« ESTOTE PARATI »
Transcript
« ESTOTE PARATI »
GRUPPO SCOUT CAPEZ CAPEZZA ZANO NO 1 « ESTOTE PA PARA RATI TI » 20° ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER | sommario | | un' immagine, un pensiero | In barba ai MAYA... ...insieme sulla strada. Buona caccia a tutti! Anno 3 numero 18 Marzo 2013 Noi e gli altri in particolare gli ultimi, gli esclusi, i diversamente abili. A tutti voi da parte dei lupetti, scout, guide, novizi, rover, scolte, capi, foulard blanc ed adulti scout del Capezzano 1 tutti in coro gridiam: “Buona PASQUA” IN QUESTO NUMERO Scouting for Boy: “Scautismo per Ragazzi”; Agesci: Lettera aperta; Branca L/C: Simboli e parole Maestra; Branca E/G: Il servizio al prossimo; La parola ci dice: La strada continua...; Pillole di storia: S'Anna di Stazzema 2012; Educazione: Gli stili di vita e lo scouting Masci: Riflessioni di una Adulta Scout; Calendario: Appuntamenti; | editoriale | Parlare di Veronica… Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino. Alcune percorrono il cammino al nostro fianco, vedendo molte lune passare, altre le vediamo appena tra un passo e l'altro … ma non le dimentichiamo mai. Veronica era una di queste persone. Nel febbraio 2006 Veronica Giunta, all'epoca una Scolta di 17 anni, ci ha lasciati in seguito ad un tremendo incidente stradale. Parlare di veronica non è facile Non è facile perché è ancora vivo il ricordo e il dolore provato per la sua Mancanza. Non è facile perché è stata una ragazza che è cresciuta in mezzo a noi e la sua improvvisa scomparsa ci ha lasciato tutti smarriti e increduli. Ma ancora oggi dopo tutti questi anni la sua presenza in mezzo a noi è forte e viva, la vogliamo ricordare quando era una lupetta di otto anni le sue prime cacce la sua promessa recitata con forte emozione nelle a cercarti, per dirti che dovevi mani del suo Akela, la paura per il assolutamente ...leggere quel libro passaggio in reparto nella squadri- perchè il film non valeva nulla, per glia nuove amicizie nuovi capi, le passarti una cuffietta del walkman discussioni con i capi reparto e con le (Vero, hai ancora il mio cd di Max altre squadriglie, i fuochi di bivacco i Pezzali...), per dividere con te una grandi giochi, le uscite … ma sempre merendina, per raccontarti i suoi alla fine sorridente e gioiosa. pensieri, per chiederti di fare una Poi la salita in clan, la condivisione foto insieme.” di servizi al prossimo, la partecipazione alla route in Sardegna le discussioni le prime prese di posizioni sui problemi importanti della nostra società. Noi tutti capi e ragazzi che sono cresciuti con lei vogliamo testimoniare il nostro affetto ricordandola con le parole di una giovane capo che ha condiviso l’esperienza scout insieme a lei per molti anni. “Era una ragazza molto dolce e sensibile, sempre pronta a coinvolgerti e a farti ridere. Ma la cosa che più mi piaceva di lei era che potevi passare una giornata intera a litigare, ma alla fine tornava sempre Ciao Veronica da tutti noi fratelli e sorelle scout per sempre. GRUPPO SCOUT CAPEZ CAPEZZA ZANO NO 1 « ESTOTE PA PARA RATI TI » 20° ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER Bisogno forte di mantenere vivo il | Scouting for Boys | | agesci | “Scautismo per ragazzi” Lettera aperta valore Excursus storico – I primi anni del movimento Ai Gruppi AGESCI, A tutti gli associati atteggiamento di comunione con gli Nel 1907, nell’isoletta inglese di Browsea, B.P., com'è ancora chiamato il padre fondatore dello scoutismo, sperimenta con un primo gruppo di ragazzi suddivisi in pattuglie il primo campo scout. Gli appunti pedagogici del Cheaf sono ben presto divulgati dispense con denominata la pubblicazione Ask the Boy a che Scoutismo per ragazzi. Elementi alla base del metodo scout sono l’avventura, l’arte del campeggiare, la vita dei boschi, lo spirito di osservazione, il gioco, la buona azione quotidiana, l’interdipendenza tra pensiero e azione, il tutto condito da forti esperienze di Fede vissuta. Il cammino di crescita In origine il metodo scout era stato pensato per ragazzi maschi, gli Esploratori con età compresa tra i 12 e i 16 anni, ma ben presto bambini di età inferiore chiesero di aver parte nel Grande Gioco: nacquero così i Lupetti (8 – 11 anni) per i quali B.P. pensò a fondante di ogni comunità sana e scrisse, e fu la prima volta che lo duratura e, come la Legge ci ricorda, fece, una lettera a tutte le guide del componente mondo, allora già oltre un milione, nostro essere scout. 1932 Olave Mowgli, personaggio nato dalla fertile fantasia di R. Kipling raccontate nel Libro della Giungla. Il cammino di crescita dei lupetti è la pista. Nel giro di qualche anno anche i fratelli maggiori degli Esploratori pretesero una loro collocazione all’interno del Movimento che pian piano si andava strutturando: nacquero così i Pionieri che B.P. pensò ideali per un servizio verso i fratelli più piccoli, Esploratori e Lupetti, e per estensione a quanti potessero aver bisogno di aiuto. Il loro cammino di crescita si sviluppa lungo la strada. In Inghilterra sorsero ben presto i primi campi scuola per Capi Scout, con lo scopo di formare gruppo di ragazze abbigliate con l’uniforme scout che gli chiesero di dar vita anche all’organizzazione femminile. del Nella lettera lanciava una piccola Anche idea. “Sentinelle di Positività” ci richiama a il Progetto Nazionale cogliere questa sfida in modo sempre La giornata del 22 febbraio, - che più attento, ricordandoci che “è già veniva ricordata come “Thinking nostro dovere portare la proposta Day”, scout per celebrare concomitante la duplice ricorrenza del suo dove c’è crisi Robert, fondatore dello scautismo, - cambiando poteva famiglie italiane”. essere pensiero arricchita speciale, l’offerta di un di più bisogno, specialmente in questi anni in cui la compleanno e di quello di suo marito economica e gli stili culturale di vita sta delle un da A seguito del terremoto dello scorso destinare al sostegno e allo sviluppo mese di maggio, in Emilia Romagna della e dono, grande un “penny”, famiglia scout nel Lombardia dodici Gruppi sono mondo, affinché sempre più giovani rimasti senza sede. L’impegno e la potessero essere aiutati a entrare a partecipazione fraterna e concreta di fare parte del grande Gioco dello tutta l’associazione hanno permesso scautismo. a questi gruppi di averne una, pur provvisoria. Grazie all’impegno di WAGGGS, l’idea lanciata da Olave Baden-Powell E’ un bell’esempio di testimonianza nel 1932, continua ad essere tuttora viva un’occasione visibile ragazze di per i tutto ragazzi il e mondo le per del valore e della solidarietà, tangibile, che dà un’impronta speciale al Thinking approfondire la conoscenza di temi Day 2013 della nostra associazione. importanti, che toccano da vicino i Sia questo un segno di speranza e di loro coetanei in diverse parti del fiducia per tutti noi. mondo, e per impegnarsi a cambiare in meglio il mondo che li circonda. Buona [dalla lettera di lancio del Thinking strada! caccia, buon volo, buona Day 2013 a cura dell’Incaricata al Settore dei Rapporti ed Animazione Internazionale]. i quadri dirigenti. Nel 1910, nel corso di un raduno londinese, davanti a B.P. si presentò un imprescindibile sparse in 37 paesi diversi. un'ambientazione fantastica ispirata alle storie di come Baden-Powell, nel piccolo dell’eploratore si concreta nel sentiero. solidarietà, uomini e con il mondo, principio Carissimi, costituirà il nucleo centrale di quello che è ancora oggi il testo base Scouting for boys, della Questa ricorrenza, che è un appuntamento fisso per molti gruppi della nostra associazione, ci richiama a soffermare la nostra attenzione sul Rosanna Birollo La Capo Guida Giuseppe Finocchietti Il Capo Scout GRUPPO SCOUT CAPEZ CAPEZZA ZANO NO 1 « ESTOTE PA PARA RATI TI » 20° ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER fratellini con più difficoltà, i vecchi lupi; | branca l/c | Simboli e Parole Maestre ma non solo, gli “altri” possono essere i Il significato dei simboli e delle parole Maestre nella branca i nonni, i compagni di classe… propri fratelli e sorelle a casa, i genitori, La legge del lupetto recita: “Il lupetto pensa agli altri come a se stesso.Il lupetto vive con gioia e lealtà insieme al Chi è scout, chi è lupetto non lo è solo quando ha il fazzolettone al collo, lo è sempre. Quotidianamente dobbiamo occuparci, avere un occhio di riguardo, branco.” La parola maestra di Chill dice: “Siamo pensare al nostro fratellino o sorellina che di uno stesso sangue tu ed io”. ci stà accanto, partendo dalle piccole cose pratiche di tutti i giorni, La promessa del lupetto recita: Prometto con l’aiuto e l’esempio di arrivando all’abbraccio amoroso nel momento difficile. Gesù, di fare del mio meglio Noi - Nel migliorare me stesso, Vecchi Lupi ci impegniamo, giornalmente, a far si che questo valore - nell’aiutare gli altri - E nell’osservare la legge del Branco.” importante arrivi ai nostri bambini, attraverso le nostre azioni, il racconto Il saluto del lupetto viene effettuato portando alla tempia l'indice e il medio della mano destra aperti a formare le orecchie del lupo. Le due dita ricordano i due punti della legge e le orecchie del lupo attento. Il pollice viene poggiato sull’anulare e sul mignolo ripiegati sul palmo e simboleggia l'impegno del Lupetto a proteggere ed aiutare della giungla e soprattutto attraverso le attività che noi prepariamo appositamente per loro. Giocando in squadra o a coppie o a piccoli gruppetti imparano piano piano ad insegnare al nuovo cucciolotto, ad aspettare il fratellino o la sorellina che ha il passo più lento, a coinvolgere i bambini più timidi o un nostro fratellino/sorellina diversamente abile. Imparano che non occorre vincere i più piccoli. o arrivare primi, l’importante è partecipare tutti, andare tutti allo stesso passo, Le massime: divertirsi tutti insieme. - Il Lupetto pensa prima agli altri; Il servizio verso il prossimo è la vera - Il Lupetto apre occhi ed orecchie; essenza dello scoutismo, come dice B.P.: - Il Lupetto è sempre pulito; Il vero modo di essere felici è quello di - Il Lupetto dice sempre la verità; procurare la felicità agli altri.” E questa - Il Lupetto è sempre di buon umore. felicità è possibile assaporarla già da Questi punti, la legge, la promessa, la parola maestra, il saluto, le massime sono molto importanti nella branca L/C, possono essere definiti alcuni dei punti chiave. Il messaggio messaggio, che essi o parte del trasmettono, riguarda il bambino stesso in rapporto con gli altri. esattamente essere i Gli uguale “altri”, a componenti che sono noi, possono della propria sestiglia, i cuccioli, il resto del branco, i piccoli a piccole dosi. Lo Scoutismo è un capitolo importante della vita di ognuno, anche del lupetto, ed è attraverso valori come prossimo, che l’interiorizzazioni l’Attenzione verso personalmente di il posso affermare di essere la donna e il capo di oggi. Bagheera. GRUPPO SCOUT CAPEZ CAPEZZA ZANO NO 1 « ESTOTE PA PARA RATI TI » 20° ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER | branca e/g | Per le ragazze ed i ragazzi della Branca Il Servizio al Prossimo E/G è di notevole importanza il contatto aggiudicarsi la vittoria, andata, sul filo Il percorso formativo per divenire capo con il diverso in quanto l'esperienza del È cosa nota che nostro Signore Gesù Cristo amava persone stare umili in e mezzo alle bisognose. In moltissime letture lo ricordiamo accanto ai malati, ai poveri, ai derelitti, ai peccatori e agli esclusi. Gesù non si è mai scansato di fronte ad una persona umile ed anzi, benché la sua presenza fosse già al desiderata da tempo molti, ricercata preferiva e stare insieme alle persone povere e semplici che a quelle ricche e sofisticate. Gli scout di tutto il mondo, anche quelli non cristiani, seguono gli insegnamenti del fondatore Baden Powell (B.P.), che in molti punti ricalcano quelli dello stesso Gesù. Proprio uno dei quattro punti fondamentali del metodo scout è il servizio al prossimo, inteso come solidarietà ed aiuto nei confronti della persona bisognosa, di colui che viene indicato come “diverso” ed in generale dell'umanità intera. Solo attraverso la solidarietà e la fratellanza possiamo puntare ad un mondo migliore, che come disse lo stesso B.P. nella sua celebre frase “lascia il mondo un po' migliore di come l'hai trovato” è un piccolo impegno quotidiano ed un obiettivo a cui ogni scout dovrebbe tendere nella propria vita. Il gruppo Capezzano 1 ha una ricca tradizione di aiuto al prossimo e di volontariato nei confronti dei bisognosi. Soprattutto la Branca R/S ed i ragazzi più grandi del Reparto negli anni hanno dato una mano a tante associazioni che si occupano bisognosi ed di fornire hanno servizio ai partecipato a numerose iniziative caritatevoli come la ronda della carità, i viaggi presso il Santuario di Lourdes e la mensa per i bisognosi. fatta in età giovanile pensiero adulto. Desideriamo che le nostre guide ed i nostri esploratori senza paura o pregiudizio verso il diverso e senza alcun rifiuto per la persona umile e per lottato rasoio, fino alla in fondo squadriglia per Leoni. risulta fondamentale per la formazione del crescano hanno quella in difficoltà. Cerchiamo di far capire a tutti che le proprie doti vanno condivise con Tutti i capi squadriglia che avevamo nominato temporaneamente sono stati confermati, grazie al loro impegno ed alle capacità che hanno mostrato durante le attività. Inoltre facciamo gli auguri ad Elisa che, facendo la sua promessa, è ufficialmente entrata nella nostra grande famiglia. chi ne ha bisogno e devono servire ad aiutare gli altri, non solo sé stessi, e gli insegnamenti possiamo più importanti trasmettere solidarietà ed che sono il la servizio. Per tutti gli interessati l'album completo delle foto (quasi 900!) è disponibile online all'indirizzo seguente: http://agescicapezzano.smugmug.com/A nno2012-2013/Reparto/Campo- Nei molti anni di attività della Branca E/G (e sono 20!) ci hanno accompagnato diversi ragazzi “disabili”, a piace che noi detti invece ricordare come “speciali”. Alcuni di loro non riuscivano a camminare come gli altri, altri invece non comunicavano molto bene, altri ancora avevano difficoltà a socializzare, ma tutti, dal primo all'ultimo, hanno dato un contributo importantissimo alla crescita e alla maturazione di ognuno di noi e di ogni scout che ha vissuto con loro. Per questo motivo a noi tutti piace ricordare che il contatto con la persona bisognosa non è solo un aiuto che noi diamo ad essa ma è soprattutto un arricchimento personale. D'altra parte, come disse il biologo W.D. Hamilton, “l'altruismo è la forma più alta di egoismo”, infatti il bene più grande che si può fare a se stessi è fare del bene agli altri. Parlando di Reparto vi mostriamo in questa pagina alcune foto del Campo Invernale, svoltosi nelle colline vicino Arezzo lo scorso Dicembre. Il campo è stato resto!) strepitoso ed ha (come visto Invernale-27-30-Dicembre/ sempre una del grande partecipazione delle squadriglie, che Per tutte le altre foto di quest'anno del Reparto basta andare su http://agescicapezzano.smugmug.com/A nno2012-2013/Reparto/ GRUPPO SCOUT CAPEZ CAPEZZA ZANO NO 1 « ESTOTE PA PARA RATI TI » 20° ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER | la parola ci dice | | pillole di storia | La strada continua... S'Anna di Stazzema Visita delle comunità Masci 2012 Tra feste, panettoni e amici siamo arrivati alla fine del 2012 e abbiamo dato inizio al 2013. Certo sono stati giorni come tutti gli altri, niente di speciale e tutto continua come prima. Penso, però, che sia anche un' occasione buona per provare a fare un bilancio. Incontri, scelte, avvenimenti, nuovi slanci o immobilità, hanno segnato l’anno che si è chiuso. La Parola di Dio ascoltata e accolta nelle nostre comunità o nella preghiera personale ci ha accompagnato, guidato, rialzato e sostenuto. Per molti, l’anno appena trascorso, ha portato eventi importanti che hanno segnato la loro vita sia nel bene che nel male. Ripenso agli amici che hanno celebrato il sacramento del matrimonio e a chi inizia questo nuovo anno segnato dal tragico evento della morte, della separazione, del divorzio, della perdita del lavoro… E' in questa storia, la nostra, complicata e luminosa, faticosa e feconda, che deve prendere carne il Verbo di Dio. E' dentro le nostre ferite, le nostre piccolezze quotidiane, le nostre solitudini che viene Dio. E' dentro le nostre gioie, le conversioni quotidiane, i passi importanti della nostra vita che Gesù pianta la sua tenda. Questo tempo che Lui ci dona è un'occasione sempre nuova per permettere che il suo amore si dilati, ci raggiunga, ci invada. Ripartiamo da qui, ripartiamo da Dio, dalla certezza che il tempo che Lui ci dona è pieno della sua presenza. E' la nostra quotidianità il luogo in cui possiamo fare esperienza di Dio. Con rinnovata attenzione continuiamo il nostro cammino in compagnia delle molte persone che condividono il nostro quotidiano fatto di incontri, eventi, situazioni che ci fanno crescere, che ci purificano e, magari con fatica, ci aiutano ad essere un uomo o una donna migliore. E grazie per tutti quei passaggi nascosti di Dio nella nostra vita, per tutte le occasioni nelle quali abbiamo riconosciuto la sua impronta e il suo sorriso nel volto del fratello. Grazie per la forza e il coraggio che inaspettatamente abbiamo trovato nell’affrontare situazioni non sempre facili. Con animo grato continuiamo il nostro cammino ponendo la vita nelle Sue mani. Non c'è posto più sicuro. AE Don Angelo GRUPPO SCOUT CAPEZ CAPEZZA ZANO NO 1 « ESTOTE PA PARA RATI TI » 20° ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER | educazione | quattro gambe sono gli stili di vita prima GLI STILI DI VITA E LO SCOUTING descritti, è necessario curarli tutti e religioni diverse. quattro affinché ci possa essere un Mi colpisce che quello che accadeva equilibrio (es. non fumare e mangiare allora è sempre un fatto attuale e forse COSA SONO GLI STILI DI VITA? sano, fare sport e non assumere alcol). per questo, pur essendo un metodo Lo stile di vita è una risorsa per Il problema è che bisogna andare in specifico per coloro che ne apprezzano esprimere noi stessi ed assicurarci un controtendenza, criticando un sistema anche modo di vivere che ci permette una che ci vuole consumatori supini e dove fondamentale di accompagnamento alla qualità di vita buona anche da anziani. per crescita è così significativo e valido che La vita media si è allungata nelle occorre popolazioni che hanno la fortuna di proposti dalla pubblicità. Il benessere è combattere godere di abbondanza e comodità, ma l'armonia tra l'ambiente di vita e quello problematiche gli stili di vita adottati nel mondo sociale. Grazie alle abilità psico-sociali malgrado odierno impensieriscono. Molte sono le (life skills) è possibile mantenersi in l'avanzamento delle tecnologie. malattie croniche (che non guariscono salute per affrontare quelle difficoltà che Per tornare alla storia B.P. pensò di più) che si manifestano in un età non si possono incontrare nella vita e per utilizzare proprio anziana, minando la qualità avere un approccio critico verso quei responsabilizzazione della vita di chi ne vede l'insorgenza. comportamenti a rischio per la propria Mafeking per traslarla in Inghilterra. Sono malattie non contagiose – diabete, salute. Dentro la città assediata, i ragazzi erano divertirsi ed ottenere ricalcare i successo comportamenti in nazioni con tradizioni, costumi e le “stranezze” sopravvive ipertensione, colesterolemia, ecc. - che, a se il processo stesso. ancora Dobbiamo le sociali e stesse individuali, l'emancipazione l'efficace e esperienza dei ragazzi di a di continuo intralcio agli adulti che trascurate, aumentano la probabilità di CHE complicazioni ed l'insorgenza di altri SCOUTISMO CON IL SUO STILE A CHI SI dell'assedio. malanni più gravi. L'aspetto che ci OCCCUPA cercare il pericolo. Nella corsa alla interessa è che la loro comparsa è SALUTE? raccolta l'esito che Il tema della salute (salute e forza fisica) conservare sottovalutano i rischi di alcune abitudini è sempre stato molto caro a B.P. Nei dimenticavano di cui si conoscono molto bene le suoi dare saltare in aria. Il colonnello Baden- programma suggerimenti molto pratici di igiene Powell si rese conto che i ragazzi ministeriale “Guadagnare salute” indica sanitaria, di responsabilizzazione nella dovevano diventare un aiuto, invece di in particolare, i quattro stili prioritari da capacità di “prendersi cura” del proprio essere un impedimento. adottare: un'alimentazione più ricca di corpo. Tornato a Londra dalle missioni Poiché tutti gli uomini erano impegnati frutta e verdura, dedicare del tempo al militari notò che nei sobborghi i giovani in guerra, nessuno svolgeva più tutta movimento, non fumare e non bere … o trascorrevano molto tempo ai pub a una serie di lavori di vitale importanza. almeno conoscere bene le conseguenze bere, Uno degli ufficiali di Baden-Powell, il dell'alcol, specie se poi ci mette alla d'azzardo. a maggiore Cecil, ricevette l'incarico di guida di veicoli. muoversi e giocare, se ne rimanevano organizzare un nuovo corpo di cadetti agli spalti a guardare gli altri giocare, per ragazzi di età superiore ai nove professionisti pagati, per giunta! anni. di conseguenze C'É comportamenti nocive! DIFFERENZA Il TRA SALUTE le E COSA HA DI COMUNICATO PROMOZIONE scritti non fumare e Non perdersi si di nel gioco impegnavano esplose, come spesso Scelse dei da souvenir, che potevano ragazzi come attento all'importanza di una vita fisica orgogliosamente salute c'è e non ce ne accorgiamo; e “messaggeri”: portavano la posta e abbiamo anche imparato che possiamo dispiacere, tant'è che il governo inglese, convivere con molte malattie e vivere quando egli propose di coinvolgere i sentendo di stare bene. Il benessere giovani in una forma di autoeducazione, non lo dato solo dall'assenza della appoggiò era un pienamente e granate sembravano Sentirci sani da giovani è ovvio, la sana scandalizzato di Oltretutto Per spirituale Powell, DELLA cercavano di far fronte alla dura realtà BENESSERE? è Baden manca LO profondo nella sua malattia. sperimentazione. In poco tempo e senza Se lo paragoniamo ad un tavolo dove le finanziamenti a sostegno, il movimento degli scout si è diffuso a macchia d'olio, collaboratori ed essi hanno assunto l'incarico facevano i turni di sentinella. [ continua - - → ] di GRUPPO SCOUT CAPEZ CAPEZZA ZANO NO 1 « ESTOTE PA PARA RATI TI » 20° ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER L'intuizione di quel momento è stato poi L'Organizzazione Mondiale della Sanità - Empatia: immedesimarsi negli altri; alla base della costruzione del suo (OMS) saper offrire sostegno a chi ha bisogno metodo pedagogico. l'esempio dei pari (Peer education) per natura, Le attività nella l'organizzazione dei piccoli consiglia, allora, di utilizzare di cure. vivere nello stile più appropriato lo stare nella comunità. Il 18 gennaio scorso ho partecipato ad accentuano il senso di appartenenza L’applicazione di questa metodologia, un incontro su gli stili di vita e lo (legge e promessa) hanno iniziato ad dopo un percorso di formazione, motiva scoutismo attrarre un numero sempre più elevato i Peer a diventare dei veri Tutor della Capezzano1. Una chiacchierata davvero di Salute. Per realizzare il loro essere e simpatica e partecipata. raggruppamenti, bambini i e simboli che successivamente di bene con se stessi e scout maggiore età orientamento arrivati, Mi occupo di Promozione della salute L'attività del Branco o Cerchio, delle approfondiscono i temi della salute e presso l'Azienda U.S.L. Di Viareggio e le Guide e degli utilizza il cercano di intercettare i ragazzi con iniziative che da gruppo come strumento fondamentale difficoltà, per sostenerli o indirizzarli ai scuole richiamano molto quelle che per la trasmissione di competenze, per vari servizi offerti da enti o della Asl. l'educazione scout propone. l'autonomia personale e per rafforzare La forte influenza dei pari nel periodo di Ho riassunto qualche riflessione del mio una che crescita, specie nell'adolescenza, può contributo, conduce verso l'autostima e la capacità essere un volano per stimolare quelle festeggiare con lo stesso entusiasmo i di costruirsi come persona. competenze d'aiuto a fronteggiare i vostri prossimi 20 anni di apertura del Allora potremo dire che le dieci skills for processi di cambiamento gruppo! life*, consapevole interpersonale proposte dall'OMS, hanno per i attività gruppo sentirsi relazione preparano il bambine nel percorso che arriva alla Esploratori Peer con nuovi invece di in modo che con tempo attuo nelle un augurio passivo. accompagnato da cento anni il cammino Incoraggiare le scelte autonome dei Maria Vittoria Sturaro degli ragazzi (già capo scout) scout, capi inclusi, nella loro e ragazze ha l'obiettivo di strada aiutarli a trovare da sé i limiti che della sobrietà secondo la legge scout, servono a contrastare la confusione dei ma modelli di comportamento. progressione personale, nella anche dell'empatia, della condivisione, tipica della comunità dei rovers e delle scolte nel clan. L’esempio La life skills sono: dei volta - Consapevolezza di sé: conoscere i delle propri punti forti e deboli pari diventa fondamentale ancora nel una passaggio esperienze, come accade dal/la capo - Gestione squadriglia ai più piccoli/e. consapevoli delle della emozioni: loro essere influenza sul comportamento Ritornando al compito sanitario di - Gestione dello stress: conoscere e prevenire le abitudini dannose, abbiamo controllare le fonti di tensione visto - Senso critico: analizzare informazioni che informare i ragazzi e le ragazze sui danni alla salute non ha ed esperienze in modo oggettivo nessun effetto deterrente! Quando i - Decision making: decidere in modo medici vanno a parlare in classe, infatti, consapevole e costruttivo danno agli studenti l'impressione di - Problem solving: affrontare e risolvere i essere dei vecchi moralisti che, con il problemi loro proibizionismo, suscitano sfida e - Creatività: generare idee originali, utili curiosità. per le decisioni e le soluzioni necessarie ragazzi Succede e ragazze così che copiano troppi gli - Comunicazione efficace: esprimersi in atteggiamenti dagli amici appena più modo efficace e congruo grandi e assumono a cuor leggero tanti - Capacità di relazioni interpersonali: comportamenti nocivi. creare e disfacenti mantenere relazioni sod- di GRUPPO SCOUT CAPEZ CAPEZZA ZANO NO 1 « ESTOTE PA PARA RATI TI » 20° ANNO... IL SOGNO CONTINUA - NEWS LETTER rafforzamento della nostra fede in | masci | | calendario | Riflessione di una Adulta Scout quello che facciamo. Un percorso alla scoperta dell'educazione importa che abbiamo 30, 40, 50 o 60 Appuntamenti AGESCI anni e più, quello che è bello è - 22 febbraio per genitori CHIACCHE- Sabato scorso ho partecipato al segretariato vedere RE INTORNO AL FUOCO ESERCIZI DI che i dell’ultimo arrivato, se poi c’è una EMPATIA rappresentanti di tutte le Comunità della bella tavola apparecchiata ed un - 23 e 24 FEBBRAIO giornata del pen- Toscana e gli argomenti trattati sono stati piatto caldo e buono va ancora siero attività di Gruppo veramente meglio!. - 2 e 3 marzo BOTTEGHE RS REGIO- si è svolto tanti e a Prato. tanti gli C’erano interventi Appuntamenti Tutto questo è la nostra crescita, non e l’accoglienza anche NALI A CAPEZZANO progetti. - 2 e 3 MARZO INCONTRO METODO- Il segretario regionale ha esposto con vera Per semplicità i vari argomenti ed ha fatto opera l’incaricata si è posta la domanda LOGICO PER CAPI A PISTOIA di mediazione quando gli animi si sono un po’ «Cosa significa ciò?» - 4 MARZO INCONTRO DI COMUNITA' scaldati o le esposizioni diventavano troppo Sintetizzando le opinioni di tutti è CAPI lunghe. “Far bene e farlo sapere”. - 8 MARZO FINESTRE DI BRANCA A Mi ha fatto piacere partecipare perché mi sono Significa resa conto dell’amore che queste persone attaccare mettono in quello in cui credono, nessuno ha conoscere, rifiutato un incarico e gli altri si sono offerti nessuna pubblicità, non dobbiamo - come appoggio agli eletti. scrivere sui giornali. cambusa alla Bottega Regionale R/S Abbiamo parlato delle difficoltà delle varie La nostra forza è fare bene ed allora - Sabato 23 Marzo ore 20.30 cena di comunità, ma sempre con la speranza e la tanti ci chiederanno chi siamo e condivisione sicurezza che la Provvidenza ci metterà del perché lo facciamo e la curiosità farà UN'ORA PER LA TERRA: 60+ suo ad aiutare il nostro cammino. muovere le persone e le Comunità - Venerdi 29 Marzo incontro con le Due argomenti in particolare mi hanno colpito; saranno più numerose. comunità della Toscana e Proces- il primo è quello dell’educazione e formazione Come e l’altro quello sullo sviluppo. avanzata vi sono ampie possibilità di quanto riguarda che lo non dobbiamo locandine dice non B.P. sviluppo, per farci dobbiamo “Anche in fare età Tutti siamo stati concordi che nel Masci non si servirsi delle proprie doti fisiche, può intellettuali e morali per rendere fare un nell’Agesci, educati percorso perché dalla noi famiglia, educativo adulti dal come siamo lavoro, già dalle felici gli altri e per godere di un mondo così pieno di CAPEZZANO PER CAPI bellezze, esperienze di vita. meraviglie e cose gentili, basta dare Possiamo comunque migliorare ed imparare il meglio!” Appuntamenti MASCI: Domenica 3 a Marzo lume servizio di candela: sione Triennale di Gesu Morto a Camaiore | internet e dintorni | Link utili Risorse disponibili su internet - capezzano1.dyndns.org - www.agesci.toscana.it fino alla fine del nostro tempo. Possiamo continuare ad essere buoni cittadini, Cominciamo noi a dare il meglio e col - www.agesci.org buoni genitori, coniugi, colleghi e altro, ed il tempo anche altri ci seguiranno. - chiesacapezzano.altervista.org - greenpeace.it/rivoluzionenergetica Movimento Adulti Scout può aiutarci. Ma come? Buona strada - www.easy4.it Ogni volta che partecipiamo ai nostri incontri Donatella - www.stop-it.org relazioniamo, ogni volta che andiamo ad un Campo condividiamo, ogni volta che partecipiamo a giornate spirituali preghiamo, ogni volta che abbiamo il fazzolettone al collo ci identifichiamo. Ogni momento passato di insieme ad Consigli, vorrei si parlasse di... Per proporre consigli, segnalazioni, argomenti, approfondimenti ed idee inviate una email a [email protected] altre persone che hanno i nostri stessi ideali è un La news letter non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornata senza alcuna periodicità; non è, pertanto, un prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, comma III, della Legge n. 62 del 7 marzo 2001.
Documenti analoghi
Percorsi 2014 febbraio_definitivo.pub
e le donne che hanno in comune tradizioni,
lingua, cultura, religione ecc.
Gli storici sono concordi nel dire che il nostro
Paese è un “paese senza memoria”; potrebbe
essere vero forse nel contenut...