Laboratorio Saccardi “La Camera della morte” 28 Agosto – 10
Transcript
Laboratorio Saccardi “La Camera della morte” 28 Agosto – 10
Laboratorio Saccardi “La Camera della morte” 28 Agosto – 10 Ottobre 2010 Live performance Laboratorio Saccardi / Gianni Gebbia, Filippo Giuffrè feat. Andrea Grillini 28 e 29 Agosto 2010 a cura di Paolo Falcone Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, Isola di Favignana (TP) Inaugurazione 28 Agosto 2010, ore 21.30 INTERNATIONAL ART CAMPUS, FAVIGNANA – LABORATORIO SACCARDI, GIANNI GEBBIA, FILIPPO GIUFFRE‟ IN RESIDENZA Un evento speciale all’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, spazio di archeologia industriale recentemente recuperato, trasformato in Museo e centro culturale e oggi chiamato ad accogliere in via sperimentale un international art campus. Il 28 agosto Gaetano Armao, Assessore Regionale ai Beni Culturali e dell‟Identità Siciliana, Giuseppe Gini, Soprintendente per i Beni Culturali di Trapani, Lucio Antinoro, Sindaco del Comune di Favignana, inaugurano nello straordinario ex stabilimento Florio l‟installazione e la performance dal titolo “La Camera della Morte”, progetto concepito da un gruppo di artisti residenti nell‟inedita struttura museale: Laboratorio Saccardi, collettivo di giovani artisti siciliani ben affermato sul territorio nazionale; Gianni Gebbia, sassofonista palermitano di fama internazionale, tra i più importanti esponenti italiani del jazz contemporaneo e della musica d‟improvvisazione; Filippo Giuffrè, catanese, improvvisatore, chitarrista e musicista elettro-acustico, con significative collaborazioni alle spalle ed presenze in importanti festival. L‟evento, concepito come lavoro site specific che mette in dialogo arte contemporanea e musica, stabilisce una relazione intima con il luogo, con la sua storia e la sua identità. L‟occasione è il programma di residenze per artisti promosso dall‟Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell‟Identità Siciliana, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani e il Comune di Favignana, organizzato dalla Fondazione Sambuca di Palermo con la Direzione artistica di Paolo Falcone, e con il coordinamento generale di Renato Alongi. Un progetto ambizioso che mira a creare, all‟interno di una location museale straordinaria e di un territorio affascinante quale quello dell‟isola, una serie di collaborazioni con enti e organizzazioni pubbliche e private, tra cui Accademie di Belle Arti, Università e centri di ricerca e formazione. Esternamente al programma di residenze sono state infine coinvolte alcune figure professionali, da giovani videomaker ad affermati fotografi invitati a collaborare al progetto: Priscilla Benedetti, Ruggiero Colonna Romano, Rosario Riginella, Tullio Fortuna. IL PROGETTO La “camera della morte” di una tonnara è il luogo della mattanza, ultima di un sistema di stanze in cui il flusso di tonni veniva intercettato e incanalato, per poi giungere al momento della cattura finale. Il laboratorio Saccardi, durante il periodo di residenza, dopo aver raccolto informazioni e documenti relativi alla storia del luogo, ha recuperato vecchi materiali di risulta dell‟ex stabilimento Florio, con cui costruire una nuova death room, ideale spazio della memoria in cui evocare l‟antico e cruento rito dell‟uccisione dei tonni. Attraverso la consueta cifra ironica e dissacrante che caratterizza il lavoro del collettivo, spesso attento a tematiche legate al mito e alla tradizione popolare, il tema della mattanza si trasforma in una esperienza creativa ed immersiva; una costellazione di immagini pittoriche, suggestioni iconografiche, parole, segni, testi, suoni, oggetti, prende vita grazie al riutilizzo di frammenti recuperati in loco (radici di alberi, vecchie porte, infissi e altro materiale dismesso): objet trouvè intrisi di memoria, rimanipolati e affidati a una nuova funzione estetica. L‟intervento musicale di Gianni Gebbia e Flippo Giuffrè – che per l‟occasione hanno coinvolto come ospite il giovane percussionista Andrea Grillini - si confronta con l‟installazione del Laboratorio Saccardi, raccogliendone le suggestioni visive e concettuali e catturando, al contempo, identità e mood dell‟impianto industriale. Qui i due musicisti, specializzati in performance elettroacustiche improvvisative, di taglio sperimentale, libereranno evocazioni immaginative in forma di note, suoni, rumori. L‟ingombrante silenzio dell‟Ex Tonnara, contrapposto all‟eco immateriale delle antiche memorie acustiche del luogo (quando ancora vi lavoravano circa mille uomini, impegnati nel rito della pesca e della mattanza), tornerà ad essere spezzato e sfondato dal sax, la chitarra elettrica e i live electronics dei musicisti. I rumori del passato rivivranno in qualche modo nel live set, ripescati, evocati, interpretati, disarticolati: tessuti sonori affidati a distorsioni, aperture, contrazioni e deviazioni rumoristiche, precipiteranno il pubblico in fondo a una dimensione percettiva dal sapore fortemente visionario e teatrale. E‟ con questa iniziativa che la Fondazione Sambuca incoraggia gli artisti a entrare in contatto con il territorio, offrendo l'opportunità di incontri e collaborazioni con esperti e partner locali, tra i quali artigiani, aziende, organizzazioni, scuole ed istituzioni, contribuendo parallelamente all'incremento della vita artistica e culturale del territorio. Informazioni: Istituzione: Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell‟Identità Siciliana, Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, Comune di Favignana. Organizzazione del programma: Fondazione Sambuca, Palermo Luogo: Isola di Favignana Sede: Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica Data: Apertura 28 Agosto 2010, ore 18,30 Durata: 28 Agosto – 10 Ottobre 2010 Orari: dal 1 al 15 settembre da Mercoledì a Domenica, dalle 18.30 alle 23.00 dal 16 settembre al 10 ottobre da venerdì alla domenica, dalle 18.30 alle 23.00 Fondazione Sambuca - Palazzo Sambuca via Alloro, 36 / Palermo tel / fax +39 091 6101220 [email protected] www.fondazionesambuca.org Ref: Eugenia Nicolosi - mail: [email protected] Tutor programma residenze e coordinamento comunicazione: Helga Marsala [email protected] – 349.3531051 BIOGRAFIE Laboratorio Saccardi Collettivo nato nel 2002 il Laboratorio Saccarsi è formato da Marco Barone (Palermo, 1978), Giuseppe Borgia (Palermo, 1978), Vincenzo Profeta (Palermo, 1977), Tothi Folisi (Sant„Agata Militello - ME, 1979). Vivono e lavorano a Palermo . Vincitori del Genio di Palermo nel 2002, il premio che ha posto gli artisti alla ribalta, il lavoro del Laboratorio Saccardi si caratterizza per il registro fortemente provocatorio l'atteggiamento dissacratorio nei confronti dei temi affrontati. il gruppo prende di mira eventi mediatici, della realtà sociale, culturale, economica e politica fornendo la propria interpretazione dei fatti. Non mancano citazioni dalla storia dell'arte, in quanto, i riferimenti all'attualità si pongono soprattutto come pretesti per l‟elaborazione delle loro opere; la ricerca artistica del Laboratorio Saccardi si presenta come "curiosa esperienza estetica", tesa a riportare ogni stimolo proveniente dalla realtà circostante. Gli artisti hanno esposto ha esposto in importanti mostre e rassegne internazionali tra le quali: Palazzo Riso, Museo d‟Arte Contemporanea della Sicilia, Palermo, Galleria dell'Unione degli Artisti Bulgari (Union of Bulgarian Artists); Collezione Farnesina - Palazzo della Farnesina, Roma; Palazzo della Permanente e Fondazione delle Stelline, Milano; Istituto Italiano di Cultura, Berlino, 2° Prague Biennale e moltissime altre. Gianni Gebbia Sassofonista e improvvisatore siciliano, dalla metà degli anni 80 lavora nel campo della musica improvvisata e del jazz d'avanguardia europeo. Nel 1990 ha vinto il premio come miglior talento nel Top jazz indetto dalla rivista Musica Jazz. Gianni Gebbia ha partecipato a numerosi festival tra i quali: Bolzano, Clusone, Noci, Sofia, Varna, Bucarest, Berlino Total Music Meeting, Imola, Gibellina, Taormina, Wuppertal, Parigi, Londra, Le Mans, Rive De Gier, Marsiglia, Mulhouse etc. Collabora tra gli altri con Peter Kowald, Gunther Sommer, Fred Frith, Masaki Iwana, Noel Akchoté, Tadashi Endo, Orchestra Instabile, Evan Parker, Jean-Marc Montera, Donique Regef, Massimo Simonini, Tiziano Popol, André Jaume, Steve Buchanan, Lindsay Cooper, Miriam Palma, Vladimir Tarasov. Autore di colonne sonore per i film di Raul Ruiz, Salvo Cuccia e Roberto Andò e di perfomance multimediali Gebbia ha al suo attivo numerose incisioni discografiche tra le quali ricordiamo Outland, Cappuccini Klang, Body Limits e Terra Arsa. Filippo Giuffrè Improvvisatore, chitarrista e musicista elettro-acustico. Nato a Catania nell‟ aprile del 1981, correntemente vive a Bologna, dove studia e lavora. Ha iniziato a suonare musica di ricerca e a studiare il paesaggio sonoro nel 2002. Ha inciso 5 album con i suoi progetti e come co-leader di musica improvvisata. Ha suonato con Renato Ciunfrini, Mario D‟Andreta, Eugene Chadbourne, Gino Robair, Stefano Giust, Nicola Guazzaloca, Giorgio Simbola, Massimo Falascone, Bob Marsh, Tristan Honsinger e molti altri. Con altri musicisti ha dato vita ai progetti Cavallo Wanislavskji, Pulsanti, Quit Classic Music, Filario Farinoppo, E.I.S.U., Bologna Improvisors Orchestra. E‟ andato in tour in Italia, Inghilterra, Scozia, Germania, Belgio, Olanda. Ha suonato ai festival Festival des Musiques Insolentes, Puget Ville (2007), Angelica Festiva,l Bologna (2005, 2009), Jazz In It, Vignola (2009). Nel 2008 ha fondato in collaborazione l‟etichetta underground Eclectic Polpo Records. Fondazione Sambuca La Fondazione Sambuca, costituitasi da appena un anno a Palermo da Marco e Rossella Giammona, Paolo Falcone e Fulvio Reina, si pone come obiettivo la promozione dell‟arte contemporanea e la valorizzazione del patrimonio stroricoartistico della Sicilia e del Mediterraneo, attraverso la collaborazione con enti, musei, fondazioni ed altre istituzioni, creando un Sistema Diffuso per L‟Arte contemporanea. La Fondazione concepita come un Sistema Diffuso per l‟Arte contemporanea, è un‟organizzazione no profit che costruisce una regia territoriale mettendo a sistema un circuito di spazi espositivi dedicati alla ricerca contemporanea e una rete di stakeholders che attivano una filiera produttiva economica e culturale che unisce in un progetto unitario enti, fondazioni, organizzazioni, tale da divenire un polo di sviluppo sostenibile per l‟intero territorio. L‟attività della Fondazione Sambuca ha inizio nel 2009 in occasione della 53. Biennale di Venezia, sostenendo l‟opera di Tomas Saraceno. L‟artista argentino ha realizzato per l´occasione l´opera Galaxies Forming Along Filaments, Like Droplets Along the Strands of a Spider´s Web, esposta nella mostra principale "Fare Mondi/Making Worlds" diretta da Daniel Birnbaum, nello storico ex Padiglione Italia, oggi Palazzo delle Esposizioni Internazionali della Biennale. L‟attività prosegue con la mostra Passaggi in Sicilia, la collezione di Riso ed oltre, la mostra di presentazione della collezione di Riso, Museo d‟Arte Contemporanea della Sicilia. Nel 2010 la Fondazione ha prodotto la sua prima pubblicazione dal titolo Sicilian Pavillion, e presentato l‟opera video del progetto per la XII Settimana della Cultura. Sicilian Pavilion è il viaggio a bordo di una Rolls Royce degli anni ‟70, intrapreso da Aleksandra Mir, Paolo Falcone e Marion Franchetti, con i giovani talenti siciliani Luca De Gennaro e Salvatore Prestifilippo, in occasione della 52. Biennale di Venezia, dove sono stati organizzati incontri, performances e receptions da Palermo a Venezia, nelle principali città italiane. Sempre nel 2010 organizza a Salemi, prima capitale d‟Italia la mostra Stracci d’Italia di Michelangelo Pistoletto, in occasione delle celebrazioni del 150° dell‟Unità d‟Italia.
Documenti analoghi
fino al 15.III.06Laboratorio Saccardi – La
Un inedito Laboratorio Saccardi mette da parte la pittura e fa una mostra di fotografie. Decine di
piccole, veloci, imperfette polaroid. Zero tecnica ma con una nuova attitudine al al nostalgico, a...