e dei cambiamenti che avvengono nell’organismo femminile, direttamente finalizzati al concepimento ed alla funzione riproduttiva. Gli organi più direttamente coinvolti sono l’ipotalamo, l’ipofisi e le ovaia e alla periferia, l’utero e la vagina : tutti insieme si identificano come “asse riproduttivo”. Ognuno di essi ha un suo “ciclo” CICLO IPOTALAMO IPOFISARIO - L’ ipotalamo libera Releasing Factor e l’ipofisi libera Gonadotropine, secondo modalita’ pulsatili, con caratteristiche variabili durante le diverse fasi del ciclo. - Le concentrazioni plasmatiche delle gonadotropine FSH ed LH variano durante il ciclo secondo precise modalità CICLO OVARICO Il “ciclo ovarico” rappresenta l’insieme degli eventi che nell’arco di un mese portano - al percorso maturativo del follicolo e - alla produzione degli steroidi femminili I fenomeni avvengono all’interno dell’ovaio ma dipendono direttamente dalle gonadotropine e dalla regolazione del sistema riproduttivo in generale CICLO OVARICO A) - reclutamento dei follicoli, - maturazione e atresia dei follicoli disponibili, - selezione del follicolo dominante, - ovulazione - costituzione del corpo luteo e la sua - maturazioneregressione anatomo/funzionale B) - steroidogenesi CICLO ENDOMETRIALE Per “ciclo endometriale” si intende l’insieme dei fenomeni che portano l’endometrio, dalla fase distruttiva, attraverso la fase ricostruttiva e proliferativa iniziale, sino alla fase proliferativa avanzata, e quindi dopo l’ovulazione, alla trasformazione secretiva e quindi nuovamente alla necrosi mestruale I fenomeni endometriali avvengono all’interno della cavità uterina ma sono determinati dalla azione degli steroidi ovarici ed in particolare dall’Estradiolo e dal Progesterone CICLO ENDOMETRIALE • “ciclo endometriale” Durante la mestruazione l’endometrio viene completamente distrutto ed espulso e ne rimane in sede solo lo strato basale da cui si rigenera periodicamente, sotto lo stimolo ormonale. Durante la fase follicolare, l’Estradiolo stimola, progressivamente la crescita delle cellule endometriali determinando un allungamento delle ghiandole e un aumento della quota stromale completando la “fase proliferativa”. Durante la fase luteale, il Progesterone realizza la differenziazione delle cellule in senso secretorio. Lo stroma diventa edematoso e i vasi proliferano e aumentano di diametro: le ghiandole sono tortuose e spiraliformi e riempiono il loro lume di materiale, completando la “fase secretiva” Un “ciclo riproduttivo normale”, dall’inizio di un flusso mestruale all’inizio del successivo, dura in media 28 giorni con un range da 23 a 35 giorni (ciclo eumenorroico) e viene suddiviso in tre fasi. La “fase follicolare” inizia con l’avvio del flusso mestruale, dura 12-14 giorni e termina al momento del picco ovulatorio: la “fase ovulatoria” dura circa 30-36 ore e la “fase luteale” prende avvio dal picco ovulatorio, dura 12-14 giorni e termina con l’avvio della “fase mestruale” successiva. VARIAZIONI DELL’AMPIEZZA E DELLA FREQUENZA DELLE PULSAZIONI DI LH NELLE DIFFERENTI FASI DEL CICLO PRINCIPI PRIMARI DI REGOLAZIONE DELL’ ASSE RIPRODUTTIVO ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-OVAIO La produzione ormonale della ghiandola periferica (ovaio) influenza l’attività del sistema ipotalamo-ipofisario mediante meccanismi di retro controllo a) feed-back lungo e b) feed-back corto) I MECCANISMI DI RETRO CONTROLLO SONO DI DUE TIPI 1. Feed-back negativo inibitorio 2. Feed-back positivo stimolatorio 1) FEED-BACK NEGATIVO Attivato dagli estrogeni e dal progesterone Iª Fase del ciclo: Estrogeni → azione inibitoria prevalentemente sul FSH. IIª Fase del ciclo: Elevate concentrazioni plasmatiche di steroidi ovarici → azione inibitoria in egual misura su FSH e LH. 2) FEED-BACK POSITIVO Attivato dagli estrogeni Un rapido incremento dei livelli plasmatici dell’estradiolo (> 200 pg/ml per evitare FB negativo) porta ad un marcato aumento di LH e in minor quota di FSH). Amplificato dal progesterone Il progesterone agisce sul rilascio gonadotropinico solo dopo l’azione degli estrogeni con ruolo amplificatore Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum Manifestazioni cliniche delle alterazioni mestruali • Amenorrea: assenza di mestruazione spontanea in età fertile per un periodo superiore ai 6 mesi (primitiva/secondaria) • Oligomenorrea: comparsa di flussi mestruali a intervalli di tempo superiori ai 36 giorni • Polimenorrea Iper-polimenorrea: comparsa di flussi mestruali a intervalli di tempo inferiori ai 21 giorni eventualmente abbondanti • Menorragia: perdita ematica mestruale abbondante e/o duratura rispetto alla norma decisamente più • Metrorragia: comparsa di anomalo sanguinamento genitale non in rapporto alla mestruazione • Menometrorragia: perdita ematica genitale che inizia con la mestruazione e prosegue nel periodo intermestruale CLASSIFICAZIONE EZIOPATOGENETICA (FATTORE CAUSALE PRIMARIO AGENTE ALL’INTERNO DELL’ASSE RIPRODUTTIVO) • Corticale/Ipotalamica • Ipotalamica • Ipofisaria • Ovarica • Uterina-Periferica • Ormonale, extra Asse Riproduttivo • Malattie, Disturbi di ordine generale e Iatrogene PREVALENZA delle IRREGOLARITA’ 3/4 % ESCLUDENDO: DELLA POPOLAZIONE GENERALE •GRAVIDANZA •ALLATTAMNETO •MENOPAUSA PCOS 4 CAUSE PRINCIPALI AMENORREE CORTICALI IPERPROLATTINEMIE POF AMENORREA CORTICALE Legata ad inappropriati segnali provenienti da regioni cerebrali corticali/preipotalamiche e afferenti all’ipotalamo. Causata da una alterazione quantitativa e qualitativa della produzione di GnRH da parte dei Nuclei Ipotalamici. I segnali sono indotti da varie cause. • Stress fisico • Stress psichico • Stress alimentare • DCA • Anoressia /Bulimia Rappresentano le cause più frequenti della amenorrea (e di tutte le forme di irregolarità) I livelli ormonali sono estremamente variabili AMENORREA CORTICALE REGIONI CEREBRALI SOPRAIPOTALAMICHE STRESS FISICO STRESS PSICHICO STRESS ALIMENTARE ANORESSIA NERVOSA/BULIMIA IPOTALAMO GnRh +/IPOFISI GONADOTROPINE OVAIO STEROIDI VARIAZIONI DELL’AMPIEZZA E DELLA FREQUENZA DELLE PULSAZIONI DI LH NELLE DIFFERENTI FASI DEL CICLO Livelli di funzionalità ipotalamo-ipofisaria nelle Amenorre corticali Severa Media Amenorrea corticale AMENORREA lPOTALAMICA Derivata da lesioni dei Nuclei Ipotalamici e causata da una riduzione quantitativa e qualitativa dei RF Ipotalamici • Anomalie congenite dell’ipotalamo (deficit isolato di GnRH con o senza anosmia, deficit associati RH ) • Anomalie acquisite dell’ipotalamo (tumori, traumi) • Metastasi di tumori della mammella e del polmone • Malattie infiltrative degenerative (sarcoidosi, aneurismi, lesioni vascolari, emorragie…) Amenorrea: (più raramente altre manifestazioni), con bassi livelli plasmatici di gonadotropine e degli steroidi ovarici AMENORREA IPOTALAMICA Veglia Sonno Veglia AMENORREA IPOTALAMICA Veglia Sonno Veglia AMENORREA IPOFISARIA Derivata da lesioni della Adenoipofisi e causata da produzione ridotta di FSH -LH e aumentata di PRL • Adenomi ipofisari • secernenti PRL • secernenti altri ormoni • Sindrome della sella vuota • (Iatrogene) • Sindrome di Sheehan (necrosi emorragica post-partum) •Apoplessia ipofisaria • Ablazione chirurgica • Radiazioni Ionizzanti •Panipopitituarismo familiare 1) Alti livelli di prolattina e bassi livelli di gonadotropine e steroidi 2) Bassi livelli plasmatici di gonadotropine e degli steroidi ovarici AMENORREA DI ORIGINE OVARICA Causata dalla:1) mancanza di ovociti e follicoli, 2) dalla loro incapacità di rispondere adeguatamente agli stimoli Gonadotropinici. 3) da loro autonomia o inappropriatezza funzionale •* Disgenesie gonadiche (disgenesie pure, sindrome di Turner, mosaicismi, anomalie cromosomiche legate all’X o all’Y) • * POF (Menopausa precoce) • * Iatrogene • * Sindrome dell’ovaio resistente e da autoimmunità ovarica e generale • * Sindrome dell’ovaio policistico (Eziopatogenesi Multifattoriale) •* Tumori funzionanti dell’ovaio • * LUF Sindrome (follicolo luteinizzato) (?) • • • * Elevati livelli plasmatici di FSH e bassi livelli di steroidi ovarici * Elevati livelli di LH e di androgeni * Valori ormonali estremamente variabili Esaurimento Ovarico Precoce Assenza del FB Negativo degli Estrogeni SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO Alterazione dei sistemi di rilascio del GnRh AMENORREA DI ORIGINE UTERINA Causata da un danno all’organo recettore periferico o dalla sua mancanza • Sinechie intrauterine (Flogosi , RCU, Radiazioni) • Patologia malformativa (agenesia uterovaginale, dell’endometrio, setto imperforato, assenza della cavità uterina, sindrome di Rokitanski-Kuster-Hauser) Quadri clinici variabili Spesso, ma non sempre, il quadro endocrino è regolare con normali livelli di gonadotropine e di steroidi AMENORREA DI ORIGINE ORMONALE EXTRA-GENITALE Di origine corticosurrenalica • Iperplasia Surrenalica Congenita forma classica forma tardiva deficit enzimatico di : - 21/11 IDROSSILASI (CYP21) - 3 β oh deidrogenasi -17-idrossilasi; 18-idrossilasi -20-22 desmolasi; 17-20 desmolasi -17-reduttasi • Sindrome di Cushing • Tumori corticosurrenalici secernenti androgeni o estrogeni •Insufficienza corticosurrenalica Di origine tiroidea • Ipertiroidismo (malattia di Basedow, malattia di Plummer) • Ipotiroidismo AMENORREA DA PATOLOGIE E AZIONI SISTEMICHE • Scompenso cardiaco-Patologia cardiovascolare • Emopatie (coagulopatie, aplastica, talassemia major) • Epatopatie • Malattie gastroenteriche • Insufficienza renale cronica • Fibrosi cistica • Diabete • Celiachia • Alterazioni ponderali •Iatrogene leucemia, anemia DIAGNOSI DELLE IRREGOLARITA’ MESTRUALI ITER DIAGNOSTICO Accurata anamnesi Esame obiettivo generale Esame obiettivo ginecologico Map Test Esami di laboratorio •Dosaggi ormonali ginecologici - statici - dinamici (GnRh test-ACTH test) • OGTT • Funzionalita’ tiroidea • Cariotipo Esami strumentali • Eco TA/TV • Isteroscopia-laparoscopia • RM • Densitometria ossea ANAMNESI • FAMILIARE • • Alterazioni genetiche Menarca e storia mestruale (madre/sorelle) Storia puberale Diabete Obesità Valutazione caratteristiche e somatiche fenotipiche • • • • • PERSONALE • Menarca e storia mestruale e segni clinici evolutivi associati Associazioni sintomatologiche Perdita/aumento di peso Abitudini alimentari Attivita’ fisica Stress psicosociale Uso di droghe Terapie farmacologiche Malattie croniche sistemiche Patologie del SNC Pregressa chemio-radioterapia (pelvica e/o cerebrale) • • • • • • • • • • VALUTAZIONE CLINICA • VALUTAZIONE ACCRESCIMENTO • MISURE ANTROPOMORFICHE • BMI (obesita’, obesita’ centrale) • STADIAZIONE DI TANNER • EOG (imene imperforato, setto vaginale trasversale, alterazione della distribuzione dei peli pubici, virilizzazione, ipertrofia clitoridea…) • GALATTORREA • ANOSMIA • ESAME OBIETTIVO TIROIDEO (segni di iper/ipotiroidismo) AMENORREE • IPERGONADOTROPE • NORMOGONADOTROPE • IPOGONADOTROPE AMENORREE IPO GONADOTROPE Fallimento ipotalamo-ipofisario LH FSH E2 PRL LH FSH E2 = PRL NORMO-IPOGOGONADOTROPE Disfunzione ipotalamo-ipofisisaria LH FSH E2 PRL = = = = NORMO-IPERGONADOTROPE LH Iperadrogenismi LH dipendente LH = FSH LH/FSH >2 T/A IPERGONADOTROPE FSH-LH Fallimento ovarico = IPERGONADOTROPE PRL Iperprolatinemie LH FSH E2 = = PRL NORMO-IPOGOGONADOTROPE Iperandrogenismi surrenalici LH FSH E2 17 OHP /DHEAS PREVALENZA DELLE CAUSE DI AMENORRE 3/4 % ESCLUDENDO: DELLA POPOLAZIONE GENERALE •GRAVIDANZA •ALLATTAMNETO •MENOPAUSA PCOS 4 CAUSE PRINCIPALI AMENORREE CORTICALI IPERPROLATTINEMIE POF AMENORREA SECONDARIA ESCLUDERE GRAVIDANZA PERDITA DI PESO RECENTE? NO GALATTOR REA? NO SEGNI DI IPERANDROGENISMO? STRESS? NO SEGNI DI DEFICIT DI ESTROGENI? NO NESSUNO DI QUESTI? CONSUMO ENERGETICO? SI •AMENORREA DA PERDITA DI PESO •AMENORREA DA STRESS •IPERPROLAT TINEMIA •PCOS •SURRENALICHE •IPERPROLAT TINEMIA •POF •DEFICIT (funzionale/organ ico) DELLA REGOLAZIONE DELLE GONADOTROPI NE APPROFONDIMENTO ENDOCRINO •SINDROME DI ASHERMAN •PATOLOGIE SISTEMICHE . FARMACOLOGICHE . CAUSE MISTE
Documenti analoghi
le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le
• Metrorragia: sanguinamento irregolare
• Dismenorrea (dolore mestruale)
• Dispareunia (dolore ai rapporti
sessuali)
alterazioni del ciclo mestruale - Istituto Magistrale GB Vico
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO “G.B.VICO” RAGUSA
Scarica il pdf con la minireview completa
giornata di un ciclo regolare di 28 giorni, corrispondente alla fase di massima attività del corpo luteo. Valori >10ng/ml sono suggestivi di avvenuta ovulazione;
anche se considerando la pulsatilit...