Occhi vuoti
Transcript
Occhi vuoti
LIBRO IN ASSAGGIO OCCHI VUOTI DI JURIS JURJEVICS La temperatura era quaranta sotto zero e stava scendendo. Il sole era già tramontato, nell’imminenza dell’inverno. Ormai era poco più di una lontana linea chiara tra la distesa gelata sulla quale si trovavano loro e la piattezza del cielo. Ad autunno così avanzato, la luce del sole non spuntava mai da sotto l’orlo della terra. In quelle prime notti artiche, la fioca fascia argentea riusciva appena a creare un alone all’orizzonte e a oscurare le stelle, trasformando il cielo rosso scuro in un vuoto senza profondità. Anche quella minima luce sarebbe svanita con l’arrivo dell’inverno. Nel giro di ventiquattro ore il cielo sarebbe stato completamente buio, ma si sarebbe acceso il bagliore di costeilazioni e galassie. Nel raggio della lampada portatile di Verneau, l’autista sembrava un uccello psichedelico. Quando le penne d’oca dell’ingombrante tuta da ambiente estremo riflettevano la luce, le punte fluorescenti esplodevano in urla arancio. Il casco curvo e il cappuccio completavano l’impressione: una versione in grande del costume da pinguino che il figlio di Verneau aveva indossato alla benedizione degli animali l’ultimo giorno di San Francesco, a Montreal. In qualunque altro momento, il ricordo avrebbe evocato un sorriso. In quell’occasione, no. In alto, la gigantesca cortina dell’aurora boreale tremolava. Rosa e verde chiaro si gonfiavano lungo tentacoli di forza magnetica nei punti di maggiore concentrazione del campo. Verneau trovò impossibile mettere a fuoco il magma di colori, decidere se l’aurora fosse lontana centimetri o chilometri dal suo viso. Era apparsa poco prima come un segno premonitore: un fenomeno raro, così a nord. Ma, ultimamente, le cose insolite erano parecchie. Emile Verneau non aveva mai subito un blackout totale delle comunicazioni coi ricercatori sul campo. Il suo maggior timore era che qualcuno fosse caduto in una crepa del ghiaccio o nelle acque della polynya. Il che però non avrebbe spiegato il silenzio radio totale, a meno che... A meno che tutti e quattro non fossero finiti nell’acqua gelida, viaggiando sul ghiaccio friabile o sopra un canale che sfociava nel mare. A quel punto, nemmeno le tute polari avrebbero potuto salvarli. Borbottò qualche parolaccia nella lingua del Québec mentre rifletteva. L’autista si fermò al margine di una distesa piatta, fece cenni senza parlare. Avevano raggiunto la polynya, un’apertura naturale nel ghiaccio marino che sfidava il freddo e restava aperta per l’intero inverno. Odorava di acqua salmastra ed era perfettamente immobile. La superficie del ghiaccio attorno recava i segni di ripetuti passaggi d’automezzi. Diversi cavi coassiali e funi rosse, incrostate di ghiaccio e sale, arrivavano all’orlo della polynya. Senza dubbio, la nave teleguidata per la raccolta dati si aggirava nell’acqua come uno squalò, seguendo rotte ellittiche programmate. L’autista puntò la lampada sul bordo dell’acqua, in cerca di segni di un tuffo accidentale. Tutti quanti esaminarono le numerose impronte, le seguirono lungo i cavi fino al rifugio gonfiabile a trenta metri di distanza, illuminato dall’interno. Nessuna sagoma umana, nessun veicolo all’esterno, né il grosso camion cingolato né il piccolo gatto del pack. Nessuno in casa, come aveva comunicato il primo gruppo di soccorso, prima di iniziare le ricerche. Alex Kossuth, Junzo Ogata, Annie Bascomb, il glaciologo russo Minskov, e Lidiya Tarakanova. Tutti dispersi. Tarakanova doveva ripartire quel mattino. Gli altri si erano recati al campo per salutarla, per eseguire i test trimestrali in mare e scaricare i dati dalla nave telecomandata. Però a mezzogiorno non avevano risposto al messaggio di controllo della base: non si riusciva a rintracciarli né sulle ricetrasmittenti delle tute né sulle radio dei veicoli. Metà della stazione Trudeau era uscita a cercarli. All’interno del rifugio, il generatore ronzava, alimentato dalla serie di mulinelli montati all’esterno su pali da sei metri. Era no state allestite due stazioni di lavoro provvisorie: teloni ben tesi tra gambe telescopiche. Una era ad altezza scrivania; una cassa da imballaggio faceva da sedia. L’altra stazione di lavoro era una specie di comodino, alta quanto bastava per permettere a uno scienziato di usare un laptop e un sonometro stando comodamente seduto su un letto ad aria. Vicino, per terra, un pacchetto a metà di bacche disidratate. © MONDOLIBRI - PIVA: 12853650153 PAG. 2 Nessun segno di minacce o avarie. Niente fuori posto. Per Verneau fu un sollievo non scoprire i resti sanguinolenti della furia di un orso incattivito. Tutto era nel consueto, perfetto ordine nella zona di Ogata, e in completo caos in quella di Annie Bascomb. La tenda divisoria era tirata più per nascondere il disordine che per salvaguardare la privacy. Alex Kossuth era a metà di una delle sue partite di scacchi, con la scacchiera sul materasso ad aria. La zona di Minskov sembrava inutilizzata, e nemmeno quello era sorprendente. L’uomo dava sempre l’impressione di essere di passaggio. Il letto ad aria di Lidiya Tarakanova era sgonfio, il sacco a pelo arrotolato, la tuta artica ripiegata, col casco sopra. Sul letto vicino, sopra il sacco a pelo, Verneau trovò l’agenda elettronica di Junzo Ogata e consultò il diario. Le annotazioni erano rigorosamente di routine. Parlavano del viaggio dalla stazione artica di ricerca Trudeau al sito di lavoro; della cauta metodologia nell’aspro ambiente polare; delle tediose, pesanti procedure seguite da menti addestrate e coltissime per raccogliere dettagli, accumulare dati. Tutto di quel lavoro era prevedibile, a eccezione dell’ambiente. Arrivò all’ultima annotazione, che riferiva i loro cicli di sonno e gli impegni per il mattino. C’erano calcoli barrati in una finestra gialla, dati marginali che sarebbero stati incorporati nel database e nel rapporto formale. Salinità dell’acqua, risalita delle acque profonde, letture del gravimetro della marea terrestre e del mareografo automatico. Verneau piegò la testa per decifrare un’annotazione scarabocchiata sullo schermo dell’agenda: ignisfatuus. Non conosceva il termine. Nemmeno la grafia; non i caratteri precisi, geometrici di Ogata. Kossuth? Lanciò altre imprecazioni. Quattro scienziati non potevano scomparire in mezzo a quell’area desolata. La radio del rifugio era accesa e funzionante. Lo dimostravano le apparecchiature di controllo. Poteva essere uno scherzo? Quella sera, come tutti gli anni, si sarebbe festeggiato l’ultimo tramonto del sole, l’avvento dell’inverno, per così dire. Tutti improvvisavano costumi coi materiali della stazione e organizzavano burle. Una specie di martedì grasso, prima dei mesi della quaresima artica. Gli sarebbe piaciuto credere che si trattasse solo di uno scherzo goliardico. L’autista gli batté sul braccio con un taccuino aperto. Verneau riconobbe la grafia di Annie. Lo prese e lesse. 20 ottobre Ieri sera abbiamo tenuto un piccolo party d’addio: torta di prugne e Cointreau col tè. Lidiya Tarakanova partirà oggi; se il sottomarino riuscirà ad arrivare alla polynya. L’apertura della polynya si restringe in maniera drastica, stranamente, di giorno in giorno, col decrescere della luce e l’avanzare della notte artica. Quest’anno deve essere come trovare una pozzanghera in mezzo a un deserto. Copyright © Juris Jurjevics, 2005 Copyright © 2006 RCS Libri S.p.A. © MONDOLIBRI - PIVA: 12853650153 PAG. 3 © MONDOLIBRI - PIVA: 12853650153 PAG. 4
Documenti analoghi
PDF: 4,31 MB/ 272 pages - PNRA - Programma Nazionale Ricerche
che ha permesso di realizzare, durante la spedizione, 2 teleconsulti on-line, dimostrando così la reale fattibilità
della diagnosi ecografia remota utilizzando la connessione Internet e apparecchia...