Intervento dell`Amb. Ragaglini in merito alla revisione della
Transcript
Intervento dell`Amb. Ragaglini in merito alla revisione della
Rappresentanza Permanente d'Italia all'ONU http://www.italyun.esteri.it/Rappresentanza_ONU/Menu/Comunicazione/Archivio_News/2010_02_17... La Rappresentanza Il ruolo dell'Italia all'ONU Cittadini Imprese e Media Links Permanente Pace e Sicurezza Eventi Diritti Umani – Diritto Opportunità per le aziende Internazionale Media Center La Riforma del Consiglio di Interventi e Notizie Sicurezza delle NU Il bilancio delle Nazioni Unite Sviluppo – Interventi Umanitari Il Rappresentante Permanente Chi siamo Contatti Lavorare alla Missione Le Nazioni Unite Lavorare alle Nazioni Unite Le Istituzioni italiane General Assembly - Informal meeting on the 2010 review of the Peacebuilding Commission - Statement by the Permanent Representative of Italy H.E. Ambassador Cesare Maria Ragaglini (February 17, 2010) 17/02/2010 Signor Presidente, La Peace Building Commission (PBC) e’ forse l’organo con la mission piu’ ambiziosa dell’intera architettura ONU: costruire la pace e la stabilita’ in un Paese emerso da un conflitto. A cinque anni dalla sua istituzione, tuttavia, la domanda che dobbiamo porci e’ se la sua posizione, i suoi mezzi e la sua “leverage” nell’ambito del sistema siano adeguati per eseguire il mandato affidatole. L’Italia concorda su quanto sottolineato dal Rappresentante dell’Unione Europea e richiamato da diverse delegazioni. In particolare, la PBC dovra’ concentrarsi su un numero piu’ limitato di aspetti essenziali per la stabilizzazione di un Paese, tra cui il rafforzamento della sicurezza, dello stato di diritto e della pubblica amministrazione; dovra’ rilanciare il coinvolgimento delle Autorita’ nazionali, “titolare” legittimo del processo di sviluppo e di stabilizzazione; dovra’ coinvolgere sempre piu le Istituzioni Finanziarie internazionali. Ma occorre avere il coraggio di andare oltre. Signor Presidente, esiste un consenso generale sul ruolo “ponte” che la PBC deve svolgere tra sicurezza e sviluppo; tra conflitto e stabilizzazione; tra crisi e normalita’. Esiste anche un comune sentire sulla necessita’ di considerare peacekeeping e peacebuilding, fin dall’inizio, come facce di una stessa medaglia. Il dibattito su transizione ed exit strategies svoltosi in Consiglio di Sicurezza la settimana scorsa ha registrato, con grande efficacia e tempismo, tali indicazioni. L’obiettivo di una missione di pace, superata la fase di conflitto, e’ quello di creare le condizioni di sicurezza per la ripresa di un Paese. Ma tale ripresa non si regge su un intervento separato, ex post, di elementi civili (quali, ad esempio, esperti di diritto e pubblica amministrazione, addestratori di forze di polizia). Tali elementi dovrebbero integrare fin dall’inizio la strategia, l’avvio, ilmonitoraggio di una missione di pace. Come assicurare e favorire a livello strategico e per tempo tale approccio integrato? L’Italia crede che la risposta politica a tale interrogativo risieda in uno status rafforzato della PBC nel quadro dell’architettura istituzionale delle Nazioni Unite e, 1 di 2 18/07/2011 13.02 Rappresentanza Permanente d'Italia all'ONU http://www.italyun.esteri.it/Rappresentanza_ONU/Menu/Comunicazione/Archivio_News/2010_02_17... in particolare, nei suoi rapporti con il Consiglio di Sicurezza. Occorre identificare procedure e meccanismi per cui, pur nel rispetto dei rispettivi ruoli, il coinvolgimento della PBC nella definizione, esecuzione e revisione dei mandati di una missione di pace venga “istituzionalizzato”. Nella consapevolezza dell’impossibilita’ di rendere “vincolante” il parere della PBC, dovremmo essere coerenti con la sua mission e prevederne almeno un “obbligo” di consultazione ogni qual volta il destino di una missione di pace sia in esame. Signor Presidente, il processo di riesame avviato oggi in Assemblea Generale sul futuro della Peace Building Commission e’ un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire. Il mandato della PBC e’ legittimo, ambizioso e molto, molto difficile da eseguire. Per renderlo realistico (e meno retorico), occorre coerenza, trasparenza e determinazione, da parte dell’intera membership. Grazie. 2 di 2 18/07/2011 13.02
Documenti analoghi
Profili di novità nell`attività di - Ordine internazionale e diritti umani
Security Council, the General Assembly and the Economic and Social Council», al fine di favorire la
complementarietà fra la PBC e gli organi principali delle Nazioni Unite per evitare
un’eventuale ...
The language of the UN Resolutions on the Question of Palestine
Germana D’Acquisto
The language of the UN Resolutions on the Question of Palestine
Oggetto di studio della seguente ricerca sono le Risoluzioni adottate dall’Assemblea Generale e dal
Consiglio di S...
Peacebuilding Commission e Support Office delle
questi conflitti. In effetti, il peacebuilding rappresenta la prima forma di azione di prevenzione.”2
Attingendo da questa definizione e al fine di poter fornire una concentrazione più strategica ...