Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale
Transcript
Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale
REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE AUTONOME REGION TRENTINO SÜDTIROL Assessorato per la cooperazione Assessorat für das Genossenschaftswesen in collaborazione con: Commissione Europea– D.G.-V CGM – "Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale" SERVIZI SOCIALI E NUOVA OCCUPAZIONE: L’ESPERIENZA DELLE NUOVE FORME DI IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE IN EUROPA a cura di: Carlo Borzaga e Alceste Santuari 1 2 Ringraziamenti E’ desiderio dei curatori del volume ringraziare la Comunità Europea – Direzione Generale V, in particolare il dott. Baglio e il dott. Fischer, la Regione Trentino-Alto Adige e il Consorzio Nazionale delle Cooperative Sociali "Gino Mattarelli" (CGM) per la disponibilità dimostrata sin dall’inizio a sostenere e condividere il progetto di ricerca che ha permesso di pubblicare gli atti di seguito presentati. Tutti i soggetti sopra menzionati hanno, ciascuno per la propria parte, cofinanziato il progetto di ricerca e seguito l’iter preliminare che ha successivamente condotto all’organizzazione della Conferenza tenutasi a Trento nei giorni 13-14 dicembre 1996 su "The contribution of social enterprises to the creation of jobs: the field of services to people", di cui gli atti qui pubblicati costituiscono la sintesi. Si ringraziano l’Assessore alla Cooperazione della Regione TrentinoAlto Adige, dott. Panizza, il dott. Claudio Barbacovi per la sua pazienza e convinzione nel seguire e realizzare la suddetta Conferenza, nonchè il dott. Carlo Duca, che in questi mesi è stato prezioso ed insostituibile elemento per la buona riuscita del volume. Si ringrazia, per il supporto e l’incoraggiamento continuo il dott. Felice Scalvini, uno dei principali ideatori e strenui promotori del progetto ESSEN-CGM, accanto al Presidente del CGM, dott.ssa Livia Consolo, anch’ella convinta sostenitrice del progetto. Un doveroso e speciale ringraziamento deve essere indirizzato agli estensori dei singoli rapporti di ricerca che, con la loro professionalità, competenza e dedizione, hanno reso possibile la realizzazione della ricerca, e quindi dei rapporti presentati nel volume. Last but not least, si vogliono ringraziare i traduttori che hanno fattivamente collaborato, assolvendo un compito certamente non sempre facile, a far sì che le relazioni di ciascun paese fossero rese quanto più omogenee possibile e comprensibili nelle diverse lingue utilizzate. 3 4 5 INDICE GENERALE Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 La situazione occupazionale nella Comunità Europea e il significato delle imprese sociali per la creazione di nuove opportunita’ di impiego nel settore dei servizi sociali . . . . . . . . . . . 27 PARTE I SISTEMI DI WELFARE, OCCUPAZIONE E RUOLO DELLE IMPRESE SOCIALI Capitolo I Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Capitolo II La disoccupazione e sistemi di welfare in Europa: un’interpretazione 6 1. Introduzione ......................................................... ...................................................................... 2. 3. 4. 5. 43 Le cause della disoccupazione: il dibattito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Welfare state, composizione della spesa pubblica e disoccupazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Un confronto con il modello statunitense . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Due strategie per accrescere l’occupazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Capitolo III Lo sviluppo dell’impresa sociale 1. Introduzione ......................................................... ...................................................................... 2. La definizione di impresa sociale 3. I vantaggi dell’impresa sociale 73 ................................. ...................................................................... 75 .................................... 79 L’impresa sociale nella trasformazione dei sistemi di welfare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Le politiche per lo sviluppo dell’impresa sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 ...................................................................... 4. 5. PARTE II L’IMPRESA SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA IN EUROPA 7 Capitolo I AUSTRIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Aspetti giuridici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Origini, storia ed evoluzione recente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Tipi di imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 3.1 Le diverse forme giuridiche delle organizzazioni autonome non-profit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Politiche che ostacolano o promuovono lo sviluppo delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Tendenze politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Caratteri specifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Le dimensioni del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Ruolo del volontariato e sua influenza sulle organizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Ripartizione territoriale con particolare riguardo alle differenze e alle zone svantaggiate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Rapporto tra utenza pubblica e privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Forme di finanziamento (quote associative, vendita di servizi, altri contributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Esistenza e caratteristiche di forme di cooperazione tra imprese sociali, in particolare organizzazioni e istituzioni, che fa- 8 voriscono lo sviluppo delle imprese sociali ...................... .................................................................... 13. 14. 15. 118 Rapporti con la pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Difficoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 14.1 Difficoltà di tipo giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 14.2 Difficoltà organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 14.3 Difficoltà funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 14.4 Difficoltà culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 15.1 Settori di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali .................................................................................. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 15.2 Condizioni per lo sviluppo delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 Capitolo II BELGIO 1. Il quadro giuridico .................................................. .................................................................... 2. 127 Tipologia dei settori di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 2.1 I servizi e le cure a domicilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 9 2.2 3. Altri servizi, oltre all’assistenza a domicilio, per persone anziane e famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 2.3 L’accoglienza in istituti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 2.4 L’accoglienza della prima infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 2.5 Il tempo libero e i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 2.6 La lotta contro l’emarginazione sociale e l’insicu-rezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 2.7 Sviluppo locale e creazione di servizi alla persona 135 2.8 Laboratori protetti e imprese di formazione attraverso il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Dimensioni del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 3.1 L’assistenza a domicilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 3.2 Altri servizi alle famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 3.3 L’accoglienza in istituzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 3.4 L’accoglienza della prima infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 3.5 Il tempo libero e i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 3.6 La lotta contro l’abbandono della scuola e l’analfabetismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 3.7 Laboratori protetti e imprese di formazione attraverso il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 10 4. 5. 6. 7. Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 4.1 Modalità di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 4.2 Il ruolo dei volontari e il loro impatto sull’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Le politiche pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 I problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 6.1 Presentazione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 6.2 Illustrazione dei problemi in due grandi settori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Prospettive: creare le condizioni necessarie all’emergere dei servizi alla persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Capitolo III DANIMARCA 1. 2. 3. Aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Aspetti giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 2.1 La posizione delle organizzazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 2.2 Quadro politico e giuridico delle organizzazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Tipologie delle organizzazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 11 3.1 Tipi di imprese sociali attive nel Paese ................... ............................................................ 3.2 4. 5. 6. 7. 160 Origine, storia ed evoluzione recente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 3.3 Forme organizzative prevalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 3.4 Strumenti e modalità di protezione degli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 Dimensioni del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 5.1 Rapporti con utenti pubblici e privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 5.2 Modalità di finanziamento (quote associative, vendita di servizi, altri contributi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 5.3 Il ruolo dei volontari e il loro impatto sull’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180 5.4 Esistenza e caratteristiche di forme di collegamento e coordinamento fra imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 6.1 Politiche che incoraggiano oppure ostacolano lo sviluppo delle organizzazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 6.2 Tendenze politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 6.3 Rapporti con la pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 Problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 12 7.1 8. Problemi giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 7.2 Problemi organizzativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 7.3 Problemi funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 7.4 Problemi culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 8.1 Settori di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali ................................................................. ............................................................ 8.2 Condizioni per lo sviluppo delle imprese sociali 194 ........ ............................................................ 195 Capitolo IV FINLANDIA 1. 2. 3. Aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Aspetti giuridici delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200 Tipologia delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 3.1 Origine, storia ed evoluzione recente delle imprese sociali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 3.1.1 Associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............................................................................201 3.1.2 Cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201 13 3.2 4. 5. 6. 7. 8. 9. Principali forme organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 3.2.1 Associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...................................................................202 3.2.2 Cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...................................................................203 3.3 Mezzi e modalità di tutela dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 Dimensioni del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 Problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 Settori di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali. Possibilità delle imprese sociali e di altre organizzazioni di economia sociale di creare nuovo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Capitolo V FRANCIA 1. Gli aspetti giuridici .................................................. .................................................................... 1.1 1.2 La forza della normativa assistenziale 217 .................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Le delusioni ingenerate dall’approccio al problema della disoccupazione e dagli impieghi di comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 14 1.3 Gli orizzonti di un nuovo mercato ......................... ............................................................ 2. 3. 4. 5. 220 La Tipologia dei servizi di comunità delle imprese sociali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 2.1 L’accoglienza della prima infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 2.2 L’assistenza agli anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 2.3 La lotta contro l’emarginazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Dimensioni del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 3.1 L’accoglienza della prima infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 3.2 L’assistenza agli anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 3.3 La lotta all’emarginazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 4.1 L’accoglienza alla prima infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 4.2 L’assistenza agli anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 4.3 Il volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 4.4 Le strutture intermedie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 Le politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 5.1 Un mezzo per strutturare l’offerta: le associazioni di servizi alle persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 15 5.2 6. 7. Un modo per soddisfare la domanda: gli impieghi familiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 5.3 L’assegno impiego-servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 Gli ostacoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 6.1 La complessità delle misure in favore dei servizi di comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 6.2 L'inadeguatezza dell’offerta alla domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 6.3 Gli ostacoli finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251 6.4 Gli ostacoli culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 7.1 L’emergere di un vero campo professionale attraverso lo sviluppo di formazioni professionali adeguate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 7.2 L’ibridazione e la negoziazione dei finanziamenti sul territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254 Capitolo VI GERMANIA 1. 2. Definizioni e limitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 Quadro giuridico e politico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 16 3. 4. 5. Il contesto socio-economico in Germania. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 3.1 Il sistema di assistenza sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 3.2 Il movimento di auto-aiuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 Tipologia delle imprese sociali in Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 4.1 Problemi di metodo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268 4.2 Tradizioni infrante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 4.3 Il nuovo inizio: dalle "botteghe dei bambini" alle imprese di auto-aiuto dei movimenti alternativi, delle donne, dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 4.4 Società per l’occupazione e la qualificazione (BQGn). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 4.5 Aziende di comunità o di quartiere in regioni in crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 5.1 Dimensioni del settore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 5.2 Forme organizzative prevalenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 5.3 Fonti di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 5.4 Collaboratori volontari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 5.5 Cooperazione e collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 5.6 Tendenze politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 17 5.7 Problemi e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 Capitolo VII GRECIA 1. 2. 3. Il contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 1.1 Il sistema di assistenza sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289 1.2 La comparsa del fenomeno dell’emarginazione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 1.3 Le prospettive per le nuove forme di organizzazione nella produzione di servizi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 Forme organizzative prevalenti in Grecia nel campo dei servizi sociali ed assistenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 2.1 Le organizzazioni semi-pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 2.2 L’iniziativa privata non profit organizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 2.3 Il ruolo della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 2.4 Il settore privato a fini di lucro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 Aspetti giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 3.1 I principali aspetti delle principali configurazioni giuridiche non profit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 3.2 Aspetti giuridici delle "cooperative per scopi specifici" 18 301 3.3 Recenti iniziative per una nuova normativa .............. ............................................................ 4. Tipologia delle imprese sociali .................................... .................................................................... 5. Dimensioni del fenomeno 303 304 .......................................... 307 5.1 Osservazioni generali: tendenze occupazionali che favoriscono l’emergere del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 5.2 Informazioni generali sulla costituzione di organizzazioni simili alle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311 Problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312 Prospettive e politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 .................................................................... 6. 7. 8. Capitolo VIII IRLANDA 1. 2. 3. 4. 5. Aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 Il contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 Aspetti giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 Imprese sociali e servizi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324 Dimensioni del settore delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330 19 6. 7. Le politiche statali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 Problemi e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335 Capitolo IX ITALIA 1. Struttura giuridica ................................................... .................................................................... 1.1 Le forme dell’impresa sociale 341 1.2 Impatto sulla legislazione e conseguenze giuridiche dell’emergere delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 Tipologia delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348 2.1 Origini, storia ed evoluzione recente delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348 2.2 Forme organizzative prevalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 2.3 Modalità attraverso le quali le imprese sociali tutelano gli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352 La dimensione del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 3.1 Numero delle imprese sociali, livelli occupazionali, quote di mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 3.2 Distribuzione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358 ............................................................ 2. 3. 341 ............................. 20 4. 5. 6. 7. Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359 4.1 Rapporti con i clienti, pubblici o privati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359 4.2 Come si finanziano le imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360 4.3 Utilizzo di forza lavoro volontaria e impatto sull’organizzazione delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362 4.4 Forme di collegamento e coordinamento tra imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362 Politiche pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 5.1 Politiche per la promozione dell’impresa sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 364 5.2 I rapporti con la pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365 Problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368 Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368 7.1 Settori di maggior interesse in termini di sviluppo dell’impresa sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368 7.2 Condizioni principali per lo sviluppo dell’impresa sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 Capitolo X OLANDA 21 1. 2. 3. Aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 Aspetti giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376 2.1 La fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376 2.2 La società in accomandita (Besloten Vennootschap BV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377 2.3 La società a responsabilità limitata (Naamloze Vennootschap NV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377 2.4 L’associazione (Vereniging) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377 2.5 La cooperativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377 2.6 Le aziende a gestione diretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378 Tipi di imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379 3.1 Tipi di imprese sociali operanti in Olanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379 3.1.1 Imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379 3.1.2 Servizi alle persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380 3.1.3 Iniziative "Nuovi Impieghi" nel campo dei servizi alle persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382 3.2 Origini, storia ed evoluzione recente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 3.2.1 Dal privato allo Stato assistenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 22 4. 5. 6. 7. 8. 3.2.2 Iniziative "Nuovi Impieghi" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 3.3 Principali forme organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386 Dimensioni del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388 4.1 Servizi privati o individuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388 4.2 Esiste un mercato potenziale per i "Nuovi Impieghi"? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391 Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392 5.1 Organizzazioni private senza fini di lucro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392 5.2 Organizzazione nelle strutture operative delle NMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394 Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395 6.1 Linee politiche generiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395 6.2 Il programma Melkert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397 6.3 Politica per la povertà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398 6.4 Concessione di licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398 Problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398 Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400 8.1 Servizi sanitari e sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400 8.2 Servizi privati e nuovi impieghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401 23 Capitolo XI PORTOGALLO 1. 2. 3. 4. Aspetti giuridico-legislativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 1.1 Esistenza e tipo di configurazione giuridica delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405 1.2 Impatto dell’affermazione delle imprese sociali sulla legislazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406 Tipologia delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407 2.1 Tipi di imprese sociali attive in Portogallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407 2.2 Origini, storia ed evoluzione recente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 2.3 Organi sociali delle forme organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410 2.4 Mezzi e modalità di tutela dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 410 Dimensioni del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411 3.1 Numero delle imprese sociali e numero degli addetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411 3.2 Quota di mercato totale e quota di mercato non profit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412 3.3 Distribuzione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412 Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412 24 4.1 Relazioni con utenti pubblici e privati ..................... ............................................................ 4.2 Canali di finanziamento ..................................... ............................................................ 4.3 Ruolo dei volontari 412 413 .......................................... 414 4.4 Forme di collegamento e coordinamento tra imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414 Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415 Problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419 Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419 7.1 Settori di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali ............................................................ 5. 6. 7. ................................................................. ............................................................ 7.2 Condizioni per lo sviluppo delle imprese sociali 423 ........ ............................................................ 424 Capitolo XII REGNO UNITO 1. Quadro giuridico-analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429 1.1 Tipi di impresa sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430 1.2 Legislazione riguardante il raggio d’azione delle imprese sociali nei servizi assistenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430 1.3 Politiche governative che influenzano le imprese sociali 25 431 2. Tipologia delle imprese sociali .................................... .................................................................... 3. 4. 5. 6. 7. 433 Statistiche sulle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436 Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441 Il contesto politico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443 Prospettive future . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446 6.1 Proposte di linee politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449 Capitolo XIII SPAGNA 1. 2. 3. 4. Aspetti giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453 Tipologia delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455 2.1 Tipi di imprese sociali attive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455 2.2 Origini, storia ed evoluzione recente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457 2.3 Forme organizzative prevalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459 2.4 Mezzi e modalità di tutela dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462 Dimensioni del fenomeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463 Caratteristiche organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469 26 4.1 Relazioni con utenti pubblici e privati ..................... 469 impatto ............................................................ 4.2 5. 6. 7. 8. 9. Il ruolo dei volontari e il loro sull’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471 4.3 Esistenza e caratteristiche del collegamento e del coordinamento fra imprese, in particolare organizzazioni e organismi che sostengono la crescita delle imprese sociali e lo sviluppo di nuove iniziative (associazioni, partnership, organizzazioni "ombrello") . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 474 Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478 5.1 Politiche che incoraggiano o scoraggiano lo sviluppo delle imprese sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478 5.2 Tendenze politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 5.3 Il rapporto con la pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481 Tendenze organizzative dell’impresa sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484 Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486 Possibile evoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487 Considerazioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488 Capitolo XIV SVEZIA 27 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Aspetti generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493 Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493 Il Terzo Settore in Svezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495 Il settore come datore di lavoro regolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496 "Economia sociale" e creazione di occupazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504 Le forme giuridiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508 6.1 Associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508 6.1.1 Associazione economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509 6.1.2 Associazione ideell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510 6.2 Fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 510 La scelta della forma giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512 Strutture di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516 Note conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523 28 Prefazione La Regione Trentino-Alto Adige, ed in particolare modo l’Assessorato per la Cooperazione, sono da tempo impegnati, sia sul piano legislativo che su quello della ricerca teorica ed empirica nel campo dei servizi alla persona di rilevanza collettiva. Pertanto, non si può che salutare con estremo favore la pubblicazione del presente volume, risultato di un approfondito cammino di indagine compiuto negli ultimi anni da esperti e qualificati docenti e ricercatori europei nel settore delle imprese sociali. L’impresa sociale costituisce oggi un fattore del quale la nostra società difficilmente può fare a meno, se solo pensiamo alle numerose attività che tale forma organizzativa é stata in grado di realizzare a favore della collettività. Nella nostra Regione, in particolare, il fenomeno dell’impresa sociale, rappresentato dalla cooperazione sociale, ha svolto e svolge un ruolo decisivo nella produzione e nella gestione dei servizi alla persona. Non si tratta soltanto di servizi o attività rese a favore delle fasce più deboli della società civile, ma anche di servizi che rispondono direttamente ai sempre crescenti bisogni provenienti da tutti gli strati della popolazione: basti pensare alla richiesta di servizi di asili nido, di assistenza domiciliare agli anziani, ecc., solo per citare alcuni esempi. Siamo dunque in presenza di una peculiare forma organizzativa che coniuga aspetti imprenditoriali, quali efficienza, efficacia e qualità del servizio, con obiettivi di natura sociale e collettiva. Sono questi elementi, forse, che permettono di scorgere un terreno fertile per identificare similitudini di trattamento e tendenze di sviluppo omogenee in campo europeo. Se, da un lato, infatti, nel panorama europeo, da un punto di vista giuridico ed istituzionale emergono alcune differenze tra le forme organizzative impiegate, legate per lo più a ragioni storiche e tradizionali, dall'altro lato, da indagini condotte in relazione alle attività, agli obiettivi e alle motivazioni su cui si fondano le azioni delle imprese sociali si rilevano tratti che potremmo definire comuni, tant’è che qualcuno é giunto persino ad avanzare l'ipotesi che si 29 sia venuta configurando una forma di "impresa sociale" specifica dei paesi europei, diversa dalla tradizionale organizzazione non profit. Il volume che segue ha l’indubbio merito di contribuire a rendere più chiaro e comprensibile un fenomeno sì in forte espansione, ma ancora troppo spesso sconosciuto ai più. prof. Luigi Panizza Assessore regionale per la cooperazione 30 Introduzione di Carlo Borzaga Alceste Santuari 31 32 Due idee assai vicine percorrono da qualche anno l’Europa, senza tuttavia trovare il giusto punto di incontro: la convinzione che attraverso il potenziamento di servizi sociali, alla persona e alla comunità sia possibile creare nuovi posti di lavoro e l’idea che le iniziative imprenditoriali non profit abbiano ormai dimostrato di essere in grado di contribuire direttamente e in modo autonomo ad accrescere l’offerta di servizi sociali. Il mancato incontro tra queste due idee e la conseguente timidezza delle politiche adottate nei due ambiti sta sempre più palesemente condizionando sia l’evoluzione dell’offerta di servizi di interesse collettivo, sia l’aumento dell’occupazione. L’idea di "impresa sociale" è presente nel dibattito europeo almeno a partire dalla pubblicazione del Libro Bianco di Delors dove si prevedeva che questa forma di impresa dovesse contribuire entro il 2000 alla creazione di circa 3 milioni di nuovi posti di lavoro. Questa intuizione ha favorito la creazione di un gruppo di ricerca dal titolo "Lotta alla disoccupazione. L’impresa sociale: una chance per l’Europa" che ha ottenuto nel 1995 il supporto della Direzione Generale XXIII della Commissione Europea. La ricerca che ha però interessato un numero limitato di paesi europei, si è conclusa con un seminario di studi tenutosi a Bruxelles nel giorni 22-24 giugno 1995. L’idea che il settore dei servizi sociali possa rappresentare un ambito dove creare nuova occupazione è stata portata avanti, anch’essa in conformità al Libro Bianco di Delors, soprattutto dalla Direzione Generale V della Commissione Europea, ed è stata sviluppata nel documento "Iniziative locali di sviluppo e occupazione" e in successivi documenti, dove sono stati individuati dei "giacimenti occupazionali". Questa idea è entrata più di recente anche nel dibattito sulle politiche per l’occupazione interno ai diversi paesi europei. Basti pensare all’interesse suscitato in Italia dal provvedimento legislativo che introduce agevolazioni fiscali a favore delle organizzazioni non lucrative di solidarietà sociale, al recente piano la creazione di 350 mila nuovi posti di lavoro annunciato dal governo francese, al dibattito in corso in Spagna sull’opportunità di concedere agevolazioni fiscali alle organizzazioni non profit, alla proposta del governo britannico di sostenere l’impegno dei giovani volontari in organizzazioni a finalità sociale. 33 I risultati ottenuti dalle ricerche e dai documenti che hanno affrontato separatamente le due tematiche hanno suggerito di tentare di farne oggetto di una riflessione unitaria allo scopo di comprendere le potenzialità occupazionali di quelle imprese sociali che producono servizi sociali alla persona ed alla comunità, che già operano cioè proprio all’interno dei "giacimenti occupazionali". L’utilità di quest’ulteriore approfondimento è stata condivisa dalla Direzione Generale V, che ne ha promosso e finanziato la realizzazione. Il gruppo di ricerca, che comprendeva ricercatori di tutti i paesi membri della UE, con la sola eccezione del Lussemburgo, ha innanzitutto elaborato una definizione comune di "impresa sociale" e ha costruito una griglia di analisi da utilizzare nei singoli rapporti di ricerca che ciascun paese europeo ha redatto e che sono stati presentati in una Conferenza che si è svolta a Trento nel dicembre 1996. Il lavoro di ricerca è stato suddiviso in tre parti: 1. analisi delle determinanti della disoccupazione in Europa e del ruolo delle organizzazioni non profit in generale e delle imprese sociali in particolare; 2. analisi delle caratteristiche e delle dimensioni delle forme di imprenditorialità sociale operanti nei servizi di interesse collettivo nei diversi paesi europei; 3. presentazione di esperienze significative a diverso livello di approfondimento. Il presente volume raccoglie i contributi relativi alle prime due parti della ricerca, mentre le esperienze e i case studies saranno oggetto di un separato volume di prossima pubblicazione. I materiali sono ancora incompleti e non sufficientemente omogenei. Essi rivestono tuttavia un certo interesse, soprattutto perché questa è probabilmente la prima volta che si è riusciti a raccogliere un quadro completo della parte più produttiva del settore non profit per i paesi europei. Ed è per questa ragione che gli autori dei rapporti hanno accettato di pubblicare dei materiali su cui stanno ancora lavorando. I tempi lunghi che il lavoro di revisione e omogeneizzazione avrebbe comportato, e comunque comporterà, visto che quasi tutti gli autori dei 34 saggi stanno ancora lavorando insieme, avrebbe impedito per molti mesi ancora di disporre di uno strumento originale e utile per comprendere, ancorchè in prima approssimazione, le modalità e le formule organizzative non pubbliche impiegate nei singoli paesi europei per rispondere alla domanda di servizi alla persona e alla collettività. Ma anche per comprendere le ragioni del fallimento di molte politiche sociali, specialmente di quelle finalizzate alla lotta contro l’esclusione sociale e per sviluppare proposte di modifica dell’attuale sistema di interventi pubblici. Ci auguriamo che il presente volume e quello che seguirà, dedicato ad alcune delle esperienze più significative in ciascun paese, possano servire a quanti - operatori e ricercatori, autorità pubbliche - sono interessati a conoscere e ad approfondire le nuove forme imprenditoriali innovative nate per rispondere alle sempre maggiori richieste di servizi alla persona che caratterizzano la società europea. In particolare, l’auspicio di curatori e autori è che il volume possa contribuire a far riflettere sull’opportunità di politiche che si propongano di sviluppare congiuntamente la domanda di servizi sociali e l’offerta degli stessi da parte di imprese sociali. La speranza è che il volume possa contribuire in particolare alla definizione e alla ricerca di nuove politiche, sia in ambito europeo che a livello nazionale, in grado di combattere al contempo la disoccupazione, l’esclusione sociale e la carenza di servizi adeguati ad una società in forte trasformazione. Uno degli elementi portanti di queste politiche dovrebbe essere lo sviluppo di una legislazione che favorisca la diffusione di imprese sociali nei settori dove è maggiore la carenza di servizi, sia liberando le potenzialità di queste nuove forme di imprenditorialità, ancora fortemente vincolate dalle diverse legislazioni nazionali, sia promuovendo programmi e progetti coordinati tra enti pubblici, cittadini, imprese private e imprese sociali. 35 36 La situazione occupazionale nella Comunità Europea e il significato delle imprese sociali per la creazione di nuove opportunità di impiego nel settore dei servizi sociali. Per due motivi è importante per la Commissione Europea essere rappresentata in questa sede. Primo, la Commissione considera l’occupazione, o meglio il problema europeo dell’occupazione, il problema scottante della Comunità Europea. In secondo luogo, la Commissione ha bisogno del contatto diretto con le istituzioni e le persone che si confrontano quotidianamente con i problemi sociali e di politica occupazionale per trarre insegnamento dalle esperienze pratiche. Anche se l’occupazione è da sempre un tema importante per la Comunità Europea - l’obiettivo dell’occupazione fa parte degli Accordi di Roma - il "Libro Bianco della Commissione Europea su crescita, competitività e occupazione: sfide del presente e vie verso il XXI secolo", spesso citato, rappresenta un punto di svolta nel rapporto della Comunità Europea con l’occupazione. Non si può certo dire che la Comunità Europea non si sia finora interessata al tema dell’occupazione, ma prima della pubblicazione del Libro Bianco si riteneva comunque che gli obiettivi di politica occupazionale dovessero essere sostanzialmente raggiunti a livello di singolo Stato. A partire dal libro bianco e dai successivi documenti programmatici della Comunità Europea, però, si fa sempre più strada la convinzione che sarà necessaria una strategia europea dell’occupazione. Ciò non significa che a livello europeo si risolveranno i problemi di politica occupazionale di un comune, di una regione o di uno Stato, ma che probabilmente senza l’azione europea, o senza il coordinamento a livello europeo dell’azione dei singoli stati, non sarà affatto possibile risolvere i problemi occupazionali europei. La strategia europea per l’occupazione si fonda su due considerazioni. Innanzitutto, si tratta di una strategia a lungo termine - né il Libro Bianco né i documenti fondamentali della Comunità Europea parlano in 37 proposito di una soluzione rapida. L’Europa - e questo è il secondo messaggio - ha bisogno di una strategia globale. Non è possibile adottare singole misure per aumentare in modo consistente il livello occupazionale in Europa o per diminuire considerevolmente la disoccupazione. Ciò di cui l’Europa ha bisogno è una strategia globale a lungo termine, una combinazione di politica macroeconomica, di politica strutturale, di politica del lavoro ed anche di politica di sviluppo locale. Si spera che il Consiglio Europeo a Dublino, dove capi di stato e di governo di quindici stati membri europei e il presidente della Commissione discutono insieme sul futuro dell’Europa, assegnerà agli stati membri - e di conseguenza a tutti i cittadini europei l’incarico di trasformare le strategie occupazionali in azioni e iniziative concrete. I lavori di questo seminario sono volti a ricercare i legami tra occupazione e servizi sociali. Poiché i servizi sociali rappresentano un enorme potenziale di occupazione, che nei vari stati membri viene utilizzato in modi diversi ma insufficienti, partiamo dal presupposto che dappertutto ci siano ancora ulteriori ambiti occupazionali utili. In un momento in cui in Europa si prevede un tasso di disoccupazione dell’11% e c’è urgente necessità di posti di lavoro, tali opportunità devono assolutamente essere sfruttate. Allo stesso tempo, in molti gruppi di popolazione - cito qui solo i gruppi degli anziani e dei bambini - sono presenti bisogni non sufficientemente soddisfatti, che rappresentano un importante potenziale di domanda. Ma giustamente i Vostri lavori si basano anche sulla tesi che è necessario non solo ampliare i servizi sociali in Europa, ma anche assolutamente riformarli. Vengono anche indicati modi innovativi per organizzare la produzione e il lavoro. Proprio dal punto di vista dell’occupazione, il settore dei servizi sociali necessita di una serie di innovazioni: 1. cambiamenti non solo demografici, ma anche sociali; l’atteggiamento delle persone e i cambiamenti del ruolo della famiglia nella società hanno portato ad un forte aumento della domanda di servizi sociali in senso quantitativo; 2. per reagire a questi mutati bisogni demografici, strutturali e collettivi di servizi sociali sono necessari anche cambiamenti qualitativi nella fornitura dei servizi; 38 3. il finanziamento dei servizi sociali è un’altra importante innovazione, alla quale si fa continuo riferimento anche nei Vostri documenti e che è stata anche una questione di grande importanza nell’ultima seduta del Consiglio Europeo a Firenze. Dato che l’Europa distribuisce molto denaro per il settore sociale - in molti stati europei le quote sociali (aliquota delle spese sociali rispetto al prodotto interno lordo) sono intorno al 30% bisogna chiedersi come è possibile utilizzare meglio la spesa pubblica attuale, da una parte, per la soddisfazione ottimale dei bisogni sociali delle persone che hanno più urgente bisogno di tali servizi e, dall’altra, dal punto di vista della politica occupazionale. A una più attenta osservazione, si vede che siamo ancora molto lontani da un effetto ottimale sull’occupazione; 4. un altro importante ambito di innovazione è rappresentato anche dalle istituzioni sociali che erogano questi servizi. Proprio in questo campo, ci auguriamo che attraverso i Vostri lavori sia possibile trovare i modi per configurare o incoraggiare tali istituzioni. Negli stati membri della Comunità si dibatte già da tempo su esperimenti e nuovi sviluppi riguardo alla tematica di questo seminario. Da parecchio tempo, il sistema dei voucher è ritenuto molto adatto per l’erogazione di servizi sociali: è stato infatti adottato da molti stati membri ed ha anche dato risultati molto positivi. Ma è sufficiente tener conto solo della domanda? Non si dovrebbe prendere in considerazione anche l’offerta? Si è dimostrato che il sistema dei voucher riesce a correggere le disparità di accesso ai servizi ed anche la qualità dei servizi solo in modo molto insoddisfacente. Eppure, l’accesso con pari diritto a questi servizi rappresenta una parte molto importante del modello sociale europeo. Ciò ci porta già molto vicino al concetto di "impresa sociale". L’idea di "impresa sociale" non è certo completamente nuova, essendo molto simile a quella della cooperazione, ma a mio avviso va oltre il concetto delle cooperative, perché con l’idea di "impresa sociale" si intende un’impresa che agisce sul mercato in un modo particolare. Ciò non significa che chi fa ricorso ad un servizio paga il prezzo pieno, ma esiste la possibilità che vengano corrette molte delle carenze implicite nell’erogazione esclusivamente pubblica di tali servizi. Questa forma di or39 ganizzazione mi sembra interessante anche per la sua insita tendenza democratica, in quanto collega fra loro in un processo democratico lavoratori e lavoratrici, consumatori e consumatrici e i finanziatori. La Commissione è molto interessata ad un’analisi più approfondita di queste nuove forme. Dalle Vostre attività, dalle Vostre relazioni e a partire da questo seminario mi attendo la risposta alle seguenti domande: • Quanto è alto il potenziale di occupazione nel campo dei nuovi servizi sociali? (Assistenza nel più ampio senso della parola: anziani, bambini, handicappati). • Come può essere utilizzata la spesa sociale in modo più orientato al bisogno, da una parte, e più orientato all’occupazione dall’altra? • Qual'è in questo contesto il compito di istituzioni sociali come le "imprese sociali" o le organizzazioni cooperative di produzione? • Si può garantire che i posti di lavoro creati siano di buona qualità ed offrano anche la possibilità di crescita professionale, nel senso di prospettive professionali? Se riusciamo a rispondere a queste domande, potremo migliorare la posizione dei lavoratori anche nel cambiamento strutturale e, forse addirittura, influenzare lo stesso cambiamento strutturale. Vi ringrazio di cuore ed auguro ogni successo alla Vostra manifestazione. Georg Fischer Dirigente della Divisione Politica dell’Occupazione della V Direzione generale della Commissione Europea 40 PARTE I SISTEMI DI WELFARE, OCCUPAZIONE E RUOLO DELLE IMPRESE SOCIALI 41 42 43 Capitolo I Introduzione di Carlo Borzaga 44 45 Il ruolo crescente svolto da organizzazioni non profit e da forme autogestite nella fornitura di servizi nelle aree dell'assistenza, della sanità, dell'educazione, delle politiche per l'impiego e le previsioni che vedono nei servizi alla persona un vero e proprio giacimento occupazionale, hanno suggerito di intraprendere una ricerca comparata a livello europeo sul contributo, attuale e potenziale, dell'impresa sociale alla creazione di nuova occupazione. Si è ritenuto opportuno definire queste esperienze "imprese sociali" per sottolineare la loro natura produttiva. L'interesse generato dall'impresa sociale è dovuto, oltre che alla rilevante crescita numerica, anche e soprattutto alle sue capacità di innovazione organizzativa. L'impresa sociale svolge infatti la duplice funzione di promozione di una cultura solidaristica e di miglioramento dell'efficienza complessiva del sistema, in particolare, ma non solo, attraverso lo sviluppo dei servizi di prossimità. L'impresa sociale si propone come modalità organizzativa di frontiera sia per una revisione profonda del welfare state, sia per integrare la produzione di servizi meritori a favore della collettività in direzione di un welfare mix capace di coniugare efficacia ed equità. In queste innovazioni organizzative e nella capacità delle imprese sociali di orientare la domanda verso settori tipicamente labour intensive, risiedono anche le potenzialità occupazionali delle stesse. Il fenomeno dell'impresa sociale assume comunque caratteristiche e dimensioni che differiscono in modo rilevante da paese a paese, in funzione del tipo di attività, dei modelli culturali, della legislazione vigente, della configurazione giuridica, della tradizione associativa e delle forme organizzative prevalenti, ma anche in ragione dei bisogni che ciascun contesto sociale esprime e delle caratteristiche con cui tali bisogni si manifestano. La ricerca, pur nel tentativo di individuare gli aspetti comuni, intende dare conto di queste differenze. Come altre ricerche - e in particolare quella svolta lo scorso anno da CECOP per la DG XXIII con il contributo di molti degli studiosi che hanno partecipato anche a questa (1)- hanno dimostrato, le imprese sociali svolgo1 Cfr. CECOP, -CGM, Social enterprises: an opportunity for Europe, Bruxelles, mimeo, 1995. 46 no due tipi di funzioni: produzione di servizi alla persona o di prossimità e inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio. In ragione del fatto che sulle imprese che hanno come finalità principale l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio esiste già letteratura comparata a livello europeo ed è in corso un'altra ricerca, la nostra attenzione si è concentrata in via principale sulle imprese che offrono servizi. I servizi oggetto di studio sono tutti quelli che presentano elevate esternalità, cioè servizi di interesse collettivo, in una accezione molto ampia, che va al di là dei confini dell'area socio-assistenziale, poiché è proprio al di fuori dei settori tradizionalmente coperti dall'intervento di organizzazioni non profit che è possibile rintracciare le esperienze più interessanti e innovative. La domanda di fondo che la ricerca si pone è se e a quali condizioni lo sviluppo di imprese sociali potrà avere effetti positivi sull'occupazione attraverso l'attivazione di una domanda pubblica e privata di servizi alla persona, alla famiglia e alla comunità, non solo a carattere socio-assistenziale, ma anche occupazionale, educativo, culturale, ricreativo. Nella ricerca il contributo dell'impresa sociale alla creazione di occupazione viene studiato attraverso: a) un'analisi dello stato attuale, dell'evoluzione recente e delle prospettive future per tutti i paesi dell'Unione europea (con l'esclusione del Lussemburgo), realizzata attraverso la documentazione esistente. Lo scopo è quello di comprendere l'ampiezza del fenomeno, le specificità nazionali, le tendenze in atto, le prospettive di sviluppo, i settori più promettenti; b) l'individuazione di centoquaranta esperienze significative selezionate nei paesi oggetto della ricerca; c) l'analisi approfondita di ventotto progetti di eccellenza (due per ciascuno dei quattordici paesi oggetto della ricerca, scelti tra i centoquaranta precedentemente individuati) che permetta una verifica sul campo delle conclusioni generali e fornisca indicazioni in tema di politiche per lo sviluppo dell'impresa sociale. Al termine del lavoro di ricerca, l'analisi integrata dei tre momenti ha 47 consentito una revisione delle elaborazioni e delle previsioni contenute nel Libro bianco "Crescita, competitività e occupazione" e nel documento "Iniziative locali per lo sviluppo e l'occupazione". L'analisi orizzontale dei quattordici rapporti di ricerca, gli elementi emergenti dalla classificazione delle centoquaranta esperienze e dagli studi di caso, sono stati letti alla luce delle trasformazioni che stanno interessando sia i sistemi di welfare che i mercati del lavoro dei paesi europei. A questo fine nel secondo capitolo si propone una prima analisi degli effetti dell'evoluzione dei sistemi di welfare e della spesa pubblica sull'occupazione, con particolare attenzione alle differenze tra i modelli europei e, soprattutto, tra l'Europa e gli Stati Uniti. In questo capitolo, dopo una discussione sulle cause della diversa performance occupazionale di USA e Europa che sottolineano i limiti delle spiegazioni comunemente accettate, si analizza l'evoluzione della composizione della spesa pubblica negli USA e nei principali paesi europei e il suo impatto sull'occupazione. Si propone poi una analisi dell'evoluzione comparata dell'occupazione e si cerca di individuare a quali fattori sia dovuta la diversa performance occupazionale di Europa e Stati Uniti, mettendo in luce il ruolo fondamentale svolto dal settore dei servizi alla persona e alla comunità e in particolare dall'elasticità occupazione-reddito che caratterizza questo settore negli USA. Lo scopo di questo capitolo è quello di inserire la riflessione sulle potenzialità occupazionali dell'impresa sociale in un quadro al tempo stesso generale e rigoroso. Esso consente, infatti, di definire abbastanza chiaramente lo spazio che si va aprendo all'impresa sociale in termini occupazionali. Non si è voluto, infatti, correre il rischio di confinare questo fenomeno ad una pur interessante descrizione di esperienze significative, analizzate da un punto di vista microeconomico. La convinzione di fondo è invece che l'impresa sociale rappresenti una delle linee più probabili e feconde di evoluzione dello stato sociale e non semplicemente un insieme di best practices. Inoltre, il suo significato in termini occupazionali cambia sostanzialmente, anche in relazione alle scelte di fondo di politica economica e sociale. E' importante, perciò, che una ricerca come questa fornisca ai Paesi membri alcune indicazioni sugli effetti occupazionali di tali scelte. 48 Il terzo capitolo si propone innanzitutto di sottolineare che è l'evoluzione in senso produttivo del terzo settore che costituisce la premessa per l'emergere delle imprese sociali. Per questo nel capitolo viene presentata innanzitutto la definizione di impresa sociale adottata concretamente nello svolgimento della ricerca. In molti ambienti - accademici, imprenditoriali, sindacali - il termine impresa sociale incontra ancora molte resistenze. La ragione di queste resistenze è un misto di pregiudizi di ordine ideologico e del fatto che non si è ancora prodotta, a livello europeo e dei singoli stati, una mole sufficiente di studi analiticamente ed empiricamente fondati, anche a seguito della relativa novità del fenomeno. Per il concetto di impresa sociale sembra ripetersi ciò che è successo per il concetto di welfare state. L'espressione welfare state è da tempo comunemente accettata sia dai suoi sostenitori che dai suoi critici. E' stato tuttavia notato (Flora e Alber, 1981, Introduzione) che il welfare state ha dovuto svilupparsi per diverse generazioni prima di essere riconosciuto e definito con questo nome. La riluttanza a dare un nome all'insieme delle politiche sociali rispecchia interamente le resistenze che esse hanno incontrato per affermarsi come compito legittimo dei governi. Nello stesso modo, adottare la definizione di impresa sociale implica riconoscere alcune tendenze ancora deboli, ma con rilevanti prospettive di sviluppo. I possibili risultati compensano ampiamente i rischi di imprecisione e di sopravvalutazione del fenomeno. La definizione proposta quindi è innanzitutto uno strumento di ricerca in quanto fornisce una chiave interpretativa con forti elementi di novità, che la ricerca sul campo si incaricherà di confermare e arricchire o smentire. Da questo punto di vista i risultati contenuti nei rapporti nazionali sembrano piuttosto incoraggianti. Dopo aver discusso definizione e ruolo dell'impresa sociale, il secondo capitolo si sofferma sui vantaggi comparati dell'impresa sociale. Sono analizzati in primo luogo i vantaggi classici, condivisi con le altre organizzazioni appartenenti al settore non profit e principalmente legati alla gestione di situazioni di asimmetria informativa. In particolare si sottolinea che tutti i rapporti nazionali insistono sulla ricerca della qualità come tratto distintivo delle imprese sociali analizzate. In secondo luogo ci si sofferma sui vantaggi 49 di tipo nuovo presentati dalle imprese sociali e legati sia alla capacità di rilevare la domanda in situazioni dove essa è fortemente differenziata, sia alla capacità di ridurre i costi rispetto alle imprese profit e alla pubblica amministrazione. Tale capacità è consentita: a. dal controllo dell'impegno dei lavoratori, particolarmente in presenza di contratti incompleti; b. dalla capacità di utilizzare risorse gratuite: volontari, apporti di capitale, donazioni; c. dalla flessibilità nell'uso della forza lavoro e nell'applicazione degli standard; d. da un certo contenimento salariale, compensato da altri aspetti della prestazione lavorativa. Questi vantaggi si sovrappongono all'interno delle imprese sociali, creando spesso effetti cumulativi e favorendo l'innovazione. Successivamente viene messa in evidenza la dipendenza del tipo di attività in cui sono impegnate le imprese sociali nei vari paesi europei dai diversi modelli di offerta dei servizi di welfare e dai processi di privatizzazione in atto. Al di là delle differenze esistenti è interessante rilevare che, se si adotta un'ottica europea invece che nazionale, si nota che le imprese sociali in Europa sono attive, sia pure in misura diversa, nella fornitura di tutti i servizi alla persona, alla famiglia e alla comunità, a carattere socio-assistenziale, educativo, culturale, ricreativo, occupazionale e ambientale. In conclusione il secondo capitolo si sofferma sulle politiche di sostegno che possono favorire il radicamento e lo sviluppo di imprese sociali. In particolare vengono individuati i seguenti elementi: • • • chiarezza del quadro giuridico, che preveda forme giuridiche idonee per iniziative con finalità al contempo economiche e sociali; esistenza di modalità chiare di contracting-out che agevolino l'innovazione; politiche di defiscalizzazione della domanda; 50 • incentivazione alla nascita, alla trasformazione e al potenziamento di organizzazioni con le caratteristiche delle imprese sociali. 51 52 Capitolo II La disoccupazione e sistemi di welfare in Europa: un'interpretazione di Carlo Borzaga 53 54 1. Introduzione Mentre è ormai unanimamente condiviso che la disoccupazione rappresenta oggi il principale problema dei paesi della Comunità Europea, non è ancora stato raggiunto un accordo su quali ne siano le cause principali. Mentre l'OECD ha individuato soprattutto nelle rigidità del mercato del lavoro europeo e l'ILO nell'insufficienza della domanda aggregata, le cause principali della disoccupazione europea, la Commissione Europea, in particolare con il Libro Bianco su "Crescita, competitività e occupazione", ha optato per una linea interpretativa secondo cui il fenomeno va ricondotto ad una pluralità di cause. Questa posizione, per molti versi condivisibile, può tuttavia essere causa di confusioni e contraddizioni, anche in documenti ufficiali. Per confermare questo pericolo basta confrontare i due più recenti rapporti sull'occupazione in Europa (Commissione Europea, 1995b e 1996). Mentre in quello del 1995 si afferma (pag. 23) che "la differenza più evidente (tra Europa, Stati Uniti e Giappone) non è costituita dalle aree in cui l'occupazione è aumentata, ma dall'entità delle perdite di posti di lavoro verificatesi nei settori in declino, fattore questo che sembra essere responsabile del tasso complessivo di crescita dell'occupazione più basso nella Comunità che altrove", nel documento del 1996 si sostiene invece (pag. 14) che "la diversità tra l'esperienza europea e quella di questi due paesi (Stati Uniti e Giappone) è stata particolarmente pronunciata per i settori non manifatturieri, in cui si è verificata buona parte della crescita dell'occupazione". Le due affermazioni che sembrano contraddirsi sono in realtà complementari, in quanto ambedue i fenomeni individuati sono veri. Al contempo tuttavia nessuna di esse riesce a spiegare da sola in modo convincente la crescita dei livelli di disoccupazione. Prive di un'interpretazione sufficientemente completa della disoccupazione, le proposte di politica economica, e in particolare di politica occupazionale, corrono il rischio di non ottenere il consenso necessario a convincere dell'importanza di una loro sistematica implementazione. Queste considerazioni valgono in particolare per le proposte contenute nei documenti sui "giacimenti occupazionali" (Commissione Europea, 1995a). E' infatti indubbio, e le ricerche promosse dalla Commissione lo 55 hanno dimostrato, che esistono in molte aree evidenti carenze di offerta di beni e soprattutto di servizi e quindi potenzialità per la creazione di nuovi posti di lavoro. È stato inoltre certamente utile raccogliere e far circolare le conoscenze sulle esperienze più innovative con l'obiettivo di promuovere processi imitativi. Ma le proposte contenute nel documento sulle "iniziative locali per l'occupazione" mancano ancora di alcuni presupposti fondamentali per divenire effettive e convincenti strategie per l'occupazione. In particolare, esse mancano: a. di una teoria coerente della disoccupazione: per sostenere che lo sviluppo di iniziative locali per l'occupazione può dare un contributo netto alla crescita dell'occupazione è necessario dimostrare che il mancato sviluppo di quest'offerta di servizi è effettivamente una delle cause dell'insufficiente crescita dell'occupazione in Europa; b. di una interpretazione dell'evoluzione strutturale dei sistemi economici europei che individui le ragioni, se vi sono, del mancato adeguamento dell'offerta di servizi all'evoluzione dei bisogni. In altri termini: si può oggi affermare che nei paesi europei vi sono bisogni insoddisfatti? E, in caso di risposta affermativa, per quali ragioni è fallito il meccanismo di coordinamento che avrebbe dovuto garantire la soddisfazione di questi bisogni? Non è sufficiente affermare (Commissione Europea, 1996 pag. 101) che "la ragione dell'insufficiente crescita di queste attività è in parte imputabile ai costi relativamente alti della manodopera associati alla riluttanza dei lavoratori ad accettare impieghi classificati come servizi personali o non qualificati"; c. di una teoria dell'"impresa sociale" (o dell'economia sociale), che dimostri perchè, per accrescere l'offerta di alcuni servizi di interesse collettivo quali sono molti di quelli ricompresi nei "giacimenti occupazionali", non bastano le imprese for profit e le pubbliche amministrazioni. L'insufficiente riflessione su questi aspetti rischia di sminuire il potenziale innovativo delle proposte contenute nei documenti della stessa Commissione Europea e può determinare, con il passare del tempo, un indebolimento delle proposte elaborate in sede comunitaria. Se si confrontano ad esempio 56 il libro bianco di Delors e i due ultimi volumi su "L'occupazione in Europa" (Commissione Europea, 1995b e 1996), risulta chiaro che l'intuizione contenuta nel primo documento sul ruolo che le forme di "imprenditorialità sociale" possono svolgere nella creazione di occupazione in molte delle attività successivamente ricomprese tra i "giacimenti occupazionali", è quasi assente nei documenti successivi, dove invece ci si sofferma a lungo, ad esempio, sulle potenzialità occupazionali del lavoro domestico e sulle esperienze fatte in quest'ambito da alcuni paesi. Se la situazione in cui si trova la Commissione Europea può essere riassunta con una metafora, si può affermare che all'ottimo lavoro fatto per scoprire l'esistenza e la localizzazione dei giacimenti occupazionali, non è ancora seguita l'individuazione dei "minatori" in grado di sfruttare questi giacimenti (i soggetti) e delle tecnologie da adottare (gli strumenti di politica dell'occupazione). Poichè la ricerca di cui in questa sede si presentano i risultati ha l'obiettivo di verificare se un tipo di "minatore" relativamente nuovo quale è l'"impresa sociale" o l'"impresa a finalità sociale" ha le caratteristiche e le tecnologie adeguate per sfruttare una parte rilevante dei giacimenti occupazionali, così come individuati dalla Commissione, si è ritenuto di premettere all'analisi dell'evoluzione del fenomeno nei paesi della Comunità un primo, certamente ancora incompleto e provvisorio, tentativo di elaborare una teoria coerente della disoccupazione europea. Questa analisi è presentata in questo capitolo del rapporto. Partendo da una sintesi delle principali teorie della disoccupazione (par. 2) si cerca di proporre una teoria della disoccupazione in Europa che tenga conto non solo delle specificità dei mercati del lavoro europei, ma anche di altre caratteristiche del modello europeo, in particolare dell'evoluzione dei sistemi di welfare (par. 3). Con un confronto tra l'evoluzione dell'occupazione in Europa e negli Stati Uniti (par. 4) si dimostra che l'interpretazione proposta è sostenibile e permette di delineare delle strategie per la crescita dell'occupazione (par. 5) che confermano l'intuizione di J. Delors sul ruolo delle forme di imprenditorialità sociali. Un'ulteriore e articolata conferma empirica di questa stessa intuizione è contenuta nell'analisi dei casi nazionali sintetizzati nel capitolo terzo e riportati per esteso nella seconda parte. 57 2. Le cause della disoccupazione: il dibattito E' noto che oggi non è disponibile una teoria soddisfacente della disoccupazione che ha colpito i paesi europei a partire dalla seconda metà degli anni '70 (Bain, 1994). Esistono invece più teorie, ognuna delle quali sembra spiegare una parte, difficilmente quantificabile, del fenomeno. La ragione di questo "fallimento" della scienza economica va ricercata nel fatto che nessuno degli approcci utilizzati, e più diffusi, è sufficientemente generale da riuscire a tener conto di tutte le possibili determinanti del fenomeno. Per comprendere lo stato del dibattito è utile riassumere brevemente le tre teorie della disoccupazione che si propongono di offrire un'interpretazione generale, seppure diversa, del fenomeno. Tutte e tre assumono come punto di partenza il confronto tra le performance occupazionali dei diversi paesi, in particolare di USA e Europa, e cercano di darne una spiegazione, al fine di fornire, così, anche un'interpretazione del persistere di elevati tassi di disoccupazione nei principali paesi europei. Chi assume a riferimento l'andamento della produttività a livello aggregato, dove più marcate sono le differenze tra le due aree considerate (OECD, 1994), attribuisce le differenti performance occupazionali soprattutto al diverso grado di flessibilità dei mercati del lavoro. La maggior rigidità, sia salariale che normativa, dei mercati del lavoro europei avrebbe, secondo questa tesi, impedito un aggiustamento verso il basso dei salari e dei costi connessi all'impiego del fattore lavoro, costringendo le imprese di tutti i settori a mantenere elevati i tassi di crescita della produttività e scoraggiando la creazione di occupazione. Le differenze di produttività hanno quindi natura endogena in quanto sono la conseguenza delle caratteristiche specifiche dei due sistemi economici. La rigidità del mercato del lavoro colpisce e penalizza tutti i settori e quindi da una sua riduzione ci si deve aspettare un aumento generalizzato, non solo settorialmente delimitato, dell'occupazione. A questa interpretazione sono state avanzate almeno tre critiche: 58 a. poichè nel corso degli anni caratterizzati da tassi di crescita elevati (1985-91) anche le economie europee sono riuscite a creare un consistente numero di posti di lavoro (e a ridurre quindi i tassi di disoccupazione), senza che venisse modificato il modo di operare dei mercati del lavoro, è difficile sostenere che la rigidità degli stessi è in grado di spiegare l'incapacità di creare lavoro nelle fasi di crescita più contenuta (Villa, 1996); b. da un analisi attenta delle varie cause di rigidità, e dalla verifica empirica dei loro effetti, non si ricavano prove convincenti e certe della loro influenza negativa sulla capacità di creare occupazione (ILO, 1995); c. un mercato del lavoro flessibile come quello USA causa comunque degli effetti negativi, in particolare crea una classe di working poors (stimata nel 15% degli occupati), che è difficile sostenere siano socialmente più accettabili degli elevati tassi di disoccupazione europei. All'interpretazione basata sul diverso grado di flessibilità dei mercati del lavoro è stata contrapposta (ILO, 1995) quella che pone maggior attenzione alla produttività settoriale e assume a riferimento soprattutto i livelli di produttività del settore industriale, e in particolare di quello manifatturiero. Secondo questa tesi "la diversa distribuzione della crescita (tra reddito e occupazione) nei due continenti è spiegata principalmente da differenti trend della produttività esogena del lavoro". Il divario nei tassi di crescita della produttività tra USA e Europa sarebbe stato la conseguenza dell'adozione da parte dei paesi europei di tecnologie maggiormente capital intensive e a più elevata produttività, al fine di colmare il divario che ancora separava i livelli di produttività e gli standard di vita europei da quelli degli USA. In questo senso i guadagni di produttività dei paesi europei sono stati largamente esogeni. Di conseguenza, non potendo rinunciare, come hanno fatto gli USA, a elevati incrementi della produttività, i paesi europei avrebbero avuto bisogno di più alti tassi di crescita del reddito, rispetto agli Stati Uniti, per mantenere la stessa crescita occupazionale. Secondo questa tesi, a ridurre la crescita economica sotto la soglia necessaria per creare un numero di nuovi posti di lavoro sufficiente a raggiungere il pieno impiego, hanno largamente contribuito politiche monetarie e fiscali restrittive, adottate so59 prattutto dopo il forte impatto inflazionistico delle politiche espansive realizzate immediatamente dopo la prima crisi petrolifera. A partire dagli anni '70, le differenze maggiori tra USA e paesi europei hanno riguardato la politica fiscale che si è mantenuta relativamente espansiva nei primi (combinando riduzioni della pressione fiscale con aumenti della spesa pubblica) ed è divenuta restrittiva, o nella migliore delle ipotesi neutrale, nei secondi. Secondo l'interpretazione dell'ILO il permanere di politiche restrittive per un periodo troppo lungo, oltre che causare un aumento del livello di disoccupazione al di sopra del tasso di disoccupazione compatibile con una inflazione bassa e stabile (NAIRU), ha impedito che la disoccupazione tornasse a questo livello, molto più di quanto non abbiano fatto le rigidità del mercato del lavoro. Anche questa interpretazione, più convincente della precedente e meglio supportata dall'evidenza empirica, non sembra tuttavia in grado di spiegare in modo completo le differenze nelle performance occupazionali di Europa e Stati Uniti. Almeno tre sono i dubbi che essa solleva: a. i divari nei tassi di crescita della produttività tra USA e paesi europei sono effettivamente elevati se si considera la produttività globale, ma se si analizza l'evoluzione settoriale i divari risultano meno marcati nel settore manifatturiero e più elevati in quello dei servizi, soprattutto dopo il 1979 (tab. n. 1). Ciò ridimensiona la tesi dell'ILO che implica un diverso andamento della produttività soprattutto nel settore manifatturiero, in quanto è quest'ultimo a essere interessato dall'impiego di tecnologie labour saving; b. la differenza nelle politiche fiscali non sembra sufficiente a spiegare tutto il rallentamento della crescita del prodotto e dell'occupazione dei paesi europei; c. il mancato ritorno del tasso di disoccupazione europeo al livello del NAIRU non sembra spiegato in modo soddisfacente dall'ILO che, sulla questione, si limita ad affermazioni di carattere generale, senza riportare alcun tentativo di stima. 60 Un terzo gruppo di interpretazioni spiega le differenze tra le performance occupazionali come conseguenza dell'interazione tra caratteristiche istituzionali dei diversi sistemi economici, progresso tecnico ed evoluzione dei modelli di consumo. Una interessante sintesi di queste interpretazioni è offerta da Appelbaum e Schettkart (1994). Secondo questi autori, i divari nelle performance occupazionali di USA ed Europa continentale sono la conseguenza della diversa reazione dei due sistemi alla riduzione dell'elasticità al prezzo della domanda di beni durevoli e all'aumento dell'elasticità al prezzo della domanda di servizi che conseguono al processo di terziarizzazione. Essendo i settori produttori di beni durevoli caratterizzati da elevati incrementi della produttività e i servizi da limitati incrementi della stessa, la crescita dell'occupazione si è bloccata nei paesi dell'Europa continentale perchè essi non sono riusciti a spostare domanda dai primi ai secondi. Al contrario, gli USA sono invece riusciti in questa operazione. 61 Tabella 1: Variazione percentuale media annua della produttività, paesi OCDE 1960-93 USA JAP FRA GER ITA SVE EUR15 1960-73 Totale economia Agricoltura Industria Manifatturiero Servizi 1,9 3,9 2,1 3,3 1,6 8,1 6,0 8,8 10,4 6,3 4,7 6,2 5,6 6,5 3,3 4,1 7,1 4,2 4,5 2,8 5,8 6,6 5,6 6,9 3,8 3,5 8,1 4,7 5,3 1,5 4,4 6,2 5,5 6,0 3,2 1973-79 Totale economia Agricoltura Industria Manifatturiero Servizi 0,0 0,0 -0,8 0,3 0,5 2,9 1,1 3,2 4,5 2,3 2,4 4,6 3,5 3,7 1,5 2,7 5,7 3,0 3,1 1,8 2,8 4,1 2,8 5,4 1,7 0,5 0,4 1,5 1,2 -0,4 2,3 4,0 2,9 3,6 1,8 1979-89 Totale economia Agricoltura Industria Manifatturiero Servizi 0,8 4,1 1,5 2,3 0,4 2,8 3,1 3,6 4,5 1,9 2,1 5,3 2,9 2,7 1,4 1,4 5,3 1,2 1,0 1,1 2,0 5,3 3,3 4,1 0,3 1,4 6,5 2,6 3,0 0,5 1,7 5,0 2,5 2,7 0,7 1989-93 Totale economia Agricoltura Industria Manifatturiero Servizi 1,3 n.a. n.a. n.a. n.a. 1,2 2,3 1,2 1,5 0,7 0,5 5,7 1,3 1,7 -0,2 1,8 5,4 0,8 2,1 2,0 2,1 7,5 0,6 0,9 2,2 2,1 3,9 4,7 6,1 1,0 1,5 6,4 1,9 2,7 1,2 1960-93 Totale economia Agricoltura Industria Manifatturiero Servizi 1,2 3,3 1,5 2,5 0,9 4,7 3,8 5,2 6,4 3,5 3,0 5,6 3,9 4,2 2,0 2,7 6,1 2,6 2,9 2,0 3,6 5,8 3,8 5,0 2,1 2,1 5,6 3,5 3,9 0,8 2,9 5,5 3,7 4,2 2,0 Nota: n.d. = dato non disponibile Fonti: dati OCDE 62 Le cause dei due diversi modi di reagire all'evoluzione della domanda vanno ricercate soprattutto nelle caratteristiche istituzionali dei due sistemi economici, e in particolare nella diversa configurazione dei sistemi di welfare, che in Europa hanno impedito un aggiustamento verso il basso dei salari nel settore dei servizi e, a causa della crescente pressione fiscale, hanno rallentato la crescita del reddito disponibile, soprattutto per le classi medie. Solo i paesi dell'Europa del Nord sono riusciti per alcuni anni a evitare il blocco della crescita occupazionale attraverso un contemporaneo aumento dell'occupazione pubblica e della pressione fiscale. Anche questo modello è tuttavia entrato in crisi alla fine degli anni '80, determinando seri problemi occupazionali. Tra le tre tesi, quella che sembra essere più convincente è la terza. Essa può essere ulteriormente specificata se si aggiungono alcuni approfondimenti. 3. Welfare state, composizione della spesa pubblica e disoccupazione Se l'accelerazione del passaggio dal modello fordista a quello postindustriale si è tradotta in una progressiva diminuzione dell'elasticità al prezzo della domanda di beni, soprattutto durevoli, e in un aumento dell'elasticità al prezzo, oltre che al reddito, della domanda di servizi, ciò significa che, almeno dalla metà degli anni '70, l'occupazione può crescere ormai solo, o quasi, nei settori a produttività bassa e stagnante, cioè nei servizi. Al contrario, l'occupazione tende sempre più a contrarsi nei settori a produttività elevata e crescente, perchè alla riduzione dei costi e dei prezzi, resa possibile dagli aumenti di produttività, non si accompagna un aumento proporzionale della domanda, ormai relativamente satura. In questo contesto, una crescita dell'occupazione più sostenuta nei settori a produttività bassa e stagnante è ottenibile se i costi si stabiliscono e crescono in coerenza con la produttività settoriale. Ciò è avvenuto negli Stati Uniti grazie soprattutto alla flessibilità salariale, ma non in Europa dove, nonostante i mutamenti intervenuti nella composizione desiderata della 63 domanda, il modello di determinazione dei salari è rimasto immutato: data la relativa centralizzazione delle relazioni industriali, la leadership nella determinazione dei salari è stata mantenuta dai settori ad elevata crescita della produttività (soprattutto il manufatturiero). Ciò ha imposto e impone costi crescenti anche ai settori a crescita lenta della produttività. Se in passato ciò ha costretto gli stessi a ristrutturarsi a spese dell'occupazione (è evidente, in proposito, la diversa dinamica del settore del commercio nei paesi europei e negli Stati Uniti e in Giappone), oggi determina soprattutto un contenimento della crescita dell'occupazione. Quando i tassi di crescita della produttività nel settore dei servizi dei paesi europei si sono avvicinati a quelli degli USA (durante il periodo compreso tra il 1979 e il 1989, cfr. tab. n. 1) l'occupazione è cresciuta anche nei paesi europei, a tassi non dissimili da quelli USA. La crescita dei tassi di incremento della produttività nei servizi registrata in Europa tra il 1989 e il 1993 si è invece accompagnata ad una stagnazione o a una riduzione dell'occupazione. A questi elementi si è aggiunta, nei paesi europei, la crisi dei sistemi di welfare, la cui cadenza temporale ha coinciso con quella dell'accelerazione del processo di terziarizzazione. Tale crisi ha reso necessari ripetuti interventi di controllo della spesa che si sono però concretizzati in una stabilità (e in alcuni casi in una riduzione), rispetto al prodotto interno lordo, della spesa per l'acquisto e la produzione di beni e servizi e in una crescita consistente della spesa per trasferimenti. Il risultato finale è stato che la spesa pubblica in rapporto al Pil è comunque aumentata costantemente, ma non è aumentata, o è cresciuta a tassi molto contenuti, sempre rispetto al Pil, la spesa per servizi e, quindi, l'occupazione che ad essa naturalmente si accompagna. Ciò è messo bene in luce dalla tabella 2, che riassume l'evoluzione della spesa pubblica articolata nelle due componenti dei trasferimenti e della spesa per consumi finali (che comprende spese per il personale e spese per l'acquisto di beni e servizi). Tabella 2: Spesa pubblica corrente per tipologie (in percentuale sul Pil) 64 1970 FRANCIA Trasferimenti correnti Spesa per consumi finali Totale GERMANIA* Trasferimenti correnti Spesa per consumi finali Totale SVEZIA Trasferimenti correnti Spesa per consumi finali Totale USA** Trasferimenti correnti Spesa per consumi finali Totale ITALIA Trasferimenti correnti Spesa per consumi finali Totale GRAN BRETAGNA Trasferimenti correnti Spesa per consumi finali Totale NORVEGIA Trasferimenti correnti Spesa per consumi finali Totale GIAPPONE Trasferimenti correnti Spesa per consumi finali Totale 1982 1990 1995 19,2 14,7 33,9 27,9 19,3 47,2 28,5 18,0 46,5 31,4 19,4 50,8 16,6 15,8 32,4 24,4 20,6 45,0 23,6 18,3 41,9 26,4 19,1 45,5 15,8 21,5 37,3 31,6 29,5 61,1 31,0 27,4 58,4 39,6 26,7 66,3 11,1 19,2 30,3 16,9 18,4 35,2 16,4 17,7 34,1 n.d. n.d. n.d. 15,4 12,9 28,3 27,1 16,0 43,1 31,0 17,4 48,4 33,7 16,6 50,3 13,9 17,9 31,8 20,4 22,2 42,6 16,1 20,6 36,7 19,0 21,1 40,1 n.d. 16,9 n.d. 26,3 19,4 45,7 31,2 21,0 52,2 n.d. n.d. n.d. 6,9 7,7 14,6 17,6 10,2 27,8 16,5 9,3 25,8 n.d. n.d. n.d. Note: * 1995 Germania unita ** 1989 n.d. = dato non disponibile Fonti: dati OCDE 65 Tra il 1970 e il 1990, mentre la spesa pubblica in rapporto al Pil è cresciuta negli USA di soli 4 punti percentuali, nella maggior parte dei paesi europei è cresciuta di 10-20 punti (con l'esclusione del solo Regno Unito). Tale aumento è però stato determinato quasi esclusivamente dalla crescita della spesa per trasferimenti, mentre la spesa per consumi finali è rimasta costante o è cresciuta in modo nettamente più contenuto. Se si confronta la situazione degli Stati Uniti con quella dei paesi europei nel 1990, si vede che le differenze nel rapporto tra spesa pubblica e prodotto lordo sono quasi interamente da imputare al maggior peso dei trasferimenti, ancora con l'eccezione del Regno Unito e, parzialmente, della Svezia. I tentativi dei paesi europei di contenere la spesa nel corso degli anni '80 si sono tradotti in una sostanziale stazionarietà (eccetto che per l'Italia) della spesa per trasferimenti in rapporto al Pil e in una contrazione di quella per consumi finali. Ne ha risentito soprattutto l'occupazione nel settore pubblico, come risulta evidente sia dal calo dei tassi di crescita riportati nella tabella 3, sia dalla riduzione del valore dell'elasticità dell'occupazione pubblica alla spesa pubblica totale (tabella 4). Tabella 3: Tassi di crescita dell'occupazione pubblica e privata in alcuni paesi OCDE: 1970-90 USA GIA FRA GER 7,72 10,91 -3,72 -1,29 -5,71 5,72 26,19 -0,83 45,05 12,14 35,16 6,96 ITA UK NOR SVE 8,03 4,12 n.d. 16,14 15,11 -0,22 -5,74 6,58 41,58 9,72 n.d. -0,06 89,76 18,12 66,87 6,84 Occupazione privata 1970-82 1982-90 11,59 20,98 Occupazione pubblica 1970-82 1982-90 -7,62 11,37 n.d. = dato non disponibile Fonte: dati OCDE 66 Al contrario, negli Stati Uniti i tassi di crescita dell'occupazione pubblica sono cresciuti proprio negli anni '80, fino a determinare, nella seconda metà del decennio, un'elasticità dell'occupazione pubblica alla spesa pubblica elevata e superiore a quella di tutti i paesi europei (tab. 4). Tabella 4: Elasticità dell'occupazione pubblica alla spesa pubblica (e prezzi costanti) in alcuni paesi OCDE: 1970-90 1970-73 1973-76 1976-79 1979-82 1982-85 1985-90 USA GIA FRA GER ITA UK** NOR* SVE 0,126 0,313 -1,763 0,043 0,234 0,655 0,226 0,206 0,151 0,176 -0,113 0,008 0,265 0,186 1,436 0,275 0,610 0,623 0,499 0,089 0,092 0,044 0,024 0,032 0,508 0,521 0,475 0,169 0,353 0,220 n.d. n.d. n.d. -0,038 0,039 -0,030 0,414 0,745 2,878 -0,904 0,620 0,374 1,495 0,708 2,071 0,134 0,899 0,400 Note: * = Dal 1970 al 1979 la spesa pubblica è approssimata dalla spesa totale del governo centrale ** = Valori calcolati a prezzi correnti n.d. = dato non disponibile Fonte: elaborazioni su dati OCDE Inoltre, per finanziare una spesa per trasferimenti crescente tutti i paesi europei hanno accresciuto la pressione fiscale, rallentando la crescita del reddito disponibile, unica variabile da cui ci si poteva attendere un aumento della domanda privata di servizi, specie di servizi labour intensive come quelle sociali. Ciò è dimostrato nella tabella 5, dove ancora una volta emerge la differenza tra Europa e Stati Uniti. Mentre questi ultimi hanno sostanzialmente mantenuto costante la pressione fiscale tra il 1970 e il 1990, i paesi europei l'hanno accresciuta da un minimo di 5 punti della Gran Bretagna (8 fino al 1990) ad un massimo di 21 (29 fino al 1995) della Svezia. 67 Tabella 5: Rapporto totale imposte-Pil, paesi OCDE 1970-95 1970 1976 1982 1985 1990 1995 USA GIA FRA GER* ITA UK NOR SVE 0,29 0,30 0,31 0,31 0,30 n.d. 0,21 0,24 0,29 0,31 0,35 n.d. 0,39 0,44 0,48 0,50 0,49 0,49 0,39 0,44 0,46 0,46 0,43 0,47 0,29 0,30 0,36 0,38 0,42 0,46 0,32 0,40 0,43 0,42 0,37 0,40 0,44 0,51 0,52 0,55 0,56 n.d. 0,37 0,47 0,61 0,61 0,58 0,66 Note: * 1995 Germania unita Fonti: dati OCDE Se si cerca di spiegare la disoccupazione europea a partire da queste considerazioni, invece che dal funzionamento dei mercati del lavoro, si può affermare che la disoccupazione moderna è frutto dell'incapacità del "modello europeo" (inteso in senso lato) di adattarsi alle esigenze imposte dal passaggio ad un'economia dei servizi. Il modello europeo si è costruito nel corso degli anni '50 e '60 intorno al settore più dinamico, quello manifatturiero, e a sistemi di welfare universalistici o tendenzialmente tali, e ampiamente basati sulla gestione pubblica. I salari nei diversi settori, e quindi il costo del lavoro, sono stati fortemente influenzati dall'evoluzione delle relazioni industriali nel settore manifatturiero. Ciò ha costretto i servizi privati a ristrutturarsi per fronteggiare una crescita del costo del lavoro spesso superiore a quella della produttività: emblematica è in proposito la progressiva contrazione del peso occupazionale del settore commerciale, contrazione che non si è verificata invece negli Stati Uniti e in Giappone. La crescita dell'occupazione è stata invece affidata all'espansione dell'offerta dei servizi di interesse collettivo in gran parte gestiti direttamente, o almeno finanziati, dalla pubblica amministrazione che ne sosteneva i costi crescenti con l'aumento delle entrate fiscali, senza quindi incontrare, apparentemente, limiti alla crescita dell'occupazione che non fossero quelli imposti dalle politiche Questo di bilancio. modello ha retto fino all'inizio degli anni '70, cioè finchè le economie europee sono cresciute a tassi sostenuti, permettendo aumenti sala- 68 riali elevati e aumenti delle entrate pubbliche senza particolari incrementi della pressione fiscale. Ma quando, con il 1973, i tassi di crescita si sono ridotti, il modello è entrato in crisi: i sistemi di welfare sono stati messi sotto sforzo dalla crescita della disoccupazione e hanno coperto le maggiori spese sia con aumenti della pressione fiscale, sia con l'indebitamento del settore pubblico. Ciò ha contribuito alla crescita dell'inflazione e ha costretto successivamente ad adottare politiche fiscali restrittive, mentre aumentavano le spese per trasferimenti, come conseguenza dell'invecchiamento della popolazione, dei prepensionamenti e dell'aumento della spesa per interessi. Le politiche restrittive hanno agito soprattutto in due direzioni: riduzione o contenimento delle spese per il personale, per l'acquisto di beni e servizi e per gli investimenti e aumento della pressione fiscale. Ne è conseguita una contrazione netta dei tassi di crescita dell'offerta di servizi pubblici e della relativa occupazione, nonchè dell'occupazione nel settore dei lavori pubblici. Tale riduzione non è stata compensata da un aumento dell'occupazione nei servizi privati, la cui crescita è stata contenuta dal ridotto tasso di crescita del reddito disponibile, a causa dell'aumentata pressione fiscale, e dal fatto che i prezzi dei servizi sono rimasti elevati e crescenti a seguito dell'elevato livello del costo del lavoro. Si spiega così perchè la riduzione dell'occupazione industriale, dovuta all'interazione tra aumenti di produttività, stagnazione della domanda di beni e riduzione dell'elasticità al prezzo della stessa, è stata compensata da un aumento dell'occupazione nei servizi solo in alcuni anni (1985-90). Si spiegano così due fenomeni ormai noti: la comprensenza di disoccupazione e bisogni insoddisfatti (Lunghini, 1995) e la crescita del lavoro irregolare nella produzione di servizi personali e sociali (dal lavoro domestico, alla custodia dei bambini, all'assistenza agli anziani non autosufficienti). 4. Un confronto con il modello statunitense 69 Il confronto tra l'evoluzione dell'occupazione nei paesi europei e negli USA, contribuisce a rafforzare questa interpretazione della disoccupazione. Come risulta anche dai dati riportati nelle tabelle precedenti, il modello USA è infatti caratterizzato da: a. un welfare state residuale che comporta una più contenuta spesa pubblica, soprattutto per trasferimenti, a seguito della ridotta presenza di automatismi nella loro determinazione; b. un modello di relazioni industriali decentrato, caratterizzato da assenza di leadership settoriali: da esso consegue un andamento dei salari differenziato per settori con diversi livelli di produttività e quindi maggiori disuguaglianze nella distribuzione dei redditi. Questo diverso modello ha consentito, da una parte, un aumento dell'occupazione pubblica anche durante gli anni '80 e, dall'altra, una riduzione dei costi e dei prezzi relativi in alcuni comparti del settore dei servizi privati. Nonostante la domanda privata per servizi sia cresciuta in USA a tassi simili a quelli europei, il più lento incremento della produttività ha determinato un aumento dell'occupazione negli USA nettamente maggiore di quello registrato nei paesi europei. Ciò è reso evidente dal semplice confronto tra le strutture occupazionali di USA ed Europa (tabella 6): le differenze principali sono individuabili nel maggior peso occupazionale che negli USA hanno il settore commerciale e quello dei servizi alla persona e alla comunità. La differenza rilevata per questi ultimi è dovuta soprattutto al maggior peso che hanno negli USA i servizi personali (Petit, 1993). 70 Tabella 6: Composizione settoriale dell'occupazione (valori percentuali) 1970 Agricoltura, foreste, caccia e pesca Attività estrattiva Manifattura Luce, acqua, gas Costruzioni Ristor.,hotel,comm. dett. ingrosso Trasporto e comunicazioni Serv. finanz., assicur., imm. imprese Servizi comunali, personali e sociali 1982 Agricoltura, foreste, caccia e pesca Attività estrattiva Manifattura Luce, acqua, gas Costruzioni Ristor.,hotel,comm. dett. e ingrosso Trasporto e comunicazioni Serv. finanz., assicur., imm. imprese Servizi comunali, personali e sociali USA GIA FRA GER ITA UK NOR SVE 4,5 0,6 26,4 1,2 6,1 17,4 0,4 27,0 0,5 7,7 13,5 1,1 27,5 0,8 9,8 8,5 1,2 38,1 0,9 8,7 18,6 28,3 0,9 10,5 3,2 1,7 34,7 1,6 6,8 13,9 0,5 26,7 1,0 8,9 8,1 0,5 27,6 0,6 9,6 20,3 19,9 15,3 12,6 17,5 16,4 15,7 14,4 6,0 6,4 5,9 5,3 5,2 6,7 10,5 6,9 6,8 2,6 5,3 2,2 18,8 5,0 2,4 5,0 28,0 17,9 20,7 22,4 23,8 20,2 27,1 3,6 1,0 20,4 1,2 5,8 9,7 0,2 24,5 0,6 9,6 8,4 0,6 25,1 0,9 8,5 5,1 0,9 33,3 0,8 7,9 12,4 25,9 1,0 10,2 2,6 1,4 24,5 1,4 6,0 8,1 0,8 19,1 0,9 7,7 5,6 0,3 22,4 0,9 6,6 22,1 23,0 16,2 15,5 19,6 19,0 17,3 13,8 5,6 6,2 6,2 5,9 5,6 6,0 9,6 7,1 9,1 6,2 7,6 6,0 25,3 8,1 5,4 6,8 31,2 19,8 26,3 24,3 27,2 30,9 36,4 Fonte: elaborazione su dati OCDE 71 Segue Tabella 6: Composizione settoriale dell'occupazione (valori percentuali) 1990 Agricoltura, foreste, caccia e pesca Attività estrattiva Manifattura Luce, acqua, gas Costruzioni Ristor.,hotel,comm. dett. e ingrosso Trasporto e comunicazioni Serv. finanz., assicur., imm. imprese Servizi comunali, personali e sociali USA GIA FRA GER ITA UK NOR SVE 2,8 0,6 18,0 1,1 6,5 7,2 0,1 24,1 0,5 9,4 6,1 0,4 21,3 0,9 7,3 3,7 0,7 31,6 0,9 6,6 9,0 22,7 0,9 8,8 2,1 0,6 20,4 1,1 6,8 6,5 1,1 15,6 1,1 7,0 3,3 0,3 21,1 0,8 6,9 22,1 22,6 17,3 16,4 21,5 19,8 18,0 14,3 5,3 6,0 6,4 5,9 5,4 5,6 8,1 7,1 11,3 8,2 10,0 8,0 31,7 12,1 7,5 8,6 32,2 21,3 30,2 26,2 31,5 34,9 37,4 Fonte: elaborazione su dati OCDE La diversa dinamica dell'occupazione nei due continenti può essere approfondita ulteriormente attraverso simulazioni effettuate scomponendo la variazione dell'occupazione nelle tre componenti dell'elasticità occupazioneprodotto, del peso di ogni settore sul totale e della variazione della domanda, e applicando i valori statunitensi ai paesi europei (Piacentini, 19871; 1 Posto che in un'economia a due settori (industria e terziario): E=Ei+Et Y=Yi+Yt dove E e Y sono rispettivamente l'occupazione e il prodotto totale, "i" significa industria e "t" terziario, il saldo occupazionale in un dato periodo sarà ovviamente: dE=dEi+dEt dove "d" indica la variazione Con semplici passaggi ricaviamo: dE/E=dEi/Ei·Ei/E+dEt/Et·Et/E. Indicando con "ei" e con "et" le quote di ciascun settore sull'occupazione complessiva 72 Borzaga, 1996). I risultati (presentati nelle tabb. 7, 8, 9, 10 e 11) indicano che: a. Il più elevato grado di terziarizzazione che caratterizza gli USA già dagli anni '60 influisce sempre positivamente sulla perfomance occupazionale di questo paese e quindi negativamente su quella dei paesi europei (co- Ei E Et E e e dividendo per il tasso di variazione della produzione, otteniamo: dE/E/dY/Y=(dEi/E·ei+dEt/E·et)/dY/Y ^ ^ [1] Ê/ Y =(Êi·ei+Êt·et)/ Y dove ^ sta ad indicare i tassi di variazione. Il rapporto a sinistra non è altro che la misura empirica dell'elasticità aggregata occupazione-prodotto nel periodo di riferimento, che indichiamo con "el". Sostituendo nella [1] ricaviamo: ^ Y [2] el=(eli·ei· ^ i+elt·et· ^ Y ^ Y t)/ ^ ^ Y =eli·ei· Y i+elt·et· Y t. Ê≅el· Il saggio di crescita dell'occupazione risulta quindi come la somma di due componenti relative ai due settori, ciascuna delle quali è a sua volta il prodotto di tre coefficenti: l'ela^ sticità settoriale occupazione-prodotto (el), il tasso di crescita del settore ( Y ) ed il peso occupazionale dello stesso (e). E' possibile a questo punto sviluppare esercizi di simulazione, allo scopo di isolare l'incidenza quantitativa di ciascun fattore. Ipotizziamo cioè, di volta in volta, che si facciano assumere nell'espressione [2] per un paese (ad esempio ^ l'Italia), i valori settoriali di "el", "e" o " Y " relativi ad un altro paese (ad esempio USA). In generale, per le simulazioni riferite ad un Paese 1 con i parametri di un Paese di riferimento 2, avremo tre risultati: ^ [3] Ê=eli(1)· Y ^ i(1)·ei(2)+elt(1)· Y ^ Ê=eli(1)·ei(1)· Y t(1)·et(2) ^ i(2)+elt(1)·et(1)· ^ Y t(2) ^ Y i(1)·eli(2)+et(1)· Y t(1)·elt(2) Ê=ei(1)· dove (2) indica che il parametro in questione si riferisce ai valori del paese preso come termine di confronto e (1) che il parametro in questione si riferisce ai valori effettivi del Paese considerato. 73 lonna 2 in tab. 7); ciò significa che il solo fatto che gli USA avessero fin dall'inizio degli anni '70 un terziario più sviluppato ne ha accresciuto la capacità di creare occupazione; nel tempo tuttavia questo vantaggio si è andato riducendo. Questo risultato dimostra l'infondatezza della tesi sostenuta dalla Commissione Europea (1995b) secondo cui i servizi avrebbero dato un contributo occupazionale simile, tra il 1980 e il 1990, in Europa, Giappone e Stati Uniti; b. l'elasticità occupazione-prodotto svolge un ruolo favorevole agli USA per il settore manifatturiero a partire dal 1976 e per i servizi dal 1970; nel tempo tuttavia il ruolo dell'elasticità nel settore manifatturiero rimane costante o si riduce, mentre aumenta nel settore dei servizi (colonna 1 in tab. 8); c. la maggior elasticità occupazione-prodotto che caratterizza il settore dei servizi negli USA è quasi interamente dovuta alla maggior elasticità occupazione-prodotto nel comparto dei servizi personali e alla comunità. I dati riportati nelle tabelle 9, 10 e 11 dimostrano chiaramente e in modo quasi sorprendente che non ci sono sostanziali differenze tra USA ed Europa nell'evoluzione dell'occupazione nei servizi commerciali e di ristorazione, nei trasporti e comunicazioni e nei servizi finanziari e immobiliari (o, in altri termini, nei servizi alle imprese). La gran parte della differenza rilevata in tabella 8 tra gli Stati Uniti e i paesi dell'Europa continentale è spiegata dalle performance occupazionali dei servizi alla persona e alla comunità e, più in particolare, dalla più elevata elasticità occupazione-prodotto che caratterizza questo comparto negli Stati Uniti (tab. n. 9). L'effetto si intensifica inoltre nella seconda metà degli anni '80. Le uniche eccezioni sono, ovviamente, costituite da Svezia e Norvegia (fino al 1985). 74 Tabella 7: Performance occupazionali totali effettive e simulate a confronto (variazioni percentuali) Val. effettivo Sim. Ei/EtotUSA Sim. elast. USA Sim. cresc.USA 1970-76 USA GIA FRA GER ITA UK NOR SVE 12,5 3,5 3,4 -3,9 2,0 0,5 18,7 6,0 11,9 8,0 0,7 8,7 3,2 31,5 8,6 -5,3 8,9 7,3 46,1 14,9 3,6 7,2 1,8 6,9 -9,9 -8,4 -12,1 15,7 12,3 1976-82 USA GIA FRA GER ITA UK NOR SVE 12,1 6,9 0,9 3,8 2,9 -3,7 7,3 3,2 9,9 3,4 12,4 7,4 -1,8 9,7 3,9 12,3 9,4 8,0 19,7 8,6 6,1 2,3 15,1 0,2 5,6 2,2 0,7 21,5 49,1 1982-85 USA GIA FRA GER ITA UK NOR SVE 7,7 2,8 -1,3 -1,6 1,1 1,8 3,7 1,9 4,2 0,6 0,3 5,0 2,8 5,2 2,3 4,1 2,4 1,7 31,0 22,5 8,7 2,9 4,0 61,1 -2,4 11,7 -0,7 5,2 20,4 1985-90 USA GIA FRA GER ITA UK NOR 10,0 7,5 3,9 4,4 2,9 11,9 0,4 9,5 5,9 5,6 6,3 12,8 1,9 125,0 43,2 21,8 21,3 230,3 49,3 -0,5 0,6 3,4 31,1 1,9 -2,8 75 SVE 4,8 6,2 35,5 5,1 Fonte: elaborazione su dati OCDE Tabella 8: Variazioni percentuale dell'occupazione totale simulata con i parametri USA dE/E/dY/Y MANIF. 1970-76 JAP FRA GER ITA* UK NOR SWE Ei/Etot dY SERV MANIF. SERV MANIF. Totale** SERV -0,7 -1,7 3,9 -1,6 4,1 -1,5 -1,4 6,0 10,0 5,8 7,5 2,2 -6,6 4,1 0,3 -0,3 -2,2 -0,2 -20,0 0,2 0,3 -2,7 -2,9 -1,2 3,5 6,2 -4,1 -1,1 0,0 0,0 1,4 0,0 1,0 0,0 0,0 5,2 1,1 1,7 3,8 1,6 11,2 1,0 8,1 6,2 9,4 13,0 -4,9 -0,8 2,9 1976-82 JAP FRA GER ITA* UK NOR SWE -0,4 2,0 0,4 2,0 5,6 2,8 3,7 5,6 3,6 3,1 15,9 -0,4 -5,2 -5,5 -0,6 0,1 0,0 1,1 8,6 6,8 7,1 -2,0 0,2 3,8 7,2 -4,4 7,7 34,8 -0,1 0,3 0,1 0,4 1,4 0,1 0,6 2,5 1,1 8,1 2,9 0,5 1,7 -0,1 5,0 7,3 15,5 29,5 11,3 13,9 40,6 1982-85 JAP FRA GER ITA* UK NOR SWE -0,7 2,2 1,8 2,6 2,6 1,1 -0,1 2,5 1,6 1,9 4,0 11,6 -0,6 -1,0 0,2 54,6 -7,6 -4,1 0,1 -1,5 0,3 0,3 -0,6 2,9 9,1 -2,6 1,6 19,2 -0,2 0,4 0,6 0,5 0,3 -0,1 0,0 1,2 0,5 0,8 2,4 0,6 1,3 0,2 3,3 58,7 0,4 14,5 12,6 1,8 18,6 1985-90 JAP FRA GER ITA* UK NOR SWE 3,9 2,5 0,5 2,7 6,8 1,5 1,1 5,3 7,6 4,4 10,4 41,2 13,6 1,0 -0,8 0,8 -0,4 0,0 0,3 3,2 0,2 -2,6 -0,9 -0,4 2,3 -9,6 -6,7 2,2 -0,2 0,2 -0,3 0,0 0,6 -0,2 0,0 2,2 1,2 1,3 1,8 0,7 1,0 0,9 7,8 11,4 5,1 17,2 40,0 12,4 5,4 76 Note: * servizi personali e sociali e servizi alle imprese; ** industria e servizi Fonte: elaborazione su dati OCDE Tabella 9: Variazione effettiva e variazione simulata con elasticità settoriali USA del numero di occupati per settore (valori in migliaia) GIA 1970-76 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale 1976-82 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale 1982-85 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale FRA GER ITA 500 80 57 74 4 1 0 -19 6 209 695 NOR SVE -49 2 8 -5 10 1 1 2 208 -8 -1 -1 283 371 226 285 278 205 158 -17 -15 28 36 445 36 -56 58 -41 -3 1 21 10 11 12 8 0 0 27 10 -21 144 -1 0 -1 10 503 53 109 485 419 214 0 -34 -19 -23 -69 -69 15 12 -10 -56 81 0 2 17 0 6 4 10 1 0 47 12 2 149 89 0 0 66 146 23 49 113 110 97 313 494 -8 -6 -19 -17 77 UK Segue Tabella 9: Variazione effettiva e variazione simulata con elasticità settoriali USA del numero di occupati per settore (valori in migliaia) GIA 1985-90 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale FRA GER ITA 299 1 8 56 -2 9 2 27 15 288 612 373 397 NOR SVE 598 -3 -1 3 16 3 2 9 518 167 -8 0 233 252 578 1472 2253 493 485 7 9 Fonte: elaborazione su dati OCDE 78 UK Tabella 10: Variazione effettiva e variazione simulata con crescite settoriali USA del numero di occupati per settore (valori in migliaia) GIA FRA GER ITA UK NOR SVE 1970-76 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale -126 -3 -21 19 -129 -2 -1 -6 -94 -102 1 1 0 -72 -70 6 -1 122 264 -6 4 -20 242 -3 0 0 -9 -12 1 0 1 -19 -17 1976-82 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale -172 0 -8 -23 -203 6 -1 3 -7 1 38 -3 17 24 77 -26 0 350 -366 -6 17 197 -158 7 0 0 23 30 39 0 5 331 375 1982-85 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale 129 1 -10 -49 71 6 0 3 -51 -43 121 -1 3 -5 117 185 -1 233 -18 1 -20 -86 -123 1 0 0 8 9 1 0 2 278 282 1985-90 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale -97 0 -41 -104 -242 3 -1 -17 -66 -80 18 1 -1 -57 -39 -1 -1 135 -78 -3 -71 -335 -487 -11 0 -2 -16 -28 1 -1 0 36 36 Fonte: elaborazione su dati OCDE 79 127 325 417 133 Tabella 11: Variazione effettiva e variazione simulata con composizioni settoriali USA del numero di occupati per settore (valori in migliaia) GIA 1970-76 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. imm. Servizi sociali e pers. Totale 1976-82 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale 1982-85 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale FRA GER ITA UK NOR SVE 6 9 1 5 19 3 2 -1 0 0 1 1 0 0 60 4 4 127 7 2 1 52 117 58 72 55 61 133 27 54 14 18 2 5 0 8 65 16 6 2 -1 -1 0 0 0 0 -1 0 17 3 44 108 3 1 1 185 201 38 48 -15 94 123 9 18 4 6 -2 -3 -2 1 7 9 7 1 1 0 0 0 0 0 0 0 12 1 8 111 4 1 1 91 102 26 28 7 23 121 18 28 0 2 -3 -2 80 Segue Tabella 11: Variazione effettiva e variazione simulata con composizioni settoriali USA del numero di occupati per settore (valori in migliaia) GIA 1985-90 Commercio e ristor. Trasporti e comunic. Servizi finanz. e imm. Servizi sociali e pers. Totale FRA GER ITA UK NOR SVE -5 17 13 2 9 1 5 -2 0 0 0 0 0 0 45 10 9 106 6 1 2 140 179 8 36 35 57 107 22 37 -1 1 -6 1 Fonte: elaborazione su dati OCDE 5. Due strategie per accrescere l'occupazione Questa interpretazione della disoccupazione e il confronto tra l'evoluzione delle performance occupazionali di Europa e Stati Uniti permettono di definire due possibili strategie per accrescere l'occupazione: a. una strategia basata sulla flessibilità salariale e più in generale sulla flessibilità del mercato del lavoro, tipica del modello statunitense: essa permette di ridurre i costi, e quindi i prezzi, dei servizi a produttività bassa e stagnante, favorendo l'aumento della domanda privata di servizi. In questo modo però si determina soprattutto una sostituzione di servizi tradizionalmente autoprodotti della famiglie con servizi acquistati sul mercato e quindi si favorisce il crearsi di una domanda di servizi che non necessariamente rispondono ai bisogni socialmente più rilevanti. Essa inoltre sembra determinare anche un aumento delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e una crescita dei posti di lavoro precari e malpagati, fino alla creazione di una classe di working poor; 81 b. una strategia basata sulla crescita della domanda, sia pubblica che privata, di servizi sociali (intesi in senso lato) attraverso una riforma dei sistemi di welfare che riduca i trasferimenti e accresca l'offerta di servizi, attraverso l'individuazione di modalità di organizzare la produzione di questi servizi più flessibili di quelle oggi prevalenti nelle unità pubbliche, e attraverso la ricerca di regole diverse di determinazione dei salari soprattutto nel settore dei servizi alla persona e alla comunità, che avvicinino maggiormente l'andamento delle retribuzioni a quello della produttività settoriale. In altri termini in Europa è ancora possibile aumentare l'occupazione nei servizi sociali: a. trasformando una parte delle spese oggi destinate ai trasferimenti in spese per servizi; b. stimolando attraverso politiche fiscali lo sviluppo della domanda privata di servizi sociali e di interesse collettivo da parte dei consumatori singoli, dei consumatori associati e anche delle imprese. Queste due strategie possono essere perseguite anche singolarmente favorendo la nascita di organizzazioni la cui attività è in parte finanziata dalla domanda pubblica e in parte da quella privata. È evidente però che uno sviluppo dell'offerta privata richiede forme di impresa nuove, che siano in grado di instaurare relazioni fiduciarie con i consumatori e di controllare i costi attraverso un forte coinvolgimento dei lavoratori nella mission e nella gestione dell'impresa. In altri termini, una politica occupazionale di questo tipo non può fare a meno dell'"impresa sociale". 82 Capitolo III Lo sviluppo dell'impresa sociale di Carlo Borzaga Marco Maiello 83 84 1. Introduzione Le organizzazioni di terzo settore possono svolgere, in alternativa o in modo congiunto, più ruoli: di tutela (advocacy), di sperimentazione (pioneering), di redistribuzione di risorse, di produzione di beni e servizi. Nei sistemi di welfare universalistici, come quelli dei paesi europei, le organizzazioni di terzo settore sono state impegnate, fino alla fine degli anni '70, soprattutto nelle prime due funzioni (advocacy e pionering), mentre il ruolo redistributivo e di produzione di beni e servizi era diffuso soprattutto tra le organizzazioni non profit degli Stati Uniti, caratterizzati da un sistema di welfare di tipo residuale. Nel corso degli anni '80 la situazione si è modificata in modo significativo e nei paesi europei si è assistito non solo ad una crescita quantitativa delle organizzazioni di terzo settore, ma soprattutto ad rafforzamento del loro ruolo produttivo. Questo rafforzamento è la conseguenza: a) dell'aumento della domanda di servizi che ha accompagnato la crescita del reddito e della sua progressiva differenziazione in conseguenza dell'aumentata articolazione dei bisogni; b) del ridimensionamento dei sistemi pubblici di welfare, soprattutto nei paesi europei, che si è tradotto soprattutto in una stazionarietà (o in una diminuzione) della spesa per la produzione, diretta o affidata a organizzazioni private, di servizi sociali e di interesse collettivo. Lo sviluppo del ruolo produttivo del terzo settore si è quindi inserito nel gap tra bisogni crescenti e offerta, soprattutto pubblica, stazionaria o in via di ridimensionamento. Si spiega così perché molte organizzazioni nate per svolgere attività di advocacy (organizzazioni di consumatori o utenti, gruppi di volontariato) si siano trasformate in produttori di servizi, come condizione per realizzare la mission che ne aveva determinato la nascita. L'evoluzione verso la dimensione produttiva è stata successivamente e più di recente rafforzata e accelerata dal diffondersi di strategie di delega della produzione di servizi sociali da parte della pubblica amministrazione, in particolare a livello locale. 85 Il rafforzamento del ruolo produttivo del terzo settore ha determinato tutta una serie di conseguenze: a. ha evidenziato i limiti operativi delle forme giuridiche previste dai diversi ordinamenti per lo svolgimento di attività non lucrative, limiti a cui alcuni paesi hanno già iniziato a porre rimedio; b. ha reso necessaria una revisione delle strategie di molte organizzazioni di terzo settore (creando difficoltà alle grandi organizzazioni che operavano su scala nazionale e favorendo le piccole organizzazioni a dimensione locale) e dei rapporti tra le diverse tipologie organizzative (tra chi produce i servizi e chi mantiene i ruoli di advocacy e di redistribuzione); c. ha reso necessaria la revisione dei rapporti con la pubblica amministrazione (dal sostegno generico e parziale al contracting-out) e ha reso possibile la nascita di rapporti nuovi con il mercato (dalle donazioni, all'instaurarsi di contratti e rapporti di subfornitura); d. ha ampliato la tipologia di organizzazioni che compongono il settore e ha modificato la rilevanza attribuita alle diverse forme organizzative. E' in questo contesto che si sviluppano forme di impresa sociale in conseguenza di un processo di rafforzamento della dimensione produttiva dell'associazione e della finalizzazione sociale della cooperativa. All'interno di questo processo, in molti casi associazioni e cooperative sono passate da forme organizzative a base sociale omogenea a multistakeholder, cioè a organizzazioni con base sociale e organi di controllo composti da più tipologie di portatori di interesse (consumatori, utenti, lavoratori, volontari, ecc.); È proprio l'evoluzione in senso produttivo che giustifica l'attenzione alle potenzialità occupazionali del terzo settore in generale e dell'impresa sociale in particolare. Nella letteratura recente si possono individuare almeno tre possibili modi di interpretare le potenzialità occupazionali del terzo settore o, per meglio dire, la relazione tra terzo settore e occupazione: 86 1. il terzo settore come sistema caratterizzato da relazioni economiche diverse da quelle tipiche del mercato (sviluppo di attività "fuori mercato") e dove quindi si possono creare soltanto occasioni di lavoro particolari, caratterizzate da assenza o ridotta remunerazione, più che veri e propri posti di lavoro. In quest'ottica il terzo settore ha una scarsa capacità di incidere sui livelli di occupazione ed è tutt'al più in grado di alleviare le conseguenze della disoccupazione, di funzionare come ammortizzatore. Su questa linea si ritrovano autori come Rifkin (1995); 2. il terzo settore come produttore di servizi su commessa della pubblica amministrazione e, quindi, che crea occupazione esclusivamente, o in larga prevalenza, sostitutiva di posti di lavoro pubblici. Secondo questa interpretazione il terzo settore può contribuire alla creazione di occupazione aggiuntiva solo se la pubblica amministrazione è in grado di accrescere le risorse destinate ai servizi e non è in grado di organizzare in forma pubblica la loro produzione; 3. il terzo settore come insieme di organizzazioni in tutto o in parte autonome, che operano in diretto rapporto con i consumatori privati e si finanziano attraverso la vendita di servizi, creando così, almeno in parte, occupazione effettivamente aggiuntiva. Il terzo settore contribuirebbe in questo caso al crearsi di un "mercato sociale", ma perché ciò avvenga è necessario che aumenti la domanda privata di servizi. È chiaro che le organizzazioni che definiamo imprese sociali si collocano nel secondo e soprattutto nel terzo modo di concepire il ruolo economico e le potenzialità occupazionali del terzo settore. 2. La definizione di impresa sociale Il primo passo dell'attività di ricerca è stato quello di individuare e condividere una definizione di impresa sociale. Il concetto di impresa sociale è, infatti, nuovo, non ancora istituzionalizzato in nessun paese europeo con la sola eccezione del Belgio. Esso vuole cogliere l'emergere e il consolidarsi di quelle forme di auto-organizzazione della società che intendono rispondere 87 alla domanda di servizi cui i sistemi di welfare faticano a dare risposta. L'origine del fenomeno va ricercata nella necessità di sviluppare una vera e propria attività produttiva, garantendo quindi sostentamento a chi vi opera, di definire strategie imprenditoriali e di innescare meccanismi di sviluppo. La definizione utilizzata come base per la ricerca, chiarita e messa a punto dopo un intenso dibattito fra tutti i ricercatori coinvolti è la seguente: l'impresa sociale si sostanzia in un insieme di esperienze caratterizzate dal tentativo di coniugare la produzione di beni di interesse collettivo (merit or collective goods) con forme giuridiche e gestionali di tipo privatistico, caratterizzate tuttavia da statuti e forme organizzative che sottolineano la finalità sociale dell'iniziativa. Poiché molte di queste esperienze risultano impegnate nella produzione di nuovi servizi, la creazione di occupazione che ne deriva, va considerata in larga parte aggiuntiva. Dalle ricerche finora svolta (in particolare CECOP, 1995) due sono le forme di impresa sociale che si sono diffuse in Europa: a) imprese il cui obiettivo principale è quello di favorire l'inserimento nel lavoro di soggetti svantaggiati e che quindi occupano un mix di lavoratori con normali capacità e di persone svantaggiate e producono beni e servizi diversi da quelli sociali; b) imprese il cui principale obiettivo è la produzione e la fornitura di servizi sociali e, più in generale, di interesse collettivo (anche di interesse di una specifica comunità o specifici gruppi di persone). La presente ricerca riguarda esclusivamente le imprese sociali del secondo tipo. Sono state considerate nella ricerca anche organizzazioni del primo tipo solo se esse sono impegnate contemporaneamente nella produzione di servizi sociali o collettivi e nell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati1. 1 Su questo tema coesistono in Europa due visioni distinte. Un primo approccio considera l'inserimento di svantaggiati come un servizio di interesse collettivo e quindi annovera questa attività tra quelle in cui si realizza l'offerta privata di un servizio pubblico. In questo approccio è generalmente privilegiato l'aspetto formativo/riabilitativo dell'intervento. Un secondo approccio tende a legare l'inserimento lavorativo alla creazione di imprese specia- 88 Dal punto di vista della creazione di occupazione le due tipologie di imprese sociali si diversificano: mentre nelle prime la creazione di occupazione (specificamente rivolta a segmenti deboli e debolissimi del mercato del lavoro) è l'obiettivo principale dell'attività d'impresa, nelle seconde l'occupazione creata è conseguenza dell'attività svolta. Essa è infatti il prodotto di una domanda di servizi che può provenire o dalle amministrazioni pubbliche, nazionali e locali (contracting-out), o direttamente dai cittadini (o imprese), o da ambedue. Il caso della domanda privata è, anche se il meno diffuso, quello più interessante dal punto di vista occupazionale. Si è curato, nella ricerca, di analizzare, per ogni paese, esperienze la cui domanda di servizi provenisse, almeno in parte, dai privati. Le caratteristiche delle imprese sociali oggetto della ricerca sono le seguenti: a) esse devono avere natura privata, anche se possono ricomprendere tra i promotori e i soci istituzioni pubbliche. Queste ultime non devono tuttavia essere gli unici membri, né avere un ruolo dominante; b) devono avere un elevato grado di autonomia gestionale sia dagli enti pubblici sia da altre organizzazioni private; c) devono produrre e vendere servizi di interesse collettivo, cioè sia servizi a carattere strettamente sociale, sanitario ed educativo, sia, più in generale, servizi di interesse collettivo o comunitario, nonché servizi che sono percepiti come sociali dalla comunità (ad esempio il turismo sociale) o dalla collettività (ad esempio la manutenzione ambientale). Pertanto risultano escluse da questa definizione le organizzazioni che svolgono soltanto funzioni di advocacy o redistributive (ad esempio fondazioni che finanziano altri organismi o associazioni di consumatori); d) possono assumere qualsiasi forma legale, purché essa abbia le caratteristiche che la legislazione nazionale prevede per le iniziative che intendano definirsi a finalità sociale. Queste caratteristiche possono essere: lizzate nella creazione di domanda di lavoro aggiuntiva specificamente rivolta a persone svantaggiate. Questo approccio quindi privilegia le imprese in cui il profitto è considerato uno strumento per la creazione di nuove opportunità lavorative. 89 - vincolo alla distribuzione di utili, partecipazione degli utenti, dei lavoratori o della comunità alla gestione d'impresa, - gestione democratica; e) le entrate con cui l'impresa finanzia la propria attività possono avere indifferentemente provenienza pubblica o privata, ma esse devono essere almeno in parte commisurate ai servizi prodotti. Sono quindi escluse le organizzazioni che vivono esclusivamente o in prevalenza di donazioni private o contributi pubblici. Uno dei problemi principali emersi dal dibattito nel gruppo di ricerca ha riguardato il come distinguere le imprese sociali dalle organizzazioni non profit tradizionali che in alcuni paesi sono fortemente radicate e ampiamente sviluppate. Coerentemente con la definizione sopra delineata, i criteri principali di distinzione adottati sono i seguenti: • • • la natura produttiva e la propensione alla vendita (a privati o a enti pubblici) dei servizi; a differenza delle imprese sociali, le organizzazioni tradizionali sono di norma impegnate o in attività di advocacy, o nella trasformazione di flussi finanziari in servizi distribuiti a titolo gratuito o sottocosto, senza corrispondenza tra la quantità dei servizi erogati e l'ammontare dei finanziamenti; il grado di autonomia; a differenza delle imprese sociali, le organizzazioni sociali dipendono fortemente nei finanziamenti e nella gestione dell'attività dalla pubblica amministrazione o da grandi organizzazioni nazionali; l'innovatività del servizio prodotto; cioè la capacità di soddisfare anche bisogni non rientranti in quelli tradizionalmente offerti dai sistemi pubblici di welfare. In sintesi, per essere definita impresa sociale l'organizzazione deve essere caratterizzata da una forte natura produttiva, da un elevato grado di autonomia e da un certo livello di innovatività di prodotto o di processo. 90 Sulla base di queste indicazioni, la linea di demarcazione tra impresa sociale e organizzazioni tradizionali è stata lasciata ad ogni ricercatore. Questo procedimento ha consentito che i ricercatori, nel rendere operativa la definizione di impresa sociale, potessero tenere conto delle specifiche caratteristiche del proprio contesto nazionale, e potessero far emergere da esso gli aspetti più innovativi, indipendentemente dalla loro dimensione quantitativa. Nel caso in cui si è rilevata la presenza di organizzazioni tradizionali che si sono avvicinate o si stanno avvicinando al modello dell'impresa sociale, il criterio seguito è stato quello di considerarle nella ricerca, descrivendo il processo di trasformazione in corso. Nell'individuazione dell'universo delle imprese sociali, si è tenuto inoltre presente che la ricerca è volta a studiare le dimensioni e le prospettive occupazionali dell'universo delle imprese sociali, e in particolare delle esperienze più innovative, e tra esse di quelle che finanziano almeno in parte la propria attività attraverso la vendita diretta dei servizi ai consumatori privati. La definizione di impresa sociale utilizzata rimane inevitabilmente imprecisa. Diverse organizzazioni hanno solo in parte le caratteristiche dell'impresa sociale come sopra definita. I casi dubbi sono stati comunque inclusi nella ricerca. 3. I vantaggi dell'impresa sociale Nella definizione adottata sono implicite alcune assunzioni concernenti, da un lato, il ruolo che l'impresa sociale si avvia a svolgere e in parte sta già svolgendo nelle economie europee, dall'altro, i vantaggi che l'impresa sociale presenta nella produzione e vendita di servizi collettivi nei confronti delle imprese for profit e delle altre organizzazioni non profit. Nell'ambito delle iniziative con finalità sociali volte a produrre servizi è possibile individuare due modelli organizzativi. Il primo, di derivazione statunitense e che sta avendo una certa eco anche in Europa, è legato strettamente al concetto di non profit che operativamente si esplica attraverso il vincolo alla distribuzione dei profitti. La presenza di un tale vincolo, tuttavia, non garantisce affatto la finalità sociale di un'iniziativa: negli Stati Uniti la 91 maggioranza degli ospedali ha una configurazione non profit, ma i poveri possono accedervi con grandissima difficoltà; anche la Harvard University è una istituzione non profit, ma non sembra avere finalità sociale. Un vincolo alla distribuzione dei profitti quindi, appare essere una condizione necessaria ma non sufficiente a garantire un orientamento volto alla soddisfazione degli interessi della collettività. E' però un formidabile meccanismo di sviluppo: l'obbligo di reinvestire in tutto o in parte gli utili, una volta remunerato il lavoro, garantisce un flusso di risorse per la crescita. Il secondo modello organizzativo è invece di derivazione europea ed è basato sul meccanismo della partecipazione e del controllo democratico. Le finalità dell'iniziativa sono garantite soprattutto da un'ampia e articolata base sociale. Questo significa che nella base sociale debbono essere presenti i portatori di interessi (quali: lavoratori, utenti dei servizi, consumatori dei prodotti, volontari) o almeno i più importanti tra essi. In un numero crescente di esperienze nella stessa organizzazione sono presenti più tipologie di portatori di interessi; si parla in questi casi di multi-stakeholders organisations. In questo tipo di organizzazioni la garanzia che l'organizzazione persegua finalità sociali non è affidata ad un vincolo, non è statica e stabilita una volta per tutte, ma è soggetta ad un processo trasparente di mediazione tra interessi diversi. In generale l'impresa sociale, specie se multi-stakeholders, presenta tutti i vantaggi delle tradizionali organizzazioni non profit nei confronti delle imprese for profit e della pubblica amministrazione, a fronte di una maggiore efficienza e, in alcuni casi, di un maggiore controllo della qualità dei servizi offerti. In primo luogo l'impresa sociale è la modalità organizzativa preferibile in presenza di asimmetrie informative. Una delle ragioni principali che ostacolano l'offerta privata for profit di servizi è l'esistenza di asimmetrie informative tra produttore e consumatore che determina opacità nelle transazioni e quindi riluttanza a orientare i consumi verso i servizi. Il consumatore infatti incontra particolari difficoltà a controllare la qualità di questi servizi, e spesso anche la quantità, e quindi a stabilire se il prezzo che gli viene chiesto corrisponde al loro valore reale. Il produttore, se orientato al profitto, è nelle condizioni di ingannare con relativa facilità il consumatore, massimiz92 zando il proprio ricavo soprattutto a scapito della qualità. Questa situazione impedisce o limita il formarsi di una domanda pagante per i servizi e rallenta il processo di trasformazione del modello di consumo da un modello dove prevalgono i beni verso uno a maggior contenuto di servizi, processo già di per sé non facile perché richiede che i consumatori modifichino mentalità e comportamenti. Da questo punto di vista l'impresa sociale che è creata nell'interesse, anche se non esclusivo, sia dei consumatori/utenti e della comunità locale che di coloro che vi lavorano, in una situazione mista di mercato pubblico e privato, è in grado di garantire la qualità dei servizi offerti e di contribuire a creare un sistema di relazioni fiduciarie tra consumatori e produttori. Infatti essa è comunque limitata nella distribuzione di profitti e non è quindi incentivata a ridurre la qualità dei servizi offerti per far guadagnare di più i proprietari. A questa forma di controllo indiretto aggiunge, se multi-stakeholder il controllo diretto garantito dalla partecipazione alla membership e agli organi di gestione degli stessi consumatori, dei loro rappresentanti o dei rappresentanti della comunità locale, come i volontari. L'instaurarsi di relazioni fiduciarie tra produttori e consumatori di servizi favorisce inoltre il formarsi di una domanda pagante e, nello stesso tempo, rende più agevole la stessa individuazione dell'esistenza di domanda e la definizione della sua quantità. Le distorsioni nel modello di consumo evidenziate in precedenza, infatti, causano difficoltà a rilevare le preferenze dei consumatori: la maggior parte dei servizi in questione ha caratteristiche di meritorietà e quindi, se venissero lasciati solo al mercato, cioè alle decisioni di imprese for profit, sarebbero prodotti in quantità inferiori a quelle ritenute socialmente desiderabili. Ulteriori elementi di superiorità dell'impresa sociale rispetto alle organizzazioni non profit sono individuabili nella diversa capacità di reperire risorse, soprattutto finanziarie e nella potenzialmente maggiore efficienza. Non essendo completamente vincolate nella distribuzione di utili (come nel caso delle cooperative) e potendo in alcuni casi remunerare una parte del capitale (quello sottoscritto da soci finanziatori o quello messo a disposizioni dai soci sotto forma di prestiti) le imprese sociali hanno maggiori possibilità rispetto alle non profit tradizionali di finanziare non solo l'attività 93 lità rispetto alle non profit tradizionali di finanziare non solo l'attività ordinaria, ma anche progetti di sviluppo. Questa capacità di remunerare, seppur in modo limitato, il capitale ha anche favorito lo sviluppo in tutti i paesi europei di istituzioni finanziarie specializzate nella raccolta di risparmio etico e nell'investimento in iniziative a carattere sociale. Esse sono cosa completamente diversa dalle umbrella organisations anglosassoni: mentre queste raccolgono donazioni, le nuove istituzioni europee finanziano progetti, a tassi di interesse contenuti, ma con l'impegno alla restituzione dei mezzi finanziari prestati. Pur essendo costituite per scopi diversi dalla massimizzazione del profitto, alcune caratteristiche dell'impresa sociale permettono di ritenere che essa possa essere, a differenza della non profit tradizionale, non meno efficiente di una impresa for profit. Dal punto di vista dell'efficienza i vantaggi delle imprese sociali nei confronti delle imprese for profit sono ascrivibili alla capacità di contenere i costi di produzione dei servizi che genera non solo una maggiore possibilità di produrre per la domanda pubblica, ma soprattutto, in prospettiva, di attrarre domanda privata. Le determinanti di questa capacità di contenere i costi possono essere così sintetizzate: a. la partecipazione al controllo anche di categorie di portatori di interessi, come i consumatori e i volontari, diverse da quelle che ricavano benefici monetari dall'appartenenza all'organizzazione, dovrebbe garantire un controllo operativo dei costi, soprattutto quando i servizi sono offerti ai consumatori a titolo oneroso. Inoltre, la partecipazione dei consumatori coinvolti spesso anche come co-producer, riduce i costi di produzione favorendo il loro impegno diretto nella produzione, anche tramite il lavoro volontario, e riducendo l'incentivo ad adottare comportamenti opportunistici; b. le imprese sociali sono in grado di attrarre risorse umane ed economiche a costo nullo: il lavoro volontario, importante soprattutto nelle fasi di avvio dell'iniziativa, in quanto riduce sensibilmente il costo dello start-up, e le cui prestazioni sono spesso ad alto livello di specializzazione; le donazioni, destinate sia a coprire i costi di gestione che a costituire il capitale di esercizio; 94 c. le imprese sociali, essendo costituite da un gruppo di persone che, pur portatrici di interessi diversi, condividono la mission dell'organizzazione, garantiscono un elevato livello d'impegno, soprattutto in presenza di contratti di lavoro incompleti. Il controllo dell'impegno è un aspetto di particolare rilevanza nella produzione di servizi alla persona e alla comunità, che sono caratterizzati da un elevato contenuto di relazionalità. In un settore come questo, dove la qualità del prodotto dipende principalmente dall'impegno dei lavoratori, è più difficile, quindi più costoso, il controllo di questo impegno. Sono proprio le difficoltà a controllare l'impegno dei lavoratori, e i possibili comportamenti opportunistici, una delle cause della bassa efficienza delle unità pubbliche di produzione e della limitata diffusione di imprese for profit in questo tipo di attività; d. le imprese sociali presentano un elevato grado di flessibilità nell'uso della forza lavoro. E' questa una caratteristica tipica delle organizzazioni con finalità sociale ma che, nel caso dell'impresa sociale, risulta rafforzata dalle migliori capacità organizzative. Questa flessibilità si riscontra soprattutto nella struttura degli orari di lavoro, e quindi di erogazione dei servizi, nella maggiore varietà di mansioni che i lavoratori sono in grado ed acconsentono a svolgere e nell'applicazione degli standard. In generale la flessibilità nelle imprese sociali si traduce non solo in minori costi, ma anche in migliore qualità; e. le imprese sociali sono caratterizzate da salari inferiori a quelli delle unità pubbliche di produzione - la definizione dei salari avviene cioè in funzione del budget disponibile e non viceversa - compensati da altri aspetti della prestazione lavorativa. Alcune ricerche sul costo del lavoro in queste organizzazioni hanno dimostrato, infatti, che i livelli salariali sono di norma inferiori a quelli delle unità di offerta pubbliche e for profit, senza che ciò determini una maggiore mobilità dei lavoratori, data l'esistenza di un trade-off tra remunerazione monetaria e altre caratteristiche del lavoro: condivisione della mission dell'organizzazione, maggior flessibilità, migliore ambiente di lavoro. Questi vantaggi si sovrappongono all'interno delle imprese sociali creando spesso effetti cumulativi, che offrono spazi significativi all'innovazione organizzativa e sociale. 95 In sintesi, lo sforzo di coniugare finalità sociale, tutela dell'utente e gestione imprenditoriale consente all'impresa sociale di conseguire un equilibrio difficilmente raggiungibile sia dalle imprese ordinarie che dalle tradizionali organizzazioni non profit. A fronte di questi vantaggi l'impresa sociale presenta svantaggi piuttosto limitati rispetto alle imprese for profit e alle tradizionali organizzazioni non profit. Due in particolare vanno tenuti in considerazione: maggiori costi di gestione, a causa della maggior complessità del processo decisionale, dovuta alla necessità di tener conto di interessi diversi, e minor capacità di attrarre donazioni, a causa del carattere più produttivo. Quest'ultimo svantaggio non sembra tuttavia assumere un rilievo particolare: le donazioni infatti non hanno mai rappresentato una fonte di reddito significativa al di fuori dei paesi anglosassoni e anche in questi la loro rilevanza è fortemente diminuita negli ultimi anni. 4. L'impresa sociale nella trasformazione dei sistemi di welfare Dai rapporti nazionali è possibile ricavare le seguenti considerazioni riguardanti le esperienze di gestione privata di servizi sociali a carattere imprenditoriale, ma con finalità collettiva: a. le imprese sociali esistono in tutti i paesi, anche in quelli con un settore non profit tradizionale e più strutturato e in quelli con un welfare state più consolidato; b. risulta chiaro un maggior sviluppo dell'impresa sociale nei paesi a welfare debole, principalmente nei paesi mediterranei, Grecia compresa; questi paesi sono caratterizzati dal paradosso della crisi di un sistema di welfare non ancora pienamente realizzato e quindi stanno percorrendo più di altri strade innovative; c. la comparsa delle imprese sociali è piuttosto recente, il fenomeno ha iniziato a svilupparsi in momenti differenti; 96 d. le imprese sociali sono ancora fortemente concentrate nei servizi sociali più tradizionali, anche se si stanno strutturando esperienze nella produzione di servizi di più ampio interesse collettivo; e. le imprese sociali sono ancora molto dipendenti dai finanziamenti pubblici principalmente a causa di una forte specializzazione settoriale e del modo in cui sono regolate le politiche di welfare nei vari paesi; f. emerge tuttavia l'esistenza e la dinamicità di esperienze dotate di autonomia o perché raccolgono domanda e risorse private o perché utilizzano finanziamenti pubblici, ma su progetti autonomi; si vanno però diffondendo velocemente nuove esperienze; g. si riscontra, in alcuni casi, molta fantasia nell'organizzazione, nella definizione del processo produttivo, nel rapporto con le persone e con la comunità, nelle modalità di individuazione dei bisogni: questo può essere considerato un indicatore dell'esistenza di una "imprenditorialità sociale" che promette ulteriori frutti. Le evidenze empiriche contenute nelle considerazioni precedenti e soprattutto il diverso grado di sviluppo, possono essere spiegati attraverso un esame della relazione tra l'emergere di imprese sociali e la trasformazione dei modelli di offerta dei servizi di welfare. Schematicamente possiamo individuare tre modelli storicamente affermatisi in Europa: a. offerta pubblica prevalente: Danimarca, Svezia, Finlandia e Regno Unito; b. finanziamento pubblico, ma rilevante offerta privata attraverso organizzazioni consolidate fiduciarie della pubblica amministrazione: Germania, Olanda e Francia; c. scarsa offerta di servizi e larga prevalenza di trasferimenti: Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. Il modello ad offerta pubblica prevalente sta seguendo due linee di trasformazione diverse sia per modalità che per tempi. I paesi scandinavi stanno modificando molto lentamente il loro welfare system. In prima approssimazione una tradizione radicata e una estesa of97 ferta pubblica di servizi, possono essere considerati un freno rilevante allo sviluppo di mercati misti pubblico-privato, sia dal lato dell'offerta che dal lato della domanda. In questi paesi, in Danimarca in particolare, il modello di welfare pubblico regge ancora e la depubblicizzazione di alcuni servizi non è vista come una necessità. La gratuità dei servizi è tuttora percepita come elemento essenziale, quasi etico, dell'intervento e quindi anche iniziative che potrebbero ragionevolmente chiedere un contributo anche non simbolico agli utenti, preferiscono ottenere finanziamenti dal sistema pubblico. Le persone impegnate nell'offerta di servizi sociali al di fuori delle strutture pubbliche tendono a percepirsi come operatori, professionisti dell'intervento sociale, piuttosto che come imprenditori o almeno come parte di una esperienza che impone attenzione all'economicità di gestione. Cioè tendono a trasporre all'esterno un modello di lavoro dipendente di tipo specialistico. Si riscontrano comunque linee di evoluzione interessanti. In Finlandia, ad esempio, il dibattito è molto avanzato (Leila, 1995) e stanno emergendo imprese sociali che utilizzano generalmente la forma cooperativa. Anche in Svezia nuove forme cooperative stanno svolgendo un ruolo crescente nell'offerta di alcuni servizi di welfare, tuttavia il modello svedese sembra orientato verso un modello dove esiste offerta privata, ma fortemente dipendente dal sistema pubblico. In generale comunque, aumenta l'offerta privata, pur senza che l'offerta pubblica diminuisca. Molto diversa è la situazione del Regno Unito che si sta muovendo da tempo verso la privatizzazione e li contracting-out dei servizi. E questa evoluzione è vista principalmente come conferimento di questi servizi al settore privato piuttosto che ad organizzazioni del terzo settore (non a fini di lucro, volontarie, cooperative ecc.). Tuttavia le autorità statali e locali non possono essere considerate meri acquirenti di servizi. Essi continuano ad avere un ruolo preponderante, anche se probabilmente declinante, nell'offerta di servizi. Il settore non profit ha comunque un ruolo crescente in questa trasformazione, tanto più che le caratteristiche delle imprese private lasciano al privato sociale un grande spazio potenziale. Dimensione e redditività del business infatti orientano le imprese private verso la gestione di iniziative come gli ospedali, mentre le iniziative ad alta intensità di lavoro, a redditività inferiore e più incerta, sono molto meno ricercate. 98 Le autorità locali stabiliscono di norma con le imprese private un rapporto del tipo acquirente-fornitore. Se non sono soddisfatte del servizio si rivolgono ad altre imprese. Non hanno quindi una forte tendenza a creare partnership progettuali, volte al soddisfacimento di nuovi bisogni o all'innovazione nel soddisfacimento di bisogni tradizionali. Le iniziative di tipo bottom-up trovano comunque un canale nell'esperienza consolidata della community business. Il caso del Regno Unito permette di introdurre la discussione sul problema della creazione di un welfare market, vista dal lato dell'offerta. L'approccio britannico è infatti rispondente ad una visione secondo la quale il privato è comunque più efficiente del pubblico e il mercato è in grado di coordinare al meglio la produzione di qualsiasi bene o servizio. Sulla base di queste ipotesi le organizzazioni private di qualsiasi natura (profit o non profit) diventano sostitutive dell'intervento pubblico. Nei paesi dove l'offerta di servizi privata ha storicamente un ruolo importante, si determina un paradosso interessante: un settore non profit molto strutturato e di grande tradizione svolge un ruolo simmetrico a quello del welfare state nell'ostacolare l'affermarsi di una offerta privata di servizi pubblici con caratteristiche imprenditoriali che si rivolga ad una domanda pubblica e privata. Le organizzazioni non profit tradizionali infatti, tendono a perpetuare una forte dipendenza dagli enti pubblici. Il modello quindi si sta consolidando ma è contrassegnato da scarsa innovatività e, talvolta, da debolezze organizzative. In Germania, ad esempio, prevale un modello estremamente rigido che ostacola la nascita di mercati misti pubblico-privato in tutte le aree di intervento che riguardano i servizi sociali. I servizi sociali alle persone sono infatti normalmente forniti dalle grandi istituzioni benefiche e dalle organizzazioni ad esse affiliate. Queste istituzioni benefiche (sette in totale, di cui quattro quelle veramente importanti) hanno una lunga tradizione di intervento, in alcuni casi legata alle Chiese. A causa dell'applicazione rigorosa del principio di sussidiarietà, secondo il quale lo stato deve offrire la gestione dei servizi sociali in primo luogo alle istituzioni benefiche, in Germania queste istituzioni hanno di fatto il monopolio nella fornitura dei servizi sociali. Que- 99 sta modello è inoltre regolato in modo rigoroso da un Codice di Sicurezza Sociale (Sozialgesetzbuch). Un altro rilevante problema che caratterizza la situazione tedesca, deriva dall'obbligo per le organizzazioni che vogliono gestire servizi di assumere la forma di non profit. Lo status di non profit viene verificato ad intervalli regolari dagli uffici fiscali dello stato. Se l'assetto non profit non viene riscontrato, i privilegi fiscali vengono revocati e l'organizzazione può essere costretta a pagare anni di arretrati: questo normalmente significa la bancarotta. Anche in Francia si registrano forti elementi di rigidità nell'offerta di servizi sociali da parte dei privati, dovuti al fatto che le organizzazioni che gestiscono servizi per conto dello stato ritengono di dover essere remunerate perché stanno svolgendo un servizio pubblico e trovano difficile accettare l'idea della costruzione, anche parziale, di mercati pubblici e privati attorno alle loro attività. I paesi mediterranei che presentano vistose carenze nell'offerta di servizi sono caratterizzati dal paradosso della crisi di un sistema di welfare non ancora pienamente realizzato. Il peso delle voci relative ai trasferimenti, infatti, sta costringendo comunque questi paesi a ridimensionare le spese per il welfare. Tuttavia, proprio perché con poche forme consolidate di offerta sia pubblica che privata di servizi, Italia, Spagna e Portogallo stanno percorrendo più di altri strade innovative che coniugano aderenza ai bisogni, innovatività e capacità di auto-organizzazione. Anche la Grecia, sia pure in misura minore e più contraddittoria, si sta muovendo in questa direzione. Le organizzazioni private che vendono servizi di interesse collettivo assumono una molteplicità di forme - associazioni, fondazioni, cooperative, società di persone e di capitali ecc. - tuttavia la grande maggioranza delle iniziative ha una esplicita finalità sociale o comunque collettiva e si richiama ad esperienze che affondano le radici nel non profit e nel volontariato. I paesi mediterranei stanno evolvendo, sia pur in modo caotico, verso un modello composito di finanziamento e gestione pubblici e privati. In generale, comunque, in Europa risulta prevalere una visione in cui il ricorso all'offerta privata, soprattutto quando è in sostituzione di offerta pubblica, va finanziato totalmente o almeno parzialmente da fondi pubblici. 100 All'interno di questa di questa visione un ruolo importante stanno comunque assumendo le iniziative a completamento dell'intervento pubblico per tutti quei servizi che non sono prodotti, in tutto o in parte, o finanziati dal sistema pubblico di welfare, ma di cui esistono il bisogno o una domanda latente. La convinzione che esista una disponibilità ad acquistare servizi di welfare, che può essere stimolata ad esempio attraverso la concessione di agevolazioni, soprattutto fiscali, e di sostegni a favore dei gruppi più svantaggiati per garantire uguaglianza di accesso ai servizi, si sta facendo strada in tutti i paesi. In alcuni casi tuttavia questa convinzione è ostacolata, o vista con perplessità, dalle organizzazioni non profit più consolidate. 5. Le politiche per lo sviluppo dell'impresa sociale Le imprese sociali scontano una generale carenza di adeguate forme giuridiche in quasi tutti i paesi europei. Dai rapporti nazionali, infatti, emergono molte differenze tra le imprese sociali, dovute alla diversa idoneità a svolgere attività economica delle varie forme giuridiche. Il risultato di questa situazione è duplice. Si rileva in primo luogo un utilizzo delle forme giuridiche più idonee tra quelle disponibili, che ha determinato una preferenza per le forme tipiche del non profit e un loro adattamento alle esigenze dettate dalla gestione di attività economiche, con due significative eccezioni: le cooperative sociali in Italia; le société à finalité sociale in Belgio. In secondo luogo si registrano pressioni crescenti sul legislatore per ottenere inquadramenti più consoni all'impresa sociale. Appare quindi evidente che lo sviluppo di imprese sociali può essere significativamente sostenuto innanzitutto attraverso una ridefinizione delle forme giuridiche che operi in tre direzioni: • • facilitare lo svolgimento di attività produttive; rafforzare i vincoli che garantiscono il mantenimento delle specificità che danno luogo a vantaggi comparati: democraticità, base sociale mista, principio della "porta aperta"; 101 • aumentare la trasparenza nella gestione delle imprese sociali, anche attraverso l'imposizione di forme di contabilità sociale. Il dibattito in sede comunitaria sullo statuto associativo e cooperativo appare, alla luce dei risultati di questa ricerca, ormai datato. Le azioni volte a definire una forma giuridica europea della cooperativa e dell'associazione, si stanno orientando a rendere molto business oriented la cooperativa e a limitare la possibilità delle associazioni di svolgere attività economiche. Al contrario, lo sforzo dovrebbe essere quello di pervenire ad un forma giuridica europea dell'impresa sociale, cui potrebbe accompagnarsi la definizione a livello comunitario delle caratteristiche del bilancio sociale, così come è accaduto per il bilancio delle imprese ordinarie. Una seconda serie di ostacoli per lo sviluppo delle imprese sociali segnalati dalle ricerche nazionali riguarda l'incomprensione delle trasformazioni in atto da parte della pubblica amministrazione. Tale incomprensione si percepisce principalmente nelle modalità di affidamento dei servizi. L'impresa sociale viene infatti penalizzata da due opposti comportamenti: a. in alcuni casi viene ignorato il problema della qualità dei servizi, assegnando un peso determinante alle componenti di prezzo delle offerte; b. in altri casi l'affidamento all'esterno avviene attraverso organizzazioni che risultano fortemente dipendenti dalla pubblica amministrazione. Occorrono invece modalità più chiare di contracting-out che agevolino l'innovazione senza compromettere la qualità dei servizi. Da questo punto di vista va tenuto conto che, generalmente, gare completamente aperte favoriscono l'innovazione, ma mettono a repentaglio la qualità, mentre gare chiuse senza possibilità di accesso per nuovi competitori, favoriscono la qualità, ma rendono difficile l'innovazione e penalizzano l'efficienza. In questo senso anche procedure di delega consolidata al privato sociale non favoriscono l'emergere e il rafforzarsi di imprese sociali. Da questo punto di vista si segnala il ruolo distorsivo che stanno svolgendo le normative comunitarie sulla concorrenza e in materia di appalti, che tendono ad appiattire le varie forme di impresa sociale sulle imprese 102 tradizionali. Una revisione di questa normativa che tenga conto, al contempo, della specificità sia dell'impresa sociale che dei servizi offerti appare urgente. Accanto allo sviluppo del contracting-out dovrebbero essere sperimentate modalità di finanziamento che restituiscano all'utente una maggiore autonomia nella scelta dei fornitori di servizi. Il voucher in Europa non ha conosciuto ancora una diffusione adeguata perché cozza contro una radicata concezione di welfare state universalistico. Tuttavia con vincoli precisi di utilizzo e interventi a protezione delle fasce più deboli della popolazione questa obiezione può essere rimossa. Tra le politiche che, se adottate favorirebbero una diffusione dell'impresa sociale, un ruolo importante è rivestito dalle politiche di defiscalizzazione delle spese per l'acquisto di servizi. In questo modo si può agevolare lo sviluppo della componente più produttiva del terzo settore mediante l'attivazione di domanda pagante. E' possibile argomentare che le mancate entrate dovute alla defiscalizzazione, sarebbero compensate da un aumento del gettito dovuto alla maggiore occupazione generata dallo sviluppo di un'offerta privata di servizi. Attualmente tra i vari stati europei c'è una grande differenziazione per quanto riguarda la defiscalizzazione della domanda di servizi. A livello comunitario potrebbe essere interessante ripensare l'imposta sul valore aggiunto (VAT) europea, progettando una sorta di VAT sociale più leggera per le organizzazioni private che offrano un determinato tipo di servizi. L'ultima serie di interventi che dovrebbero essere messi in atto dagli stati membri e dall'Unione europea sono quelli riguardanti il sostegno alla nascita, alla trasformazione e al potenziamento di organizzazioni con le caratteristiche di imprese sociali. Gli interventi possibili sono di diversa natura: • • detassazione dell'offerta. E' questa la via più classica di sostegno, ma non è sufficientemente sviluppata: quasi in nessun paese è detassata la nascita di imprese sociali, mentre più diffusa è la detassazione degli utili e delle donazioni; sostegno diretto alla nascita di imprese sociali. Questo tipo di intervento può attuarsi sia con gli strumenti tradizionali dell'enterprise creation, 103 • • in particolare con il finanziamento allo start-up di imprese sociali per cui si potrebbe anche ipotizzare la creazione di un fondo europeo, sia attraverso forme di sostegno alla riproduzione (gemmazione) di imprese sociali o alla trasformazione in senso imprenditoriale di organizzazioni non profit di tipo tradizionale. A questo proposito va sottolineato che le ricerche condotte nei vari paesi hanno evidenziato che il sistema delle imprese sociali ha dimostrato di essere in grado di autopromuoversi, creando spesso, pur con risorse molte limitate, organizzazioni con finalità promozionali che hanno contribuito in modo rilevante alla diffusione di imprese sociali. In termini di policy ciò significa che eventuali interventi pubblici di promozione devono andare innanzitutto a sostegno delle organizzazioni che già hanno svolto iniziative promozionali piuttosto che a strutture pubbliche e parapubbliche; scambio diretto commesse/occupazione. Nelle esperienze analizzate si riscontra una grande attenzione, anche quando l'obiettivo è più in specifico la produzione di servizi, alla creazione di posti di lavoro e particolarmente a favore di fasce deboli del mercato del lavoro, in particolare per donne e giovani. Potrebbe essere interessante studiare e diffondere forme di affidamento di servizi vincolate anche ad obiettivi occupazionali; sviluppo delle risorse umane. Esiste un diffuso problema di questa natura. Da un lato le imprese sociali domandano, per la loro stessa natura e per il tipo di attività che svolgono una gamma ampia di professionalità e capacità, da quelle manuali alle più sofisticate competenze organizzative e di gestione, passando per tutti i profili professionali direttamente connessi all'erogazione dei servizi. Dall'altro, in assenza di processi di creazione di risorse umane specificamente preparate, si rischia l'esaurimento delle risorse disponibili. Questo problema è particolarmente rilevante per tutte le funzioni legate all'imprenditoria e alla managerialità sociale. Si evidenziano quindi spazi consistenti per l'attività delle organizzazioni consortili e per un ruolo innovativo della formazione. Su quest'ultimo punto il Fondo sociale europeo è chiamato a dare un contributo rilevante. Elemento chiave sarà comunque la capacità di attrarre risorse anche al di fuori del tradizionale bacino del lavoro sociale che fino ad 104 • ora ha fornito la stragrande maggioranza dei quadri di cui si giova l'impresa sociale; diffusione delle best practices. Molta parte della esperienza delle iniziative locali per l'occupazione e delle iniziative contro la disoccupazione di lungo periodo è costituita da forme di imprenditoria sociale. E' possibile segnalare una sorta di convergenza a livello locale tra le iniziative nate per combattere la disoccupazione di lungo periodo e le imprese sociali. In questo senso l'Unione europea dovrebbe utilizzare l'esperienza accumulata nel campo del trasferimento delle best practices concernenti la disoccupazione di lungo periodo (si veda in particolare CPC, 1996) per sostenere la diffusione di esperienze di qualità nel campo dell'impresa sociale. 105 106 PARTE II L'IMPRESA SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA IN EUROPA 107 108 Capitolo I AUSTRIA di Robert Hörmann 109 110 1. Aspetti giuridici generali Le imprese sociali, secondo la definizione stabilita nella griglia proposta dalla ricerca, non trovano alcuna rispondenza diretta nel contesto giuridico austriaco. In Austria, le forme giuridiche più adottate sono il Verein (Associazione), la Genossenschaft (Cooperativa) e la gemeinnützige Gesellschaft mbH (Società di pubblica utilità a responsabilità limitata). Le basi giuridiche storiche di tali forme sono costituite dalla Legge sulle Associazioni (1867), dalla Legge sulle Cooperative (1873) e dalla Legge sulle S.r.l. (1903). Il coinvolgimento di organizzazioni private nella prestazione di servizi d'interesse prevalentemente sociale trova la sua convalida giuridica nelle leggi sull'assistenza sociale in vigore nei Bundesländer. Non esiste comunque l'obbligo di affidare lo svolgimento di tutti i servizi sociali ad associazioni assistenziali private, come è il caso della Germania. In Austria, l'obiettivo di proteggere gli utenti di servizi personali e garantire un adeguato livello qualitativo non viene perseguito primariamente attraverso la forma organizzativa. Si sta piuttosto iniziando a regolamentare la qualità delle prestazioni mediante "minimi di legge". Una nuova forma di assicurazione della qualità nel campo dei servizi alla persona è rappresentata dalla Norma ISO 9001. 2. Origini, storia ed evoluzione recente Nella seconda metà del secolo XIX sono state create due reti sociali: da una parte, l’assicurazione materiale, nel senso della previdenza sociale e, dall’altra, l’assistenza ai poveri. Il primo campo era ed è legato al lavoro salariato: inizialmente, era assicurato il rischio di infortunio e malattia e solo in seguito sono state integrate le coperture per la disoccupazione e la vecchiaia. Questo sistema è ormai talmente sviluppato, che comprende il 98% della popolazione austriaca 111 (Oettl, 1988). In questo campo, l'assistenza privata non ha mai assunto un ruolo di rilievo. Nel campo dell'assistenza ai meno abbienti, invece, i privati erano attivi già nel XIX secolo, anche se Länder e Comuni hanno sempre avuto, e tuttora hanno, il ruolo preminente. In linea di massima, l'evoluzione dello stato assistenziale austriaco è caratterizzata essenzialmente dal fatto che la previdenza sociale regolamentata dallo Stato è diventata un fattore fondamentale per l’integrazione sociale dei lavoratori e delle loro famiglie. Solo negli anni Ottanta, dati i bassi tassi di sviluppo economico, l'aumento del tasso di disoccupazione, la crisi dell'industria statalizzata, l’aumento della spesa pubblica e il contrarsi del campo d'azione consentito dalle politiche di budget, si è sviluppato un acceso dibattito sullo stato assistenziale. Mentre si criticava un ulteriore ampliamento delle prestazioni sociali, si è fatto ricorso sempre più di frequente alla privatizzazione delle stesse. Accanto al consumo sociale regolamentato dallo Stato, dovevano essere rafforzate l'"autoprevidenza" e l'"autoresponsabilizzazione", finora trascurate. Tre sono state le linee d’azione seguite, con maggiore o minore intensità, per perseguire questi obiettivi: · · · dirottamento verso il settore informale di servizi fino ad allora realizzati nell’ambito della pianificazione pubblica (familiarizzazione e mobilitazione del "buon vicinato"); rafforzamento dei rapporti di scambio nei servizi sociali mediante aumento dei contributi richiesti ai beneficiari degli aiuti; aumento della quota di istituzioni private (associazioni intermediarie o imprese private) nella prestazione di servizi sociali (Oettl, 1988). Si è creato così un mix di pubblico e privato, il cui fondamento è stato fornito soprattutto dalle Leggi regionali sulla Previdenza Sociale varate tra il 1971 e il 1976. Il coinvolgimento giuridico delle organizzazioni private è diverso da Land a Land. A Vienna, nel Burgenland, in Carinzia e in Tirolo 112 tali organizzazioni "possono" essere coinvolte nel sociale, mentre nella Bassa e nell'Alta Austria, in Stiria e nel Vorarlberg "devono" esserlo. Parallelamente all'evoluzione del concetto "più privato, meno Stato", all'inizio degli anni Ottanta la politica del mercato del lavoro ha cominciato a trasmettere nuovi "messaggi". Nonostante gli obiettivi siano diversi, esiste infatti un collegamento tra lo sviluppo di organismi autonomi privati nel settore della prestazione di servizi socialmente utili e la politica del mercato del lavoro. Questo collegamento è nato nel clima politico creatosi verso la fine degli anni Settanta. L'effetto di creazione di occupazione prodotto dall'"economia alternativa" è stata la grande scoperta di gran parte degli organismi europei preposti alla gestione del mercato del lavoro. Su sollecitazione del governo francese, venivano varati due programmi internazionali che dovevano, sia produrre effetti sull'occupazione sia sviluppare adeguati strumenti di consulenza e promozione. Il Programma ILE (Initiatives locales pour la création d'emplois) dell'OCSE che ne è derivato ha prodotto una reazione positiva sullo sviluppo e sul sostegno alla creazione d'occupazione a livello locale. Inoltre, altri due fattori hanno influito sulla crescita di progetti occupazionali sociali in Austria: un primo fattore è rappresentato dalle crescenti difficoltà incontrate dai "gruppi problematici del mercato del lavoro" a trovare occupazione o formazione. Pertanto vengono promosse iniziative di occupazione sociali, soprattutto da parte di quelle realtà che si sono finora occupate dei gruppi di persone, di cui sopra, in qualità di operatori sociali, e cioè assistenti sociali, assistenti ai detenuti in libertà condizionata, assistenti regionali, consulenti per il mercato del lavoro. Un secondo fattore che ha contribuito alla nascita di questi progetti è la possibilità di finanziamento da parte degli organismi di gestione del mercato del lavoro, possibilità esistente sin dall'inizio degli anni Ottanta. Questi organismi erogano tale tipo di finanziamenti soprattutto in virtù della convinzione che sia più efficace, sotto il profilo della politica sociale e occupazionale, impiegare i fondi pubblici per lavori e servizi socialmente utili, e creare di conseguenza possibilità di occupazione, piuttosto che distribuirli come sovvenzioni passive. Nel complesso, tuttavia, data la situazione positiva del mercato del lavoro in Austria, l’entità della conversione è stata più limitata rispetto ad altri stati europei. 113 A partire dagli impulsi degli anni '80, il settore si è andato finora costantemente evolvendo e diversificando. La situazione attuale è molto eterogenea e ancora in forte fase di modifica e sviluppo. Il numero delle organizzazioni autonome cresce rapidamente e non è possibile farne un quadro preciso. 3. Tipi di imprese sociali In Austria, i servizi alla persona (intendendo qui in particolare quelli sociali) vengono prestati dallo Stato (es. ospedali regionali), da grosse Associazioni assistenziali (es. Croce Rossa, Caritas), da organizzazioni autonome senza fini di lucro (es. Clini-Clowns, Black Box), da imprese con fini di lucro (es. l'organizzazione di riqualificazione professionale Teamwork) o dal settore informale (es. il "buon vicinato"). Tradizionalmente, ampi settori dei servizi sociali e personali vengono ancor oggi curati da istituzioni statali (es. case di riposo, scuole, ospedali, ecc.), ma è sempre maggiore il numero di attività prese in carico da organismi privati o semi-privati. Le grandi organizzazioni assistenziali, come la Croce Rossa, la Caritas (Chiesa cattolica), la Volkshilfe (vicina alla SPÖ, il partito socialista austriaco), la Hilfswerk (vicina alla ÖVP, il partito popolare austriaco) coprono, in misura maggiore o minore a seconda del Land, gran parte delle attività nei settori del servizio pasti a domicilio, degli aiuti alle famiglie, dell’assistenza domiciliare, dell’assistenza sanitaria a domicilio, dell’assistenza agli anziani e del trasporto infermi. Nel campo della riqualificazione professionale, le istituzioni principali sono il Berufsförderungsinstitut (BFI - organizzazione dei lavoratori) e il Wirtschaftsförderungsinstitut (WFI - organizzazione dei datori di lavoro). Uno dei maggiori promotori nel settore dell'istruzione generale per gli adulti è la Volkshochschule (vicina alla SPÖ) nelle aree urbane, mentre nelle zone agricole è il Ländliches Fortbildungsinstitut (LFI - organizzazione della Camera dell’Agricoltura). Risulta evidente che, accanto agli enti statali, una gran parte dei servizi sociali è prestata da organizzazioni di pubblica utilità, che operano vicine alle Chiese, ai partner sociali o ai partiti politici. 114 Le imprese con fini di lucro si trovano, in misura limitata, nel settore classico dei servizi sociali. Gran parte dei finanziamenti statali pone come condizione l'utilità sociale delle attività dell'istituzione. Comunque, in particolare dopo l'introduzione del sussidio assistenziale, si è notato un maggiore dinamismo in questo settore. Un'ulteriore categoria è rappresentata da un cospicuo numero di piccole organizzazioni non profit autonome, che si occupano dei problemi più svariati. Come forma organizzativa, si va dai gruppi di self-help fino alle organizzazioni già consolidate, con vari campi di attività. Quest'ultimo gruppo è quello che più si avvicina al concetto di "impresa sociale". In Austria, però, non esiste alcuna identità specifica associata a questo concetto: qualche singola organizzazione può magari corrispondere ai criteri, ma non si autodefinirebbe come impresa sociale, né viene così definita da altre parti. Un'ampia panoramica sulle organizzazioni non profit operanti in campo sociale è fornita dal fascicoletto "Österreich Sozial", pubblicato dal Ministero Federale del Lavoro e della Previdenza Sociale, nel quale sono elencate ben 4.000 organizzazioni attive in Austria nel campo delle politiche sociali e del mercato del lavoro. La redazione deve continuamente confrontarsi con il numero e la varietà crescente di queste organizzazioni, e con la dinamica del cambiamento. 3.1 Le diverse forme giuridiche delle organizzazioni autonome nonprofit Per quanto concerne la forma giuridica, si possono distinguere l'associazione, la società a responsabilità limitata di interesse pubblico e la cooperativa. A. Associazione Questa forma giuridica occupa una posizione di primo piano: un'associazione è un sodalizio permanente e volontario di persone (minimo tre), che esiste indipendentemente dal variare dei soci, ha uno statuto associativo 115 e una ragione sociale. Si deve distinguere tra "associazione morale" e "associazione economica": in base allo statuto, le associazioni economiche svolgono attività economiche con lo scopo di conseguire un profitto. Quelle che interessano il nostro studio sono quindi le associazioni morali. In base al loro statuto, queste associazioni perseguono scopi socialmente utili, benefici o religiosi; per conseguire questi obiettivi, possono però svolgere anche attività economiche. L'associazione offre alle persone che vogliono perseguire obiettivi di pubblica utilità il vantaggio di una procedura di costituzione conveniente e poco complicata e una struttura organizzativa molto aperta. Per un'associazione non c'è bisogno di alcun conferimento di capitale; inoltre le associazioni di interesse pubblico fruiscono di facilitazioni e sgravi fiscali. L'unico svantaggio è rappresentato dalla piena responsabilità personale dei membri del consiglio di amministrazione. B. Società a Responsabilità Limitata Negli ultimi anni, ha acquistato importanza la forma della società a responsabilità limitata di interesse pubblico, che combina le agevolazioni fiscali legate alle attività sociali con la responsabilità limitata dei soci e una struttura organizzativa ben definita, un elemento, questo, tutt'altro che trascurabile se si considera la portata sempre più ampia delle singole iniziative. Gli svantaggi di questa forma sono costituiti dalle procedure di costituzione e liquidazione, molto formali e costose, e dall'obbligo di conferimento di un capitale iniziale minimo di 500.000 scellini. C. Cooperativa La forma della cooperativa non ha mai acquisito grande importanza in Austria, se si prescinde da certi organismi tradizionali (le cooperative rurali in agricoltura, varie cooperative edilizie e, fino al 1995, le cooperative di consumo). Le organizzazioni che decidono di attenersi ai principi cooperativi di solito adottano forme miste. L'attività operativa viene portata avanti 116 come S.r.l.; il cui socio principale è un'associazione, nella quale i dipendenti sono soci. 4. Politiche che ostacolano o promuovono lo sviluppo delle imprese sociali Pur non esistendo una politica specifica di supporto alle "imprese sociali", tuttavia vengono attuate varie misure nelle aree che ad esse si ricollegano. Tra queste possiamo citare le agevolazioni e le esenzioni fiscali previste dalle varie leggi fiscali a favore di sodalizi, associazioni di persone e masse patrimoniali, per attività sociali, benefiche o religiose. Destinatarie delle facilitazioni possono essere, in linea di massima, tutte le persone giuridiche di diritto privato, e in particolare le associazioni contemplate nella Legge sulle Associazioni del 1951, le fondazioni e gli istituti e, inoltre, le aziende commerciali appartenenti al tipo degli enti di diritto pubblico e, in linea di principio, anche le società di capitale. Le agevolazioni hanno portata diversa e sono subordinate alle seguenti condizioni: · · · · · perseguimento di soli obiettivi di beneficenza; rifiuto di perseguire qualsiasi scopo di lucro; esclusione della partecipazione dei soci ai profitti e al patrimonio dell'istituzione; obbligo di un'amministrazione parsimoniosa; vincolo del patrimonio di liquidazione agli scopi dell'istituzione (§ 39 BAO, Decreto sulle Imposte Federali). Per quanto riguarda il sostegno statale, il 9° Emendamento alla Legge 1983 sulla Promozione del Mercato del Lavoro è stato determinante per un più marcato sviluppo di questo settore. In questo emendamento sono stati regolamentati anche i principi giuridici per il finanziamento delle "aziende fondate sull'auto-aiuto" e/o delle "organizzazioni fondate sull'auto-aiuto e finalizzate a scopi di utilità sociale". Dopo la scorporazione della gestione 117 del mercato del lavoro dall'amministrazione territoriale diretta e la creazione del "Servizio del Mercato del Lavoro", la base per la promozione del settore è rappresentata dalla Legge sul Servizio del Mercato del Lavoro (AMSG, G.U. austriaca n. 313/1994). A metà del 1993, con la legge federale e le corrispondenti nove leggi provinciali sul sussidio assistenziale, l'Austria ha creato un sistema di previdenza e assistenza unitario per tutto il Paese. Le persone bisognose di assistenza ricevono un sussidio mensile graduato a seconda della necessità. In caso di ricovero in ospedale a spese della previdenza sociale o del Governo federale, il diritto al sussidio viene sospeso a partire dall'inizio della quinta settimana di ricovero. Se la persona bisognosa di cure viene ricoverata a spese, totali o parziali, di un Land, di un comune o di un'istituzione di assistenza sociale, il sussidio viene versato, fino a concorrenza delle spese di cura (ma fino a un massimo dell'80% del sussidio stesso) all'organismo che sostiene la spesa. Nel 1995, il sussidio andava dai 2.635 scellini dello scaglione 1 ai 21.074 scellini dello scaglione 7 (Ministero Federale del Lavoro e della Previdenza Sociale, 1995). La massiccia manovra di risparmio approvata dal Governo nel 1996 avrà probabilmente un doppio effetto: da un lato, si avranno tagli di bilancio in tutti i settori d'intervento pubblici (a livello nazionale, regionale e comunale) e in particolare nel sociale. Ciò interesserà direttamente le organizzazioni, che vedranno cancellate o ridotte le loro sovvenzioni. Ad esempio, ci sono gruppi di assistenza all'infanzia organizzati privatamente che stanno lottando per la sopravvivenza. Un effetto indiretto è che le istituzioni, data la riduzione dei mezzi a disposizione dei bisognosi, si trovano di fronte anche a una riduzione della domanda. Dall'altro lato, la ridotta assunzione di responsabilità da parte dello Stato può creare l'esigenza di iniziativa privata: i bisogni continueranno ad esistere, e sarà necessario individuare modelli alternativi di organizzazione e finanziamento. 5. Tendenze politiche 118 Anche in Austria, come già detto al paragrafo 2, la conversione dello Stato Sociale è stata messa in discussione con le parole d’ordine "sussidiarietà", "auto-aiuto", e "auto-responsabilizzazione". La manovra di risparmio sopra menzionata tende proprio in questa direzione e con la scarsità dei fondi pubblici, cresce l'importanza dell'iniziativa privata. L'orientamento politico prevalente supporta la creazione di imprese individuali finalizzate al lucro, in cui vede un grande potenziale per la creazione di posti di lavoro. L'idea cooperativa, al contrario, resta per il momento nell’ombra. Grazie al fondo strutturale europeo sono state rafforzate in Austria le esistenti iniziative di sviluppo regionale. Presumendo un ampio coinvolgimento degli attori regionali, da questa "rinascita" delle regioni potrebbero scaturire nuove iniziative di pubblica utilità. Nell'orientamento fondamentale della politica austriaca del mercato del lavoro si notano - anche in virtù dell'influenza europea - un maggiore accesso macroeconomico (es.: adeguamento dei lavoratori alla conversione strutturale), una più spiccata regionalizzazione (es. attraverso la regionalizzazione dello stesso Servizio del Mercato del Lavoro, la regionalizzazione degli obiettivi dei fondi strutturali) e un tendenziale recesso dei gruppi marginali difficilmente collocabili. La dimensione socio-politica a suo tempo propugnata si riduce alla componente riguardante il mercato del lavoro. Le istituzioni di pubblica utilità che non perseguono politiche legate solo al mercato del lavoro risentono di questa evoluzione. Nel campo del controllo qualità, si discuterà - come già detto - dell'elaborazione di standard qualitativi giuridici. 6. Caratteri specifici In Austria, non è stato ancora effettuato alcun rilevamento delle organizzazioni non-profit autonome e dei loro effetti sull'occupazione. Sono però disponibili dati molto affidabili sulle statistiche dei programmi di finanziamento varati dal Servizio del Mercato del Lavoro. Questi programmi hanno lo scopo precipuo di integrare i disoccupati nel normale mercato del lavoro, ma sono molto importanti anche per la sussistenza delle 119 ma sono molto importanti anche per la sussistenza delle associazioni autonome, perché le prestazioni di servizio rese da queste ultime spesso non conseguono prezzi di mercato tali da coprire i costi. Rispetto agli strumenti di finanziamento, le entità più vicine al concetto di "impresa sociale" sono le "fondazioni collettive - aziende autogestite", i "laboratori protetti", le cosiddette "aziende socio-economiche" e le "istituzioni occupazionali di pubblica utilità" (es. "Aktion 8000"). A. Fondazioni collettive - Aziende autogestite Le aziende autogestite si distinguono dalle imprese convenzionali per il tipo di proprietà (proprietà collettiva) e per il tipo di voto ancorato al diritto societario (voto pro-capite anziché pro-quota capitale), che garantisce una struttura decisionale democratica. I contributi di avviamento erogati dall'AMS (Servizio del Mercato del Lavoro) mirano a favorire la nuova creazione o il rilevamento di piccole e medie imprese in aree strutturalmente deboli da parte di disoccupati o persone a rischio di disoccupazione che possiedano un'adeguata qualificazione. La concessione del contributo è condizionata alla creazione di posti di lavoro soggetti ad assicurazione obbligatoria per i fondatori/ fondatrici e alla gestione dell'azienda secondo criteri cooperativi. In linea di principio, il contributo può arrivare al massimo a coprire le spese sostenute in fase di avviamento per il personale e per i materiali. Se la gestione aziendale è valida, può anche essere concesso un prestito a interesse zero. A differenza delle aziende socio-economiche, queste imprese non hanno come scopo principale quello di dare occupazione a persone svantaggiate. In una ricerca (Paulesisch, 1996) sulla costituzione di imprese cooperative nel periodo 1981-1991, sono state studiate 29 di queste imprese. In totale, esse occupano 429 dipendenti. Una suddivisione per categoria indica comunque una scarsa rappresentanza di imprese di questo tipo nei settori gastronomia/cultura e commercio/servizi, cioè quelli più vicini ai temi trattati nella nostra relazione. 120 Tabella 1: Giro d'affari medio e numero medio di dipendenti per settore di attività SETTORE DI ATTIVITÀ GIRO D'AFFARI PER IMPRESA (IN MILIONI DI SCELLINI) NUMERO DEI DIPENDENTI (PER IMPRESA) Piccola industria (7) 41,75 33 Artigianato (6) 10,76 17 Gastronomia/cultura (8) 2,78 5 Commercio/servizi (8) 8,31 7 Totale 429 429 Legenda: i numeri tra parentesi accanto alle categorie indicano la quantità di imprese esaminate. (Fonte: AMS info 2). Le imprese cooperative di nuova creazione giocano, quindi, in Austria, nel quadro dei nuovi servizi personali e di interesse pubblico, un ruolo estremamente ridotto. Le aziende autogestite non escludono lo scopo di lucro e si collocano quindi al confine estremo della definizione di "impresa sociale": pertanto, non verranno in questa sede trattate in modo approfondito. B. Laboratori protetti I laboratori protetti si inseriscono nel settore dell’handicap: essi hanno lo scopo di permettere ai disabili di recuperare o aumentare le loro capacità, per potere un giorno essere reinseriti nel normale mercato del lavoro. I laboratori protetti non offrono alcuna terapia occupazionale; sono piuttosto aziende impegnate nella produzione soprattutto industriale, in diversi campi. Attualmente, in Austria, ci sono 1000 disabili impiegati in nove laboratori 121 protetti con un totale di 17 stabilimenti. I settori produttivi attualmente più forti sono quelli della lavorazione del legname, del metallo e delle materie plastiche. Seguono i lavori elettrici, i lavori di imballaggio e montaggio e una serie di prodotti di propria fabbricazione, quali articoli da regalo e d'uso. Il settore dei servizi alla persona non è rilevante: di conseguenza, anche questo tipo di imprese non verrà ulteriormente trattato in questa sede. C. Aziende socio-economiche Le aziende socio-economiche si contraddistinguono perché: · · occupano a tempo determinato (1 anno) persone svantaggiate sul mercato del lavoro e bisognose di assistenza specifica; svolgono nel contempo attività imprenditoriale e conseguono profitti con la vendita di beni e servizi. Fondamentalmente, queste aziende sono assoggettate al principio della pubblica utilità. Dati i maggiori costi derivanti dall'assistenza sociopedagogica e dalla qualificazione intensiva della forza-lavoro transitoria, i profitti generalmente non coprono le spese: la differenza viene finanziata con fondi pubblici. D. Istituzioni di pubblica utilità Le istituzioni di pubblica utilità svolgono compiti di interesse comune. Inoltre, al pari delle aziende socio-economiche, esse offrono una possibilità di lavoro a termine a persone difficilmente integrabili. A differenza delle aziende socio-economiche, nel caso delle istituzioni di pubblica utilità, una parte dei costi del personale di difficile integrazione vengono pagate dal Servizio del Mercato del Lavoro nell'ambito degli "Aiuti all'integrazione sociale" e dei "Progetti occupazionali di pubblica utilità ". I finanziamenti previsti dai programmi "Aiuti all'integrazione sociale" e "Progetti occupazionali di utilità sociale" hanno, di norma, una funzione temporanea o di avviamento. I progetti o le iniziative occupazionali con funzio122 ne temporanea hanno soprattutto lo scopo di aprire ai beneficiari, mediante assegnazione di un posto di lavoro a termine, nuove prospettive sul mercato del lavoro e eliminare la stigmatizzazione provocata dal lungo periodo di disoccupazione. La funzione di avviamento si esplica attraverso il finanziamento di posti di lavoro singoli o inquadrati in appositi progetti, destinati col tempo a trasformarsi in posti di lavoro permanenti (aiuto iniziale). Vengono sovvenzionati anche progetti a carattere innovativo, tra cui ricadono le iniziative di occupazione nel campo del sociale. In questi casi, l'essere disoccupati da lungo tempo non costituisce un presupposto per la concessione dell'aiuto. In ogni caso, solo una parte esigua dei finanziamenti (8%) confluisce in questo particolare settore (L&R Sozialforschung, 1995). Destinatari delle sovvenzioni sono le strutture private di pubblica utilità che, in base ai loro fondamenti giuridici (legge, statuto, atto costitutivo, atto di fondazione, ecc.) e al tipo di gestione messa in atto, contribuiscano esclusivamente e direttamente alla promozione delle istanze spirituali, culturali, morali o materiali della collettività. Ciò vale in particolare per l'incentivazione: · · · · · · · · · · · delle arti e delle scienze; dell’assistenza sanitaria; dell'assistenza all'infanzia, ai giovani e alle famiglie; dell’assistenza alle persone indigenti; degli sport di massa; dell'edilizia abitativa; dell'istruzione, formazione e qualificazione professionale; della tutela dei monumenti e del paesaggio; della salvaguardia ambientale; dello studio e della tutela della storia, delle tradizioni, degli usi e costumi locali; della lotta ai danni causati dagli elementi naturali. Il finanziamento può essere concesso anche a iniziative di auto-aiuto. In questo caso, la particolare limitatezza del corpo sociale - eccetto le restrizioni relative all'appartenenza familiare - non esclude il carattere di utilità 123 sociale dell'iniziativa, sempreché essa promuova l'auto-aiuto tra i propri soci per la soluzione di particolari problemi sociali, soprattutto quelli legati al mercato del lavoro. Tra queste iniziative possiamo citare: · · · · iniziative di genitori per la soluzione di problemi assistenziali riguardanti i loro figli; iniziative per il miglioramento delle condizioni di persone malate, bisognose di assistenza o d'altro; iniziative di disoccupati per il superamento dei propri problemi occupazionali; iniziative di comunità o comunali per la soluzione di problemi ambientali. Più avanti parleremo in dettaglio delle "aziende socio-economiche" e degli "organismi di pubblica utilità". Questo approccio è opportuno, perché le aziende socio-economiche dipendono in misura totale, e le numerose istituzioni di interesse pubblico in misura cospicua, dal sostegno aggiuntivo fornito dal Servizio del Mercato del Lavoro. 7. Le dimensioni del fenomeno Aziende socio-economiche Le aziende socio-economiche (SÖB) offrono, da un lato, un servizio sociale interno di integrazione e formazione dei disoccupati di lungo periodo attraverso il loro personale, mentre, dall'altro, possono fornire, insieme alle loro forze-lavoro temporanee, servizi socialmente utili a terzi. Nel primo caso, non esiste alcun rapporto diretto tra servizio reso e compenso; nel secondo caso, invece, questa relazione esiste. Secondo una statistica del Servizio del Mercato del Lavoro, nel 1995, esistevano complessivamente in Austria 46 SÖB. Il numero di queste aziende è rimasto invariato negli ultimi tre anni. Al contrario, il numero di operatori permanenti (persone correntemente impiegate nelle aziende nelle 124 attività di assistenza socio-pedagogica e professionale) e di posti di lavoro temporanei (cioè posti di lavoro a disposizione dei lavoratori a termine) è aumentato notevolmente (294 operatori permanenti, 771 posti di lavoro temporanei). I 771 posti di lavoro temporanei sono stati occupati da 1.476 lavoratori a termine (cioè persone in condizioni svantaggiate, che possono lavorare nelle SÖB al massimo per un anno). Il giro d’affari complessivo ha raggiunto i 144,07 milioni di scellini. Dati di riferimento 1995 Aziende 46 Operatori permanenti 294 Posti di lavoro temporanei 771 Lavoratori a termine 1.476 Giro d’affari 144,07 milioni di scellini Fonte: statistiche del Servizio del Mercato del Lavoro, 1996. Spesso, le SÖB sono attive in settori, quali lavori forestali, falegnamerie, mercatini dell'usato, riparazione di biciclette e piccoli oggetti. Notevole importanza assumono inoltre settori quali la gastronomia e la cultura. Poche imprese lavorano nel campo dei servizi sociali classici, per servizio sociale intendendo soprattutto la riqualificazione e la reintegrazione dei disoccupati di lungo periodo nel normale mercato del lavoro. Allo scopo di mitigare i problemi di concorrenza con l'economia locale, le attività sono rivolte soprattutto a settori-nicchia locali. Organismi di pubblica utilità Tratteremo ora dell'evoluzione del settore delle istituzioni di pubblica utilità, che hanno aderito al programma promozionale "Aktion 8000" (dal '96 frazionatosi in: "Aiuti all'integrazione sociale" - GEB - e "Programma di finanziamento di progetti occupazionali di pubblica utilità " - GBP). 125 Fino all'inizio degli anni '90, la quota di contributi concessa a piccole associazioni autonome, senza collegamenti con organizzazioni private o pubbliche, si era più che raddoppiato. All'enorme incremento dei finanziamenti per posti di lavoro nell'ambito di progetti privati di pubblica utilità si contrappongono marcati effetti di saturazione nelle istituzioni municipali. Ora la percentuale dei Comuni promotori di iniziative si è più che dimezzata, anche se, rispetto ad altri enti locali, essi rappresentano ancora, con il 16%, la più importante istituzione pubblica del settore. Relativamente costante si è mantenuta la quota di posti di lavoro creati dal Land o da istituzioni del Land (9%). Una leggera flessione è stata riscontrata nel numero di associazioni collegate ad organizzazioni private o pubbliche, che detengono attualmente una quota di circa un quarto del totale. Per quanto riguarda questo tipo di organismi, un contingente di finanziamenti quantitativamente importante riguarda i servizi sociali. ISTITUZIONE QUOTA DEI CONTRIBUTI EROGATI Comuni 16% Land 9% Associazioni di organismi 6% Associazioni vicine a organizzazioni private o pubbliche 26% Associazioni autonome 43% Fonte: L&R Sozialforschung 1995 (data -file "Aktion 8000 - Förderfälle 1988-1990") I servizi sociali sono la categoria più rappresentata, e in questo settore si riscontra anche la maggior partecipazione femminile: il 49% delle donne aiutate nell'ambito di "Aktion 8000" occupano un posto di lavoro con incarichi di tipo sociale. Gli uomini sono più rappresentati nelle categorie "ristrutturazione" (24%) e "tutela delle caratteristiche locali" (19%). A differenza della fase iniziale, nella fase evolutiva di "Aktion 8000" si è rilevato un ampliamento dei settori d'occupazione. I servizi sociali man- 126 tengono il primo posto, ma non hanno più la posizione di preminenza che vantavano nel periodo 1984-86. I 3.799 posti di lavoro complessivamente sovvenzionati si ripartiscono, per l'anno 1995, come segue: CATEGORIA LAVORATORI SOVVENZIONATI Servizi sociali Assistenza all'infanzia Servizi amministrativi Economia / artigianato / commercio Protezione ambientale Ristrutturazione/tutela delle caratteristiche locali Scienza/arte/cultura Lavoro e studio Turismo/tempo libero Altre Totale QUOTA PERCENTUALE 802 757 560 532 290 21,11 19,93 14,47 14,00 7,63 272 147 127 87 225 7,16 3,87 3,34 2,29 5,92 3.799 Fonte: statistiche Servizio del Mercato del Lavoro, situazione al 31.1.1996 La statistica indica solo il numero di persone "aiutate" e non il numero complessivo di persone che lavorano in queste categorie. 8. Ruolo del volontariato e sua influenza sulle organizzazioni Secondo i dati forniti dal Servizio Sociale del Ministero Federale per il Lavoro e la Previdenza Sociale, l'offerta di attività volontarie da parte della popolazione è alta, ma la disponibilità alla collaborazione è legata a condizionamenti individuali (es.: solo in certi orari, niente regolarità, solo certi tipi di lavori, ecc.). L'utilizzazione del potenziale di volontariato da parte delle organizzazioni si rivela difficile, e questo fa sì che spesso vi si rinunci. 127 Nelle grandi organizzazioni assistenziali, di solito i volontari svolgono un ruolo più importante: ad esempio, nella Croce Rossa lavoravano, nel 1985, 30.000 volontari contro 1.000 dipendenti stipendiati. Nella Caritas viennese, l'ordine di grandezza delle prestazioni volontarie corrispondeva al lavoro di 250 operatori a tempo pieno (Badelt in Bauer Rudolph, 1987). Il ruolo dei volontari viene però relativizzato dall'irregolarità del loro impegno e dalle conseguenti limitate possibilità d'impiego. Anche nel settore delle nuove organizzazioni esistono esempi di volontariato, ad esempio nell'Associazione per il patrocinio e la difesa legale dei pazienti, nell'Associazione per l'assistenza ai detenuti in libertà condizionata e il lavoro sociale. Un'importanza non trascurabile assume il coinvolgimento in lavori del settore dei servizi alla persona dei giovani impegnati nel servizio civile. 9. Ripartizione territoriale con particolare riguardo alle differenze e alle zone svantaggiate Non è possibile stabilire una ripartizione dei progetti basandosi sui fattori sopra indicati. La frequenza dei medesimi dipende in misura maggiore dall'impegno della popolazione, dalla situazione di sviluppo della politica del mercato del lavoro nelle singole zone e dalle preferenze degli uffici regionali. Una spiccata cultura per le aziende socio-economiche si trova nelle province della Stiria, della Carinzia e di Vienna, mentre è meno diffusa nel Burgenland e nella Bassa Austria. 10. Rapporto tra utenza pubblica e privata Imprese socio-economiche Le imprese socio-economiche sono di norma rivolte al settore pubblico su due fronti. Da un lato, esse prestano il servizio, sociale e di politica del mercato del lavoro, di (re)integrazione dei disoccupati di lungo periodo nella vita produttiva. Il committente principale di questo servizio è il Servizio 128 del Mercato del Lavoro e, in misura minore, i Governi regionali; utenti finali sono i disoccupati. Si tratta, quindi, di un rapporto triangolare tra Servizio del Mercato del Lavoro, imprese socio-economiche e disoccupati. I servizi che le aziende socio-economiche producono con l'ausilio dei lavoratori temporanei vengono offerti sia a utenti pubblici che privati. Ad esempio, per la manutenzione delle aree verdi, i committenti sono di solito i Comuni, ma anche qui l'utenza privata sta aumentando costantemente (ad esempio, per i lavori di sgombero). Istituzioni di pubblica utilità Nelle istituzioni di pubblica utilità, il rapporto tra utenti pubblici e privati è decisamente vario. In pochissimi casi i servizi sono pienamente negoziabili e di solito necessitano di un sostegno pubblico. Ciò avviene mediante versamenti ai produttori o mediante trasferimenti agli utenti. Accanto alla prestazione di servizi, le associazioni autonome svolgono spesso la funzione di rappresentanti di gruppi d'interesse (Oettl, 1988) e ciò può comportare tensioni con gli erogatori dei finanziamenti. 11. Forme di finanziamento (quote associative, vendita di servizi, altri contributi) Il finanziamento può avvenire con proventi propri, con sovvenzioni e donazioni e con le quote associative. La tipologia delle sovvenzioni pubbliche è molto varia: in linea generale, si può distinguere tra l'incentivazione del singolo che vuole, o deve, avvalersi di un servizio, e l'incentivazione dell'istituzione che offre un servizio. Nel campo dei disabili e dei malati prevalgono gli incentivi individuali (es.: diarie, sussidi malattia), mentre nel settore della riqualificazione e delle attività di consulenza dominano i finanziamenti alle istituzioni. Imprese socio-economiche 129 Le imprese socio-economiche hanno un finanziamento misto, che si compone di proventi propri, di sovvenzioni pubbliche e, in minor misura, di donazioni e quote associative. In Austria, la quota di proventi propri ha raggiunto in media, nel 1995, il 38%, i finanziamenti del Servizio del Mercato del Lavoro il 44,5% e le altre fonti il 17,5%. Tra le altre fonti possiamo citare i contributi di Governi regionali e Comuni e le donazioni di privati. Nel periodo 1992-1995, questa ripartizione si è mantenuta sostanzialmente uguale. Istituzioni di pubblica utilità Anche il finanziamento delle istituzioni di pubblica utilità si configura in modo assai vario. Gli organismi di consulenza vengono ancora sostenuti ampiamente da contributi pubblici. In quasi tutti gli altri settori è invece in aumento la partecipazione degli utenti alle spese. Inoltre, vengono messe in atto più ampie strategie di raccolta di fondi per incrementare le entrate da donazioni. 12. Esistenza e caratteristiche di forme di cooperazione tra imprese sociali, in particolare organizzazioni e istituzioni, che favoriscono lo sviluppo delle imprese sociali Imprese socio-economiche All'inizio degli anni '90, in alcuni Länder sono state create specifiche federazioni tra aziende socio-economiche (es. la Federazione tra le imprese socio-economiche della Stiria - Gerd Kronheim). A livello federale esiste, dal 1993, una federazione ombrello (Franz Wolfmayr), fondata con lo scopo di arrivare alla stipulazione di un contratto collettivo. Di fronte all’annosa lotta per la sopravvivenza della maggior parte delle aziende, questa finalità è però passata in secondo piano. Oggi, la Federazione delle aziende socio-economiche, in quanto rappresentante degli interessi delle aziende stesse, mira soprattutto a creare i presupposti necessari perché le 130 imprese socio-economiche possano sviluppare la loro offerta su base continuativa. Un'iniziativa interessante è quella avviata nell'estate del 1996 dal Servizio del Mercato del Lavoro dell'Alta Austria, mirante a creare una rete fra le imprese socio-economiche e quelle convenzionali tramite circoli di scambio. Il fondamento teorico di questa iniziativa è rappresentato dal LETS (Local Exchange and Trading System) elaborato da Michael Linton. Ci sono poi organismi che svolgono un servizio di consulenza per il miglioramento della professionalità delle imprese socio-economiche e della comunicazione con il Servizio del Mercato del Lavoro: la ÖSBUnternehmensberatung GesmbH e, in alcuni Länder, gli Istituti di Assistenza per i Rapporti con il mercato del lavoro. Istituzioni di pubblica utilità Non esiste alcuna rappresentanza d'interessi centralizzata per le associazioni autonome. Tuttavia, i progetti che ricevono supporto finanziario dal Servizio del Mercato del Lavoro hanno costituito delle federazioni a livello dei singoli Länder (es. la "Piattaforma dei progetti sociali dell'Alta Austria") e a livello federale (BDV - Federazione nazionale dei progetti sociali). Anche qui sono a disposizione, come strutture di supporto, la ÖSBUnternehmensberatung e gli Istituti di assistenza per i rapporti con il mercato del lavoro. La copertura finanziaria di questa attività è garantita dal Servizio del Mercato del Lavoro. Esiste inoltre un certo numero di federazioni settoriali che rappresentano gli interessi e le attività dei propri associati nei confronti di terzi. Tra queste, citiamo la Federazione delle Scuole Alternative di Vienna, la Comunità di Lavoro Austriaca per la Riabilitazione, l'Istituto Austriaco di Consulenza Ambientale. 13. Rapporti con la pubblica amministrazione Imprese socio-economiche 131 Interlocutori privilegiati delle imprese socio-economiche sono gli uffici regionali del Servizio del Mercato del Lavoro. Nonostante, o forse a causa dei contatti relativamente stretti tra imprese socio-economiche e Servizio del Mercato del Lavoro, negli ultimi 10 anni, non si sono sviluppati, tra questi organismi, rapporti d'affari veri e propri. Spesso la struttura organizzativa, l'approccio ai pur comuni obiettivi e i criteri di pratica realizzazione dei progetti si sono rivelati troppo diversi. Ma spesso non sono le differenze in sé, né i diversi punti di vista, a ostacolare il funzionamento della cooperazione, bensì la difficoltà di comunicazione, la ripartizione poco chiara delle competenze, la formulazione troppo confusa dei compiti da svolgere e la mancanza di criteri di efficienza stabiliti di comune accordo. Per migliorare la situazione sono state create le Federazioni delle imprese socio-economiche, e il Servizio del Mercato del Lavoro ha comunicato la propria disponibilità a un chiarimento della situazione (definizione degli incarichi, criteri di efficienza, sviluppo comune dei contenuti, come ad esempio, il concetto di ricollocamento). Sono state pianificate regolari sedute dialogiche per migliorare il flusso delle comunicazioni. Istituzioni di pubblica utilità Questi organismi sono più o meno strettamente legati al Servizio del Mercato del Lavoro a seconda del tipo di sovvenzione (GEB o GBP). Per i progetti occupazionali di utilità sociale (GBP) vale lo stesso discorso che per le imprese socio-economiche. I destinatari degli aiuti all'integrazione sociale godono invece di una maggiore autonomia. Un problema comune è rappresentato dal ritiro sempre più accentuato dei Governi regionali per quanto riguarda i loro impegni finanziari. 14. Difficoltà 14.1 Difficoltà di tipo giuridico 132 Imprese socio-economiche Le imprese socio-economiche sono spesso organizzate in forma di associazione. In questo tipo di organismi, una volta raggiunte dimensioni di una certa importanza, il consiglio direttivo si trova gravato da notevoli responsabilità personali. Di conseguenza, arrivate a questo punto, alcune imprese scelgono di passare alla forma di società a responsabilità limitata di interesse pubblico. La durata annuale dei finanziamenti concessi dal Servizio del Mercato del Lavoro, nonché la situazione di diritto del lavoro del personale sono elementi tutt'altro che soddisfacenti. Inoltre, un grosso ostacolo è rappresentato dall'osservanza obbligatoria delle norme di diritto societario. Per quanto riguarda gli appalti pubblici, poi, le imprese socioeconomiche sono parificate a quelle convenzionali. Il confronto della discriminazione positiva con l’Italia costituisce un interessante spunto di discussione. Istituzioni di pubblica utilità Queste istituzioni si trovano ad affrontare le stesse difficoltà delle imprese socio-economiche. Le istituzioni che hanno successo sul mercato, dato il divieto di perseguire fini di lucro, imposto dalla Legge sulle Associazioni, tendono a scorporare dall'impresa i settori più redditizi, costituendo una società di capitali. 14.2 Difficoltà organizzative Imprese socio-economiche Le sovvenzioni del Servizio del Mercato del Lavoro hanno durata annuale e la situazione di incertezza che ne consegue rende difficile pianificare a lungo termine le attività. Si moltiplicano inoltre gli sforzi per il collocamento dei lavoratori temporanei con strategie di ricollocamento. 133 Istituzioni di pubblica utilità Anche le istituzioni di pubblica utilità si trovano di fronte al grosso problema della responsabilità civile. La struttura finanziaria, molto varia, comporta solitamente un dispendio assai elevato in termini di burocrazia, spesso legato all'incertezza sui finanziamenti futuri. 14.3 Difficoltà funzionali Imprese socio-economiche Il livello della quota di autofinanziamento da raggiungere è molto variabile e dipende in misura troppo ridotta dagli sforzi compiuti dagli operatori permanenti e dal personale specializzato per mantenere una presenza attiva sul mercato. Determinante è il gruppo di destinatari dei progetti (senzatetto, tossicodipendenti, alcolizzati, ecc.). A livello locale, le attività delle imprese socio-economiche devono essere armonizzate con quelle delle aziende convenzionali; spesso le imprese socio-economiche vengono rifiutate dall’economia locale a causa dei sostegni pubblici di cui esse godono. Nelle imprese socio-economiche il ricambio del personale chiave è relativamente alto: i motivi base di detto ricambio possono essere ricercati nell’attività logorante e nella bassa remunerazione. Istituzioni di pubblica utilità Se una quota molto alta delle entrate è costituita da finanziamenti pubblici, l'istituzione ha ben poche possibilità di costituire riserve finanziarie per operare, ad esempio, investimenti. Pertanto, sembra non sia possibile svolgere una vera e propria attività imprenditoriale. 14.4 Difficoltà culturali 134 Gli austriaci sono molto portati all’associazionismo: ne consegue che nel Paese esiste un gran numero di associazioni impegnate nel campo dei nuovi bisogni. Poche di queste associazioni compiono però il passo successivo, quello di presentarsi sul mercato come fornitori di servizi. Inoltre, in Austria, contrariamente ad altri Paesi, soprattutto quelli anglosassoni, c’è una cultura di "delega delle responsabilità" allo Stato, la quale richiede che i servizi destinati alla collettività vengano finanziati anche dalla collettività, in questo caso da enti statali, cioè governo federale, Länder e comuni. Le imprese socio-economiche vengono viste, anche per la loro evoluzione storica, soprattutto come strumento per l'integrazione nel mercato del lavoro di gruppi di persone svantaggiate piuttosto che come aziende attive sul mercato. Di conseguenza, a seconda dei progetti, la parte sociopedagogica e formativa assume un peso determinante. 15. Prospettive 15.1 Settori d'interesse per lo sviluppo delle imprese sociali Imprese socio-economiche In seguito all'entrata dell'Austria nell'Unione Europea, la politica del lavoro, attiva o sperimentale, si è ritrovata improvvisamente al centro degli avvenimenti di politica del mercato del lavoro. Un settore, questo, nel quale i collaboratori delle imprese socio-economiche hanno acquisito, negli ultimi anni, grande competenza e know-how. Di conseguenza, le esperienze fin qui fatte dalle imprese socioeconomiche in materia di: - pianificazione e copertura del fabbisogno regionale; collaborazione orientata al fabbisogno con altri fornitori di servizi sociali; 135 - abbinamento di competenze socio-politiche ed economiche; consapevolezza del proprio ruolo di fornitori di servizi; assumeranno importanza anche al di fuori dell'immediata efficacia regionale. Istituzioni di pubblica utilità Le istituzioni di pubblica utilità, accanto alle imprese socio-economiche, rappresentano un terreno fertile per lo sviluppo e la verifica di nuovi tipi di servizi in una società in sempre più rapida evoluzione. Possiamo citare a questo proposito, la società informatica, la nuova cultura giovanile, le scuole alternative, i consulenti, le comunicazioni interpersonali e interculturali. 15.2 Condizioni per lo sviluppo delle imprese sociali Attualmente, le associazioni dipendono sotto molti aspetti dai finanziamenti pubblici. Se però l'attuale trend evolutivo si manterrà invariato, esse dovranno orientarsi sempre di più verso attività di mercato, e per far questo dovranno forse modificare la loro forma organizzativa. Perché il passaggio ad impresa orientata al mercato risulti interessante, le condizioni-quadro dovrebbero però variare. L'esperienza lo dice a chiare lettere: da un lato, organizzazioni finalizzate all'integrazione dei disoccupati di lungo periodo; dall'altro - laddove esistono reali opportunità di mercato - aziende private. Non esiste finora alcuno spazio per forme miste realistiche. Bisognerebbe creare vantaggi concorrenziali che compensino i maggiori costi derivanti dall'integrazione di gruppi di persone svantaggiate. 136 Capitolo II BELGIO di Michel Simon 137 138 1. Il quadro giuridico Le imprese sociali operanti nel campo dei servizi alla persona scelgono generalmente lo statuto giuridico, creato nel 1921, di "associazione senza fini di lucro" (ASBL). Questo statuto è infatti molto flessibile e poco impegnativo, dato che la creazione di una ASBL non richiede capitale iniziale. Inoltre, questo statuto è necessario per ottenere diversi tipi di sovvenzioni pubbliche destinate ad attività di carattere prettamente sociale e che non sono accessibili alle società commerciali classiche. Ultimo, ma non meno importante, il vantaggio che l’ASBL può esercitare a titolo accessorio un'attività industriale o commerciale, senza però essere assoggettata alla tassa sulle società. Ma, per iniziative che si iscrivono chiaramente in una dinamica imprenditoriale, lo statuto di ASBL comporta anche degli inconvenienti e dei limiti, come, ad esempio, l’immagine di impronta più socio-culturale che economica che può talvolta nuocere alle ASBL, le accuse di concorrenza sleale legate ai diversi aiuti pubblici di cui esse possono beneficiare, o ancora le difficoltà incontrate per ottenere finanziamenti bancari dato che esse offrono spesso meno garanzie. È per questo che il legislatore ha deciso di creare uno statuto giuridico che consenta a certe strutture di affermare la loro vocazione economica e commerciale, pur garantendo la preminenza del loro progetto sociale. È così che è nato nell’aprile del 1995 lo statuto di "società a finalità sociale" (SFS), che può essere assunto dal 1° luglio 1996. Questa formula consente a qualsiasi società commerciale di adottare la definizione "a finalità sociale", purché siano rispettate certe condizioni. Le più importanti di queste condizioni sono: i soci possono solo ricercare un beneficio patrimoniale nullo o limitato; la politica di distribuzione degli utili deve essere conforme alle finalità della società; dopo un anno tutto il personale può acquisire la qualità di socio. È evidente che questo nuovo statuto di SFS sarà adottato soprattutto da strutture che svolgono essenzialmente attività commerciali e che sono in grado di autofinanziarsi ampiamente. Ciò non significa che in futuro anche le strutture specializzate nei servizi alla persona non possano trovare in questa forma di società un quadro giuridico adeguato per le loro attività, anche se lo statuto delle ASBL appare più adatto per loro. 139 2. Tipologia dei settori di attività In Belgio, le imprese sociali attive nei servizi alle persone sono presenti in aree molto diversificate. Questo capitolo ci consentirà di fornire un panorama di questi diversi settori. 2.1 I servizi e le cure a domicilio A. L’assistenza a domicilio L’obiettivo dei servizi di assistenza a domicilio è quello di portare un aiuto temporaneo alle famiglie e ai singoli individui, ma con delle priorità per coloro che ne hanno maggiore bisogno e che sono più svantaggiati sul piano finanziario. In Belgio, i servizi di assistenza a domicilio vengono organizzati per le famiglie e per le persone anziane e vengono effettuati sia da ASBF che da organismi a statuto pubblico. Si valuta che l’80% dell’assistenza sia destinata alle persone anziane e che il restante 20% sia costituito da famiglie nelle quali i problemi sociali si accompagnano a problemi di salute. B. La bio-teleassistenza La bio-teleassistenza è un servizio nuovo, che può essere definito come una serie di tecniche che permettono di vigilare a distanza sulla sicurezza e sulla salute di una persona, tutti i giorni e 24 ore su 24. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un dispositivo dotato di un trasmettitore che la persona porta al polso o al collo e che aziona in caso di bisogno. Viene allora allertata una centrale telefonica e vengono contattati gli intervenienti. Questo sistema consente di rompere l’isolamento della persona anziana ed ha, al contempo, un ruolo di prevenzione che rassicura la persona; inoltre, incoraggia e rende possibile il mantenimento a domicilio, garantendo la massima sicurezza. Questo sistema è stato introdotto nel 1986, facendo del Belgio il primo Paese dell'Unione Europea a svilupparlo. 140 C. I servizi infermieristici a domicilio Le cure a domicilio rappresentano una percentuale non trascurabile del lavoro delle infermiere. Le infermiere di questo tipo che operano nell’economia sociale sono dipendenti salariate di un organismo per le cure a domicilio (i più noti sono la Croce gialla e bianca e il Centro per le cure a domicilio). D. I pasti a domicilio Si tratta di un servizio di distribuzione di pasti caldi o da riscaldare a domicilio. Questi servizi sono sempre organizzati da Centri pubblici di assistenza sociale (CPAS) - organismi che dipendono dai poteri pubblici locali - ma non necessariamente forniti da questi centri, che talvolta a questo scopo sottoscrivono convenzioni con ASBL. E. I servizi di prestito materiali Il prestito di materiale (stampelle, letti, sedie a rotelle, ecc.) viene proposto, tra l’altro, da ASBL che operano nel campo dei servizi a domicilio. F. I servizi di soccorso, di piccole riparazioni, di pulizia Talune CPAS, ma anche ASBL e gruppi di volontari, hanno costituito dei servizi destinati ad aiutare le persone anziane a svolgere dei compiti precisi o a soddisfare dei bisogni più occasionali. Fra questi ultimi, si possono citare servizi di lavanderia, di pedicure, di pulitura dei vetri, e di soccorsi vari (trasporto d’urgenza, sorveglianza notturna, traslochi, prestito di materiali, ecc.). In generale, si tratta di iniziative locali. G. I centri di coordinamento delle cure e dei servizi a domicilio Questo paragrafo mette chiaramente in evidenza che i servizi riguardanti l’assistenza a domicilio sono caratterizzati da una grande eterogeneità. In 141 passato, tutti i servizi descritti funzionavano a compartimenti stagni e in concorrenza gli uni con gli altri. Di fronte a tale incoerenza, che era in totale contraddizione con la domanda pluridisciplinare, si è sviluppata l’idea di una collaborazione fra i servizi sociali e sanitari, che ha dato vita ai Centri di coordinamento delle cure e dei servizi a domicilio (CCSSAD), riconosciuti e finanziati a partire dal 1989. La finalità di questi centri, creati da persone di diritto pubblico o da ASBL, è il coordinamento, in una zona geografica precisa, dell’assistenza alle persone prive di autonomia. 2.2 Altri servizi, oltre all’assistenza a domicilio, per persone anziane e famiglie A. Altri servizi alle persone anziane Grazie all’aiuto di numerosi volontari, alcune ASBL offrono dei servizi di reperibilità per il sostegno psicologico ed amministrativo. Tali servizi spaziano dalle materie giuridiche e sociali ai passatempi per il tempo libero per la terza età, oltre a fornire assistenza psicologica. Un altro tipo di servizi riguarda la "socializzazione" degli anziani: si tratta di club, associazioni della terza età o gruppi teatrali che organizzano attività comuni per favorire l’avvicinamento tra giovani ed anziani. La socializzazione delle persone anziane passa anche attraverso le associazioni di pensionati locali che organizzano regolarmente escursioni ed anche viaggi all’estero per i loro associati. B. Altri servizi alle famiglie I centri di pianificazione familiare, che hanno quasi sempre lo statuto di ASBL, svolgono una funzione di consulenti per le famiglie. I loro servizi comprendono consulenze mediche, consulenze psicologiche e sociali, consulenze giuridiche e attività educative. Accanto a questi centri, si contano servizi diversi, prestati anche da ASBL, quali ludoteche (prestito di giochi), biblioteche mobili, discoteche mobili, ascolto telefonico, ecc. 142 2.3 L’accoglienza in istituti A. Le case di riposo Le case di riposo sono per definizione delle strutture di accoglienza, pubbliche o private, nelle quali l’alloggiamento e le cure familiari e domestiche sono forniti collettivamente a persone di almeno 60 anni che vi risiedono in maniera abituale. Fra le case di riposo si possono distinguere tre grandi settori: le ASBL - che raggruppano soprattutto le strutture prima gestite da congregazioni religiose -, le case di riposo private a fini di lucro e il settore pubblico. Questi tre tipi di organizzazione si distinguono soprattutto per la clientela alla quale si rivolgono. Mentre le case di riposo private a fini di lucro hanno una gamma di clienti molto ampia, le ASBL accettano soprattutto persone fisicamente autosufficienti o semi-valide. Le case di riposo pubbliche ospitano in maggioranza persone fisicamente autosufficienti, ma anche un 30% di invalidi. B. Le case di riposo e di cura Le case di riposo e di cura, simili a dei quasi-ospedali, nascono solo nel 1982. Sono destinate a persone anziane che, a causa della loro invalidità, non sono in grado di svolgere i compiti della vita di tutti i giorni e che necessitano di cure infermieristiche e paramediche. Le case di riposo e di cura accolgono soprattutto invalidi con un’età media di 85 anni, spesso provenienti da ospedali o da case di riposo che non possono sostenere i costi dei casi particolarmente gravi. Come le case di riposo, esse possono essere gestite sia dal settore pubblico, sia da ASBL, sia da privati con fini di lucro. C. I centri diurni In questo tipo di istituzioni, le persone anziane che vivono a casa loro, ma che hanno perso un po’ di autonomia, possono beneficiare di servizi sanitari, culturali, ecc., senza però passarvi la notte. Si tratta di una sorta di 143 nicchia di transizione tra la casa e l’istituto. Frequentando questi centri, le persone anziane si abituano a vivere in un ambiente di vita collettiva e si preparano eventualmente ad entrare in casa di riposo. I centri devono obbligatoriamente essere collegati con una casa di riposo o con una casa di riposo e di cura riconosciuta, oppure a un centro di coordinamento riconosciuto per cure e servizi a domicilio. D. Le case-albergo Queste residenze, che devono accogliere almeno un 2% di persone oltre i 60 anni, sono particolarmente diffuse nelle Fiandre. Il personale non è sovvenzionato e le spese di soggiorno sono completamente a carico dei residenti. Queste strutture possono essere gestite da una ASBL, da un’istituzione privata a fini di lucro o da un'istituzione pubblica. 2.4 L’accoglienza della prima infanzia A. I centri di accoglienza abituali I "centri di accoglienza abituali" sono quelli che si prendono cura dei bambini per un periodo relativamente lungo. Essi possono avere due forme diverse. Il primo tipo è quello sovvenzionato e riguarda gli asili-nido, i prégardiennats, le case comunali di accoglienza per l’infanzia e i servizi di "supervisione" responsabile. Queste strutture sono riconosciute e sovvenzionate dall’Office de la naissance et de l’enfance (ONE)1 per la Comunità francese del Belgio. Gli asili-nido accolgono bambini da 0 a 3 anni ed hanno una capacità di accoglienza compresa fra 18 e 48 posti. I prégardiennats sono strutture che hanno la stessa capacità degli asili-nido e che accolgono 1 L’ONE è un organismo paracomunitario che organizza la politica per l’infanzia: è responsabile del controllo di tutti i centri di accoglienza riconosciuti e del finanziamento di alcuni di essi. 144 bambini dai 18 mesi ai 3 anni. I servizi di "supervisione" responsabile assicurano la cura di bambini da 0 a 6 anni presso il domicilio della "supervisor" (da uno a tre bambini per ogni "mamma di giorno")2. Le case comunali di accoglienza per l’infanzia sono il corrispondente socialista dei servizi di "mamma di giorno" responsabile (con 12-24 bambini da 0 a 3 anni). Accanto a questo tipo di accoglienza esiste anche l’accoglienza non sovvenzionata, che può essere collettiva, cioè l’asilo, o più individuale, cioè la sorvegliante indipendente. Dato il continuo aumento della domanda in materia di sorveglianza dei bambini piccoli, le forme di accoglienza non sovvenzionata rispondono alla domanda non soddisfatta dai centri sovvenzionati. Stanno divenendo sempre più istituzionali e il numero di bambini accolti da ogni sorvegliante o in ogni asilo aumenta sempre più. B. I centri di accoglienza occasionali Questa categoria di centri di accoglienza di emergenza raggruppa qualche struttura sovvenzionata (centri d’accoglienza, case materne, pouponnières) ed altre non sovvenzionate (farandolines, haltes-garderies, bébés papotes, bébés rencontres), tutte caratterizzate dal fatto di prendersi cura dei bambini solo per un periodo di tempo molto limitato. Fra le strutture sovvenzionate, i centri di accoglienza ospitano in internato bambini da 0 a 6 anni di cui non possono occuparsi i rispettivi genitori. I bambini possono continuare i loro studi, o sul posto, o in una scuola vicina al centro. Trattandosi di una soluzione d’emergenza, un assistente sociale si incarica di trovare assieme ai genitori una soluzione stabile. Le case materne accolgono le madri con problemi assieme ai loro bambini e forniscono loro alloggio momentaneo. Infine, le pouponnières sono centri d’accoglienza di emergenza destinati ai bambini fino ai 3 anni che stanno vivendo situazioni difficili (maltrattamenti, abitazioni malsane, ecc.) e che vengono ospitati in internato per un periodo di tempo limitato (meno di sei mesi). 2 Questa formula di sorveglianza familiare è particolarmente sostenuta dai movimenti cristiani. 145 I centri non sovvenzionati raggruppano una serie di strutture: le farandolines, che accolgono bambini da 1 a 3 anni per qualche ora, una o due volte la settimana; le haltes-garderies, che sono una forma di baby-sitting collettivo (per un massimo di quattro ore al giorno) per bambini da 0 a 6 anni, rivolte essenzialmente alle madri non lavoratrici che desiderano avere qualche ora libera; le bébés papotes o bébés rencontres, che tendono alla socializzazione dei bambini da 0 a 6 anni per mezzo di incontri organizzati a turno presso il domicilio dei partecipanti o in un locale apposito. 2.5 Il tempo libero e i giovani A. I centri-vacanze L’ONE assicura la gestione amministrativa dei documenti e l’ispezione di tre tipi di centri-vacanze che possono ottenere il riconoscimento e il sussidio: i campeggi, organizzati su iniziativa dei movimenti giovanili a favore dei loro associati, che durano da dieci a quindici giorni e si svolgono in condizioni "spartane"; le colonie, che possono essere organizzate da una ASBL, che accolgono i bambini per quindici-trenta giorni in soggiorni al mare, in campagna o anche all’estero; gli spazi-gioco, che funzionano solo di giorno e sono situati in luoghi dove siano disponibili lo spazio e le installazioni sufficienti per realizzare attività di vacanza sostenute da un progetto pedagogico adeguato; questi centri continuano a proporre nuove attività, come l’equitazione, il mountain-bike, la fotografia, lo studio della natura, la psicomotricità, l’approccio alla musica, ecc. B. I centri dei giovani e le organizzazioni della gioventù La comunità francese del Belgio riconosce e sovvenziona centri e organizzazioni per la gioventù. Essi offrono ai giovani attività culturali e sportive, ma anche sostegno psicologico, sociale e amministrativo. 146 2.6 La lotta contro l’emarginazione sociale e l’insicurezza A. La lotta contro l’abbandono della scuola e l’analfabetismo Nonostante un sistema di istruzione molto dispendioso per la collettività, i tassi di analfabetismo e di insuccesso scolare sono molto alti in Belgio. Non esistono statistiche ufficiali che forniscano cifre precise, ma si valuta che il Belgio conti dai 600.000 agli 800.000 analfabeti, di cui circa 140.000 di origine straniera. Per rimediare a questo problema, sono stati creati due tipi di strutture, sia pubbliche che associative: da una parte, le scuole "per i compiti", rivolte ai bambini, e dall’altra, i centri di alfabetizzazione, indirizzati ad un pubblico di adulti. Le scuole "per i compiti" cercano di mettere in grado i bambini - soprattutto di estrazione familiare svantaggiata, spesso figli di immigrati - di acquisire i mezzi per riuscire meglio a scuola e di evitare l’abbandono della scuola o l’avversione per l’apprendimento, offrendo loro, tra l’altro, un aiuto quotidiano per fare i compiti e per recuperare. La lotta contro l’analfabetismo di ritorno assume diverse forme: corsi collettivi di francese per persone in difficoltà, corsi di recupero, corsi di alfabetizzazione collettivi o individuali. B. La lotta contro l’insicurezza e l’emarginazione sociale Alcune associazioni svolgono attività miranti alla lotta contro l’insicurezza urbana, contro l’assenteismo e l’abbandono della scuola, contro il razzismo e contro la tossicodipendenza. Alcune si occupano dei tifosi di calcio violenti, mentre altre, nel quadro di una politica di integrazione sociale, si dedicano alla ristrutturazione di case o alla gestione di immobili. 2.7 Sviluppo locale e creazione di servizi alla persona 147 In linea generale, l’organizzazione dei servizi tradizionali alle persone è spesso curata da grosse federazioni che poi decentralizzano l’offerta verso strutture più locali. Tuttavia, certe regioni, e in particolare le aree rurali, presentano caratteristiche talmente specifiche, che ci si può chiedere legittimamente se dei "micro-progetti" non garantirebbero un’offerta più pertinente e più aderente ai bisogni. Tali micro-progetti potrebbero inoltre costituire dei laboratori interessanti per uno sviluppo più ampio dei servizi. Pur essendo ancora minoritarie, esistono iniziative locali nel campo dei servizi alla persona che talvolta assumono una dimensione insperata, riuscendo a conquistare notevoli fette di mercato grazie alla conoscenza approfondita dell’ambiente locale che consente un reale adeguamento dell’offerta alla domanda. Tali iniziative possono andare dall’assistenza domiciliare agli asilinido, alla sorveglianza para-scolare, alla fornitura di pasti a domicilio, al sostegno di movimenti per la gioventù, ma le iniziative locali in aree rurali si esprimono anche attraverso servizi innovatori, meno tradizionali, come i trasporti comuni nell’area rurale. 2.8 Laboratori protetti e imprese di formazione attraverso il lavoro Concludiamo l’enumerazione dei diversi tipi di imprese sociali operanti nel settore dell’assistenza alle persone con due casi-limite. Si tratta di due tipi di imprese sociali che sono effettivamente attive nel campo dei servizi alle persone, ma che rientrano anche nella sfera dell’inserimento sociale attraverso il lavoro. Il primo caso riguarda le persone portatrici di handicap fisico o mentale. Si tratta di strutture denominate "laboratori protetti". Nati nel 1963, essi hanno la forma giuridica di ASBF e ricevono sovvenzioni pubbliche che consentono di finanziare l’inquadramento di persone portatrici di handicap e di compensare la loro produttività più bassa. I laboratori protetti offrono lavoro stabile e remunerato a portatori di handicap, facendoli partecipare alla produzione di beni o servizi che vengono poi venduti sul mercato. Il secondo tipo di struttura è relativo alla formazione attraverso il lavoro. Le prime iniziative in questo campo risalgono all’inizio degli anni '80, sotto forma di piccole imprese nelle quali persone svantaggiate, che 148 avevano rotto con il sistema educativo tradizionale, potevano lavorare e al tempo stesso acquisire una formazione, grazie alla presenza di istruttori specializzati. Dal 1987, le autorità pubbliche le hanno riconosciute ed hanno fornito loro un quadro legale specifico; a partire dal 1995, vengono chiamate "imprese di formazione attraverso il lavoro" (EFT). Questi organismi, costituiti in ASBL, accolgono giovani che rispondono a determinati requisiti. L’obiettivo delle EFT consiste nell’assicurare la formazione dei partecipanti, ricorrendo ad una pedagogia specifica che si basa sullo svolgimento di un lavoro produttivo e sull’accompagnamento psico-sociale dello stagista. 3. Dimensioni del fenomeno L’obiettivo di questo capitolo è di dare un’idea delle dimensioni del fenomeno dei servizi alle persone forniti da imprese sociali in Belgio. A tal fine, indicheremo la portata di alcuni settori per i quali sono disponibili informazioni. 3.1 L’assistenza a domicilio In Belgio, l’assistenza alle famiglie e alle persone anziane è strutturata attraverso una rete di 238 servizi di assistenza a domicilio, che possono avere uno statuto privato sotto forma di ASBL (23%) o uno statuto pubblico (77%). Questi servizi raggruppano oltre 14.000 assistenti familiari e assistenti agli anziani. Il settore delle ASBL, pur rappresentando solo il 23% delle organizzazioni, impiega il 74% di questi assistenti familiari, contro il 26% del settore pubblico. Il settore si suddivide in due grandi tendenze: le associazioni cristiane e le associazioni socialiste. Il numero di ore prestate e sovvenzionate è di oltre 11,5 milioni per il settore privato (ossia il 77%) e di 3,4 milioni per il settore pubblico (23%). 3.2 Altri servizi alle famiglie 149 In materia di centri di pianificazione familiare, nel Belgio francofono quattro federazioni raggruppano 71 centri, e cioè 33 Centri di pianificazione familiare laici, 18 Centri di consulenza coniugale, di ispirazione cristiana, 11 Centri familiari pluralisti e 9 Centri di promozione coniugale e familiare socialisti. 3.3 L’accoglienza in istituzioni A. Le case di riposo In Belgio, la popolazione alloggiata nelle case di riposo è quasi raddoppiata fra il 1970 e il 1992: è passata da 49.384 a 85.472 persone, con un aumento del 73%. Nel Paese si contano circa 2.000 case di riposo con circa 100.000 letti. Fra queste istituzioni, il 22% appartiene al settore delle ASBL, il 57% a quello privato commerciale e il 21% al settore pubblico. A livello di ripartizione dei letti, il 31% dipende dalle ASBL, il 34% dal settore privato commerciale e il 35% dal settore pubblico. B. Le case di riposo e di cura Le sole cifre disponibili che distinguono le ASBL riguardano la Vallonia. Secondo tali cifre, esistono circa 5.000 letti in circa 120 case di riposo e di cura valloni; il 65% di questi letti sono gestiti dal settore pubblico, 32% dalle ASBL e 3% dal settore privato commerciale. C. I centri diurni Nella comunità belga francese sono riconosciuti 24 centri diurni. Tra di essi, 10 dipendono dal settore pubblico e 14 da quello privato, costituito in maggioranza da ASBL. È da notare che la maggior parte di questi centri non può accogliere più di dieci persone. 150 Nelle Fiandre, i centri diurni riconosciuti sono 21 ed offrono in tutto 167 posti per persone anziane; ogni anno sono 600-700 le persone che si rivolgono a questi centri. Anche in questo caso, oltre la metà dei centri non può accogliere più di dieci persone. Il numero di questi centri diurni, di creazione recente, è largamente insufficiente in rapporto ai bisogni. D. Le case-albergo Esistono 78 case-albergo con circa 3.000 posti. Sono gestite per il 41% da ASBL, per il 36% da una struttura pubblica e per il 23% da un'istituzione privata commerciale. 3.4 L’accoglienza della prima infanzia A. I centri di accoglienza abituali sovvenzionati Nel Belgio francofono ci sono: circa 220 asili-nido con una capacità di circa 9.000 posti; 80 servizi di sorveglianza responsabile con circa 3.000 sorveglianti che offrono oltre 9.000 posti; i prégardiennats offrono oltre 900 posti; le case comunali di accoglienza per l’infanzia dispongono di circa 750 posti. B. I centri di accoglienza abituali non sovvenzionati La capacità complessiva dei centri di accoglienza non sovvenzionati nella comunità francofona arriva a circa 7.000 posti. Di questi, il 61% è presso le case d’infanzia e il 29% presso sorveglianti che accolgono simultaneamente da 3 a 5 bambini. Il restante 10% dei posti è presso le sorveglianti che offrono una sistemazione familiare vera e propria, cioè quelle che accolgono solo uno o due bambini. Si contano oltre duecento case d’infanzia, 940 sorveglianti indipendenti e 319 famiglie d’accoglienza. C. I centri d’accoglienza occasionali sovvenzionati 151 Nelle pouponnières della comunità francese del Belgio, si contano ogni anno oltre 21.000 giornate di presenza sovvenzionate dall’ONE e oltre 37.000 giornate nei centri di accoglienza. Le 17 case materne (che accolgono mamme con i loro bambini) hanno una capacità potenziale superiore ai 300 posti e totalizzano circa 80.000 giornate di presenza sovvenzionate dall’ONE per le donne e oltre 92.000 per i bambini. 3.5 Il tempo libero e i giovani A. I centri-vacanze riconosciuti Ogni anno, nel Belgio francofono 366 centri-gioco accolgono circa 60.000 bambini per oltre 720.000 giornate; 305 colonie di vacanze accolgono circa 16.500 bambini per circa 200.000 giornate; 615 campeggi accolgono oltre 13.000 bambini per oltre 130.000 giornate. In totale, circa 90.000 bambini frequentano ogni anno 1.286 centri di vacanza, per un totale che supera il milione di giornate. B. I centri giovanili e le organizzazioni della gioventù In Belgio la comunità francese riconosce e sovvenziona 84 organizzazioni per la gioventù e 151 centri giovanili (case della gioventù, centri d’informazione, centri d’incontro e di alloggio). 3.6 La lotta contro l’abbandono della scuola e l’analfabetismo Nell’area francofona sono attive 285 scuole "per i compiti", con circa 700 lavoratori salariati (380 se si calcola l’equivalente a tempo pieno), un migliaio di volontari e circa 9.500 allievi. I centri di alfabetizzazione sono circa 195, con circa 230 lavoratori salariati (61 in equivalente a tempo pieno), 360 volontari e 4.400 allievi. 3.7 Laboratori protetti e imprese di formazione attraverso il lavoro 152 Oggi, esistono in Belgio oltre 170 laboratori protetti, che accolgono circa 20.000 persone handicappate. In Vallonia, 66 laboratori protetti occupano oltre 5.000 persone handicappate. Nel Belgio francofono esistono una sessantina di imprese di formazione attraverso il lavoro. Queste strutture accolgono complessivamente oltre 2.000 stagisti ogni anno. Nel 1994, gli stagisti restavano in media nove mesi in una EFT (contro i sei mesi del 1990), con un minimo di tre mesi e un massimo legale di 18 mesi. La durata media settimanale della formazione è di 35 ore. 4. Caratteristiche organizzative 4.1 Modalità di finanziamento In Belgio, le imprese sociali di servizio alla persona sono caratterizzate da una modalità di finanziamento misto pubblico/privato. I poteri pubblici finanziano una percentuale spesso notevole delle attività di certe imprese sociali, ma anche gli utenti contribuiscono a finanziare in parte i servizi di cui sono beneficiari. Il Belgio costituisce un bell’esempio di questa modalità di finanziamento misto, che probabilmente è destinata a svilupparsi in futuro anche in altri Paesi. Qui di seguito diamo la descrizione di questo modo di procedere, presentando alcuni settori di servizi alle persone che beneficiano di questo sistema. Cominciamo illustrando l’esempio dell’assistenza a domicilio. I poteri pubblici regionali accordano i principali sussidi ai servizi di assistenza a domicilio. Nel Belgio francofono, l’ammontare medio di queste sovvenzioni copre circa il 70% del costo di produzione di un’ora di assistenza sovvenzionata in un servizio privato di assistenza a domicilio - tale costo può essere valutato in circa 650 FB (16,6 ECU) all’ora. Alle sovvenzioni delle regioni si aggiungono quelle delle amministrazioni subordinate (sovvenzioni provinciali, dei comuni e dei Centri pubblici di aiuto sociale, di alcune mutue). Ma le sovvenzioni vengono accordate ai servizi fino a concorrenza di un numero limitato di ore di prestazioni. Di conseguenza, il numero di ore prestate oltre questa quota è a carico del servizio stesso. Inoltre, la sovven153 zione è un importo fisso e indicizzato che, pur dovendo rappresentare il salario dell’assistente familiare, spesso non copre la totalità dei costi che i servizi devono sostenere (copre circa l’80% di tali costi). Inoltre, la sovvenzione non tiene conto dell’anzianità. Si rivela allora necessaria la partecipazione dei volontari. La loro quota parte pagata agli assistenti familiari o domiciliari e agli infermieri dipenderà da un tariffario che tiene conto dei redditi e della composizione della famiglia (da circa 35 a 315 FB all’ora, cioè da 1 a 8 ECU). La partecipazione media dei volontari ammonta a circa 90 FB (2,3 ECU). Complessivamente, l’86% degli introiti dei servizi privati di assistenza familiare sono di origine pubblica, mentre il restante 14% è fornito dai volontari. Nel campo dell’accoglienza sovvenzionata alla prima infanzia, l’esercizio degli asili-nido può essere sovvenzionato dall’Office de la naissance et de l’enfance (ONE) e dall’Office national d’allocations familiales pour travailleurs salariés (ONAFTS), mentre i prégardiennats, le case comunali di accoglienza dell’infanzia e i servizi di sorveglianti responsabili ricevono sovvenzioni di esercizio solo dall’ONE. Accanto a questi sussidi di esercizio pubblici, i genitori si accollano un certo costo, calcolato in base ai redditi netti mensili cumulativi del nucleo familiare, che varia da circa 65 a 650 FB (da 1,7 a 16,6 ECU) al giorno. Ma i poteri pubblici intervengono ancora con una sorta di secondo sussidio: infatti il nucleo familiare può dedurre dai redditi professionali l’80% delle spese per la custodia dei bambini. Il sistema di finanziamento misto si ritrova anche nelle case di riposo. Una convenzione, stipulata nel 1991 fra le case di riposo e gli organismi assicuratori della previdenza sociale, ha instaurato un sistema di intervento forfettario dell’assicurazione per cure sanitarie, il cui ammontare dipende dal grado di dipendenza del beneficiario. L’intervento dell’Assicurazione malattia-invalidità consiste in un sussidio giornaliero denominato "sussidio per cure e assistenza nelle azioni di vita quotidiana". Questo sussidio copre le cure prestate dagli infermieri(e), dai cinesiterapeuti e logopedisti, il materiale usato per le cure, l’assistenza negli atti di vita quotidiana e tutte le azioni rivolte alla riattivazione, alla riabilitazione e alla reintegrazione sociale. Parallelamente all’intervento dell’Assicurazione malattia-invalidità, le spese 154 di alloggiamento presso la casa di riposo sono a carico dell’utente. La fissazione di tali spese è lasciata all’iniziativa degli enti organizzatori o dei proprietari. In ogni caso, il prezzo di una giornata di degenza deve comprendere le spese di vitto e alloggio, il cambio e la pulizia delle lenzuola. Si calcola che il prezzo mensile per la degenza in una casa di riposo parta da un minimo di 30.000 FB (769 ECU). Ma circa il 30% dei residenti in casa di riposo non è in grado di pagare tutte le spese di degenza: intervengono allora i poteri pubblici, attraverso i Centri pubblici di assistenza sociale, che si fanno carico della differenza che non può essere pagata dall’utente. Un altro esempio di finanziamento misto è fornito dai laboratori protetti. Da un lato, essi beneficiano di sussidi pubblici, dall’altro, fanno partecipare le persone portatrici di handicap alla produzione di beni e servizi che sono venduti sul mercato. Tale produzione permette loro di garantirsi un autofinanziamento pari a circa il 50%. Un’altra forma di finanziamento misto è costituita dalla messa a disposizione, da parte dei poteri pubblici, di posti di lavoro ampiamente sovvenzionati. Infatti, per realizzare i programmi di riassorbimento della disoccupazione (PRC), i poteri pubblici nazionali e regionali si sono largamente appoggiati sulle iniziative del mondo associativo: sono state soprattutto molte associazioni senza fini di lucro a sviluppare sul posto i progetti di pubblica utilità, grazie ai quali migliaia di disoccupati hanno potuto essere rimessi al lavoro. Numerose ASBL attive nel campo dei servizi alla persona hanno potuto beneficiare di questi impieghi sovvenzionati. Nel settore dell’assistenza a domicilio, numerose collaboratrici domestiche, assistenti familiari e assistenti agli anziani hanno potuto essere assunte nel regime dei PRC; i servizi di accoglienza della prima infanzia hanno beneficiato dell’assunzione di puericultrici; numerosi impieghi sovvenzionati sono stati inoltre concessi alle organizzazioni e ai centri giovanili; a questo vanno aggiunte le numerose e varie ASBL che, accanto al loro proprio finanziamento, hanno potuto ingaggiare personale gratuitamente oppure pagando solo una parte più o meno esigua della retribuzione. 4.2 Il ruolo dei volontari e il loro impatto sull’organizzazione 155 I servizi alla persona presentano una grandissima diversità di situazioni per quanto riguarda il ricorso al volontariato. Certe iniziative si basano quasi esclusivamente sui volontari, altre li rifiutano esplicitamente, altre ancora si trovano in situazioni intermedie. Nella maggioranza dei casi, le imprese sociali di servizio alle persone si sono appoggiate sul lavoro volontario all’inizio della loro attività. Ma, non appena possibile, i volontari vengono sostituiti, o comunque integrati, con lavoratori permanenti. In linea generale, dopo un certo tempo oppure oltre un certo numero di volontari, sono necessari i lavoratori a tempo pieno, in particolare per organizzare e dirigere le attività. Il rifiuto di ricorrere al volontariato può essere originato da diversi motivi: la necessità di disporre di persone ben formate; la preoccupazione di creare impieghi o di salvaguardarli; il fatto che si può essere più esigenti con il personale remunerato; il problema di non poter sempre contare sui volontari. Molte associazioni inquadrano, formano, sostengono e aiutano i loro volontari. Qualcuna versa loro una somma che rappresenta, a seconda dei casi, un rimborso spese o un’entrata complementare - spesso molto modesta. Le associazioni assicurano anche i loro volontari. 5. Le politiche pubbliche È soprattutto a livello locale che logicamente si esprime l’azione concreta dei poteri pubblici in materia di organizzazione di servizi alla persona. Lo Stato federale, le Regioni e le Comunità svolgono un ruolo certamente non trascurabile, ma che riguarda piuttosto la regolamentazione, la strutturazione e il finanziamento. La regolamentazione - Le principali attività regolamentate dai poteri pubblici sono di due categorie. Da una parte, troviamo i servizi di assistenza alle famiglie e alle persone anziane, che sono stati oggetto di diversi decreti della Comunità francese che regolano il riconoscimento dei servizi, la concessione di sovvenzioni e la fissazione del contributo da parte del beneficia156 rio dell’assistenza. Dall’altra parte, i servizi di accoglienza all’infanzia sovvenzionati dall’ONE dipendono anch’essi da decreti della Comunità francese che fissano gli obiettivi, lo statuto giuridico, il riconoscimento, le condizioni di esercizio e la partecipazione finanziaria dei genitori. La Regione vallone, da parte sua, interviene a livello della formazione attraverso il FOREM (ufficio comunitario e regionale della formazione professionale e dell’occupazione), che dal 1992 collabora con gli organismi che provvedono alla formazione di ausiliarie polivalenti e di assistenti familiari. La strutturazione - La Comunità francese ha assunto un ruolo di strutturazione nel settore dell’assistenza a domicilio, favorendo con un decreto la collaborazione tra i servizi sociali e i servizi sanitari, per poter meglio rispondere alle domande pluridisciplinari delle persone anziane. È così che sono nati i Centri di coordinamento delle cure e dei servizi a domicilio, che hanno il compito di coordinare, in una zona geografica precisa, la cura delle persone prive di autonomia. Il finanziamento - I poteri pubblici intervengono nello sviluppo dei servizi alla persona attraverso diversi canali di finanziamento: per mezzo dell’assegnazione di posti di lavoro sovvenzionati con i programmi di riassorbimento della disoccupazione, concedendo sovvenzioni ai servizi, o ancora, sovvenzionando la domanda, ad esempio concedendo la possibilità agli utenti dei servizi di custodia dei bambini di dedurre fiscalmente dai loro redditi professionali una parte delle spese di custodia. L’azione pubblica locale si esprime solitamente attraverso il finanziamento e l’organizzazione di servizi. 6. I problemi 6.1 Presentazione generale In linea di massima, un progetto di impresa e un'équipe motivata non sono sufficienti a superare qualsiasi difficoltà. Questo capitolo si propone di 157 elencare una serie di problemi con i quali si confrontano le imprese sociali attive nel settore dei servizi alla persona. * * * * * Bisogna innanzitutto rimarcare che le difficoltà incontrate dalle imprese sociali che offrono servizi alla persona (in particolare le difficoltà finanziarie: finanziamento iniziale, liquidità e sviluppo di nuove attività) sono in gran parte simili a quelle che incontrano le imprese commerciali classiche. Ciò spiega certe richieste particolari, come l’assistenza tecnica o aiuti all’avviamento. Tuttavia, le difficoltà legate agli impieghi finanziati dai programmi pubblici di riassorbimento della disoccupazione (precaria, di durata indeterminata, ecc.) sono specifiche delle imprese sociali. In certi campi di attività, l’offerta è chiaramente razionata: ai prezzi proposti, la domanda è superiore all’offerta, essendo questa limitata dal numero di impieghi sovvenzionati. Questo razionamento pone problemi particolari alle imprese che devono farsi conoscere e consolidare la loro credibilità. Infatti, in caso di successo dovuto ad un buon lancio, l’offerta rischia di non poter seguire l’aumento della domanda, il che può rivelarsi negativo per la reputazione dell’iniziativa. Il ruolo o la modalità di funzionamento dei poteri pubblici - e cioè di chi sovvenziona - non sempre dà piena soddisfazione. Le loro decisioni non vengono sempre comprese bene; talvolta, la lentezza di reazione dei poteri pubblici è recepita male; piccole disfunzioni sono spesso rivelatrici dello scarto esistente tra le aspettative del potere sovvenzionante e l’impegno personale richiesto da numerose attività; gli interventi dei poteri pubblici mancano talvolta di coerenza. Alcuni problemi sono anche legati alla precarietà degli impieghi, che induce certi lavoratori a rivolgersi verso impieghi più stabili. È evidente che, almeno per certi lavoratori, l’impegno nelle associazioni è una seconda scelta. Anche se si entusiasmano al lavoro o lo apprezzano, gli inconvenienti (insicurezza, assenza di incentivazione economica, ecc.) legati a certi statuti li scoraggiano. Molte esperienze si pongono dei quesiti sulla continuità dei servizi che esse offrono, timore spesso legato al problema dell’impiego. Esse temono di lanciare dei servizi, la cui produzione dovrà essere interrotta. 158 * Infatti, diverse associazioni si sono trovate nella necessità di abbandonare delle attività perché le regole di finanziamento erano state modificate o perché degli impieghi sovvenzionati erano stati ritirati. Un’informazione ampiamente diffusa e che passa per canali seri consente di far conoscere e di rendere credibile un’iniziativa. Purtroppo, non tutte le imprese sociali ci riescono e hanno bisogno di tantissimo tempo per far conoscere i loro servizi. 6.2 Illustrazione dei problemi in due grandi settori A. L’assistenza a domicilio La terza e la quarta età sono una componente importante del rinnovamento della domanda globale di assistenza a domicilio. Nella maggioranza dei casi, la soddisfazione di questi nuovi bisogni è assicurata dall’evoluzione significativa dei servizi di assistenza a domicilio, sia classici che innovativi. D’altra parte, per poter rispondere a un’accresciuta domanda di pluridisciplinarietà, la politica belga di mantenimento a domicilio sembra evolversi sempre più verso una politica globale, capace di coordinare l’assistenza sociale e le cure sanitarie, che però dipendono da due poteri diversi, e cioè rispettivamente l’autorità regionale (e locale) e l’autorità nazionale. Malgrado tutto, sussistono alcune inadattabilità. Lo scarso utilizzo dei servizi esistenti - Innanzitutto, sembra che molte persone anziane esitino a ricorrere ai servizi di assistenza familiari. Si ritiene che attualmente la percentuale di persone di oltre 75 anni che ricorrono a questi servizi sia del 20%. La soluzione privilegiata dalle persone anziane resta l’aiuto che viene dalla famiglia che, pur essendo meno disponibile che in passato, cerca di mobilitarsi attivamente per i suoi cari. Si è anche potuto constatare che, spesso, le persone anziane dotate di un dispositivo di televigilanza lo attivino solo in casi di estrema urgenza e all’ultimo momento, perché vogliono restare "indipendenti" e non causare alcun disturbo. Questo atteggiamento si spiega forse in parte con il costo, ma alcuni avanzano un’altra ipotesi: facendo parte di una generazione che ha cono159 sciuto la seconda guerra mondiale, le persone della quarta età hanno conservato una mentalità che "impedisce" loro di chiedere aiuto. L’inadeguatezza di certi servizi ai bisogni delle persone - Il servizio di distribuzione di pasti caldi a domicilio costituisce un servizio indispensabile per le persone anziane e largamente diffuso, ma sembra che talvolta a questo servizio sia opposto un rifiuto o una certa resistenza da parte del beneficiario, per il quale il pasto si riduce ad un piatto depositato anonimamente sulla soglia di casa e che non corrisponde necessariamente ai suoi gusti personali. Si deve inoltre notare che gli orari proposti dai servizi non sempre corrispondono alle richieste delle famiglie. Secondo numerose organizzazioni di servizi di assistenza familiari, una delle inadattabilità dell’offerta alla domanda risiede nella scarsa proporzione di persone handicappate e di famiglie molto indigenti toccate dai servizi. In questo caso, si tratterebbe di un problema di insolvibilità della domanda. L’assistenza nei lavori domestici - Mentre i servizi di assistenza familiare sembrano, malgrado tutto, rispondere in gran parte alla domanda, l’offerta di servizi di assistenza per i lavori domestici è caratterizzata da una grande penuria. D’altra parte, l’aiuto nei lavori domestici presso privati è il luogo del lavoro "nero" per eccellenza. Oltre il 90% delle migliaia di "signore delle pulizie" che lavorano presso i privati presta servizi non dichiarati. B. L’accoglienza della prima infanzia La situazione attuale - La Comunità francese soffre di una carenza di posti di accoglienza per i bambini con genitori che lavorano, anche se i 19.000 posti attualmente esistenti la pongono in una posizione piuttosto invidiabile in confronto ai suoi vicini. Questa cifra significa infatti che il 20% dei bambini piccoli trova accoglienza in una struttura sovvenzionata dai poteri pubblici, mentre la media europea è attorno al 5%. Circa il 30% dei bambini al di sotto dei 3 anni per i quali si deve ricorrere all’una o all’altra forma di custodia possono essere affidati a servizi di custodia organizzati (sovvenzionati o no). Il restante 70% è preso in carico dalle famiglie o da sorveglianti clandestini. Si sa che nella Comunità francese, la custodia in famiglia, soprattutto presso i nonni, riguarda circa il 57% di questi bambini. 160 La domanda insoddisfatta - Innanzitutto, le nuove attese dei genitori sono soddisfatte solo molto debolmente: allargamento degli orari di custodia, accoglienza di bambini ammalati o i cui genitori seguono un corso di formazione professionale. In questi ultimi anni, queste richieste si sono acuite in seguito all’espandersi del lavoro femminile, all’evoluzione delle strutture familiari e alla minore disponibilità dei nonni. Inoltre, ci sono zone in cui i luoghi di accoglienza sono poco differenziati, come ad esempio nelle aree rurali. Si sta infatti delineando una nuova società rurale, con nuove strutture familiari e con nuovi tipi di comportamento, ad esempio sul piano religioso. La popolazione rurale è fortemente influenzata dalla vita cittadina, sia per la vicinanza delle zone urbane, ma anche perché numerosi cittadini si ritirano in campagna e un numero sempre crescente di rurali lavora nei centri urbani. Questi diversi elementi di rottura esigono la ricerca di un nuovo quadro di accoglienza (custodia occasionale, luoghi di socializzazione, custodia al di fuori delle ore di scuola, ecc.). Le esigenze delle zone rurali si avvicinano sempre più a quelle delle zone urbane, mentre i servizi offerti sono molto meno sviluppati. 7. Prospettive: creare le condizioni necessarie all’emergere dei servizi alla persona A. Quali misure per rendere solvibile la domanda? In Belgio, la solvibilizzazione della domanda pone un problema tanto più acuto in quanto il peso del nostro debito pubblico ci colloca al rango del peggiore allievo della classe europea e rende lo Stato assistenziale piuttosto impotente di fronte alle realtà sociali attuali. Mentre non appare immaginabile un aumento effettivo delle spese pubbliche, un nuovo stanziamento di bilancio può benissimo rivelarsi efficace se passa attraverso una trasformazione delle misure passive per l’occupazione in misure attive. In materia di redistribuzione dei redditi, una soluzione possibile sarebbe quella dell’assegno-servizio. Nonostante gli interrogativi siano ancora molti, l’assegno-servizio è verosimilmente uno strumento che, abbinato allo sforzo 161 per far emergere l’offerta, alla formazione degli imprenditori e all’acquisizione di credibilità da parte delle imprese di servizi, potrà creare un effetto-massa e stimolare la domanda. Lungi dall’essere teso allo smantellamento dei servizi esistenti, esso dovrebbe al contrario iscriversi in una rete di cui farebbero parte organismi come ad esempio le mutue, le associazioni del settore non commerciale o altre imprese. L’assegno-servizio non è una panacea; la sua ambizione è solo quella di partecipare alla lotta contro la disoccupazione, divenendo un provvedimento mirato, destinato a creare una nuova economia sociale, fra una serie di altri provvedimenti. B. Quali misure per strutturare l’offerta? Per quanto riguarda l’offerta, l’economia sociale sembra essere il settore che risponde in modo più adeguato alle esigenze dei servizi alla persona. Il suo radicamento locale, la sua vicinanza con le sfide da raccogliere, la sua insistenza sulle dinamiche interpersonali ne fanno il partner ideale per i poteri pubblici, che non sempre hanno la flessibilità, la creatività e la rapidità che lo sviluppo dell’offerta di servizi esige. Lungi dal volersi sostituire ai poteri pubblici, le associazioni hanno la possibilità di completare la loro azione e di dar loro il cambio. La messa a punto di strumenti che incoraggino l’emergere dell’offerta di servizi alla persona passerà attraverso la promozione del settore terziario e, più specificamente, dell’imprenditoria di economia sociale. L’innegabile rilevanza produttiva acquisita da questo settore e la sua capacità di creare occupazione, purtroppo penalizzata dall’assenza di dati statistici seri, assumono un significato pieno quando si sa che la sola occupazione associativa è valutata in Belgio in oltre 200.000 lavoratori. Per la valorizzazione dell’economia sociale devono essere intraprese azioni strutturali, riguardanti in particolare campi come la statistica e l’insegnamento. La formazione di tipo "sociale" e la motivazione che caratterizzano la maggior parte dei fondatori di imprese sociali non sono sempre sufficienti per avviare un’impresa. Spesso l’imprenditore "sociale" si trova impreparato di fronte alle esigenze di gestione e sente la necessità di colmare le sue lacune con una formazione complementare in economia: di qui l’importanza della creazione di corsi specifici per l’economia sociale. Tutta162 via, nessuna formazione, per quanto pragmatica essa sia, riuscirà a risolvere tutte le difficoltà che si incontrano sul campo e con le quali gli imprenditori si dovranno confrontare al momento dell’avvio delle attività. Devono dunque essere effettuati degli sforzi precisi per promuovere lo spirito d’impresa in economia sociale e favorire le iniziative degli imprenditori. Pur perseguendo obiettivi di pubblica utilità, un’impresa sociale esige altrettante capacità imprenditoriali che un’impresa tradizionale. Il fondatore deve anche disporre in un autofinanziamento, almeno parziale, perché sono rare le imprese di economia sociale che possono contare sul sostegno finanziario pubblico al momento della creazione. Oltre a ciò, il successo delle imprese sociali risiederà anche nello sviluppo degli strumenti finanziari adeguati, destinati a sostenere l’avviamento delle imprese di questo tipo. Infine, è soprattutto nelle "sponsorizzazioni", nelle "spintarelle" tecniche, finanziarie o commerciali che i fondatori troveranno l’opportunità di concretizzare il loro progetto. Tali sostegni possono provenire da imprese sociali già ben consolidate, da mutue, da organizzazioni filantropiche, ecc. Per quanto riguarda la manodopera nelle imprese sociali di servizi alle persone, sarebbe utile preoccuparsi della formazione dei lavoratori sociali, ma anche dei volontari. Sarebbe forse necessario prevedere il finanziamento di persone a contratto per inquadrare, formare e organizzare i volontari. Inoltre, sarebbe forse interessante integrare studenti e stagisti nel settore dei servizi alla persona, ma anche autorizzare i disoccupati a svolgere certe attività. L’economia sociale non è l’ultima ancora di salvezza per qualche disoccupato emarginato, ma piuttosto un settore che genera numerose attività e numerosi impieghi e che rappresenta una risposta duratura a bisogni non soddisfatti dal settore pubblico e privato tradizionale. 163 164 165 Capitolo III DANIMARCA di Steen Bengtsson 166 167 1. Aspetti generali È risaputo che, qualche anno fa, lo sviluppo della protezione sociale in Europa cambiava corso, passando dalla crescita dello Stato assistenziale all’evoluzione di un’assistenza mista. Veniva rivalutato il ruolo delle organizzazioni non-statali e dell’attività non profit nel campo sociale, che non era più considerato come un’area residua da socializzare il più presto possibile, nonché si riscoprivano le qualità della libera attività sociale. La società danese ha socializzato in misura notevole le attività sociali di tutti i tipi: cento anni fa, essa era caratterizzata da un gran numero di libere attività popolari, quali cooperative agricole, scuole secondarie popolari e, in misura minore, congregazioni e scuole. Ma la Democrazia sociale e il movimento dei lavoratori non facevano propria questa tradizione, concentrandosi invece sulla costituzione di attività statali che mettevano in rilievo l’uguaglianza. La vecchia tradizione popolare si intorpidiva. Quando la società danese, come le altre società europee, conobbe un periodo di rapida espansione negli anni '60 e '70, la maggior parte delle forze politiche vide nello sviluppo dell’apparato statale la via più naturale da seguire. Il nuovo settore creato in quel periodo - i servizi sociali - fu inserito quasi totalmente nel contesto pubblico. Ma, a partire dagli anni '80, la tradizione popolare ha cominciato a dare segnali di risveglio. Gli svantaggi di una struttura burocratica sono evidenti, e ci si rende conto che i servizi sociali "alla vecchia maniera" stanno provocando opposizione e che il paternalismo crea disimpegno. Il clima degli anni '90, con il "consumatore politico" ed i nuovi movimenti ambientalisti, esige una rivitalizzazione della tradizione popolare ed una democratizzazione dei servizi burocratici. Tuttavia fino ad oggi, in Danimarca, si sono avuti pochi segnali di uno sviluppo in questo senso. 168 2. Aspetti giuridici 2.1 La posizione delle organizzazioni sociali Il predominio del settore pubblico nella soluzione di servizi sociali è quasi a livello di monopolio. Non solo nel campo dell’assistenza, ma anche in quasi tutti i settori dei servizi di pubblica utilità, lo Stato (o le sue emanazioni, come le contee e le municipalità) gioca il ruolo (molteplice) di organizzatore, produttore e finanziatore. La programmazione e il finanziamento del servizio (del sussidio) sono riservate allo Stato (contea, municipalità), che se ne assume anche la produzione. Il finanziamento delle attività pubbliche avviene principalmente attraverso le tasse e, solo in piccola parte, attraverso i pagamenti degli utenti. E così lo Stato, per mezzo delle tasse, ha fornito alla popolazione la maggior parte dei vari servizi sociali. I limiti dell’attività e della responsabilità pubblica sono stati pertanto formulati politicamente. Anche se esistono le baby-sitter diurne (che operano principalmente in nero!), il quadro dei servizi sociali è stato dominato dalla fornitura dei servizi da parte del settore pubblico. A partire dagli anni '80, parte di questo monopolio statale viene messo in discussione: la critica riguarda la struttura burocratica, che non lascia spazio alla flessibilità, e la tendenza della burocrazia a clientelizzare gli utenti. La critica ha portato politici, ricercatori e parte della popolazione a chiedere la riorganizzazione e l’evoluzione del settore pubblico. Il risultato è stato una radicale decentralizzazione nell’ambito del settore pubblico: decentralizzazione dallo Stato alle municipalità e dalle municipalità ai singoli servizi e istituzioni e costituzione di comitati di utenti. In tal modo, si cercano nuove strade e soluzioni alternative per poter offrire alla popolazione i servizi da essa richiesti. Una prosecuzione logica di questa modernizzazione del settore pubblico potrebbe essere rappresentata dallo sviluppo della sfera privata come possibile fornitore di servizi sociali. Il passaggio dall’organizzazione dei servizi gestiti dallo Stato al coinvolgimento dell’imprenditorialità privata ha riflessi giuridici. Infatti, la base giu169 ridica per le organizzazioni pubbliche prevede una esplicita delimitazione di ciò che è consentito fare, mentre un’organizzazione privata può fare tutto ciò che non sia esplicitamente proibito (L.P. Henriksen, 1995, pag. 14; Ketcher, 1993, pag. 23). 2.2 Quadro politico e giuridico delle organizzazioni sociali Come già accennato, nello sviluppo dello stato sociale le organizzazioni sociali hanno un loro ruolo, che negli ultimi tempi si sta espandendo e migliorando, e della cui importanza vi è una crescente consapevolezza. Esse agiscono infatti come parte, o come complemento, del settore pubblico. Le organizzazioni sociali sono caratterizzate dal fatto che 1) si differenziano dal settore pubblico in quanto sono regolate dal diritto civile e 2) si differenziano dal settore commerciale in quanto non hanno fini di lucro, ma obiettivi più umanitari. Di conseguenza, molti ricercatori mettono in evidenza che esse costituiscono un nuovo settore, chiamato terzo settore (Klausen, 1995). In termini giuridici, le organizzazioni sociali sono considerate associazioni, intendendo con ciò l’associazione di membri che si riuniscono per perseguire uno o più obiettivi comuni (Hasselbach, 1992, pag. 20). Il concetto di associazione comprende pertanto diversi tipi di società, da un lato, ma anche associazioni-membro, istituzioni indipendenti, fondazioni, corporazioni, ecc., dall’altro. In linea di principio, le associazioni possono operare sia per fini commerciali, e cioè per ottenere un profitto, sia per fini più sociali e morali. Le organizzazioni sociali di cui ci occupiamo nel presente studio possono essere definite non commerciali nel loro obiettivo principale. Nonostante il ruolo sempre più importante che le organizzazioni sociali hanno nella società e nonostante la crescente attenzione politica, il quadro giuridico-legislativo per le associazioni che hanno scopi specificatamente sociali non è mai stato tracciato, né sono state avanzate proposte di legge in tal senso. 170 I motivi di tale situazione sono molteplici: le organizzazioni sociali sono forse sentite come troppo vicine alla sfera privata e, pertanto, la regolamentazione delle associazioni potrebbe essere avvertita come un vincolo troppo stretto alla libertà di azione1. Tuttavia, sono numerose le iniziative politiche che hanno avuto un forte impatto sulle organizzazioni sociali. Già negli anni '30, veniva menzionato il ruolo delle organizzazioni sociali in relazione al settore pubblico. Ciò avvenne in connessione con la vasta riforma sociale del 1933, in cui veniva semplificata la legislazione precedente e al tempo stesso il settore pubblico si accollava la fornitura dei servizi sociali. In quell’occasione, si faceva riferimento alle organizzazioni sociali come una risorsa per l’erogazione di servizi sociali, i quali potevano dunque essere prodotti in un contesto sia pubblico che privato (Habermann). Dopo decenni in cui lo Stato si era fatto garante della fornitura dei servizi sociali, la riforma municipale del 1970 operava una vasta riorganizzazione amministrativa all’interno del settore pubblico. La maggior parte della produzione di servizi veniva decentralizzata alle municipalità, il che in realtà si è tradotto in un eccessivo rafforzamento dell’auto-governo municipale. Questa municipalizzazione implicava anche una serie di emendamenti nell’area sociale, che hanno avuto un ruolo importante per le opportunità di sviluppo delle organizzazioni sociali. Nel 1983, veniva apportato alla Legge sull’Assistenza sociale del 1976 un emendamento complementare, che si rifletteva sulle organizzazioni sociali. L'art. 138, parte B, stabilì che le municipalità, con l'assenso del Ministero degli Affari sociali, potevano modificare l’amministrazione e le regole in diverse aree dei servizi. Si rendeva così possibile alle municipalità di collaborare con le organizzazioni sociali in modi nuovi: un’organizzazione sociale poteva, ad esempio, collaborare con l’amministrazione municipale locale nella programmazione e nella produzione di misure di riabilitazione. 1 Il settore può esser visto come un breve intervallo giuridico tra lo Stato e il mercato (Gjems Onstad, 1995; Hasselbach, 1992). 171 Alla fine degli anni '80, questo schema alternativo sperimentale otteneva ulteriore appoggio politico, quando il Parlamento, a larga maggioranza, approvava lo stanziamento di nuovi finanziamenti di sostegno. Questi incentivi avevano il compito di stimolare le persone del posto a creare ed organizzare progetti per la riabilitazione di gruppi emarginati. Il legislatore cercava così di rispondere alla critica rivolta al settore pubblico di tendere alla burocratizzazione e, di conseguenza, alla clientelizzazione. Nel corso degli anni '90, questi fondi sperimentali hanno avuto a disposizione risorse sempre maggiori e, nel 1996 essi ammontavano a circa 2 miliardi di Corone danesi (cioè circa 250.000 ECU). È pertanto chiaro che, per quanto riguarda il lavoro delle organizzazioni sociali, non ci sono state iniziative legislative specifiche miranti ad aumentare o a limitare le attività di tali organizzazioni. In campo politico, però, sono state prese alcune iniziative che hanno migliorato le possibilità di realizzare progetti più locali, e sia i politici che i ricercatori sono concordi nel ritenere che le organizzazioni sociali avranno, in futuro, un ruolo più ampio nella società. Alcuni autori ritengono che, in forza del loro ruolo, presto sarà approvata una legislazione specifica in materia di organizzazioni sociali (Habermann, 1995, pag, 9). Non esistendo attualmente una normativa specifica per le organizzazioni sociali, queste associazioni sono regolate da norme generali, come quelle riguardanti la struttura organizzativa e le materie fiscali. L’articolo 78 della costituzione danese riguarda il diritto di associazione: persone con interessi comuni possono formare un’associazione e lo Stato non interferisce e non si intromette nella misura in cui le finalità e gli obiettivi dell’associazione sono leciti. Questa libertà costituzionale ha avuto una grande importanza nella formazione della società ed è stata parte integrante della cultura nazionale, costituendo oggi un importante fattore per comprendere la visione danese della società (Hasselbach, 1992). Le regole previste per le tasse e gli obblighi di una normale impresa valgono anche per le organizzazioni sociali. Dato che non esiste una normativa separata per le organizzazioni sociali, queste non costituiscono un’area separata della società. Una caratteristica generale del diritto tributario è che le imposte si applichino, in primo luogo, alle attività che hanno fini di lucro. 172 Il principio per il calcolo delle tasse non dipende pertanto dal tipo di struttura con cui viene esercitata un’attività, ma dal fatto che le attività abbiano o meno fini di lucro (Gjems Onstad, 1995). Si deve aggiungere che, se un’organizzazione svolge attività sia nonprofit che commerciali, come, ad esempio, un caffè o un ristorante, sono solo le attività commerciali ad essere tassate. La valutazione concreta per determinare se una impresa è commerciale oppure no viene effettuata in base agli obiettivi della sua attività. Se però risulta che non c’è coerenza tra l’obiettivo dichiarato e le attività effettive, sono queste ultime che vengono prese in considerazione. Come regola generale, si può affermare che sono esenti le attività non commerciali delle organizzazioni sociali (Hasselbach, 1992). In proposito, bisogna anche aggiungere che l’eventuale profitto realizzato da una singola organizzazione nel corso di un esercizio non viene necessariamente tassato, in quanto si può prevederne l’utilizzo in esercizi successivi. Un’organizzazione può essere esentata dalle tasse anche nel caso in cui la maggior parte del lavoro dell’organizzazione venga svolto da manodopera volontaria. Per determinare se un’organizzazione è tassabile oppure no, viene presa in considerazione una prospettiva globale in cui vengono analizzate diverse variabili. Le norme che regolano le organizzazioni sociali sono pertanto molto liberali, in quanto, da un lato, consentono loro di costruire rilevanti patrimoni, dall’altro, non le favoriscono in alcuna attività rispetto alle imprese commerciali. 3. Tipologia delle organizzazioni sociali 3.1 Tipi di imprese sociali attive nel Paese Poiché il quadro delle imprese sociali è molto vario e non è possibile fare un elenco completo delle caratteristiche delle organizzazioni sociali non profit mi limiterò in questa sede a fornire soltanto alcune indicazioni. 173 Come già sottolineato, a differenza delle organizzazioni private, le organizzazioni sociali non hanno fini di lucro: ciò non significa che l’organizzazione non può avere un utile, ma semplicemente che tale utile viene destinato all’organizzazione e non a singoli individui. Ne consegue che l’organizzazione non è basata su obiettivi commerciali, ma su obiettivi ideologici o umanitari. A differenza delle organizzazioni pubbliche, l’organizzazione sociale non profit è privata e perciò autonoma rispetto allo Stato. Una organizzazione sociale può anche essere particolarista, in quanto non è governata dallo stesso principio di eguaglianza che regola le istituzioni del settore pubblico. L’organizzazione sociale non profit, inoltre, si serve di forza-lavoro volontaria ed è spesso caratterizzata da una struttura democratica (Anker, 1995; Skov Christensen, 1995). Anche se le imprese sociali sono autonome rispetto allo Stato alcune organizzazioni, economicamente, dipendono in parte o completamente dal settore pubblico. Tuttavia, la maggior parte delle organizzazioni sociali non profit sono solo in parte economicamente dipendenti dalle singole municipalità e contee, preferendo basare gran parte delle entrate su donazioni, surplus dell’attività economica e contributi privati, quali sottoscrizioni, fondi fiduciari, eredità o collette (Anker, 1995). Appartengono al tipo di organizzazioni che ricevono sottoscrizioni le organizzazioni che sono sostenute finanziariamente dai singoli soci, i quali pertanto possono esercitare la loro influenza sull’attività dell’organizzazione. Esempi di questo tipo di organizzazione, la più frequente nel settore, sono le organizzazioni per ammalati e handicappati, le organizzazioni sportive e quelle umanitarie. La dimensione di queste organizzazioni può variare dalle piccole organizzazioni sportive locali alle grandi organizzazioni con 300.000 membri. Più grande è l’organizzazione, maggiore è la professionalizzazione; ciononostante l’aumento di manodopera volontaria costituirà comunque la principale risorsa delle associazioni (Anker, 1995). In un altro tipo di organizzazione, i membri non sono individui, ma altre organizzazioni. Queste sono chiamate organizzazioni nazionali e sono normalmente organizzazioni-ombrello di organizzazioni con lo stesso gruppo di obiettivi e di target, oppure associazioni di associazioni locali. Le condizioni 174 e l’autonomia previsti per questo tipo di organizzazioni corrispondono a quelle menzionate sopra. Una parte delle organizzazioni nazionali esula dal campo di interesse del nostro studio, in quanto il loro obiettivo è la pressione e l’influenza politica. Saranno comunque comprese nello studio le loro sezioni locali, in quanto esse forniscono un servizio diretto e lasciano la parte politica del lavoro all’organizzazione nazionale. La Danish Handicap Union, l’organizzazione nazionale dei nidi d’infanzia e le organizzazioni nazionali dei pensionati possono essere citate come esempio. In questi casi, i volontari sono reclutati nelle sezioni locali delle organizzazioni nazionali (Habermann, 1995). A quelli sopra menzionati, deve essere aggiunto ancora un altro tipo di organizzazioni, e cioè quelle indipendenti. Queste si suddividono in organizzazioni a finanziamento pubblico e organizzazioni auto-finanziate. Il primo tipo di organizzazione, che è completamente basata sul finanziamento pubblico, ma con una gestione autonoma, è la cosiddetta istituzione indipendente. Queste istituzioni sono di proprietà privata, non hanno soci, ma solo un consiglio di amministrazione: esse sono frequenti soprattutto nel settore dell’assistenza a bambini, giovani ed anziani, e dell’educazione. Esempi concreti di questo tipo di organizzazione sono gli asili-nido, le cliniche private, le scuole di continuazione, le scuole secondarie popolari e le scuole di produzione. L’altro tipo di organizzazioni indipendenti è rappresentato dalle organizzazioni auto-finanziate, anch’esse private e senza soci. Queste però, a differenza delle istituzioni indipendenti, sono solo parzialmente sostenute dal settore pubblico e si finanziano per mezzo di contributi, fondi fiduciari e del loro reddito commerciale. Questo tipo di organizzazione si trova innanzitutto e soprattutto nei progetti locali e nelle organizzazioni-ombrello per progetti. I progetti possono essere auto-finanziati o possono essere attuati da professionisti con l’aiuto di volontari (Høgsbro, 1992; Hulgaard, 1995). 3.2 Origine, storia ed evoluzione recente 175 L’evoluzione storica delle organizzazioni è suddivisa nei seguenti periodi: il periodo associativo, il periodo delle organizzazioni di interesse, il periodo delle organizzazioni di base e il periodo delle organizzazioni di promotori di progetti. Le organizzazioni che caratterizzano il periodo individuale continuano ad esistere nel periodo successivo, mentre ne sorgono di nuove legate allo sviluppo economico, politico e culturale. Il periodo associativo. A partire dal 1870 circa, la società danese è stata caratterizzata da un nuovo tipo di istituzione democratica, l’associazione. Essa traeva le sue origini dalla tradizione delle comunità di paese, che più tardi si sarebbe trasformata nel movimento cooperativo. L’individualizzazione dei contadini avvenuta con il passaggio dall’agricoltura comune a quella individuale, e la nuova costituzione del 1849 che sanciva la libertà religiosa, costituirono un punto di rottura con la religione autoritaria e la conversione dell’individuo divenne fondamentale. In Danimarca, questo era il pensiero grundtvigiano - i cui principi si basavano sul popolo inteso come unità e comunità, sull’accentuazione dell’espressione e sull’educazione dei contadini come moderni cittadini - che influenzò notevolmente la storia ideologica della popolazione contadina. Furono fondate numerose scuole secondarie popolari, con la finalità di contribuire all’informazione ed all’evoluzione della popolazione contadina verso un pensiero democratico e cristiano. Oggi esistono più di cento scuole secondarie popolari, le quali mantengono una funzione di educazione collettiva e democratica. Una scuola secondaria popolare non impartisce un’educazione formale, ma è piuttosto complementare, un porto o un rifugio, una cornice attorno ad una comunità, dove l’allievo può stare da due settimane fino a un anno (Danaved). Le scuole secondarie popolari sono state il punto di partenza per il sorgere di organizzazioni sportive, dato che furono le prime ad introdurre lo sport ed a formare i primi leader. Il movimento popolare di atletica è stato però caratterizzato fin dall’inizio da due diverse concezioni: lo sport Lingiano, popolare e diffuso, e quello militarista, elitario. Le organizzazioni sportive sono oggi unificate in cinque grandi organizzazioni nazionali, ma le due direzioni menzionate si fanno ancora sentire (Danaved). 176 Le associazioni sono divenute la forma organizzativa più diffusa, costituite come piccole istituzioni democratiche che raggruppano i loro soci intorno ad un obiettivo. La direzione viene nominata per mezzo di elezioni e i conflitti vengono risolti con procedure ufficiali, mentre chiari limiti definiscono l’attività e la partecipazione dei membri (Gundelach, 1988). Contemporaneamente alle scuole secondarie popolari, sorse anche un altro tipo di associazione, con un fine educativo diverso: il movimento antialcolista, subito diviso in un movimento evangelico ed uno popolare, che nacque come reazione al crescente abuso di alcool. Il consumo di alcool si era reso manifesto attraverso il crescente numero di locali pubblici, facendo aumentare la consapevolezza che l’abuso di alcool costituiva un problema sociale. Le società antialcoliste funzionavano sia come organizzazioni di auto-aiuto sia come gruppi di pressione politica (Gundelach, 1988). Nello stesso periodo si manifestarono molti altri problemi sociali, che portarono alla creazione di numerose organizzazioni filantropiche. In molti casi, si trattava di organizzazioni ecclesiastiche, fondate come associazioni di carità per porre rimedio ai problemi legati alla povertà, la cui base etica era il cristianesimo. Il ruolo di queste organizzazioni è cambiato con l’evoluzione politica e sociale: con la Riforma sociale del 1933, vennero stipulati accordi tra le organizzazioni filantropiche individuali e le autorità del settore pubblico, così che oggi esse sono finanziate da quest’ultimo (Anker, 1995). Di conseguenza, le organizzazioni filantropiche e antialcoliste possono oggi concentrarsi maggiormente sul contatto personale e sulla cooperazione fra gruppi, invece che sull’assistenza diretta ai bisognosi, presa in carico dallo Stato. I cambiamenti nei modelli familiari e nel ruolo dei sessi, la crescente disoccupazione giovanile ed i nuovi problemi derivanti dall’abuso di droghe e farmaci significano gruppi di utenti più giovani, mentre la presenza di donne fra i senzatetto è sempre più forte. Ciò significa che le organizzazioni hanno dovuto riconsiderare le loro iniziative, offrendo a questi nuovi gruppi di poveri più consulenza, circoli giovanili e programmi di disintossicazione (Gundelach, 1988; Scheuer, 1982). Il periodo delle organizzazioni di interesse. Negli anni che precedettero e seguirono la Seconda Guerra mondiale furono costituite numerose 177 organizzazioni di interesse su iniziativa di parenti, professionisti o anche degli stessi utenti. Queste organizzazioni operavano soprattutto nel campo degli handicappati: la forza dei diversi gruppi di handicap, il loro riconoscimento tradizionale e la ricerca medica sono stati i fattori decisivi per la formazione di queste organizzazioni. Non è un caso che le organizzazioni per malati mentali siano state create solo nel dopoguerra. Gli obiettivi in questo campo sono cambiati: mentre prima gli sforzi erano concentrati sull’ottenimento di cure per i disabili, oggi si lotta per ottenere standard più elevati per le cure, che possono essere molto diverse a causa della decentralizzazione e dell’eccessiva libertà concessa alle municipalità ed alle contee. Le organizzazioni non sono riuscite a trasferire l’attenzione dal livello centrale a quello decentralizzato, dove oggi vengono prese le decisioni di politica sociale. L’attività locale non è conforme alla loro tradizione di centralità e di basso livello di attività dei soci. Per molti anni, esse hanno combattuto la decentralizzazione, ma ora devono ampliare la loro attività a livello locale per riuscire a conservare la loro influenza in questo settore. Le organizzazioni di base. L’evoluzione socio-culturale della fine degli anni '60, la rivolta studentesca, il movimento di protesta per la guerra del Vietnam e il movimento anti-nucleare diedero vita a movimenti sociali e ad organizzazioni politiche locali di carattere temporaneo. Gli obiettivi di tali movimenti erano dettati dalle correnti di opinione di quel periodo, come la pace, l’ambiente e il femminismo. I movimenti sorgevano come iniziative dirette spontanee e si costituivano con la struttura di gruppi di base. Le caratteristiche di questo tipo di organizzazioni erano dunque la spontaneità, la decentralizzazione e la struttura informale, in netto contrasto con le strutture gerarchiche e formali delle associazioni. Non esistevano membri formali, ma solo partecipanti attivi; non c’erano consigli di amministrazione o gestione formale, ma le attività venivano costruite attorno a gruppi di base e gruppi di progetto, le iniziative nascevano dal basso e dal livello locale. In questo modo, negli anni '70, venivano creati numerosi alloggi protetti per donne maltrattate, talvolta utilizzando case precedentemente occupate da femministe attiviste. Oggi, queste organizzazioni di base sono in gran parte cessate o continuano l’attività con strutture più formali e con una gestione 178 formale che sostituisce il processo decisionale orizzontale, basato sul gruppo (Gundelach, 1988; Scheuer, 1982). Nell’ottica di questa cultura sono nati i cosiddetti collettivi sociopedagogici, un tipo di mini-istituzione informale. Questo ambito di cooperative sociali ha continuato a rappresentare un’alternativa ai tradizionali istituti residenziali o all’assistenza familiare per i giovani. Organizzazioni di promotori di progetti. Negli anni '80, il crescente individualismo e la richiesta di qualità nei servizi portarono alla comparsa di una tendenza completamente nuova nelle organizzazioni a livello locale. Queste organizzazioni venivano costituite dal basso, da una o più persone, i cosiddetti promotori di progetti. Questi iniziatori partono da un’idea che può derivare, ad esempio, dalla loro esperienza in qualità di assistenti sociali professionisti o dall’esperienza derivante da problemi personali. I loro progetti formano una sorta di contro-cultura rispetto all’offerta sociale o culturale del settore pubblico. Molti iniziatori di progetti provengono dall’ambiente delle organizzazioni di base. Queste organizzazioni, però, non sono gruppi di protesta come le organizzazioni di base, ma hanno una linea organizzativa diversa, basata sull’idea e sull’iniziativa dell’iniziatore. Le organizzazioni di promotori di progetti non sono caratterizzate dalla burocrazia e dal professionismo delle istituzioni pubbliche, ma lasciano spazio all’iniziativa individuale. Esse non sono basate sull’associazionismo come le associazioni, ma sulla partecipazione di volontari e utenti. La differenza tra questo tipo di organizzazione e i movimenti di base è che esse hanno una gestione più delineata e perciò una maggiore possibilità di collaborazione con lo Stato (Gundelach, 1988). 3.3 Forme organizzative prevalenti Non si può parlare di una struttura organizzativa prevalente per le organizzazioni sociali non profit: si tratta, in gran parte, di organizzazioni di persone, ma stanno aumentando anche le organizzazioni individuali locali. Poiché tutti i tipi di organizzazione menzionati (organizzazioni di persone, 179 organizzazioni individuali, organizzazioni nazionali) influenzano il quadro del terzo settore, saranno descritti qui di seguito i vari tipi di struttura organizzativa. La struttura delle organizzazioni di persone può avere dimensioni variabili. Le grandi organizzazioni di persone hanno personale professionista e redditi stabili: esse possono avere una burocrazia che potrebbe lasciare poco spazio all’iniziativa dei membri. La loro gestione è affidata ad un consiglio di amministrazione eletto dai membri con potere decisionale. Molto spesso, il problema delle grandi organizzazioni è costituito da una limitata trasparenza. Nei pubblici dibattiti, alcune grandi organizzazioni di persone sono state recentemente accusate di gestire le organizzazioni come un’azienda, avendo come finalità reale l’accumulo di capitale. I membri hanno avuto solo un’influenza limitata sull’amministrazione fiduciaria dei beni di proprietà, il che ha aggravato la loro posizione non democratica. Il numero degli impiegati salariati è molto maggiore nel caso delle grandi organizzazioni che nelle piccole organizzazioni, il che significa ulteriore professionalismo e distanza dai soci privati e, quindi, mancanza di legittimazione nei confronti degli stessi membri. In Parlamento, questi fatti hanno suscitato un dibattito per una migliore distribuzione del ricavato della Lotteria di Stato fra le organizzazioni più ricche e quelle più povere (Politiken, 23 febbraio 1996). Anche le organizzazioni di persone di medie e piccole dimensioni hanno un consiglio di amministrazione eletto, ma grazie alle dimensioni più ridotte dell’organizzazione, la trasparenza e, pertanto, l’influenza dei membri è maggiore. Normalmente, le organizzazioni di persone hanno gruppi-obiettivo piuttosto limitati e le loro prestazioni sono spesso dirette ai soci oppure a gruppi di potenziali soci. I servizi ai soci hanno spesso un carattere di consulenza, di guida e di aiuto alla costituzione di gruppi self-help, piuttosto che di concreta produzione di servizi sociali, servendosi spesso di volontari reclutati fra gli stessi membri dell’organizzazione (Anker, 1995). Le organizzazioni nazionali. Esse, come le grandi organizzazioni di persone, sono state criticate per la loro mancanza di democrazia e per gli 180 ingenti patrimoni accumulati. È soprattutto alle grandi organizzazioni sportive che si fa riferimento in questo senso. Un’ulteriore obiezione mossa nei loro confronti consiste nel fatto che esse hanno concentrato i loro sforzi sul successo di sport elitari invece che su un ampio richiamo dei giovani verso lo sport attivo (Høgh, Klaudi Klausen, 1995). Anche per questo tipo di organizzazioni è previsto il consiglio di amministrazione, ma esso viene selezionato dalle organizzazioni-membro. Per i soci delle organizzazioni-membro, ciò equivale ad un’elezione indiretta, in cui il singolo membro ha un’influenza limitata. Ne conseguono una scarsa trasparenza e una gestione più gerarchica. Si verificano spesso conflitti fra il consiglio di amministrazione dell’organizzazione centrale e il consiglio di amministrazione delle piccole organizzazioni locali a proposito della strategia, della distribuzione delle attività e dei contributi ai membri. L’equilibrio di potere fra singole organizzazioni-membro e organizzazione-ombrello può essere diverso, e il sostegno pubblico rafforza spesso il potere centrale. Le organizzazioni centrali si curano spesso dell’ordinaria amministrazione, delle attività di informazione e di formazione, mentre le associazioni locali, che sono più vicine ai soci, si occupano delle attività più collegate alla persona. È pertanto a livello locale che si trova il maggior numero di volontari. Le attività di questo tipo di organizzazioni sono caratterizzate dalle aree che rappresentano. Dato che molte di queste organizzazioni sono organizzazioni per gli anziani e organizzazioni sportive, le attività sono soprattutto pratiche, come ad esempio, iniziative per il tempo libero, escursioni, sport e, per gli anziani, visite a domicilio (Anker, 1995). Le organizzazioni indipendenti. Come le organizzazioni di persone, anche le istituzioni indipendenti hanno un consiglio di amministrazione, che viene eletto secondo regole specifiche, all’interno del quale siede inoltre un rappresentante della municipalità o della contea. Ciò significa che le istituzioni, oltre ad essere dipendenti dal finanziamento pubblico e nonostante la loro autonomia ufficiale, in realtà, devono adattarsi alle richieste ed alle aspettative della loro fonte di finanziamento per potersi assicurare la continuità del sostegno o l’accesso all’istituzione di utenti che godono di sostegno pubblico. Inoltre, le istituzioni indipendenti normalmente non si servono di manodopera volontaria. 181 Al tipo di organizzazioni indipendenti appartengono le grandi organizzazioni filantropiche ed ecclesiastiche, il cui contributo si caratterizza per essere più vasto e generico, in contrasto con il contributo più orientato ad un obiettivo specifico che caratterizza le organizzazioni di persone. Molte di queste organizzazioni gestiscono væresteder, ristoranti comunali e alloggi protetti, nonché forniscono alimenti. Il loro servizio è pertanto collegato alla persona e, in specie, a gruppi di persone con problemi seri, condizione che richiede un elevato numero di impiegati salariati. I lavoratori volontari vengono impiegati per le visite a domicilio e non hanno molto contatto diretto con il centro o influenza sull’organizzazione (Anker, 1995; Habermann, 1987). I progetti locali. Questi si differenziano dalle organizzazioni di persone e dalle istituzioni indipendenti, in quanto è lo Stato che prende l’iniziativa di costituire un’organizzazione di questo tipo. In alternativa, l’iniziativa può venire da ex impiegati pubblici professionisti che lasciano il settore pubblico e decidono di formare una organizzazione con forme alternative di assistenza. In questo tipo di organizzazione, i componenti del consiglio di amministrazione non vengono eletti dai soci, ma vengono scelti o auto-nominati. I gruppi-obiettivo sono soprattutto i bambini, i giovani e i gruppi emarginati: le attività sono collegate alla persona, come, ad esempio, le consulenze e la creazione di gruppi self-help, ma anche l’attivazione e la creazione di impieghi protetti, sostenuti dalle varie autorità pubbliche. Nei progetti locali, i gruppi-obiettivo possono agire anche come lavoratori volontari che prendono parte attiva al progetto, invece di essere semplici beneficiari dei servizi. Ma ci sono anche normali lavoratori volontari che fanno parte dei progetti e i promotori di progetti, benché salariati, si contraddistinguono per un grande entusiasmo. I progetti sono spesso la loro vita: ciò significa che, per coloro che sono veramente impegnati, è possibile esercitare una grande influenza e portare a compimento i progetti (Hulgaard, 1995). 182 3.4 Strumenti e modalità di protezione degli utenti I servizi di un’organizzazione sociale non sono assicurati agli utenti come diritto, come lo sono invece quelli resi dallo Stato, essendo considerati come un privilegio aggiuntivo (Skov Christensen, 1995). Ciò significa che un’organizzazione non assicura all’utente la qualità e la professionalità del servizio. Pur non essendo assicurata, però, la qualità può comunque essere migliore, grazie al carattere volontario ed al coinvolgimento personale che il settore pubblico non può offrire. All’utente si offre la scelta tra un servizio su basi personali, in luogo della tradizionale relazione professionista-cliente (Skov Christensen, 1995). Il settore pubblico è obbligato a fornire un servizio uguale, equo ed universale e non può operare un trattamento differenziato. Le organizzazioni sociali offrono all’utente attenzione ai suoi interessi particolari ed individuali. Il far parte di un’organizzazione di persone significa avere spazio in una comunità di interessi. Attraverso le norme che la regolano, l’organizzazione si assume obblighi ed interessi nei confronti dei propri membri. Se un membro non è soddisfatto, può esprimere la sua protesta oppure può lasciare l’organizzazione per entrare a far parte di un’altra. L’utente può anche far uso della stampa per assicurarsi la propria influenza. Anche nel settore pubblico esistono queste possibilità, ma le probabilità che qualcosa venga cambiato sono minime a causa delle strutture burocratiche e formali (Skov Christensen, 1995). Le istituzioni indipendenti hanno un obbligo nei confronti dell’utente che deriva dal loro contratto con il settore pubblico, ossia di eseguire il servizio nei modi concordati. Le organizzazioni di promotori di progetti sono sempre soggette alla valutazione ed al controllo dello Stato; il dibattito pubblico rappresenta il controllo finale per garantire i diritti dell’individuo. 4. Dimensioni del fenomeno 183 Ad oggi, in Danimarca non è stata fatta una rassegna completa delle organizzazioni e delle associazioni sociali, e non è nemmeno possibile stimarne il numero. Esistono diverse ragioni che spiegano questa assenza, tra cui spicca il fatto che le organizzazioni normalmente non hanno l’obbligo di essere registrate presso una qualche autorità. Ciononostante si ritiene che il numero di persone che fanno parte di un’associazione è salito dal 22% del 1981 al 31% del 1990 (Habermann, 1995, pag. 25; Gundelach, 1992). Questo incremento va interpretato innanzitutto alla luce della crescente coscienza per i problemi ambientali e del crescente numero di organizzazioni ambientaliste. Alcuni ricercatori hanno effettuato indagini sull’entità delle associazioni: in un’indagine condotta su sei municipalità, Habermann (1995) ha rilevato 882 associazioni, di cui il 34% era rappresentato da organizzazioni sportive e il 31% da organizzazioni sociali. Si è calcolato così che in queste sei municipalità ci sono 160 abitanti per associazione (Habermann, 1995, pag. 20). Lo scopo dell’indagine di Habermann era quello di esaminare il lavoro volontario svolto nelle organizzazioni sociali e di compararlo con una precedente indagine effettuata sulle organizzazioni sociali nazionali (Anker, 1995). Da questa indagine comparata emerge che quasi la metà (44%) delle organizzazioni sociali nazionali hanno come gruppo-obiettivo gli ammalati e gli handicappati, mentre a livello locale questa percentuale è solo del 18%. Questa differenza rimarchevole è spiegata dal fatto che normalmente a livello locale non c’è la base per organizzazioni di questo tipo. Le organizzazioni rivolte ai bambini ed ai giovani sono il 20% a livello nazionale, mentre a livello locale sono il 10%. Per le organizzazioni di pensionati la situazione è inversa, con un 20% a livello locale e solo il 6% a livello nazionale. Anche se gli obiettivi delle organizzazioni sono spesso chiari, è difficile talvolta capire quali siano le loro attività concrete. Le organizzazioni hanno spesso numerose attività: le organizzazioni nazionali si occupano spesso di formazione di opinioni e di politica, mentre le organizzazioni locali lasciano queste attività alle organizzazioni-ombrello. I due terzi delle organizzazioni nazionali si occupano di consulenza e di guida, mentre la corrispondente 184 quota per le organizzazioni locali è del 35%. Circa il 20% delle associazioni, sia nazionali che locali, gestiscono caffè, værested, ristoranti comunali, ecc. (Habermann, 1995, pag. 34). Per quanto riguarda le entrate, ci sono notevoli differenze tra le organizzazioni locali e quelle nazionali. Circa il 60% delle organizzazioni locali guadagna meno di 200.000 Corone danesi (circa 25.000 ECU), mentre la corrispondente percentuale per le organizzazioni nazionali è solo del 25%. Una quota notevole delle organizzazioni nazionali (34%) ha entrate superiori a 2 milioni di Corone danesi (250.000 ECU). Anche se non sono disponibili cifre precise sulla quantità di persone coinvolte nelle organizzazioni sociali, sia come lavoratori salariati sia come volontari, i dati a disposizione sono sufficienti per fornire un quadro generale. Distinguendo fra organizzazioni locali e nazionali, e fra volontari e manodopera salariata, si possono osservare notevoli differenze. Nelle organizzazioni locali, il personale non salariato arriva al 75%: circa i due terzi delle organizzazioni locali operano esclusivamente con manodopera volontaria. Per le organizzazioni nazionali, la percentuale corrispondente è solo il 35%. L’impiego di manodopera volontaria non diminuisce e almeno un terzo delle organizzazioni locali afferma che l’elemento volontario si è rafforzato rispetto al lavoro salariato nel corso degli anni '80. Alcune indagini hanno dimostrato che la percentuale di popolazione che pratica il volontariato è stata costante negli ultimi anni e, nel 1992, arrivava al 28% (Habermann, 1995; Anker & Nielsen, 1995). La quota di organizzazioni locali che non si serve di manodopera volontaria è del 7%, mentre per le organizzazioni nazionali questa quota è del 9%. In proposito, Habermann mette in rilievo che la sua indagine conferma la presupposizione che l’aumento dei lavoratori salariati non fa diminuire il lavoro volontario. Oltre alle organizzazioni sociali in senso stretto, ci sono anche, come già accennato, organizzazioni sociali che si occupano di sport, istruzione generale per adulti, ecc. Un esempio di queste organizzazioni è costituito dalle scuole secondarie popolari, che hanno una dimensione sociale parallela al loro lavoro educativo generale. Per quanto riguarda le persone disabili, circa un terzo delle 107 scuole secondarie popolari si sono adeguate ai requisiti per assicurare l’accessibilità a tali soggetti. In particolare, due 185 scuole secondarie popolari si rivolgono alle persone disabili ed impiegano a tal fine personale specializzato, mentre le rimanenti possono accogliere ciascuna circa dieci persone disabili (The Folk High Schools of Denmark, 1996). Negli ultimi decenni, queste scuole sono state frequentate in misura crescente da disoccupati, beneficiari di sussidi sociali o di altri tipi di sussidi che coprono le spese di permanenza presso la scuola. Attualmente, circa il 50% delle persone che iniziano un periodo di studio nelle scuole secondarie popolari ricevono il sussidio di disoccupazione o un sussidio sociale municipale, mentre il restante 50% si auto-finanzia. Tuttavia, dal gennaio del 1996, c’è stato un irrigidimento nei criteri di assegnazione di questi sussidi, il che probabilmente provocherà una diminuzione delle persone che frequentano queste scuole grazie ai trasferimenti (Grethe Møller, segreteria delle scuole secondarie popolari). La cosiddetta scuola secondaria diurna è un fenomeno nuovo, in cui vengono impiegati i metodi delle scuole secondarie popolari per l’attivazione di disoccupati e beneficiari di sussidi sociali. Oggi, sono circa 200 le scuole secondarie diurne, numero che è rimasto stabile negli ultimi anni. 5. Caratteristiche organizzative 5.1 Rapporti con utenti pubblici e privati Poiché il settore pubblico si prende cura in modo così complessivo dei servizi sociali e le autorità hanno un ruolo determinante nella società e nella vita del singolo individuo, nasce il bisogno di un rifugio dove si possa essere veramente una persona e non solo un numero. Le organizzazioni sociali si pongono pertanto come integrazione del settore pubblico, in cui i clienti sono considerati utenti privati con esigenze specifiche. Le organizzazioni private sono in grado di avvicinarsi a molte persone in un modo che non è possibile alle organizzazioni pubbliche. Esse sono più 186 vicine ai cittadini, si prendono il tempo di ascoltare, e l’aiuto viene dato su un piano interpersonale, e cioè in una situazione più egualitaria rispetto al rapporto professionista-cliente. L’aiuto, inoltre, è fondato su un principio di volontariato e pertanto la singola persona può scegliere se partecipare oppure no (Rasmussen, 1995). Le organizzazioni di persone. Esse si definiscono come organizzazioni di interesse aventi un gruppo-obiettivo limitato, i cui servizi sono rivolti ai membri, i quali entrano nell’organizzazione in qualità di persone singole. Fra le organizzazioni di persone, le organizzazioni che operano a favore dei malati e degli handicappati si considerano soprattutto come organizzazioni di informazione e come elemento di intermediazione fra i loro membri e il settore pubblico. Altre organizzazioni di persone, come quelle per gli anziani e le organizzazioni sportive, operano soprattutto come organizzazioni ricreative e di socializzazione per i loro membri. Le attività pratiche comprendono escursioni, trasporti, sport, hobby e visite a domicilio (Anker, 1995). Le organizzazioni offrono pertanto ai loro membri attività alle quali la municipalità non dà la priorità o che sono concepite come alternativa al settore pubblico. Le associazioni possono dedicare a queste attività la cura e il tempo che il settore pubblico non è in grado di fornire. Esse fanno le cose in modo diverso e il ruolo dell’utente non è quello del cliente pubblico, ma quello di una persona. Il servizio da persona a persona rappresenta un rifugio rispetto al settore pubblico. Inoltre, le associazioni possono contribuire anche alla creazione di una rete sociale e, in tal modo, rispondere ad esigenze che sono in continuo aumento in questo periodo (Høgsbro, 1992). Molte organizzazioni di persone hanno creato gruppi self-help, i quali però esistono anche come unità auto-costituite o collegate ad organizzazioni individuali, attività questa considerata importante nel campo sociale. Le municipalità non possono indirizzare le persone verso i gruppi self-help e gli stessi utenti devono prendere l’iniziativa per partecipare: l’adesione è volontaria, poiché i gruppi self-help hanno un carattere diverso rispetto ai programmi pubblici. Le visite a domicilio e i væresteder per gli anziani sono un altro settore sostenuto dalle municipalità. Le organizzazioni private, con il loro potenziale 187 di volontari, possono cercare di prevenire le malattie limitando la solitudine e di conseguenza la senilità (Smed, 1994). Molte organizzazioni di persone hanno assunto il ruolo di creatori di reti sociali ed anche se l’obiettivo primario delle associazioni non prevede funzioni sociali, esse possono comunque offrire attività che soddisfino questi bisogni. Alcune organizzazioni sportive hanno avviato progetti di animazione per malati mentali e disoccupati di lungo periodo, mettendo a frutto il loro potenziale sociale come associazioni locali. Questi progetti sono sostenuti dallo Stato con nuovi finanziamenti sperimentali: i progetti possono essere avviati dalle stesse associazioni, ma possono anche essere commissionati dalle municipalità. Ciò significa che i confini tra pubblico e privato hanno cominciato ad essere elastici (Habermann, 1995). Un altro esempio di progetti finanziati è quello dei progetti di animazione/coinvolgimento per beneficiari di sussidi sociali, per disabili e per persone in pensionamento anticipato. In questo caso, l’organizzazione, che può essere un’organizzazione di persone, un’organizzazione individuale o un’istituzione individuale, svolge un compito che potrebbe essere svolto anche dal settore pubblico. Ciò significa che l’organizzazione riceve il sostegno pubblico per attivare alcune persone, e perciò ha clienti pubblici. L’organizzazione ha comunque il diritto di rifiutare, e l’utente da parte sua ha il diritto di scegliere fra questo progetto e un progetto di coinvolgimento del settore pubblico. Spesso, le organizzazioni sociali sono in grado di occuparsi di utenti che sono stati rifiutati dal settore pubblico. Nell’ambito delle organizzazioni individuali, gli utenti possono essere più spesso caratterizzati come utenti pubblici. Questo è il caso soprattutto delle istituzioni indipendenti, che ricevono clienti sovvenzionati dal settore pubblico sulla base di un contratto. Ciò significa che esiste un accordo ben definito per servizi da fornire ad un gruppo-obiettivo specifico. Questo tipo di accordo, che rende possibile l’appalto del servizio a prestatori d’opera privati, è stato reso possibile dalla riforma sociale del 1976. Esso riguarda in particolare i centri di accoglienza diurni e residenziali per bambini ed anziani e, prevede un alto grado di professionalizzazione: in realtà, le istituzioni possono spesso essere considerate più o meno pubbliche (Salonen Soulié, 1994). 188 Delle organizzazioni individuali indipendenti fanno parte anche le grandi organizzazioni filantropiche ed ecclesiastiche, il cui intervento è ampio e generico, a differenza di quello più specificatamente orientato ad un obiettivo, tipico delle istituzioni indipendenti sopra citate e delle organizzazioni di persone. Le organizzazioni filantropiche operano in particolare con gruppi socialmente emarginati, che possono spaziare dai giovani agli anziani, dai tossicodipendenti ai senzatetto. Queste istituzioni, molto antiche, hanno accordi che risalgono agli anni '30 per la gestione di residenze, væresteder e ristoranti municipali. Il servizio è molto collegato alla persona, e il numero dei dipendenti salariati è molto superiore rispetto alle altre organizzazioni, perché esse operano con gruppi problematici. Le organizzazioni hanno anche altre attività, come ad esempio le visite a domicilio, servizio fornito al cliente privato e basato esclusivamente sul lavoro volontario (Anker, 1995). È, pertanto, evidente che le organizzazioni di persone rendono servizi orientati verso il cliente privato che esulano dalla sfera pubblica, il che può costituire il loro potenziale. La collaborazione con il settore pubblico rappresenta un supplemento per le organizzazioni e un necessario completamento per il settore pubblico che può farvi riferimento. Tuttavia, il crescente numero di progetti finanziati dal settore pubblico e realizzati dalle associazioni può alterare l’equilibrio, in quanto porta le associazioni ad adeguarsi agli obiettivi della politica assistenziale delle autorità, perdendo di vista la premessa del loro valore alternativo. È pertanto importante per le associazioni mantenere il ruolo di completamento del settore pubblico e non diventare semplicemente un elemento della strategia occupazionale del settore pubblico (Habermann, 1995). Le grandi organizzazioni umanitarie ed ecclesiastiche costituiscono ancora una controparte importante delle istituzioni del settore pubblico, in quanto esse hanno un contatto più stretto con i gruppi emarginati. La gente può rivolgersi volontariamente a queste organizzazioni e senza la paura di essere denunciata. I volontari costituiscono pertanto un potenziale importante per l’aiuto alle persone. Lo stesso non si può dire per le istituzioni indipendenti, che attualmente hanno un grado di professionalizzazione e una mentalità basata sul cliente, difficilmente 189 mentalità basata sul cliente, difficilmente distinguibili da quelli del settore pubblico. 5.2 Modalità di finanziamento (quote associative, vendita di servizi, altri contributi) Le istituzioni indipendenti. Le istituzioni indipendenti sono le organizzazioni meglio garantite finanziariamente, in quanto sono finanziate al 100% da contributi pubblici, attraverso sovvenzioni per le loro spese correnti. Per quanto riguarda gli asili-nido, gli ospedali privati e gli alloggi protetti, il settore pubblico finanzia l’esercizio dell’istituzione, ma l’istituzione deve trovarsi da sola i clienti. Per le scuole secondarie diurne, le scuole secondarie popolari, le scuole di produzione e di continuazione, il settore pubblico paga, secondo quanto previsto dalla legge generale per l’istruzione degli adulti, in rapporto alla loro attività educativa. Queste scuole ricevono inoltre dagli studenti una retta per l’utenza, che spesso, come già accennato, è già pagato dalle pubbliche autorità. Questo significa naturalmente una dipendenza, anche se esse possono rifiutare studenti e rescindere il contratto con lo Stato. Alcune delle organizzazioni individuali del secondo gruppo, le organizzazioni umanitarie ed ecclesiastiche, hanno stipulato un accordo con il settore pubblico. In questo settore, gli accordi sono piuttosto comuni, dato che queste organizzazioni risalgono agli anni '30, quando furono stipulati i primi accordi con lo Stato di questo tipo. Questo sostegno economico formalizzato richiede un grado di professionalità, che queste organizzazioni possiedono. Ma le organizzazioni richiedono il sostegno pubblico per assolvere un compito sociale e pertanto, nei limiti stabiliti, sono libere di operare a loro piacimento. Non si tratta solo di rispettare un contratto: infatti, l’organizzazione può sciogliere il contratto in qualsiasi momento, anche se così perde la sua principale fonte di finanziamento (Anker, 1995). Le organizzazioni di persone. Esse sono finanziate dai propri membri, soprattutto nelle piccole organizzazioni, e l’entità del finanziamento dipende dall’area in cui opera l’organizzazione. Le organizzazioni sportive 190 locali, ad esempio, si finanziano con gli abbonamenti e con altre entrate. Inoltre, le associazioni locali ricevono dalle municipalità un sussidio annuale. Le municipalità hanno l’obbligo di concedere sovvenzioni alle iniziative di educazione generale per adulti e inoltre, secondo quanto previsto dall’articolo della Legge sull’Assistenza Sociale, possono accordare sovvenzioni ad associazioni per gli handicappati e gli anziani. Un altro importante supporto economico per le associazioni è rappresentato dagli impianti sportivi della municipalità (Habermann, 1995). Alle associazioni nazionali delle organizzazioni sportive vengono assegnati gli incassi del totocalcio e della lotteria nazionale, da distribuire fra le varie organizzazioni. Ad esempio, l’Associazione sportiva danese nel 1992 ha ricevuto 181,6 milioni di Corone, cioè circa 22,7 milioni di ECU (Denmarks Statistik). Questa organizzazione è stata oggetto di critiche per aver creato un’enorme fortuna, di cui i membri (le associazioni locali) non ritengono di ricevere la parte loro spettante. Questi grandi patrimoni si possono creare, perché non c’è una legge che proibisca alle organizzazioni sociali private di accumulare beni. Ciò significa anche che un’organizzazione può ricevere gli stessi sussidi, indipendentemente dal fatto che possieda un grosso patrimonio o che non abbia niente. Un recente dibattito pubblico, critico ed animato, ha dimostrato però che la popolazione non accetta questo stato di cose. Le organizzazioni per ammalati e handicappati. Esse sono abbastanza prospere rispetto alle altre organizzazioni di persone, mostrando, comunque, una notevole differenza fra organizzazioni piccole e più recenti e grandi organizzazioni più vecchie. Le grandi organizzazioni hanno spesso ingenti patrimoni, creati con lasciti, interessi di capitali, donazioni e collette. Esse ricevono anche maggiori contributi dal settore pubblico, dai ricavi del totocalcio e della lotteria nazionale, dato che queste assegnazioni vengono effettuate senza tener conto dei bisogni effettivi. Anche le organizzazioni per gli ammalati e gli handicappati sono state sottoposte alle stesse critiche dell'Associazione sportiva danese. Il dibattito si è focalizzato soprattutto sull’Associazione danese dei non-vedenti, che conta 12.000 soci e che si è creata una riserva in denaro di 200 milioni di Corone, cioè circa 25 milioni di ECU. Questa associazione riceve comunque 4 milioni di Corone (ca. 0,5 milioni di ECU) all’anno dal totocalcio, pur 191 avendo un reddito annuale dall’investimento dei suoi capitali pari a 11 milioni. Facendo il confronto con organizzazioni più grandi, come quella delle persone che soffrono di reumatismi che conta un numero di soci sette volte più grande (81.000) e che ha un patrimonio di 50 milioni di Corone (ca. 6,3 milioni di ECU), risulta evidente una notevole diseguaglianza nella distribuzione dei mezzi economici fra le organizzazioni (Politiken, 23 febbraio 1996). Quasi tutte le organizzazioni ottengono un finanziamento indiretto dei progetti attraverso i contributi pubblici. Le scuole secondarie diurne, le scuole secondarie popolari e le scuole di produzione ricevono dai loro clienti o studenti pagamenti che in realtà sono spesso pagati dalla municipalità o da qualche altra autorità pubblica. Ci possono essere anche progetti o organizzazioni che accettano utenti per la riabilitazione o l’animazione come forza lavoro gratuita e che possono inoltre essere pagati per provvedere all’attivazione di questi gruppi. Il finanziamento attraverso stanziamenti è diventato sempre più importante negli ultimi dieci anni. Ad esempio, il cosiddetto Fondo SUM (risorse per lo sviluppo sociale) consisteva in 350 milioni di Corone (ca. 44 milioni di ECU) da destinare a progetti nel periodo 1991-93, e il successivo, il cosiddetto Fondo per la Regolazione delle Tariffe, prevedeva per il 1993 un totale di 178,8 milioni di Corone (ca. 20 milioni di ECU), aumentato a 1,5 miliardi di Corone (ca. 200 milioni di ECU) nel 1996 e a quasi 2 miliardi di Corone (ca. 250 milioni di ECU) per il 1997. Questi fondi metteranno a disposizione dell’economia sociale una considerevole quantità di denaro, dalla quale potranno trarre i loro finanziamenti soprattutto le organizzazioni individuali di promotori di progetti. Il fondo è suddiviso per aree sociali ben definite, così che le organizzazioni possono accedervi se operano all’interno di una di queste aree. Le attività delle organizzazioni di promotori di progetti vengono spesso controllate successivamente. Va infine menzionato il supporto indiretto: l’80% delle organizzazioni riceve tale supporto dalle municipalità, sotto forma, ad esempio, di uso gratuito di spazi, telefono, trasporti, ecc. A trarre maggiore beneficio da questo 192 tipo di supporto sono le piccole organizzazioni locali, che spesso hanno solamente l’uso di uno spazio per riunirsi (Anker, 1995). 5.3 Il ruolo dei volontari e il loro impatto sull’organizzazione Le indagini condotte su 55 associazioni locali (Habermann, 1995) e su 218 organizzazioni nazionali (Anker, 1995) indicano che i due terzi delle associazioni locali operavano esclusivamente con manodopera volontaria, mentre per le associazioni nazionali la percentuale era solo del 35%. Ciò non significa che le associazioni nazionali non si servono del lavoro volontario: al contrario, solo il 9% non vi fa per niente ricorso, ma le loro dimensioni impongono l’impiego di professionisti a livello organizzativo. Perciò, pur avendo il maggior numero di impiegati professionisti, le grandi organizzazioni hanno anche il maggior numero di volontari (Anker, 1995). Anche le organizzazioni umanitarie ed ecclesiastiche hanno molti dipendenti salariati professionisti impegnati nel lavoro con i bambini, con i giovani e con le famiglie. Le organizzazioni per gli ammalati e gli handicappati hanno molti volontari, e solo la metà di esse ha impiegati salariati. Tuttavia, in queste organizzazioni, più giovani e più orientate all’interesse comune, non è richiesto lo stesso grado di professionalizzazione che è invece necessario per le organizzazioni più vecchie e più grandi (Anker, 1995). Il lavoro dei volontari può variare a seconda del tipo di organizzazione. Ad esempio, nelle istituzioni indipendenti come le scuole secondarie popolari, le scuole secondarie diurne, le scuole di produzione, gli asili-nido e le cliniche private sono gli impiegati professionisti a prendersi cura dei clienti nell’istituzione, mentre i volontari si trovano nel consiglio di amministrazione o in gruppi di sostegno. Le associazioni tradizionali, come le organizzazioni sportive, basano il loro lavoro sui loro soci attivi, ad esempio, per gli allenamenti, per organizzare le attività del tempo libero e le attività sociali, nonché per la gestione. Nelle organizzazioni umanitarie ed ecclesiastiche, dove non ci sono soci diretti, i volontari sono attivi ed hanno un’affiliazione informale: il loro lavoro consiste nel raccogliere le offerte, effettuare visite a domicilio, ecc. 193 All'interno delle organizzazioni per gli ammalati e gli handicappati si registrano notevoli differenze, determinate dalle disponibilità finanziarie. Le organizzazioni più ricche hanno numerosi impiegati professionisti che si occupano dell’amministrazione e della consulenza, mentre i molti volontari si occupano della raccolta di fondi e, nelle filiali locali, rappresentano un potenziale importante per la creazione di una rete sociale e di gruppi di autoaiuto. Nelle organizzazioni meno ricche, i volontari si occupano di tutti gli aspetti della gestione, dell’amministrazione e del lavoro pratico. In generale, si può dire che i compiti principali assegnati ai volontari sono lavori di amministrazione e consulenza, lavori di segreteria, attività di informazione, oltre a diversi compiti connessi con le attività per il tempo libero. Le organizzazioni considerano il lavoro dei volontari come un favore impagabile, che costituisce la loro principale risorsa, in quanto i volontari apportano valori che non è possibile trovare sul mercato (Skov Hariksen, 1995). Sono soprattutto la varietà e la differenza di formazione e di esperienza di vita dei volontari a costituire la risorsa più importante. Le loro esperienze sociali fatte in ambienti molto diversi significano che il loro impegno e le soluzioni che essi possono trovare ai problemi non sono di tipo tradizionale come quelli dei professionisti. La loro lealtà è rivolta agli utenti e ai loro problemi, non ad un impiego o ad una autorità. Ed è proprio questo il potenziale necessario per trovare nuove soluzioni ai problemi sociali (Høgsbro, 1992). Con il loro impegno umano ed etico, i volontari sono capaci di una comprensione e di un sostegno emozionale che non è possibile procurarsi attraverso il mercato come servizio professionale. I professionisti possono risolvere problemi acuti e individuali, mentre i volontari possono dare un contributo con prospettive di vasta portata e creare identità e strategie di vita attraverso contatti e attività. Il rapporto tra il volontario e l’utente è un contatto umano, senza alcun obbligo e vincolo. Questo potenziale costituisce anche il nucleo della tensione esistente fra professionisti e volontari. Nelle organizzazioni, l’assistenza è spesso vista come compito dei volontari, mentre la prevenzione e la cura sono affidate ai professionisti. Ma i confini fra questi due campi sono incerti: si nota, infatti, 194 una tendenza ad un certo grado di professionalizzazione dei volontari e delle loro funzioni, soprattutto nelle grandi organizzazioni. Per i volontari vengono tenuti corsi di formazione, seminari e corsi di specializzazione funzionale, con i quali si forniscono le basi dei metodi e dei principi di lavoro dei professionisti. Allo stesso modo, possono nascere problemi se la cultura e le conoscenze dei professionisti sono predominanti rispetto alle esperienze ed alla competenza di vita quotidiana dei volontari (Henriksen, 1995). In breve, si può dire che i volontari costituiscono una risorsa essenziale per la natura e la portata del lavoro delle organizzazioni sociali. Essi sono la base legittima dell’organizzazione, cosa che non si può trovare nelle istituzioni del settore pubblico, e i membri possono legittimamente influenzare, dall’esterno e dall’interno, il lavoro dell’organizzazione (Henriksen, 1995). 5.4 Esistenza e caratteristiche di forme di collegamento e coordinamento fra imprese sociali Il concetto di "economia sociale" non è di uso corrente e non esiste la consapevolezza di un’area specifica di sviluppo sociale. Soltanto nel campo dell’istruzione e nel campo dello sport ci sono linee di cooperazione specifiche. Vent’anni fa è stato costituito un comitato per facilitare la cooperazione fra lavoro sociale privato e pubblico e per promuovere il primo. Il Ministero degli Affari Sociali ha creato un ente governativo per il lavoro sociale volontario, il cui compito è quello di stimolare lo sviluppo del lavoro sociale volontario in tutto il Paese. Diverse municipalità hanno successivamente creato uffici locali con finalità simili. 6. Politiche Negli ultimi anni, i politici sono stati concordi nel vedere la necessità di innovare e sviluppare lo stato assistenziale. Ciò ha comportato una visione alternativa nella programmazione sociale e sono stati creati numerosi schemi 195 di supporto con lo scopo di rimediare ai sintomi di crisi dello stato assistenziale. Sono state avviate diverse iniziative per sostenere ed intensificare il ruolo delle organizzazioni sociali nella società. 6.1 Politiche che incoraggiano oppure ostacolano lo sviluppo delle organizzazioni sociali Fin dai primi Anni '80, ci sono stati diversi tentativi di coinvolgere la società civile nella soluzione di problemi connessi alla politica sociale. L’idea era quella di dare ai movimenti di base e agli individui la possibilità di contribuire, proponendo nuovi modelli di soluzione. L’idea, introdotta dal Ministro degli Affari Sociali nel 1981, fu accolta con sorpresa: non era la solita politica democratica sociale, eppure era proposta da un governo democratico sociale. Essa rappresentava infatti una rottura radicale con il pensiero assistenziale, secondo cui il compito di trovare soluzioni sociali spettava al settore pubblico (Hegland, 1995, pag. 16). Le idee furono presto trasformate in iniziative concrete: verso la metà degli anni '80, fu dato avvio ai primi programmi sociali sperimentali. Un importante programma di sviluppo per l’area sociale, il cosiddetto Programma di Sviluppo Sociale, fu varato nel 1988 dal Ministro degli Affari Sociali. Questo programma, approvato dal parlamento a larga maggioranza, si riferiva al periodo 1988-1991. Il fondo, denominato Social Development Means (SUM), era destinato a rafforzare le iniziative locali ed a promuovere la riconversione e il contributo di prevenzione all’interno dell’area sociale, al fine di ricercare un’innovazione duratura della politica sociale per mezzo di uno sviluppo dal basso (Plovsing, 1994, pag. 84). I sussidi potevano essere assegnati ad iniziative di organizzazioni e istituzioni consolidate, pubbliche o private, ma anche di associazioni locali e di singoli individui. In confronto a precedenti fondi sperimentali, il SUM aveva a disposizione una dotazione notevole, e cioè 350 milioni di Corone danesi (ca. 44 milioni di ECU), di cui 50 milioni dovevano essere usati nel 1988, e i restanti 300 milioni dovevano essere distribuiti in egual misura nei tre anni 196 successivi. Per assicurare il raggiungimento degli obiettivi del programma di sviluppo, il 20% della somma disponibile era destinata a valutazioni, approvvigionamento e comunicazione, e l’80% al sostegno diretto dei progetti (Hegland, 1995, pag. 34). Progetti SUM: percentuali Bambini, giovani, famiglia 23,3 Riabilitazione e attivazione 15,5 Anziani 10,7 Disabili, profughi 30,3 Progetti di comunità e progetti amministrativi 20,4 Fonte: Mogens Kjær Jensen: Slut-SUM, SFI, 1992. Un terzo delle risorse del fondo venne assegnato a progetti rivolti a sostenere speciali gruppi economicamente dipendenti, gruppi di profughi, di handicappati ed altri gruppi con deboli risorse, mentre un quinto delle risorse fu destinato a progetti miranti a rafforzare la comunità locale, come le attività associative e la cooperazione tra organizzazioni pubbliche e private (Nielsen, 1992). Furono presentati circa 4.000 progetti, con una richiesta finanziaria totale di oltre due miliardi di Corone (250 milioni di ECU). I finanziamenti furono assegnati a quasi 1.800 progetti, che in media ricevettero circa 160.000 corone. Una parte consistente delle risorse economiche fu assegnata in forma di contributi da 25-40.000 corone (3-5.000 ECU) per coprire parte dei costi dei progetti, ma a molti progetti fu accordato il 70100% dei costi (Hegland, 1995, pag. 42). La politica, o meglio i principi in base ai quali venivano assegnate le risorse sperimentali erano molteplici. Un principio fondamentale per l’assegnazione di risorse ai progetti consisteva nel fatto che il gruppoobiettivo primario doveva essere quello degli emarginati e dei soggetti so- 197 cialmente vulnerabili. A questo proposito, va nuovamente sottolineato che quasi la metà delle risorse venne destinata a gruppi con bisogni particolari e a persone da riabilitare o da attivare (vedi tabella a pag. 176). E così gli stanziamenti hanno raggiunto il loro obiettivo. I principi amministrativi alla base del SUM prevedevano che i fondi dovessero essere gestiti dal centro, e cioè dal Ministero. Lo scopo era quello di creare degli accordi permanenti che potessero essere continuati alla fine dell’esperimento con il sostegno delle municipalità. Per arrivare a questo, si stanno gradualmente cambiando i progetti in progetti a co-finanziamento locale (Hegland, 1995). La politica sociale sembra aver tratto beneficio dall’uso di fondi sperimentali come strumento di sviluppo. Così, nel 1993, venivano istituiti nuovi fondi simili, questa volta in un contesto di collaborazione fra protezione sociale e politica del mercato del lavoro. Questi fondi, denominati Rate Regulation Pool (fondo per la regolazione delle tariffe) hanno distribuito nel 1993 un totale di 178,8 milioni di Corone (ca. 20 milioni di ECU), 1,5 miliardi di Corone (ca. 200 milioni di ECU) nel 1996 e aumenteranno a quasi 2 miliardi di Corone (ca. 250 milioni di ECU) nel 1997. La dotazione di questi fondi è enorme anche dal punto di vista internazionale. I 350 milioni di corone del SUM equivalgono quasi ai 400 milioni di corone del 3° Programma europeo per la Povertà (EU’s Poverty 3 Program). Ma la differenza è che il fondo SUM è limitato ad una popolazione di 5,1 milioni di persone, mentre il programma europeo si rivolge a tutta la popolazione europea, di circa 60 volte maggiore. Il programma SUM è pertanto degno di nota se confrontato con altri fondi. Va anche sottolineato che i principi vaghi ed i criteri molto liberi con cui vengono scelti i progetti hanno attirato l’interesse e l’attenzione di altri Paesi. 2 6.2 Tendenze politiche 2 Åse Olesen, precedente Ministro per gli Affari Sociali, dice che nelle discussioni con i colleghi stranieri nota la sorpresa per il fatto che con gli esperimenti in Danimarca si osa fare accordi così liberi, senza formulare alcun obiettivo globale. Questa sorpresa si riscontra anche nei Paesi con i quali la Danimarca normalmente è posta a confronto, e cioè la Norvegia, la Svezia e la Finlandia (Hulgaard, 1995, pag. 80). 198 Il programma di sviluppo sociale (SUM) ha avuto una grande influenza sullo sviluppo delle potenzialità delle organizzazioni sociali. Il fatto che questo programma di sviluppo sia gestito a livello ministeriale e la prospettiva che altri fondi vengano dirottati dal settore pubblico in questa direzione riflettono una chiara tendenza nella politica sociale. Il programma SUM può essere visto come la continuazione della politica di modernizzazione, il cui scopo è stato di superare la debolezza della burocrazia nei servizi sociali. Questa politica è stata realizzata per mezzo di una vasta decentralizzazione dallo stato alle municipalità. Tale decentralizzazione ha significato che le municipalità assumessero un ruolo centrale nella società. Ma, poiché il SUM rappresenta una difesa per le municipalità, esso può anche essere visto come reazione o come modifica delle misure di modernizzazione. Queste ultime furono ampiamente appoggiate politicamente nella prima metà degli anni '80, quando cominciò a farsi sentire la critica al sistema costituito. La critica allo stato assistenziale può essere così interpretata (Rasmussen, in Bogason, 1995; Plovsing, 1994): 1) il settore pubblico non ha risorse illimitate a disposizione, ossia si parla di crisi finanziaria; 2) la crisi di legittimazione dello stato assistenziale: non si crede più che il settore pubblico possa risolvere tutti i problemi sociali; 3) il monopolio pubblico delle soluzioni ai problemi sociali, ossia la crisi morale dello stato assistenziale. Se il programma SUM è visto in relazione agli obiettivi del Ministero degli Affari Sociali degli anni '90 e in relazione al dibattito sullo stato assistenziale danese, è evidente che il programma appoggia gli sforzi della politica sociale avviati dal ministero con lo slogan "dalla linea passiva alla linea attiva" (Kristensen, 1992, pag. 17). L’idea di base è di frenare l’aumento del numero di persone che godono di trasferimenti passivi e al tempo stesso di responsabilizzare le persone. In questo modo, l’idea delle politiche di attivazione è che tutti coloro che ricevono assistenza sociale e terapia di pre-riabilitazione dovrebbero essere coinvolti direttamente. Ora sono attivati anche altri gruppi-obiettivo, come, ad esempio, i disoccupati assicurati (che ricevono il sussidio di disoccupazione). La strategia di attivazione è delineata nella Legge di Attivazione Municipale, secondo cui i progetti privati ricevono sostegno finanziario più facil199 mente dalle municipalità potendo, pertanto, contribuire alla soluzione di problemi sociali ed interrompendo il monopolio statale nella gestione degli affari sociali. In secondo luogo, le politiche di attivazione contribuiscono ad accrescere la responsabilità dell’individuo, consentendo agli emarginati di assumersi una parte di responsabilità, ad esempio, in un progetto, invece di rimanere socialmente isolati. L’effetto della Legge di Attivazione Municipale consiste nel fatto che i compiti sociali vengano svolti in maggior misura dalle municipalità, il che è generalmente visto come modello da seguire per rispondere alle obiezioni contro lo stato assistenziale. Il governo borghese, salito al potere nel 1982, propose la privatizzazione e la concessione di lavori in appalto per risolvere sia la crisi finanziaria sia la crisi di legittimazione. Trattandosi di un governo di minoranza, queste proposte non passarono, ma fu iniziata la modernizzazione del settore pubblico, di cui la decentralizzazione era una delle principali caratteristiche. Ma l’ondata di decentralizzazione era già iniziata nel 1970 con la riforma municipale, nella quale le responsabilità venivano in gran parte trasferite dal livello statale a quello municipale. Le municipalità hanno, in tal senso, anche il diritto di stabilire le proprie aliquote di imposta, il che è considerato come l’essenza dell’autogoverno municipale (Bogason, 1992). La cosiddetta seconda fase della decentralizzazione negli anni '80 consisteva nella decentralizzazione dei poteri decisionali dalla municipalità alle istituzioni municipali. Oggi la decentralizzazione è nella sua terza fase, cioè quella della decentralizzazione di competenze e compiti dalle istituzioni municipali (cliniche private, ecc.) a comitati di utenti, in modo che gli utenti siano coinvolti più direttamente. Questa decentralizzazione ha posto le municipalità al centro dello sviluppo sociale: ad esse è stato assegnato un importante ruolo per quanto riguarda l’occupazione, l’area sociale, l’area dell’istruzione, ecc. Questa municipalizzazione ha anche portato la Danimarca ad essere spesso citata come uno dei Paesi più decentralizzati del mondo (Hulgaard; Bogason, 1995; Schou, 1994). 6.3 Rapporti con la pubblica amministrazione 200 Le organizzazioni volontarie non vivono in un mondo separato, ma sono parte di una moltitudine di relazioni con il settore pubblico. Esse collaborano per la soluzione di problemi sociali e allo stesso tempo, in qualità di organizzazioni di interesse, cercano di ottenere influenza e aiuto per attirare l’attenzione pubblica su specifici argomenti di politica sociale (Klausen e Selle, 1995). Negli ultimi due anni, si è avuto un rinnovato interesse per il miglioramento della collaborazione tra il settore pubblico e le organizzazioni. Ciò deve esser visto nel contesto delle critiche mosse ai servizi sociali, in quanto monopolio pubblico. Nel processo di cambiamento, che consiste nella deburocratizzazione, de-istituzionalizzazione, de-professionalizzazione e decentralizzazione, si registra altresì una strategia di collaborazione allargata con le organizzazioni sociali. Esse danno il loro contributo con soluzioni sociali alternative, con valori di fondo diversi da quelli del settore pubblico: inoltre, le organizzazioni hanno risorse volontarie e godono pertanto di una legittimazione che il settore pubblico non può ottenere, operando altresì dove il settore pubblico non può farlo. La cooperazione tra il settore pubblico e le organizzazioni sociali è pertanto un processo reciproco, in cui i ruoli possono essere distribuiti in maniera diversa. È spesso difficile dire quale delle due parti ha il ruolo dell’organizzatore, quando il settore privato è il produttore. Comunque, il ruolo del finanziatore è quasi sempre del settore pubblico (Anker e Salonen Soulié, 1992). I partner pubblici possono essere il ministero, la contea, le municipalità e tutti i tipi di istituzioni. Le grandi organizzazioni umanitarie nazionali individuali e le organizzazioni di persone collaborano con i ministeri. Le organizzazioni per gli ammalati, gli handicappati, i tossicodipendenti e le organizzazioni di profughi collaborano anche con le contee e gli ospedali, soprattutto per le cure. Dato che la sfera municipale è la parte dominante dell’azione sociale, è qui che si trova la cooperazione più ampia: più grandi e più professionalizzate sono le organizzazioni, più stretti sono i loro contatti con le istanze pubbliche. 201 Contributi alle associazioni. Le municipalità garantiscono un contributo annuale alle associazioni, contributo che si trasforma in obbligo nel settore dell’istruzione generale per gli adulti, e cioè le scuole secondarie diurne, le scuole secondarie popolari, le scuole di produzione e corsi di formazione. Le municipalità possono anche decidere di assegnare contributi, in base all’art. 60 della Legge sull’Assistenza Sociale, ad associazioni di handicappati e di anziani. Alcune leggi recenti tendono a rafforzare la cooperazione tra le municipalità e le organizzazioni volontarie. Ad esempio, la legge 432 del 15 giugno riguardante la responsabilità della contea per il trattamento dei tossicodipendenti, la legge n. 86 dell’8 febbraio 1995 riguardante l’aumento dei contributi per l’emarginazione sociale, la legge 498 del 30 giugno 1993 riguardante l’attivazione municipale e l’art. 70 della Legge sull’Assistenza Sociale che autorizza la creazione di cooperazione sociale nel campo delle istituzioni di assistenza diurna. Inoltre, nell’art. 68 b) della legge dell’8 febbraio 1995 che prevede l’aumento dei contributi per l’emarginazione sociale, viene sottolineata l’importanza della cooperazione tra le organizzazioni volontarie nel campo degli alloggi protetti. Un altro tipo di sostegno economico formalizzato è rappresentato dagli accordi e contratti stipulati dall'ente pubblico con organizzazioni sociali per l’esercizio di istituzioni di diverso tipo. Sono, in particolare, le grandi organizzazioni umanitarie, ma anche molte associazioni e istituzioni indipendenti (come asili-nido e cliniche private) a beneficiare di questi accordi. Si tratta di accordi definiti, che stabiliscono standard molto precisi per il personale, le stanze, ecc. L’associazione chiede il sostegno per la soluzione di un problema ed ha libertà di azione nell’ambito dei limiti prefissati - anche se questi sono molto stretti e le municipalità non hanno ancora attivamente iniziato ad ampliarli (Habermann, 1995). Il contracting-out. Un nuovo tipo di accordo è la concessione di lavori in appalto: in questo caso, la municipalità illustra in dettaglio quale lavoro desidera dalle associazioni volontarie e come desidera che il lavoro venga realizzato. Ciò significa che il controllo dell’organizzazione è forte e che in questo caso l’organizzazione volontaria opera allo stesso modo di un’impresa privata. I volontari, in generale, non si associano volentieri a 202 queste iniziative, in quanto hanno l’impressione di lavorare per la municipalità e non "per la causa" (Habermann, 1995). Un nuovo progetto di legge aprirà la concorrenza, nel prezzo e nella qualità, nella vendita di posti singoli in istituzioni sociali. Comunque, non c’è ancora l’intenzione di sostituire il sistema degli accordi con quello degli appalti. Si teme infatti che le istituzioni indipendenti possano perdere conoscenze ed esperienza ed allontanarsi dal loro obiettivo per essere competitive. Alle organizzazioni non si richiede di rinunciare ai propri principi per assumere il ruolo di appaltatori (Habermann, 1995). I finanziamenti indiretti. Un altro tipo di cooperazione tra ente pubblico e organizzazioni private è rappresentato dal finanziamento indiretto di progetti attraverso benefici monetari pubblici. Qui l’utente ha un ruolo di co-organizzatore: anche se è l’autorità pubblica a finanziare ed a stabilire indicazioni specifiche sull’uso che può esser fatto del denaro, l’utente può scegliere tra la soluzione pubblica e quella privata. L’organizzazione diventa il produttore di un servizio per l’utente e viene pagata a cliente (Salonen Soulié, 1994). Esempi di organizzazioni che partecipano a questo tipo di cooperazione sono le scuole secondarie diurne e le scuole secondarie popolari. In altri casi, all’organizzazione viene messo a disposizione per un progetto concreto un certo numero di persone pagate con trasferimento, e così la forza lavoro diventa una risorsa dell’organizzazione. Le referenze. Le referenze, dalle municipalità alle organizzazioni private, sono particolarmente usate nelle grandi organizzazioni umanitarie che lavorano con tossicodipendenti o alcolisti e con i senzatetto (Anker, 1995). Il numero delle referenze sta aumentando, e ciò può essere visto come segno del rispetto del settore pubblico per il lavoro di queste organizzazioni (Anker, 1995). Una referenza può anche essere una referenza pubblica per un progetto di attivazione o per un posto di riabilitazione in una scuola di produzione. In linea di principio, un cliente dovrebbe essere certo di ottenere il trattamento dopo una referenza, ma questo non è il caso fra il settore pubblico e le organizzazioni volontarie. C’è un certo grado di libertà per le parti: gli utenti decidono da soli se vogliono partecipare, mentre le associa- 203 zioni non sono obbligate ad accettare le referenze, ma spesso le considerano come una forma di pubblicità e perciò le accettano. Le organizzazioni preferirebbero tuttavia che le municipalità si rivolgessero ai loro gruppi di self-help. Questa però è un’area conflittuale, perché i professionisti ritengono che i gruppi di auto-aiuto si assumano compiti troppo difficili, che dovrebbero essere lasciati ai professionisti (Habermann, 1995). Gli accordi verbali informali. Una forma di cooperazione molto usata è l’accordo verbale informale, basato sulla fiducia e utilizzato, in particolare, nel campo degli anziani. Questi accordi possono riguardare assistenza e visite domiciliari, catene telefoniche e trasporti, per i quali le municipalità pagano le spese per la benzina, se i volontari provvedono al trasporto. La municipalità partecipa all’organizzazione di volontari nel campo degli anziani e degli emarginati sociali. Esistono væresteder per tossicodipendenti o alcolisti, per ammalati mentali e per i senzatetto (Habermann, 1995). La partecipazione delle associazioni in comitati consultivi. Le associazioni fanno parte di diversi comitati consultivi, e cioè comitati per anziani, per handicappati, comitati di consumatori, comitati di genitori, ecc., che esistono nella maggior parte delle municipalità come elemento della terza ondata di decentralizzazione. Molti di questi comitati sono facoltativi per le municipalità, ma recentemente i comitati per anziani sono diventati obbligatori e in futuro i componenti dovranno essere eletti fra le persone di età superiore a 60 anni. 7. Problemi 7.1 Problemi giuridici 204 Quando la politica sociale si evolve in modo che le organizzazioni sociali, le piccole organizzazioni locali e quelle nazionali e le istituzioni indipendenti si assumano parte dei compiti del settore pubblico, possono esserci vantaggi ma anche problemi. Dove esistono diritti sociali, è responsabilità pubblica assicurare che il cittadino ottenga ciò di cui ha diritto. Questo non esclude che le organizzazioni sociali possano essere i fornitori di certi servizi, ma deve esserci la certezza della qualità e/o la possibilità per il consumatore di scegliere liberamente fra servizio privato e servizio pubblico. 7.2 Problemi organizzativi Indubbiamente, la gestione di organizzazioni con lavoratori volontari assieme a lavoratori professionisti può creare tensioni e difficoltà. Questo si riscontra spesso quando i volontari iniziano a lavorare in un campo per loro nuovo. I professionisti il più delle volte reagiscono opponendo resistenza, forse per paura che il loro posto di lavoro sia messo in pericolo, o forse per il nuovo spirito e le nuove abitudini introdotte dai volontari. Se ai volontari vengono affidati compiti che sono in grado di gestire, essi potrebbero costituire una forza di rinnovamento molto necessaria nel campo sociale e pertanto le tensioni dovrebbero essere considerate positive. I volontari prendono le parti del cliente e contribuiscono in maniera positiva alla cultura organizzativa. Ma la loro forza risiede anche nel lato umano e personale del lavoro. I professionisti sono necessari per assicurare l’affidabilità amministrativa e per quelle funzioni in cui la conoscenza professionale è essenziale. Il problema organizzativo consiste nel riuscire a far cooperare questi due tipi molto diversi di manodopera a beneficio del buon funzionamento globale dell’organizzazione e nel riuscire a far diventare queste differenze tra volontari e professionisti una risorsa ed una ricchezza del sistema di protezione sociale, invece che una debolezza e una fonte di conflitto. 205 7.3 Problemi funzionali Come già accennato in precedenza, secondo la "tradizione" degli ultimi 20-30 anni, le funzioni di pubblica utilità dovevano essere assolte dalle autorità pubbliche. Non è stato costituito un settore volontario significativo che potesse assumersi queste responsabilità, a parte le piccole nicchie sopra menzionate. Anche la modesta iniziativa volontaria della Croce Rossa degli "amici che fanno visita" alle persone anziane sole è stata vista con diffidenza dai sindacati degli assistenti a domicilio. Per esser certi di non mettere in pericolo posti di lavoro municipali, gli "amici" si attengono al principio di non addentrarsi in spazi normalmente coperti dall’assistenza domiciliare municipale, e cioè si limitano a fare visita agli anziani, a parlare con loro, ad accompagnarli a fare passeggiate, senza dare alcun aiuto pratico in casa. 7.4 Problemi culturali Come sopra espresso, si registra un passato di iniziativa popolare all’inizio del secolo. Per un certo periodo - che incidentalmente coincide con il periodo della creazione dello stato assistenziale - questa tradizione popolare si è come assopita, ma negli ultimi anni ha dato segni di risveglio, come è successo nella maggior parte dei Paesi europei. La cosiddetta generazione del benessere non è contenta di essere regolamentata dalle autorità. Finora, questo scontento si è manifestato in tendenze contraddittorie: da una parte, un crescente individualismo che molti vedono come egotismo e rifiuto di solidarietà; dall’altra, un crescente idealismo e la disponibilità ad assumere responsabilità ed a prendere parte attiva nella soluzione di problemi comuni della società. Fino agli anni '70, la protezione sociale era un progetto, un’evoluzione tesa verso un obiettivo futuro: negli ultimi anni, è stata percepita come qualcosa di minacciato, che andava protetto. Ma c’è un’enorme differenza tra la lotta per ottenere qualcosa e la semplice difesa. Non c’è dubbio che la 206 cultura della protezione sociale debba darsi nuovi obiettivi che si basino sulla comprensione della società di oggi. 8. Prospettive 8.1 Settori di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali Sono molti i settori in cui potrebbero essere sviluppate imprese sociali, se le forze creative dell’intera popolazione fossero usate a beneficio comune. Garantire l’occupazione è sempre più considerato come una responsabilità sociale e la legislazione recente rende obbligatorio dare impiego per periodi specifici ai beneficiari di assistenza sociale e di sussidio di disoccupazione. Insieme alla cosiddetta crescita della disoccupazione che caratterizza l’attuale stadio tecnologico di sviluppo, si è sviluppato un notevole potenziale per impieghi alternativi. Quando la protezione sociale e la responsabilità municipale si estende fino a coprire l’occupazione, in qualche forma anche modesta, la forza lavoro dei disoccupati è meglio utilizzata per obiettivi di interesse comune e locale. Inoltre, è opinione diffusa che le moderne condizioni di vita abbiano creato la necessità di rivitalizzare le comunità locali. Tutte le società devono basarsi su una istituzionalizzazione delle forze creative sociali. Una volta ciò avveniva nella famiglia e nella comunità locale. Più le strutture statali (nella loro forma locale, e cioè municipalità, contee, ecc.) interferiscono nella vita quotidiana, più le forze creative sociali devono essere integrate in queste strutture. Un altro campo di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali riguarda i bisogni meno comuni. L’esperienza insegna che, se i sistemi assistenziali di tipo scandinavo sono piuttosto efficienti nel rispondere a bisogni comuni (= molti elettori), essi sono molto meno efficienti nell’occuparsi di bisogni meno comuni, campo in cui le persone impegnate possono fare molto meglio. 207 8.2 Condizioni per lo sviluppo delle imprese sociali Lo sviluppo dell’economia sociale potrebbe essere immaginato come una parziale sostituzione dello stato assistenziale, se le funzioni assistenziali nello stesso processo fossero espletate almeno allo stesso modo di prima. Un modo possibile per sostituire le funzioni di assistenza municipale è quello di creare nuove opportunità di scelta per gli utenti, in modo che il subentro dell’economia sociale sia regolato dalle preferenze individuali. Così, si potrebbe anche garantire che i diritti sociali non vengano dimenticati. Contemporaneamente, la concorrenza potrebbe avere effetti illuminanti per il sistema pubblico, effetti che sarebbero anche auspicabili. 208 209 Capitolo IV FINLANDIA di Pekka Pättiniemi 210 211 1. Aspetti generali La Finlandia fa parte dei Paesi nordici, caratterizzati da un settore di assistenza sociale e sanitaria avanzato. L’utilitarismo, l’uguale accesso ai servizi indipendentemente da età, sesso, provenienza, generazione, ecc., hanno costituito le pietre angolari ideologiche per il progresso del benessere e della salute sociale. Il settore pubblico ha avuto un’enorme crescita dal 1960 al 1990: attualmente nei servizi municipali sociali e sanitari è occupato il 10% dell’intera forza lavoro finlandese. La maggior parte del personale ha una buona formazione professionale e le donne sono assunte a tempo pieno per lavorare nel campo dell’assistenza sociale, della sanità e dell’educazione. Le municipalità sono state i fornitori ed i produttori di servizi per i loro residenti1. Così, ad esempio, l’educazione è gratuita fino a livello universitario, ed anche qui le tasse sono modeste. Ciò ha portato ad un alto standard di istruzione fra la popolazione, di cui hanno beneficiato, in particolare, le donne, gli operai ed i piccoli contadini. I servizi sono finanziati principalmente attraverso l’imposizione fiscale municipale ed i sussidi statali per le municipalità. Circa il 10% dei costi è coperto dalle tasse su alcuni servizi sociali e sanitari. Le municipalità, individualmente o come membri di un gruppo di municipalità, sono anche proprietarie della maggior parte delle unità di servizio ed impiegano la maggior parte del personale. Una parte marginale dei servizi è prodotta da organizzazioni non governative ed acquistata dalle municipalità a favore dei loro abitanti. Il principio più importante nell’organizzazione dei servizi assistenziali e sanitari è stata la centralizzazione. Lo Stato ha impartito direttive alle municipalità sui modi "accettati" per organizzare localmente i servizi. I "piani nazionali riguardanti l’organizzazione del benessere e della salute sociale" sono stati il punto di riferimento per le autorità regionali e locali e le municipalità, 1 SIMONEN LEILA , From public responsibility to the Welfare-Mix of Care. Private producers of Social Services, Finnish Local Government Studies 4/95, pag. 325. 212 per organizzare i loro servizi. Questi piani hanno avuto il ruolo di controllo e guida per i principi da seguire nell’organizzazione dei servizi2. Le municipalità hanno avuto la responsabilità maggiore nello sviluppo di servizi locali e di opportunità economiche. Ad esempio, le comunità sono responsabili della preparazione e del mantenimento dei servizi sociali e di assistenza sanitaria, dell’educazione ed anche della costruzione di strade locali. Nelle grandi città, i trasporti locali sono stati in gran parte predisposti dalle municipalità. Per lo sviluppo economico della società, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Finlandia ha concentrato i suoi sforzi nello sviluppo di industrie su larga scala, come cartiere, industrie meccaniche e tecnologia informatica. La stessa procedura applicata alle grandi unità ha caratterizzato anche le cooperative di produttori e di consumatori e le cooperative di credito e di risparmio. Ciò significa che il settore delle piccole e medie imprese non ha ottenuto l’interesse della società3. Il fatto che le piccole e medie imprese abbiano le stesse responsabilità delle industrie su larga scala ha avuto come conseguenza per le prime una forte tassazione e una forte responsabilità sociale. Anche se l’associazionismo è un caratteristico modo finlandese per reagire ai problemi sociali e politici, oltre a quelli legati agli hobby e al tempo libero, le associazioni hanno sostanzialmente lasciato allo Stato e alle municipalità, cioè al settore pubblico, la soluzione dei problemi economici e sociali, agendo invece come gruppi di pressione politica e cioè come associazioni a carattere ideale. 2. Aspetti giuridici delle imprese sociali In Finlandia, non esistono leggi specifiche riguardanti le imprese sociali come entità giuridiche. Sono imprese sociali principalmente le associazioni e 2 3 SIMONEN LEILA , op.cit., pag. 325. PÄTTINIEMI PEKKA , Nykooperation får ökat stöd, Kooperativa Studier NT 4/1994, Stocholm 1994, pag. 19. 213 le cooperative, la differenza tra queste tipologie organizzative risiede soprattutto nel volume di lavoro commerciale prodotto. Rispetto alle associazioni, le cooperative sono più orientate al mercato e non hanno le stesse possibilità di usare manodopera volontaria. Infatti, in una società non è possibile prestare un lavoro (volontario) senza essere pagati, come accade, invece, nelle associazioni, le quali sono obbligate per legge a lavorare su basi volontarie. Tanto la legge sulle cooperative quanto la legge sulle associazioni enfatizzano il principio "un membro - un voto". Ci sono altre leggi, ad esempio quelle sull’assistenza ai bambini nei centri diurni di accoglienza, che riguardano le imprese sociali, in quanto fissano standard specifici e di alta qualità per il lavoro, le infrastrutture, l’attrezzatura e il personale. Le imprese sociali devono avere qualifiche e standard equivalenti a quelli degli organismi di assistenza sociale e sanitaria di proprietà dello Stato o delle municipalità. 3. Tipologia delle imprese sociali 3.1 Origine, storia ed evoluzione recente delle imprese sociali In Finlandia, come già anticipato, sono due i tipi di imprese sociali esistenti: le associazioni e le cooperative. 3.1.1 Associazioni Le associazioni rappresentano il modo tradizionale per affrontare i problemi di assistenza sociale e sanitaria. Le prime associazioni, assimilabili alle imprese sociali, furono fondate intorno al 1860 come fondi per i sussidi di malattia e per i servizi funebri. Negli anni ‘20 e ‘30, furono fondate le maggiori associazioni di assistenza sociale e sanitaria attualmente operanti. La formazione di associazioni è ancora in forte crescita, date le esigenze specifiche di varie "nuove" malattie e nuovi problemi sociali, come l’alcolismo e la demenza senile. 214 3.1.2 Cooperative Anche se le cooperative costituite da lunga data hanno sempre operato a favore dei problemi sociali e sanitari dei loro soci, l’importanza di questo aspetto del loro lavoro è stata di minore entità negli ultimi decenni. Un nuovo fenomeno emergente è la costituzione di cooperative che operano nel settore dell’assistenza sociale e sanitaria. Le cooperative possono essere cooperative di lavoratori, i cui soci sono specializzati nel settore, oppure cooperative di utenti. Negli anni '90, è comparso anche il nuovo fenomeno delle cooperative di lavoro, che non sono le tradizionali cooperative di lavoratori, ma più simili alle cooperative sociali italiane che operano nel campo dell’integrazione, subappaltando la forza lavoro dei loro soci ad altre società. La maggior parte di queste cooperative fornisce anche servizi per le famiglie: ristrutturazione di case, servizi di pulizia e servizi di assistenza sociale. In campagna, le società di paese o comitati volontari (circa 3.300) e le cooperative di paese sono normalmente formate dalla maggioranza degli abitanti, allo scopo di migliorare e sviluppare in generale il paese, di far pressione sulle municipalità e di assicurare agli abitanti servizi come negozi locali, scuole elementari e servizi sociali4. Le società di paese si stanno muovendo sempre più per fornire servizi di assistenza sociale e sanitaria. 3.2 Principali forme organizzative 3.2.1 Associazioni La stragrande maggioranza delle imprese sociali sono associazioni. 4 HYYRYLÄINEN T ORSTI , Toiminnan aika, Vammala 1994, pag. 53. 215 In molti casi, le associazioni locali hanno costituito un’unione a livello nazionale i cui membri sono le associazioni locali. Il lavoro locale, volontario o salariato, è organizzato dall’associazione locale. Anche i contratti, per esempio, con le autorità locali, sono stipulati dall’associazione locale. Il ruolo dell’unione nazionale è di agire come gruppo di pressione, facilitando il lavoro delle associazioni locali con l’aiuto di specialisti. Essi forniscono, ad esempio, informazioni mediche e sociali su problemi specifici, consigli economici, finanziari ed organizzativi e vendono altri servizi comuni alle associazioni aderenti. 3.2.2 Cooperative In generale, le nuove cooperative sono piuttosto piccole, da 5 a 120 soci. L’organizzazione prevede un’assemblea generale, annuale o semestrale, alla quale i soci partecipano sulla base del principio "un socio, un voto"5. Nel corso dell’assemblea generale, i soci decidono sulle strategie di lavoro future, approvano il bilancio, quando ciò è possibile, ed eleggono il consiglio di amministrazione - normalmente composto da soci - ed i revisori dei conti. Il consiglio di amministrazione elegge il direttore esecutivo, che si occupa dell’ordinaria amministrazione in collaborazione con alcuni direttori di squadre che lavorano in settori speciali. Di solito, i componenti del consiglio di amministrazione svolgono l’attività di consiglieri a livello di volontariato6. In molti casi, il direttore esecutivo, per lo svolgimento della propria funzione, è retribuito per mezza giornata. 3.3 Mezzi e modalità di tutela dell’utente La tutela dell’utente nei settori dell’assistenza sociale e sanitaria è assi5 6 Legge finlandese sulle cooperative, art. 55. Vedi Finnish Cooperative Law, pubblicato da Finn Coop Pellervo, Finnish Consumer Cooperative Association e Finnish Cooperative Development Centre FCC, Helsinki, 1994, pag. 14. Legge finlandese sulle cooperative, artt. 57-60, pag. 15. 216 curata in larga misura dalla legge. Nelle associazioni e nelle cooperative, l’efficacia dell’influenza del socio è pertanto assicurata in linea di principio dalla legge. Gli statuti o le norme ufficiali di associazioni e cooperative devono essere in grado di assicurare l’influenza dei soci, altrimenti non viene accettata l’iscrizione nei pubblici registri. Oltre alle disposizioni di legge, le cooperative e le associazioni applicano, talvolta, propri statuti aggiuntivi o le decisioni dell’assemblea annuale per assicurare che il punto di vista dei membri o degli utenti sia rispettato nel lavoro quotidiano. 4. Dimensioni del fenomeno Non esistono praticamente informazioni generali per quantificare il settore dell’economia sociale, e men che meno quello delle imprese sociali e dei loro addetti. "C’è una legge secondo la quale una società o un’impresa individuale operante nei servizi sociali deve annunciare alle autorità della propria municipalità l’inizio dell’attività. Le municipalità sono tenute ad informare le autorità governative provinciali circa le attività private della zona. Pertanto, in teoria, tutti i 12 governi provinciali dovrebbero avere registri aggiornati sulle imprese individuali e le aziende che prestano privatamente servizi di assistenza sociale e sanitaria. In pratica, però, non è così per diverse ragioni. Innanzitutto, l’intero fenomeno è nuovo e, perciò, non tutte le imprese hanno necessariamente informato le loro municipalità circa l’inizio della loro attività (cosa che metto in dubbio, dato che non possono aver contratti con le municipalità se non sono iscritte; N.d.A.). In secondo luogo, le municipalità non hanno raccolto le informazioni per poi trasmetterle ai governi provinciali. E da ultimo, i governi provinciali non hanno approntato i registri e non hanno sollecitato le municipalità a fornire tutte le informazioni. Per effettuare lo studio sui produttori privati di servizi sociali sono stati usati registri ufficiali e le informazioni fornite da diverse basi di dati, manuali o computerizzate: imprenditori nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria; l’Associazione delle infermiere finlandesi; il dipartimento statistico di STA217 KES; membri di case di riposo private, ecc. Sono stati inoltre usati giornali, articoli di attualità, le pagine gialle e inserzioni pubblicitarie per ricavarne indirizzi aggiornati di produttori privati di servizi sociali. La difficoltà incontrata nel trovare indirizzi di produttori privati di servizi sociali la dice lunga sull’attuale situazione di mescolanza fra fornitori pubblici e privati di assistenza sociale in Finlandia. Non esiste un quadro chiaro: le autorità non hanno informazioni aggiornate, la gente ha opinioni e interessi differenti e la contrapposizione politica fra i sostenitori e gli oppositori dell’iniziativa privata in questo settore è forte."7 Nella primavera del 1995, erano 752 le imprese private che operavano nel settore sociale (non comprendendo quelle operanti nel campo dell’occupazione o in associazioni di assistenza privata). Il 35% dei produttori privati presi in esame operavano in qualità di imprese individuali; il 28% erano società di qualche tipo e solo l’1% erano cooperative. Giro d’affari annuale di società e imprese individuali per la produzione di servizi sociali GIRO D’AFFARI IN FIM (100.000 FIM = CIRCA 23.000 $ USA) Meno di 50.000 50.001 - 100.000 100.001 - 200.000 200.001 - 500.000 500.001 - 1 milione Tra 1 e 5 milioni Oltre 5 milioni N = 368 % 27 10 11 18 18 16 1 101 Fonte: Simonen Leila, From Public Responsibility to the Welfare-Mix of care. Finnish Local Government Studies 4/1995, pag. 329. 7 SIMONEN LEILA , op. cit., pag. 326. 218 Prendendo in esame le associazioni, è difficile dire quando e in che misura esse operino come organizzazioni volontarie e in che misura esse siano imprese. Alla fine del 1995, 13 cooperative operavano nei campi tradizionali dell’assistenza sociale e sanitaria; 4 nell’assistenza diurna ai bambini; 2 nell’assistenza agli anziani e 7 in diversi settori dell’assistenza sociale. Oltre a queste cooperative, nei settori tradizionali dei servizi sociali privati risultavano 65 cooperative di lavoro create da disoccupati per subappaltare la forza lavoro dei loro soci ad altre società, cercando così di mantenere i loro soci in contatto con il mercato del lavoro e di conservarne la capacità lavorativa. Le cooperative di lavoro impiegano annualmente circa 1.500 persone8. Le aziende sociali private, le associazioni e le cooperative sono attive su tutto il territorio nazionale. Non ci sono evidenti concentrazioni di organizzazioni di assistenza sociale e sanitaria privata in aree precise. L’assistenza sociale e sanitaria rappresenta lo 0,1% del PIL totale. Le imprese private attive nei settori tradizionali dell'assistenza sociale e sanitaria sono in gran parte di piccole dimensioni ed impiegano una sola persona. Solo alcune sono società o cooperative con un maggior numero di addetti ed una gerarchia. Si ritiene che le cooperative ed altre società di maggiori dimensioni siano destinate ad aumentare di numero e di importanza9. Cerchiamo ora di descrivere la situazione attuale della Finlandia per mezzo della casistica e facendo riferimento al dibattito in corso sulle possibilità e sulle necessità di sviluppare l’economia sociale e l’occupazione locale. 5. Caratteristiche organizzative 8 9 PÂTTINIEMI PEKKA , in Sosiaalitalous ja paikkallinen kehitys (Social economy and local development). PÄTTINIEMI PEKKA (ed.) Osuustoimintainstituutti julkaisuja, 11. Helsinki 1995. SIMONEN LEILA , op.cit., pag. 330. 219 In talune associazioni che operano nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria, come, ad esempio, nell’assistenza alle persone handicappate (ciechi, sordi, muti, ecc.), una parte del lavoro che esse svolgono a favore dei loro soci è di tipo commerciale. Infatti, è abbastanza comune che grandi associazioni sociali di dimensioni nazionali o gruppi di associazioni usino i loro centri ricreativi, sportivi e per le vacanze anche a livello commerciale, cercando così di finanziare anche in questo modo i loro servizi. Alcune associazioni hanno anche un importante ruolo nell’assistenza sociale e sanitaria prestata ai loro soci. In questi casi le associazioni e le municipalità si accordano sulla base di obbligazioni: le municipalità pagano le associazioni per servizi specifici di riabilitazione o di educazione rivolti, ad esempio, a persone non-vedenti o a veterani di guerra10. I contributi associativi non hanno un ruolo importante nel finanziamento. Un tipo di finanziamento importante è invece costituito dai sussidi e dal finanziamento di progetti da parte della "RAY" (Associazione delle slotmachine) che ha l’obbligo di usare i propri profitti per finanziare associazioni operanti nel settore dell’assistenza sociale e sanitaria. I finanziamenti "RAY" possono essere impiegati esclusivamente a beneficio delle associazioni e, pertanto, le imprese private e le cooperative restano escluse da questo tipo di finanziamento. Le cooperative, le imprese private e le imprese individuali finanziano il loro lavoro con i pagamenti diretti dei clienti e/o con contratti di servizio per le municipalità. In qualche caso, vengono utilizzati anche buoni di servizio. "Sorprendentemente, quasi la metà degli imprenditori presi in esame ha dichiarato che i loro servizi vengono pagati direttamente dai loro clienti. Il 34% ha affermato di aver stipulato un contratto di acquisto di servizi con la municipalità. Trenta imprenditori hanno menzionato il "buono", che sostiene i quasi-mercati finlandesi della produzione di servizi per l’assistenza diurna ai bambini e, in taluni casi, per l’assistenza agli anziani"11. 10 11 KETTUNEN PEKKA , Kuntien käyttämät ostopalvelut ja maksusitoumukset. Valtionosuusraportin osaraportti, 2. Helsinki 1994, pagg. 36-40. SIMONEN LEILA , op. cit., pag. 329. 220 I volontari hanno un ruolo primario nell’opera di assistenza sociale e sanitaria delle associazioni e si ritiene che tale ruolo aumenterà d’importanza nel prossimo futuro12. Nelle cooperative il lavoro volontario può essere utilizzato solamente nella gestione dell’organizzazione e nella manutenzione delle strutture. Le associazioni hanno organizzazioni ben consolidate e forme di cooperazione come, ad esempio, la Sosiaaliturvan Keskuslitto (Unione centrale dell’assistenza sociale), che svolge per le associazioni un ruolo di sostegno nella ricerca, nelle pressioni a livello europeo e nello sviluppo di nuove idee. Le società di paese hanno un loro comitato su scala nazionale finanziato dallo Stato, il Kylåasian neuvottelkunta, che pubblica guide ed altro materiale, a seconda delle esigenze delle società. Gli imprenditori privati del settore dei servizi infermieristici e di assistenza hanno iniziato a creare reti professionali e ad unirsi tra loro. Le cooperative ed altre forme di imprese sociali non hanno proprie modalità ufficiali o consolidate per un lavoro di collaborazione o di sviluppo. Il sostegno per costituire una cooperativa e per svilupparne il lavoro può essere ottenuto dall’Istituto per gli Studi Cooperativi dell’Università di Helsinki e da sei agenzie di sviluppo cooperativo (CDA) regionali, che organizzano seminari e corsi di formazione professionale per le cooperative. Alcune cooperative di lavoro hanno formato un gruppo di pressione politica, che però ha solamente sette membri e non ha ottenuto la fiducia delle altre cooperative di lavoro. Altre forme imprenditoriali devono far ricorso alla normale consulenza fornita dalle autorità o, per esempio, ai servizi gratuiti delle 37 organizzazioni regionali "Lavoro e Società". 6. Politiche Cambiamenti recenti nel settore sociale e previdenziale 12 Sosiaalibarometri (Social barometer), Sisiaaliturvan keskusliiton selvitysiä ja tutkimuksia, 1/1996. Helsinki 1996, pagg. 73-74. 221 Politiche che favoriscono oppure ostacolano lo sviluppo di imprese sociali "Lo stato assistenziale locale ha subito due importanti cambiamenti all’inizio degli anni '90: il primo consiste nella riforma dei controlli dello Stato centrale sulle municipalità nell’organizzazione di servizi sociali e sanitari; il secondo cambiamento è rappresentato dalla sensibile diminuzione delle entrate fiscali e dei sussidi statali alle municipalità. Prima del 1990, i sussidi statali venivano accantonati per obiettivi indicati nel piano municipale per i servizi sociali e sanitari approvato dalle autorità governative centrali. Ora i sussidi vengono assegnati in blocco, tenendo conto dell’età della popolazione e della prosperità delle singole municipalità. La riforma ha anche lasciato alle municipalità la facoltà di decidere se vogliono produrre direttamente i servizi sociali e sanitari o se preferiscono acquistare i servizi per i loro abitanti da produttori privati, o ancora, se vogliono creare altri tipi di mercati, aperti o regolamentati, per la produzione e il finanziamento dei servizi. L’ideologia della riforma si fondava sui concetti fondamentali di "separazione fra utente e fornitore" e di "gestione basata sui risultati" nei servizi sociali e sanitari. Il governo o i maggiori partiti politici non hanno tuttavia suggerito concretamente alcuna privatizzazione su larga scala o soluzioni di "libero mercato" per i servizi sociali e sanitari"13. La riforma era stata preparata in un periodo di generale crescita economica, alla fine degli anni '80, quando il settore pubblico fu accusato di far troppo uso della forza lavoro disponibile, causando così una carenza di manodopera qualificata nel settore privato14. Ora il governo sta preparando una legge che consenta la creazione di scuole private in modo più facile di quanto avvenga ora. Ciò significherà che le scuole piccole, soprattutto in campagna, avranno la possibilità di continuare ad operare se, ad esempio, i genitori vorranno formare una coo13 14 LEHTO JUHANI , Adaption or a New Strategy? Finnish Local Welfare State in the 1990’s, Finnish Local Government Studies 4/95, pag. 303. HEIKKILÄ M ATI AND LETHO JUHANI , Sopeuttaminen vai kriisi? (Adaption or crisis?). Sisiaali- ja terveyshallituksen raportteja 74, VAPK-kustannus, Helsinki 1992. 222 perativa o un’associazione per gestire la scuola, assumendosi maggiori responsabilità economiche per l’educazione dei propri figli. Recentemente, il numero dei progetti e dei corsi di formazione miranti alla formazione di imprese sociali è aumentato notevolmente, e ciò significa che nel prossimo futuro le imprese sociali aumenteranno di numero e di importanza. 7. Problemi Quando le nuove leggi furono approvate in Parlamento, la situazione era cambiata enormemente: in tre anni consecutivi, dal 1991 al 1993, il prodotto interno lordo era diminuito. Nel biennio 1993-94, il tasso di disoccupazione, che era stato sotto il 4%, è salito al 19%, mentre tutto il sistema bancario sopravviveva solo grazie ad ingentissimi sussidi statali15. La recessione economica ha avuto riscontro nei tagli all’assistenza pubblica: nel periodo 1991-94, le municipalità hanno dovuto ridurre in media i costi del 15,7%, mentre i tagli di spesa per i servizi di assistenza sociale e sanitaria sono stati un po’ inferiori, attestandosi attorno al 10%. Ne è derivato che non è stato possibile usufruire delle possibilità offerte dalle nuove leggi. Solo recentemente sono stati introdotti su scala piuttosto limitata i modelli di quasi-mercato: buoni, aumento dei servizi acquistati, modelli di subappalto, ecc. Le nuove imprese del settore sociale sono spesso di piccole dimensioni ed hanno un limitato giro d’affari. Ciò significa che non riescono a garantire uno standard di vita accettabile ad imprenditori o cooperatori. Avrebbe spesso più senso continuare a ricevere i sussidi di disoccupazione piuttosto che lavorare in un’impresa sociale. Le barriere culturali costituiscono un serio ostacolo all’affermarsi delle imprese sociali: per decenni, infatti, la soluzione dei problemi di assistenza 15 LEHTO JUHANI , op.cit., pagg. 303-4. 223 sociale e sanitaria è stata delegata ai settori ufficiali dello Stato e delle municipalità. È anche per questo che il settore ufficiale entra facilmente in nuovi campi, facendo proprie le innovazioni introdotte dal settore sociale privato, come nel caso delle cosiddette cooperative di lavoro. Le cooperative di lavoro sono formate da persone disoccupate allo scopo di fornire ai loro soci possibilità di lavoro permanente o a breve termine, subappaltando la loro forza lavoro ad altre società. Questo consente alle aziende che necessitano di forza lavoro a tempo determinato di garantirsi questa forza lavoro con meno burocrazia. Ora, anche gli uffici locali del Ministero del Lavoro hanno iniziato ad adottare il sistema dei subappalti originariamente usato dalle cooperative di lavoro. Quando le società di paese si trovano a dover lavorare a livello più imprenditoriale, sono costrette a ripensare il loro modo di operare. Entrando in un'economia sociale più orientata al mercato, esse devono trovare idee commerciali nuove e più solide e, cosa sempre difficile, decidere "chi dev’essere pagato, per che cosa", oltre a mantenere la fiducia e la motivazione degli abitanti a lavorare insieme in queste nuove condizioni16. In generale, si può affermare che non esistono grossi problemi per la costituzione e l’attività delle imprese sociali. 8. Settori di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali. Possibilità delle imprese sociali e di altre organizzazioni di economia sociale di creare nuovo impiego La proporzione di persone anziane nella popolazione è ampia e in rapido aumento: la domanda di servizi per anziani è costantemente superiore all’offerta. Il peggioramento della situazione economica a livello nazionale e di comunità ha indebolito la fornitura di servizi e reso necessaria la ricerca 16 SIRKKALA RITVA , Kylätoiminnasta sosiaaliseen yrittäjyyteen, Helsingin yliopisto Osuustoimintainstituutti julkaisuja 7, Helsinki 1995, pagg. 43-45. 224 di nuove strade e nuovi mezzi per organizzare tali servizi17. È necessaria la complementarietà dei servizi fra settore pubblico e settore privato18. Le esigenze degli utenti possono essere soddisfatte in modo più specifico se gli imprenditori uniscono le loro forze con gli utenti invece che con organizzazioni o professionisti19. D’altra parte, le municipalità sono abituate ad avere l’aiuto di altre parti del settore ufficiale, che ritengono ancora importante per mantenere gli standard qualitativi20. In una ricerca condotta da Perttula 21 (Nuove tendenze nell’assistenza sociale e sanitaria) c’è un elenco di servizi sociali che le comunità potrebbero acquistare da aziende private, cooperative o associazioni: - assistenza diurna a bambini ed anziani; alloggi protetti per gruppi particolari; organizzazione di gruppi self-help. La necessità di soluzioni locali è di particolare attualità in campagna, dove il ruolo delle unità economiche sociali è considerato importante, ad esempio, nei seguenti campi: infrastrutture: - costruzione di strade locali, telecomunicazioni, elettricità; - ricerca dell’ubicazione adatta per scuole, servizi postali. servizi personali o alla comunità: - negozi e scuole locali; 17 18 19 20 21 FORS SIMO , KARJALAINEN PIRKKO, T UOMINEN KRISTIINA. Mistä apua vanhana? Eläketurvakeskus. Tutkimuksia 1995: 3. Vaasa, 1995, pagg. 7-10. STM, 1994/5. Socius, 1995, n. 8. M ATTHIEN A., KOTAKARI H. AND NYLUND M., Välittävät verkostot. Jyväskylä 1996, pag. 145. PERTTULA KATARIINA. Sosiaali- ja terveyspalveluiden uudet tuulet. STAKES aineisto. Helsinki 1994, pagg. 24-28. 225 - servizi alle famiglie; servizi di alloggiamento e di lavoro per adolescenti problematici, persone disabili ed anziani; teleassistenza; vendita diretta di prodotti agricoli e artigianali; centri profughi; servizi di consulenza alle imprese. C’è una grande necessità di azioni di questo tipo per sviluppare città o borgate autosufficienti22. Condizioni per lo sviluppo delle imprese sociali In una recente ricerca sui nuovi metodi di lavoro nelle municipalità (Kuntien uudet toimintatavat, Huoni Markku ed. Suomen Kuntaliitto, Helsinki 1995), che ha interessato circa metà delle municipalità finlandesi, si chiedeva alle stesse come avrebbero inteso far uso dei servizi privati per far fronte alle loro responsabilità per il futuro. Le risposte sono state le seguenti:23 22 23 creerebbero mercati per i servizi vedono una possibilità nell’introduzione della licitazione nel settore dei servizi aumenterà la collaborazione con le associazioni aumenterà la collaborazione con le imprese private hanno usato il modello sottoscrittore-produttore sono convinte che l’uso del modello aumenterà per il futuro hanno usato i voucher nel loro lavoro credono che i voucher guadagneranno terreno 57% 46% 82% 72% 68% 94% 5% HORELLI LIISA - KUKKONEN HEIKKI. Kaipuu terveeseen kaupunkiin. STAKES raportteja 176. Saarijärvi 1995, pagg. 6-10. Kuntien Uudet Toimintatavat, HOUNI M ARKKU (eds) SUOMEN KUNTALIITTO , Helsinki 1995, pagg. 173-180. 226 - in futuro hanno già passato qualcuno dei loro compiti ad associazioni che rappresentano gli abitanti dichiarano che il lavoro volontario è importante nella produzione di servizi per la comunità 78% 57% 67% Il 77% degli uffici locali del Ministero del Lavoro ritiene che l’importanza delle imprese nel settore dei servizi sociali e sanitari aumenterà. Dello stesso parere è il 58% circa delle associazioni del settore dei servizi sociali e sanitari. Il 61% dei dirigenti degli uffici Kela locali (Pensione nazionale di Stato, organizzazione responsabile di diversi sussidi sociali) ritiene che le imprese del settore dei servizi sociali e sanitari cresceranno di importanza. 9. Conclusioni Le imprese sociali in Finlandia sono molto poche e poco importanti. Ma il numero dei progetti e dei corsi di formazione per la creazione di cooperative o di organizzazioni simili che lavorino nel campo dei servizi alla comunità è alto e in aumento. È in corso il dibattito sulle nuove esigenze di sviluppo locale, di imprese locali e di economia sociale. Le municipalità ed altri attori nel campo dei servizi alla comunità stanno gradualmente assumendo un atteggiamento più positivo nei confronti delle iniziative private nel settore dell’assistenza sociale e sanitaria. Ma le barriere culturali stanno ancora ostacolando sensibilmente l’emergere delle imprese sociali. Come detto poc’anzi, per decenni, la soluzione dei problemi dell’assistenza sociale e sanitaria è stata demandata al settore pubblico. È anche per questo, che il settore pubblico può ancora entrare con facilità in campi nuovi, assorbendo le innovazioni effettuate nel settore dell’economia sociale. 227 228 Capitolo V FRANCIA di Jean-Luis Laville Thierry Dernoncourt 229 230 1. Gli aspetti giuridici Per molto tempo, i servizi alle persone sono stati affidati all’economia domestica o all’azione volontaria ispirata da valori di carità cristiana o di solidarietà laica. Il periodo di espansione apertosi dopo la seconda guerra mondiale ha ampiamente modificato la situazione per quanto riguarda questi servizi. 1.1 La forza della normativa assistenziale Con l’instaurazione dello Stato sociale, la redistribuzione dei servizi non veniva affidata alla sola azione pubblica, ma si basava sulla reciprocità nell’ambito di una collaborazione tra lo Stato ed organismi rappresentativi del volontariato. Il sistema in vigore favoriva lo sviluppo di associazioni di vaste dimensioni, strutturate in federazioni nazionali, che permettevano un flusso di mezzi di forte entità. Esso incoraggiava la centralizzazione di queste organizzazioni perché potessero aumentare i mezzi disponibili. Le associazioni senza fini di lucro che erogavano servizi sociali venivano progressivamente inquadrate o poste sotto la tutela dello Stato che organizzava i trasferimenti sociali. I servizi venivano assunti per essere ridistribuiti da servizi pubblici o servizi privati senza fini di lucro, i cui compiti erano determinati dalle esigenze statali. L’insieme delle norme giuridiche che regolavano le associazioni era integrato dallo statuto, dalla giurisprudenza e dalla pratica amministrativa. Per il riconoscimento della pubblica utilità, il parere dei prefetti aveva un peso determinante e il Consiglio di Stato, con le sue decisioni, contribuiva a favorire l’introduzione nel diritto di associazione di regole tipiche del diritto pubblico. Si moltiplicarono le procedure di autorizzazione, che legittimavano con il loro carattere discrezionale la sorveglianza amministrativa e il potere di controllo sulle attività dell’associazione. Nel 1975, veniva introdotta la denominazione di associazione "che assolve compiti di interesse generale", dopo che la giurisprudenza aveva confermato che le associazioni potevano gestire "anche l’esecuzione di un servizio pubblico". 231 L’innovazione sociale di cui erano portatrici le associazioni portò al loro riconoscimento e mise in luce le domande sociali non fatte proprie dallo Stato che, vedendo aumentare regolarmente i fondi disponibili per la redistribuzione, finanziava in cambio la creazione di molti nuovi impieghi nelle associazioni. La necessità e l’obbligo di preparazione tecnica (conoscenza dei circuiti per i finanziamenti, stesura di rapporti sulle attività, qualificazione dei funzionari) richiesti dallo Stato alle associazioni rafforzarono la preminenza del professionismo sul volontariato. Infine, la normativa di tutela del periodo dei "Trenta gloriosi anni" portò ad una forte dipendenza delle iniziative associative dai poteri pubblici ed anche alla scomparsa delle attività gratuite nelle associazioni di gestione in rapporto al lavoro salariato. 1.2 Le delusioni ingenerate dall’approccio al problema della disoccupazione e dagli impieghi di comunità La normativa assistenziale traeva la propria forza dall’accrescimento dei mezzi dello Stato assistenziale, accrescimento condizionato dal vigore dell’espansione. Con il rallentamento dei ritmi di crescita, si apre la crisi dello Stato assistenziale. Da ciò derivano le strategie volte a sviluppare i servizi locali, che cercano di conciliare la creazione di occupazione con il controllo dei costi sociali. Ma, successivamente, queste strategie si rivolgono agli ideali-tipo dell’approccio sociale alla disoccupazione e degli impieghi di comunità ed i risultati ottenuti sono pertanto molto inferiori agli obiettivi prefissati. I limiti dell’approccio sociale alla disoccupazione nel campo dei servizi sociali appaiono evidenti per gli attori locali che lo mettono in pratica. Il primo limite riguarda la logica dei posti disponibili che si sostituisce alla logica del percorso di crescita personale. Quali che siano le preoccupazioni qualitative iniziali, la pressione esercitata dal volume di disoccupazione è tale da produrre uno slittamento verso gli obiettivi quantitativi. 232 Questa situazione di fatto genera un secondo limite, e cioè la sovrapposizione tra inserimento e servizi di comunità. Il dispositivo specifico dell’approccio sociale alla disoccupazione tende a svalutare le attività concepite più per le persone da inserire che per gli utenti. Esse divengono la base per un secondo mercato del lavoro, senza arrivare ad avere un ruolo efficace di transizione tra disoccupazione e impiego, per il fatto stesso che i posti creati rimangono temporanei e non consentono un apprendistato duraturo. Questa confusione circa la natura dell’obiettivo perseguito, questa incompatibilità tra posti di lavoro temporanei e bisogni permanenti, producono delle disfunzioni soprattutto nel campo dei servizi alla persona che necessitano di qualifiche sociali notevoli. Ne derivano frustrazioni reciproche: i rappresentanti delle comunità territoriali e dell’amministrazione che incoraggiano l’attuazione di iniziative in questo campo sono delusi dai risultati ottenuti; i promotori ed i prestatori d’opera si ritengono mal sostenuti; quanto agli utenti, essi fanno ricorso ai servizi proposti solo in assenza di altre scelte. È in questo che l’approccio sociale alla disoccupazione sembra esprimere il malessere associativo. Negli anni '80, lo Stato ammetteva che in materia di inserimento non poteva agire da solo, riconoscendo così il ruolo delle associazioni. Dopo esser state fortemente mobilitate per questo approccio sociale, che ha corrisposto ad un movimento di professionalizzazione gestionale da parte loro, le associazioni si sono ritrovate coinvolte nella realizzazione di misure e di programmi. Gli inconvenienti legati alla sovrapposizione tra inserimento e servizi di comunità sono stati messi in evidenza a partire dalla fine degli anni '801. La parola d’ordine che si è allora imposta è stata quella della creazione di "veri impieghi", che la politica a favore degli impieghi familiari ha voluto rendere operativa nel 1991. La principale riforma di questo programma ha riguardato un credito d’imposta accordato a tutti i nuclei familiari imponibili creatori di impiego presso il loro domicilio. Anche se sono state adottate delle misure secondarie a favore delle associazioni, di fatto gli impieghi 1 È una delle conclusioni del rapporto di X. GREFFE , Nouvelles demandes, nouveaux services, Commissariat Général du Plan, Paris: La Documentation Française. 233 misure secondarie a favore delle associazioni, di fatto gli impieghi familiari hanno largamente favorito lo sviluppo di rapporti a trattativa privata tra datore di lavoro privato e salariato. Insomma, le politiche seguite in Francia da oltre un decennio non sono all’altezza degli obiettivi dichiarati. Per concretizzare il potenziale di occupazione nei servizi alla persona, sono state dapprima utilizzate diverse misure derivanti dall’approccio sociale alla disoccupazione: come afferma Elster2, esse pongono degli interrogativi sull’autostima che risulta da occupazioni che spesso si confondono in semplice diritto al reddito. 1.3 Gli orizzonti di un nuovo mercato A partire dall’inizio del 1996, le imprese private possono intervenire nel campo degli impieghi familiari. Infatti, con la legge sugli impieghi di servizio votata il 29 gennaio 1996, i privati possono ricorrere ad imprese artigianali, industriali o commerciali continuando a beneficiare della riduzione d’imposta precedentemente riservata agli impieghi familiari. Ma i decreti di applicazione di questa legge riguardanti l’approvazione delle associazioni e delle imprese di servizio alle persone sono stati adottati solo il 24 giugno 1996. Le imprese di servizio alle persone stanno dunque appena cominciando ad installarsi, benché il CNPF (Conseil National du Patronat Français) si interessi dei servizi alle persone già dal 1994, data in cui è stato redatto un primo rapporto dal Comitato di Collegamento dei Servizi del CNPF3. Prendendo posizione su questo problema, il CNPF esprime l’importanza assunta dal tema dei servizi alle persone. Questo rapporto difende l’idea di un approccio commerciale e l’emergere di una "offerta industriale" e concorrenziale, la sola, secondo il CNPF, capace di apporta2 3 J. ELSTER, "Is There (or Should There Be) a Right to Work?" in A. GUTMANN (ed.), Democracy and the Welfare State, Princeton: University Press, 1988. Cfr. C. SALMON , Les services à la personne, Conseil National du Patronat Français, Parigi: CNPF, aprile 1994. 234 re innovazione, sicurezza, riproducibilità e omogeneità. Si difende l’idea che il settore privato presenti dei vantaggi che gli consentono di creare un’offerta bene adattata alle richieste sociali insoddisfatte: abitudine a studiare un mercato, a lanciare un prodotto, a presentare un’offerta solvibile, ad organizzare un affare. Le imprese prestatrici di servizi sono dunque particolarmente idonee a realizzare questa strutturazione. L’approccio proposto sottolinea anche, a giusto titolo, quanto sia importante nelle relazioni da persona a persona la nozione di fiducia che distingue i servizi alle persone da altri campi di attività. Ma la commercializzazione è davvero l’unico modo di istituzionalizzazione suscettibile di creare le condizioni di questa fiducia attraverso la realizzazione di un’offerta industriale definita dalla sua professionalità? La scelta del consumatore è necessariamente la manifestazione di questa fiducia? Sembra che le organizzazioni senza fini di lucro, e cioè principalmente le associazioni nel diritto francese, presentino da questo punto di vista il vantaggio dell’assenza di appropriazione privata delle eccedenze realizzate. Per questo motivo, esse possono più facilmente creare le condizioni di fiducia, dato che non devono sottostare all’imperativo di rendere redditizio il capitale investito. Di fronte a loro, l’utente non è portato a sospettare che il prezzo richiesto possa incorporare un sovrapprofitto, cosa che egli non avrebbe i mezzi per impedire. L’associazione dà all’utente e ai suoi parenti maggiori possibilità di esprimersi e di partecipare, oltre che di impegnarsi volontariamente a qualsiasi altro livello. Se lo statuto associativo non garantisce la qualità, esso crea almeno le condizioni favorevoli perché al suo interno sia incoraggiata la presa di parola. 2. La tipologia dei servizi di comunità delle imprese sociali 2.1 L’accoglienza della prima infanzia Se nel campo dell’aiuto alle persone anziane l’assistenza sociale finanzia la prestazione legale di un assistente domiciliare, non esiste invece alcun 235 obbligo pubblico di soddisfare i bisogni di accoglienza della prima infanzia. E tuttavia, questo settore è quello in cui si parla più apertamente di inadeguatezza tra domanda e offerta. Nel 1945 vengono votate le ordinanze sulla Protezione Materna e Infantile (PMI) e sulla Previdenza Sociale. La PMI, nel suo testo costitutivo, dedica un’attenzione particolare alla categoria dei bambini più indigenti; tutta una rete di assistenti sociali si vede assegnare un ruolo di mediazione tra le famiglie più povere e le diverse istituzioni sanitarie e sociali. Il sistema di Previdenza Sociale che viene introdotto allo stesso tempo corregge l’effetto di un’assistenza rivolta alle sole categorie svantaggiate. Nei quindici anni che seguono l’introduzione di queste ordinanze, l’accoglienza della prima infanzia si inquadra in un approccio sanitario. È solo a partire dal 1960, che il tema della prima infanzia entra nella vita politica, ma bisognerà attendere fino agli anni '70 perché i concetti relativi all’accoglienza della prima infanzia si aprano a nuovi ambiti. La stimolazione e la socializzazione del bambino vengono poco a poco valorizzate dai pubblici poteri, che vi vedono un fattore di parificazione delle opportunità. La regolamentazione delle strutture di accoglienza classiche diventa meno rigida. I tradizionali nidi d’infanzia di quartiere o d’impresa di grosse dimensioni sono i più regolamentati. Queste strutture d’accoglienza sono gestite per la maggior parte dalle municipalità o dalle imprese. Nel 1970, la CNAF (Caisse Nationale d’Allocations Familiales) crea una prestazione di servizi per gli asili-nido collettivi e familiari. Nel 1974, lo Stato, che fino ad allora interveniva solo per le spese d’investimento, comincia a versare sovvenzioni per l’attrezzatura. Parallelamente, negli anni '70, sulla scia del 1968 nascono i "nidi parentali" (asili nido costituiti e gestiti da genitori), inizialmente chiamati "nidi selvaggi". Con un’organizzazione di tipo spontaneo, essi sono autogestiti dai genitori. Il loro funzionamento è semplice: è sufficiente che i genitori possano dedicare una parte del loro tempo libero per assicurare una presenza permanente. Attraverso questo tentativo di autogestione, che privilegia la responsabilizzazione dei genitori e la socializzazione dei bambini, si può vedere la volontà di trasformare una modalità di sorveglianza in un luogo di 236 vita. Questo nuovo approccio si oppone all’incomunicabilità ed alla specializzazione dei sistemi tradizionali collettivi di custodia della prima infanzia. Tra i genitori e i professionisti, come tra i bambini ed i genitori, non devono più essere stabilite separazioni e discriminazioni. I genitori si prendono in carico l’accoglienza collettiva dei bambini e privilegiano le attività di stimolo. Pertanto, i "nidi selvaggi" si tengono volontariamente lontani dai poteri pubblici, che diffidano di queste nuove strutture. A partire dal 1980, si può constatare una doppia evoluzione, conseguenza della crisi economica e sociale: - - i "nidi selvaggi" cercano di stabilizzare il loro funzionamento e la loro struttura attraverso l’assegnazione di sovvenzioni per alleggerire il costo di investimento e di funzionamento e per finanziare l’impiego di un salariato; i poteri pubblici dimostrano interesse per la modicità dei costi e per l’orientamento di socializzazione dei nidi selvaggi e di altre innovazioni. Il 2 luglio 1980, il Consiglio dei Ministri decide di incoraggiare le "nuove modalità di custodia". In agosto, presso il Ministero della Sanità si riunisce un gruppo di lavoro sul tema: "l’innovazione nell’accoglienza della prima infanzia". Lentamente si comincia ad elaborare una politica per la prima infanzia. Nel 1982, un rapporto della Segreteria di Stato per la Famiglia, intitolato "Il bambino nella vita, per una politica della prima infanzia", mette in rilievo la mancanza di un servizio pubblico per la prima infanzia, che resta "un affare privato della famiglia"4. È la prima volta, osserva Solange Passaris, che la prima infanzia viene concepita "nella sua globalità e non soltanto sotto l’aspetto medico-sociale"5. Nell’ottobre del 1983, viene allora lanciato il contratto nido, che consente di migliorare le prestazioni di servizio e di assi4 5 N. BOUYALA , L’enfant dans la vie: pour une politique de la petite enfance, Secrétariat d’Etat à la famille, 1981. S. PASSARIS, Le mouvement des crèches parentales et ses rapports avec les institutions, CIRED, 1984. 237 curare lo sviluppo di una rete di accoglienza. Gli fa seguito, nel 1987, il contratto infanzia più mirato allo sviluppo qualitativo ed ampio dei modelli di accoglienza della prima infanzia. Il settore della prima infanzia è marcato dalle separazioni fra modalità di custodia "in nero" e ufficiali, modalità di accoglienza individuali e collettive. Quest’ultima separazione riproduce largamente le discriminazioni tra valori sanitari e valori socio-educativi operanti nei modelli d’intervento dei professionisti. Schematicamente, le norme igieniste e le professioni a vecchio statuto si trovano in strutture collettive, le altre nella modalità di accoglienza individuale. A partire dagli anni '80, si persegue lo sforzo di coordinamento e di rimozione delle barriere nelle attività di accoglienza della prima infanzia. Nel 1988, la CNAF riforma il sistema delle prestazioni di servizi per favorire "la decompartizione degli apparati e per contribuire allo sviluppo di politiche più coerenti con la diversità dei bisogni"6, riconducendo a due le prestazioni di servizi in un approccio funzionale: accoglienza temporanea e accoglienza permanente. Ma, se l’accoglienza della prima infanzia viene presentata secondo il IX piano come una priorità nazionale, nel loro insieme le misure adottate restano frammentarie e non risolvono le contraddizioni ingenerate dallo sviluppo attuale dei modi di accoglienza della prima infanzia: - - 6 "contraddizione tra la volontà di prevenzione e di ricerca della parificazione delle opportunità e la volontà di sviluppare le modalità di custodia meno costose (per la comunità); contraddizione tra la volontà dichiarata di una socializzazione sempre più precoce del bambino e il riversamento della custodia sull’ambito familiare; L’accueil des jeunes enfants et l’action sociale familiale des CAF, une priorité institutionnelle, 1981... 1989, CNAF, aprile 1989. 238 - contraddizione tra il ruolo educativo e preventivo conferito ai nidi collettivi e le categorie socio-professionali dei genitori che li frequentano"7. I sistemi di finanziamento realizzati generano anche una contraddizione tra il sistema degli aiuti assegnati direttamente alle famiglie (AGED, AFEAMA), che è legato al regime degli assegni familiari, mentre le prestazioni di servizi dipendono dall’azione sociale della CNAF: l’accoglienza individuale e l’accoglienza collettiva dipendono così da due logiche differenti. Ingenerano anche, in misura minore rispetto all’aiuto agli anziani, delle disparità nell’accesso ai servizi, alterato in particolare da aiuti pubblici non egualitari a favore dell’accoglienza individuale. Sul piano professionale, i punti d’unione tra le differenti professioni sono molto limitati. Per le persone indipendenti che lavorano a domicilio non è possibile alcuna promozione professionale. Le professioni a vecchio statuto con organizzazioni professionali rodate sono fortemente protezioniste e difensive. Esse si sono opposte vivacemente al riconoscimento dei nidi parentali. D’altra parte, l’interesse per la partecipazione dei genitori all’accoglienza della prima infanzia o ad altri sistemi innovativi è ben lungi dall’essere condiviso da tutti. 2.2 L’assistenza agli anziani Questo campo si è strutturato inizialmente sulla base delle normative riguardanti la politica per la vecchiaia e i servizi di assistenza domiciliare si sono sviluppati con i mezzi forniti da tali politiche. Le persone anziane e le loro famiglie hanno, da parte loro, una domanda di servizi sempre più pressante e variata, che può essere diretta a momenti difficili (accompagnamento alla morte), ad un aiuto a restare autonomi, all’accoglienza temporanea. Ciò non corrisponde al contenuto della prestazione di assistenza domicilia7 F. LEPRINCE , Les structures d’accueil de la petite enfance: l’intervention des comités d’entreprise et des associations parentales, une alternative ou un palliatif?, tesi del terzo ciclo di studi di sociologia, Parigi I, 1986. 239 re: la dispersione delle ore di assistenza domiciliare da parte della CNAVTS e di altri regimi pensionistici è lungi dal soddisfare le condizioni di un vero sostegno a domicilio. Così, per l’assistenza domiciliare secondo il funzionamento attuale, l’assistenza sociale interviene entro un limite di trenta ore al mese con una partecipazione molto modica del beneficiario, mentre la CNAVTS attraverso le CRAM interviene generalmente entro il limite di trenta ore in un periodo di tre mesi. L’assistenza domiciliare, considerata il pilastro del sostegno a domicilio, pecca per difetto di intensità. Parallelamente, negli anni '80, la volontà pubblica di realizzare un sostegno a domicilio che sia, da una parte un’alternativa reale all’ospedalizzazione e dall’altra, una risposta più adeguata alle ospedalizzazioni immotivate per gli anziani dipendenti, sfocia nell’istituzione di servizi infermieristici a domicilio (SIAD) e, in via complementare, di ausiliari di vita rivolti a persone molto dipendenti o handicappate. Altri servizi sono stati creati all’inizio degli anni ‘80 per rispondere a bisogni non soddisfatti, rendendo molto anomala la gamma dei servizi esistenti, i quali non hanno alcun riconoscimento giuridico. Per i servizi di aiuto alle persone anziane, al di fuori delle convenzioni legate all’assistenza sociale o ai fondi pensione, i finanziamenti si basano su meccanismi elaborati nell’ottica della creazione di occupazione. Dei meccanismi di cui sopra, le associazioni intermediarie costituiscono un esempio significativo. Nelle intenzioni iniziali dei protagonisti del potere pubblico, le associazioni intermediarie non erano uno strumento per l’inserimento, ma un modo per esplorare nuovi potenziali campi di attività. È solo in un secondo tempo, dopo la consultazione con le associazioni territoriali e le reti che le rappresentavano, che l’obiettivo dell’inserimento è divenuto centrale. E così, le associazioni intermediarie hanno invaso il campo dell’assistenza a domicilio a partire dalla messa a disposizione di salariati alle persone singole. Le loro attività dovevano "distinguersi da quelle prestate a carico totale o parziale delle risorse pubbliche o provenienti da organismi di protezione sociale"8. In realtà, numerose associazioni hanno tratto vantaggio da questo 8 Circolare del 3 maggio 1987 sulle associazioni intermediarie. 240 provvedimento per proporre prestazioni integrative a quelle fornite tradizionalmente a titolo di assistenza sociale. Come datori di lavoro, esse hanno allora sviluppato dei servizi mandatari sulla base della forma giuridica dell’associazione intermediaria, che consente di beneficiare di vantaggi finanziari. Ma, dato che la logica dell’inserimento si sostituisce a quella della qualificazione, esse sono in grado di soddisfare solo parzialmente la domanda. La globalizzazione annuale della durata del lavoro esonerata dal 1992 ha facilitato lo sviluppo di questi servizi. La legge del 29 gennaio 1996 riconosce ufficialmente alle associazioni intermediarie il diritto di beneficiare dell’accordo per i servizi alla persona, legalizzando così la pratica che già si era sviluppata in questi ultimi anni. La politica in favore degli impieghi familiari messa a punto nel 1991 ha introdotto una serie di misure tese a sviluppare gli impieghi di servizio. Il buono-servizio, che ha rafforzato queste misure, fa parte anch’esso di questa logica di creazione di occupazione. Le associazioni di servizio alla persona hanno avuto un forte aumento nella loro attività, traendo vantaggio dalle misure introdotte. Il primo bilancio degli impieghi familiari annuncia la creazione di 95.000 impieghi nel 1992, ma la cifra è ingannevole. Numerosi impieghi hanno ufficializzato un lavoro informale oppure hanno permesso di aumentarne le ore, i salariati nuovi sono appena 28.000 circa, di cui il 66% non lavora più di cinque ore la settimana e, di questi, appena la metà era prima disoccupata. I compiti svolti sono poco qualificati, nel 71% dei casi si tratta di lavori domestici, e i nuovi datori di lavoro provengono per il 46% dalle professioni liberali o dai quadri superiori9. Le attività svolte presso persone anziane rappresentano più del 90% dei lavori delle associazioni riconosciute. Di composizione variegata, i servizi esistenti fanno coabitare diverse professioni aventi gli statuti più disparati. Alcuni operatori non sono riconosciuti come titolari di una professione: è il caso degli ausiliari di vita, gli assi9 Dati tratti da “L’incitation fiscale à la création d’emplois familiaux”, Premières informations, Ministero del lavoro, dell’occupazione e della formazione professionale, Direzione dell’animazione della ricerca e delle statistiche, n. 324, 15 marzo 1993. 241 stenti a domicilio dipendenti dalla convenzione collettiva degli impiegati a domicilio, la cui missione è di complemento all’assistenza domiciliare tradizionale. Anche i servizi alla persona si devono porre al di fuori del campo regolamentare. Con una scala di valori che va dal sociale al sanitario, gli incontri sono talvolta difficili dato che queste professioni hanno diverse concezioni dell’azione gerontologica. 2.3 La lotta contro l’emarginazione Questo settore raggruppa l’assistenza all’insegnamento e all’educazione, ma anche l’accompagnamento di giovani in difficoltà nei diversi aspetti della vita quotidiana. Questo tipo di servizi si riscontra soprattutto nei quartieri e si differenzia dagli altri settori studiati per il fatto che si iscrive in un quadro diverso dalle politiche sociali, nella loro stessa natura e nel loro ordine cronologico. La crisi ha inciso profondamente sulle politiche pubbliche, i cui tentativi di rinnovamento hanno dato luogo a cambiamenti denominati genericamente "nuove politiche sociali", di cui "la politica della città" è l’emblema. Secondo alcune delle analisi più approfondite10, questa politica della città ha aiutato le amministrazioni centrali ad appropriarsi della tematica della lotta contro l’emarginazione, dando così una finalità alla modernizzazione statale. In molti ministeri, dopo un periodo di sperimentazione condotto in regime derogatorio, l’assimilazione della tecnica del progetto, tipica di questo nuovo approccio, ha dato un notevole contributo allo "sblocco delle burocrazie, portandole verso uno Stato animatore aperto al dialogo e alla partnership"11, grazie a due leve: 10 11 Il testo di riferimento per teorizzare questo approccio è: J. DONZELOT, P. ESTEBE , L’État animateur, Parigi, Editions Esprit, 1994. Per riprendere un apprezzamento largamente diffuso, secondo B. JOBERT, sulla politica della città "La politique de la ville ou l’injonction contradictoire en politique", CERAT, Grenoble, 1994, in corso di pubblicazione sulla Revue française de science politique. 242 - l’organizzazione, da parte di ciascun ministero, di un approccio globale nei confronti della sua funzione, rinforzandone la legittimità e diminuendo le barriere settoriali; - l’instaurazione di un flusso metodico tra centrale e locale, in cui la definizione delle priorità nazionali scaturisce da una relazione interattiva con i progetti elaborati sul territorio. La politica della città ha conosciuto un processo di istituzionalizzazione che si è manifestato con l’abbandono di una ideologia pionieristica condivisa dai riformatori convinti, promotori della fase militante dal 1982 al 1990, a vantaggio della diffusione progressiva dei suoi principi organizzatori nell’azione statale. Essa ha percorso una traiettoria parallela nelle relazioni con le collettività locali. Lo schema, in vigore fino alla fine degli anni '80, dello Stato facilitatore, che si accontentava di stimolare l’iniziativa dei comuni e di fare appello alla "pedagogia della responsabilità"12 degli eletti locali, ha lasciato il posto allo Stato animatore che instaura il principio di una "interpellanza reciproca"13. Queste nuove politiche hanno valorizzato la nozione di partnership, che nei testi di riferimento si vedeva come vettore di una consultazione inter-istituzionale. Ma gli effetti perversi non si sono fatti attendere: la consultazione dei partner tende ad affievolirsi se non è alternata all’azione di una équipe operativa permanente, luogo tecnico di elaborazione delle proposte e della messa in atto delle decisioni. Per alimentare la consultazione interistituzionale è stato allora sviluppato un corpo di "ingegneri sociali", detentori di un potere di valutazione derivante dalla conoscenza dei circuiti amministrativi, delle risorse e delle procedure. Il secondo effetto perverso è la moltiplicazione delle istanze a livello locale, che ha prodotto una nuova opacità. Tutte le forme di partnership che si sono giustapposte hanno contribuito a far sì che i problemi della società siano affrontati in modo sempre più tecnico in discussioni di cui si impadroniscono gli specialisti, i soli in grado di padroneggiare la complessità delle misure e delle disposizioni. Ma, al di là delle cooperative, che riuniscono 12 13 J. DONZELOT, P. ESTEBE , op. cit., pag. 168. Ibid., pag. 170. 243 responsabilità e potere decisionale, l’anomìa sociale perdura presso le popolazioni più emarginate, che non vedono arrivare per niente i cambiamenti annunciati nella loro vita quotidiana. 3. Dimensioni del fenomeno 3.1 L’accoglienza della prima infanzia La custodia della prima infanzia poggia essenzialmente sull’accoglienza non dichiarata. La tabella che segue indica l’offerta secondo i censimenti ufficiali. Da qualche anno, l’accoglienza della prima infanzia è vista anche come un modo di creare o di rendere ufficiali posti di lavoro. Le nuove disposizioni prese in favore delle assistenti d’infanzia e le misure riguardanti gli impieghi familiari confermano la direzione assunta in questo campo: è chiaramente incoraggiato l’impiego a domicilio. Lanciate dalla CNAF nel 1989, le staffette di assistenti d’infanzia (di sostegno all’assistente principale) mirano a migliorare la qualità dell’accoglienza dei bambini piccoli. Questo sistema favorisce l’informazione tra le assistenti materne e i genitori ed anche l’abbattimento delle barriere fra i diversi tipi di accoglienza, non costituendo comunque né un luogo di accoglienza né un datore di lavoro delle assistenti materne. Le staffette delle assistenti materne intendono anche dare una risposta alla necessità di mettere in relazione l’offerta individuale di servizi e la domanda. L’ACEPP, federazione dei nidi parentali, permette di delineare il loro sviluppo: essi si sono estesi e sviluppati, e tra il 1981 e il 1984 il loro numero è quasi raddoppiato ogni anno. Nel gennaio del 1989 si contano 566 244 nidi parentali (15.000 famiglie) contro i 30 del gennaio 1982. L’estensione è geografica: nel 1989 esistono 102 nidi parentali nei grandi agglomerati urbani, 138 nelle aree rurali e 326 nei piccoli e medi agglomerati urbani; sociale: i ceti sociali dei genitori si allargano. Al 1° gennaio 199414 vengono censiti 720 nidi parentali, con una capacità di accoglienza di 10.800 bambini; 477 di queste strutture realizzano un’offerta di 7.300 posti in "multiaccueil", che combinano i nidi collettivi con le haltes-garderies. 14 Ministero della Pubblica Sanità e dell’Assicurazione Malattia - SES, Info rapides, n. 63, luglio 1995. 245 SITUAZIONE AL 1° GENNAIO 1994 Nidi collettivi (non compresi multi-accueil) Tradizionali: - di quartiere - di personale Mini-nidi Nidi parentali (non compresi multi-accueil) Multi-accueil Tradizionali - nidi collettivi - haltes-garderies 15 Di genitori - nidi collettivi - haltes-garderies Giardini d’infanzia Haltes-garderies (non compresi multi-accueil) tradizionali parentali Nidi familiari Assistenti d’infanzia A giornata (non compr. nidi fam.) A titolo permanente Misto (1) (2) * ** ISTITUTI POSTI 1.723 235 354 243 ASSISTENTI D’INFANZIA * 86.400 * 15.100 * 6.000 * 3.500 775 * 11.100 ** 7.200 477 322 * 4.800 ** 2.500 11.800 2.641 236 1.060 ** 47.300 ** 3.100 (1) 65.300 (2) 250.300 86.600 13.700 31.700 209.300 44.900 5.400 Bambini iscritti in nidi familiari Capacità di accoglienza Il numero totale dei posti in nidi collettivi è di: 126.900 di cui tradizionali 118.600 di cui parentali 8.300 Il numero totale dei posti di haltes-garderies è di: 60.100 di cui tradizionali 54.500 di cui parentali 5.600 Fonte: Info rapides N. 63 luglio 1995 Ministero della pubblica sanità e dell’assistenza malattia SESI. 15 Istituzione a livello di quartiere che ospita, occasionalmente e per un periodo di tempo limitato, bambini dai 3 mesi ai 6 anni (N.d.T.). 246 Complessivamente, le iniziative associative, nel corso di questi ultimi dieci anni, hanno consentito la creazione dei due terzi dei posti di accoglienza collettiva. Il ruolo di mediazione nei confronti dei poteri pubblici, oltre al loro sostegno metodologico e alla capitalizzazione della capacità di esperienze pionieristiche delle reti quali l’ACEPP, hanno consentito l’accrescimento dell’offerta di servizi. 3.2 L’assistenza agli anziani Nel settore sociale, i servizi di assistenza domiciliare raccolgono la maggior parte dei mezzi finanziari e professionali specifici per le persone anziane. Nel 1992, circa 600.000 persone sono state aiutate in media 16 ore al mese da circa 80.000 assistenti domiciliari. Sono state erogate circa 20 milioni di ore, di cui 18 milioni a carico dell’assistenza sociale finanziata dai Consigli Generali o dalle Casse pensioni. La UNASSAD e la UNAADMR raggruppano rispettivamente 1.500 e 2.300 strutture. Nello stesso periodo si contavano 2.000 assistenti di vita a tempo pieno; 47.500 posti di SIAD (Servizio infermieristico a domicilio), con 1.282 servizi. Lo sviluppo di questi servizi paramedici resta finora limitato. Non devono essere sottovalutati i servizi di infermieri e medici liberali, che non è possibile quantificare esattamente a causa delle diversità della loro clientela non limitata alle persone anziane, ma in certe zone geografiche i loro servizi sono essenzialmente destinati alle persone anziane. Inoltre, gli ospedali accolgono numerose persone anziane in lungodegenza o nei reparti psichiatrici. Tuttavia, l’alloggiamento sociale di persone anziane (famiglia d’accoglienza, case di riposo, residenze per anziani, ecc.) riguarda pochi anziani sotto gli 85 anni, contrariamente a quanto si potrebbe pensare (circa il 5% della popolazione anziana). Si calcolano in 80.000 le ore lavorate secondo i dispositivi degli impieghi familiari. Queste misure favoriscono lo sviluppo di rapporti a trattativa privata tra datore di lavoro individuale e salariato. Il contratto a trattativa privata non è certo nuovo: e sono anzi alla base di tutta l’attività dei servizi a 247 domicilio. Ma le associazioni riconosciute nel campo dei servizi di assistenza a domicilio e che forniscono un servizio mandatario hanno sempre più un ruolo di intermediazione tra datori di lavoro e salariati e garantiscono, dietro un contributo alle loro spese di gestione, il disbrigo delle formalità amministrative di impiego. "Questo sistema riunisce, per gli individui anziani che restano datori di lavoro, i vantaggi dell’esonero della terza persona a vantaggio delle persone dipendenti instaurato nel 1987, e i vantaggi della riduzione d’imposta del dispositivo del 1992"16. Il ruolo di mediazione di questi servizi è valutato in una forbice che va dai 35 ai 40 milioni di ore (ossia, circa la metà del volume totale di ore). Ma lo sviluppo di questi servizi potrebbe essere ancora più importante. L’inchiesta condotta dall’INSEE in collaborazione con BIPE17 prevedeva in 1,5 milioni il numero di persone anziane dipendenti per l’anno 1990. Il numero degli anziani continua ad aumentare in Francia. Pertanto, tutta una popolazione è suscettibile di essere interessata a questi servizi, ma resta ancora in disparte. Per far emergere la domanda e concretizzare così la potenzialità di occupazione, è necessario superare gli ostacoli culturali, ma anche funzionali, esistenti. 3.3 La lotta all’emarginazione Non esistono dati statistici complessivi sul numero di associazioni e sui loro obiettivi e si ignora anche il numero delle associazioni dichiarate. Esiste tuttavia l’informazione di base, dato che ogni associazione è tenuta alla pubblicazione sul Giornale Ufficiale. In occasione dei colloqui del 1983, l’ADDES ha concentrato le sue riflessioni sui dati statistici disponibili, ed uno dei problemi emersi era quello di "far iscrivere questo settore in quanto tale nella contabilità nazionale". Pur nell’impossibilità di quantificare esatta16 17 Dati tratti da Premières synthèses, Ministero del lavoro, dell’occupazione e della formazione professionale, Direction de l’animation de la recherche et des statistiques, n. 109, 17 agosto 1995. Nouveaux emplois de services: les dix services de solidarités, vol. II, Evaluations macroéconomiques, Parigi: Consiglio INSEE - BIPE, novembre 1992. 248 mente le variazioni reali, si può comunque constatare che gli anni '80 hanno almeno seguito la curva ascendente di creazione di associazioni manifestatasi a partire dalla metà degli anni '60. L’evoluzione di questa curva si spiega con molti elementi; il primo elemento di cui bisogna tener conto è rappresentato dalle "disposizioni regolamentari che suscitano ondate di creazioni"18. Nel campo della lotta all’emarginazione, non è possibile definire quantitativamente il numero di imprese del terzo settore. Le associazioni semplicemente dichiarate, le associazioni che fanno capo ad un organismo federato, le mutue e le cooperative, tutte hanno sentito, dall’inizio degli anni '80, la necessità di rinnovare il loro approccio di fronte ai problemi dell’emarginazione. Infatti, con la fine del periodo di espansione economica, l’emarginato non è più l’indigente o l’handicappato: l’emarginato è colui che non fa più parte del mercato del lavoro. Parallelamente, si sono sviluppate anche le nozioni di "prevenzione, integrazione, formazione", cui sono legate attività situate a monte del ritorno sul mercato del lavoro. Si sono così sviluppate le associazioni che operano a livello di quartiere, le quali hanno integrato le nozioni di integrazione e di immigrazione nel loro modo di affrontare i problemi ed hanno iscritto le loro azioni nell’ambito delle nuove politiche che si sono sviluppate durante questo periodo. In tal modo, esse hanno trovato nelle municipalità un partner inevitabile, ma con rapporti spesso conflittuali. La nozione di partnership, vantaggiosa sul piano dell’armonizzazione inter-istituzionale, trova la sua contropartita nella povertà dei dibattiti democratici e nell’opacità delle decisioni per la società civile. I Centri Sociali, la cui forma giuridica è quella dell’associazione secondo la legge del 1901, sono anch’essi rappresentativi di questi rinnovamenti di procedure: "con lo sviluppo della crisi, si è imposto un terzo aspetto: quello che riguarda gli abitanti in quanto lavoratori nell’ambito del sistema di produzione e di distribuzione"19. Per sua stessa natura, il Centro Sociale è 18 19 S. PASSARIS, Les associations, Parigi, Editions La Découverte, 1984, pag. 39. "Orientations 1985", Parigi: Fédération Nationale des Centres Sociaux. Testo adottato all’Assemblea generale del 26-27 ottobre 1985. 249 un progetto elaborato a livello locale, che passa per la consultazione tra diversi partner. Così essi sono stati indotti a partecipare ai diversi dispositivi politici e amministrativi ni trodotti nel quadro della lotta all’emarginazione. Queste associazioni sono ormai quasi-istituzionali ed hanno una rappresentanza saldamente assicurata a livello centrale. Infine, anche gli attori dell’economia sociale hanno partecipato alla lotta contro l’emarginazione. Sull’esempio delle mutue, hanno intrapreso certe iniziative approfittando del loro ruolo tradizionale di aiuto reciproco. Tuttavia, a livello nazionale rappresentano un caso particolare, per il fatto che si sono tenuti lontani dalle grandi politiche sociali sviluppate. Inoltre, le loro azioni dipendono dal loro insediamento regionale, che è molto variabile sul territorio francese. 4. Caratteristiche organizzative L’offerta di servizi nel settore dell’assistenza alle persone anziane e dell’accoglienza della prima infanzia è caratterizzata da tendenze sempre più marcate alla diversificazione e da numerose logiche professionali e istituzionali. 4.1 L’accoglienza alla prima infanzia In materia di accoglienza della prima infanzia, lo Stato ha solamente un ruolo di incentivazione e di impulso ed è quindi necessario rivolgersi ad altri partner. Il locale in cui si svolge l’attività è spesso il punto cruciale, in quanto deve essere adeguato alle norme della PMI, molto rigorose in materia. Inoltre, benché dopo la decentralizzazione non ci sia più alcun limite fissato, i consigli generali e le CAF fanno riferimento a massimali di prezzo nell’attribuzione dei loro aiuti. Poiché il restante investimento è a carico dell’iniziatore del progetto, la preferenza degli eletti va a coincidere con 250 quella delle amministrazioni e privilegia le grandi strutture tradizionali, il cui personale è molto qualificato. Le strutture più piccole ed associative devono poter ottenere il sostegno del comune di insediamento. Nella pratica ciò non è facile, perché i comuni sono molto titubanti a finanziare un locale, non volendo impegnarsi in spese d’investimento che implicano spese di funzionamento. I soli finanziamenti d’investimento della CAF non consentono alle piccole strutture di stabilizzare la loro attività, per le quali è allora necessario trovare altre fonti di contrattualizzazione. I tradizionali aiuti alla gestione da parte della CAF e dei comuni comportano degli obblighi organizzativi (definizione del prezzo per giornata, suddivisione in mensilità, ecc.) che aumentano la difficoltà di trovare un equilibrio. Poco onerosi per la collettività, i nidi parentali non sono nemmeno una struttura innovativa "destabilizzante" per gli eletti locali. Senza intermediari a livello centrale, le iniziative diverse dalle strutture parentali volte a creare nuovi luoghi innovativi sono direttamente collegate con le politiche sociali locali (CAF, consiglio generale, comuni, ecc.). Esse sono spesso rimesse in discussione sotto l’aspetto servizio pubblico/servizio collettivo. Le professioni della prima infanzia hanno una grande disparità di statuti e sono fortemente suddivise. Quelle meglio protette dispongono di convenzioni collettive e di un notevole margine di negoziazione. Esse hanno familiarità con i circuiti istituzionali e sindacali. Si tratta di professioni paramediche (puericultrici e ausiliarie di puericultura) che beneficiano del potere della direzione della sanità, la loro istituzione di riferimento. Queste professioni sono organizzate in associazioni professionali antiche, molto attive. Al contrario, la legge del 1977 che definisce lo statuto delle assistenti materne (che prestano il servizio di assistenza a casa propria) assicura loro solamente una debole copertura sociale. Il riconoscimento degli stessi diritti sociali garantiti a tutti gli altri salariati è avvenuto solo nel 1990, con la creazione dell’aiuto alla famiglia per l’impiego di un’assistente materna (AFEAMA). La legge del 12 luglio 1992 semplifica la procedura per l’approvazione che viene accordata dal presidente del Consiglio Generale. Tale approvazione è accordata per cinque anni ed il suo rinnovo è subordinato all’obbligo di formazione, che ormai dipende dai Consigli Generali. 251 Il rinnovamento dello statuto delle assistenti materne non deve far dimenticare che è autorizzato anche un semplice contratto verbale di lavoro. Inoltre, le assistenti materne non hanno una convenzione collettiva, e la convenzione nazionale collettiva per gli impiegati a domicilio è inadeguata perché esse lavorano a casa propria. Le recenti riflessioni circa un unico statuto per l’accoglienza familiare, attualmente non riconosciuta e dispersa in diversi filoni di attività prestate per un pubblico diverso, potrebbero contribuire ad un migliore riconoscimento professionale delle assistenti materne. Anche lo sviluppo di certi tipi di servizi come le "staffette di assistenti d’infanzia" incoraggia il riconoscimento di queste professioniste. Può inoltre favorire l’uscita dal "nero" delle nutrici, considerando le situazioni locali. La differenza degli statuti si ripercuote sui livelli di qualificazione. In un asilo-nido familiare, questi comportano spesso delle tensioni tra la direttrice puericultrice e le assistenti d’infanzia. Le possibilità di evoluzione professionale sono riservate ai diplomati ad indirizzo sanitario dominante (puericultrici e ausiliarie di puericultura). In questo senso, è sintomatica anche la debole presenza degli educatori d’infanzia nelle strutture con predominanza di personale paramedico. La strutturazione, ad opera dello Stato, delle modalità di accoglienza della prima infanzia ha provocato una separazione tra i genitori e i loro figli. Tuttavia, la partecipazione dei genitori come volontari fa sì che l’attività possa trovare un certo equilibrio. Ma i rapporti genitori - professionisti sono ancora scarsamente ammessi. I luoghi d’accoglienza bambini-genitori, al pari dei nidi parentali, sono la concretizzazione della considerazione dell’espressione dei bisogni familiari. Questi nuovi luoghi d’accoglienza della prima ni fanzia "fanno parte di quel rinnovamento dei metodi in rottura o in discontinuità con i modi e i sistemi di accoglienza che si possono definire tradizionali"20, sulla scia delle "Maisons Vertes". Essi pongono il problema di rapporti nuovi tra persone ospitanti e genitori, che possono essere a loro volta persone ospitanti. 20 B. EME , Des structures intermédiaires en émergence, Lavoro sociologico del LSCI n. 38, IRESCO, Parigi, luglio 1993. 252 4.2 L’assistenza agli anziani I servizi di assistenza alle persone anziane interessano una molteplicità di finanziatori, comprese le istituzioni medico-sociali. I servizi di assistenza domiciliare dipendono da diverse fonti di finanziamento: l’assistenza sociale, per mezzo delle imposte locali, copre quasi la metà del costo dell’assistenza domiciliare, un terzo è finanziato dalla CNAVTS, il 10% dagli altri fondi pensione e circa il 15% dagli utenti. L’assistenza domiciliare può dunque essere una prestazione di legge o una prestazione facoltativa, in base alla situazione del beneficiario. I servizi di cura a domicilio prestati a persone anziane non autosufficienti, dipendono dall’assicurazione malattia: i posti di ausiliari di vita, servizi inizialmente concepiti per le persone handicappate, sono sovvenzionati dalle DDASS. Gli altri finanziamenti corrispondono a sovvenzioni mirate accordate dalle CRAM, dal Ministero degli affari sociali, ovvero altre istituzioni. Così, dai circuiti finanziari esistenti scaturisce la difficoltà di sfuggire alle prestazioni codificate o ai servizi legati ad un'applicazione specifica. Questa rapida panoramica porta ad interrogarsi sugli effetti di queste politiche settoriali. In effetti, ne deriva una tensione sull’offerta di servizi che incide sulla coerenza di un’azione globale e sull’accesso ineguale agli stessi servizi. La riflessione generale in questo settore sulla creazione di un nuovo tipo di servizi e sulla professionalizzazione è insufficiente. I progetti di servizi alla persona devono quindi negoziare caso per caso gli aiuti finanziari presso gli attori territoriali e gli organismi sociali, per poter garantire il loro funzionamento e l’accesso alla stessa qualità di servizi per tutti. La modalità di finanziamento dei servizi alla persona resta problematica, ricalcando spesso il modello dei finanziamenti tradizionali dell’azione sociale, tipo assistenza domiciliare, senza però trovare la flessibilità rivendicata dai promotori di servizi alle persone, che rientrano difficilmente in una 253 griglia di ore per beneficiario o che elencano gli interventi orari tenendo conto dei redditi degli utenti. È necessaria una nuova modalità di convenzione che sia più attenta all’originalità dei progetti. Qua e là vengono effettuate sperimentazioni che però non si allargano a macchia d’olio: possono così essere stanziati finanziamenti a priori, senza bisogno di una giustificazione preventiva, dato che la valutazione viene effettuata a posteriori. Tuttavia, i servizi tradizionali dell’assistenza domiciliare, essi stessi interlocutori privilegiati delle amministrazioni, dimostrano cautela nei confronti di questa nuova cultura del "contratto". L’incomunicabilità tra il sanitario e il sociale si ritrova nei quadri amministrativi di riferimento. Dopo la decentralizzazione, le competenze sanitarie sono sempre di spettanza dello Stato, mentre le competenze sociali spettano ai Consigli generali. Ciò comporta spesso discussioni sulle responsabilità dello Stato in materia di assistenza a domicilio, che d’ora in poi incombe sui dipartimenti. Questi devono garantire l’onere dell’assistenza sociale e, di fronte all’aumento delle richieste di ACTP e di assistenza domiciliare, sono sempre più riluttanti a garantire finanziariamente da soli questa responsabilità. La ripartizione delle responsabilità e il peso finanziario indotto influenzano largamente le loro opzioni (riorganizzazione dei servizi esistenti piuttosto che creazione di nuovi servizi, orientamento verso le SIAD finanziate dall’assicurazione malattia, ecc.). La volontà di ottimizzazione dei dispositivi esistenti e di suddivisione territoriale al fine di controllare le spese di azione sociale, volontà sollecitata dai Consigli generali di numerosi dipartimenti, si dimostra inconciliabile con i servizi innovativi. I dipartimenti hanno atteggiamenti caotici in materia di azione per la vecchiaia e non hanno saputo prendere il posto dei comuni, attori tradizionali di questo settore di azione sociale. La politica sociale in favore delle persone anziane è solo incentivante e si scontra con le autorità sanitarie e con le casse di previdenza sociale, il cui volume di finanziamento è molto più importante. E così, precisa Anne Marie Guillemard in occasione del VI Piano, mentre era vivamente consigliato il mantenimento a domicilio, le casse di previdenza sociale hanno sviluppato le case di riposo. 254 Per quanto riguarda la storia delle professioni di assistenza a domicilio, essa è inseparabile da quella di professioni come le collaboratrici familiari e le assistenti domiciliari. Le grandi organizzazioni di servizi a domicilio (liberali o no) e alcuni istituti ospedalieri hanno dato vita a forti corporativismi professionali. L’origine dei servizi che poggia sulla creazione di professioni ha favorito l’incomunicabilità fra le diverse professioni di assistenza agli anziani. Con lo sviluppo delle SIAD e degli ausiliari di vita, si è operata una medicalizzazione dell’assistenza a domicilio. La circolare dell’8 marzo 1986 della Segreteria di Stato rivolta alle persone anziane può essere considerata come l’inizio del riconoscimento dell’utilità dei servizi di sorveglianza a domicilio. Al fine di evitare l’ospedalizzazione, i sorveglianti "assicurano una presenza temporanea o permanente presso la persona assistita, giorno e notte, aiutandola ed avvisando il medico in caso di aggravamento delle sue condizioni. Questa presenza costituisce anche un sostegno morale, ma la sorveglianza a domicilio non si sostituisce in nessun caso agli altri servizi di mantenimento a domicilio e costituisce essenzialmente un aiuto agli aiutanti". L’ausiliario di vita o il sorvegliante a domicilio hanno tipi di intervento che interferiscono largamente nella pratica. Questa situazione necessita di concertazione e coordinamento tra gli attori professionisti per evitare qualsiasi conflitto e per meglio risolvere i problemi di una persona. Compito non facile questo, dato che la diversità dei livelli di competenza corrisponde a vere e proprie strategie per la creazione di una clientela. L’esistenza di numerose logiche professionali non contribuisce all’elaborazione di una comune politica di professionalizzazione di tutti gli interventi professionisti nel campo della gerontologia. Gli assistenti domiciliari hanno ottenuto una convenzione collettiva nazionale nell’ambito dell’assistenza a domicilio. Ai loro occhi, l’integrazione di altre professioni in questo quadro è sospetta. Da parte sua, lo Stato sembra aver optato per la generalizzazione della formazione gerontologica piuttosto che per la creazione di formazioni specifiche per una professione. Questi diversi attori sono protagonisti di una qualità d’intervento. Dalle associazioni è spesso evocata la necessità di un’unica professione di assistenza a domicilio per garantire interventi più qualitativi, il che rimetterebbe 255 in causa l’attuale sistema di finanziamento nel senso di una migliore coerenza; la dipendenza dalle sovvenzioni è d’altra parte già sperimentata in questo senso. Il riconoscimento di nuovi professionisti pone il problema del costo economico della loro promozione. Per il momento, questo costo è sostenuto essenzialmente dai privati: ad esempio, gli interventi dei sorveglianti a domicilio sono talvolta simili a quelli degli assistenti domiciliari, ma restano meno costosi per la collettività. I volontari hanno un ruolo spesso importante nel miglioramento dello stile di vita degli anziani. 4.3 Il volontariato Quali che siano le forme e le dimensioni assunte, l’impegno volontario appare decisivo nell’assicurare la qualità del servizio e la regolazione del rapporto con l’utente. Nell’assistenza a domicilio, ma anche negli altri settori, i servizi di comunità richiedono un forte radicamento nel contesto locale insieme ai protagonisti del campo di attività. Il successo di un buon accompagnamento di persone dipendenti passa anche attraverso una buona coordinazione, che è difficilmente quantificabile. L’attuazione di un servizio integrativo esige una negoziazione con gli attori privati e pubblici di quel campo di attività, negoziazione spesso condotta dagli amministratori volontari del servizio. Anche la partecipazione dell’utente o della sua famiglia ai servizi alle persone è indispensabile perché l’aiuto portato funzioni in modo adeguato. La regolazione che si instaura con l’associazione tra l’utente ed il professionista che interviene a domicilio è indispensabile per una buona assunzione in carico degli utenti e per il mantenimento dei rapporti della persona assistita con il suo ambiente. Ma questi contributi volontari, fondamentali per la qualità del servizio e per il suo inserimento nel contesto locale, prendono corpo attraverso l’impegno volontario, e non devono essere confusi con la pratica di salari insufficienti e di situazioni precarie, assimilabili ad un volontariato "subìto". Per essere effettuati correttamente, questi servizi non possono poggiare 256 unicamente su risorse commerciali anche se completate da risorse non monetarie: deve essere assicurata anche la mobilitazione delle risorse non commerciali. Diventa allora possibile basare la dinamica di funzionamento su un’articolazione tra lavoro salariato di diritto comune e volontariato liberamente consentito21. 4.4 Le strutture intermedie Si possono distinguere numerosi tipi di strutture intermedie che intervengono nel campo dei servizi di comunità: a) strutture che, a livello locale o dipartimentale, permettono di mettere in relazione la domanda degli utenti o clienti con le strutture che offrono servizi, in particolare per mezzo di numeri verdi, come Qualidom nel dipartimento del Rhône, o di punti locali come i Punti di Informazione Multi-Servizi (PIMS); b) associazioni e reti che facilitano: - la costituzione ed il consolidamento di prestatori di servizi: Ÿ l’Agence pour le Développement des Services de proximité (agenzia per lo sviluppo dei servizi di comunità - ADSP); Ÿ il Réseau d’Économie Alternative et Solidaire (RÉAS - rete di economia alternativa e solidale); - il riposizionamento dell’attività di strutture già esistenti (centri sociali, associazioni di aiuto a domicilio, ritrovi per giovani lavoratori, ecc.) sui servizi di comunità (AIR-SDP); c) organismi per la federazione delle iniziative a seconda della loro attività, per lo sviluppo delle loro azioni e che abbiano un ruolo di rappresentanza presso i pubblici poteri, e in particolare con: 21 B. COLIN , L. GARDIN, J-L. LA VILLE , Économie des services de proximité, studio realizzato su richiesta dell’UNFOHLM e del Plan Construction Architecture, Parigi: CRIDALSCI, 1995. 257 - - l’Association des Collectifs Enfants Parents Professionnels (ACEPP) per i luoghi di accoglienza a partecipazione dei genitori; le grandi federazioni di associazioni di assistenza a domicilio (UNAADMR, UNASSAD, FNADAR, ecc.); per le strutture di inserimento attraverso l’attività economica: il COORACE per le associazioni di intermediazione, il CNEI per le imprese di inserimento; il Comité national de liaison des régies de quartier (CNLRQ) per le regie di quartiere. Ci occupiamo ora più estesamente delle regie di quartiere. Alla sua creazione nel 1988, il CNLRQ raggruppa solo le sei regie di quartiere allora esistenti. Questa rete di nuova costituzione si pone due obiettivi prioritari: - il rafforzamento delle esperienze esistenti e lo sviluppo quantitativo e qualitativo del dispositivo; la qualificazione degli "attori". Le regie di quartiere, in pratica simultaneamente, si vedono dotate di riconoscimento ufficiale e citate come esempio di azione possibile, come ad esempio nel testo riguardante le FRILE, nel 1988 (circolare del Primo Ministro). Il processo di istituzionalizzazione del dispositivo si trascina fino al 1991, data cardine sotto diversi aspetti: - - innanzitutto a livello istituzionale: è nel 1991 che viene creato il Comitato nazionale per l’inserimento attraverso l’attività economica (CNIAE) che raggruppa le reti di inserimento economico, fra le quali il CNLRQ. La rappresentatività delle regie di quartiere non può che trarne vantaggio; sotto l’aspetto specifico della rete; nel 1991, infatti, viene adottata la Carta delle Regie di Quartiere, i cui obiettivi sono già quattro: - aiutare i promotori di progetti ad applicare il dispositivo a livello locale; 258 - - sostenere le regie, in particolare con la qualificazione dei loro attori; - sviluppare qualitativamente l’applicazione della Carta da parte delle regie; - suscitare e trasmettere il dibattito sull’inserimento e l’occupazione. Le attività del CNLRQ sono innanzitutto di tre categorie: una funzione di rappresentanza presso i pubblici poteri ed i partner nazionali; l’animazione della vita della rete; un aiuto funzionale alle regie. Il CNLRQ si definisce come una rete di attori: in continua espansione, esso raggruppava nel 1989 una decina di regie, 65 nell’anno di adozione della carta e attualmente raggruppa 114 regie di quartiere. Ma questo sviluppo non è stato immune da problemi e "le regie di quartiere, nella loro generalizzazione, sono materia di una nuova tensione emergente tra sviluppo quantitativo e qualitativo. Questa tensione è anche propria della storia della politica della città"22. A livello locale, le regie di quartiere sono un interlocutore degli attori della politica della città. Se le regie di quartiere non hanno come obiettivo specifico la gestione dei servizi di comunità, esse possono però dare il loro sostegno a diverse associazioni. Non essendo degli organismi di consultazione tra soli specialisti, esse possono costituire un osservatorio particolarmente acuto ed adeguato per conoscere i bisogni degli abitanti, a partire dalle diverse domande espresse dalla popolazione. La posta in gioco dell’inserimento delle regie nel vissuto quotidiano degli abitanti è la creazione di una cittadinanza locale degli abitanti. Anche i centri sociali hanno dato priorità a questa partecipazione degli abitanti all’elaborazione delle loro attività. Ma questa tematica è stata adeguata dalle nuove politiche sociali introdotte negli anni '80: legittimando la partnership ai suoi inizi, il coinvolgimento dei cittadini si diluisce in uno 22 Les régies de quartier, expériences et développements. Regards de chercheurs, Piano regolatore, 1994, pag. 4. 259 spazio consultivo nel quale i governati sono stati convocati dai governanti, senza poter sfruttare appieno l’offerta di partecipazione. 5. Le politiche 5.1 Un mezzo per strutturare l’offerta: le associazioni di servizi alle persone La legge del 31 dicembre 1991 dota di uno statuto giuridico le associazioni di servizi alle persone, definite come "le associazioni le cui attività riguardano esclusivamente i servizi resi alle persone fisiche presso il loro domicilio". A tal fine, la legge introduce nel Codice del Lavoro l’articolo 1291, a termini del quale queste associazioni sono assoggettate all’obbligo di ottenere il riconoscimento per esercitare la loro attività. L’obiettivo è un migliore adeguamento tra offerta e domanda di servizi personali nell’ottica della creazione di impieghi. La circolare conferma che questi aiuti devono essere accordati con priorità ai progetti innovativi (Circ. DE/DSS n. 91-56 e DE/DAS n. 91-42). Vengono accordati aiuti finanziari di tre categorie: - - - un sussidio alla costituzione. Riguarda le associazioni che sono in corso di creazione, che ancora non sono operanti. Tale aiuto finanziario può andare fino al 50% delle spese previste, con un limite di 150.000 Franchi (normalmente, meno di 50.000 F.); un sussidio di avviamento. Tale aiuto finanziario può arrivare fino al 50% delle spese previste, con un limite di 150.000 F., e riguarda il primo anno di attività (investimento, spese di costituzione, tesoreria); un sussidio alla formazione del personale. Riguarda le iniziative specifiche di formazione (moduli tematici) ed anche le iniziative di prequalificazione ed è rivolta ai servizi in via di costituzione, con preferenza per i contenuti gerontologici. È da notare che di fatto questi crediti di formazione non esistono. 260 Il riconoscimento viene accordato dal prefetto di dipartimento su consiglio del direttore dipartimentale del lavoro e del direttore dipartimentale degli affari sanitari e sociali. La domanda di riconoscimento, accompagnata da un impegno conforme, deve essere depositata alla prefettura di dipartimento. Il riconoscimento permette di beneficiare di diversi sussidi dello Stato, ma il suo ottenimento richiede di soddisfare numerose condizioni: - - essere un'associazione senza fini di lucro (convenzionata o no); proporre servizi, presso il domicilio dei singoli, riguardanti i compiti domestici e familiari, fra i quali obbligatoriamente sia la custodia di bambini sia l’assistenza alle persone anziane, handicappate o che hanno bisogno di un aiuto personale a domicilio; assicurare il collocamento del personale impiegato dai privati (l’associazione si fa allora carico delle varie formalità amministrative e sociali: dichiarazione, ecc.) e/o mettere a disposizione dei privati il personale impiegato dall’associazione. 5.2 Un modo per soddisfare la domanda: gli impieghi familiari Questo dispositivo permette ai datori di lavoro di beneficiare di vantaggi fiscali e di prestazioni sociali. Le riduzioni d’imposta riguardano tutti i datori di lavoro privati per servizi a domicilio o che versano delle somme per dei servizi resi a domicilio. Tale riduzione è del 50% delle spese impegnate, con un limite di 45.000 F. Nel gennaio del 1987 vengono estese le condizioni di esonero dei contributi a carico del datore di lavoro, riguardanti tutti gli impieghi di terze persone a domicilio da parte di persone anziane o portatrici di handicap. Gli aiuti finanziari per il settore della prima infanzia sono: - l’Allocation de Garde d’Enfants à Domicile (sussidio per la sorveglianza di bambini a domicilio). Creata nel 1986 ed ampiamente rivalo261 - rizzata nel 1995, essa dà diritto alla riduzione d’imposta, deducendone l’ammontare dal totale delle somme spese. Riguarda la sorveglianza di bambini al di sotto dei sei anni. Concepita fin dall’inizio in base ad una politica legata all’occupazione, riguarda soprattutto le famiglie agiate; l’Aide à la Famille pour l’Emploi d’une Assistante Maternelle Agréée (AFEAMA, aiuto alla famiglia per l’impiego di una assistente materna riconosciuta), dà diritto alla riduzione d’imposta per spese di sorveglianza fuori casa. Nel settore delle persone anziane, oltre alla Allocation Compensatrice pour Tierce Personne (ACTP, sussidio integrativo per terza persona) introdotta dalla legge del 1975 sulle istituzioni sociali e medico-sociali, la CNAVTS ha creato nel 1991 una nuova prestazione di sorveglianza a domicilio a titolo temporaneo, ad esempio nel caso di uscita dall’ospedale. 5.3 L’assegno impiego-servizio L’assegno impiego-servizio23 è stato creato nel dicembre del 1994, innanzitutto per semplificare il pagamento. L’assegno è composto di due coupon, di cui il primo si presenta come un assegno normale. Il datore di lavoro vi scrive l’ammontare del salario netto corrisposto: il prestatore d’opera porta l’assegno in banca e riceve l’importo segnato. La seconda parte è un talloncino sociale che viene inviato dal datore di lavoro alla URSSAF, che su questa base calcola i contributi a carico del datore di lavoro e i contributi salariali che il datore di lavoro deve pagare. Questo riceve un avviso di prelevamento e poi, entro dieci giorni, gli viene addebitato il totale (salari, contributi a carico del datore di lavoro e contributi salariali). 23 Testi di riferimento per l’assegno impiego-servizio: Art. 5 della legge n. 93-1313; Legge n. 96-63 del 29 gennaio 1996 (JO del 30.01.96). 262 Alla fine dell’anno, l’URSSAF invia al datore di lavoro un prospetto riassuntivo di tutte le somme pagate: la metà di queste (fino a 90.000 F.) è deducibile dalle imposte. Dal 29 gennaio 1996, l’utilizzo dell’assegno è esteso oltre le otto ore ad impieghi a tempo pieno, con la stipula di un contratto di lavoro semplificato. I terzi paganti (comunità locali, comitati d’impresa o imprese) possono ormai aiutare finanziariamente i salariati delle imprese che hanno accesso a questi servizi. Nell’utilizzo dell’assegno impiego-servizio si registrano, tuttavia, delle lacune: - - esso si iscrive nel quadro di una relazione da privato a privato, a detrimento di una prestazione più collettiva di servizi. Ciò presenta il doppio inconveniente dell’assenza di protezione per il salariato e di mancanza di garanzia sulla qualità del servizio per il datore di lavoro; non risolve il problema dell’adeguamento dell’offerta alla domanda; si tratta di un sistema ingiusto che, attraverso esenzioni fiscali, favorisce i redditi più alti. 6. Gli ostacoli 6.1 La complessità delle misure in favore dei servizi di comunità Pur essendo ben presenti al centro del dibattito politico sull’occupazione, i servizi di comunità non hanno dato vita ad una politica efficace in questo settore. Dal 1987, le diverse misure rendono sempre più complesso un sistema il cui fondamento rimane l’assistenza sociale. La sovrapposizione delle misure per l’occupazione ai tradizionali servizi di assistenza a domicilio ha portato le associazioni datrici di lavoro a integrare questi diversi dispositivi, richiedendo il riconoscimento per poter utilizzare questi dispositivi (associazioni mandatarie o associazioni di impieghi 263 familiari) o creando nuove strutture (associazioni intermediarie) che consentono loro di beneficiare dei vantaggi specifici. Prendendo ad esempio l’UNAADMR, quando questa federazione presenta le sue attività parla24 contemporaneamente di: - - - - aiuto alle famiglie (interventi di lavoratrici familiari e assistenti domiciliari presso le famiglie, finanziati principalmente dalle casse sociali e dalle comunità locali); assistenza alle persone anziane (interventi di assistenza domiciliare finanziati dalle casse pensioni, dall’assistenza sociale e dagli stessi beneficiari); assistenza ai portatori di handicap (interventi degli ausiliari di vita finanziati da sovvenzioni dello Stato, del consiglio generale e di organismi diversi); cure infermieristiche a domicilio (interventi di aiuto infermieri e infermieri); prestazione di servizi ai privati datori di lavoro (servizi mandatari: interventi di collaboratori domestici al domicilio dei privati-datori di lavoro); associazioni intermediarie create dall’ADMR (principalmente per servizi domestici e di sorveglianza a domicilio 24 ore su 24); servizi integrativi presso la famiglia e/o le persone anziane (consegna pasti a domicilio, teleallarme, accoglienza e alloggio, accoglienza della prima infanzia). L’evoluzione dei principali tipi di aiuti prestati dalle associazioni locali ADMR evidenzia una stagnazione o addirittura una regressione del volume dei servizi tradizionali (assistenti domiciliari, lavoratrici familiari, ecc.) ed una forte crescita di servizi mandatari, dove è l’utente ad assumere direttamente l’operatore a domicilio. Tale evoluzione non manca di creare problemi nel funzionamento di questi servizi: gli stessi salariati possono, per un’attività identica, dipendere dal servizio tradizionale di assistenza domiciliare e di servizio mandatario. 24 Cf. ADMR, Rapport statistique ADMR 1994, febbraio 1994. 264 Essendo meno costosi25 ed offrendo maggiori possibilità di flessibilità (interventi più rapidi presso le famiglie, flessibilità per sorveglianza notturna, nei giorni festivi, ecc.), i servizi mandatari diventano un modo di risposta sempre più utilizzato. Infine, si può ricordare la confusione che perdura tra l’approccio socio-economico al problema della disoccupazione e lo sviluppo dei servizi di comunità. I poteri pubblici hanno la loro parte di responsabilità in questa svalutazione degli impieghi di servizio, facendo di questi un sinonimo di impiego non qualificato e tardando a realizzare percorsi formativi adeguati. 6.2 L’inadeguatezza dell’offerta alla domanda Nel campo dei servizi di comunità, l’offerta, molto polverizzata e con molteplici statuti, non dà una risposta soddisfacente ad una domanda globale. Sono diversi gli elementi che oggi rendono difficile l’organizzazione dell’offerta: - - - l’assenza di luoghi d’informazione che consentano di ottenere una informazione sintetica sui diversi prestatori esistenti, sugli aiuti finanziari mobilizzabili, sui passi amministrativi da fare; l’assenza di garanzia sulla qualità del servizio. Tale qualità dipende in effetti da competenze reali tipiche di questi impieghi: capacità relazionale, polivalenza, ecc.; la difficoltà per il mondo associativo di definire proposte comuni che vadano oltre il proprio interesse e la propria specificità. Inoltre, è ancora troppo spesso la collettività (specialisti, organismi sociali, ecc.) a predefinire i bisogni ed a costruire un sistema di offerta ade25 Per un’analisi dei costi differenziati tra servizio mandatario e servizio di assistenza domiciliare cf. B. COLIN , L. GARDIN, J.-L. LAVILLE, Économie des services de proximité: Indicateurs d’investissement et de fonctionnement de services de proximité, studio realizzato su richiesta dell’UNFOHLM e del Plan construction architecture, Parigi: CRIDA-LSCI, 1995, pagg.39-69. 265 guato a quella che essa crede essere la domanda: appare importante invertire questo schema e mettersi ad ascoltare la domanda. Non si tratta tanto di creare servizi sofisticati, quanto piuttosto di creare servizi ben mirati, pervenendo ad un migliore controllo dei costi. La nozione di servizi di comunità rimanda innanzitutto ad una risposta locale a bisogni che hanno caratteristiche locali: la dimensione territoriale e relazionale è dunque molto importante. È su questo terreno che compaiono i bisogni, per il tramite di coloro che sono in continuo contatto con la popolazione. Pertanto, oltre alle disposizioni prese a livello nazionale, lo sviluppo effettivo dei servizi di comunità passa anche attraverso azioni condotte a livello locale, che consentono di dare impulso a dinamiche particolari. Il rapporto adottato all’inizio dell’anno dal Conseil Economique et Social26 e che ha avuto un consenso abbastanza vasto, nei suoi "orientamenti per l’azione" partecipa all’idea di "responsabilizzare al massimo il livello locale", e questo "con l’attribuzione di aiuti al fine di garantire la migliore coerenza fra i criteri di attribuzione e pertanto la migliore efficacia rispetto all’obiettivo perseguito: l’emergere della domanda di prestazioni di comunità". Così, oltre ad adeguare l’offerta alla domanda, l’approccio locale di queste attività dovrebbe permettere di trovare una leva supplementare alla soddisfazione della domanda. Da diversi anni si assiste ad un pullulare di iniziative locali spesso rimarchevoli, ma non coordinate. Di qui la necessità di favorire e di demoltiplicare a livello locale le diverse iniziative e di centralizzare i mezzi. Ciò rimanda ad una politica di sviluppo locale basata sul sostegno all’iniziativa locale. 6.3 Gli ostacoli finanziari Il primo ostacolo finanziario riguarda la soddisfazione non egalitaria della domanda. In effetti, le disposizioni adottate hanno favorito poco lo sviluppo dei servizi immateriali e relazionali o, se l’hanno fatto, è a prezzo di 26 J.-P. BAILLY , Le développement des services de proximité, rapporto presentato al Conseil Economique et Social, Parigi: La Documentation Française, gennaio 1996. 266 un effetto perverso che è l’iniquità nei confronti dell’utente. Questa iniquità risiede nel fatto che i meccanismi di esenzione fiscale escludono le persone non imponibili, il che equivale a garantire un "vero regalo per i ricchi"27. Ora, i nuclei familiari che più frequentemente hanno bisogno di servizi alla persona hanno spesso delle risorse limitate (anziani dipendenti, genitori giovani, ecc.). La loro domanda potenziale non è dunque interamente solvibile. La politica incentivante che mira allo sviluppo dei servizi alla persona deve dunque cercare di completare la solvibilità della domanda ricercando un effetto di leva massimale. Il secondo ostacolo riguarda il limite delle politiche di ridistribuzione. Per esempio, la legge sul finanziamento della dipendenza viene rinviata da quasi cinque anni a causa delle difficoltà di definizione delle competenze tra previdenza sociale, consigli generali e Stato. Attualmente il governo sembra privilegiare una riforma "per gradi", trasformando prima di tutto l’attuale Allocation Compensatrice pour Tierce Personne (ACTP). La nuova sovvenzione, il cui costo è valutato in 7 miliardi di franchi all’anno per i dipartimenti, andrebbe versata in natura, con una modalità simile all’assegnoservizio, per persone anziane dipendenti di oltre 60 anni che abbiano risorse. D’altro canto, l’approccio sociale al problema della disoccupazione rinvia ad una strumentalizzazione del campo dei servizi di comunità attraverso queste misure. Le comunità locali e le associazioni ricorrono alle misure di trattamento sociale della disoccupazione tanto più facilmente quanto lo Stato le incita fortemente a farlo. 6.4 Gli ostacoli culturali Data la loro caratteristica intrinseca legata all’effetto di vicinanza nei confronti dei privati, la natura di questi servizi e la logica d’azione che deve consentire la loro costituzione e il loro funzionamento dipendono in larga 27 Secondo l’espressione di J.-J. DUPEYROUX, “Un cadeau pour les riches”, Le Monde, 20 dicembre 1991. 267 misura dal contesto locale, dai diversi fattori che conferiscono a questo contesto una specificità e un' identità e in particolare dai rapporti sociali e dal tipo di sociabilità che, inscritti nel tempo, strutturano molti comportamenti e pratiche sociali degli individui e dei gruppi sociali. Così enunciata, questa regola definisce la relatività dei servizi di comunità alle pratiche sociali differenziate specifiche degli spazi di vicinato interessati. Per esplicitare più concretamente questa relatività, si può anche fare riferimento alla persistenza di pratiche sociali che strutturano in modo sotterraneo il mondo vissuto e che hanno, per molto tempo, creato rapporti di aiuto reciproco tra individui e gruppi sociali. I servizi di comunità si trovano dunque investiti di una funzione di aiuto reciproco, di vicinato, familiare, intergenerazionale. Il rapporto che lega gli individui nel servizio non può essere ridotto ad una prestazione di servizio. Disconoscere questi sistemi di rappresentazione significa esporsi a non comprendere la loro razionalità specifica, la strutturazione di reti sociali che creano. Nel campo dell’azione volontaria di estensione commerciale dei servizi di comunità, significa anche esporsi a illusioni e disappunto: le mediazioni e le obbligazioni simboliche che talvolta predominano a questo livello delle interazioni sociali costituiscono dunque in qualche modo un ostacolo alla realizzazione di certi servizi che dovrebbero essere retribuiti secondo regole commerciali. Questa prospettiva che relativizza le possibilità di estensione commerciale dei servizi di comunità non è evidentemente generalizzabile a tutto il territorio né all’insieme delle popolazioni interessate; essa indica solamente uno dei limiti socio-culturali di cui è necessario tener conto in qualsiasi tipo di approccio ai servizi di comunità. 7. Prospettive 7.1 L’emergere di un vero campo professionale attraverso lo sviluppo di formazioni professionali adeguate 268 Per poter veramente emergere e svilupparsi, i servizi di comunità devono poggiare su un’autentica strategia di professionalizzazione. Considerata come uno degli obiettivi principali, essa condiziona la valorizzazione dei servizi di comunità, che devono diventare dei veri e propri mestieri e non devono più essere considerati come "lavoretti". L’aspetto della valorizzazione costituisce una tappa indispensabile sulla quale è necessario concentrare notevoli sforzi per fare dei servizi di comunità un settore economico riconosciuto. In quest’ottica, sono stati individuati due orientamenti principali. Da una parte, bisogna rendere attraente l’esercizio della professione per chi l'esercita o si accinge ad esercitarla. L’arricchimento del contenuto della professione è necessario per portare le persone, in particolare i giovani, ad effettuare questa scelta professionale. Per far questo, è innanzitutto necessario ripristinare l’immagine dei servizi di comunità, istituire formazioni professionali qualificate e, infine, organizzare prospettive di carriera. L’analisi precisa sulla natura delle competenze che devono essere acquisite in questi corsi di formazione professionale deve consentire la creazione di formazioni qualificanti. È opportuno, in particolare, sviluppare le competenze relazionali dei salariati, e cioè la capacità di ascoltare, l’adattamento e l’attitudine a comunicare, come pure la loro polivalenza. Un secondo punto riguarda l’arricchimento del percorso professionale e l’offerta di possibilità di carriera. Questa azione non può che sfociare nella creazione di punti d’unione tra professioni connesse. Arriviamo così al problema della formazione, che non deve essere troppo specifica, ma deve comprendere un sostrato comune per tutti i servizi alla persona. 7.2 L’ibridazione e la negoziazione dei finanziamenti sul territorio Le imprese, nuovi attori in questo settore, e gli enti pubblici sono le principali fonti di finanziamento. Le prospettive offerte da questo allargamento alla sfera commerciale dovrebbero permettere di socializzare il loro contributo e di perseguire la coerenza con l’introduzione di uno strumento comune al servizio di principi chiari e conclamati. La gestione del fondo così 269 accumulato potrebbe essere affidata ad un comitato comprendente rappresentanti dei diversi enti e delle imprese, ma anche rappresentanti delle reti di attori. Questo comitato avrebbe il compito di favorire lo sviluppo dei servizi di comunità su un territorio limitato e basandosi su principi comuni definiti dall’insieme dei partner. Questi principi sarebbero l’espressione di una concezione forte dei servizi ad orientamento solidale, che consentirebbe di superare i residui ostacoli. - - - Primo principio: i servizi di comunità non devono essere affrontati nella sola ottica dell’inserimento. Possono contribuire sia alla creazione di impieghi professionali duraturi sia alla coesione sociale e ad una nuova cittadinanza. Questi servizi consentono la produzione, attorno a progetti liberamente determinati da coloro che li concepiscono, di solidarietà, di comunità, volontarie e liberamente scelte. Secondo principio: una politica di sviluppo deve contribuire alla necessaria costruzione congiunta dell’offerta e della domanda. Innanzitutto, la soddisfazione della domanda deve sempre essere progettata in modo che tutti possano accedere ai servizi. Inoltre, l’azione da condurre va molto al di là della semplice soddisfazione in una situazione in cui la domanda è vaga, l’offerta disorganizzata e il "prodotto" incerto. L’azione pubblica deve porsi come finalità la costruzione sociale della domanda e dell’offerta perché le incentivazioni finanziarie possano avere un effetto positivo. Terzo principio: una politica di sviluppo deve poggiare sulle reti di attori. Dato che gli effetti perversi delle politiche pubbliche già applicate sono derivati in larga misura dalla misconoscenza del tessuto degli attori esistenti, appare fondamentale partecipare alla ricostruzione progressiva di un ambiente disomogeneo. Tuttavia, la difficoltà di realizzare questi servizi ad orientamento solidale deriva dal permanere di ostacoli che intralciano lo sviluppo dei servizi di comunità: 270 - - - l’ineguaglianza di fronte all’iniziativa penalizza i servizi che non sono esclusivamente commerciali, quando invece potrebbero contribuire notevolmente al miglioramento della qualità della vita, al mantenimento del legame sociale e alla pianificazione del territorio; le politiche pubbliche e le azioni delle imprese in questo campo, che sono sempre più numerose, restano divise e non permettono la loro convergenza su un territorio; infine, gli ostacoli di natura culturale sembrano i più difficili da superare e rinviano segnatamente al dibattito sul ruolo e la rappresentatività della democrazia locale. 271 Capitolo VI GERMANIA di Karl Birkhölzer Günther Lorenz 272 273 1. Definizioni e limitazioni Il ruolo dell’"economia sociale" e/o delle "organizzazioni non-profit" nella creazione di lavoro e di impiego o di guadagno è un argomento all’ordine del giorno non solo a partire dal "Johns-Hopkins Comparative Non-Profit-Sector Project" (Salamon/Anheier 1994). Già nel 1993, il dipartimento "Economia sociale" della Commissione Europea ha iniziato una ricerca EUROSTAT, dalla quale emerge che in Europa circa 2,9 milioni di persone sono occupate nel cosiddetto "Terzo Settore" (European Parliament, Committee on Social Affairs and Employment, Working Document No. 1/PE 218.971). Per quanto questo settore sia dettagliatamente delimitato - argomento in cui noi non possiamo addentrarci nell’ambito di questo studio -, si può comunque affermare che in questo scenario un nuovo tipo di organizzazione sta assumendo un ruolo sempre più importante: l’"impresa sociale" che, dal punto di vista del nostro gruppo di ricerca, presenta le seguenti caratteristiche: • • • • è un’impresa economica con forma giuridica propria, che nel fissare le sue finalità persegue soprattutto obiettivi sociali e/o rivolti alla comunità, e che non utilizza privatamente gli utili e le eccedenze, ma li reinveste prioritariamente per le finalità dell’impresa. Ne consegue normalmente, come ulteriore caratteristica, un orientamento cooperativo verso l’interno e verso l’esterno; un orientamento che, tuttavia, non è definito con sufficiente univocità, e non è strettamente necessario. Questa definizione concorda essenzialmente con i criteri forniti nell’ambito di questo progetto di ricerca, in base ai quali si possono distinguere due forme, di impresa sociale. Vengono definite imprese sociali di tipo (a) quelle il cui obiettivo principale è l’inserimento di individui socialmente svantaggiati nel mercato del lavoro e nella società attraverso la produzione di diversi beni e servizi, e nelle quali è impiegata una specifica combinazione di persone svantaggiate e 274 non svantaggiate. Le imprese sociali di tipo (b) sono invece quelle il cui obiettivo principale è la produzione e la fornitura di servizi direttamente sociali o di pubblica utilità, intendendo per servizi "di pubblica utilità" quelli utili direttamente ad una comunità o ad una determinata collettività. Essendo limitato al campo dei servizi alla persona, il presente studio si occupa soprattutto di imprese sociali del tipo (b), alle quali però si aggiungono anche tutte le imprese del tipo (a) che offrono servizi alla persona. Per delimitare più esattamente le "imprese sociali" rispetto ad altre forme di "organizzazioni non profit" vengono inoltre definite le seguenti caratteristiche. Le imprese sociali: • • • • • devono avere una forma giuridica privata, ma tra i loro soci e sostenitori possono contare anche istituzioni pubbliche; devono avere una gestione ampiamente indipendente da istituzioni del settore pubblico o privato; devono offrire beni o servizi "socialmente utili" (for the community benefit) quali ad esempio quelli di tipo sociale, sanitario, ecologico, culturale e/o pedagogico, ivi compresi quei miglioramenti delle infrastrutture e dell’ambiente che possono essere utili alla collettività interessata; possono assumere tutte le forme giuridiche che consentano loro di perseguire finalità sociali; le caratteristiche sarebbero quindi: nessun utilizzo privato degli utili; partecipazione degli utenti, dei lavoratori e dei rappresentanti della collettività (stakeholders); strutture decisionali democratiche e difesa dei consumatori o clienti; le loro entrate possono originare sia dal settore privato sia da quello pubblico, ma devono derivare almeno in parte dall’attività economica propria dell’impresa. Da ciò derivano diverse limitazioni: 275 • • • • rispetto alle organizzazioni non profit che svolgono soprattutto funzioni di lobby o di advocacy, le imprese sociali danno importanza alla loro attività economica; rispetto ai progetti sociali e alle organizzazioni di beneficenza, che sono finanziate prevalentemente da donazioni private e/o pubbliche, le imprese sociali conseguono un proprio reddito; rispetto ai servizi pubblici, che spesso devono sottostare a regole e controlli burocratici, le imprese sociali hanno una indipendenza o una libertà di struttura che consente loro non solo di procedere in modo innovativo, ma anche di fornire servizi meglio adattati alle necessità; e, non da ultimo, rispetto alle imprese private orientate al profitto, l’orientamento alla pubblica utilità delle imprese sociali consente loro di impegnarsi in sfere di competenza poco lucrative o deficitarie, come ad esempio nei mercati senza mezzi o sottoapprovvigionati delle aree di povertà o di crisi. Abbiamo voluto premettere queste considerazioni sulle definizioni, da un lato, per fare chiarezza sull’oggetto della ricerca, dall’altro, per facilitare la comprensione al lettore, dato che in Germania non esiste un preciso dibattito sulle "imprese sociali" considerate in questa forma. 2. Quadro giuridico e politico Da una prima analisi della situazione in Germania scaturisce una situazione paradossale: mentre in pratica si è sviluppato dalla fine degli anni '60 all’inizio degli anni '70 un ampio spettro di "imprese sociali" nel senso della definizione sopra citata, il concetto stesso non è né usato né introdotto e non esiste nemmeno un dibattito scientifico degno di nota sul tema. Al riguardo non esistono nemmeno regole giuridiche specifiche o forme giuridiche speciali per le "imprese sociali". Ciò deriva soprattutto dal fatto che le imprese sociali in Germania sono nate prevalentemente dalle esigenze personali e dall’iniziativa degli interessati, e cioè "dal basso" e che - nonostante la loro importanza effettiva 276 nell’ambito socio-politico e del mercato del lavoro - sul piano politico non se ne prende realmente atto. In altre parole, esse vengono sì riconosciute pienamente in quanto progetti singoli e spesso anche esemplari, come ad esempio i Gruppi genitori-bambini, le società di impiego e le imprese di auto-aiuto, ma non in quanto istituzioni di nuova rilevanza politico-sociale o magari in quanto imprese di nuovo tipo. Ciò significa che non si tiene conto delle esigenze specifiche di tali imprese sociali né nelle necessarie condizioni di base né nelle politiche di incentivazione. Le imprese sociali devono, al contrario, preoccuparsi da sole di come i loro obiettivi possono essere inseriti nelle strutture esistenti o adeguati alle stesse, il che non di rado si dimostra uno sforzo controproducente e/o tale da costringere a rinunciare ai propositi iniziali o a vederli intralciati. Questo fenomeno è stato recentemente documentato dal nostro gruppo di ricerca in uno studio su un settore specifico delle imprese sociali, e cioè sulle cosiddette "BQGn" (Beschäftigungs- und Qualifizierungsgesellschaften = Imprese per l’impiego e la qualificazione) (Birkhölzer/Lorenz, 1997). Nel contesto dello sviluppo di questo settore specifico delle BQGn è emerso recentemente per la prima volta il concetto di "aziende sociali" nella legislazione di singoli Länder (ad es. nella Bassa Sassonia e nella Turingia). Purtroppo, in questo caso non si tratta dell’auspicata definizione di un nuovo tipo di impresa, ma semplicemente di un altro appellativo per un nuovo programma di politica del lavoro. Beneficiarie di questo programma sono le imprese economiche del suddetto tipo (a) che occupano soggetti svantaggiati, disoccupati di lungo periodo ed altri cosiddetti "gruppi-obiettivo", che grazie agli incentivi finanziari concessi dal Land, in misura decrescente rispetto al passare del tempo, dovrebbero raggiungere l’indipendenza economica entro un massimo di cinque anni. L’obiettivo a lungo termine non è però la costituzione di un’impresa sociale permanente, ma la creazione di piccole o medie aziende, o la reintegrazione dei soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro normale. In questo caso, l’"azienda sociale" viene pertanto considerata solo come uno strumento di reintegrazione limitato nel tempo o come una creazione transitoria di mercati di lavoro di trasferimento (BBJ I 1994). 277 E tuttavia, l’esempio ha assunto il carattere di modello. Da una parte perché ha trovato emulazione in altri Länder - pur con una sconcertante molteplicità di denominazioni, e cioè: - "Aziende per la promozione del lavoro" a Berlino e nel MeclemburgoPomerania occidentale; "Società per la promozione del lavoro" nel Brandemburgo; "Aziende orientate al mercato del lavoro" nello Schleswig-Holstein; "Imprese a scopo di lucro per la promozione dell’occupazione" ad Amburgo; "Aziende economiche sociali" in Renania Settentrionale-Vestfalia; "Imprese a scopo di lucro orientate al sociale" in Sassonia-Anhalt; e, come già accennato, le - "Aziende sociali" della Bassa Sassonia e Turingia. D’altra parte, tutte queste istituzioni si trovano ancora nella fase di sperimentazione e pertanto non si può ancora dire se l’obiettivo del passaggio ad "imprese normali" potrà effettivamente essere raggiunto. Le esperienze fatte finora dal modello della Bassa Sassonia, che esiste da più lungo tempo (dal 1991/1992), indicano piuttosto che l’istituto della "azienda sociale" dovrà quantomeno avere una durata più lunga di quella originariamente prevista. Ciò è tanto più significativo se si considera che per il modello della Bassa Sassonia era già stato preventivato un periodo di transizione di cinque anni, mentre i restanti Länder speravano che potessero bastare 2-3 anni di incentivi. Ma le esperienze del secondo progetto in ordine di tempo, le "Aziende per la promozione del lavoro" di Berlino, dimostrano già oggi che l’obiettivo non può essere raggiunto nei tre anni previsti. Anche se proprio a Berlino la denominazione "Aziende sociali" ha già incontrato una veemente opposizione politica, il futuro di questi esperimenti è ancora completamente aperto. Sarebbe un equivoco considerare le istituzioni che in Bassa Sassonia e altrove sono denominate "aziende sociali" come prototipi delle imprese so278 ciali in Germania. Esse infatti rappresentano, almeno attualmente, solo una variante sperimentale delle "BQGn" limitate nel tempo, mentre moltissime istituzioni, talvolta con tradizione notevolmente più lunga, non si autodefinirebbero imprese sociali. L’uso quasi inflazionistico di diverse combinazioni di concetti rispecchia già di per sé l’indeterminatezza del concetto di "imprese sociali" e mette in rilievo l’esigenza di definizioni operative più chiare e vincolanti, soprattutto per un confronto a livello europeo. 3. Il contesto socio-economico in Germania 3.1 Il sistema di assistenza sociale La situazione paradossale descritta origina non da ultimo dal fatto che il concetto di "impresa sociale" è in profonda contraddizione con la concezione dell’ordinamento politico prevalente in Germania. Si potrebbe dire che nel cosiddetto "modello Germania" non c’è né il bisogno né lo spazio per qualcosa come le imprese sociali. L’economia e il sociale - e rispettivamente la politica economica e la politica sociale - sono considerati ed organizzati come sfere nettamente separate. Da una parte, le imprese private orientate al profitto e le loro associazioni gestite autonomamente, dall’altra, i servizi sociali di Stato e il sistema di assistenza sociale finanziato e controllato dallo Stato. Inoltre, nel concetto di "economia sociale di mercato" la tradizionale dicotomia tra ricerca privata del profitto e impegno sociale appariva compensata attraverso lo strumento della "partnership sociale" tra datore di lavoro e lavoratore, dove lo stato neutrale è il terzo associato. In tale concezione corporativistica, i soggetti non integrati nell’economia e nel lavoro non hanno avuto fin dall’inizio una voce propria. A rappresentare i loro interessi in qualità di facenti funzioni, in base alle leggi imperiali sull’assistenza pubblica e alla legge federale sull’assistenza sociale, sono stati chiamati i cosiddetti "rappresentanti della libera assistenza socia279 le". Per essere riconosciuti come "liberi rappresentanti" era ed è necessaria la comprovata appartenenza ad una delle associazioni dotate di privilegi di tipo monopolistico, delle quali fa parte - accanto alle Opere sociali confessionali (Opera Diaconale della Chiesa evangelica, l’Associazione Caritas tedesca della Chiesa cattolica, l’Ufficio Assistenza Centrale degli ebrei di Germania), all’Associazione di Assistenza ai Lavoratori e alla Croce Rossa tedesca - anche una società controllata di tutti i piccoli rappresentanti non vincolati ideologicamente, la cosiddetta "Associazione paritetica di assistenza". L’auto-aiuto o la rappresentanza dei soggetti direttamente interessati era dunque possibile solo indirettamente, attraverso l’adesione ad una delle grandi associazioni, dove naturalmente le grandi organizzazioni pubbliche si trovavano in posizione di vantaggio. In seguito ai movimenti antiautoritari degli anni '60, tuttavia, questo sistema di copertura territoriale, apparentemente senza lacune, si trovò per la prima volta di fronte ad una crisi di legittimazione, che da allora si ripete periodicamente - da un lato, a causa della struttura centralistica, tendente al burocratismo e al favoritismo, dell’intero sistema; dall’altro, a causa della qualità dei servizi, insufficiente e/o non sufficientemente adeguata alle esigenze reali. 3.2 Il movimento di auto-aiuto Nonostante nel sistema assistenziale tedesco operassero circa 1 milione di dipendenti e 1,5 milioni di volontari per un giro d’affari di circa 40 miliardi di DM, esso continua a presentare notevoli lacune, di cui soffrivano soprattutto bambini, ragazzi, anziani e determinati gruppi socialmente emarginati. La critica alle prestazioni, da una parte, e l’effettivo svantaggio di certi gruppi, dall’altra, divennero il punto di partenza di un movimento di autoaiuto che, stando ad alcune stime, verso la metà degli anni ‘80 era già arri280 vato a circa 40.000 "Gruppi di auto-aiuto sociale" (Vilmar/Runge, 1986). Secondo questi studi, il settore racchiudeva un potenziale di circa 100.000 posti di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale (Grottian/Kück, 1984) e circa 300.000 collaboratori volontari (Vilmar/Runge, 1986). Purtroppo, il citato studio di Vilmar/Runge (1986) è rimasta una delle pochissime ricerche che ci consentono di conoscere in profondità la natura e la portata di questo movimento di auto-aiuto. Circa la metà di queste iniziative si sono successivamente, in un modo o nell’altro, messe sotto l’egida delle associazioni assistenziali, non da ultimo per poter partecipare in questo modo al finanziamento statale dei servizi sociali. Così esse hanno indubbiamente contribuito, non solo all’ampliamento, ma anche al miglioramento qualitativo dell’offerta di servizi delle organizzazioni di beneficenza. L’altra parte voleva conservare la propria indipendenza, per raggiungere la quale restavano aperte solo due strade: - o un programma statale indipendente di incentivazione all’auto-aiuto, o la costruzione di una propria indipendenza economica. Su questo problema il movimento per l’auto-aiuto si spaccò in due frazioni, che sostenevano rispettivamente una strategia esclusivamente statale o una altrettanto esclusivamente economico-privata. Il movimento si divise cioè, tra sostenitori di "progetti sociali" finanziati dallo Stato, da una parte, e di "progetti economico-alternativi" autogestiti, dall’altra. La separazione della sfera politico-economica da quella politicosociale, che si riprodusse anche nei movimenti di auto-aiuto, nonostante successi parziali, condusse nel lungo periodo in un vicolo cieco. Se, almeno a livello locale e regionale, ad esempio a Berlino, si riuscì ad imporre programmi di incentivazione per i progetti di auto-aiuto, le relative condizioni operative vennero continuamente ridotte in seguito alle restrizioni del bilancio statale, con la conseguenza che oggi ne viene messa in discussione l’esistenza futura (la cosiddetta "morte del progetto", CONTRASTE N. 151/97). 281 Dall’altra parte, i "progetti economici alternativi" hanno risentito delle pressioni all’adeguamento esercitate dal mercato e, nel quadro della loro "professionalizzazione", si sono sbarazzati abbastanza spesso dell’originario orientamento sociale (cfr. Berger et al., 1985 e 1986). In particolare, le aspettative legate alla "nuova autonomia" di fronte al pericoloso aumento dei tassi di insuccesso di tali iniziative, hanno fatto posto ad un atteggiamento piuttosto rinunciatario. È successo così che i "nuovi movimenti sociali", nei quali negli anni '80 sono state riposte grandi speranze, oggi non trovano quasi più spazio nei dibattiti scientifici e politici, oppure vengono considerati falliti, anche se, secondo il nostro parere, assolutamente a torto. Il modo di vedere dominante ignora infatti che sul piano pragmatico, e cioè nella quotidianità di progetti ed iniziative, da molto tempo sono state sviluppate forme e strumenti in grado di risolvere il conflitto tra orientamento sociale e redditività. In altre parole, la tipologia dell’"impresa sociale" esiste già sotto forme molteplici, senza che gli attori - o addirittura il pubblico - ne siano sempre coscienti. In particolare, una delle caratteristiche centrali delle imprese sociali, lo specifico mix di finanziamento con mezzi pubblici e con attività economica privata, è diventato - nelle condizioni date - la principale strategia di sopravvivenza per progetti sociali e iniziative di autoaiuto. Non da ultimo, si moltiplicano anche nelle associazioni di beneficenza tradizionali - e qui si chiude il cerchio - i casi di costituzione di imprese che di fatto equivalgono alle imprese sociali. Se tali sviluppi continueranno ad essere ufficialmente ignorati, si avranno necessariamente ripercussioni che metteranno in discussione la tradizionale e consolidata struttura delle organizzazioni di assistenza sociale. Recentemente, però, si stanno moltiplicando i segnali di una crescente apertura e disponibilità al dibattito (cfr. Der Paritätische Wohlfahrtsverband, 1996; DRK, 1996). In conclusione, emerge che in Germania le imprese sociali non sono state introdotte o adottate sulla base di un’idea o di un concetto specifico, ma si sono sviluppate in modo pragmatico sulla spinta delle quotidiane strategie di sopravvivenza degli interessati. Iniziative, forme e strutture delle imprese sociali verranno meglio descritte di seguito. 282 4. Tipologia delle imprese sociali in Germania 4.1 Problemi di metodo Poiché sul tema "imprese sociali" in Germania ci muoviamo in un campo nuovo di ricerca, non possiamo far ricorso a ricerche preesistenti o a dati statistici certi; sarebbero inoltre necessarie vaste ricerche empiriche. Nel presente lavoro ci siamo pertanto basati prevalentemente sulle nostre ricerche, i cui risultati sono stati desunti dalla casistica e dal sostegno scientifico a progetti ed iniziative di auto-aiuto economico nell’ambito di un lavoro ormai ultradecennale nel campo delle "economie locali". Per questa ragione dobbiamo limitarci essenzialmente ad una analisi qualitativa del settore; attualmente, infatti, mancano tutte le premesse per fornire dati quantitativi attendibili. Inoltre, l’oggetto del nostro studio non ha assolutamente una struttura omogenea, ma deve essere composto in forma di mosaico sulla base di una serie di sfere di attività completamente diverse, che si differenziano l’una dall’altra nel tempo e per il contesto storico in cui si sono sviluppate. In sostanza, si possono distinguere tre linee di sviluppo che in qualche modo si susseguono nel tempo: a) imprese sociali come critica pratica alla società: dalle antiautoritarie "botteghe dei bambini" alle imprese di auto-aiuto dei movimenti alternativi, delle donne, dell’ambientalismo; b) imprese sociali come risposta alla disoccupazione di massa, come dimostra il gran numero di associazioni per l’occupazione e la qualificazione; 283 c) imprese sociali come strumento di sviluppo locale: la creazione di aziende di comunità o di quartiere in regioni in crisi. 4.2 Tradizioni infrante Dal punto di vista storico, in Germania le imprese sociali non rappresentano effettivamente una novità. In un certo qual modo, nel XIX secolo e fino all’inizio degli anni '30, la Germania era sicuramente il Paese europeo con la struttura socio-economica più sviluppata. I concetti di auto-aiuto economico su base cooperativistica e di economia collettiva hanno preso le mosse in Germania in molte forme diverse e si sono poi diffusi in altri Paesi. Ancor oggi in Germania il settore cooperativo, soprattutto nel campo del credito, è uno dei più importanti d’Europa per numero e per autorevolezza, e nella ex-DDR l’ideale cooperativo era divenuto addirittura una componente essenziale della dottrina di stato. L’ironia della storia è che oggi in Germania le cooperative vengono considerate tutt’altro che imprese sociali. I motivi di questo processo non possono essere dibattuti in dettaglio in questa sede, tanto più che le eccezioni confermano la regola, e cioè che anche in Germania - sia est che ovest - ci sono stati e ci sono progetti cooperativi e di comunità che si sono attenuti agli obiettivi originari e sono diventati un modello per i "nuovi movimenti sociali" (Flieger 1984; Novy/Prinz, 1985; Novy/Mersmann, 1991). Tuttavia, in Germania c’è stata una rottura radicale con le tradizioni della "vecchia economia sociale", cosa che non può essere addebitata al solo nazismo. In definitiva, la prosperità duratura del dopoguerra ha fatto ritenere che le tradizionali forme di economia solidale appartenessero al passato e che non fossero più utilizzabili. Altra ironia, il crollo del movimento sindacale per l’economia collettiva è avvenuto solo alla fine della fase di prosperità, negli anni '80. Nella Germania del "miracolo economico", inoltre, le esperienze storiche venivano ampiamente rimosse o considerate su284 perate nell’ottica dell’ "economia di mercato sociale". Lo sviluppo garantito dalle esportazioni sembrò confermare a lungo questa ipotesi. Solo con la persistente disoccupazione di massa degli anni '90 (4,7 milioni nel gennaio 1997, record dal dopoguerra) anche questo mito è tramontato. 4.3 Il nuovo inizio: dalle "botteghe dei bambini" alle imprese di auto-aiuto dei movimenti alternativi, delle donne, dell’ambiente Date queste circostanze, la rinascita di forme di impresa solidali non è scaturita in primo luogo da esigenze economiche, ma dalla contrapposizione della giovane generazione alle tradizionali strutture autoritarie dello Stato e della società. Nella coscienza collettiva è rimasto soprattutto il ricordo delle spettacolari azioni di protesta, mentre i tentativi costruttivi del movimento antiautoritario sono passati piuttosto inosservati, anche se è da questi che hanno avuto origine i cambiamenti più duraturi. Non è certo un caso che il tentativo di riappropriarsi della produzione sociale sia iniziato con la casa e con l’educazione dei bambini, e cioè con le comunità abitative e con le cosiddette "botteghe dei bambini", che devono il loro nome al fatto che la maggior parte delle iniziative si è insediata in negozi e spazi commerciali rimasti vuoti (a causa della crescente razionalizzazione del commercio al dettaglio). Questo ci dà già un’indicazione dell’importanza dei servizi alla persona nello sviluppo delle imprese sociali. Evidentemente essi sono all’origine dello sviluppo, non solo perché in questo campo il raggio d’azione era più ampio, ma in particolare perché la forma dell’impresa sociale è straordinariamente adatta per i servizi alla persona. Mentre le prime comunità abitative rimanevano per lo più limitate alla sfera privata e, in casi eccezionali, si evolvevano in comunità di produzione (come ad esempio la Comune di Niederkaufungen) - solo negli anni ’80 la lotta per gli spazi abitativi diventava punto di partenza per imprese sociali -, le "botteghe dei bambini" sono state i primi veri prototipi di imprese sociali in Germania (Breiteneicher et al., 1971). 285 In esse si trovano già tutte le caratteristiche fondamentali delle imprese sociali, in quanto sono: ? ? ? ? iniziative economiche private al di fuori delle istituzioni pubbliche, con forma giuridica, contabilità, gestione e dipendenti propri; con l’obiettivo di una educazione dei bambini qualitativamente migliore: autoevoluzione dei bambini, collaborazione e partecipazione dei genitori, migliori condizioni di assistenza in piccoli gruppi, creazione di spazi per il gioco e l’esperienza; non orientate al profitto, ma all’economia collettiva; aventi anche strutture cooperative: conduzione collettiva, proprietà comune delle risorse, equilibrio sociale tra i soggetti finanziariamente più forti e quelli più deboli, ecc. Le "botteghe dei bambini" sono nate dalle critiche alle prestazioni dei giardini d’infanzia pubblici a tempo pieno riguardanti, oltre allo stile educativo, anche e soprattutto lo scarso adeguamento alle necessità dei genitori rispetto a tempi di apertura, assistenza e infrastrutture, carenze di cui soffrivano soprattutto i single e le madri lavoratrici o impegnate nella propria formazione. La prima bottega dei bambini fu fondata nel 1969 da giovani donne che non volevano essere escluse dalla partecipazione ad azioni politiche. Da questa iniziativa è nato anche il primo giardino d’infanzia autogestito, la cosiddetta "casa dei bambini", presso l’Università Tecnica di Berlino, per circa 60 figli di studenti e impiegati. Le loro modalità di finanziamento sono divenute un esempio per tutte le successive "botteghe dei bambini e degli scolari", Gruppi genitori-bambini o "Eltern-Initiativ-Kindertagesstätten" (EIKitas, giardini d’infanzia su iniziativa dei genitori) come vengono chiamati oggi. Essi ricevono sovvenzioni per circa lo stesso ammontare concesso alle istituzioni pubbliche, ma devono provvedere alle restanti spese variabili con propri contributi, in denaro o in lavoro; in cambio possono decidere liberamente l’organizzazione dei servizi (rispettando determinati criteri minimi). Nei particolari, gli ordinamenti variano notevolmente da città a città o da Land a Land, ma ciò nonostante questi gruppi genitori-bambini basati su un’economia collettiva si sono diffusi praticamente a tappeto ed oggi sono 286 sono diffusi praticamente a tappeto ed oggi sono una componente salda o riconosciuta del sistema dell’assistenza ai bambini piccoli. Contemporaneamente, questo movimento ha avuto anche ripercussioni sulla prassi dei giardini d’infanzia pubblici, per quanto riguarda sia il sistema educativo sia le condizioni generali, come ad esempio la dimensione dei gruppi. Motori di questo cambiamento sono stati non da ultimo gli stessi educatori, che hanno imparato ad apprezzare le condizioni di lavoro nelle botteghe dei bambini e le hanno trasferite nelle istituzioni pubbliche. Le iniziative genitori-bambini autogestite sono oggi talmente ovvie che il loro carattere di modello viene trascurato troppo facilmente, tanto più che finora quasi a nessuno è venuto in mente di considerarle tali. E tuttavia, la definizione adottata per il presente lavoro non lascia alcun dubbio circa questa collocazione e tanto meno sul fatto che esse portano da molti anni un notevole contributo alla creazione di lavoro per educatori disoccupati (e perciò nel settore dei servizi alla persona). Anche in questo caso, purtroppo, non disponiamo di dati numerici affidabili. Non abbiamo pertanto potuto rilevare, ad esempio, quanti dei posti sovvenzionati di assistenza ai bambini sono già oggi garantiti da iniziative di economia collettiva o da imprese sociali. Dal rapporto dell’Ufficio Statistico federale (1994) sull’assistenza sociale per la gioventù si può desumere che sull’intero territorio federale ci siano approssimativamente 3.300 istituzioni gestite da gruppi genitori-bambini. Nel 1995, a Berlino ovest erano oltre 12.600 posti, ovvero il 15% del totale; questo è però un valore massimo che non è rappresentativo per tutto il territorio nazionale. Se si include nella statistica Berlino est, il valore si riduce al 13,5%; a dire il vero, nei nuovi Länder i gruppi genitori-bambini non hanno nel complesso (ancora) alcuna tradizione. Tuttavia questi pochi dati indicano già che il campo delle imprese sociali "effettivamente esistenti" in Germania è più vasto di quanto non sembri a prima vista. L’idea di sviluppare iniziative insediandole in negozi, spazi commerciali e fabbriche vuoti ha trovato seguaci sotto forme molteplici, fra le quali i centri per disoccupati, le botteghe del terzo mondo, progetti per la donna, iniziative sanitarie, centri giovanili, centri culturali, associazioni inquilini, progetti per gli anziani, iniziative di quartiere e, non da ultimo, centri scientifici. Tutte queste iniziative forniscono almeno servizi di informazione, 287 comunicazione e consulenza alla loro rispettiva clientela e già la loro enumerazione prova che non esiste quasi un settore dei servizi sociali e alla persona nel quale non si sia sentita l’esigenza di un’offerta aggiuntiva di servizi attraverso i progetti di auto-aiuto. Il già citato studio sull’auto-aiuto (Vilmar/Runge, 1986) menziona in totale sei campi d’intervento: - - - - - - nel campo delle abitazioni e dell’ambiente: locali di abitazione a prezzi accessibili per giovani, anziani, famiglie con bambini, progetti abitativi collettivi, risanamento di vecchi edifici, assistenza di prossimità, centri comunali, alleggerimento del traffico, rinverdimento di cortili interni, campi per giochi, fattorie per bambini, risparmio energetico, energie rigenerative, riciclaggio, mercatini di scambio, commercializzazione diretta di generi alimentari; nel mondo del lavoro: approntamento di locali di lavoro e commerciali, laboratori protetti, laboratori artigianali, consulenza finanziaria, mediazione di crediti, consulenza organizzativa, sviluppo di progetti, formazione e specializzazione professionale, auto-aiuto tra disoccupati; nel campo del tempo libero, dell’educazione e della cultura: centri socioculturali, circoli di vicinato, scuole gratuite, sale congressi, borse di studio, giornali di quartiere, radio civiche, laboratori storici, centri scientifici, istruzione per adulti, tutela dei monumenti, strutture per il riposo in loco; per soggetti svantaggiati, e cioè bambini, giovani, donne e anziani: gruppi genitori-bambini, club giovanili, circoli per scolari, case della donna, centri sanitari e di consulenza per le donne, associazioni anziani, servizi di assistenza agli anziani; per soggetti discriminati, e cioè stranieri, minoranze etniche e altre minoranze: centri culturali, luoghi d'incontro, assistenza ai profughi, negozi del terzo mondo, strutture di sostegno per senzatetto, per persone con precedenti penali e per rifugiati politici; per malati e portatori di handicap: centri sanitari, gruppi autonomi di dialogo e terapia, servizi ambulanti, comunità abitative e centri diurni terapeutici, strutture per la riabilitazione. 288 Questo elenco non pretende assolutamente di essere esaustivo. Deve servire unicamente ad illustrare la portata e la molteplicità delle imprese di auto-aiuto che sono sorte in Germania dall’inizio degli anni ’70. Naturalmente ci troviamo anche in questo caso di fronte al problema di non poter attualmente determinare quante di queste iniziative vivono esclusivamente di stanziamenti pubblici o privati, o quante già oggi finanziano totalmente o in parte la loro esistenza con la propria attività imprenditoriale. Sappiamo comunque da molti esempi che la spinta verso il conseguimento di entrate proprie è in rapido aumento. Una via percorribile è il completamento delle iniziative normalmente costituite come "associazioni riconosciute" (e.V. = eingetragene Vereine) o "associazioni di pubblica utilità" (gn. e.V. = gemeinnützige Vereine) con una cosiddetta "azienda funzionale" (Zweckbe-trieb), che nell’ambito di limiti relativamente stretti (stabiliti dalle autorità finanziarie) consente lo svolgimento di attività economiche a favore degli obiettivi dell’associazione. Un’altra possibilità per una comunità di persone consiste nell’acquisire, accanto alla forma giuridica dell’associazione di pubblica utilità, anche una propria impresa economica (una Srl o una Scarl), che nell’atto costitutivo venga vincolata agli obiettivi di pubblica utilità della comunità. Giuridicamente, in ogni caso, queste configurazioni si muovono ampiamente in una zona grigia, dato che, secondo la tradizionale concezione giuridica tedesca, le attività di pubblica utilità e quelle economiche si escludono a vicenda. Qui sarebbe assolutamente indispensabile un cambiamento o una riforma del diritto di utilità pubblica, anche solo nell’interesse della certezza giuridica. 4.4 Società per l’occupazione e la qualificazione (BQGn) Dopo almeno dieci anni dalla nascita delle "botteghe dei bambini", la situazione economica in Germania risultava profondamente modificata. Se alla fine degli anni '60/inizio degli anni '70 regnava ancora la "piena occupazione", con un tasso di disoccupazione intorno all’1%, a metà degli anni '70 il tasso era già salito al 5% e da allora è continuamente aumentato, nono289 stante le correzioni statistiche, e all’interno del gruppo dei disoccupati era costantemente aumentata anche la "disoccupazione di lungo periodo". La politica sociale e del mercato del lavoro, in Germania sostanzialmente regolata da leggi federali, non era preparata a questi sviluppi. La disoccupazione era vista come un fenomeno transitorio, che eventualmente necessitava del miglioramento della occupabilità degli individui interessati affinché essi potessero rientrare nel cosiddetto "mercato del lavoro primario". Inoltre, la creazione di nuovi posti di lavoro, non era sostanzialmente considerata un compito della politica del mercato del lavoro, ma come un compito esclusivo dell’economia, mentre gli oneri conseguenti venivano lasciati alla politica sociale. Non è cambiato nulla nemmeno quando, in concomitanza con l’aumento della disoccupazione alla fine degli anni '70, furono introdotti per la prima volta gli strumenti della cosiddetta "politica attiva del mercato del lavoro", come ad esempio le "misure per la creazione di impiego (ABM = Arbeitsbeschaffungsmaßnahmen)" previste dalla legge sulla promozione del lavoro (AFG = Arbeitsförderungsgesetz) e i cosiddetti "aiuti al lavoro (HzA = Hilfe zur Arbeit)" previste dalla legge federale sull’assistenza sociale (BSHG = Bundessozialhilfegesetz). L’idea di base era che, invece di effettuare prestazioni di assistenza passive, le somme corrispondenti venissero assegnate, sotto forma di sovvenzioni al costo del lavoro, alle imprese in cambio di assunzioni aggiuntive di disoccupati. Purtroppo, i sussidi venivano usati dall’economia privata e da parti del settore pubblico non per la creazione di impiego, ma come ammortizzatori dei licenziamenti. Le istituzioni del cosiddetto "mercato del lavoro secondario", che sorgevano in gran numero, ancora una volta erano viste solo come "ponti", come momenti di passaggio limitati nel tempo, che sarebbero divenuti superflui con il rilancio o la crescita dell’economia. Poiché venivano respinti anche i programmi di occupazione pubblici di concezione neoliberale, lo sviluppo di prospettive a lungo termine rimaneva a carico dei soli interessati. Perciò, il "mercato del lavoro secondario" diventava dominio delle iniziative di occupazione locali "dal basso", che davano luogo ad un gran numero di "imprese per l’occupazione e la qualificazione" (BQGn). Questa definizione non risponde ad un concetto giuridico o istituzionale consolidato, 290 ma è piuttosto un modo per definire quelle imprese che spesso si chiamano anche così, ma che compaiono anche sotto molte altre denominazioni. Se ne possono individuare complessivamente tre tipi: ? ? ? società di raccolta per lavoratori licenziati, a livello aziendale, fondate e gestite per iniziativa dei lavoratori interessati e delle loro organizzazioni, come, ad esempio, i "gruppi di lavoro per una produzione alternativa" della IG Metall; aziende di reinserimento per svantaggiati sociali, a livello prevalentemente comunale, organizzate come iniziative socio-pedagogiche o socio-assistenziali dell’ambiente dei raggruppamenti confessionali o politico-comunali, come ad esempio la "Neue Arbeit Saar" o la "Werkstatt Frankfurt"; imprese di auto-aiuto tra disoccupati ed altri gruppi sociali dell’ambito dei "nuovi movimenti sociali", dalle quali si sono sviluppati molti dei progetti di auto-aiuto descritti nel capitolo precedente. Tutte queste iniziative hanno in comune: ? ? ? ? il fatto di essere imprese economiche con propria forma giuridica; di avere per finalità il reinserimento di disoccupati nella vita lavorativa; di perseguire questa finalità sulla base di regolari rapporti di formazione e di occupazione, che di regola sono limitati nel tempo; di basarsi su un finanziamento misto composto dai redditi propri e da sovvenzioni pubbliche e private, ivi compresi le donazioni e il lavoro volontario. Mentre inizialmente i loro campi di attività, in particolare per le società di raccolta, erano strettamente connessi con le caratteristiche delle rispettive aziende di origine o con il settore professionale dal quale provenivano le persone licenziate, il centro di gravità si è andato progressivamente spostando verso lo sviluppo di nuovi campi d’impiego, quando è risultato sempre più improbabile il ritorno nell’azienda o alla professione d’origine. 291 Le BQGn sono diventate così un luogo di sperimentazione di innovazioni efficaci per l’occupazione che, come si è rivelato nella pratica, si incontrano soprattutto a livello locale e regionale e soprattutto nei settori: ? ? ? ? ? ? dell’alimentazione e dell’abitazione; dei sistemi tecnici decentrati per l’approvvigionamento e lo smaltimento, per l’energia e il traffico; dei servizi commerciali e sociali a livello comunale; della cultura locale; del riposo e turismo nelle vicinanze; della manutenzione e trasformazione delle infrastrutture pubbliche. Le BQGn si muovono dunque in un segmento di mercato dal quale il settore pubblico si ritira per motivi finanziari o per scelta politica e nel quale il settore privato non entrerà mai per mancanza di redditività. Da una parte, il "bisogno" in questo settore aumenta inevitabilmente con l’evoluzione della crisi e, dall’altra, la capacità di sopravvivenza economica diventa un percorso pieno di insidie. In questa situazione, le BQGn sono state per la prima volta individuate anche ufficialmente, come strumenti della politica sociale e del mercato del lavoro, soprattutto attraverso: ? ? la costituzione di società di raccolta, derivanti da aziende industriali "liquidate", le cosiddette "aziende per la promozione del lavoro, per l’occupazione e per lo sviluppo delle strutture (ABS)"; la nascita di "aziende sociali" e "aziende per la promozione del lavoro" come strumenti di un nuovo tipo di politica sociale e del mercato del lavoro alla quale si è già accennato nel capitolo 2 e con la quale veniva approvata, per la prima volta, una regolamentazione (seppur parziale) legislativa di un settore di imprese sociali. Su queste basi, nell’arco di pochi anni, si è registrato un boom di iniziative, con la costituzione di circa 400 ABS e un numero non meglio precisato di BQGn, che attualmente nella Germania est ed ovest occupano com292 plessivamente circa mezzo milione di persone (HBS 1993, Brinkmann 1995, Knuth 1995). Le BQGn danno pertanto un notevole contributo alla creazione di occupazione; senza di esse, il numero di disoccupati in Germania sarebbe già di molto superiore ai 5 milioni. Soprattutto nelle regioni di crisi, esse hanno un significato inestimabile per la struttura economica regionale. In molte aree della Germania dell’est particolarmente colpite dalla deindustrializzazione, le BQGn sono non solo i maggiori datori di lavoro, ma anche i più importanti committenti per il commercio locale. Inoltre, le BQGn forniscono servizi importanti per la società a livello locale e regionale: dall’assistenza agli anziani alla tutela dei monumenti, dalle misure di risanamento ecologico al miglioramento dell’ambiente abitativo, dai parcheggi alle piste ciclabili e pedonali, al turismo ecologico, ai centri giovanili e sanitari, agli impianti di energia di rigenerazione ed altre prestazioni infrastrutturali, fino ai laboratori di sviluppo comunali o ai centri di formazione regionali. In altri termini, di servizi che altrimenti non esisterebbero. Contemporaneamente, però, le BQGn cozzano in continuazione contro i confini materiali e ideologici dello strumentario per la promozione della politica sociale e del mercato del lavoro, in particolare contro la finzione del mercato del lavoro transitorio, limitato nel tempo, che continua ad ostacolare la costituzione di rapporti di occupazione stabili nel tempo. 4.5 Aziende di comunità o di quartiere in regioni in crisi Dopo circa dieci anni dalla comparsa delle imprese per l’occupazione, lo sviluppo della disoccupazione assume un carattere nuovo, pericoloso per la società. In Germania, ciò ha una coincidenza solo temporale con la riunificazione e trae indubbiamente origine dall’evoluzione del mercato mondiale che qui possiamo solo riassumere in espressioni quali "globalizzazione" e "jobless growth" (Aaronowitz/ Di Fazio, 1994). Il nuovo carattere della disoccupazione consiste nella spaccatura dell’economia: disoccupazione e povertà si concentrano in determinate aree 293 urbane e rurali e tendenzialmente possono condurre all’emarginazione di intere regioni. La formazione di regioni di crisi in Germania è un fenomeno relativamente recente e in un primo momento è stato considerato una conseguenza di un mutamento transitorio. Ma la situazione nella Saar, nei territori orientali della Ruhr, nella Frisia orientale, nel territorio di Brema, sulle coste del nord, nella Franconia centrale, nell’Alto Palatinato non è migliorata da allora ed è stata nascosta solo temporaneamente dal crollo strutturale quasi totale della Germania est. Nel frattempo la situazione si è inasprita anche nella Germania ovest; Berlino ovest ha di nuovo più disoccupati di Berlino est, il 28% nel solo distretto di Kreuzberg. In tale situazione, il problema non è più soltanto quello della mancanza di certi servizi o della creazione di posti di lavoro, ma dell’esistenza o dello sviluppo della collettività nel suo complesso. Su questo sfondo emerge un nuovo genere di imprese sociali, che non sono più orientate a determinati gruppi obiettivo, ma si propongono quale strumento di sviluppo locale o della collettività. Per garantire questo sviluppo erano però necessarie a livello locale nuove coalizioni e strutture di sostegno sovraprogettuali, caratterizzate come équipe progettuali o "holding sociali". Un importante strumento è rappresentato della formazione di "partnership locali". Anche in questo caso si tratta di un concetto preso a prestito dal dibattito europeo e che in Germania viene raramente utilizzato in maniera astratta, ma che nella pratica è già stato sperimentato in molti modi (Birkhölzer/Lorenz, 1997a). Molte imprese ABS della Germania est, nel cercare nuove opportunità di occupazione hanno assunto compiti di sviluppo municipale e locale (cfr. lo studio analitico ABS Brücke) e sono in procinto di trasformarsi in aziende di comunità o di quartiere. Ciò vale in linea di principio anche per altri casi esemplificativi di Berlino ovest (gruppo progettuale PAULA) e della Germania ovest (ad esempio, il Gruppo per l’Occupazione di Heidelberg). 5. Considerazioni conclusive 294 Data l’eterogeneità delle imprese sociali in Germania, è molto difficile fare delle affermazioni che siano generalizzabili per l’intero settore. Dobbiamo pertanto limitarci ad alcune osservazioni sintetiche. 5.1 Dimensioni del settore Non è attualmente possibile determinare l’effettiva portata complessiva delle imprese sociali in Germania. Verso la metà degli anni '80, il settore dell’auto-aiuto è stato valutato in circa 40.000 progetti, con circa 100.000 dipendenti e 300.000 collaboratori volontari. Non è noto quanti di questi progetti si servano, completamente o in parte, di imprese sociali o si siano trasformati in imprese sociali: questo costituirebbe un interessante obiettivo per ulteriori ricerche empiriche. Per quanto riguarda la quota di mercato, esistono solo riferimenti per i gruppi genitori-bambini, la quota dei quali sarebbe tra l’8 e il 15%, con variazioni regionali. Per le BQGn si valuta un totale di mezzo milione di collaboratori. Relativamente alle dimensioni, esse sono prevalentemente medio-piccole nelle imprese di auto-aiuto, mentre alcune imprese ABS possono avere fino a 5.000 dipendenti. Il terzo gruppo comprende al momento solo alcuni progetti-pilota, ai quali non si attribuisce ancora importanza quantitativa, anche se i sopra menzionati gruppi progettuali hanno spesso una media dimensione d’impresa. 5.2 Forme organizzative prevalenti La configurazione giuridica predominante è dappertutto o quella della "associazione registrata (e.V.)" o quella della "società a responsabilità limitata (GmbH)", o una combinazione delle due. Entrambe le configurazioni 295 tata (GmbH)", o una combinazione delle due. Entrambe le configurazioni giuridiche esistono anche in una forma riconosciuta come di particolare "pubblica utilità", con vantaggi fiscali ("gn. e.V." e "gGmbH"). Ma, secondo l’interpretazione corrente degli uffici finanziari competenti, proprio il riconoscimento giuridico della "pubblica utilità" impedisce lo svolgimento di attività economiche. Pertanto, le configurazioni giuridiche che prevedono il riconoscimento della pubblica utilità vengono impiegate solo da una minoranza di imprese sociali, mentre la maggioranza si accontenta di inserire nello statuto della società o nel contratto dei soci delle clausole che ne stabiliscono gli obiettivi di pubblica utilità, che escludono l’appropriazione privata degli utili e che consentono la piena partecipazione alla gestione. Questa è una lacuna del sistema giuridico tedesco, che al momento costringe le imprese sociali o a rinunciare a possibili vantaggi fiscali o a limitare la propria attività produttiva. La configurazione giuridica della cooperativa viene utilizzata piuttosto raramente da progetti non orientati al profitto. 5.3 Fonti di finanziamento La forma dell’impresa sociale si presenta sempre quando la struttura delle entrate è frutto di un mix di entrate proprie e di sussidi privati o pubblici. In considerazione delle ristrettezze finanziarie del bilancio pubblico, il peso si è spostato progressivamente sulle entrate da attività economiche proprie. D’altra parte, le possibilità di entrate rimangono spesso limitate, in particolare nei servizi rivolti alla persona e alla collettività, perché le comunità o i clienti interessati non dispongono di sufficiente potere d’acquisto. Normalmente, l’equilibrio può essere raggiunto solo quando le imprese assumono anche funzioni che dovrebbero altrimenti essere finanziate interamente o in parte dal settore pubblico. In questo caso, ne deriva un vantaggio per entrambe le parti se: 296 - da una parte vengono creati lavoro e reddito, e dall’altra, con le entrate proprie dell’impresa si rende possibile la produzione di servizi che altrimenti non sarebbero finanziabili. Questa via presuppone però la disponibilità alla cooperazione tra le imprese sociali e il settore pubblico. Se questa cooperazione non c’è, spesso i progetti falliscono. Indubbiamente queste forme di cooperazione sono ancora poco sviluppate in Germania. Per lo più, i progetti possono ricorrere solo ai programmi di sostegno delle politiche del lavoro, limitati nel tempo (e caratterizzati da notevoli ostacoli burocratici). Un aiuto, anche se ancora insufficiente, può venire dai nuovi "programmi di incentivazione del lavoro" regionali, mentre i margini d’azione a livello municipale sono ancora completamente insufficienti. Un inizio costruttivo potrebbe essere fornito dalle iniziative di "partnership locali". 5.4 Collaboratori volontari L’attività volontaria è ampiamente diffusa in tutti i progetti di auto-aiuto e nei comitati direttivi delle società di occupazione. Esse assume però sempre più il carattere di lavoro non pagato quando si deve sopperire con lavoro proprio ad un capitale sociale insufficiente o quando si verificano vuoti di finanziamento perché le entrate non sono sufficienti. Non è raro che i collaboratori rimangano - per mancanza di alternative - nelle "loro" imprese anche quando non esiste più alcuna possibilità di sopravvivenza. Sarebbe necessario uno sviluppo dei sistemi aziendali non-monetari alla maniera delle borse (di scambio) a termine, per consentire una compensazione per il lavoro non pagato. 5.5 Cooperazione e collegamenti 297 Al momento, in Germania non esiste né un’associazione né un’apposita istituzione di promozione delle "imprese sociali". Il movimento di auto-aiuto è spaccato in una miriade di "scenari" con proprie organizzazioni-ombrello, associazioni di categoria, reti, pubblicazioni, organi tecnici, ecc. Solo una minoranza di essi, però, si occupa di problemi socioeconomici in senso stretto, fra cui: - la "Comunità di lavoro dei circoli di lavoro sociopolitici (AG SPAK)"; la "Rete per l’autogestione e l’auto-organizzazione (netz)"; la "Comunità di lavoro per l’auto-aiuto economico e il rinnovamento regionale (ARGE)". Le società per l’impiego sono a loro volta suddivise in: - una "Associazione federale delle società per l’incentivazione del lavoro e l’occupazione (BVAG)" di matrice più tedesco-orientale, e una "Comunità federale del lavoro (BAG)", di matrice più tedescooccidentale. - Per il resto, la molteplicità di strutture cooperative e associative che rispondono all’oggetto del nostro studio è difficilmente penetrabile anche per gli stessi esperti. Ciò che comunque manca è una piattaforma idonea per elaborare adeguatamente i problemi di fondo dell’economia sociale e dello sviluppo delle imprese sociali. 5.6 Tendenze politiche In Germania, le imprese sociali hanno oggi scarsa importanza sia nel dibattito politico sia in quello scientifico. Ciò è in eclatante contraddizione col fatto che le imprese sociali, dai gruppi genitori-bambini fino alle società per l’occupazione e la qualificazione, nella vita di tutti i giorni sono diventate una componente insostituibile della politica sociale e del mercato del lavoro. 298 Esse sono sì utilizzate, ma non sono in effetti gradite, e la politica e il pubblico sono ancora convinti che esse spariranno non appena il vecchio ordinamento sarà ristabilito. In generale, l’accettazione e il sostegno concreto diminuiscono man mano che si passa dal livello inferiore (municipale) a quello superiore (nazionale). Lo stesso sembra valere per la consapevolezza che sia ancora possibile un ritorno al vecchio ordinamento. Malgrado ciò, le imprese sociali hanno accresciuto la loro importanza reale, passando dal ruolo di strumento idoneo per il miglioramento dei servizi sociali, attraverso quello di strumento efficace per la creazione di impiego, per arrivare a quello di promettente strumento per lo sviluppo locale. 5.7 Problemi e prospettive Per quanto riguarda lo stato della ricerca, i problemi sono ancora enormi: dalla delimitazione dell’oggetto, alle condizioni giuridiche e politiche di base, ad una specifica economia aziendale per le imprese sociali. Attualmente sono più le domande che le risposte. Sembra comunque chiaro che per un ulteriore sviluppo le imprese sociali necessitano di un ambiente specifico, del quale facciano parte organismi di ricerca, di formazione e di consulenza. Questo però in Germania è assolutamente fuori discussione; mentre lo stesso dibattito scientifico è ancora agli inizi. In tale situazione, le prospettive per le imprese sociali in Germania sono del tutto aperte, anche se le condizioni politiche generali appaiono piuttosto sfavorevoli. Il consenso sociale sul quale è stata costituita la Repubblica Federale di Germania minaccia di infrangersi. La frattura attraversa trasversalmente la società, comprendendo chiese, sindacati e organizzazioni benefiche, e nessuno può dire al momento cosa resterà dello stato sociale di Germania dopo la sua trasformazione. Anche a livello europeo non si può assolutamente prevedere se la progettata unione economica e monetaria sarà accompagnata da un consenso sulle questioni socio-politiche basilari. 299 In un modo o nell’altro, o come componente riconosciuta del futuro ordinamento economico europeo o come strumento di auto-aiuto irrinunciabile per il futuro, non si potrà evitare di confrontarsi con le imprese sociali. 300 301 Capitolo VII GRECIA di Ziomas Dimitris Ketsetzopoulou Maria Bouzas Nikos 302 303 1. Il contesto 1.1 Il sistema di assistenza sociale Il sistema dell’assistenza sociale in Grecia non è stato finora orientato allo sviluppo e rimane, in linea di massima, limitato quasi esclusivamente ai servizi assistenziali "tradizionali". È tuttora fortemente ancorato a leggi ed iniziative del passato, senza contare che è ancora caratterizzato da una scarsa pianificazione, o addirittura dalla mancanza di pianificazione, e di conseguenza i bisogni in molti settori non sono soddisfatti, mentre in altri settori c’è una grave sovrapposizione fra le previdenze fornite da molteplici organismi pubblici (KEPE, 1989; Kremalis, 1990). In generale, si può dire che nel campo dei servizi sociali e assistenziali, il settore pubblico in Grecia ha assunto tradizionalmente un ruolo residuale, volto soprattutto a riempire i vuoti lasciati dalla famiglia che, nonostante i recenti cambiamenti strutturali, occupa ancora una posizione centrale nella fornitura e nella distribuzione di assistenza. Avendo un ruolo così limitato nella fornitura di servizi sociali, col tempo lo Stato ha consentito all’iniziativa privata (imprese private non profit, società di carità, organizzazioni della Chiesa) di assumere il ruolo di agente principale in questo settore assieme ad alcune organizzazioni semi-pubbliche operanti su tutto il territorio nazionale. Le organizzazioni non-governative sono state storicamente l’altra principale forza emergente nel campo della fornitura di servizi sociali e assistenziali. Esse possono avere diverse strutture giuridiche, che variano dalle istituzioni formali della Chiesa ed alcune grosse organizzazioni non profit (in gran parte con statuto semi-indipendente e sotto la sorveglianza dello Stato) alle piccole associazioni locali, alle organizzazioni di volontari, ai gruppi di self-help e di pressione. Ma, ad eccezione della Chiesa e di poche organizzazioni semi-pubbliche (semi-indipendenti), il loro ruolo è stato trascurabile fino a pochissimo tempo fa. 304 1.2 La comparsa del fenomeno dell’emarginazione sociale È stato solo all’inizio degli anni '90 che la Grecia ha dovuto confrontarsi con i problemi sociali legati al rapido processo di adeguamento macroeconomico in pieno corso in quel periodo. Aumento della disoccupazione, diffusa disoccupazione di lungo periodo e marcata differenziazione regionale negli effetti sull’occupazione: queste sono state, e tuttora sono, le caratteristiche di tale adeguamento. Inoltre, il notevole aumento dell’immigrazione in Grecia osservata in quel periodo in seguito ai cambiamenti geopolitici nei Balcani e nell’Europa dell’Est ha provocato un aumento delle situazioni di emarginazione sociale. In concomitanza con questi sviluppi, erano state inoltre applicate politiche economiche restrittive nel tentativo di limitare il deficit del settore pubblico, con conseguenti tagli alla spesa pubblica e perciò ai servizi sociali e assistenziali. Anche se in Grecia non è praticamente mai esistito il concetto di "statogarante" di una rete di sicurezza di previdenze sociali e assistenziali, le restrizioni imposte negli ultimi anni al sistema sociale e assistenziale, come i tagli alla spesa pubblica e il generale congelamento delle assunzioni nel settore pubblico, specialmente alla luce delle crescenti situazioni di emarginazione sociale e del conseguente aumento nella domanda di servizi sociali, hanno reso le esistenti forme di previdenza sociale in questo settore ancor più inadeguate. Inoltre, altri cambiamenti sociali che sono stati osservati negli ultimi anni nella società greca, come la tendenza costante all’indebolimento dei meccanismi di sostegno della famiglia nel contesto urbano, hanno ulteriormente acuito i problemi ed i gravosi compiti che lo stato greco si trova ad affrontare nel campo della politica sociale. 1.3 Le prospettive per le nuove forme di organizzazione nella produzione di servizi sociali Le implicazioni ed i problemi posti da questi recenti sviluppi, e in particolare il persistere della disoccupazione e dell’emarginazione sociale, hanno già portato al riconoscimento della necessità di riformare le tradizionali mo305 dalità di prestazione dei servizi sociali e assistenziali. Ciò comporta la necessità di riorganizzare le strutture che forniscono i servizi sociali e di creare il quadro legale e istituzionale che consenta di facilitare la realizzazione sia di strutture più efficienti, flessibili e autonome in questo settore sia di nuove forme di cooperazione e associazione fra tutte le parti interessate. I tentativi pionieristici che vari gruppi e associazioni stanno attualmente facendo per formare sia nuovi tipi di organizzazioni più adatte a risolvere problemi specifici ed a rispondere a bisogni riconosciuti, sia diversi tipi di collaborazione e associazione, si devono confrontare con una serie di problemi pratici e di ostacoli, di cui il più importante è la mancanza di una cornice giuridica e istituzionale adeguata. Si è comunque potuto osservare negli ultimi anni un rapido aumento delle forme di collaborazione fra vari enti e organismi operanti nel settore sociale, attraverso la formazione di diverse organizzazioni del tipo "société civile". In rapporto ad altre forme giuridiche, la "société civile" può essere considerata la configurazione giuridica attualmente più adeguata, anche se insufficiente, per facilitare le associazioni di azione sociale. Inoltre, la cornice normativa esistente per le strutture cooperative ha consentito a certi gruppi particolari di individui emarginati (che stanno attraversando un periodo di emarginazione economica e sociale o che sono a rischio di emarginazione) di avviare iniziative atte a fornire loro opportunità di lavoro attraverso la produzione e la fornitura collettiva di diversi beni e servizi. Si ritiene che questo tipo di iniziative faciliterà la nascita di nuovi tipi di organizzazioni per la fornitura di servizi sociali, che potranno mettere in discussione le modalità operative tradizionali di questo settore. Tuttavia, l’attuale cornice giuridica delle strutture cooperative, pur essendo al momento la più idonea per la creazione di organizzazioni come le imprese sociali, non è sufficiente per facilitarne adeguatamente e per promuoverne efficacemente lo sviluppo, specialmente nella gestione di servizi (assistenza, sanità, educazione, politiche del lavoro, ecc.). L’"istituzionalizzazione" delle organizzazioni del tipo imprese sociali potrebbe costituire un buon passo avanti in questo senso e lo Stato sta già muovendosi in questa direzione. In considerazione di quanto detto e della tipologia delle imprese sociali oggetto del presente studio, concentreremo la nostra analisi sulle coope306 rative per scopi specifici che sono state costituite in Grecia per servire potenzialmente - in senso lato - agli obiettivi sociali di solidarietà, cooperazione e assistenza reciproca, da una parte, e all’obiettivo economico di creare nuove opportunità di impiego dall’altra. Ma prima di addentrarci nella nostra analisi, riteniamo necessario fornire un quadro generale delle forme di organizzazione operanti nel campo dei servizi sociali ed assistenziali che sono prevalenti in Grecia, indicandone le principali caratteristiche ed attività. 2. Forme organizzative prevalenti in Grecia nel campo dei servizi sociali ed assistenziali In Grecia, la fornitura dei servizi sociali ed assistenziali è ancora saldamente a carico dello Stato, e la principale autorità responsabile è il Ministero della Sanità e dell’Assistenza, ma anche altri ministeri provvedono ad alcuni importanti servizi per diversi gruppi della popolazione. Ci sono, inoltre, diverse organizzazioni semi-pubbliche che si assumono la responsabilità di certi servizi assistenziali, come ad esempio la Chiesa ed alcune organizzazioni volontarie nazionali, mentre negli ultimi anni sono aumentate le associazioni, le "sociétés civile" ed altre piccole organizzazioni volontarie, oltre a diverse imprese private, che si occupano di vari servizi ed attività sociali. Come già accennato nell’introduzione, però, in Grecia tutte queste organizzazioni hanno avuto fino agli ultimissimi tempi solo un ruolo residuale rispetto al ruolo centrale della famiglia e della parentela nella produzione e nella fornitura di assistenza sociale. E tuttavia, vista la scarsità di dati e di ricerca sistematica, è molto difficile stabilire il peso relativo e le relazioni (compresi i cambiamenti nel tempo) fra i vari settori - pubblico, privato non-profit, famiglia, comunità e privato a scopo di lucro - che forniscono servizi sociali in Grecia. Ai fini del presente studio, forniremo invece una breve descrizione delle maggiori caratteristiche ed attività delle forme organizzative prevalenti in questo campo. 307 2.1 Le organizzazioni semi-pubbliche Le organizzazioni semi-pubbliche sono entità giuridiche di diritto privato costituite dallo Stato, che ne nomina il Consiglio di Amministrazione e fornisce i finanziamenti per la loro attività (KEPE, 1985). Descriviamo di seguito due fra le prime e più importanti organizzazioni semi-pubbliche che forniscono servizi sociali, controllate e finanziate dallo Stato. a) L’Organizzazione di Assistenza Nazionale (EOP) è l’organismo più grande di tutto il settore pubblico e fornisce una serie di servizi sociali ed assistenziali, soprattutto alla famiglia ed ai giovani, ma anche, e in misura sempre maggiore negli ultimi anni, a gruppi di popolazione vulnerabile caratterizzati dalla povertà, dalla disoccupazione e dall’emarginazione, ma anche a gruppi particolari come i greci rimpatriati, gli zingari e i nuclei familiari con un solo genitore (Karantinos et al., 1993). I servizi forniti sono, ad esempio, la custodia dei bambini, programmi post-scolari, formazione professionale ed educazione sanitaria, e recentemente l’EOP ha partecipato alla realizzazione di programmi speciali di formazione professionale per persone con necessità particolari (disabili). Se si esaminano le attività svolte dalla EOP nel corso degli anni dopo la sua costituzione nel 1947, si può notare che questa organizzazione ha sempre cercato di mantenersi in sintonia con i tempi, sia per quanto riguarda la natura e la gamma dei servizi prestati sia per i gruppiobiettivo ai quali si rivolge. La EOP si distingue inoltre per il suo coinvolgimento negli ultimi anni in molte iniziative di collaborazione con varie altre organizzazioni. b) La Fondazione Patriottica di Assistenza e Previdenza Sociale (PIKPA) si occupa esclusivamente di servizi rivolti ai bambini, soprattutto nel campo della sanità. Ma, secondo quanto previsto dalla nuova legislazione riguardante l’organizzazione dei servizi di assistenza e di previdenza sociale (legge 2082 del 1992), alla PIKPA è stata affidata anche la responsabilità delle persone con bisogni speciali e degli anziani (Karantinos et al., 1993). 308 In generale è da notare che le grandi organizzazioni semi-pubbliche (semi-indipendenti) di questo settore sono per la maggior parte caratterizzate da metodi e strutture organizzative antiquate, anche se con recenti accordi istituzionali a questo riguardo si sta cercando di creare le basi per la loro riorganizzazione e modernizzazione. Questi nuovi accordi istituzionali sono però ancora lontani dal gettare le basi che potrebbero facilitare nuovi modelli di funzionamento. 2.2 L’iniziativa privata non profit organizzata L’accezione "iniziativa privata organizzata" nel campo dell’assistenza sociale in Grecia è normalmente legata alle organizzazioni non profit e agli organismi volontari, ad esclusione delle organizzazioni semi-pubbliche di cui abbiamo appena parlato, perché queste sono costituite, finanziate e controllate dallo Stato. In contrasto con le organizzazioni semi-pubbliche, le iniziative non profit sono private e sono autonome rispetto allo Stato, anche se economicamente qualcuna può dipendere in parte dai finanziamenti del settore pubblico o essere parzialmente finanziata da contributi provenienti da varie fonti, come ad esempio la Chiesa. In generale si può affermare che, nonostante il ruolo dell’iniziativa privata sia stato in qualche modo limitato fino a poco tempo fa (ad eccezione della Chiesa, della Croce Rossa greca e di poche altre organizzazioni), come già spiegato sopra, l’iniziativa non profit e il volontariato hanno indubbiamente svolto un valido lavoro in alcuni campi, specialmente a livello di comunità. Il loro punto di forza è la capacità di arrivare a molte persone in un modo che non è consentito alle autorità ed agli organismi L’iniziativapubblici. privata organizzata senza fini di lucro si concretizza soprattutto nella costituzione di istituzioni, società (Sociétés civile) e associazioni, tutte entità giuridiche di diritto privato. Il quadro giuridico di queste organizzazioni è fornito dal Codice Civile greco per quanto riguarda le associazioni (articoli 78-101) e le "Sociétés civile" (articoli 741-784), mentre il caso delle Istituzioni è regolato da decreti speciali (la descrizione e le principali 309 caratteristiche di queste configurazioni legali sono presentate nel capitolo successivo). Inoltre, il quadro giuridico previsto per le cooperative in Grecia ha consentito la recente costituzione di "cooperative per scopi specifici", delle quali si parlerà in dettaglio più avanti. Nell’ultimo decennio, però, e in particolare negli ultimi anni, in Grecia si sta assistendo all’emergere di una nuova serie di organizzazioni non profit e non-governative, che sono sempre più coinvolte in una vasta gamma di attività e programmi sociali, come, ad esempio, formazione professionale, servizi di riabilitazione, aiuto psico-sociale, organizzazione di conferenze, progetti di ricerca, ecc., e nella formazione di associazioni. La forma giuridica della maggior parte delle organizzazioni non-governative è quella della "société civile" che, come previsto dalla legge greca, è un’entità i cui obiettivi possono essere economici, ma che non è orientata al profitto. Si deve rilevare che questa nuova serie di organizzazioni è nata soprattutto in risposta a stimoli esterni, e più precisamente in risposta alla disponibilità di finanziamenti dell’Unione europea. Da questo punto di vista, queste organizzazioni hanno molte somiglianze con quelle private a fini di lucro, anche se ci sono eccezioni degne di nota. Bisogna inoltre rimarcare il fatto che la disponibilità di finanziamenti dell’UE per i programmi sociali ha avuto come risultato che il mercato dei servizi sociali e assistenziali, compresi il settore pubblico, i settori privati non profit e i commerciali, non si è autogenerato in risposta alla domanda interna, ma è stato generato in larga misura in risposta alla disponibilità di risorse dell’UE (Karantinos et al., 1993). 2.3 Il ruolo della Chiesa Fra le organizzazioni non profit e gli organismi volontari operanti nel campo dell’assistenza sociale, la Chiesa greco-ortodossa è senza dubbio quella di più antiche tradizioni e che ha avuto il ruolo più importante. Per molti anni, il suo ruolo è stato determinante nella tradizionale assistenza residenziale per gli orfani e per altri bambini di cui le rispettive famiglie non sono in grado di occuparsi; attualmente questo ruolo si sta contraendo man 310 mano che diminuisce il numero di bambini ospitati in questi istituti. La Chiesa ha avuto anche un ruolo importantissimo a beneficio dei poveri, dei bisognosi e soprattutto degli anziani, prestando servizi come assistenza residenziale, pasti gratuiti, aiuti finanziari, aiuti socio-psicologici, ecc. Negli ultimi anni, la Chiesa è stata molto attiva anche nella gestione di programmi e nella prestazione di vari servizi a favore di greci rimpatriati ed altri gruppi svantaggiati. Più precisamente, la gamma delle attività organizzate dalla Chiesa nel campo dell’assistenza sociale comprende: - 46 Centri di Aiuto alla Famiglia, che assistono le famiglie in situazioni di crisi economica, sociale e psicologica; 12 Centri di Assistenza ai bambini e Orfanotrofi; convitti in molte città, per consentire ai bambini provenienti da piccoli paesi senza scuole di frequentare la scuola; 25 scuole tecniche in varie zone della Grecia, soprattutto in aree rurali; l’assistenza sanitaria prestata attraverso l’esercizio di alcuni ospedali e cliniche di proprietà della Chiesa; 85 case di riposo per anziani e di 12 case per anziani costretti a letto e malati cronici. Anche se il suddetto elenco di attività della Chiesa non è da considerarsi esaustivo, va comunque ricordato che una delle attività tradizionali più "importanti" è stato il coinvolgimento della Chiesa nell’adempimento dei servizi istituzionalizzati a favore di vari gruppi svantaggiati. Si ritiene infatti che la Chiesa, assieme a qualche altra organizzazione volontaria non profit, sia stata indubbiamente, fino a pochi anni fa, il maggior fornitore dell’assistenza istituzionale rivolta agli anziani, ai disabili ed ai ritardati mentali (Kremalis, 1990; KEPE, 1985). Va inoltre sottolineato che, secondo le informazioni esistenti, sul totale dei volontari operanti nei servizi di assistenza sociale, la maggior parte era impegnata in attività di protezione sociale della Chiesa (KEPE, 1985). 311 2.4 Il settore privato a fini di lucro In Grecia, il ruolo del settore privato commerciale nella fornitura di determinati servizi sociali si è accresciuto notevolmente negli ultimi decenni e si è manifestato principalmente nella costituzione di società private a responsabilità limitata, regolate dalla legge commerciale e, in misura minore, nella costituzione di piccole imprese familiari. Il settore privato ha un ruolo importante nella fornitura di servizi di assistenza ai bambini e di assistenza residenziali per gli anziani, data l’inadeguatezza dei servizi pubblici in questo campo. Per quanto riguarda l’assistenza ai bambini, dai dati disponibili risulta che i posti nelle strutture pubbliche non sono sufficienti a soddisfare la domanda e risulta inoltre che i genitori che possono permettersi di pagare preferiscono l’assistenza privata a quella pubblica per motivi di qualità. Esistono circa 465 fra asili-nido, asili e centri per bambini di varie età, molti dei quali sono gestiti a fini di lucro, anche se alcuni di essi ricevono anche finanziamenti pubblici. Sono circa 13.900 i bambini di età fra gli otto mesi e i sei anni che frequentano questi centri privati, e cioè circa il 2% dei bambini di questa fascia di età (Karantinos et al., 1992). Per quanto riguarda l’assistenza istituzionale agli anziani, nell’ultimo decennio c’è stato un rapido aumento delle case per anziani private gestite per fini di lucro (Ziomas, 1991). Questa evoluzione è indice dell’incapacità delle istituzioni pubbliche o private non profit di soddisfare la domanda di tali servizi, soprattutto per quanto riguarda gli anziani costretti a letto, e della preferenza degli anziani benestanti (o delle loro famiglie) per i servizi di migliore qualità prestati da queste case private (Karantinos, 1992). In generale, si può dire che l’intervento del settore privato commerciale nella fornitura di servizi sociali è ancora molto limitato, sia in termini di intensità sia per la gamma di attività, ma gli sviluppi recenti indicano una grossa possibilità di espansione in questo campo. 3. Aspetti giuridici In Grecia, non esiste una configurazione giuridica di imprese sociali che si addica esattamente alla definizione che ne è stata data ai fini del presente 312 studio. La forma giuridica che più si avvicina al tipo di organizzazione delle imprese sociali è la cooperativa per scopi specifici. Essa combina obiettivi economici e sociali e le sue principali caratteristiche sono i principi di uguale partecipazione, di solidarietà e di mutua assistenza fra i soci, ed ha la capacità imprenditoriale di produrre e vendere beni e servizi per mantenere la propria operatività e per sopravvivere. Per dare ulteriore fondamento alla nostra scelta, riteniamo tuttavia necessario descrivere brevemente i principali aspetti di alcune configurazioni giuridiche che risultano prevalenti in Grecia nella fornitura di servizi sociali e assistenziali, prima di presentare gli aspetti giuridici delle cooperative per scopi specifici. 3.1 I principali aspetti delle principali configurazioni giuridiche non profit I) Istituzione (o Fondazione). Il Codice Civile (artt. 108-126) prevede la formazione di una istituzione come organizzazione non profit solo in base all’esistenza di risorse specifiche di qualsiasi tipo (proprietà, denaro, ecc.) che le siano state devolute con un lascito o con una donazione per scopi specifici. Il Codice Civile prevede però che la costituzione come entità giuridica debba esser stabilita con decreto speciale, che definisce anche le modalità di gestione, la composizione del Consiglio di Amministrazione, la gamma di attività, ecc. L'attività viene finanziata principalmente con le risorse originariamente devolute, ma anche con qualsiasi ulteriore donazione, contributo statale, ecc. Va ricordato che la Chiesa ha la più lunga tradizione nella costituzione di questo tipo di istituzioni. Ma nel corso degli ultimi due decenni, sono aumentate le istituzioni (fondazioni) fondate soprattutto da grandi compagnie o corporazioni, allo scopo di operare come organizzazioni non profit per il sostegno e la promozione di attività sociali nei campi della cultura e dell’educazione, e per fornire supporto finanziario a bisogni 313 sanitari e assistenziali. Le loro attività si esplicano a favore della società in generale o di gruppi di popolazione particolari o di aree locali. II) Associazione. Il Codice Civile definisce l’associazione come l’unione di almeno 20 persone con obiettivi senza fini di lucro. Perché questa associazione di persone possa diventare un’entità giuridica di diritto privato, è necessario che sia riconosciuta dalla Corte di Giustizia locale dietro presentazione di una domanda di riconoscimento accompagnata dallo statuto. Lo statuto dell’associazione ne regola sia l’attività che i rapporti fra i membri; essa è amministrata da un consiglio di amministrazione eletto fra i membri, i cui componenti svolgono il loro incarico su base di volontariato. Il principale organo amministrativo dell’associazione è l’assemblea generale, che può prendere decisioni in tutti i campi: variazione dello statuto, accettazione di nuovi soci o ricusazione di soci, approvazione del bilancio, cambiamento delle finalità dell’associazione, decisione di scioglierla, ecc. Va ricordato che la maggior parte delle organizzazioni di carità sono costituite come associazioni ed hanno una lunga tradizione in Grecia; in gran parte le associazioni risultano affiliate alla Chiesa. Inoltre, negli ultimi due decenni sono aumentate le associazioni costituite da persone con bisogni specifici. Va osservato, infine, che le norme giuridiche sull’associazione ne vietano il coinvolgimento in qualsiasi attività commerciale e impongono ai soci di svolgere i loro compiti o di offrire i loro servizi all’associazione su basi di volontariato. III) "Société civile". La costituzione e la regolamentazione di una Société civile è governata dal Codice Civile (artt. 741-784), che all’art. 741 contempla la società come un contratto tra due o più persone, sulla base dell’obbligo reciproco, stipulato allo scopo di perseguire obiettivi comuni - in particolare obiettivi economici - per mezzo di contribuzioni comuni (cioè contributi finanziari, lavoro, ecc.). 314 Come nel caso dell’associazione, perché la Société civile possa diventare un’entità giuridica di diritto privato, le parti contraenti devono presentare alla Corte di Giustizia locale una domanda di riconoscimento accompagnata dallo statuto. È importante notare che, affinché una Société civile possa essere riconosciuta come entità giuridica non profit, il suo scopo non profit deve essere chiaramente dichiarato nello statuto presentato alla Corte di Giustizia, altrimenti può essere assoggettata ad altre norme che regolano le entità giuridiche a fini di lucro di diritto privato. Il vantaggio di questa forma giuridica rispetto alla costituzione di un’impresa commerciale sta nel fatto che la prima richiede solo un capitale minimo, le normative fiscali sono molto più miti, le procedure contabili sono meno complesse e le procedure per lo scioglimento di un’entità giuridica sono relativamente semplici. Una Société civile può realizzare una vasta gamma di programmi ed azioni, che le possono essere appaltate da qualsiasi persona o autorità o altra entità giuridica che fornisca i relativi finanziamenti. Ciò significa che può avere un obiettivo economico, ma non è orientata al profitto, potendo anche assumere persone per dare esecuzione a questi contratti. La Société civile non è però basata sul principio di solidarietà fra i soci; può essere gestita da tutti i suoi associati, a meno che non esista un diverso accordo in merito. Normalmente, una Société civile è gestita da un consiglio di amministrazione, al cui presidente è affidata la maggior parte dei compiti organizzativi. Come già accennato, nel corso dell’ultimo decennio, c’è stato un rapido aumento delle Sociétés civile costituite in Grecia, dovuto in gran parte alla disponibilità di finanziamenti europei per programmi sociali e all’inadeguatezza del settore pubblico nella realizzazione di tali programmi. Un altro importante fattore che ha contribuito alla nascita negli anni '90 di molte organizzazioni non profit che hanno assunto la forma di Société civile è stato il blocco imposto alle assunzioni nel settore pubblico, blocco che è stato in una certa misura aggirato con la creazione di questo tipo di organizzazioni per poter rispondere al bisogno di servizi sociali. 315 Va infine notato che alcune leggi recenti (N. 2072 del 1992, N. 2346 del 1995 e N. 2372 del 1996) prevedono la costituzione di una Société civile per facilitare la formazione di associazioni fra vari organismi con diversa situazione giuridica al fine di realizzare programmi e servizi sociali. In generale, se si confrontano tra loro queste tre diverse configurazioni giuridiche, le quali sono quelle prevalenti nel settore non profit, si possono notare alcune differenziazioni riguardanti il numero (e le caratteristiche) dei partner richiesti per la formazione della configurazione giuridica, o la democrazia interna, o ancora la diversa natura - in senso lato - degli obiettivi. Ma se si comparano le suddette configurazioni giuridiche ad una organizzazione del tipo imprese sociali, si può osservare: primo, che solo l’associazione è basata sul principio della solidarietà sociale, che invece non costituisce un pre-requisito per le altre due; secondo, che solo la Société civile può avere fini economici, mentre le altre due non li possono avere. È chiaro così che nessuna delle tre configurazioni risponde contemporaneamente ai criteri di solidarietà sociale e di imprenditorialità, requisito che consentirebbe loro di operare come organizzazione-tipo simile all’"impresa sociale". 3.2 Aspetti giuridici delle "cooperative per scopi specifici" Va subito rimarcato che il quadro normativo previsto fino al 19851986 per la costituzione di cooperative (di tipo agricolo e "urbano") non solo era molto antiquato, ma non consentiva nemmeno la libertà di perseguire obiettivi sociali, né di avere una relativa autonomia dallo Stato nella gestione. In generale, soprattutto le cooperative agricole erano tenute in posizione di debolezza sotto stretti controlli, come ad esempio i dirigenti delle cooperative nei confronti dello Stato. Solo verso la metà degli anni '80, si è delineata una cornice giuridica molto più idonea a consentire lo sviluppo di cooperative autonome, che 316 possano perseguire obiettivi al contempo sociali ed economici basandosi sui principi di uguale partecipazione, solidarietà e aiuto reciproco fra i membri. La nuova cornice giuridica ha dato luogo alla riorganizzazione delle cooperative agricole su nuove basi e all’incremento di altri tipi di cooperative come: cooperative di consumatori, cooperative di credito per personale dipendente, piccole cooperative di produzione per scopi commerciali, ecc. Ma la maggior parte di queste cooperative sono più orientate al commercio che non alla produzione. Fra le cooperative di produzione si possono segnalare le cooperative per scopi specifici, che si sono concretizzate in cooperative di agriturismo, costituite per la maggior parte da donne in aree rurali con potenziale turistico e, molto recentemente, le cooperative costituite da persone con problemi di salute mentale. La cornice giuridica che prevede la formazione di queste imprese cooperative è fornita dalla Legge 1541/85 e dalla Legge 1667/86. Queste due leggi relativamente recenti hanno introdotto per la prima volta nella cornice giuridica esistente per le cooperative lo scopo sociale, al quale viene attribuito lo stesso peso dello scopo economico. La legge 1541/85 prevede la costituzione di organizzazioni cooperative agricole, entità giuridiche di diritto privato, fondamentalmente produttive e orientate al commercio. La legge 1667/86 regolamenta la costituzione di cooperative "urbane", anch’esse entità giuridiche di diritto privato e che si possono distinguere in diverse categorie a seconda dell’attività svolta, e cioè: produttive, di consumo, di fornitura, di credito, di trasporto e turistiche. Le cooperative "urbane" non possono svolgere attività agricole, dato che questo è il campo esclusivo delle cooperative agricole. Fra gli obiettivi e le attività di entrambi i tipi di cooperative ci sono lo sviluppo sociale e culturale dei loro membri, la soddisfazione di bisogni sociali, la formazione professionale dei loro membri e, in certi casi, l’espansione del turismo sociale. Come già detto, le cooperative non sono imprese private, ma entità giuridiche di diritto privato. Come tali, esse possono avere una relativa autonomia decisionale per quanto riguarda la gestione e l’amministrazione della cooperativa attraverso i suoi organismi democraticamente eletti. Da parte sua, lo Stato (e in particolare il Ministero dell’Agricoltura e il Ministe317 ro dell’Economia nazionale) esercita un potere di supervisione, per quanto riguarda gli aspetti legali dell’attività e il controllo gestionale e contabile, mentre si occupa dello sviluppo delle cooperative. In generale, la cornice giuridica delle cooperative prevede la formazione di un’organizzazione che abbia le seguenti caratteristiche determinanti: l’associazione di individui con un obiettivo o un problema comune, la realizzazione di obiettivi al contempo economici e sociali, la mancanza di controllo statale, controllo collettivo e gestione democratica attraverso organismi democraticamente eletti (un membro, un voto), possibilità di intraprendere attività imprenditoriali, dando soprattutto rilievo alla produzione di prodotti e servizi socialmente utili e, infine, attività finanziata principalmente dalla vendita dei prodotti e servizi, con possibilità di ricevere donazioni o contributi di stato. 3.3 Recenti iniziative per una nuova normativa Nonostante quanto detto sopra, appare evidente la necessità di nuove normative che forniscano un quadro giuridico specifico per le "imprese sociali", in modo da incoraggiare in modo incisivo le attività volte alla creazione di nuovi impieghi, specialmente come strumento di integrazione di persone con bisogni specifici e di altri gruppi svantaggiati, oltre alla produzione ed alla fornitura di servizi sociali. In risposta a questa necessità, è in preparazione presso il Ministero della Sanità e dell’Assistenza sociale un nuovo progetto di legge teso a creare un nuovo quadro giuridico per la costituzione di "cooperative sociali a responsabilità limitata", in particolare introducendo alcune innovazioni riguardanti il campo della riabilitazione sociale e professionale per persone con problemi di salute mentale. Più precisamente, il progetto di legge intende, da una parte, fornire le strutture per sostenere l’attività di tali cooperative e, dall’altra, integrare nella comunità persone con problemi di salute mentale ed offrire opportunità di lavoro ad altre persone, soprattutto ai disoccupati. 318 I più importanti elementi innovativi introdotti da questo progetto di legge sono: - - - - la possibilità per le cooperative sociali di perseguire diversi scopi e di esercitare qualsiasi attività economica, contrariamente a quanto previsto dalle norme vigenti che regolano le cooperative; il diritto di una persona con problemi mentali ad entrare in contatto con qualsiasi tipo di attività economica; la definizione delle percentuali di associazione effettiva assegnate ad ogni singolo gruppo partecipante (30% malati mentali; 50% professionisti nella fornitura di servizi e 20% fra disoccupati, altri organismi o organizzazioni con obiettivi collegati, ecc.); la partecipazione di due persone con problemi mentali nel consiglio di amministrazione (composto da sette membri) della cooperativa sociale; il pagamento della retribuzione dei malati mentali impiegati dalla cooperativa sociale, con il mantenimento del loro diritto a ricevere eventuali sussidi forniti dallo Stato; clausole speciali per consentire alla cooperativa sociale di ottenere piccoli contratti dallo Stato o da istituzioni pubbliche senza l’obbligo di partecipare ad aste pubbliche. 4. Tipologia delle imprese sociali In base al quadro giuridico previsto per le cooperative in Grecia, sono due i tipi di cooperative costituite da gruppi specifici che possono in certa misura aderire alla definizione di imprese sociali adottata per il presente studio: a) Le cooperative agrituristiche (cooperative agrituristiche per scopi specifici), costituite soprattutto da donne in aree rurali con potenziale turistico, le prime delle quali sono state create all’inizio degli anni '80. In Grecia, la costituzione di cooperative agrituristiche femminili è stata un riflesso dello sviluppo entusiastico che avevano avuto a quel tempo in 319 tutta Europa le iniziative locali per la creazione di occupazione, sorte in risposta alla recessione economica ed al persistere del fenomeno dell’elevata disoccupazione. Tali iniziative hanno avuto una particolare importanza nelle regioni economicamente depresse e fra i gruppi svantaggiati sul mercato del lavoro, che, anche in tempi di generale prosperità, avevano scarse prospettive di impiego. Molte di queste iniziative avevano assunto la forma della piccola impresa, senza però conformarsi ai modelli tradizionali delle piccole imprese del settore privato. Tuttavia, nonostante quanto appena detto, le iniziative di quel genere, o simili, realizzate in Grecia negli anni '80 sono state solo poche in rapporto alla quantità realizzata nella maggior parte dei Paesi europei. Ciò può essere parzialmente spiegato con il fatto che il processo di adeguamento macroeconomico in corso negli altri Paesi europei negli anni '80 era stato ritardato nel caso della Grecia e, pertanto, la società greca era ancora temporaneamente al riparo dai problemi sociali derivanti da tale adeguamento che invece si potevano osservare negli altri Paesi della Comunità Europea. Non è esagerato affermare che in Grecia, fino alla fine degli anni ’80, non c’è stato praticamente alcun dibattito sulla nozione, o sull’esistenza, di fenomeni come l’emarginazione sociale. La configurazione giuridica adottata per la formazione delle prime cooperative agrituristiche era quella, a quel tempo antiquata, prevista per le cooperative in generale (legge 921/79), che non lasciava molto spazio per perseguire obiettivi sociali né per avere una relativa autonomia dallo Stato nella gestione della cooperativa. La legge 1541/85, che ha sostituito la legge 921/79, ha dato alle cooperative agrituristiche una migliore configurazione giuridica, da sviluppare ulteriormente. Si può dire che la creazione delle cooperative femminili ha costituito per la Grecia il primo e unico modello strutturato del tipo "impresa sociale". Si può inoltre affermare che questo particolare tipo di cooperativa ha costituito un’iniziativa "pionieristica" in questo tipo di attività anche per i parametri europei. L’agriturismo è una forma di turismo rivolta a utilizzare al meglio il potenziale turistico di zone rurali sottosviluppate, proteggendo al contempo l’ambiente e preservando mestieri e prodotti tradizionali. Le co320 operative agrituristiche femminili perseguono inoltre l’obiettivo del raggiungimento dell’indipendenza economica da parte delle donne nelle zone rurali e della loro partecipazione attiva nelle istituzioni locali e nella vita sociale, migliorando così la loro situazione nella comunità locale. Le principali attività delle cooperative agrituristiche sono: offrire alloggio con o senza piccola colazione, vari tipi di cibi e pasti preparati secondo le tradizioni locali, produzione e vendita di prodotti agricoli e di manufatti (realizzati in casa o in piccoli laboratori), ecc. Nella seconda metà degli anni '80 sono state costituite alcune altre cooperative agrituristiche di questo tipo in varie zone rurali della Grecia, ma le più affermate e le più sviluppate sono quelle fondate dalle donne. Oltre a quelle appena accennate, alcune altre cooperative agricole, basate sulla legge 1541/85, sono state costituite negli ultimi anni da persone con problemi di salute mentale affiancate dai loro assistenti. Tali cooperative hanno come principale obiettivo la partecipazione dei soci all’attività economica per fini terapeutici, oltre che per fornire un reddito di base che consenta loro di condurre una vita indipendente o semi-indipendente. Il quadro giuridico esistente è però troppo limitato per consentire che queste cooperative sociali possano svilupparsi in modo tale da garantire una risposta adeguata ai bisogni specifici di questo gruppo di popolazione. b) Le cooperative "urbane" per scopi specifici, sono costituite principalmente da specifici gruppi di persone socialmente emarginate. L’obiettivo è quello di far partecipare attivamente i soci della cooperativa alle attività economiche, in modo che possano ottenere l’integrazione o la re-integrazione socio-economica. Il quadro giuridico previsto per questo tipo di cooperative (legge 1667/86) è stato il fondamento su cui si sono poggiate diverse iniziative realizzate negli ultimi anni da malati mentali assieme al loro personale assistente e da altri gruppi specifici come donne detenute, ex tossicodipendenti, ed altre categorie di persone con bisogni particolari, anche se le informazioni circa le attività di questi ultimi gruppi non sono facilmente reperibili. Va osservato che per questo tipo di cooperative lo scopo predominante è sociale e terapeutico, mentre la redditività economica 321 passa, almeno per il momento, in secondo piano. Le principali attività svolte da questo tipo di cooperative "urbane" sono: la produzione su piccola scala di vari beni, la vendita di prodotti, la prestazione di servizi come la gestione di ristoranti self-service, servizi di pulizia, di fotocopiatura, ecc. 5. Dimensioni del fenomeno 5.1 Osservazioni generali: tendenze occupazionali che favoriscono l’emergere del fenomeno Data la non-esistenza delle imprese sociali come entità giuridiche distinte, non è possibile fornire dati statistici aggregati riguardanti il numero, la fetta di mercato e la distribuzione territoriale di tali imprese. Tuttavia, per avere un’indicazione del potenziale che il campo dei servizi sociali ha come fonte di occupazione, presenteremo i dati - suddivisi per settori/rami di attività economica - relativi all’evoluzione che la crescita dell’occupazione ha avuto negli ultimi cinque anni in Grecia. Nella Tabella 1, che riporta i cambiamenti verificatisi nella crescita dell’occupazione fra il 1990 e il 1995, si può osservare un aumento nel numero dei nuovi impieghi di 104.753 unità, corrispondenti al 2,8%. Questa crescita positiva deriva soprattutto dall’aumento dell’occupazione nel settore dei servizi (circa 357.600 posti), mentre si è verificato un decremento nel numero di impieghi negli altri due settori di attività economica. È chiaro pertanto che il settore terziario è stata la principale fonte di nuova occupazione, anche se ciò si è verificato, in parte, a spese degli altri due settori. Inoltre, i cambiamenti nei vari rami del settore presentano differenze sia riguardo alla direzione che riguardo alla portata. Osservando i dati riportati nella Tabella 1, si possono identificare tre distinte categorie di cambiamenti nel settore terziario. La prima categoria comprende i rami che nei cinque anni (1990-1995) hanno avuto un decre- 322 mento nell’occupazione, e cioè trasporti, magazzinaggio, comunicazioni, servizi sanitari e servizi personali. La seconda categoria comprende i rami che hanno avuto un moderato aumento dell’occupazione, e cioè educazione e ricerca e attività di sviluppo. La terza categoria comprende i restanti rami del settore terziario che hanno avuto aumenti dell’occupazione variabili dal 20%, come nel caso della pubblica amministrazione e della difesa, al 60% circa, come nel caso del tempo libero e delle attività culturali. Dev’essere sottolineato che questa evoluzione dell’occupazione nel settore terziario in Grecia coincide con l’evoluzione verificatasi a livello di Unione europea. Da rapporti ufficiali della Commissione europea risulta infatti che, anche nel periodo di recessione 1990-92, "l’occupazione nei servizi ha continuato ad aumentare" (C.E. 1995, SCE 564/95). In Grecia, però, la percentuale di occupazione nel settore dei servizi, pur essendo notevolmente aumentata fra il 1990 e il 1994 passando dal 50,2% al 55,6% (C.E. COM (95) 381), è ancora più bassa rispetto alla media europea (63,9% nel 1995, C.E. COM (95) 381). In considerazione di quanto detto, è probabile che in Grecia il settore terziario sarà la principale fonte potenziale di impiego per i prossimi anni. Tale prospettiva è ulteriormente sostanziata dal fatto che, accanto ai "vecchi" bisogni sociali che non hanno ancora trovato risposta, stanno emergendo nuovi bisogni derivanti soprattutto dal cambiamento di modelli nel budget del consumatore e dal cambiamento nelle strutture dell’occupazione. Nel caso dei "vecchi" bisogni, in particolare, alcuni rapporti di ricerca sono arrivati alla conclusione che in Grecia i servizi sociali si sono tradizionalmente concentrati sui bisogni di tre gruppi di popolazione: i giovani e le loro famiglie, gli anziani e gli handcppati. A parte il fatto che a questi bisogni viene data una risposta inadeguata, il recente fenomeno dei greci che tornano in Grecia dall’Europa dell’est e dall’ex Unione Sovietica ha già aggiunto un buon numero di nuovi bisogni di servizi sociali (Karantinos et al., 1992). In linea generale, si può affermare che un gran numero di bisogni sociali non trovano risposta, o trovano una risposta inadeguata, mentre il notevole primato dell’iniziativa privata in Grecia, specialmente a livello di comunità, indica che esiste un notevole potenziale di sviluppo per il volontariato e per 323 l’iniziativa privata non profit nel campo dei servizi sociali (Karantinos D. et al., 1992). 324 Tabella 1: Occupazione per settori/rami di attività economica in Grecia 1990 - 1995 1990 SETTORI/RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Agricoltura, bestiame, foreste, pesca, attività estrattiva, saline Settore industriale Fornitura elettricità, gas, acqua Costruzioni Commercio, ristoranti, alberghi Trasporti, magazzinaggio, comunicazioni Banche, assicurazioni, affari personali Altri servizi Pubblica amministr., difesa Servizi sanitari Educazione Ricerca, sviluppo Salute, protezione sociale Tempo libero, servizi culturali Servizi personali Servizi domestici Non dichiarato Totale NUMERO 1995 % Variaz. 1990-95 NUMERO % NUMERO % 911.787 719.865 24,51 19,36 797.531 577.687 20,85 15,11 -114.256 -142.178 -12,5 -19,7 36.553 252.351 1,00 6,78 41.530 252288 1,10 6,60 4.977 -63 13,6 -0,1 653.942 17,58 848.660 22,19 194.718 29,8 249.393 6,70 247.966 6,48 -1.427 -0,6 184.103 709.511 4,95 19,10 237.202 819.281 6,20 21,42 53.099 109.770 28,8 15,5 228.925 16.621 180.092 3.592 6,10 0,45 4,84 0,10 272.300 15.318 219.964 3.760 7,12 0,40 5,75 0,10 45.375 -1.303 39.872 168 20,0 -7,8 22,1 4,7 174.385 4,69 163.067 4,26 -11.318 -6,5 45.286 40.497 22.115 1.549 1,21 1,10 0,59 0,04 72.384 38.350 34.136 1.666 1,90 1,00 0,90 0,04 27.098 -2.147 12.021 117 59,8 -5,3 54,4 7,6 3.791.056 100,00 3.823.809 100,00 104.753 2,8 325 Fonte: Servizio statistico nazionale greco "Indagini forza -lavoro del 1990 e 1995" (dati non pubblicati). 326 5.2 Informazioni generali sulla costituzione di organizzazioni simili alle imprese sociali Data l’indisponibilità di dati completi e di informazioni ufficiali, non è possibile attualmente fornire dati precisi sulla comparsa in Grecia di iniziative simili alle imprese sociali, come queste sono state descritte al punto 3) della presente relazione. Ma in base alle informazioni generali raccolte ai fini del presente studio, risulta che fino al 1992 erano state costituite in varie zone rurali della Grecia otto cooperative agrituristiche femminili1. Come risulta dalle informazioni esistenti, il tasso di costituzione di nuove cooperative è estremamente basso, il che evidenzia che sono molti gli ostacoli derivanti dalla mancanza di un quadro giuridico appropriato, dalla mancanza di coordinamento nel processo di sviluppo di tale quadro e dalla mancanza di adeguato supporto da parte delle autorità competenti. Per quanto riguarda le iniziative prese nel campo della salute mentale, si può notare che negli ultimi anni sono andate aumentando le cooperative (sia agricole che di tipo "urbano") costituite ai fini dell’integrazione socioeconomica delle persone con problemi di salute mentale. Dalle informazioni raccolte risultano costituite ed operanti almeno dieci di queste cooperative (che hanno acquisito personalità giuridica), mentre un piccolo numero di questo tipo di cooperative è in attività ma non ha ancora assunto una forma giuridica. 6. Caratteristiche organizzative Il funzionamento di entrambi questi tipi di cooperative (conformemente alle rispettive leggi che ne stabiliscono i criteri di costituzione) è basato sul principio della cooperazione, e cioè: funzionamento democratico, "entrata" e "uscita" volontaria dei soci, distribuzione dell’eccesso di utili in proporzio1 Ciascuna delle quali formata da almeno 15 soci-donne, la prima delle quali ha cominciato ad operare nel 1984 (Iakovidou, 1992). 327 ne al grado di partecipazione dei soci alle effettive attività, limitato apporto di capitale, attenzione per la formazione professionale dei soci e cooperazione tra cooperative (Iakovidou, 1992, L. 1541/85 e L. 1667/86). Per costituire legalmente una cooperativa è necessario che i soci siano almeno 15, mentre gli organi stabiliti sono: a) l’Assemblea generale, formata da tutti i soci della cooperativa, che è il massimo organo decisionale in tutte le materie di competenza della cooperativa; b) il Consiglio di Amministrazione, composto da cinque membri eletti dall’Assemblea generale, che è responsabile della gestione e della realizzazione di tutte le attività della cooperativa; c) il Collegio sindacale, composto da tre membri eletti dall’Assemblea generale, che è responsabile della supervisione e del controllo delle attività del Consiglio di Amministrazione. 7. Problemi Uno dei maggiori ostacoli all’ulteriore sviluppo delle cooperative esistenti è stata - nella maggior parte dei casi - la mancanza di risorse finanziarie. Infatti, nonostante ogni socio abbia l’obbligo - previsto dalla legge - di contribuire finanziariamente al capitale della cooperativa, il cui esatto ammontare viene determinato al momento della sua costituzione, ciò non è sufficiente a promuoverne l’ulteriore sviluppo. Nel caso delle cooperative agrituristiche, ad esempio, i soci sono obbligati a mettere a disposizione stanze della loro casa per affittarle ai turisti, e ciò rappresenta un contributo obbligatorio in natura invece che finanziario. Bisogna dire, però, che diversi Servizi o Società statali, come pure Istituti bancari, hanno contribuito finanziariamente alla costituzione di diverse cooperative, soprattutto agrituristiche, concedendo sussidi e prestiti. Un altro problema che ha influenzato negativamente l’ulteriore sviluppo delle cooperative è rappresentato dalle frequenti modificazioni che i governi hanno apportato alle disposizioni legali riguardanti le cooperative. Basti dire 328 che nei primi due anni seguiti all’emanazione della Legge 1541/85, le debolezze intrinseche che vi sono state identificate hanno portato a 114 emendamenti alla legge medesima. Altri fattori che impediscono l’azione efficace delle cooperative sono: - - - - l’incapacità di mantenere la loro indipendenza, soprattutto in seguito ad affiliazioni politiche talvolta concordate dal Consiglio di Amministrazione; un certo coinvolgimento e intervento dello Stato, soprattutto per quanto riguarda le procedure burocratiche applicate; la mancanza di personale direttivo specializzato e contemporaneamente lo scarso livello di conoscenza dei problemi della cooperativa da parte dei soci; le politiche di assunzione seguite, che hanno portato ad un esubero di personale e, di conseguenza, ad un carico eccessivo sulle spese generali; la mancanza di collaborazione tra cooperative; le difficoltà nella formazione del capitale. La mancanza di attività private adeguatamente organizzate per la fornitura di servizi sociali, che prendano la forma di imprese sociali, è imputabile principalmente al fatto che il quadro giuridico e istituzionale esistente non è adeguato per permettere tale evoluzione. Ed anche le poche cooperative con obiettivi sociali che sono state costituite in base all’esistente quadro giuridico, nell’effettivo svolgimento delle loro attività devono confrontarsi con una serie di problemi causati da fattori sia interni che esterni. Di conseguenza, è evidente che qualsiasi tentativo futuro di adottare misure politiche appropriate per la rimozione degli ostacoli esistenti per la costituzione e l’attività di imprese/cooperative sociali dovrebbe tenere seriamente conto dei problemi sopra menzionati. 329 8. Prospettive e politiche Dato il rallentamento nell’espansione della fornitura pubblica di servizi e, in qualche caso, dati i tagli inflitti alla spesa pubblica nel campo dell’assistenza sociale, negli ultimi anni si è osservato in Grecia che è sempre più il settore privato a rispondere all’eccesso di domanda per tali servizi. Quello che si può osservare non è tanto un trasferimento di competenze dal settore pubblico a quello privato o la sostituzione del primo con il secondo, ma piuttosto l’ingresso di nuovi enti privati, sia non profit che a fini di lucro, che rispondono alla domanda lasciata inevasa dal settore pubblico. Ad esempio, l’assistenza ai bambini e l’assistenza residenziale agli anziani sono due aree in cui le strutture pubbliche (comprese le autorità locali) non soddisfano la domanda e in cui, pertanto, si è ampliato il settore privato per rispondere a tale domanda (Karantinos et al., 1993). Come dimostrato dalla precedente analisi, in Grecia molti bisogni sociali non trovano risposta, o trovano una risposta inadeguata, mentre il notevole numero di iniziative private (soprattutto a fini di lucro), specialmente a livello di comunità, indica che esiste un grande potenziale di sviluppo per le imprese sociali e cioè per le iniziative private collettive con obiettivi sociali nel campo dei servizi sociali. E tuttavia non esiste attualmente un quadro giuridico specifico che ne consenta lo sviluppo. I recenti, profondi cambiamenti socio-economici verificatisi nell’Unione Europea (e fuori di essa) hanno indotto a ricercare nuovi approcci pluralistici al welfare ed a riconsiderare il ruolo dell’assistenza nonistituzionalizzata e informale nelle politiche sociali. Inoltre, gli sviluppi della situazione nell’Unione Europea seguiti al Trattato di Maastricht pongono una nuova sfida al ruolo della politica sociale: quello di agire come principale forza per controbilanciare le ineguaglianze ed i costi sociali che ne derivano, evitando di fare ricorso a residue forme di assistenza. Ciò assegna grande importanza alle nuove iniziative, che promuovono la coesione sociale agendo come forza motrice per lo sviluppo. Le politiche finora perseguite in Grecia a questo proposito non riflettono tuttavia il ritmo di sviluppo che ci si potrebbe attendere, data la natura rudimentale e scoordinata della fornitura pubblica e privata di servizi sociali. 330 Comunque, la comparsa del problema - sempre più marcato negli ultimi anni - dell’emarginazione sociale e gli orientamenti politici dell’Unione Europea in questo campo hanno già avuto un impatto sulle autorità greche competenti e su altre parti coinvolte nella politica sociale. Vi sono segnali che sono state intraprese ricerche per trovare i nuovi modi, forme e associazioni che sono necessari soprattutto nell’ambito dei programmi che mirano a combattere l’emarginazione dal mercato del lavoro. Questa tendenza si riflette in particolare negli sforzi che sta facendo il Ministero della Sanità e dell’Assistenza per preparare una nuova cornice giuridica che consenta la costituzione adeguata ed efficiente di "cooperative sociali" da parte di persone con problemi di salute mentale, cornice che potrà essere estesa a tutte le categorie di persone con bisogni specifici o anche, con alcune modifiche, ad altri gruppi di popolazione. È importante notare che la prima bozza di legge finora preparata (che non è pubblicata) tiene conto delle esperienze fatte in questo campo da altri Stati membri e specialmente dell’esperienza italiana, ed è probabile che nei prossimi mesi prenderà la forma di disegno di legge da presentare al Parlamento. Oltre a quanto detto, in Grecia si può osservare che molti degli organismi che realizzano programmi per combattere l’emarginazione sociale stanno cercando di trovare modi (formali o informali) per creare associazioni o cooperative che possano fornire l’approccio multidimensionale richiesto da questi problemi. In generale, si può giungere alla conclusione che in Grecia, nonostante la mancanza di una cornice giuridica adeguata, esistono tentativi "pionieristici" di formare cooperative collettive private che svolgano la loro attività nel settore dei servizi sociali. Quale sarà la forma precisa che tali "organizzazioni collettive per scopi sociali" assumeranno alla fine rimane ancora una questione aperta, la cui risposta dipenderà dalle specificità socio-culturali, politiche ed economiche del Paese e dalla struttura delle sue istituzioni. Comunque, la ricerca di esperienze comuni e la condivisione delle conoscenze tecniche fra i Paesi dell’Unione Europea in questo campo stanno aumentando, mettendone in luce la ricchezza e la varietà. 331 332 Capitolo VIII IRLANDA di Patricia O'Hara 333 334 1. Aspetti generali In Irlanda, il termine "economia sociale" è divenuto di uso comune solo recentemente ed è ancora in corso un ampio dibattito sul suo significato preciso o, più esattamente, sui suoi precisi limiti di demarcazione. L’uso che ne viene attualmente fatto può essere attribuito soprattutto alla recente popolarità che il concetto ha acquisito nel continente europeo, dove è più diffuso, e in particolare all’identificazione dell’economia sociale come fonte potenziale di occupazione nei programmi dell’Unione europea. Il concetto di "economia sociale" è inoltre entrato recentemente a far parte del dibattito in merito alla persistenza del problema della disoccupazione a lungo termine in Irlanda. L’economia sociale - e il concetto di imprese sociali usato in questi contesti - non è intesa come sinonimo di ciò che più comunemente viene definito settore del volontariato (anche se si ritiene che si sovrapponga a questo settore) o settore delle attività senza fini di lucro, ma come un "terzo settore", né pubblico né privato, che "rappresenta un continuo di possibilità di erogazione fra la previdenza pubblica e quella prettamente commerciale" (National Economic and Social Forum, 1995). Il National Economic and Social Forum, che ha il compito di sviluppare le iniziative di politica economica e sociale per la lotta alla disoccupazione, nel rapporto del 1995 Jobs Potential of the Services Sector (Il potenziale occupazionale del settore servizi) evidenziava che l’economia sociale è meglio intesa nel contesto particolare in cui opera. Le caratteristiche principali dell’area dei servizi identificate nel rapporto sono: - un’autentica necessità di servizi all’interno di una collettività locale, ma l’impossibilità di pagarli da parte di chi ne ha bisogno; il servizio è spesso offerto su base non-commerciale, non negoziata; si tratta spesso di un servizio nuovo, che risponde a problemi sociali o ambientali, laddove i modelli demografici e le dimensioni del mercato potenziale rendono impossibile la prestazione dei servizi su base commerciale. 335 Si ritiene che l’economia sociale abbia caratteristiche specifiche, che la distinguono da altre attività di tipo sociale. Esse sono: la focalizzazione locale in termini di mercato, di proprietà e di operatività; una politica dei redditi che privilegia la generazione di livelli di reddito adeguati e sostenibili per le persone coinvolte; un impegno a perseguire obiettivi di qualità della vita nell’ambito sociale, culturale e ambientale; e, in qualche caso, diverse e distinte forme di organizzazione dell’attività economica. Chiaramente, l’accezione "imprese sociali" come definita ai fini della presente ricerca, pur avendo molto in comune con il profilo sopra descritto, differisce notevolmente nella focalizzazione, in quanto per le imprese sociali non è previsto che siano esclusivamente locali o, per meglio dire, confinate a settori o problemi particolari. Tuttavia, pur cercando di aderire alla definizione comune, i profili e gli studi analitici qui riportati sono stati selezionati per dare un’immagine di cosa si intende attualmente in Irlanda per attività riconducibili all’impresa sociale, con l’attenzione rivolta soprattutto alle attività minori, più innovative nel campo dei servizi. È ovvio che molte delle imprese sociali, pur essendo autonome operativamente, dipendono pesantemente dal sussidio statale. Ciò riflette la tendenza, in Irlanda, a considerare le imprese sociali, sia dal punto di vista della domanda sia da quello dell’offerta, soprattutto (ma non esclusivamente) come una risposta ai problemi di svantaggio o di emarginazione sociale. 2. Il contesto In Irlanda, l’occupazione nel settore dei servizi è cresciuta costantemente negli ultimi anni, fino ad arrivare all’attuale 60% dell’occupazione totale (Eurostat, 1996). Se questa percentuale è più bassa rispetto alla media OCSE e UE, escludendo l’agricoltura, la proporzione sale alla media UE di circa due terzi dell’occupazione civile. In Irlanda, i servizi noncommerciali incidono per un quarto sul totale dell’occupazione nei servizi, una percentuale che è fra le più alte dell’UE. Nel periodo 1971-93, l’occupazione in questo settore è cresciuta del 73%, e i settori della sanità e dell’educazione sono quasi raddoppiati (NESF, 1995). 336 Diversamente da altri Paesi europei, in cui la fornitura di servizi sociali è di fatto un monopolio di Stato, in Irlanda il settore non-profit ha un ruolo molto importante nella prestazione di servizi sociali sanitari e personali. Questo fatto è in gran parte legato, e conseguente, alle attività dei gruppi religiosi (specialmente della Chiesa cattolica), che hanno avuto un ruolo molto importante nella creazione e nell’attuazione di servizi nel campo sanitario, educativo e sociale. Nel campo dei servizi sanitari, ad esempio, la creazione di ospedali volontari, iniziata nei primi decenni del XVIII secolo e incrementata nel XIX secolo con il coinvolgimento degli ordini religiosi cattolici, ha gettato le basi per la tradizione di pratica medica nota come The Irish School of Medicine (Fleetwood, 1983). Gli ordini religiosi sono stati anche i principali o unici fornitori di servizi nei campi delle infermità mentali o fisiche, dell’assistenza residenziale ai bambini e dell’assistenza agli anziani. Hanno inoltre avuto un ampio coinvolgimento nell’istruzione, in particolare nell’educazione a livello secondario. Il cosiddetto "settore volontario" in Irlanda è molto importante e vasto. Faughnan (1990) ha classificato le organizzazioni volontarie operanti nel campo dei servizi sociali in cinque categorie, a seconda delle loro finalità primarie: - organizzazioni di mutuo sostegno e di self-help (gruppi di solidarietà in cui l’individuo viene aiutato a sviluppare le proprie potenzialità); organizzazioni di sviluppo locale; organizzazioni per la fornitura di servizi e risorse; gruppi di pressione e organizzazioni di appoggio legale, organizzazioni di rappresentanza e di coordinamento. Questi gruppi operano in una vasta gamma di settori ed assumono varie forme organizzative; spaziano dalle organizzazioni nazionali ai piccoli gruppi di quartiere creati in risposta ad esigenze locali. In maggioranza, fanno parte della categoria della "prestazione di servizi e risorse", le cui sottoclassificazioni, insieme alle organizzazioni per lo sviluppo locale, sono i gruppi che più si avvicinano alla definizione di imprese sociali delineata per il presente studio. 337 3. Aspetti giuridici In Irlanda, non esiste una definizione giuridica specifica di imprese sociali e le singole imprese dispongono di diverse possibilità per ottenere la personalità giuridica. Le imprese sociali possono essere società a responsabilità limitata, cooperative, o industrial and provident societies. A differenza di altri Stati europei, dove il regime giuridico può effettivamente incoraggiare alcuni tipi di forma organizzativa, il contesto giuridico in Irlanda non esercita un’influenza né di ni coraggiamento né di inibizione sulle imprese sociali. La società è la forma giuridica più comune per le aziende commerciali: le società costituiscono un soggetto giuridico separato dai loro soci e possono stipulare contratti, intentare e difendersi in procedimenti legali ed avere proprietà. Le società commerciali sono in prevalenza limitate da azioni (società per azioni), ma possono essere anche limitate da garanzia (società a responsabilità limitata da garanzia), e questa è la forma più comunemente usata dai gruppi volontari. Per poter omettere la parola "limitata" dalla sua ragione sociale, tale società non deve distribuire fra i soci gli utili o i redditi. Nel 1993 esistevano in Irlanda 130.000 società, di cui 3.500 (meno del 3%) erano limitate da garanzia (Cousins, 1994). Lo statuto legale della Industrial and Provident Society (IPS) fu definito nel XIX secolo per rispondere alle esigenze delle cooperative ed è molto simile a quello di una società a responsabilità limitata, con la differenza che una IPS deve occuparsi di "industrie, affari o commerci". Nel 1993, esistevano in Irlanda 841 IPS, di cui la maggior parte erano cooperative agricole. Attualmente sono solo 60 circa le cooperative di lavoratori iscritte. Nel 1993 ci furono 45 nuove iscrizioni di IPS, impegnate in attività diverse, come lo sviluppo dei centri di iniziativa e risorse, turismo, arti e mestieri, sviluppo agricolo, edilizia, radio di comunità e vendita al minuto di video (Report of the Registrar of Friendly Societies, 1993). 338 Le Credit Union (cooperative di credito) sono state definite separatamente con il Credit Union Act del 1966, e nel 1993 quelle registrate erano 425. La società a responsabilità limitata e la IPS sono le due principali forme giuridiche con cui gruppi di persone possono acquisire una situazione giuridica separata. Qualche gruppo può invece optare per la costituzione di un trust (amministrazione fiduciaria) in cui alcuni membri sono nominati amministratori fiduciari per poter detenere fondi o proprietà per conto del loro gruppo. Inoltre, un’istituzione benefica può acquisire una situazione giuridica separata registrandosi come ente di beneficenza basato su un deed of trust (atto costitutivo di trust). Tuttavia, questa è una scelta relativamente rara e scomoda, limitata alle istituzioni i cui obiettivi sono esclusivamente di beneficenza (Cousins, 1994). Indipendentemente dalla sua situazione giuridica, un gruppo può richiedere lo statuto di organizzazioni di carità ai fini dell’esenzione dalle tasse. In questo caso, la beneficenza ha un significato specifico, e cioè la promozione dell’istruzione, l’assistenza ai poveri, la diffusione della religione, o altri obiettivi di natura benefica per la collettività. Quest’ultima categoria comprende l’assistenza agli infermi e agli invalidi, la prestazione di servizi sociali, l’incremento della cultura, ecc. (Cousins, 1994). Sono circa 4.000 gli enti ai quali le autorità fiscali hanno concesso l’esenzione dalle tasse sulla base del loro carattere di ente di beneficenza. In Irlanda, non esiste tuttavia un "registro delle opere pie" ufficiale. L’acquisizione dello statuto di ente benefico non conferisce ad un’organizzazione alcuna situazione giuridica, a meno che non si registri come ente benefico basato su un deed of trust, come spiegato sopra. Non tutte le organizzazioni dell’"economia sociale" hanno una situazione giuridica separata da quella dei loro soci, ma sta diventando sempre più comune registrarsi come entità giuridica, e la forma legale più diffusa sembra essere quella della società a responsabilità limitata. Negli ultimi anni, i gruppi che vogliono avere i requisiti per ottenere i finanziamenti dai Fondi Strutturali europei nell’ambito del Programma operativo per lo sviluppo locale, urbano e rurale, o Programma LEADER, devo- 339 no essere legalmente costituiti (vedi sotto) e sono solitamente registrati come società limitate da garanzia o come cooperative/IPS. E’ da sottolineare comunque che l’emergere delle imprese sociali non ha finora dato origine a cambiamenti legislativi specifici. 4. Imprese sociali e servizi sociali In Irlanda, non è possibile delineare una tipologia delle imprese sociali. A parte l’ambiguità del concetto stesso, l’informazione riguardante le imprese sociali è, nel migliore dei casi, frammentaria e non affidabile. Secondo la definizione di imprese sociali adottata per il presente studio, la maggior parte di esse sarebbe inclusa in una delle più ampie categorie che attualmente forniscono servizi alla collettività, e cioè le organizzazioni volontarie senza fini di lucro e le organizzazioni su base locale o comunitaria coinvolte nella prestazione di servizi. Organizzazioni volontarie Come già accennato, la storia del volontariato in Irlanda è molto lunga e in gran parte collegata con le attività degli ordini religiosi cattolici. Nonostante questa lunga tradizione, sono scarsissimi i dati empirici sulle dimensioni del settore o sulle sue caratteristiche. Ciò è dovuto in parte ai suoi diversi aspetti ed ai suoi confini mobili. In Irlanda, non esiste un registro completo delle organizzazioni volontarie e perciò, quando Faughnan e Kelleher (1993) intrapresero uno studio sul settore del volontariato in tre contee dell’Irlanda orientale, selezionarono un campione di organizzazioni da un elenco compilato dal People in Need Trust, un’organizzazione fondata nel 1988 per raccogliere e distribuire denaro alle organizzazioni di beneficenza. Oltre 1.000 organizzazioni si sono rivolte al Trust nel 1990 per finanziamenti, fornendo così una lista fra le più complete delle organizzazioni volontarie operanti nel campo dei servizi sociali. Faughnan e Kelleher hanno studiato un campione regionale di queste organizzazioni (escludendo ospedali, scuole e le organizzazioni con una spese annua inferiore a 12.500 ECU). Quelle 340 che seguono sono alcune delle caratteristiche fondamentali delle organizzazioni emerse dal loro studio: - - - la maggioranza delle organizzazioni volontarie esaminate esisteva dal 1970; due terzi di esse fornivano servizi o risorse; un terzo si occupava di persone disabili; meno di un quarto (22%) non aveva personale professionale, quasi i due terzi (63%) avevano meno di venti dipendenti e un quinto dipendeva dai programmi di occupazione temporanea per tutte le risorse di personale; due quinti (41%) servivano una collettività geografica locale; in più della metà delle organizzazioni (57%) erano coinvolti attivamente meno di venti volontari o lavoratori non pagati e in un terzo, i volontari erano coinvolti solamente a livello di comitato di gestione; più delle metà (57%) delle organizzazioni erano collegate in qualche modo con la Chiesa cattolica; quasi un quarto (24%) delle organizzazioni segnalava di non avere un meccanismo formale di partecipazione e meno di un terzo (31%) aveva strutture rappresentative democratiche formali. Le conclusioni tratte da Faughnan e Kelleher comprendono: - il ruolo diverso assunto dai gruppi religiosi all’interno del settore; la mancanza di meccanismi appropriati per la partecipazione dei consumatori; la mancanza di un quadro politico chiaro per il settore del volontariato; la natura ad hoc e incerta dei finanziamenti statali; l’alta dipendenza dai programmi di occupazione temporanea. L’emergere delle imprese sociali. 341 Come già detto, in Irlanda, le accezioni ‘economia sociale’ e ‘impresa sociale’ sono divenute solo recentemente di uso comune e sono intese principalmente (come nel programma europeo su Crescita, Competitività e Disoccupazione) come rivolte a fornire i mezzi per combattere la disoccupazione stabile e per rispondere a bisogni nuovi o non ancora affrontati. Lo sviluppo delle collettività locali ha fornito il contesto nel quale sono comparse la maggior parte delle attività considerate come imprese sociali. Si può dire che questo processo sia iniziato con la nascita, negli anni '70, delle community enterprises quale strategia per combattere la disoccupazione a livello locale, ma fino agli anni '80 tali iniziative hanno ottenuto scarso supporto o riconoscimento da parte dello Stato. Il primo riconoscimento significativo da parte dello Stato della necessità di sviluppare il settore è stata la creazione, nel 1983, di un Community Enterprise Programme. Tale programma forniva progetti di formazione finanziati, contributi per lo sviluppo e sovvenzioni per l’assistenza commerciale, oltre a pagare i lavoratori di queste imprese. Nel 1987, esistevano in Irlanda circa 300 gruppi di Community Enterprise, soprattutto nelle aree svantaggiate, che hanno avuto un ruolo essenziale per le strategie di sviluppo delle comunità locali in tali aree (Donnison et al., pag. 48). La Community Enterprise è stata anche un elemento costitutivo di sei dei nove progetti irlandesi del Secondo Programma EC per combattere la povertà (1985-1989): tre riguardavano le zone rurali occidentali e nordoccidentali dell’Irlanda e gli altri tre l’area di Dublino. Passando in rassegna le esperienze di Community Enterprise documentate nei primi anni '90, Donnison et al. (1991, pag. 58) osservavano: l’azione effettiva di molte fra le Community Enterprise considerate risulta essere una forma di assistenza statale alle collettività svantaggiate, prestata con l’intermediazione di un gestore o di un lavoratore dell’impresa. Alcune delle Community Enterprise considerate non sembrano avere una "dimensione collettiva" pronunciata, nel senso che non implicano un’ampia partecipazione della comunità, né una pronunciata dimensione "di impresa", nel senso della capacità di produrre profitti. Essi argomentavano che le strategie per la promozione delle Community Enterprise hanno molte più probabilità di successo se sono 342 parte di un impegno su scala più ampia per lavorare in modo più integrato con tutti i protagonisti e gli organismi delle comunità locali. Questo punto è stato reiterato con forza in un rapporto del 1990 in cui si raccomandavano "...programmi concertati, intensivi, su aree piccole il cui impatto vada al di là degli effetti separati dei singoli programmi" (National Economic and Social Council, 1990). In uno studio relativo alle Community Enterprise di quattro collettività svantaggiate di Dublino, Kelleher e Whelan (1992) concludevano che è estremamente difficile creare attività che diano profitti in zone economicamente svantaggiate. I progetti presi in considerazione erano generalmente su scala ridotta, sottocapitalizzati, con costanti problemi di liquidità e con scarsa redditività. Essi commentavano che in un tale contesto è fuori luogo condizionare il supporto a tali progetti alla capacità effettiva o potenziale di produrre profitti. Gli organismi di finanziamento dovrebbero sostenere tutta una serie di attività e di servizi, di cui la collettività possa fruire direttamente. Fra le attività socialmente utili da essi suggerite rientrano i servizi sociali, i progetti ambientali e l’assistenza sanitaria self-help. Nel tentativo di risolvere i problemi legati al perdurare delle condizioni di svantaggio, il governo irlandese ha introdotto nel 1991 dodici progetti pilota per rispondere su base locale al problema della disoccupazione di lungo periodo. Tali progetti hanno comportato la creazione di consigli di società formati da 18 direttori comprendenti sei rappresentanti rispettivamente della comunità locale, dei partner sociali e degli organismi di quartiere della zona. Ogni comitato è stato legalmente costituito nella forma di limited company. Nel 1992, l’UE ha fornito finanziamenti attraverso una sovvenzione globale nell’ambito dei Fondi Strutturali per "sostenere lo sviluppo del potenziale indigeno a livello locale... per sostenere e utilizzare appieno le iniziative imprenditoriali locali e per promuovere un equilibrato sviluppo economico, sociale e comunitario di aree locali". Pur avendo come impegno primario lo sviluppo della collettività in generale, questi comitati hanno anche un importante coinvolgimento nelle imprese sociali per la fornitura diretta, o per il sostegno nella fornitura, di servizi (Craig, 1994). Nel Programma di Sviluppo Locale del Piano Nazionale 1994-1999, l’iniziativa è stata estesa a 35 aree svantaggiate, con un consistente aumento dei finan343 ziamenti. A questi comitati locali è già stato riconosciuto un ruolo importante nell’approccio innovativo ai problemi della disoccupazione di lungo periodo e dell’emarginazione sociale (OCSE, 1996). Nel settore agricolo, la riforma CAP (Community Agriculture Policy), con l’enfasi da essa posta sulla necessità di diversificazione nelle economie rurali, assieme alla riforma e all’ampliamento dei Fondi Strutturali, ha dischiuso nuove possibilità di finanziare approcci "bottom-up" per lo sviluppo agricolo a livello di comunità, che comprendono la creazione di nuove imprese e di nuovi servizi nelle aree rurali. In Irlanda, nel periodo 1988-90, è stato posto in essere un Programma Pilota di Sviluppo Agricolo Integrato (con qualche finanziamento dall’UE) per indirizzare politica e risorse verso le iniziative delle comunità locali. Il Programma LEADER (Liaisons entre actions de développement de l’économie rurale) è stato promosso nel 1991 dall’UE per "stabilire una rete di gruppi locali per l’azione di sviluppo dell’economia rurale... [per] trovare soluzioni innovative che servano da modello per tutte le aree rurali e per assicurare la massima integrazione tra le misure settoriali". Quando è stato lanciato il LEADER, i potenziali gruppi sono stati invitati a presentare delle proposte elaborate attorno ad un "Piano di lavoro" da finanziare con fondi pubblici e privati. Diciassette gruppi sono stati accettati nel programma LEADER per il periodo 1992-94 e, nel maggio del 1995 è stato approvato il LEADER II, con il coinvolgimento di 37 gruppi. Nei consigli di amministrazione LEADER si trovano normalmente rappresentati interessi che vanno da quelli della collettività, a quelli pubblici, a quelli privati. La rappresentanza di organismi statali era cospicua in quasi tutti i gruppi di LEADER I, come lo era quella degli interessi settoriali e privati e delle cooperative agricole. Nei gruppi in cui il settore privato era il partner principale, le attività erano generalmente orientate a sostenere le nuove imprese o iniziative economiche, con scarsa enfasi sugli obiettivi sociali o della collettività. La maggior parte delle risorse disponibili per LEADER I è stata spesa per sostenere promotori individuali. Tuttavia, alcuni gruppi che hanno ottenuto i finanziamenti LEADER sono più esplicitamente orientati verso obiettivi sociali o comunitari e sono, o direttamente 344 impegnati nelle imprese sociali, o hanno incoraggiato la creazione o il sostegno di tali attività. Un altro programma che ha facilitato lo sviluppo di imprese sociali è il Community Development Programme istituito dal Department of Social Welfare. Il programma è stato avviato nel 1990 e fornisce i finanziamenti di base per progetti di sviluppo comunitario in collettività svantaggiate. Ai progetti vengono assegnati finanziamenti triennali per far fronte alle spese essenziali. Nel 1995 sono stati finanziati cinquanta progetti con base in aree urbane, aree rurali, piccole città e quartieri in aree suburbane. Fra le attività intraprese dai gruppi ci sono l’assistenza pratica a gruppi, corsi di istruzione e formazione professionale per adulti e la prestazione di servizi di assistenza (asili-nido) ai bambini degli utenti del progetto. Alcuni progetti hanno facilitato la costituzione di imprese sociali per rispondere ai bisogni particolari di gruppi svantaggiati. Le iniziative comunitarie, come HORIZON, NOW e INTERREG hanno contribuito a creare le condizioni per la nascita di nuove imprese sociali o hanno consentito ad imprese esistenti di ampliare e consolidare le loro attività entrando a far parte di questi programmi. È stato, infine, argomentato che la Traveller Economy è una palestra per le imprese sociali. I Travellers sono una minoranza che vive in Irlanda con cultura ed identità distinte e con uno stile di vita nomade. In Irlanda, vi sono poco più di 4.000 famiglie Traveller. L’economia Traveller è un’economia di servizi caratterizzata dal commercio, dallo scambio e dal riciclaggio. È organizzata in modo da conciliarsi con il nomadismo e mirata alla creazione di reddito con il lavoro autonomo. Il riciclaggio è un’attività fondamentale ed è stato valutato che i Travellers raccolgono, trasportano e separano la metà di tutti i rottami, che per l’economia irlandese hanno un valore finale di 7,5 milioni di sterline irlandesi. Si calcola che questa attività sia il puntello e il sostegno di circa 400 posti di lavoro nella "comunità stanziale" (Rapporto della Task Force sulla Travelling Community, 1995). 5. Dimensioni del settore delle imprese sociali 345 La classificazione dei sotto-settori economici usata nelle statistiche nazionali irlandesi non comprende le imprese sociali e, pertanto, le dimensioni e l’importanza di questo settore non sono segnalate nelle statistiche ufficiali. In Irlanda, non esiste un’altra base di dati per le imprese sociali e finora non è stato fatto un tentativo esauriente per documentare il settore, né a livello regionale né a livello nazionale. Ma uno studio recentemente commissionato sulle Community Business within the Social Economy in Ireland (Mallaghan et al., 1996) fornisce qualche informazione essenziale sulle caratteristiche del settore. Per poter analizzare in qualche modo la gamma delle attività nell’ambito dell’economia sociale, gli autori hanno compilato una lista di gruppi "impegnati nel commercio e/o nella fornitura di prestazioni di servizio, sia a livello locale sia a livello più ampio" delle più diverse estrazioni, ivi compresi i gruppi di comunità, le associazioni locali, le organizzazioni volontarie, i dipartimenti e le entità governative. In questo modo, sono stati identificati 489 gruppi e, secondo gli autori, si tratta di una sottostima, perché si sapeva che almeno una regione era sottorappresentata. Un campione di 97 di questi gruppi hanno partecipato ad un’indagine telefonica sulle loro attività. Di questi, più della metà (55%) erano ubicati in aree rurali e più della metà erano stati costituiti negli ultimi cinque anni. La società era la forma giuridica più diffusa, che rappresentava poco meno dei due terzi degli interpellati. Fra quelli che hanno fornito dati sulle fonti di reddito, più della metà sono risultati dipendere dal settore pubblico per almeno il 75% del loro reddito, grazie soprattutto alla loro partecipazione a vari progetti e programmi. Il reddito annuo totale prodotto da tutti i gruppi del campione era di 26,5 milioni di ECU. Solo una minoranza (22%) era in grado di produrre almeno tre quarti del reddito con attività commerciali, mentre quasi due terzi produceva in questo modo meno di un quarto del proprio reddito. Un ulteriore sottogruppo di 27 era formato da quelle definite come community businesses in base ai seguenti criteri: membership aperta; controllo democratico (un socio, un voto); attività incentrata su benessere/sviluppo economico di una collettività specifica; e profitti a beneficio della collettività e non dei singoli soci (Mallaghan et al., pag. 42). Queste erano equamente suddivise in urbane e rurali, erano tendenzialmente costi346 tuite da più tempo, avevano una minore dipendenza dai sussidi del settore pubblico e producevano più reddito con il commercio, generando un reddito annuo complessivo di 6 milioni di ECU. Lo studio ha anche rivelato che le imprese sociali forniscono occasioni di lavoro alle donne, che rappresentano quasi la metà (48%) del personale amministrativo e l’85% del personale operaio. Oltre a questi dati limitati, non esiste altra ricerca sistematica che consenta di studiare o di desumere la fetta di mercato, la distribuzione spaziale e/o le caratteristiche organizzative delle imprese sociali. 6. Le politiche statali Dato che in Irlanda l’economia sociale non si identifica in un settore specifico, non deve sorprendere che nessun dipartimento governativo o ente statale possa essere identificato come specificamente responsabile per le imprese sociali. In pratica, tutti i dipartimenti governativi forniscono finanziamenti per il vasto settore del volontariato e della collettività. Il Ministero della Sanità è quello che elargisce la maggior parte dei contributi a questo settore. Il 40% dell’intero budget dipartimentale va alle organizzazioni volontarie e senza fini di lucro: la parte più consistente dei sussidi va alle organizzazioni che prestano servizi per le persone con infermità mentali poi a quelle che prestano servizi per l’assistenza ai bambini, agli anziani e alle persone con infermità fisiche. Le autorità sanitarie finanziano anche prestatori di servizi minori, come i centri per le vittime di stupri e centri per la donna, organizzazioni per la pianificazione della famiglia e organizzazioni che forniscono servizi per i tossicodipendenti. In un documento dal titolo Shaping a Healthier Future: A Strategy for Effective Healthcare in the 1990s (Per un futuro più sano: una strategia per un’assistenza sanitaria efficace negli anni '90) pubblicato nel 1994, il Ministero della Sanità ha proposto per la prima volta una struttura per la connessione fra il settore statutario e il settore volontario nell’assistenza sanitaria. Ciò prevede accordi di servizio tra i maggiori prestatori volontari di servizi e le autorità sanitarie, collegando la concessione dei finanziamenti 347 a determinati livelli di prestazione di servizi, aprendo così la strada all’aumento degli accordi contrattuali formali tra fornitori di servizi e stato. Ma, dato che gli accordi formali di questo tipo non sono adatti per i gruppi più piccoli, i finanziamenti in questi casi devono essere adattati alle circostanze. Il documento identifica inoltre un punto debole della prestazione di servizi sanitari nel fatto che i servizi basati sulla comunità non sono ancora sviluppati al punto da integrare o sostituire in modo appropriato l’assistenza istituzionale, o da poter provvedere adeguatamente a chi nella comunità dipende dagli aiuti. Il Department of Enterprise and Employment (Ministero per le attività economiche e l’occupazione) è il secondo maggior finanziatore del settore del volontariato e della collettività, attraverso i vari programmi della FAS - The Training and Employment Authority. Questa organizzazione è tra l’altro responsabile dell’attivazione di programmi di formazione professionale e di occupazione e del supporto alle imprese cooperative e basate sulla comunità. I programmi sono rivolti in particolare alla disoccupazione di lungo periodo e all’abbandono precoce della scuola. La FAS è di gran lunga l’organismo statale più importante coinvolto nel sostegno alle imprese sociali. Questo sostegno è prestato con misure molto diversificate, sia direttamente che indirettamente. Il supporto diretto avviene principalmente attraverso i programmi FAS Community Enterprise Support e Worker Cooperative Development e quello indiretto attraverso il programma Community Employment. Il Community Enterprise Support Programme fornisce sostegno ai community groups che possono favorire direttamente e indirettamente la creazione di occupazione redditizia, concedendo contributi per studi di fattibilità e moduli di formazione professionale, assistenza nei costi di gestione e di amministrazione di nuovi progetti commerciali, sostegno per il salario di un lavoratore dell’impresa o per costi di consulenza, e sussidi salariali in determinate circostanze limitate. Il Worker Co-operative Development Programme assiste chi desidera costituire una cooperativa di lavoratori, fornendo consigli e contributi per studi di fattibilità e per la formazione professionale, sostegno per l’assunzione di un direttore e sussidi salariali per un anno. Fornisce, inoltre, 348 lo stesso tipo di aiuto per l’ampliamento di cooperative di lavoratori esistenti. Il Community Employment fornisce ai disoccupati di lungo periodo opportunità di lavoro nel settore pubblico, del volontariato o della collettività, normalmente per la durata di un anno. È stato introdotto nel 1994 in sostituzione di un progetto precedente che esisteva dal 1985. Era stato sperimentato nelle partnership areas (citate sopra) prima di essere reso effettivo a livello nazionale. Sono circa 40.000 le persone coinvolte nel Community Employment (CE), e cioè il 3% circa della forza lavoro. Nel 1995, il 77% dei partecipanti lavorava su progetti di organismi volontari/collettivi e i lavoratori CE sono diventati un punto di forza per molte di queste attività. Il Department of Enterprise and Employment coordina inoltre le iniziative comunitarie EUROFORM, NOW, YOUTHSTART e HORIZON, che forniscono finanziamenti per attività basate sulla collettività e per la formazione professionale. I County Enterprise Board, sotto l’egida di questo ministero, forniscono assistenza per gli studi di fattibilità e per il capitale ed anche qualche sussidio d’impiego per i progetti che essi considerano "commercialmente in grado di produrre profitti". Il loro orientamento principale è però il sostegno ad imprenditori del settore privato. In Irlanda, uno degli sviluppi più significativi dell’economia sociale negli ultimi anni è stato il crescente ruolo delle organizzazioni volontarie nel campo dell’edilizia sociale. Grazie ad un progetto di aiuti di capitale, vengono messi a disposizione delle associazioni edilizie non-profit o volontarie riconosciute prestiti non rimborsabili per aiutare la sistemazione di alloggi da affittare a persone con necessità particolari, come anziani, disabili e senzatetto. Tali prestiti possono coprire fino al 95% il costo di sistemazione dell’alloggio, con un limite massimo stabilito. Nel 95% dei casi si tratta di unità per una o due persone. Le organizzazioni edilizie volontarie hanno contribuito per il 3% all’approntamento di nuova edilizia popolare nel 1994. Esistono anche contributi speciali per la creazione di infrastrutture collettive nei progetti volontari di edilizia agevolata, contributi assegnati per la maggior parte ad organizzazioni che si occupano della sistemazione di anziani, senzatetto o disabili. 349 Il Department of the Environment (Ministero dell’Ambiente) incoraggia anche le organizzazioni volontarie per l’edilizia abitativa a provvedere alle necessità edilizie tradizionali con un progetto di sussidi per gli affitti. Mette inoltre a disposizione delle cooperative edilizie prestiti in blocco ed incoraggia le autorità locali a facilitare e promuovere queste attività di edilizia cooperativa. Nel documento politico Social Housing -The Way Ahead pubblicato nel 1995, il Department of the Environment prevede che il settore volontario e collettivo possa diventare sempre più importante nella fornitura di edilizia popolare. Quelli sopra menzionati sono i sussidi più importanti che lo Stato concede al settore, ma ci sono molte altre opportunità di cui le imprese sociali possono avvalersi per accedere ai sussidi statali. Fra queste, i sussidi alla formazione professionale forniti dai Vocational Education Committees del Department of Education, i sussidi per i residenti delle comunità Gaeltacht (di lingua irlandese) da parte del Department of Arts, Culture and Gaeltacht and Udaras na Gaeltachta, il programma Community Development del Department of Social Welfare, assistenza e programmi di sovvenzione gestiti dalla Combat Poverty Agency, e servizi di sostegno forniti dall’Area Development Management (ADM), che coordina le aziende a partnership di cui si è parlato sopra. Inoltre, le iniziative dell’UE, LEADER e INTERREG, ed il programma Peace and Reconciliation possono fornire supporto diretto alle imprese sociali o, come già specificato, creare le condizioni per la loro affermazione. Il programma Part-Time Job Opportunities è un programma pilota diretto dalla Conference of Religious in Ireland (CORI) e dall’Institute for Action on Work and Employment in collaborazione con il Department of Enterprise and Employment. Questo programma crea posti di lavoro part-time per disoccupati. I lavori devono avere una valenza pubblico-sociale e devono essere svolti per amministrazioni locali, unità sanitarie locali, enti della pubblica istruzione, organizzazioni/gruppi volontari/collettivi. Per un lavoro, il programma prevede un pagamento secondo le "tariffe correnti" e i partecipanti ricevono una paga settimanale equivalente ai compensi pagati ai partecipanti al programma CE. In questo progetto, la maggior parte dei partecipanti lavora in quella che a grandi linee può essere definita 350 come economia sociale, in campi quali l’arte, lo sport, l’assistenza agli anziani, la tradizione e la cultura, l’ambiente, ecc. Il programma sarà realizzato fino al 1997, quando ne verrà fatta una valutazione per decidere sul suo futuro. 7. Problemi e prospettive Hart e MacFarlane (1996) sostengono in un recente rapporto che la concessione di supporti finanziari alle imprese sociali è discontinua e incompleta. Essi sottolineano la mancanza di accesso a fondi d’investimento capitale e l’atteggiamento piuttosto scettico delle organizzazioni di finanziamento nei confronti delle "imprese collettive", nonché le differenti priorità date alle imprese sociali dalle Partnership e dai County Enterprise Boards. Il National Economic and Social Forum Report ha anche riscontrato che i bassi livelli di investimento e la difficoltà di avere accesso ai finanziamenti sono una delle molte barriere che ostacolano lo sviluppo dell’economia sociale in Irlanda. Molti dei servizi sono attualmente forniti dalle persone nelle loro stesse case o in nero. Altri ostacoli sono: - un "cuneo fiscale" ad effetto molto alto su taluni servizi, grazie al combinarsi di tasse sul lavoro e di aliquote IVA; - l’alto costo "extra-salariale" dei lavori, soprattutto dei lavori a bassa remunerazione; - la natura spesso intermittente dell’attività svolta; - l’accesso frammentario e limitato all’intera gamma di sovvenzioni ufficiali e di programmi tradizionali e l’assenza di strutture governative decentrate a livello locale e dotate di risorse, come invece avviene in altri Paesi; - l’incapacità del sistema fiscale e previdenziale di adeguarsi ai modelli occupazionali del settore. Nonostante la limitatezza dei dati disponibili per la compilazione del presente rapporto e la relativa scarsità di dibattito accademico o pubblico 351 sulle imprese sociali in Irlanda, è possibile individuare alcuni problemi ed istanze che sono emersi e che richiedono ulteriore approfondimento. 1. La mancanza di chiarezza riguardo al concetto di economia sociale e di impresa sociale significa che non esiste il contesto che possa fornire le informazioni sul settore. Ciò crea una sorta di tautologia, nel senso che la stessa impercettibilità del settore significa che le imprese sociali possono essere considerate poco importanti o non meritevoli di seria attenzione. 2. L’Irlanda ha una rete molto estesa di organizzazioni volontarie che si occupano della prestazione di servizi. Infatti, lo Stato non ha mai avuto il monopolio nella prestazione di servizi, ma si è sempre affidato al settore del volontariato per l’erogazione di una serie di servizi. Le imprese sociali sono genericamente collocate nell’ambito del settore "volontario e collettivo", ma al suo interno è necessario distinguere i diversi tipi di erogazione di servizi, soprattutto per quanto riguarda i rapporti delle organizzazioni con lo Stato. Ciò richiede investigazioni empiriche per individuare i sistemi di classificazione adeguati. 3. È chiaro che lo Stato è attualmente impegnato a sviluppare accordi contrattuali più formalizzati con i fornitori di servizi. Se, da una parte, ciò ha molti aspetti positivi, compresa la garanzia di maggiore responsabilità, alla fine può cambiare la natura di molte organizzazioni e i loro rapporti con gli utenti. 4. In Irlanda, gli ordini religiosi cattolici hanno avuto una grossa parte nella fornitura di servizi sociali, ma il loro ruolo sta cambiando in seguito al declino delle vocazioni religiose, con la conseguente riconsiderazione della loro missione. Il coinvolgimento religioso è diminuito considerevolmente, passando da un ruolo primario istituzionale su vasta scala ad un maggiore coinvolgimento in servizi minori, su base locale. Ne è seguita un’accresciuta secolarizzazione dei servizi iniziati dagli ordini religiosi, con implicazioni per le strutture organizzative, per la salvaguardia dell’utente e per la responsabilità. 5. Mentre in Irlanda c’è una forte tradizione di volontariato, in base alle scarse informazioni disponibili sembra esserci un impegno relativamente 352 6. 7. 8. 9. 10. debole per quanto riguarda la partecipazione da parte degli utenti. Le organizzazioni del tipo "economia sociale", caratterizzate da un’offerta di strutture democratiche, possono fornire tale partecipazione (e conseguente protezione degli interessi dei consumatori) assieme ad una prestazione mirata dei servizi. I tentativi di sostegno alle imprese sociali che siano basati su criteri inadeguati (per quanto riguarda la produttività e la capacità di produrre profitto) non sono destinati ad avere molto successo. Quando si vogliano individuare misure di supporto a questo settore, è necessario dare priorità alla capacità di sostentamento ed al valore sociale. Dato l’alto grado di dipendenza dai sussidi (diretti o indiretti) che risulta in modo evidente dalla casistica dell’Irlanda, e in particolare l’utilizzo di programmi come il Community Employment per fornire di personale le imprese sociali, è necessario chiedersi se tale sussidio sia indispensabile perché le imprese sociali possano mantenere un orientamento sociale e rispondere a bisogni particolari. Per assicurare il sostentamento è necessario che ci sia un mix adeguato di reddito guadagnato e sussidio statale. Sulla base del coinvolgimento delle imprese sociali nei settori esistenti, in particolare in quelli dell’ambiente, dell’assistenza sociale, dell’edilizia agevolata, dell’assistenza ai bambini, dello sviluppo locale e rurale, è necessario valutare più a fondo se le imprese sociali possano costituire il modo più efficace per erogare una serie di servizi locali, alcuni dei quali sono stati fin qui forniti dallo Stato. Coloro che hanno esaminato il settore sono concordi nell’affermare che i sostegni alle imprese sociali devono essere basati su una conoscenza più approfondita delle loro caratteristiche e delle loro esigenze e che un pacchetto di supporti integrati ha molte probabilità di essere efficace. Da ultimo, nel caso irlandese l’esperimento con le Partnership locali sta fornendo un importante contesto di agevolazione per lo sviluppo delle imprese sociali. La collocazione locale delle Partnership e la loro conseguente flessibilità nel rispondere alle condizioni locali creano un terreno favorevole per lo sviluppo dell’economia sociale. 353 354 Capitolo IX ITALIA di Marco Maiello 355 356 1. Struttura giuridica 1.1 Le forme dell'impresa sociale Solo in tempi recenti hanno cominciato a diffondersi in Italia analisi approfondite e ricerche empiriche sull'insieme delle organizzazioni non profit e sul terzo settore, intendendo con questo termine quella parte del non profit che ha origine nella società, che produce beni relazionali e che assegna priorità alla funzione di solidarietà (Donati, 1996). L'interesse crescente è dovuto sia allo sviluppo impetuoso del terzo settore, sia al ruolo che esso potrebbe svolgere nella costruzione di un moderno welfare mix. In Italia non esiste una normativa organica per il non profit o per il terzo settore, manca ad esempio una forma giuridica tipica come l'Association Sans But Lucrative belga (Cartabia, Rigano, 1996). I punti di riferimento sono quindi, oltre a quelli generali rappresentati dalla Costituzione e dal Codice Civile, alcuni interventi legislativi che riguardano specifiche forme organizzative. Uno di questi interventi ha dato riconoscimento giuridico alla forma prevalente assunta dall'impresa sociale in Italia: la cooperativa sociale. In generale, indipendentemente da un loro preciso riconoscimento giuridico, si è soliti articolare il complesso mondo del terzo settore in quattro grandi famiglie: • • • • il volontariato organizzato; le cooperative sociali; le associazioni a finalità sociale; le fondazioni a finalità sociale. Le analisi sul terzo settore sono concordi nel ritenere che negli ultimi anni ciascuna di queste forme organizzative si sia creata un proprio spazio specifico di intervento1. Per quanto concerne le organizzazioni di volontaria1 BORZAGA (1991); CECOP , CGM (1995); BARBETTA (1996); ROSSI (1996). 357 to, occorre distinguere tra la cosiddetta "azione volontaria" e volontariato sociale organizzato. In questa seconda tipologia rientrano i gruppi organizzati, costituiti prevalentemente da volontari, cioè da "persone che, oltre alla normale occupazione, impegnano gratuitamente tempo, capacità e risorse, in modo continuativo, per rispondere a una o più esigenze e forme di disagio sociale, a favore di chiunque ne sia investito". Le organizzazioni di volontariato si sono concentrate sull'offerta di servizi difficilmente vendibili, in cui le capacità di relazione rappresentano l'elemento fondamentale. La cooperazione sociale, forma tipica del contesto italiano, si è sviluppata allo scopo di fornire servizi che richiedono complessità organizzativa e professionalità, garantite tramite l'impiego di personale retribuito (oltre che di volontari). Le associazioni, pur prive di una chiara configurazione giuridica (ad esempio manca ancora una precisa distinzione tra associazioni a finalità sociale e associazioni con scopi privati), hanno occupato uno spazio specifico nel favorire azioni di reciprocità, tendenzialmente senza vendere le propri prestazioni e con un utilizzo minimo di personale remunerato. Anche l'associazione, tuttavia, pur non essendo una forma idonea ad operare imprenditorialmente, sta sperimentando una evoluzione produttiva. Per quanto concerne questa evoluzione, possono essere rintracciate due linee di pensiero: la prima richiede una trasformazione della forma giuridica che ne rafforzi la possibilità di produrre e vendere servizi; la seconda vede sfociare l'aspetto produttivo dell'associazionismo nella cooperazione sociale. In questo secondo caso la trasformazione dovrebbe esser da associazione in cooperativa. Le fondazioni a finalità sociale hanno da tempo una forte capacità di strutturarsi e di operare in modo continuativo e professionale, legate, nella maggior parte dei casi, alla gestione di un patrimonio. Infatti nelle fondazioni l'aspetto patrimoniale prevalente rispetto all'aspetto associativo. In Italia la forma largamente prevalente assunta dall'impresa sociale è quella della cooperativa sociale. Come abbiamo visto è possibile rintracciare associazioni che sono potenzialmente imprese sociali o che ne hanno già assunto alcune caratteristiche, tuttavia è probabile che molte di loro optino 358 per la forma cooperativa, almeno per la parte di produzione e vendita di servizi. Esistono altre organizzazioni appartenenti al terzo settore (associazioni, fondazioni, enti morali) gestite con un approccio di tipo imprenditoriale, ma la cui finalità principale non è produrre e vendere servizi. Allo stesso tempo esistono enti (ospedali, università) che assumono forma di organizzazioni non profit e che vendono servizi, ma la cui finalità sociale di tipo solidaristico appare più difficile da rintracciare, la cui articolazione della base sociale appare troppo ristretta e le cui dimensioni appaiono troppo grandi per garantire un'effettiva partecipazione democratica, una tutela formale e sostanziale degli utenti e per evitare forme occulte di distribuzione degli utili. In ragione del fatto che la finalità sociale, il momento della vendita, il controllo democratico e la tutela degli utenti risultano elementi essenziali perché vi sia impresa sociale, appare corretto concentrarsi sull'esperienza della cooperazione sociale. Tra le organizzazioni di tipo solidaristico che maggiormente si sono diffuse in Italia negli ultimi vent'anni, le cooperative sociali, sviluppatesi progressivamente soprattutto negli anni '80, rappresentano una componente significativa dell'offerta di servizi sociali nel nostro paese. 1.2 Impatto sulla legislazione e conseguenze giuridiche dell'emergere delle imprese sociali In questo paragrafo ci si occuperà principalmente della configurazione giuridica assunta dalla cooperazione sociale in Italia. L'emergere e il rafforzarsi della cooperazione sociale ha sollecitato una definizione giuridica del fenomeno fin dagli anni '80. Tuttavia i disaccordi tra i gruppi parlamentari e una fine anticipata di legislatura rimandarono al 1991 l'approvazione di una legge nazionale. Nello scorso decennio sono state comunque promulgate un certo numero di leggi regionali riguardanti le cooperative sociali che cercavano di definire un quadro di riferimento per la loro attività e prevedevano varie forme di incentivo. 359 La legge 8 novembre 1991 n. 381 "Disciplina delle cooperative sociali" è il riferimento legislativo fondamentale per l'impresa sociale in Italia. Essa dà riconoscimento e piena cittadinanza alla cooperazione sociale e, pur scontando alcuni limiti di rilievo, apporta numerose e significative innovazioni nel campo dell'imprenditoria, della cooperazione, delle politiche sociali e del terzo sistema. L'articolo 1 della legge rappresenta la sintesi e il riferimento interpretativo principale di tutta la legge (Scalvini, 1991). Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; b) lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Tutti gli articoli della legge vanno letti alla luce dello scopo della cooperativa sociale. In primo luogo va sottolineato che l'articolo contiene l'affermazione che la cooperativa sociale non persegue l'interesse privato di un singolo o di un gruppo, ma l'interesse generale della comunità. Si riconosce che un soggetto privato, in quanto imprenditore, si dedichi alla produzione e alla vendita di beni e di servizi, non tanto per perseguire propri interessi quanto per realizzare uno scopo di carattere collettivo. Va sottolineato che la cooperativa non perde la propria caratterizzazione di privata, assumendone una di tipo pubblico, ma è chiamata esplicitamente a realizzare quella "funzione sociale" riconosciuta dalla Costituzione italiana. Il riferimento alla comunità come ambito entro il quale è possibile identificare quell'interesse generale al quale si riferisce l'azione della cooperativa è il secondo elemento che occorre mettere in rilievo. La legge sollecita un forte radicamento territoriale e la capacità di adeguarsi a contesti Come complessi. terzo elemento direttamente espresso dall'articolo 1 va sottolineato il riferimento alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini: tale riferimento è di carattere globale e generale. La globalità è espressa dall'assenza di riferimenti a bisogni specifici; per evidenziare che le cooperative non possono essere semplici gestori di servizi: il riferimento è inve360 ce alla promozione e all'integrazione come orientamenti costanti dell'azione cooperativa. La generalità è invece espressa dal riferimento ai cittadini, vale a dire non soltanto alle persone in situazione di svantaggio bensì a tutti coloro che abbiano bisogno di un supporto alla crescita personale o sociale. All'interno di questo ampio universo, si situano anche i soggetti svantaggiati, per alcuni dei quali è prevista anche una specifica forma di intervento, l'inserimento lavorativo. Come è possibile vedere l'art. 1 contiene infatti anche una definizione del tipo di attività delle cooperative sociali. Le cooperative sociali di tipo a) ai sensi della legge 381/91 sono quelle che costituiscono l'oggetto principale del presente rapporto. Va sottolineato infine che l'articolo 1 della legge appare un superamento del concetto di mutualità che ha tradizionalmente caratterizzato il movimento cooperativo. Il principio mutualistico riconosce che categorie o gruppi di individui sono portatori di interessi caratterizzati da forte omogeneità e suscettibili di soddisfacimento attraverso un'azione organizzata svolta di comune accordo ed in forma di reciproco sostegno. L'attuazione in forma imprenditoriale di questo principio costituisce il carattere distintivo della cooperazione ordinaria. Nella cooperazione sociale la situazione è piuttosto diversa l'azione imprenditoriale è rivolta al perseguimento di finalità di tipo solidaristico, caratterizzate cioè non dal bisogno di specifici gruppi o categorie, ma dall'interesse generale della società. Una concezione di questo tipo introduce una novità rilevante all'interno del più generale dibattito sugli obiettivi e le finalità dell'impresa. L'impresa sociale rappresenta una specie di inversione speculare tra i fini e i vincoli/opportunità, rispetto all'impresa ordinaria. Per l'impresa ordinaria, infatti, il fine è la crescita economica nel medio lungo periodo in condizioni di buona redditività (sorta di mediazione tra l'obiettivo di mantenere e sviluppare le quote di mercato tipico dei managers e quello di vedere remunerato il capitale attraverso la distribuzione dei profitti, tipico degli azionisti), mentre la soddisfazione dei diversi interlocutori sociali (lavoratori, comunità locale, tutela ambientale, ecc.) rappresentano altrettanti vincoli e comunque delle condizioni per rendere possibile nel tempo la realizzazione dello scopo naturale. 361 Per l'impresa sociale invece la buona gestione economica e la redditività rappresentano altrettanti strumenti per massimizzare la propria utilità sociale dal momento che la sua finalità è perseguire l'interesse generale della comunità di appartenenza, ossia di produrre, sotto varie forme, benefici a favore della collettività. Accanto agli elementi positivi sopra descritti vanno tuttavia rilevati alcuni limiti importanti della legge 381/91, tre in particolare (AA.VV., 1994b): • i limiti alla presenza di soci volontari: il fatto che i soci volontari non possano andare oltre il 50% del totale della base sociale rappresenta un inutile elemento di rigidità, soprattutto per le nuove cooperative, e ostacola quell'articolazione della base sociale che rappresenta una delle garanzie più forti a tutela della finalità sociale delle cooperative; • il non aver previsto forme esplicite di tutela dell'utenza, che avrebbero avvantaggiato le cooperative nei rapporti con gli enti pubblici e costituito un argine al pericolo che iniziative di carattere speculativo scelgano la formula della cooperazione sociale; • una visione troppo selettiva. Per quanto riguarda le cooperative di inserimento lavorativo la loro azione è prevista solo in relazione a persone chiaramente svantaggiate e il cui svantaggio sia stato in qualche modo "certificato", mentre non è incentivata l'iniziativa a favore di quella più ampia fascia di cittadini che pur non vivendo in situazione di grave emarginazione e sofferenza esprimono comunque varie esigenze di benessere e sicurezza sociale. Per quanto riguarda la gestione di servizi la tipologia riconosciuta dalla legge appare troppo ristretta; più vasta è infatti la gamma di servizi alla persona, alla famiglia e alla comunità che avrebbero potuto essere vantaggiosamente gestiti in forma di cooperativa sociale, si pensi ad esempio ai servizi ambientali, di certificazione dei prodotti, ai servizi culturali. La legge 381/91 prevede che le Regioni emanino provvedimenti attuativi, istituiscano appositi albi e adottino convenzioni tipo. Nel 1992 solo una Regione ha promulgato una legge regionale sulla cooperazione sociale (Friuli Venezia-Giulia), 6 nel 1993 (Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria, Umbria, Puglia e Basilicata), 5 nel 1994 (Piemonte, Veneto, Emilia Roma362 gna, Toscana, Marche). Tra il 1995 e il 1996 altre due Regioni (Lazio e Trentino Alto-Adige). Non tutte le 20 Regioni italiane hanno una legislazione propria sulla cooperazione sociale. Una grande importanza riveste anche la legge 11 agosto 1991 n. 266 cioè la legge quadro sul volontariato. Non ci occuperemo qui di tutte le questioni inerenti la parte definitoria della legge che hanno suscitato un ampio dibattito e numerosi rilievi critici. Ci preme invece sottolineare che la legge si sforza di definire i rapporti tra pubbliche amministrazioni e volontariato organizzato: le due leggi promulgate nel 1991, la 266 e la 381, hanno avviato un processo di riconoscimento giuridico preciso delle organizzazioni di terzo settore, pur in assenza di analoghi interventi riguardanti le associazioni e le fondazioni. Dal punto di vista fiscale il Governo sta lavorando al riordino della disciplina tributaria delle organizzazioni che possono essere fatte rientrare nel settore non profit. L'intendimento del Governo2 è quello di razionalizzare l'intero settore degli enti non lucrativi, ponendo mano in primo luogo alla ridefinizione degli enti considerati non commerciali ai fini tributari e quindi, all'interno di tale più ampia definendo la nuova categoria "organizzazioni non lucrative di utilità sociale" (ONLUS), sulla base di precisi criteri di meritorietà, che si caratterizzano rispetto agli enti non commerciali per la loro esclusiva finalità sociale che orienta la loro attività alla soddisfazione di soggetti esterni piuttosto che di coloro che ne fanno parte. Non potranno essere annoverati tra le ONLUS gli enti pubblici e le società commerciali diverse da quelle cooperative. 2. Tipologia delle imprese sociali 2 Si veda la Relazione alla delega legislativa in materia di enti non commerciali e organizzazioni non lucrative di utilità sociale. 363 2.1 Origini, storia ed evoluzione recente delle imprese sociali Uno degli elementi di maggiore originalità che caratterizza l'esperienza italiana è rappresentato dal fenomeno delle cooperative sociali. Sviluppatesi progressivamente a partire dagli anni settanta e soprattutto nel corso degli anni ottanta esse rappresentano oggi un parte consistente della spesa per politiche di welfare. E' stato stimato (McKinsey, 1994) che nel 1993 circa il 13% della spesa pubblica socio-assistenziale in Italia è stata impiegata in corrispettivi per prestazioni svolte da cooperative sociali. Attualmente esistono circa 2.500 cooperative sociali operanti in ogni regione d'Italia, al cui interno sono impiegate come lavoratori circa 50.000 persone e 15.000 volontari. Centinaia di migliaia di persone ricevono stabilmente sostegno. In pochi anni è stata creata una realtà con un fatturato consolidato vicino ai 2.000 miliardi all'anno. Questo sviluppo può essere considerato frutto di tre tendenze di fondo: 1. crisi e ridefinizione delle politiche di welfare. Il welfare italiano presenta un carattere contraddittorio: da un lato, infatti, presenta caratteristiche di incompletezza e una generalizzata carenza nell'offerta di servizi; dall'altro si è sforzato di rispondere a requisiti del modello universalistico attraverso un'interpretazione totalizzante della protezione sociale in termini di esclusiva offerta pubblica. Il risultato è stato diverso dalle aspettative: un'offerta quasi monopolistica, burocratizzata e costosa. A ciò si deve aggiungere un grave effetto di deresponsabilizzazione dei cittadini (singoli e associati) che ha determinato il diffondersi di comportamenti opportunistici e di un rapporto distorto tra utenti e istituzioni. La cooperazione sociale nasce su iniziativa di gruppi di cittadini auto-organizzati che intendevano condurre in modo innovativo e partecipato interventi sociali più rispondenti ai bisogni della comunità locale e delle persone svantaggiate; 2. sviluppo ed evoluzione del terzo sistema. Lo sviluppo della cooperazione sociale va collocato nel più generale sviluppo del terzo settore cui 364 si è fatto riferimento in precedenza e soprattutto della sua evoluzione in senso più marcatamente produttivo, sostenuto anche da una crescente riflessione sui vantaggi delle organizzazioni non profit rispetto alle imprese ordinarie e alla pubblica amministrazione. I problemi non sono tuttavia mancati: permane una certa diffidenza verso forme più imprenditoriali di organizzazione a finalità sociale e verso criteri di razionalità economica; si riscontrano ancora fragilità organizzativa e strategica; sopravvivono pericolose forme di dipendenza dal sistema politico; 3. recupero di valori solidaristici all'interno del movimento cooperativo. Nel secondo dopoguerra il movimento cooperativo italiano ha spesso scontato due limiti strategici: una sorta di sudditanza verso modelli tradizionali d'impresa, cui è corrisposta una minore capacità di perseguire finalità sociali; un'eccessiva vicinanza al sistema dei partiti, che ha avuto come effetto un indebolimento dell'efficienza. A partire dagli anni settanta, anche come reazione a questi limiti, si è cominciato a sperimentare l'utilizzo della forma cooperativa per organizzare, senza finalità di lucro, servizi di interesse collettivo, in particolare in favore delle persone emarginate. Questo da un lato ha dimostrato che la forma cooperativa poteva essere usata anche per la produzione di servizi di welfare; dall'altro ha introdotto una concezione più ampia dell'impresa cooperativa aggiungendo agli aspetti mutualistici un carattere solidaristico inedito. 2.2 Forme organizzative prevalenti La tabella seguente mostra i risultati di un'indagine condotta dal Consorzio Nazionale delle Cooperative Sociali "Gino Mattarelli" nel 1993 (d'ora in poi "indagine CGM/93") e riguardante oltre 600 cooperative sociali (AA.VV., 1994). 365 Tabella 1: Principali dati delle cooperative sociali suddivisi per Centrale di adesione FEDERSOLIDARIET ÀLEGA COOPERATICONFCOOPERATIVE VE Numero cooperative osservate, di cui: Cooperative sociali di tipo A Cooperative sociali di tipo B Cooperative sociali miste Fatturato complessivo 1992 (milioni) Fatturato medio 1992 (milioni di lire) Numero lavoratori ordinari (soci e non) Numero medio lavoratori ordinari (soci e non) Numero volontari (soci e non) Numero medio volontari (soci e non) 466 290 88 88 314.765 675 9.812 21 157 105 14 38 238.389 1.518 7.440 47 5.842 13 590 4 I dati sopra riportati e una serie di riflessioni condotte nell'ambito degli organismi di rappresentanza della cooperazione sociale, consentono l'individuazione di due distinti modelli di cooperazione sociale sostanzialmente riconducibili alle due grandi centrali cooperative. Il primo modello prevalente nelle cooperative aderenti a Federsolidarietà, può essere definito di tipo solidaristico; il secondo, più adatto a rappresentare le cooperative della Lega, di tipo autogestionario. Ovviamente si tratta di schematizzazioni e come tali non sono in grado di rappresentare la complessità delle forme organizzative della cooperazione sociale. Nel modello solidaristico: • • viene posta maggiore enfasi sulla finalizzazione solidaristica dell'iniziativa; viene sottolineato e ricercato il legame con la comunità locale, anche attraverso una forte integrazione con il volontariato; 366 • • • • si sostengono meccanismi di sviluppo attraverso il contenimento dimensionale; quando una cooperativa è cresciuta a sufficienza tende a sdoppiarsi; viene privilegiata la specializzazione in uno specifico settore di intervento (ad esempio, solo a favore di minori in difficoltà); sono di gran lunga privilegiati i servizi territoriali e domiciliari, anche a causa delle quasi sempre limitate disponibilità patrimoniali; si individua nel consorzio su base territoriale lo strumento attraverso cui condurre integrazione imprenditoriale e a cui attribuire lo svolgimento di alcuni servizi generali (anche in ragione della piccola dimensione delle cooperative). In sintesi il modello solidaristico è caratterizzato dal convincimento che la qualità dei servizi passi attraverso una scelta di specializzazione, di territorialità e di piccola dimensione. Il modello autogestionario di cooperazione sociale presenta tratti per certi versi alternativi a quelli propri del modello solidaristico. In questo modello: • viene attribuita prioritaria attenzione agli aspetti mutualistici dell'iniziativa cooperativa; • si attribuisce notevole importanza alla capitalizzazione della cooperativa e alla sua possibilità di accesso al credito; • si pone anche attenzione a servizi di tipo residenziale, potendo sovente vantare una buona disponibilità finanziaria e di infrastrutture; • si prospetta lo sviluppo attraverso l'espansione della stessa cooperativa, anche diversificando l'azione a favore di più categorie di utenti; • i servizi generali vengono gestiti internamente. Pur non disconoscendo il valore della solidarietà e l'importanza di un legame con i cittadini, le cooperative che si rifanno a questo modello sottolineano soprattutto l'importanza di una forte e autogestita compagine sociale, capace di offrire professionalità specifiche e in grado di affrontare una vasta gamma di bisogni sociali. 367 Nel comparare i due modelli, va sottolineata l'esistenza di un processo di integrazione operativa che sta portando, in diverse situazioni, ad una ibridazione delle forme organizzative prevalenti. In ogni caso, come è proprio dell'esperienza cooperativa, le configurazioni liberamente assunte dalle imprese sociali stanno sperimentando sul campo la loro capacità di rispondere ai bisogni degli utenti e la loro tenuta organizzativa. 2.3 Modalità attraverso le quali le imprese sociali tutelano gli utenti Le cooperative sociali sono sottoposte ad un vincolo parziale nella distribuzione degli utili al pari delle altre forme cooperative. Tuttavia la forma di tutela degli utenti che appare dare maggiori garanzie è quella dell'articolazione della base sociale delle cooperative che passa attraverso un allargamento agli utenti, ai loro familiari e al rafforzamento della presenza di volontari. Esistono infatti tre principali categorie di soci delle cooperative sociali: • soci prestatori, cioè quei soci che ricavano dalla partecipazione alla cooperativa una qualche forma di remunerazione (soci lavoratori ordinari, soci che hanno un rapporto di prestazione professionale, chi riceve un compenso come amministratore) o comunque un'utilità economica come coloro che svolgono un'attività non retribuita nell'attesa che si crei un'opportunità di lavoro remunerato, o coloro che ricevono come corrispettivo dell'attività svolta prestazioni in natura (vitto, alloggio); • soci fruitori, cioè quei soci che ottengono, grazie all'attività specifica della cooperativa, il soddisfacimento di un loro bisogno. Si tratta delle persone in situazioni di svantaggio, degli utenti dei servizi della cooperativa e i loro familiari; • soci volontari. L'articolazione della base sociale può avvenire anche grazie all'allargamento ad altri enti e organizzazioni con finalità sociali. Infine le cooperative sociali stanno dotandosi di forme trasparenti di contabilità sociale. Le imprese sociali sono imprese nelle quali la responsa- 368 bilità sociale è più netta ed evidente. Esse devono "esternare questa loro diversità, non solo nei servizi prodotti, nell'organizzazione interna, nell'articolazione della base sociale, ecc., ma anche nelle modalità di rendicontazione. 3. La dimensione del fenomeno 3.1 Numero delle imprese sociali, livelli occupazionali, quote di mercato Presentiamo innanzitutto i dati riguardanti le organizzazioni non profit italiane, nell'ambito di una ricerca comparata coordinata da Salamon e Anheir dell'Institute for Policy Studies della Johns Hopkins University (Barbetta, 1996). Questa ricerca ha escluso dalla rilevazione tutto il settore cooperativo con l'eccezione delle cooperative sociali. Ciò ha portato, a nostro avviso, a sottostimare il peso del settore non profit in Italia. In ogni caso, i dati raccolti in questa ricerca fanno fare un passo avanti decisivo nell'analisi delle organizzazioni senza scopo di lucro e ci permettono di condurre alcune riflessioni sulle potenzialità dell'impresa sociale. La tabella che segue sintetizza alcune delle grandezze relative alle organizzazioni non profit articolate per settore di intervento. 369 Tabella 2: Organizzazioni non profit: tipologie e risorse SETTORI Attività culturali e artistiche Attività ricreative Club Cultura e ricreazione Istruzione primaria e secondaria Istruzione universitaria Formaz. profess. e degli adulti Ricerca Educazione e ricerca Ospedali generici e riabilitativi Altri servizi sanitari Sanità Servizi sociali Sostegno ai redditi, beneficenza Assistenza sociale Ambientalismo Promozione della comunità locale Promozione e tutela diritti civili Intermediari filantropici Attività internazionali Org. Imprend. profess. e sindac. Totale 1 2 OCCUPATI (ULS) 1 VOLONT ARI 2 (ULS) ENTRATE (MILIONI DI LIRE) 8.745 17.491 15.459 27.781 18.342 8.090 113 26.545 30.389 43.787 17.705 91.881 2.091.126 1.244.884 49.920 3.385.930 10.684 59 52.664 8.210 26.200 7 2.414.369 647.029 1.636 91 12.470 55.580 2.751 119.205 1.330 336 27.874 2.449.656 73.858 5.584.911 224 1.541 1.765 9.395 51.674 7.466 59.140 139.249 4.058 34.632 38.690 101.110 4.083.926 753.925 4.837.851 6.065.493 225 9.620 274 317 139.566 978 5.836 106.946 4.804 133.918 6.199.411 61.302 668 18.996 8.895 473.183 746 8.841 5.074 734.175 157 335 2.187 6.045 426 4.648 502.012 481.557 n.d. 36.625 13.713 6.300.200 52.280 381.503 289.238 28.560.532 N. ORGANIZZAZIONI I dati sono espressi in unità di lavoro standard cioè in tempi pieni equivalenti. Tra i volontari sono stati inclusi gli obiettori di coscienza e, arbitrariamente, i lavoratori comandati da altre organizzazioni, che però sono un numero non trascurabile solo per i sindacati. 370 Fonte: Barbetta, 1996 Al di là del peso dei vari settori in termini di entrate e di occupazione, sembra interessante soffermarsi su alcune caratteristiche che possono rimandare alla definizione di impresa sociale. Per la capacità di attivare lavoro remunerato, approssimata dalla dimensione media delle organizzazioni, dovrebbero essere prese in considerazione l'istruzione primaria e secondaria, la formazione professionale, gli altri servizi sanitari, i servizi sociali e la promozione della comunità locale. Il peso del volontariato fornisce ulteriori indicazioni: troppo alto fa propendere per organizzazioni scarsamente orientate alla vendita, troppo basso, fa pensare ad una debole finalità sociale. In questo senso le organizzazioni che si occupano di istruzione primaria e secondaria, potrebbero rispondere ad alcuni aspetti della definizione di impresa sociale, tuttavia sono in larga maggioranza scuole ed istituti privati che certamente non presentano le caratteristiche di finalità sociale, controllo e partecipazione democratici, tutela degli utenti. La formazione professionale in realtà ha dimensione media piuttosto elevata e presenza di volontari piuttosto scarsa, inoltre queste iniziative hanno spesso scarsa autonomia dipendendo da grosse istituzioni formative. Il peso del volontariato è molto rilevante per i servizi sociali, settore che presenta dimensioni medie interessanti in termini di occupati, tuttavia esso può essere considerato frutto di situazioni molto diversificate: accanto ad organizzazioni molto tradizionali si può riscontrare la presenza di organizzazioni più orientate alla produzione. Questa ipotesi è suffragata dall'analisi delle entrate delle organizzazioni non profit (tab. 6) la quale mostra che un quarto delle entrate dei servizi sociali provengono dalla vendita di beni e servizi. Gli altri servizi sanitari sono caratterizzati da troppo elevata presenza di volontari (rapporto 5 a 1 con i lavoratori remunerati). Le organizzazioni che si occupano della promozione della comunità locale presentano caratteristiche perfettamente rispondenti a quelle dell'impresa sociale: dimensione media di 30 occupati; presenza di volontari significativa, ma non preponderante, finanziamento (tab. 6) in prevalenza (60% proveniente da vendite). Si 371 tratta infatti in larga misura di cooperative sociali di tipo B, cioè imprese sociali di inserimento lavorativo. Sempre con l'ausilio della Tabella 6 possiamo osservare che le attività ricreative e anche le attività culturali e artistiche hanno una quota di entrate per vendite rispettivamente del 72% e del 48% sul totale. Questo fa pensare che anche qui si annidino possibilità di vedere presto emergere imprese sociali. Per quanto riguarda più specificamente le cooperative sociali, il Ministero del Lavoro ha censito, al 31/12/1990, 2.125 cooperative sociali in quanto iscritte, a seguito della circolare ministeriale n. 128/87, ad un'apposita sezione speciale del Registro prefettizio. Questo dato, anche se è l'unico ufficiale è un dato approssimativo e solo indicativo in ragione dei problemi di identificazione del fenomeno precedentemente alla legge 381/91, della non inclusione nel computo complessivo di alcune cooperative sociali iscritte in albi regionali, l'assenza di controlli da parte del Ministero del Lavoro sull'effettiva operatività delle iscritte. Altri dati dello stesso Ministero (novembre 1993) indicano che nei primi due anni successivi all'entrata in vigore della legge, sono state costituite altre 125 cooperative Secondosociali. dati forniti dalle due maggiori centrali cooperative (Lega Cooperative e Confcooperative), alla fine del 1994 le cooperative sociali loro aderenti ammontavano complessivamente a 1.967. Ad esse vanno aggiunte le cooperative sociali aderenti alle altre centrali minori (343) e quelle che non aderiscono ad alcuna organizzazione. La Tabella 3 mostra l'evoluzione delle cooperative aderenti alle centrali. Tabella 3: Le cooperative sociali in Italia dal 1985 al 1994 1985 1990 1993 1994 Federsolidarietà Lega Altre 390 180 80 1.096 504 200 1.322 558 300 1.410 557 343 Totale 650 1.800 2.180 2.330 372 Prudenzialmente è quindi possibile stimare il numero complessivo delle cooperative sociali oggi operanti in Italia in almeno 2.500 unità. Ad esse vanno aggiunte tutte quelle cooperative che, per varie ragioni, hanno optato per la forma giuridica di cooperative di produzione e lavoro, pur perseguendo finalità sociali e pur offrendo servizi di carattere socio-assistenziale ed educativo. Alcune ricerche territoriali, condotte a livello provinciale hanno riscontrato un numero simile di cooperative di produzione lavoro che si attribuiscono una finalità sociale e di cooperative sociali ai sensi della legge 381/91. Questo fa ritenere, pur con tutte le cautele del caso, che si dovrebbero raddoppiare il numero di imprese sociali in forma cooperative presenti in Italia. Dal punto di vista della specializzazione, come detto in precedenza è possibile rintracciare tre tipologie di cooperative: a. le cooperative specificamente rivolte alla fornitura di servizi sociali, sanitari ed educativi (cosiddette di tipo a) che sono la maggioranza, oltre 1.200 e cioè circa il 64% del totale; b. le cooperative finalizzate all'inserimento lavorativo (cosiddette di tipo b) che rappresentano il 17% del totale la cui attività fondamentale è lo sviluppo delle risorse umane; c. il rimanente 19% svolge entrambe le funzioni, tuttavia la tendenza che sembra essersi consolidata è quella della specializzazione: o si forniscono servizi, o si cura l'inserimento dei soggetti svantaggiati. Le cooperative miste hanno già provveduto o stanno provvedendo a rivedere gli statuti, optando per uno solo dei due possibili oggetti sociali, oppure scindendo la cooperativa originaria in due cooperative distinte. La composizione per settore di attività delle cooperative di tipo a, è la seguente: settore sanitario 13%; settore educativo 6%; settore sociale 81%. 373 La Tabella 4 sintetizza i risultati dell'indagine CGM/93 che riguarda i target dell'intervento delle imprese sociali che offrono servizi. Tabella 4: Beneficiari degli interventi DESTINATARI DELL'INTERVENTO Portatori di handicap Anziani Minori o giovani Adulti svantaggiati Malati di mente Altro % 30,2 23,2 19,7 15,1 7,7 4,1 Totale 100,0 Sembra importante rilevare la relativamente bassa percentuale raggiunta dagli adulti svantaggiati. 3.2 Distribuzione territoriale Dall'analisi per regione emerge dai dati riguardanti le cooperative iscritti alle due maggiori Centrali cooperative (luglio 1994) che la cooperazione sociale riesce a coprire tutte le regioni italiane. Prevedibilmente il fenomeno è più vivace in quelle regioni dove è più radicata la tradizione cooperativa (Lombardia, Trentino Alto-Adige, Veneto, Emilia Romagna), tuttavia si registrano presenze significative anche in molte altre regioni tra cui Sicilia, Sardegna, Lazio e Piemonte. 374 Tabella 5: Distribuzione territoriale delle cooperative sociali Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino Alto-Adige Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna 172 13 382 43 112 46 38 191 75 34 38 120 43 20 31 66 44 20 231 107 Totale 1826 Alcuni dati però vanno letti con una certa cautela. Ad esempio, l'elevato numero di cooperative in Sicilia sembra essere dovuto maggiormente alla possibilità di accedere a finanziamenti nazionali e comunitari, piuttosto che ad una reale forza del movimento della cooperazione sociale. 4. Caratteristiche organizzative 4.1 Rapporti con i clienti, pubblici o privati Le cooperative sociali che producono servizi, mostrano tuttora una notevole dipendenza economica dalle pubbliche amministrazioni. Questo rap- 375 presenta innegabilmente un punto di debolezza. Il limite non sta nella propensione a presentarsi e dimostrarsi una credibile alternativa rispetto alla gestione diretta di servizi da parte delle strutture pubbliche, propensione che anzi va ulteriormente rafforzata e raffinata, quanto nell'ancora limitato sviluppo di servizi di interesse diretto per gli individui e per le famiglie, per i quali può esistere una domanda privata. In generale i rapporti con gli enti pubblici assumono la forma della convenzione. 4.2 Come si finanziano le imprese sociali La tabella seguente già parzialmente commentata, nel paragrafo 3.1 mostra la ripartizione delle entrate delle organizzazioni non profit. La fonte è la medesima della tabella 3. Ad ulteriore commento si può notare la bassa incidenza, tranne che per alcuni settori, dei trasferimenti pubblici, indubbio segno di vitalità organizzativa, e delle donazioni, caratteristica non solo italiana, ma della maggioranza dei welfare state europei. 376 Tabella 6: Ripartizione delle entrate delle organizzazioni non profit SETTORI Attività cult urali e artist iche Attività ricreative Club Cultura e ricreazione Istruzione primaria e secondaria Istruzione universitaria Formaz. Profess. e degli adulti Ricerca Educazione e ricerca Ospedali generici e riabilitativi Altri servizi sanitari Sanità Servizi sociali Sostegno ai redditi, beneficenza Assistenza sociale Ambientali smo Promozione della comu nità locale Promozione e tutela diritti civili Intermediari filantropici CONTRASFERITRATTI E MENTI A CONFONDO VENZIOPERDUTO NI PAGA- TOTALE MENTI ENTRATE DONAZ. INDI- PUBBLIRETTI CHE VENDITA BENI E SERVIZI REDDITI QUOTE TOT. DA ALTRE DI ENTR. CAPITA- ENTR. ISCRIZ. PRIV. LE 5,8 2,0 17,4 5,0 0,2 1,3 23,3 8,3 10,8 1,5 48,2 72,7 3,6 10,0 7,7 1,6 6,6 5,8 76,7 91,7 1,4 0,0 0,0 1,4 13,8 0,0 84,1 0,6 0,0 98,6 4,3 12,6 0,6 17,5 7,4 56,5 7,1 5,3 6,2 82,5 2,9 2,4 1,6 6,8 0,7 85,7 0,0 5,2 1,5 93,2 4,4 20,8 2,2 27,4 5,9 46,0 0,0 3,7 17, 1 72,7 92,4 2,9 0,6 95,8 0,3 2,8 0,3 0,4 0,4 4,2 41,0 4,9 0,0 45,9 27,3 10,6 0,6 11,4 4,2 54,1 42,8 4,8 1,2 48,8 1,5 43,8 0,1 3,0 2,9 51,2 46,2 0,2 24,7 71,0 0,6 21,4 0,4 0,8 5,7 29,0 21,5 42,3 50,5 49,6 7,9 5,4 5,2 21,7 2,0 76,2 71,8 58,8 6,3 1,5 5,6 11,0 19,8 25,5 2,2 0,7 1,9 1,3 0,9 3,1 2,9 5,3 6,4 23,8 28,2 41,2 5,2 5,9 0,6 11,7 75,1 4,7 1,2 5,5 1,9 88,3 49,5 16,2 5,4 4,9 2,0 0,7 57,0 21,8 7,1 14,0 24,6 19,6 1,9 33,3 3,1 2,8 6,3 8,5 43,0 78,2 22,1 5,5 0,0 27,6 1,8 60,1 1,9 0,7 7,8 72,4 2,0 78,0 0,2 80,2 1,7 3,2 11,5 3,1 0,3 19,8 0,1 3,4 3,6 7,1 41,1 17,2 3,0 25,7 6,0 92,9 377 Attività internazionali Org. Imprend. Profess. e sindacali Totale 40,3 40,3 0,0 80,5 5,2 6,4 2,6 5,4 0,0 19,5 0,0 0,0 0,0 0,0 4,6 2,7 84,3 0,5 7,8 100,0 27,9 7,8 4,5 40,2 4,9 26,1 20,5 2,8 5,5 59,8 Per quanto concerne la cooperazione sociale i dati esistenti non permettono di distinguere tra entrate pubbliche e entrate private. 4.3 Utilizzo di forza lavoro volontaria e impatto sull'organizzazione delle imprese sociali Secondo la legge 381/91 il numero dei soci volontari non può superare il 50% della base sociale. Le indagini relative alla cooperazione sociale indicano nei volontari il 14% della base sociale. Tuttavia questo dato sembra essere frutto di situazioni molto differenziate. L'indagine CGM/93 mostra infatti che una cooperativa su due o non ha volontari o non ha fornito informazioni a riguardo. Le cooperative che dichiarano di avere volontari nella base sociale presentano una media di 13 e un massimo di 20 soci volontari. I volontari non soci sono in media 15 per ciascuna cooperativa che ha dichiarato di averne. Rispetto ad una precedente indagine sul volontariato nella cooperazione sociale, sia i soci volontari che i volontari non soci sono in aumento. Il permanere e anzi il rafforzarsi della presenza di volontari non soci è frutto sia della refrattarietà di alcuni ad un coinvolgimento più stretto, sia del convincimento che il passaggio a socio richiede un cammino graduale. In generale i volontari nella cooperazione sociale presentano caratteristiche molto diversificate. Si assiste anzi ad una polarizzazione tra volontari con compiti manageriali o di rappresentanza e volontari dalle caratteristiche che li rendono adatti a mansioni molto semplici. 378 4.4 Forme di collegamento e coordinamento tra imprese sociali Il fenomeno cooperativo in Italia si è tradizionalmente organizzato in Centrali cooperative storicamente caratterizzate politicamente e ideologicamente: • • • • la Lega delle cooperative di area socialista e comunista; la Confcooperative di matrice cattolica; l'AGCI, di area laica; l'UNCI, nata da una scissione di Confcooperative. Oltre a questa appartenenza ideologica le Centrali cooperative italiane presentano altri due elementi di distinzione rispetto alle organizzazioni simili degli altri paesi europei: • • organizzano entro una realtà unitaria tipi diversi di cooperative (di credito, di consumo, di produzione-lavoro, agricole, abitative ecc.); sono oggetto di un riconoscimento pubblicistico con delega all'esercizio della funzione di revisione periodica delle associate. Le cooperative sociali hanno anche un forte radicamento territoriale. Questo ha portato quasi naturalmente alla costituzione di consorzi locali (ne esistono più di quaranta) che sostengono e rafforzano l'attività delle cooperative. Lo scopo dei consorzi territoriali è: progettazione ed avvio di nuove attività, con reperimento di risorse umane, finanziarie e di committenti; supporto alle cooperative nell'attività commerciale; coordinamento delle attività delle cooperative volto ad aumentare l'efficacia dell'attività sociale; promozione culturale interna ed esterna; formazione operativa del personale; gestione collettiva di alcune funzioni di impresa. I consorzi territoriali sono raggruppati in consorzi nazionali che costituiscono un punto di riferimento per le iniziative di promozione, qualificazione e sviluppo della cooperazione sociale. Essi favoriscono la nascita e il rafforzamento di consorzi territoriali, promuovono studi e ricerche, agiscono da general contractor per contratti aventi rilevanza nazionale, svolgono attivi379 tà di lobbing in favore della cooperazione sociale, sviluppano tecniche innovative, aiutano la diffusione della cultura della cooperazione sociale. 5. Politiche pubbliche 5.1 Politiche per la promozione dell'impresa sociale Le politiche che potrebbero contribuire allo sviluppo dell'impresa sociale sono: 1. Interventi di riforma del sistema di welfare che trasformino una parte della spesa per trasferimenti in spesa per servizi. Ad esempio gran parte della spesa per i cosiddetti assegni di accompagnamento, potrebbe essere trasformata in servizi di trasporto. 2. Una ridefinizione delle forme giuridiche che faciliti ulteriormente lo svolgimento di attività produttive da parte di organizzazioni di terzo settore e che rafforzi i vincoli che garantiscono la partecipazione e il controllo democratici. 3. Politiche di defiscalizzazione per le organizzazioni di terzo settore. Questo tipo di iniziative sono oggetto della proposta di legge sulle ONLUS, illustrata nel paragrafo 1.2. 4. Politiche che favoriscano la nascita e la crescita di organizzazioni dedicate alla produzione di servizi meritori attraverso: - deducibilità fiscale dell'apporto di capitali; - incentivi pubblici, come ad esempio, il credito fiscale. 5. Politiche che favoriscano lo sviluppo della domanda privata attraverso la deducibilità fiscale delle spese sostenute dai singoli e dalle famiglie per alcuni tipi di servizi, in particolare per prestazioni socio-assistenziali quali l'assistenza domiciliare e il ricovero di anziani e handicappati, l'ac380 coglienza in asili nido di bambini, le prestazioni assistenziali e riabilitative per handicappati, malati di mente, ecc. Un simile intervento può mettere in condizione molte famiglie di reddito medio-basso di rivolgersi a imprese sociali, anziché ricorrere al lavoro nero o rimanere con i loro bisogni insoddisfatti. Un sostegno alla domanda privata può essere effettuato anche attraverso la concessione di voucher per l'acquisto di questi servizi. 6. Una maggiore trasparenza ed un maggior controllo non di tipo burocratico, ma sostanziale. Le imprese sociali non possono che giovarsi di una situazione in cui esistano precise garanzie per tutti coloro che entrano in contatto con loro, siano essi utenti, finanziatori, fornitori, volontari, e in cui vengano pesantemente sanzionati i comportamenti di tipo opportunistico. 5.2 I rapporti con la pubblica amministrazione La tradizione di affidamento all'esterno nel nostro paese è già fortemente radicata, tuttavia le procedure e i rapporti pubblico-privato difettano di trasparenza, di controllo della qualità, di una reale competizione tra diversi fornitori, di criteri condivisi, di scelta. Un'evoluzione positiva nella direzione indicata più sopra non può essere favorita solo dal dibattito teorico. Piuttosto è necessario entrare nel merito dei rapporti tra pubblico e privato, per tutelare l'uno e l'altro, nonché, naturalmente, la collettività3. In questo senso è utile individuare tre fasi del processo di affidamento all'esterno di servizi di interesse pubblico: • • 3 definizione dei criteri di aggiudicazione, cioè i criteri in base ai quali l'ente pubblico affiderà il servizio ad una struttura privata; scelta del tipo di gara: l'ente pubblico deve scegliere se trattare con un numero imprecisato di fornitori potenziali, con un numero ristretto di candidati preselezionati, oppure con un solo fornitore; Le riflessioni di questo paragrafo sono ricavate da LEPRI (1996). 381 • precisazione dei contenuti del capitolato e del contratto o della convenzione, si specificano gli elementi su cui operare la selezione tra i potenziali fornitori e stipulare il contratto con il fornitore prescelto. Per quanto riguarda i criteri di aggiudicazione il decreto legislativo 157/954 precisa che gli enti pubblici possono aggiudicare i servizi: a. unicamente al prezzo più basso; b. a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Le recenti vicende di corruzione che hanno interessato la vita politica e amministrativa italiana, hanno rafforzato una tendenza all'affidamento a quelle offerte che garantivano il prezzo più basso. La strada da percorrere assolutamente è invece quella dell'offerta economicamente più vantaggiosa, che tiene cioè conto di un insieme di elementi diversi, essendo una combinazione tra caratteristiche non di prezzo-qualità, merito tecnico, modalità di erogazione, assistenza tecnica, tempi di realizzazione, servizio post-vendita - e il prezzo stesso. Con questa strada possono coniugarsi le esigenze di qualità della collettività e quelle di bilancio degli enti pubblici. La pubblica amministrazione, nel caso intenda scegliere la strada dell'offerta economicamente più vantaggiosa, può, ad esempio, preventivamente individuare come elementi determinanti per l'affidamento del servizio la sua qualità, il radicamento territoriale, la natura imprenditoriale, l'esperienza maturata dal fornitore e affidarlo poi all'offerta maggiormente rispondente ai parametri individuati nella delibera quadro, e successivamente precisati nei capitolati o nel bando di gara. Gli elementi su cui verrà condotta la selezione, vengono normalmente pesati attribuendo loro un determinato punteggio. Per quanto riguarda la scelta del tipo di gara, si possono individuare le seguenti procedure: 4 Il Decreto Legge 157/95 che ha recepito la direttiva comunitaria 92/50, ha consentito anche in Italia l'introduzione di una disciplina in materia di appalti pubblici di servizi. Il dispositivo di questo decreto si applica obbligatoriamente per appalti il cui importo sia pari o maggiore di 200.000 ECU (circa 380 milioni al cambio attuale), ma costituisce comunque un punto di riferimento per tutte le iniziative in questo campo. 382 a. pubblico incanto: procedura aperta in cui ogni soggetto privato può presentare un'offerta; b. licitazione privata: procedura ristretta alla quale possono partecipare soltanto le imprese invitate dall'amministrazione aggiudicante; c. appalto concorso: procedura ristretta in cui il candidato redige, in base alla richiesta formulata dall'amministrazione giudicante, il progetto del servizio e indica le condizioni e i prezzi ai quali è disposto ad eseguire l'appalto; d. trattativa privata: procedura negoziata in cui l'amministrazione aggiudicatrice consulta le imprese di propria scelta e negozia con una o più di esse i termini del contratto. L'uso di quest'ultimo tipo di procedura (ai sensi del decreto legislativo 157/95 attuativo della direttiva comunitaria 92/50) può essere praticato legittimamente solo in casi espressamente previsti e in presenza di piccoli importi e prestazioni di breve durata che, se formalizzati in gara, darebbero luogo a complicazioni non commisurate al valore della commessa5. In sintesi i criteri su cui fondare meccanismi di pluralismo negoziale si individuano nell'applicazione di procedure ristrette che consentano ai candidati di esprimere una loro progettualità (appalto concorso) o negoziate (trattativa privata) fortemente strutturate sul piano della valutazione delle diverse offerte, così che l'appalto sia aggiudicato all'offerta più vantaggiosa. Il consolidamento di nuovi paradigmi nella gestione dei servizi non può prescindere da una rilettura di queste procedure (e dei meccanismi di scelta prima e di controllo poi) adottate dall'ente pubblico. Ciascuna di esse può 5 Deroghe al principio della gara possono essere fatte nell'affidamento a cooperative sociali di inserimento lavorativo di servizi diversi da quelli socio-sanitari ed educativi. In sostanza, sotto i 200.000 ECU, la pubblica amministrazione può sempre (e non solo nei casi espressamente previsti) affidare servizi a cooperative di inserimento lavorativo attraverso trattativa privata. Sopra tale importo gli enti pubblici possono inserire, tra le condizioni di esecuzione, l'obbligo di eseguire il contratto con l'impiego di persone svantaggiate di cui all'art. 4 della legge 381/91, con ciò escludendo automaticamente le imprese che non posseggono tali requisiti. 383 essere interpretata come un semplice atto burocratico o, al contrario, può essere gestito come un processo di coinvolgimento e confronto continuo tra le parti interessate con lo scopo di aumentare il grado di sintonia con gli obiettivi e i livelli di qualità degli interventi. Solo attraverso questa strada, tra l'altro, si disincentivano i comportamenti opportunistici. 6. Problemi Tra i problemi non menzionati altrove va senz'altro sottolineato il ruolo delle organizzazioni sindacali. E' necessario infatti che il sindacato si impegni a ridefinire le forme di tutela dei lavoratori che operano nelle organizzazioni di terzo settore e in particolare nelle imprese sociali. Il sindacato oggi si pone nei confronti di queste organizzazioni senza tenere adeguatamente conto della loro specificità, proponendo modalità contrattuali tipiche della pubblica amministrazione, senza comprendere che in questo modo rischia di bloccarne la crescita, contro l'interesse degli stessi occupati. Vanno invece ricercate forme nuove di tutela, a partire dalla constatazione che lo sviluppo di organizzazioni di terzo settore ha già messo in crisi il modello di relazioni industriali tipico della pubblica amministrazione e che il superamento di questo modello è una delle condizioni dello sviluppo di quella parte del terzo settore con un carattere produttivo più spiccato, della relativa occupazione e dell'aumento dell'offerta di servizi sociali in forme diverse dal lavoro nero. 7. Prospettive 7.1 Settori di maggior interesse in termini di sviluppo dell'impresa sociale 384 Le imprese sociali che offrono servizi si trovano a fronteggiare una domanda di assistenza in crescita sostanziale. Le persone bisognose di assistenza oggi in Italia sono oltre due milioni, e sono nel prossimo futuro destinate ad aumentare considerevolmente in virtù di un insieme di fattori di carattere sociale e demografico. Sarà sempre più urgente provvedere in modo efficace ai bisogni di queste categorie attualmente in questa fase inadeguatamente soddisfatti da un modello di assistenza che già oggi mostra forti limiti. Nell'ambito delle persone svantaggiate, che attualmente in Italia superano il 6% per cento della popolazione, coloro che non sono in grado di provvedere autonomamente ai propri bisogni sono circa il 3%. Questa percentuale è destinata ad aumentare a causa del ridimensionamento dei nuclei familiari e dell'allungamento della vita media. Tabella 7: Dimensioni delle famiglie e durata attesa media di vita in Italia FAMIGLIA MEDIA COMPONENTI 1971 1991 2020 ATTESA DI VITA ANNI 3,3 2,8 2,3 72 78 82 Fonte: Istat La figura seguente dettaglia invece la tendenza e le caratteristiche delle varie tipologie di svantaggio: TIPOLOGIA DI SVA NTAGGIO Anziani bisognosi di assistenza Malati di mente TENDENZA CARATTERISTICHE forte aumento Problema esplosivo dovuto a evoluzione demografica e trasformazione modelli familiari aumento Sia per allungamento vita media e connessa maggior incidenza di malattie senili, sia per crescente isolamento sociale degli individui 385 Portatori di handicap fisico e mentale aumento Malati terminali Utilizzatori di droghe aumento stabile Altri adulti emarginati aumento Minori con problemi di adattamento diminuzione Invalidità da incidenti e allungamento della vita media dei portatori di handicap, a fronte di riduzione delle malattie congenite Forte aumento dei malati di AIDS Tendenzialmente stabili nel numero, ma più frequente uso combinato di sostanze diverse Forte crescita disoccupati di lungo periodo, immigrati, carcerati in semilibertà Minore natalità e povertà--->minore abbandono --->meno assistenza permanente, ma perdurante fabbisogno di assistenza temporanea (problemi con la giustizia, stato di bisogno della famiglia) Fonte McKinsey, 1994 Come si è visto, in Italia c'è una presenza minore di imprese sociali e più in generale di organizzazioni non profit in settori innovativi, con l'eccezione del settore culturale e artistico. Le attività culturali e ambientali potrebbero rappresentare un'opportunità significativa, ma ancora non sono ben chiari i meccanismi per stimolare una domanda pagante. Un settore più maturo per ospitare attività di imprese sociali è quello delle politiche attive del lavoro. I processi di demonopolizzazione dell'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro e i processi di decentramento stanno aprendo spazi per l'intervento di organizzazioni private. Contemporaneamente nel mercato del lavoro ha origine una domanda inedita di interventi, dovuta ad almeno quattro fattori: • • • • l'aumento sensibile del numero di transizioni che le persone devono affrontare nel corso della vita lavorativa; il rischio sempre più presente di un allungamento nei tempi di ricerca del lavoro; la tendenza della disoccupazione grave a concentrarsi su particolari fasce del mercato del lavoro; l'accorciamento della vita lavorativa dovuto ad un aumento del tasso di sostituzione giovani/anziani. 386 I servizi all'impiego in cui potranno specializzarsi le imprese sociali possono essere così sintetizzati: a. attività di counselling, cioè tutto l'insieme di interventi di orientamento e consulenza rivolti ai disoccupati, che comprendono la semplice fornitura di informazioni, la guida al loro utilizzo, consigli specifici su come comportarsi e infine la predisposizione di piani di sostegno personalizzati; b. interventi di consulenza rivolti alle imprese che comprendono l'analisi dei fabbisogni occupazionali, abilità nella quale le imprese di piccola dimensione sono spesso carenti, sostegno alla ricollocazione di lavoratori eccedenti, integrazioni formative e sostegno psicologico per il personale già occupato; c. interventi formativi per persone disoccupate sia in presenza di sbocchi occupazionali già individuati, sia allo scopo di aumentare l'occupabilità degli individui; d. interventi di sostegno all'incontro domanda e offerta come la creazione di data-base più raffinati e aggiornati di quelli gestiti dal servizio pubblico e l'attività di preselezione; e. interventi di progettazione e gestione di lavori di pubblica utilità, in Italia chiamati lavori socialmente utili, che pur assumendo nomi e configurazioni diverse sono presenti in quasi tutta Europa; f. interventi a sostegno dell'occupazione di persone che presentano svantaggi sul piano sociale, fisico o psichico; g. interventi a sostegno della creazione di nuove attività. Inoltre, quando forme controllate di intermediazione di manodopera verranno introdotte nel nostro ordinamento, le cooperative sociali potranno candidarsi per offrire lavoro interinale socialmente garantito. Le risorse necessarie per sostenere una domanda pubblica di questo tipo di interventi, non sono ingenti e una domanda privata di un qualche rilievo proveniente dalle imprese si è già manifestata. La vera risorsa critica appare la risorsa umana, specialmente in un paese come l'Italia dove molto 387 forte è la tradizione di interventi di carattere passivo e assistenziale e fortemente standardizzati. 7.2 Condizioni principali per lo sviluppo dell'impresa sociale Tra le molte indicazioni possibili se ne segnala una che appare di particolare rilievo: favorire la diffusione di nuove imprese sociali e la loro integrazione. Un processo di sviluppo di questo genere deve partire dal presupposto che la risorsa scarsa e pregiata è l'imprenditorialità sociale. Per suscitare la risorsa imprenditoriale la cooperazione sociale attinge in genere al patrimonio costituito da quella porzione della società civile che intende svolgere il proprio lavoro coniugando una giusta retribuzione con delle finalità collettive. L'idea di fondo è che tra coloro che si adoperano per realizzare attività rivolte a offrire servizi alle persone, specialmente a quelle in difficoltà, si riscontrano abilità organizzative, abitudine al rischio, capacità di lavoro, cura nella gestione delle risorse umane, tali da renderli potenzialmente imprenditori di buon livello. La risorsa imprenditoriale difficilmente si genera con l'attività formativa, come predicano la maggior parte delle iniziative di job creation. Il modello della cooperazione sociale è principalmente basato sullo sviluppo per moltiplicazione già descritto in precedenza. La risorsa imprenditoriale si crea infatti con agenti di sviluppo, catalizzatori, imprenditori esperti nel diffondere imprenditoria, con l'affiancamento, con la moltiplicazione delle attività produttive. Tuttavia risulterà comunque fondamentale la capacità di attrarre risorse umane pregiate anche al di fuori del tradizionale bacino del lavoro sociale. 388 389 Capitolo X OLANDA di Laura Dekkers Jos Verhoeven 390 391 1. Aspetti generali Dalle ricerche finora effettuate è emerso che in Europa si riscontrano due tipi di imprese sociali: a) imprese il cui fine è di favorire l’inserimento nel mercato del lavoro di individui svantaggiati assieme agli individui avvantaggiati, per la produzione di diversi beni e servizi; b) imprese miranti a servire la comunità con la produzione e la fornitura di servizi sociali e, più in generale, di servizi utili alla comunità. La presente ricerca riguarda le imprese del secondo gruppo, anche se essa servirà comunque a dimostrare che, in Olanda, è difficile operare una distinzione netta tra i gruppi sopra indicati. Le politiche occupazionali e le politiche promozionali comunitarie si stanno infatti integrando sempre di più. In Olanda, le imprese sociali ad iniziativa privata sono praticamente inesistenti, come pure non esiste un organismo specifico che controlli la nascita, lo sviluppo e le esperienze delle imprese sociali. Per effettuare una ricerca approfondita ed esaustiva su questo argomento sarebbe stato necessario molto più tempo di quello in realtà disponibile. La presente relazione può comunque costituire un punto di partenza per ricerche future, ricerche che, dati gli sviluppi in Olanda e in altri Paesi europei, potrebbero essere utili per il monitoraggio di tali importanti evoluzioni. Dato il tempo limitato, la mancanza in Olanda di materiale sistematico affidabile e di politiche integrate, il presente scritto è incentrato sulle imprese sociali impegnate contemporaneamente nella fornitura di servizi sociali e nella creazione di impieghi per persone svantaggiate nel mercato del lavoro. Per la creazione di questi nuovi impieghi si ricorre alle proposte del mercato: con queste strategie, il Governo cerca di far incontrare le esigenze del singolo con quelle della comunità. In Olanda, tutte queste iniziative vengono 392 definite "niuew werk" (nuovi impieghi) e tali nuovi impieghi formano l’oggetto della presente ricerca1. Considerando la situazione olandese di sviluppo relativamente recente e di innovazione in rapido aumento, gli autori hanno scelto di fornire le informazioni di base sui mercati potenziali per le imprese sociali. Tali informazioni possono essere utili per comprendere meglio la situazione attuale e futura delle imprese sociali. 2. Aspetti giuridici In Olanda, non esiste una struttura giuridica specifica per le imprese sociali: vi sono diverse entità giuridiche, costituite sia da società senza fini di lucro sia da imprese sociali. 2.1 La fondazione La forma giuridica più usata, sia per le società senza fini di lucro sia per le imprese sociali, è la fondazione (stichting). La fondazione è un’entità giuridica con fini sociali o morali; essa non ha soci, ma ad essa possono essere effettuate donazioni. La fondazione non costituisce una fonte di guadagno per il personale o per i consiglieri: il Consiglio di amministrazione, la Direzione e il personale hanno comunque diritto ad essere pagati in modo adeguato per le loro prestazioni. La fondazione è una forma giuridica comune per le imprese senza scopo di lucro, alle quali essa consente: - 1 di avere strutture e responsabilità gestionali flessibili ed efficaci; di coinvolgere altre organizzazioni e personalità della comunità; Questo rapporto si basa principalmente su fonti secondarie e su informazioni disponibili presso l’Employment Support Centre (Centro di Sostegno all’Occupazione). 393 - di esercitare un controllo e una vigilanza reciproca su tutti i mezzi finanziari; di procurarsi fondi senza destare sospetti di profitti personali; di identificarsi come impresa basata e radicata nella comunità. 2.2 La società in accomandita (Besloten Vennootschap BV) La società in accomandita è un’entità giuridica il cui capitale è suddiviso in azioni, e in cui gli azionisti sono i proprietari della compagnia. Questa forma non è adatta per le imprese sociali, in quanto richiede molti adempimenti legali, la procedura di costituzione è complessa, nonché richiede molto tempo. L’ostacolo più importante è, tuttavia, rappresentato dal fatto che è necessario depositare una notevole somma di denaro e che, di conseguenza, una società in accomandita deve pagare imposte specifiche. 2.3 La società a responsabilità limitata (Naamloze Vennootschap NV) La società a responsabilità limitata è paragonabile alla società in accomandita: la differenza più sostanziale tra le due forme è la possibilità di trasferire le azioni nella seconda. 2.4 L’associazione (Vereniging) L’associazione risulta di facile costituzione, non richiedendo riconoscimenti o atti complessi. L’associazione è formata dai membri e le decisioni importanti devono essere adottate dall’assemblea generale. Un’associazione può produrre utili, ma non può distribuirli fra i suoi membri. 394 2.5 La cooperativa La cooperativa è un’associazione che gestisce un servizio o la produzione di beni per conto dei suoi soci. Contrariamente all’associazione, la cooperativa può produrre utili e distribuirli fra i propri soci e, al pari delle società in accomandita, è tenuta a pagare le imposte stabilite per questa tipologia di società. La cooperativa è tenuta a procurarsi i beni o i servizi dai propri soci ed a fornire tali beni o servizi agli stessi. Essa può assumere la forma di una cooperativa di produzione, in cui i soci sono impiegati che hanno un contratto con la cooperativa, trattandosi allora di aziende a gestione diretta. I mezzi finanziari necessari sono apportati dai soci, i quali però possono uscire dalla cooperativa in qualsiasi momento, rendendo ovviamente difficile ed incerta la gestione finanziaria. 2.6 Le aziende a gestione diretta Contrariamente ad altri Paesi europei, in Olanda le aziende a gestione diretta sono quasi inesistenti (De Haan & Giesberts, 1995) e, laddove esistono, si tratta normalmente di aziende nuove o di conversioni di imprese ordinarie, oppure di salvataggi di imprese fallite o che stanno per chiudere. In Olanda, le aziende a gestione diretta non hanno una o più strutture giuridiche speciali e non c’è una legislazione specifica in materia. De Haan & Giesberts hanno individuato alcuni ostacoli che si frappongono allo sviluppo delle aziende a gestione diretta in Olanda. Tali ostacoli riguardano il finanziamento e la forma giuridica di questo tipo di impresa. Per quanto riguarda il finanziamento, gli investitori esterni sono riluttanti a separare il controllo dai diritti sugli utili: chi ha diritto al reddito disponibile vuole anche il controllo dell’impresa. Il problema è la mancanza di una forma giuridica specifica. In passato, vi sono state iniziative tese alla formulazione di una direttiva riguardante le cooperative nell’ambito della Comunità Europea, ma finora non è stato raggiunto alcun risultato. Per Paesi, come l’Olanda, in cui il set- 395 tore della cooperazione non è ampio, tale iniziativa potrebbe essere molto importante (De Haan & Giesberts, 1995). 3. Tipi di imprese sociali 3.1 Tipi di imprese sociali operanti in Olanda 3.1.1 Imprese sociali Come già rilevato in precedenza, in Olanda, non esiste una struttura specifica per le imprese sociali. Si possono tuttavia trovare esempi di qualche "impresa sociale", come le imprese di pubblici servizi o le corporazioni per le case popolari. Esse offrono servizi utili a costi accettabili; talvolta le tariffe sono talmente basse da rendere necessario un qualche sussidio (statale). Queste imprese si differenziano per origine, per tipo di organizzazione e per configurazione giuridica. Talvolta, vengono impiegati fondi pubblici per iniziare gli investimenti e dopo un certo periodo le imprese dovrebbero essere in grado di funzionare in modo economicamente efficiente in un normale rapporto di mercato. L’Olanda fa parte di quei Paesi europei che hanno un alto livello di infrastrutture socio-assistenziali fornite dallo Stato. Anche se il governo nazionale tende a ritirarsi dal campo dei servizi sociali, lasciandoli al "mercato", la grande maggioranza dei servizi sociali è ancora fornita dallo Stato o da organizzazioni sovvenzionate dallo Stato. Le imprese sociali sono dunque costituite al fine di creare lavoro per individui svantaggiati, rivelando come in Olanda, la lotta alla disoccupazione 396 abbia la massima priorità. Recentemente sono state sviluppate nuove strategie, alcune delle quali hanno proprio nelle "imprese sociali" il loro strumento primario. Di seguito verranno trattate le imprese sociali operanti nel campo dei servizi che agiscono positivamente sulla creazione di posti di lavoro. In base a questi sviluppi, molto importanti per l’Olanda, possiamo definire le "imprese sociali" come società di servizio efficienti ed orientate al mercato con due obiettivi inscindibili: 1. la creazione di nuovi impieghi per disoccupati di lungo periodo; 2. il miglioramento delle condizioni di vita nelle aree urbane problematiche. Quest’ultimo indirizzo politico è stato presentato nel 1994 dal Ministero per gli Affari Sociali e l’Occupazione, con un programma mirante a dare nuovo impulso alla lotta contro la disoccupazione. Il programma "Melkert" (dal nome del ministro) mette a disposizione fondi (previdenza sociale) per la creazione di "nuovo impiego". L’indennità di sussistenza è usata come catalizzatore per creare impiego stabile e come premio di avvio per stimolare il finanziamento privato. Ora stanno venendo alla luce nuove imprese sociali, con diversa struttura organizzativa e configurazione giuridica. In questo senso, la politica governativa e l’iniziativa privata operano congiuntamente per cercare di trasformare le funzioni socialmente utili in lavori remunerati. Ed è in questo ambito che le organizzazioni "Nuovi Impieghi" sono cresciute a partire dal 1994. Le iniziative "Nuovi Impieghi" sono (parzialmente) finanziate con sussidi provenienti dal programma Melkert. Molte di queste iniziative si concentrano sulla gestione di servizi per la comunità, come lavori di piccola manutenzione nelle case o lavori domestici. Molte nascono come "progetto", ma mirano a diventare economicamente efficienti nel giro di due anni. In genere i sussidi governativi sono usati per: - offrire servizi a buon mercato ai percettori di un reddito minimo; essere competitivi; acquisire finanziamenti privati. 397 3.1.2 Servizi alle persone All’inizio del 1995, è stata condotta una ricerca per individuare le possibili modalità di miglioramento delle prospettive di impiego nei servizi individuali. L’obiettivo principale era quello di migliorare il collegamento fra domanda e offerta (Hofland et al., 1995). Anche se il possibile ruolo delle imprese sociali non rientrava nell’ambito di questa ricerca, riteniamo comunque utile farvi riferimento per comprendere meglio il mercato potenziale dei servizi domestici in Olanda. I servizi individuali o privati possono essere prestati sia da aziende private che da singoli individui e comprendono tutti i servizi direttamente o indirettamente correlati con l’abitazione di una famiglia. Tali servizi possono comprendere, ad esempio, la pulizia, la sorveglianza dei bambini, il giardinaggio e il sostegno all’istruzione. I servizi individuali sono sempre servizi forniti nelle case private; dal punto di vista economico, essi sono classificati nel settore terziario. Per distinguere i tipi di servizio, i ricercatori hanno abbinato i servizi con i fornitori di servizi (Hofland et al., 1995, pag. 25): a. servizi ufficiali prestati da un’azienda privata a singoli individui (totalmente tassabili). Essi comprendono servizi a pagamento nei limiti delle norme e della legge. Questo tipo di servizi comprende una vasta gamma di compiti, come, ad esempio, l’aiuto nei lavori domestici, consulenze, prestazioni di parrucchiere, pulizie, giardinaggio (non sono disponibili statistiche); b. servizi ufficiali da individuo a individuo (totalmente tassabili). Questi comprendono anche servizi pagati, nel pieno rispetto di norme e leggi. La differenza con l’esempio precedente consiste nel fatto che, in questo caso, il prestatore individuale di servizio è impiegato dalla famiglia presso la quale il servizio viene effettuato. Secondo le statistiche, sono circa 5.000 gli individui che svolgono questo lavoro; c. servizi privati effettuati dagli stessi componenti della famiglia. Non sono coinvolte persone esterne (diverse da quelle che vivono in casa); 398 d. servizi a pagamento prestati da un’impresa privata ad un singolo individuo (senza pagamento delle tasse). Le leggi, le norme e le imposte vengono ignorate, trattandosi del cosiddetto mercato nero (non sono disponibili statistiche); e. servizi a pagamento prestati da individuo a individuo (compreso lavoro tassabile e lavoro nero). Questi constituiscono un mix delle possibilità già menzionate. Talvolta, qualcuno paga le tasse, ma non ha la licenza; talaltra, qualcuno ha le licenze ufficiali, ma non paga le tasse; f. servizi informali non remunerati. Sono prestati da organizzazioni volontarie ufficiali e non ufficiali2, le cui attività hanno fini diversi. Il lavoro volontario ufficiale è costituito dalle attività coordinate dai corpi volontari ufficiali: complessivamente, essi svolgono un volume di lavoro valutabile fra i 200.000 e i 450.000 anniuomo. 3.1.3 Iniziative "Nuovi Impieghi" nel campo dei servizi alle persone Nell’ambito del programma "Nuovi Impieghi", il lavoro è al tempo stesso il mezzo e il fine. Il programma crea lavori per gruppi di disoccupati svantaggiati e si occupa di molti aspetti della vita urbana, come, ad esempio, la prevenzione criminale, l’assistenza sociale, le condizioni di vita, la manutenzione di case e giardini. In diverse città e zone svantaggiate dell’Olanda, i sussidi governativi sono stati impiegati per la costituzione delle cosiddette compagnie per la salvaguardia del quartiere (NMC). Una NMC ha un obiettivo economico e insieme sociale. Lo sviluppo delle NMC consente di confutare l’opinione secondo cui solamente il disoccupato stesso può cambiare la propria situazione. Se c’è carenza di posti di lavoro, ma abbastanza lavoro utile da fare per migliorare le condizioni di vita dei cittadini, gli obiettivi possono essere fatti coincidere. 2 Per servizi volontari non ufficiali si intendono quelli prestati dagli amici e dalla famiglia. 399 La presenza contemporanea dei due obiettivi rende la NMC economicamente vulnerabile. Le aziende private esitano ad assumere persone disoccupate da molto tempo, perché si aspettano una bassa produttività. Dal punto di vista sociale, però, la NMC regge bene e, forse proprio per questo motivo, ne vengono continuamente costituite di nuove. Le autorità locali incoraggiano queste iniziative: ciò implica che esse sono anche responsabili della continuazione delle compagnie, le quali attualmente sono in rapido aumento, occupando mediamente 20 persone. Altre iniziative nell’ambito dei "Nuovi Impieghi" si concretizzano, ad esempio, in service shops e odd-jobs shops. 3.2 Origini, storia ed evoluzione recente 3.2.1 Dal privato allo Stato assistenziale Alla fine del XIX secolo, in Olanda esistevano circa 7500 organizzazioni private che si occupavano dei poveri e degli svantaggiati. La maggior parte di esse si basavano sui principi della beneficenza ed erano state fondate dalla Chiesa o da persone ricche. Ora, alla fine del XX secolo, il numero delle organizzazioni private senza fini di lucro è aumentato a circa 100.000, ma anche il coinvolgimento dello Stato è aumentato. La maggior parte delle organizzazioni private senza fini di lucro vive oggi con i finanziamenti statali, assumendo così la veste di imprese di Stato più o meno private. Il ruolo del governo è quello di proteggerle dalla concorrenza e da altri fattori che ne potrebbero mettere in pericolo la continuità (Wilderom & Joldersma, 1994). Con l’inizio degli anni '80, il governo ha iniziato a perdere il controllo sulla spesa pubblica: sono stati annunciati tagli consistenti e lo Stato si sta ritirando dai tradizionali settori d'intervento. Contrariamente a quanto avviene, ad esempio, nel Regno Unito, il governo olandese non privatizza aziende statali, ma inizia a dissociarsi, a trasferire, a liquidare. I tagli di bilancio e il diminuito ruolo di protezione da parte dello Stato costituiranno sicuramente, per le organizzazioni private senza fini di lucro, 400 una sfida ad assumere un atteggiamento più imprenditoriale per poter sopravvivere. 3.2.2 Iniziative "Nuovi Impieghi" Nel 1994, il governo ha chiesto alla popolazione olandese di pronunciarsi sul futuro dello Stato assistenziale (Sociaal Cultureel Rapport, 1994). I risultati hanno evidenziato una forte propensione per il modello a partecipazione: in esso, i cittadini si assumono la responsabilità del loro benessere nella massima misura consentita dalle condizioni economiche3. I contributi statali sono sostituiti dalle entrate derivanti dal lavoro. Il governo, tuttavia, si è reso conto che, se i datori di lavoro non sono in grado di garantire la piena occupazione, il sistema non poteva funzionare. Per questo motivo, il governo ha deciso di usare i contributi statali per la creazione di nuovi impieghi. Nasceva così il programma "Nuovi Impieghi" e veniva lanciata la ricerca di datori di lavoro socialmente impegnati per il primo periodo di sperimentazione. È stata sperimentata la possibilità di creare nuovi impieghi in vari settori di mercato. Attualmente, tali sperimentazioni si possono suddividere in cinque categorie diverse (Boekema, 1995): - esperimenti per la riduzione dei salari; esperimenti che enfatizzano la flessibilità della forza-lavoro; esperimenti miranti al miglioramento della qualità e all’innovazione; esperimenti riguardanti nuove istanze sociali (come cura ambientale, prevenzione del crimine, cura della casa e del quartiere); esperimenti miranti a combattere il lavoro nero. Nelle ultime due categorie si trovano i servizi sociali, in cui sono ricomprese le iniziative per rispondere alle 3 In America, questo modello è chiamato Workfare System. 401 s s nuove istanze sociali, come, ad esempio: - l’introduzione di trasporti personalizzati dal domicilio al posto di lavoro. Tale forma di trasporto contribuisce alla riduzione del traffico, mentre le aziende assumono persone disoccupate per trasportare gruppi di lavoratori sul e dal posto di lavoro; - sorveglianza delle aree pubbliche e custodia di bambini; - sostegno a tutti i tipi di attività nelle scuole elementari. I genitori moderni sono troppo occupati per essere presenti nelle sale di lettura o ai campi-scuola. Le scuole hanno la possibilità di assumere personale dei "Nuovi Impieghi" o di avvalersi del pool "Nuovi Impieghi" per l’assistenza scolastica. Tale tipo di servizio è fornito anche a comunità o centri sanitari; - assistere le persone anziane ad essere indipendenti il più a lungo possibile.4 Iniziative per combattere il lavoro nero, come, ad esempio: - servizi privati: comprendono le attività tradizionali, come la pulizia della casa o la piccola manutenzione, ed attività nuove, come, ad esempio, il servizio di consegna a domicilio. Attraverso il condono fiscale, lo Stato cerca di convertire il lavoro nero in lavoro tassabile; - servizi di imprese: le associazioni di imprese di pulizia collaborano per offrire servizi di pulizia su base individuale ad un prezzo così competitivo che la singola collaboratrice familiare possa essere tassata senza rimetterci. Tutti i servizi sopra descritti possono essere effettuati da una NMC: l’idea ha origine nei vecchi servizi di assistenza di quartiere, ai quali venne assegnato l’incarico di collegare le politiche comunali con le esigenze dei cittadini. La gente fu messa in condizioni di valutare le proprie condizioni di vita e fu instaurato un rapporto di responsabilità reciproca. La recessione economica degli ultimi anni '70 causò seri problemi nei quartieri popolari, 4 In Olanda l’invecchiamento della popolazione è in continua progressione. 402 rapidamente travolti dalla disoccupazione e dalla pauperizzazione, problemi per cui le strutture esistenti non avevano risposte adeguate. Il governo varò allora, negli anni '80, il Programma di Rinnovamento Sociale: molto denaro fu destinato alle aree svantaggiate per migliorarne le condizioni di vita, ma purtroppo i risultati furono piuttosto scarsi. La carenza di lavoro non poteva essere compensata con un nuovo centro sociale o con un campo giochi per i bambini. Nel 1993, un’organizzazione olandese coinvolta nel rinnovamento dei quartieri (Stichting Experimentale Volkshuisvesting SEV) introdusse il modello francese Régie de Quartier. Tale modello costituiva una NMC ante-litteram e coniugava l’obiettivo individuale di avere un lavoro con l’obiettivo comune di migliorare le condizioni di vita. Il successo ottenuto dal SEV ne sollecitò l’applicazione a livello nazionale: attualmente sono 12 le NMC riconosciute, associate alla Association Européenne des Régies de Quartier. Il loro successo ha fatto sì che altre NMC potessero iniziare la loro attività sociale. 3.3 Principali forme organizzative Sono tre le forme organizzative principali che sviluppano iniziative locali di "Nuovi Impieghi" (Boekema et al. 1995, Schilfgaarde 1994): s La cooperativa di lavoro (De Werkcorporatie) La cooperativa di lavoro, che può avere diverse forme giuridiche (vedi capitolo 2), è un’impresa che guarda agli interessi della comunità e può essere comparata alle corporazioni olandesi per l’edilizia popolare. Tali corporazioni edilizie svolgono un importante compito sociale: offrono alloggi a prezzi ragionevoli, costruiscono case e le gestiscono, e svolgono contemporaneamente il compito dell’utilizzo e quello dello sviluppo, delle case stesse. Le cooperative di lavoro agiscono in modo simile: creano ed utilizzano i nuovi impieghi; la loro attività è una combinazione di sondaggi, utilizzo e sviluppo. Esse si finanziano con sussidi statali e con le entrate derivanti 403 dai servizi prestati e la loro gestione è totalmente orientata al mercato. Gli utili non sono distribuiti, ma reinvestiti nell’impresa. La cooperativa svolge quattro funzioni fondamentali: - Sviluppo La cooperativa deve attivare nuove imprese orientate al mercato che possano produrre utili: ciò comprende aziende che forniscono nuovi servizi sui mercati esistenti o servizi su nuovi mercati, come il turismo. - Cooperazione Nella zona portuale di Rotterdam opera un pool di lavoratori. Questo concetto è stato introdotto anche in aziende di piccole e medie dimensioni. Di questa cooperazione potrebbe beneficiare, ad esempio, un centro commerciale. I lavoratori sono assunti da una cooperativa, che dà loro diritti legali, assicurazione, ecc. Questi lavoratori vengono reclutati dalle organizzazioni che collaborano all’interno della cooperativa e che, insieme, si assumono i rischi e dividono gli utili. - Utilizzo La cooperativa è abilitata a proteggere quelle attività che non producono utili: gli utili delle attività in attivo sono utilizzati per sovvenzionare le attività in passivo. Ciò tuttavia può influire negativamente sulla funzione di sviluppo. - Flusso Grazie alla cooperativa, i dipendenti possono acquisire esperienza lavorativa e, dopo un certo periodo, cercare di accedere al libero mercato del lavoro. s Il gruppo di flusso Come il normale gruppo di lavoro, anche il gruppo di flusso impiega persone che vengono reclutate da organizzazioni associate per lo svolgimento di lavori ad un prezzo stabilito. Ma il gruppo di flusso tende in modo specifico a preparare i lavoratori per il libero mercato del lavoro, fissando degli standard di prestazione. Le mansioni sono molto flessibi404 li, il che comporta anche il rischio di periodi di inattività, che vengono eventualmente utilizzati per l’istruzione e l’aggiornamento. s Il gruppo di doppio flusso Questo modello ha fini sia sociali che economici. La creazione di nuovi impieghi e il reclutamento/collocamento delle persone sono effettuati da un misto di aziende a scopo di lucro e aziende senza fini di lucro. Tutte le attività sono riunite in un’unica organizzazione. Gli uffici di collocamento temporaneo sono un interlocutore importantissimo in questo modello, in quanto hanno molti contatti con i datori di lavoro, possono organizzare e individuare nuove mansioni e realizzare il passaggio verso il libero mercato. Rivestono, pertanto, un ruolo determinante e sempre più importante nel mercato olandese del lavoro. Oltre agli uffici di collocamento temporaneo, questo modello ha un altro interlocutore molto importante: l’imprenditore sociale, concetto introdotto solo molto recentemente. L’imprenditore sociale ha il compito di creare nuovi lavori, possibilmente in modo che l’attività si trasformi in un’impresa a fini di lucro, in grado di essere competitiva sul libero mercato del lavoro. In Olanda, la creazione di nuovi posti lavoro con una proiezione orientata al mercato e che comprendano un obiettivo sociale è relativamente nuova e richiede, pertanto, nuove professionalità ed innovatori. L’istanza centrale del programma "Nuovi Impieghi" è comunque l’imprenditorialità sociale. Il triplice obiettivo di finalità sociali, di lotta alla disoccupazione e di competitività sul libero mercato ne fanno una composizione complessa. 4. Dimensioni del fenomeno In Olanda, non esiste un’organizzazione specifica per il monitoraggio dell’origine, dello sviluppo e delle esperienze delle imprese sociali e, pertanto, non disponiamo di una stima attendibile di questo fenomeno. Nel prossimo futuro, però, il Centro di Sostegno all’Occupazione (PSW) dovrebbe poter disporre di un maggior numero di statistiche sul programma "Nuovi 405 Impieghi", essendogli stato affidato dal Ministero per gli Affari Sociali olandese un incarico per il controllo di alcuni aspetti del programma. Esistono invece al momento statistiche sull’ampiezza del mercato per i servizi privati: questo è, infatti, il mercato potenziale per iniziative "Nuovi Impieghi" del tipo delle compagnie per la salvaguardia del quartiere. 4.1 Servizi privati o individuali Abbiamo già parlato della ricerca sulla domanda e l’offerta nel campo dei servizi privati (vedi capitolo 3.1), i cui elementi centrali erano l’ampiezza della domanda e l’offerta di servizi individuali (Hofland et al. 1995). L’offerta di servizi privati/individuali può essere effettuata in diversi modi. In Olanda, circa una persona su sette offre servizi privati a pagamento, tassabili o in nero, per uno o più giorni su base annua, per un ammontare di circa 1,7 milioni di persone. Circa un quarto delle famiglie olandesi si servono di qualcuno per uno o più giorni per un servizio privato: in totale, abbiamo circa 3,1 milioni di famiglie clienti (Hofland et al. 1995, pag. 3). Nella tabella 1 che segue sono elencate molte attività comprese nel mercato dei servizi privati. Sono state selezionate le attività che sono richieste almeno per 12 giorni all’anno e per ogni servizio sono indicati l’ampiezza e l’impatto economico. 406 Tabella 1. Ampiezza della domanda e dell'offerta di servizi privati 407 Dai dati si evince che in Olanda: - la stragrande maggioranza dei servizi privati è fornita da amici e parenti; se i servizi sono a pagamento, la maggior parte dei pagamenti avviene in nero; la richiesta di servizi domestici è enorme (± 450.000 famiglie); meno richiesti (150.000) sono i servizi come l’assistenza sanitaria, il servizio pasti, la tinteggiatura esterni e i lavori di cucito (Hofland et al. 1955, pag. 5). 408 Il principale motivo per cui il prestatore dei servizi non chiede compenso in denaro è la mancanza di alternative per coloro che richiedono i servizi, a cui si aggiungono altre motivazioni quali: - baratto; il richiedente non può permettersi i servizi ufficiali; legami fra amici o parenti. I motivi che spingono a scegliere i servizi ufficiali anziché quelli privati sono: - garanzia ufficiale in caso di cattivo servizio; qualità professionale del servizio; mancato coinvolgimento nel mercato nero. I motivi che fanno scegliere fornitori di servizi privati a pagamento sono: - costi inferiori; spesso si tratta di conoscenti della famiglia; maggiore flessibilità nell’orario di lavoro. 4.2 Esiste un mercato potenziale per i "Nuovi Impieghi"? Per rispondere a questa domanda è essenziale stabilire se il prestatore del servizio accetta di operare nell’ambito delle norme ufficiali e di essere soggetto ad imposizione fiscale. Dai risultati della ricerca emerge che circa il 32% dei prestatori di servizi esistenti è disposto a farlo, purché possa ricevere un compenso adeguato. Circa il 50% ha sottolineato che il compenso netto ufficiale non dovrebbe essere inferiore a quello in nero. Alle persone che normalmente si servono di prestatori di servizi pagati in nero è stato chiesto se si servirebbero di prestatori pagati ufficialmente. La risposta è stata positiva nella maggioranza dei casi: pertanto, molte fami- 409 glie che non si avvalgono ancora di questi servizi potrebbero costituire un mercato potenziale. 5. Caratteristiche organizzative 5.1 Organizzazioni private senza fini di lucro Nel capitolo 3 abbiamo già parlato degli sviluppi nell’ambito del settore delle organizzazioni senza fini di lucro, il cui ruolo e posizione in Olanda, rispetto all’imprenditoria sociale, è di grande importanza. Non sono solo le associazioni imprenditoriali e i sindacati a vedere con riluttanza la crescita dell’imprenditorialità sociale. Il settore non profit ha, pertanto, un ruolo determinante nella società olandese, per chiarire e comprendere il quale, è importante avere una visione globale delle finalità di queste organizzazioni senza fini di lucro. Un prestatore di servizi che effettua servizi privati può essere un dipendente, sia volontario che stipendiato, di una organizzazione senza fini di lucro. Però, la stessa organizzazione può anche essere una fruitrice di servizi privati. Basandosi sul tipo di cliente e di fornitore, i ricercatori hanno individuato sei categorie di organizzazioni private senza fini di lucro (cfr. Tabella 2). 410 Tabella 2: Tipi di organizzazioni private senza fini di lucro attive in Olanda TIPO DI FORNITORE DI SERVIZIO PRINCIPALMENTE CLIENTI LORO STESSI PRINCIPALMENTE VOLONTARI PRINCIPALMENTE DIPENDENTI PAGATI Circoli amatoriali (ad es. per musica, arte, giardinaggio) Circoli sociali Circoli politici Comunità religiose Istituz. Benefiche (ad es. Rotary) Circoli sportivi Circoli femminili Gruppi di mutuo sostegno Associazioni di amici Centri sociali Assistenza ai senzatetto Telefono azzurro Croce Rossa Servizio pasti per anziani Assistenza profughi Centri volontari Assistenza handicap Protezione infanzia Istruzione Assistenza libertà vigilata Assistenza sanitaria a domicilio Centri sanitari Cooperative edilizie Ospedali Assistenza malattie mentali Associazioni imprenditori Movimento gay Centri per la gioventù Gruppi di pressione locale Sindacati locali Associazioni anziani Club studenteschi Organizzazioni per la liberazione della donna Musei locali Organizzazioni per i diritti umani Gruppi assistenza ammalati Partiti politici Gruppi di pressione di quartiere Sindacati Movimenti per la pace Punti vendita terzo mondo Prigioni Grandi musei Centri di innovazione Associazioni (inter)nazionali (ad es. Medici senza frontiere, Terre degli Uomini) Centri di ricerca Imprese trasporti pubblici Teatri, librerie TIPO DI CLIENTE Gruppi/ Comunità Fonte: Wilderom & Joldersma 1994, pag. 217 411 La suddivisione in orizzontale riguarda le organizzazioni orientate al fruitore o al socio (parte superiore) e le organizzazioni rivolte al pubblico (parte inferiore). Le tre colonne verticali corrispondono ai tre diversi tipi di fornitori di servizi senza scopo di lucro. Nella prima colonna, è quasi impossibile distinguere fra fornitore e fruitore: i servizi sono principalmente a beneficio dei soci. Sono circa 500.000 i volontari coinvolti attivamente nella fornitura e nella personalizzazione di servizi. Nell’ambito delle organizzazioni volontarie più tradizionali (colonna 2) si nota una chiara distinzione fra prestatore e fruitore dei servizi: sono circa 600.000 le persone coinvolte in attività di volontariato, come l’assistenza agli handicappati, agli anziani, la Croce Rossa. Nella terza colonna troviamo le organizzazioni senza scopo di lucro più formali, i cui servizi vengono prestati da lavoratori professionisti pagati. 5.2 Organizzazione nelle strutture operative delle NMC Una compagnia per la salvaguardia del quartiere (NMC) opera secondo un proprio piano aziendale: l’80% delle proprie risorse proviene dai suoi incarichi e il restante 20% dai sussidi. Questi possono essere garantiti sotto forma di riduzione dei contributi sui salari, delle tasse di costituzione e di contributi per la formazione, e possono avere provenienze diverse, come le autorità locali o regionali, il governo nazionale e finanziamenti europei. Una NMC è un fornitore di servizi legato alla domanda e all’offerta in un’area relativamente ridotta. Dato che l’ambiente può essere molto vario anche all’interno della stessa città, le NMC possono essere molto diverse fra loro. Infatti, le differenze nel tipo di servizio, nel tipo di clientela e nella cultura aziendale sono più frequenti delle similarità. Normalmente, il personale delle NMC viene reclutato fra i disoccupati del quartiere, dinamica che si accorda con il doppio obiettivo di cui abbiamo parlato nel secondo capitolo. Tuttavia, una pre-condizione importantissima è la professionalità della gestione, che deve provvedere ad assicurare 412 al personale l’assistenza e la formazione necessarie e deve garantire una gestione finanziaria efficiente. I clienti sono normalmente i Comuni, le cooperative per l’edilizia abitativa, i centri commerciali, i quartieri degli affari, le organizzazioni senza fini di lucro e le imprese private. I servizi spaziano dalla pulizia e dalla riattazione di aree pubbliche ai lavori di piccola manutenzione all’interno e all’esterno delle case, al giardinaggio, ai traslochi, alla sorveglianza nei parcheggi, fino ai servizi domestici. I prezzi applicati per questi servizi variano da 7,5 a 20 ECU all’ora per i servizi commerciali e da 1,25 a 7,5 ECU per i servizi non commerciali, servizi la cui filosofia principale è rappresentata dal motto: "Il lavoro ti piacerà sempre di più". I contratti possono essere fissi oppure flessibili, come quelli per chiamata, in distaccamento, su collocamento e di servizio alla comunità (su ordine di affidamento). 6. Politiche 6.1 Linee politiche generiche Nell’ambito della ricerca sul mercato potenziale per i servizi privati, sono state individuate quattro linee d’azione politiche miranti alla creazione di posti-lavoro (Hofland et al. 1995, pag. 9): a. riduzione delle tasse sui servizi privati. La lotta al lavoro nero e alla disoccupazione è facilitata dalla riduzione dell’IVA. L’IVA viene calcolata sul totale dei costi: dato che i servizi privati richiedono molta mano d’opera, il risparmio può rendere vantaggioso l’impiego di un prestatore di servizi; b. sussidi salariali aggiuntivi quando vengano impiegate persone disoccupate da molto tempo. 413 Tuttavia, dato il carattere intensivo dei servizi e dato che una parte sostanziale dei costi totali è rappresentata dai salari, i sussidi salariali aggiuntivi non solo ridurrebbero il costo del lavoro, ma compenserebbero anche la bassa produttività dell’ex disoccupato; c. introduzione di buoni-servizio. L’introduzione di buoni-servizio è volta ad aumentare l’occupazione nel settore dei servizi. Il principio è semplice: i singoli utenti possono richiedere uno dei servizi offerti dal prestatore di servizi; ogni servizio viene pagato con un buono che ha un determinato valore, così come accade per alcuni Comuni che forniscono buoni alle famiglie indigenti; d. costituzione di centri per i servizi privati (come, ad es., le NMC). Principale compito di questi centri è la mediazione fra domanda e offerta: essi devono aver sede in loco per poter garantire un facile accesso a tutto il mercato e per potersi guadagnare la fiducia della gente che intendono servire. Sono pertanto necessari centri di piccole dimensioni a stretto contatto con le famiglie. In Olanda, il mercato esistente potrebbe essere disturbato da queste azioni politiche, la cui realizzazione implica ulteriori miglioramenti: - - - non devono pesare sul bilancio statale. Normalmente gli strumenti politici equivalgono a spese. Questo potrebbe succedere soprattutto nella situazione olandese, dove questo tipo di imprese sociali è stato introdotto solo di recente. Per iniziare le imprese sono necessari i finanziamenti, ma le imprese assumono anche disoccupati che prima vivevano di sussidi statali. Inoltre, le imprese vendono servizi e ne ricavano un reddito. I risparmi sui sussidi e i redditi delle imprese potrebbero garantire un’operazione di bilancio neutrale; lotta alla disoccupazione prolungata. Il doppio obiettivo garantisce una struttura determinante per la lotta alla disoccupazione: non si tratta solo di offrire esperienza lavorativa, ma anche di creare formalmente nuovi lavori; provocare il fruitore e il fornitore di servizi. 414 - - Data la situazione attuale in cui la famiglia svolge autonomamente i lavori domestici o si avvale di lavoro nero, è necessario stimolare il possibile cliente. Per stimolare il disoccupato a lavorare per un fornitore di servizi, le prospettive finanziarie e future devono essere attraenti; effetto estromissione. Nella creazione di nuovi lavori, il pericolo è che questi soppiantino i vecchi lavori, un effetto collaterale, questo, ovviamente indesiderato. È pertanto indispensabile il controllo degli sviluppi da parte, per esempio, di sindacati ed imprenditori; accettazione da parte dei partner sociali. In Olanda, è estremamente importante essere accettati dai personaggichiave della comunità. Le pubbliche autorità, i sindacati e gli imprenditori hanno un ruolo molto importante nei cambiamenti delle tradizioni sociali. 6.2 Il programma Melkert Il programma nazionale Melkert, dal nome del Ministro che lo ha ideato, che intende dare nuovo impulso alla lotta contro la disoccupazione, mettendo a disposizione fondi (assistenza sociale) per creare "Nuovi Impieghi", si articola in tre direttive: - la direttiva 1 mira alla creazione di 40.000 nuovi posti di lavoro entro il 1999 nel settore sociale: assistenza, sicurezza, ambiente, ecc., con fondi speciali governativi. Ogni lavoro a tempo pieno offerto a persone disoccupate da lungo tempo è sostanzialmente sovvenzionato dal governo; - la direttiva 2 mira a promuovere esperimenti di rinnovamento nel settore privato. Con l’impiego di indennità di sussistenza si crea nuova occupazione: sono previsti circa 20.000 posti di lavoro; - la direttiva 3 intende attivare persone che godono di indennità di sussistenza, cercando così di prevenire l’isolamento sociale e di aumentare i trasferimenti agli impieghi pagati. 415 6.3 Politica per la povertà Nel 1995, il governo nazionale ha presentato un memorandum sulla prevenzione e la lotta alla povertà e all’emarginazione sociale, articolato in quattro direzioni. Una delle quattro è volta a valorizzare la partecipazione: il governo ritiene, infatti, essenziale che la gente entri (o rientri) nel mercato del lavoro. Oltre al programma Melkert, sono state proposte molte altre misure. Il governo ha fatto appello a diversi gruppi sociali (imprenditori, impiegati, chiese, organizzazioni di consumatori, ecc.) perché contribuiscano alla lotta contro la povertà. In questo contesto, il ruolo delle imprese sociali può essere molto importante. 6.4 Concessione di licenze A molte amministrazioni comunali è stato concesso dal governo centrale di sperimentare una politica flessibile per la concessione delle licenze, per invogliare nuove imprese a stabilirsi in zone urbane con alto tasso di disoccupazione. 7. Problemi Lo sviluppo delle iniziative "Nuovi Impieghi" sopra descritte può essere ostacolato dalla critica di "concorrenza sleale" che potrebbero provocare: potendo disporre delle indennità di sussistenza per abbassare il costo del lavoro, tali iniziative possono infatti fare una "concorrenza sleale" alle aziende esistenti. I sindacati e le organizzazioni imprenditoriali sono molto preoccupati che questo possa realmente succedere. 416 È per questo motivo che le Camere di Commercio tengono conto, per le iniziative "Nuovi Impieghi", di criteri precisi per evitare la concorrenza sleale. Esse stabiliscono, ad esempio: - - l’ordinanza che regola i principi per la creazione di nuove imprese; i principi per la tenuta dei registri commerciali; i principi per la tassa sugli acquisti: se il risultato di gestione è superiore a 65.000 ECU all’anno, l’impresa deve osservare tutte le norme e le leggi vigenti; gli interessi finanziari riguardanti i fondi pubblici. In ogni modo, c’è sempre un certo grado di concorrenza sleale, che però deve restare entro limiti accettabili. I vantaggi per fruitori e fornitori di servizi dovrebbero essere commisurati agli svantaggi per il commercio locale. La concorrenza sleale si può evitare tenendo conto dei seguenti fattori (Rieken, 1995): a. natura del prodotto/servizio fornito: - il prodotto/servizio deve poter trovare uno sbocco sul mercato; - deve produrre un beneficio alla comunità; - deve essere ricercato nelle libere professioni; b. offrire prezzi di mercato: i prezzi richiesti per i servizi dovrebbero concordare con i prezzi commerciali; c. Scelta dei clienti: per evitare la concorrenza sleale con organizzazioni non profit, il servizio non dovrebbe essere in concorrenza con i servizi privati non profit; d. attenzione alle sovvenzioni: non appena raggiunta una situazione di pareggio, i sussidi dovrebbero essere sospesi; e. una scala di produzione limitata: il fornitore di servizi non mira ad aumentare i profitti e dovrebbe pertanto limitare le sue capacità produttive; f. norme e regole: 417 non appena il fornitore di servizi raggiunge un risultato di gestione, dovrà osservare tutte le norme e le regole, come, ad esempio, l’ordinanza che regola i principi per la creazione di nuove imprese, i principi per la tenuta dei registri commerciali, i principi per l’imposta sui redditi. 8. Prospettive 8.1 Servizi sanitari e sociali In Olanda, i servizi sanitari e sociali sono stati oggetto di un vasto dibattito negli ultimi anni. Punto centrale del dibattito è il quesito se sia lo Stato o il mercato a dover offrire questi servizi. L’Ufficio di Pianificazione Nazionale (Centraal Planbureau) traccia ogni due anni uno scenario delle prospettive future (SCP 1994, pag. 91). Per quanto riguarda i servizi sanitari e sociali, i possibili scenari previsti sono due. Il primo scenario prevede un ruolo importante per il mercato, dal quale ci si aspetta un alto grado di qualità ed efficienza nella fornitura di servizi. Questo sarà però il caso di quei servizi, molto richiesti, che possono essere pagati dalle assicurazioni. Si prevedono problemi nella sincronizzazione dei singoli servizi. Gli aspetti dell’assistenza sanitaria e sociale che non possono essere coperti dalle assicurazioni saranno molto importanti ed avranno liste di attesa molto lunghe. Alle persone che non possono permettersi un’ampia copertura assicurativa saranno offerti solo i servizi primari: questo sistema è comparabile con il sistema sanitario del Belgio. Il secondo scenario prevede un ruolo maggiore per lo Stato e le organizzazioni senza fini di lucro nell’assistenza sanitaria e sociale, situazione che corrisponde a quella attuale, in cui esiste uno Stato con un forte controllo, che offre servizi accessibili a tutti, ma limitati alle necessità primarie dati i costi che comportano. I vari servizi sarebbero ben coordinati. Naturalmente, è possibile un misto fra il modello privato e il modello pubblico. Nel Regno Unito esiste un servizio pubblico ed uno privatizzato. È dubbio che un sistema simile potrebbe funzionare in Olanda. Le valuta- 418 zioni politiche e dell’opinione pubblica ed il risentimento delle organizzazioni sociali non lasciano prevedere una svolta in tale direzione. 8.2 Servizi privati e nuovi impieghi La ricerca di mercato già citata (Hofland et al., 1995) evidenzia chiaramente che esistono opportunità nei servizi privati. Riassumendo i segnali positivi, si può dire che i servizi privati: - - richiedono impieghi a lavoro estensivo; consentono di convertire lavori tendenti all’evasione fiscale in impieghi riconosciuti; non costituiscono una seria minaccia al commercio in generale; rientrano nelle linee politiche di lotta alla disoccupazione; non rappresentano un costo aggiuntivo per lo Stato; sono richiesti in una comunità con una popolazione che invecchia, con un crescente numero di donne attive nel mercato del lavoro e con iniziative sempre più numerose per la prevenzione della criminalità; se focalizzati sui giusti settori, hanno un potenziale commerciale (ad es., la salvaguardia del quartiere, l’istruzione e la formazione, l’assistenza agli anziani, i trasporti pubblici). 419 420 Capitolo XI PORTOGALLO di Heloísa Perista Margarida Chaga Lopes Rita Espanha Eugénia Rocha 421 422 1. Aspetti giuridico-legislativi 1.1 Esistenza e tipo di configurazione giuridica delle imprese sociali In Portogallo, si possono distinguere diversi tipi di configurazione giuridica per le imprese sociali, a seconda della definizione operativa adottata: cooperative, mutue, istituzioni private di solidarietà sociale. I) Cooperative: il Codice portoghese per le cooperative definisce la cooperativa come una persona collettiva che non ha fini di lucro e che è volta alla soddisfazione di bisogni economici, sociali o culturali dei suoi membri e della comunità. II) Mutue: il Codice portoghese delle mutue associazioni definisce la mutua come una persona collettiva di pubblica utilità, il cui scopo è di fornire previdenza sociale e assistenza sanitaria e di gestire servizi e infrastrutture di supporto sociale destinati ai suoi associati e alle loro famiglie. Le mutue possono anche gestire sistemi professionali complementari di previdenza sociale. Le mutue hanno finalità non profit e si basano sull’associazione volontaria di persone o gruppi di persone. Legalmente le mutue sono considerate alla stregua delle istituzioni private di solidarietà sociale. III) Istituzioni private di solidarietà sociale: le norme giuridiche che regolano questo tipo di istituzioni stabiliscono che esse possono assumere diverse configurazioni giuridiche: associazioni di solidarietà sociale, congregazioni di misericórdias (ad eccezione della Santa Casa da Misericórdia di Lisbona), associazioni volontarie di solidarietà sociale, mutue, fondazioni di solidarietà sociale. Le istituzioni private di solidarietà sociale hanno finalità non profit. Possono cooperare con lo Stato nella produzione di beni e servizi a beneficio di bambini, giovani, anziani, handicappati, a sostegno della famiglia, a supporto dell’integrazione sociale e della promozione e salvaguardia della salute. Tutte le istituzioni 423 private di solidarietà sociale registrate hanno uno statuto di pubblica utilità. 1.2 Impatto dell’affermazione delle imprese sociali sulla legislazione I) Cooperative. La Costituzione portoghese del 1976 (emendata nel 1982) definisce tre settori economici in Portogallo: il settore pubblico, il settore privato e il settore cooperativo. Il Codice delle cooperative in vigore, approvato nel 1980, accanto alla definizione della loro situazione fiscale, definisce il quadro generale della cooperazione ed è il risultato di una lunga evoluzione storica. Oltre al Codice e alle normative fiscali, esistono norme complementari specifiche per ogni settore della cooperazione. Nel luglio del 1996 è stato approvato dal Parlamento un nuovo Codice della Cooperazione, entrato in vigore a partire dal gennaio 1997. Una delle maggiori innovazioni introdotte dal nuovo Codice riguarda la creazione di un nuovo settore della cooperazione: le cooperative di solidarietà sociale. Ciò garantirà un quadro legale e fiscale specifico alle CERCI - Cooperative per l’Educazione e la Riabilitazione di Bambini Disadattati - e ad altre cooperative operanti nel campo del sociale. Secondo uno degli intervistati, Rogério Cação, ciò consentirà per la prima volta lo sviluppo di vere imprese sociali tra le cooperative. A sostegno dello sviluppo del settore cooperativo, è stato creato, nel 1976, l’Instituto António Sérgio do Sector Cooperativo, un istituto pubblico con autonomia amministrativa e finanziaria. Ora questo fa parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rientra nelle competenze del Ministero della Solidarietà e Previdenza Sociale. II) Mutue. Il Codice delle Associazioni mutue è stato pubblicato nel 1990. Oltre al Codice, le mutue portoghesi si attengono anche alle norme di una disposizione legislativa del 1989 sui sistemi professionali complementari e, in modo suppletivo, anche allo Statuto delle Istituzioni Private di Solidarietà Sociale. 424 III) Istituzioni private di solidarietà sociale. Il primo statuto di questo tipo di istituzioni fu adottato nel 1979 allo scopo di stabilire un quadro giuridico per le istituzioni private che svolgono attività non-profit nel campo della previdenza sociale. Queste norme sono state sostituite nel 1983 da un nuovo statuto - ancora in vigore - che amplia il concetto di istituzione privata di solidarietà sociale e ne prevede la cooperazione con lo Stato in vari settori dell’assistenza sociale. Secondo il Presidente delle IPSS, questa legislazione dovrà essere rivista per certi aspetti, come ad esempio il modo in cui lo Stato esplica le sue funzioni di approvazione e fiscalizzazione delle istituzioni private di solidarietà sociale. Attualmente, il decreto legge 30/89 definisce le modalità in cui la Previdenza Sociale può approvare e fiscalizzare il funzionamento delle organizzazioni che svolgono attività di assistenza sociale nel campo dell’azione sociale. Tali organizzazioni possono essere istituzioni private con o senza fini di lucro, e cioè associazioni, imprese e cooperative. Questa legge è molto severa per quanto concerne i requisiti richiesti per il rilascio dell’autorizzazione all’attività e per quanto riguarda le sanzioni eventualmente applicate. Ma la sua applicazione ha rivelato molte insufficienze e molti limiti, soprattutto in ordine all’assoluta mancanza di alternative valide, in termini di servizi di assistenza sociale. 2. Tipologia delle imprese sociali 2.1 Tipi di imprese sociali attive in Portogallo I) Le cooperative che possono essere considerate imprese sociali sono soprattutto le cosiddette CERCI (che, secondo il Codice delle cooperative ancora in vigore, fanno parte del settore cooperativo dell’educazione). A parte queste, le cooperative che forniscono servizi possono sviluppare la loro attività in vari campi del settore della solidarietà sociale. Infine, anche alcune cooperative culturali possono operare 425 come imprese sociali (o nel settore cooperativo della cultura o in altri servizi). II) Anche le mutue sono in gran parte imprese sociali, dato che forniscono assistenza sanitaria o sociale in particolare a bambini ed anziani. III) Tra le istituzioni private di solidarietà sociale ci sono altri tipi di organizzazioni che possono essere considerate imprese sociali, come le fondazioni, le associazioni private senza fini di lucro e le congregazioni di "misericórdia" (organizzazioni non profit e confessionali che dipendono dalla Chiesa cattolica e che hanno un ruolo importante nel campo della sanità e dell’assistenza sociale). 2.2 Origini, storia ed evoluzione recente I) Le cooperative che possono essere considerate imprese sociali sono state in gran parte create dopo il 25 aprile 1974 (ma il movimento cooperativo in generale è presente in Portogallo fin dalla seconda metà del XIX secolo). La democratizzazione della società portoghese ha favorito l’associazione di persone al fine di rispondere a determinati problemi. Ad esempio, le CERCI furono create per iniziativa di genitori, insegnanti, organismi locali ed altre persone che cercavano di trovare una soluzione adeguata ai bisogni dei bambini handicappati che non trovavano risposta nel sistema educativo pubblico. La prima CERCI fu creata a Lisbona nel 1975 e il movimento ha avuto da allora una rapida espansione su tutto il territorio nazionale, specialmente fin verso il 1985. L’aumento di numero delle CERCI è stato seguito dalla diversificazione delle loro attività: dall’educazione specifica degli inizi all’attuale vasta gamma di servizi, come avviamento professionale, formazione professionale, centri residenziali e di sostegno, attività occupazionali, centri di lavoro protetto. Questo processo è simile a quello del movimento cooperativo: in generale, infatti, dopo un primo periodo in cui ci fu un boom nella costituzione di nuove cooperative, negli ultimi decenni il movimento coopera426 tivo in Portogallo ha conosciuto un certo declino, e, più recentemente, una stabilizzazione. Attualmente all’interno del movimento cooperativo si tende ad opporsi alla parificazione delle cooperative con le istituzioni di economia sociale, dato che gran parte di queste ultime hanno un carattere assistenziale e confessionale. Tuttavia, come già detto, il Codice della cooperazione recentemente approvato ha creato il nuovo settore delle cooperative di solidarietà sociale. II) Le mutue portoghesi hanno conosciuto il loro massimo sviluppo nella seconda metà del XIX secolo, ma le loro origini risalgono alla costituzione della nazione portoghese (nel XII secolo). Dopo il 1935, con la creazione del primo sistema pubblico di previdenza sociale le mutue iniziarono a perdere parte della loro importanza. Negli ultimi due decenni, il numero delle mutue è diminuito (132 nel 1975, 120 nel 1980 e ancora 120 nel 1990), ma il numero dei loro associati è andato aumentando. Dal 1989, si guarda alle mutue come le possibili istituzioni in grado di gestire sistemi professionali complementari di previdenza sociale. In questo senso, il Codice delle Associazioni Mutue (del 1990) prevede la costituzione di mutue sulla base di un’impresa, di un gruppo di imprese o di un settore di attività. Nel 1996, per la prima volta in dieci anni, in Portogallo sta per essere creata una nuova mutua costituita fra gli operai di una grossa azienda. III) Le istituzioni private di solidarietà sociale costituiscono una delle più antiche modalità di assistenza sociale in Portogallo. Le prime congregazioni di "misericórdia" furono create nel XV secolo: fino alla fine del XVIII secolo, tutte le attività di sostegno e di assistenza venivano assicurate da privati. Prima del 25 aprile 1974, il ruolo dello Stato nel campo dell’assistenza sociale era limitato all’amministrazione indiretta di istituzioni private di solidarietà sociale. A partire dalla Rivoluzione, l’organizzazione della previdenza sociale e dell’assistenza sociale dipende dalle autorità statali. Ma le istituzioni pubbliche non hanno mai negato il ruolo e l’importanza delle istituzioni private di solidarietà sociale. Negli ultimi 427 anni, queste hanno avuto uno sviluppo crescente, soprattutto grazie al sostegno statale, e sono state riconosciute come parte del sistema portoghese di previdenza sociale. In proposito, serve precisare che la società civile è sempre stata, e tuttora è, uno dei principali pilastri dell’assistenza sociale nella società portoghese, sia in forma organizzata sia attraverso canali informali (famiglia, amici, vicini). Ciò induce alcuni ricercatori (come Boaventura Sousa Santos) a parlare di una "società assistenziale" che in realtà (secondo Helena Roseta) è composta principalmente da "lavoratrici sociali". 2.3 Organi sociali delle forme organizzative Gli organi sociali delle cooperative sono l’assemblea generale, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale: questi organismi vengono eletti da e fra i soci della cooperativa. In base alla revisione del Codice della cooperazione, nelle cooperative più grandi può essere creato anche un comitato esecutivo o di gestione. Organi elettivi simili esistono anche per le istituzioni private di solidarietà sociale. Un’eccezione alla regola è rappresentata dai centri parrocchiali: in questo tipo di organizzazioni, il consiglio di amministrazione e il comitato esecutivo sono designati dal vescovo. Per le mutue, oltre a questi organismi lo statuto di alcune associazioni prevede l’esistenza dell’assemblea dei delegati (per assicurare la rappresentanza degli associati per area geografica, per area di lavoro o per gruppi professionali) e di un consiglio generale (composto dai rappresentanti dell’assemblea generale, del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo, più un numero di soci superiore al totale dei membri suddetti). 2.4 Mezzi e modalità di tutela dell’utente 428 Il principio di gestione democratica nelle cooperative è sintetizzato nella frase "una persona, un voto" (questo principio è valido per qualsiasi cooperativa di primo grado). Lo stesso principio si applica anche alle mutue e ad associazioni private non profit. Esistono anche norme interne fra le associazioni non profit che consentono la costituzione di organizzazioni di parenti dei beneficiari. A titolo di esempio, citiamo il caso delle CERCI, fondate nella maggioranza dei casi da gruppi di genitori di bambini handicappati. Inizialmente, questi genitori avevano il controllo totale delle cooperative: in seguito alla crescente professionalizzazione delle CERCI, la presenza di tecnici nel consiglio di amministrazione è divenuta sempre più significativa. Attualmente, i responsabili del movimento CERCI ritengono che sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione attiva dei genitori. 3. Dimensioni del fenomeno 3.1 Numero delle imprese sociali e numero degli addetti I) Sono 110 le cooperative (dati riferiti al 1994) che possono essere considerate imprese sociali. Fra queste, 38 sono associazioni culturali e ricreative, 10 esplicano attività educative per bambini in età prescolare e 48 sono CERCI; le restanti 14 svolgono qualche altro tipo di attività sociale. Le 48 CERCI si avvalgono di circa 17.000 collaboratori e forniscono servizi a circa 3.500 beneficiari (bambini, ragazzi ed adulti portatori di handicap). Secondo Rogério Cação, le CERCI hanno un ruolo importante nella creazione di occupazione a livello locale. II) Le mutue sono 120 (dati del 1994), con 120.000 associati e 1.000.000 di beneficiari. III) Nel 1993 c’erano 2.685 istituzioni private di solidarietà sociale. Più della metà (50,6%) forniscono servizi nel campo dell’assistenza ai bambini; il 39,5% fornisce servizi per gli anziani e le restanti forniscono 429 servizi a varie fasce di beneficiari, come i malati, i disabili ed i poveri (ognuna con percentuali molto basse). Il numero delle persone che lavorano in queste istituzioni è di 41.442, delle quali il 91,2% riceve una remunerazione (dati del 1993). I dati al 31 maggio 1996, forniti dalla Direzione generale per l’Azione Sociale, indica un totale di 2.992 istituzioni private di solidarietà sociale, di cui 1.410 associazioni di solidarietà sociale, 1.132 fondazioni di solidarietà sociale, 327 misericórdias, 118 istituzioni sanitarie e 5 fra associazioni, federazioni e confederazioni. 3.2 Quota di mercato totale e quota di mercato non profit Non disponiamo di informazioni su questo argomento e non è disponibile alcun tipo di quantificazione. 3.3 Distribuzione territoriale I) Le imprese sociali cooperative sono situate principalmente nelle regioni costiere del Paese, dove il livello di urbanizzazione e di sviluppo economico è maggiore, e cioè Lisbona, Oporto, Setúbal, Aveiro, Leiria. Almeno nel caso delle CERCI e secondo il parere di Rogério Cação, questo tipo di distribuzione territoriale corrisponde anche al livello di coscienza politica ed alla capacità di mobilitazione dei promotori. II) Le mutue sono disseminate su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione nel nord del Portogallo. III) Le istituzioni private di solidarietà sociale sono distribuite su tutto il territorio nazionale, ma hanno una rappresentatività molto maggiore in alcune regioni: nord (31,2%), Lisbona e valle del Tago (29,6%) e centro (23,2%). 4. Caratteristiche organizzative 430 4.1 Relazioni con utenti pubblici e privati Gli utenti delle imprese sociali in Portogallo sono per la maggior parte privati. Anche se le imprese hanno in molti casi qualche tipo di supporto statale, i loro servizi sono sempre rivolti a persone private. 4.2 Canali di finanziamento I) Le cooperative sono autofinanziate grazie a due meccanismi che concorrono alla formazione del capitale sociale: la quota di partecipazione di ogni singolo cooperatore nel capitale sociale (quota che non può essere inferiore a 274,9 ECU; secondo quanto previsto dal nuovo Codice della Cooperazione, il capitale sociale minimo di una cooperativa deve essere di 2.059,7 ECU) e i "titoli d’investimento". Tali titoli possono essere emessi dalla cooperativa per sovvenzionare l’acquisto di beni specifici o attrezzature. I titoli d’investimento possono essere acquistati da non-cooperatori: in tal caso, questi investitori hanno diritto ad intervenire all’assemblea generale, ma non hanno diritto di voto. Ogni anno, le CERCI promuovono una campagna per la raccolta di fondi in tutta la comunità, la cosiddetta campagna Pirilampo Mágico. Esse beneficiano inoltre di sussidi da diversi ministeri: il Ministero dell’Istruzione, in termini di assegnazione di insegnanti, e il Ministero della Solidarietà e della Previdenza Sociale, che accorda sussidi a famiglie con bambini handicappati. Inoltre, anche se in misura molto minore, queste cooperative ricevono sussidi anche dalla autorità locali, ed alcune di esse rientrano nei programmi di finanziamento europei. Tutti i soci della cooperativa pagano regolarmente una piccola somma di denaro, mentre gli utenti pagano una parte del costo dei servizi, sempreché ne abbiano la capacità economica. II) Per le mutue, i contributi dei soci costituiscono la principale fonte di finanziamento. Non dispongono di sovvenzioni statali dirette, ma possono accedere ai finanziamenti statali attraverso protocolli d’intesa con 431 le misericórdias e le istituzioni private di solidarietà sociale. Le mutue ricevono inoltre qualche sostegno finanziario attraverso sovvenzioni specifiche da parte di imprese private (mecenatismo). III) Le istituzioni private di solidarietà sociale, oltre ad avere entrate proprie, sono spesso sostenute dallo Stato nell’ambito di accordi di cooperazione o attraverso sussidi specifici. Possono inoltre avere accesso a determinati privilegi fiscali ed esenzioni, come ad esempio: la non obbligatorietà di registrare ufficialmente la stesura dello statuto e i relativi cambiamenti; benefici riguardanti la tassa sulle entrate delle persone collettive (IRC); la tassa sulle transazioni, le tasse sulle eredità e le donazioni; tasse municipali; "imposto de selo"1; IVA. 4.3 Ruolo dei volontari I) I volontari hanno un ruolo molto importante nelle CERCI, specialmente nei consigli di amministrazione, anche se la tendenza ad una maggiore professionalizzazione, anche a livello manageriale, ha portato ad una relativa perdita di importanza dei volontari. II) Per la presenza dei volontari nelle associazioni mutue vale quanto detto per le CERCI. III) Secondo P. Maia, il volontariato sta attraversando un periodo di crisi all’interno delle istituzioni private di solidarietà sociale. Questa crisi è parzialmente legata all’incapacità (in termini di formazione professionale) dei volontari di ricoprire certi ruoli. I volontari sono costituiti per la maggior parte da donne di mezza età. 4.4 Forme di collegamento e coordinamento tra imprese sociali I) Le cooperative possono organizzarsi fra di loro in associazioni, federazioni e confederazioni. Le federazioni sono molte e tra esse troviamo, 1 Si tratta di una imposta specifica su certi tipi di transazioni. 432 ad esempio, la FENACERCI - Federazione nazionale delle cooperative per l’educazione e la riabilitazione dei bambini disadattati - e la FECOOPSERV - Federazione nazionale delle cooperative per la produzione di servizi. Le federazioni di cooperative non agricole sono affiliate alla CONFECOOP - Confederazione cooperative portoghesi. La legislazione portoghese prevede la costituzione di cooperative "régies", e cioè cooperative di interesse pubblico. Le régies associano lo Stato o altre persone collettive di interesse pubblico (come le municipalità o le imprese pubbliche) alle cooperative ed ai loro beneficiari. Sono stati fatti parecchi sforzi per la costituzione di régies, alcuni dei quali non sono andati a buon fine, come quello nel campo dell’edilizia popolare. Ma ci sono ancora alcune régies attive, come l’Orchestra Metropolitana di Lisbona (creata con il supporto di diversi ministeri, della municipalità e di altri organismi) e qualche iniziativa promossa dalle municipalità nel nord del Portogallo e legata al turismo a livello locale. Ci sono alcuni esempi di collaborazione fra cooperative, ad esempio tra alcune CERCI e alcune cooperative di consumo, collaborazione tendente all’integrazione nel mercato del lavoro di persone handicappate. II) Le mutue possono essere organizzate in associazioni, federazioni e confederazioni. L’Unione delle Mutue Portoghesi è la principale organizzazione "ombrello" di mutue del Portogallo ed è stata creata nel maggio del 1979. Le mutue possono stipulare accordi di cooperazione fra di loro, con altre organizzazioni non profit e con pubbliche istituzioni e pubblici servizi. III) Le istituzioni private di solidarietà sociale possono essere organizzate in associazioni e federazioni. La loro principale organizzazione "ombrello" è l’Unione delle istituzioni private di solidarietà sociale creata nel gennaio del 1981. 5. Politiche 433 Una delle caratteristiche più importanti dell’economia sociale riguarda la diversità dei settori di attività e le azioni sempre più eterogenee che vi sono interconnesse. Una delle principali ragioni di questa diversità risiede, da un lato, nella natura - sia privata sia collettiva - dei crescenti bisogni della società e nel carattere al contempo privato e pubblico dei servizi che devono soddisfare questi bisogni. Dall’altro lato, la molteplicità delle situazioni che rientrano nell’ambito dell’economia sociale è dovuta alla grande specificità degli ambienti regionali e locali dai quali emergono i nuovi bisogni. Per quanto riguarda la situazione portoghese, è importante sottolineare i concetti di tradizione e di storia, strettamente correlati con una delle forme di imprese sociali che merita uno sguardo più approfondito in questa relazione, le Misericórdias, un particolare tipo di istituzioni private di solidarietà sociale che risale al XV secolo, come abbiamo già accennato. Accanto alla fornitura di servizi alle famiglie, nelle attuali forme di Economia sociale la tendenza imperante è legata al crescente indebolimento dello stato assistenziale; con una sorta di inversione di tendenza storica, l’iniziativa privata è sempre più costretta a riempire i vuoti lasciati dalla crescente fragilità della finanza pubblica e dei sistemi previdenziali nei settori dell’educazione, della salvaguardia dell’ambiente culturale o dei servizi sanitari, ecc. Anche in Portogallo, dove l’economia sociale sta appena cominciando a svilupparsi, si può riscontrare una crescente attenzione per questi argomenti, attenzione che si manifesta in documenti e rapporti ufficiali nei quali sta prendendo forma il quadro generale. A sostegno di quanto affermato, possiamo citare il Piano di Sviluppo Regionale (PDR), che menziona esplicitamente le azioni da intraprendere da parte di agenti ed istituzioni di sviluppo locali: nel paragrafo riguardante il "Sostegno alla dinamizzazione locale" si fa esplicito riferimento agli agenti privati dalla cui azione deriverà la mobilitazione della popolazione in direzione dello sviluppo di infrastrutture locali (Ministério do Plano e Administração do Território, 1994). Infatti, i livelli di analisi regionali e soprattutto locali sono divenuti particolarmente adatti per la promozione di iniziative basate sulla forza della partecipazione della società civile. Questo è il caso delle misure, già am434 piamente collaudate, per la creazione di nuove opportunità di impiego, ma anche di quelle per trovare le soluzioni a nuovi bisogni molto specifici: la comunità locale, infatti, ha una maggiore capacità di controllo sulla gestione delle risorse locali. "Lo sviluppo locale si base inoltre sull’assunto che le soluzioni locali ai problemi locali possono adeguarsi alla possibilità di espressioni imprevedibili di comportamento umano" (J.M. Henriques, 1993). Un altro problema riguarda la natura delle qualifiche richieste per svolgere i servizi che devono rispondere ai nuovi tipi di bisogni. Se consideriamo che le qualifiche delle risorse umane possono essere suddivise in capacità minime, conoscenza professionale e attributi sociali/relazionali, le suddette aree richiederanno sempre più quest’ultimo tipo di qualifiche. La creazione di un sistema adeguato, anche se piuttosto flessibile, di certificazione e monitoraggio delle capacità che sia applicabile anche ad una istruzione formale incompleta, consentirà al contempo di promuovere strategie integrate rivolte alla prevenzione ed alla lotta contro l’emarginazione sociale. Consentirà, ad esempio, di prendere delle persone, che dal punto di vista della formazione scolastica hanno una qualificazione incompleta, ma che hanno una conoscenza privilegiata dell’ambiente sociale e comunitario, e dar loro una formazione professionale per farli diventare i nuovi agenti di sviluppo locale. Il Libro Bianco sull’Istruzione e la Formazione (Commissione della CE, 1995) affronta in modo preciso questi argomenti evidenziando: - - la necessità di azioni di discriminazione positiva rivolte agli strati di popolazione socialmente meno favoriti, specialmente a quelli che vivono nei quartieri più poveri delle grandi città; queste azioni dovrebbero essere intraprese congiuntamente dalle autorità locali e dalla società civile, quest’ultima rappresentata attraverso istituzioni associative e strutture similari; l’importanza di certificare la conoscenza informale, specialmente quando essa assume le forme di capacità relazionali, che comprendono la capacità di cooperare e di lavorare in gruppo; le procedure di certificazione dovrebbero poi essere accompagnate da misure complementari, come ad esempio la "seconda possibilità" di ottenere qualifiche scola435 stiche, in modo che esse possano poi essere diffuse in tutti gli Stati membri dell’UE come buoni esempi pratici. Il documento "Concertação Estratégica para Mudar Portugal" (Presidenza del Consiglio dei Ministri, maggio 1996) indica espressamente la volontà di "sviluppare un’intelaiatura di sostegno per i servizi assistenziali di comunità e per il mercato dell’occupazione sociale, che sarà in grado di assorbire la popolazione meno qualificata e disoccupata". L’affermazione di questi obiettivi non può che far piacere, ma ci si chiede se ci sia la garanzia di un minimo di qualità per i servizi che saranno prestati all’utente. Nello stesso documento, nel paragrafo "Potenciar o Desenvolvimento, a Inovação e/o Emprego a Nivel Local", si auspica: - il recupero potenziale delle iniziative di sviluppo locale, soprattutto attraverso gli uffici di collocamento locali; il sostegno alla creazione di imprese di sviluppo locale; la realizzazione di associazioni nazionali e/o internazionali di aziende medio-piccole; l’aumento degli effetti moltiplicatori locali derivanti da progetti macroeconomici; il sostegno alla cooperazione tra aziende e tra aziende ed organismi di ricerca e sviluppo; la realizzazione di programmi di occupazione promossi dalle municipalità. Nonostante l’apparente neutralità di queste proposte, il documento "Concertação Estratégica para Mudar Portugal" non è ancora stato approvato dai partner sociali. Secondo alcuni esperti da noi interpellati, come Acácio Catarino, è probabile il persistere di una sorta di inerzia per il medio termine; ciò porterà al mantenimento dell’intervento statale, ad una carente articolazione tra le aree economiche e sociali di queste imprese, alla mancanza di attenzione 436 per le attività di sussistenza, alla scorretta individuazione e caratterizzazione statistica delle situazioni specifiche e, in breve, alla mancanza di una cornice adeguata per le imprese sociali. 6. Problemi I) I principali problemi sollevati dagli intervistati in relazione al settore della cooperazione riguardano: l’insufficienza di capitale proprio; la relativa mancanza di risorse umane qualificate; la scarsa partecipazione dei cooperanti; le difficoltà di coordinamento fra cooperative; il basso livello di partecipazione ai costi da parte dello Stato (specialmente per le CERCI). Fino a poco tempo fa, un problema importante era rappresentato dalle rivendicazioni delle CERCI per poter ottenere la condizione giuridica di cooperative di solidarietà sociale, che avrebbe consentito loro di avere accesso ai benefici fiscali accordati dallo Stato alle istituzioni private di solidarietà sociale (ciò che è stato realizzato con il nuovo Codice della Cooperazione). II) La Segreteria Generale dell’Unione delle Mutue portoghesi individua un importante problema nella mancanza di coordinamento e di organizzazione delle mutue. III) Secondo Martins Maia, le istituzioni private di solidarietà sociale stanno vivendo problemi collegati, in particolare, con il basso livello delle retribuzioni che possono corrispondere e con la crisi del volontariato. 7. Prospettive Come già accennato, le imprese sociali sono state spesso associate alla creazione di occupazione. Non è quindi sorprendente che la maggior parte 437 di esse si trovino ad operare in settori come la protezione dell’ambiente, i trasporti, i servizi assistenziali, e così via. In effetti, oltre al ruolo di vettore per nuove opportunità di impiego, deve essere sottolineata anche la loro importanza nel cercare di rispondere a nuovi bisogni e nuovi tipi di bisogni delle singole persone, delle famiglie e delle comunità. Ciò deriva soprattutto da due fattori importanti che caratterizzano l’evoluzione delle società moderne: l’invecchiamento della popolazione e il numero crescente di donne che lavorano. Questi due fattori, accanto alla scomparsa delle grandi famiglie tradizionali, hanno determinato un cambiamento nei modelli di bisogno delle famiglie e delle comunità, modelli che si possono riassumere nelle seguenti categorie (da EC, marzo 1995): - necessità di vita quotidiana, come l’assistenza a domicilio di anziani e disabili; - esigenze di qualità della vita, come ad esempio il miglioramento delle abitazioni; - esigenze legate al tempo libero, come il turismo e gli eventi culturali; - esigenze di miglioramento ambientale. Il fatto che queste esigenze siano comunemente sentite non esclude l’evidenza che, nella maggioranza dei casi, il reddito familiare risulti insufficiente a soddisfarle. È per questo che inizialmente alle autorità pubbliche nazionali o locali è stato richiesto di trasferire contributi per consentire a famiglie ed utenti privati di pagare per esse, il che equivale alla creazione di occupazione a livello delle comunità locali. I processi di invecchiamento della popolazione e di aumento dell’occupazione femminile non sono destinati a decrescere nel prossimo futuro. Per quanto riguarda il lavoro femminile, ci si può addirittura aspettare una sorta di collegamento positivo tra lavoro femminile retribuito ed emergenza di nuovi servizi domestici. I nuovi bisogni emersi e le connesse opportunità di impiego dovrebbero perciò trovare risposta sempre più attraverso l’iniziativa privata, sotto forma soprattutto di imprese sociali. Si deve tuttavia sottolineare che lo sviluppo locale dovrà anche essere basato, in grande misura, sulle iniziative associa438 tive, coinvolgendo imprese private, autorità pubbliche e comunità/famiglie locali. Questa forma associativa, che necessita di essere rafforzata, dovrebbe essere in grado di svolgere meglio, a livello locale, alcuni dei compiti che il governo non può risolvere a causa della crisi dello stato assistenziale. Nella maggior parte delle misure adottate si può rilevare una certa tendenza al trasferimento dei poteri dal governo centrale alle municipalità: è il caso, ad esempio, delle Risoluzioni N. 57/95 e 58/95 del Consiglio dei Ministri che si riferiscono alle iniziative di sviluppo locale ed alla creazione di piccole e micro-imprese. In generale, dette risoluzioni puntano a progetti di investimento privato su piccola scala rivolti alla creazione di servizi sociali ed assistenziali ed anche alla lotta contro la spopolamento, purché tali progetti portino alla creazione di occupazione e garantiscano la preservazione delle diversità culturali. Le istituzioni private di solidarietà sociale possono avere i requisiti per questi progetti di investimento, purché il loro investimento lordo nei servizi di assistenza sociale rimanga al di sotto di 392.670 ECU. Le microimprese - cioè quelle con un massimo di nove dipendenti - e le piccole e medie imprese - fino a 50 dipendenti - non devono fare un investimento lordo superiore a 104.712 ECU e inoltre devono provvedere a non meno del 20% del proprio capitale sociale. Esse riceveranno un sussidio pari a 12 volte la retribuzione minima, o 18 volte quando i posti devono essere occupati da disoccupati o da giovani; ognuno di questi importi andrà moltiplicato per 1,2 se i nuovi posti saranno occupati da donne. La specificità di queste norme deriva in qualche modo dal fatto che esse implicano la costituzione di associazioni tra imprese e istituzioni bancarie, e che coinvolgono anche l’Ufficio del Lavoro attraverso l’adempimento di accordi formali. Le istituzioni bancarie, che sono tenute ad effettuare gli studi di fattibilità, sono anche coinvolte nella gestione delle associazioni sotto la supervisione di qualche organismo pubblico, come l’Istituto per le Piccole e Medie Imprese, l’Istituto per l’occupazione e per la formazione professionale, ecc. Recentemente, il Governo ha approvato il Decreto-Legge n. 10/A/96, la prima di una serie di leggi che dovranno essere approvate sulla creazione 439 del mercato dell’occupazione sociale. Trattandosi in primo luogo di una misura per combattere la disoccupazione, in questo decreto si specifica chiaramente che l’altro obiettivo principale è la lotta contro la povertà e l’emarginazione sociale. Il decreto prevede inoltre iniziative di formazione professionale e procedure anti-dumping, in modo da promuovere la massima qualità nei servizi e da impedire le distorsioni concorrenziali tra imprese. Oltre alle imprese, anche tutte le altre istituzioni sociali menzionate sono interessate da queste disposizioni: ad esse verrà assegnato un ordine di priorità per poter accedere all’informazione privilegiata ed a fondi di finanziamento speciali, il cui ammontare non è ancora stato stabilito per legge. Due iniziative comunitarie forniscono un buon esempio di questi provvedimenti: - il programma LEADER, che prevede azioni di sviluppo agricolo locale in alcune zone precedentemente individuate (COM n. 94/C/180/12); il programma RESIDER, rivolto agli operai rimasti disoccupati in seguito alla ristrutturazione del settore del ferro e dell’acciaio. Questo programma prevede sostegni ad aziende che operano in settori come la salvaguardia dell’ambiente urbano, servizi di assistenza a domicilio e simili, e prevedono come requisito minimo l’iscrizione obbligatoria al sistema della previdenza sociale. Fra i principali campi interessati dalle suddette misure troviamo alcuni tipi di servizi locali (come l’assistenza infermieristica privata, i servizi di assistenza a domicilio, ecc.), l’artigianato, il turismo nelle aree rurali, vendita di prodotti tradizionali, manufatti, e così via. A questo proposito, è necessario sottolineare il ruolo specifico che le donne sono chiamate ad interpretare nelle imprese sociali. Innanzitutto, esse diventeranno probabilmente i principali beneficiari. La tradizionale suddivisione dei compiti all’interno della famiglia assegna loro il carico maggiore nell’assistenza ai bambini, ai disabili e agli anziani. La tendenza ad una sempre maggiore dipendenza da questi servizi è accentuata da due fattori: l’aumento delle donne che lavorano e l’invecchiamento della popolazione. 440 Il timore che questi servizi possano essere non abbastanza qualificati ed economicamente accessibili porta a riflettere sul ruolo che lo Stato deve avere nel finanziarli. Inoltre, la tradizione può portare alla stigmatizzazione delle donne in conseguenza del rifiuto - per motivi culturali - di acquistare questi servizi invece di continuare ad averli prestati in casa, a carico delle donne, come di consueto. Le donne dovrebbero anche essere statisticamente più significative degli uomini come clienti. Questo perché le loro aspettative di vita si sono ampliate, perché la povertà e l’emarginazione sociale colpiscono prevalentemente le donne ed anche perché in Portogallo fra gli anziani è molto alto il tasso delle donne vedove e divorziate. Tutti questi fattori considerati nel loro insieme dimostrano che le donne sono più vulnerabili e più soggette degli uomini a doversi affidare ai servizi forniti dalle imprese sociali. Anche in qualità di lavoratrici, nella maggior parte dei casi studiati le donne sono in maggioranza fra i dipendenti delle imprese sociali. Secondo Acácio Catarino, si può prevedere che in futuro le imprese sociali assumeranno una delle seguenti forme: - istituzioni e gruppi di azione sociale; - aziende sociali in senso stretto. Le prime potranno intervenire direttamente - purché la distribuzione delle infrastrutture sociali sia uniforme su tutto il territorio nazionale - e potranno fornire servizi sanitari, assistenza ai bambini, attività per il tempo libero, inserimento e formazione specifica in aziende, educazione elementare, prevenzione della dipendenza dalla droga, e così via. Oppure potranno intervenire indirettamente, attraverso le istituzioni locali di attività sociale ed anche cooperando o associandosi con organismi di sviluppo locali. Nelle aziende sociali in senso stretto, secondo A. Catarino, le attività informali di assistenza dovrebbero comprendere, prima ancora del raggiungimento della redditività, tutte le iniziative locali di occupazione e di sviluppo ed anche - pur con una procedura ancor più informale - l’aiuto spontaneo tra vicini. 441 7.1 Settori di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali In Portogallo, sembrano esserci vaste opportunità per questo genere di imprese in settori come l’educazione e l’assistenza ai bambini, l’assistenza ai disabili, l’assistenza a domicilio per gli anziani, attività culturali, assistenza a giovani problematici, assistenza allo sviluppo locale. Così, nei vari campi trattati, troviamo: - O nosso Sonho/Ideia (educazione e assistenza ai bambini). ESDIME (agenzia di sviluppo locale). CEBI (educazione, cultura e sostegno sociale alla comunità). Centro Comunitário da Paróquia de Carcavelos (educazione e sostegno sociale alla comunità). ARCIL (aiuto ai disabili). Fundação María e Oliveira (assistenza agli anziani). Sol do Ave (associazione per lo sviluppo integrato della valle dell’Ave). Chapitõ (formazione e aiuto sociale ai giovani; attività culturali). Hotel Social (turismo sociale). Legado do Cixero Alentejano (associazione mutualistica). Dalle considerazioni delle persone da noi contattate è emerso che i possibili settori di interesse per lo sviluppo delle imprese sociali sono: per le cooperative, l’educazione, la sanità, il turismo, l’assistenza domiciliare e le occupazioni del tempo libero, e l’edilizia popolare per le istituzioni private di solidarietà sociale. 7.2 Condizioni per lo sviluppo delle imprese sociali Guardando al futuro, il Governo sta preparando la legislazione in vista dell’affermarsi di questo nuovo tipo di imprese. Innanzitutto, dovrà essere applicato il nuovo decreto legge (N. 291/95) per le piccole imprese riguardante le nuove tecnologie e le strutture concorrenziali, con l’obiettivo di 442 creare le condizioni per il "rafforzamento della loro competitività e renderne così possibile la sopravvivenza nel Mercato unico". Per quanto riguarda la protezione ambientale, esiste un programma di incoraggiamento (leggi n. 606-A del 28.6.93 e n. 1241 del 6.12.93) a favore dei giovani imprenditori che vogliano creare o riorganizzare la propria azienda. Se i progetti presentati dai giovani imprenditori (18-35 anni) tengono conto della protezione ambientale, il sostegno finanziario viene aumentato del 30%. Inoltre, nell’ambito del Programma di Iniziative per lo Sviluppo Locale si sta approntando un pacchetto di misure sperimentali rivolte al miglioramento dei servizi alla comunità, allo sviluppo di attività artigianali, alla creazione di micro-aziende e ad aiutare imprenditori e istituzioni comunitarie ad evitare lo spopolamento di alcune aree rurali. (L’Emploi en Europe, Tableau de Bord 1995). Per l’affermarsi delle imprese sociali, Acácio Catarino considera come requisiti minimi le seguenti condizioni: - una diagnosi precisa, effettuata a priori, del bisogno di servizi; la creazione di uffici per la divulgazione di informazioni e di idee e per la raccolta di idee; l’accessibilità alle reti commerciali, in particolare per quanto riguarda le piccole aziende; un supporto finanziario (a costo zero o a tasso di interesse ridotto) alle aziende e agli utenti che abbiano più difficoltà; supporto tecnico, formazione e creazione di organismi locali e regionali per il coordinamento e lo sviluppo. 443 444 Capitolo XII REGNO UNITO di Roger Spear 445 446 1. Quadro giuridico-analitico Nel Regno Unito, le imprese sociali non hanno una legislazione specifica o vantaggi fiscali. Se però riescono ad ottenere lo statuto di ente di beneficenza, questo dà diritto all’esenzione dall’imposta sulle società e, per alcune attività "commerciali" non profit, all’esenzione dal pagamento dell’IVA. La maggior parte delle imprese sociali commerciali sono non profit o con destinazione degli utili ai membri, come nel caso delle cooperative. Nel Regno Unito, le cooperative sono costituite in base alla legislazione societaria o secondo la legislazione per le società di mutuo soccorso. Non esiste una legislazione specifica per le cooperative, anche se le prospettive di uno Statuto Europeo delle Cooperative stanno destando notevole interesse e dando luogo ad iniziative, che sono sfociate nella formazione di un gruppo di giuristi per le cooperative che ha provveduto alla stesura di un progetto di legge per una Legge delle cooperative. Questo progetto ha il sostegno del massimo ente cooperativo del Regno Unito, il Co-operative Council, che sta facendo pressione per azioni di governo presenti o future. Le federazioni cooperative, assieme a professionisti sostenitori, hanno stilato delle normative modello per vari tipi di cooperativa, sulla base delle due leggi sopra menzionate. Il tipo di cooperativa di lavoratori predominante, denominata "cooperativa a proprietà in comune", è altamente collettivista, con azionariato nominale (£1). È stato argomentato che questo sovraccarica di debiti la struttura finanziaria e c’è stato un aumento delle strutture tipo ESOP (Employee Share Ownership Plans, piani di partecipazione azionaria dei dipendenti), che consente notevoli livelli di partecipazione e di controllo da parte dei dipendenti (Spear e Voets, 1995); questo si è visto in particolare nelle privatizzazioni dei servizi di autobus da parte delle autorità governative locali. Tuttavia, dopo un periodo di privatizzazioni e dopo la creazione di piccole compagnie di trasporto locali, la deregulation ha portato ad un periodo di forte concorrenza che si è concluso con una serie di acquisizioni e di incorporazioni. Ciò ha ridotto drasticamente la posizione dei proprietari-lavoratori nelle aziende allargate. L’avvento della legislazione britannica (o dello Statuto europeo delle cooperative) dovrebbe servire a 447 mitigare il problema delle strutture a proprietà comune, che sono apparentemente dominate dai debiti, in quanto dovrebbe essere possibile capitalizzare le riserve ed usarle come garanzia per prestiti bancari. Vi sarebbe, inoltre, anche il vantaggio di ridurre il rischio che le cooperative possano degenerare in imprese private (talvolta per lucro personale). 1.1 Tipi di impresa sociale Le imprese sociali considerate nel presente studio sono cooperative, imprese di comunità e organizzazioni volontarie commerciali; i settori considerati sono quelli riportati nella Tabella 3. Per le difficoltà incontrate nella raccolta dei dati, i dati sulle cooperative e sulle imprese di comunità sono più completi. 1.2 Legislazione riguardante il raggio d’azione delle imprese sociali nei servizi assistenziali Come in altri Paesi occidentali, nello stato assistenziale inglese si sono avuti recentemente notevoli cambiamenti. Un’importante svolta nella politica per i servizi assistenziali è stata determinata dalla legge sui servizi sanitari e l’assistenza nella comunità, entrata in vigore nel 1993. Le principali direttive di questa legge prevedevano lo spostamento dell’assistenza alle persone (anziani, malati mentali, invalidi, persone con difficoltà di apprendimento, ecc.) dalle grandi istituzioni verso un’assistenza più basata sulla comunità, o presso lo stesso domicilio delle persone o in unità locali più piccole o centri diurni - ad esempio, chiudendo i grandi ospedali psichiatrici e fornendo invece servizi a domicilio o di comunità locale. In secondo luogo al fine di sostenere il finanziamento di questo passaggio dovrebbe aver luogo un trasferimento della responsabilità diretta dal Dipartimento Centrale della Previdenza Sociale ai Dipartimenti di Previdenza Sociale delle Amministrazioni Locali (SSDs) (con trasferimento di fondi), queste autorità locali dovrebbero infine dare in appalto la maggior parte dei servizi al settore indipendente. 448 Questo fa parte di un più ampio processo di privatizzazioni su larga scala del settore statale, processo che ha portato a dare in appalto i servizi delle amministrazioni locali, del governo nazionale e dei servizi sanitari, con la conseguente ristrutturazione di servizi che originariamente erano di competenza del settore pubblico. Il risultato di questo cambiamento nel settore dell’assistenza è stata la crescita del settore privato, di quello volontario e di quello cooperativo. La crescente fornitura di servizi da parte del settore privato è stata particolarmente pronunciata nel settore dell’assistenza residenziale. Anche il settore non profit è stato sensibile a questi cambiamenti ed ha subito a sua volta importanti cambiamenti negli ultimi anni, con un maggiore orientamento al servizio. Le imprese sociali stanno espandendo sempre più le loro attività di fornitura di servizi e stanno assumendo contratti per servizi (spesso per fornire servizi precedentemente forniti direttamente da organismi del settore pubblico: ciò è stato definito "socializzazione" piuttosto che "privatizzazione" di servizi pubblici). Gli anziani sono i maggiori utenti delle risorse assistenziali ed è probabile che la loro domanda di risorse aumenterà molto rapidamente, soprattutto in conseguenza dei cambiamenti demografici. Si valuta che le persone adulte con menomazioni fisiche siano 6,5 milioni (OPCS, 1988). Nel 1992, si è registrato un totale di circa 50.000 letti per malati mentali negli ospedali per malattie mentali (compresi i piccoli ospedali e le unità psichiatriche) e gli obiettivi governativi erano rivolti alla chiusura delle 90 vecchie istituzioni rimanenti per il trasferimento all’assistenza ed alla cura di comunità. 1.3 Politiche governative che influenzano le imprese sociali Istruzione infantile pre-scolare - C’è una nuova politica governativa a sostegno dell’educazione pre-scolare ed inoltre c’è una proporzione alta e crescente di donne che lavorano. È probabile che ciò aumenterà le richieste di nidi e asili-nido. Il Governo propone un sistema di voucher, che dovrebbe consentire al crescente numero di iniziative volontarie e di organizzazioni cooperative di trarre profitto da questa politica. 449 Formazione - Nel corso degli anni '80, si è avuto un tentativo concertato da parte del Governo di creare una cultura dell’impresa. Ciò ha significato la messa a disposizione di risorse per la creazione di occupazione e per lo sviluppo (attraverso la formazione) di capacità imprenditoriali. Molte imprese sociali si sono avvalse di questi programmi governativi, ma i programmi tendevano all’individualizzazione, rendendo le cose difficili per le risposte comunitarie/sociali, ed inoltre non è stata riconosciuta la strategia di usare l’impresa come strumento di formazione. Ma attualmente si riscontra un notevole interesse fra gli operatori dello sviluppo per l’idea dei "Mercati di lavoro intermedi". Si tratta di imprese di formazione, che vendono direttamente sul mercato, o attraverso contratto, beni o servizi che portano benefici sociali ad una comunità. Esse sono costituite appositamente per dare formazione professionale a persone svantaggiate sul mercato del lavoro: quando queste persone hanno raggiunto una formazione completa passano a lavorare in imprese più convenzionali (Simmonds D. e Emmerich M., 1996). Molti dei programmi per l’occupazione e la formazione di persone con bisogni particolari erano rivolti a persone con problemi di apprendimento. Nel 1984 c’erano 42.500 persone con difficoltà di apprendimento negli ospedali, 18.500 erano in assistenza residenziale e 50.500 erano presso i centri di formazione delle amministrazioni locali. C’è un notevole interesse per lo spostamento dell’accoglienza su base locale, a costi più bassi, e per i programmi di occupazione e di formazione. Il sistema delle indennità governative - Il sistema delle indennità è chiaramente fondamentale nel determinare fino a che punto i beneficiari possono usare i loro redditi per acquistare servizi dalle imprese sociali. Le imprese di assistenza sociale (assistenza domiciliare) traggono il loro reddito sia dai contratti statali sia dalle persone che pagano con i loro sussidi statali. Nel corso degli anni '80, è aumentato notevolmente il numero delle persone che si sono avvalse dei sussidi. Tra il 1979 e il 1992, il numero delle persone che hanno fatto richiesta di sussidio di invalidità è salito da 600.000 a 1.585.000, di indennità di presenza da 265.000 a 830.000 e di indennità di mobilità da 95.000 a 1.090.000. I sussidi possono anche avere un ruolo importante per incoraggiare la gente a lavorare; infatti, essi possono anche 450 creare una "trappola della povertà", in quanto le persone che godono di sussidi sostanziosi non cercano un lavoro; oppure, le condizioni associate con i sussidi possono rendere difficoltoso o rischioso il passaggio al lavoro. Ruolo dell’UE - L’UE ha avuto un ruolo importante a sostegno delle imprese sociali, talvolta in ambienti non favorevoli o in cui mancava il sostegno allo sviluppo delle imprese sociali. Questo ruolo è stato importante sia in termini di risorse (ad esempio, per programmi di formazione) sia in termini di legittimazione o di aiuto nel creare lo spazio per certi tipi di iniziativa sociale. 2. Tipologia delle imprese sociali Le imprese sociali considerate nel presente studio comprendono le cooperative, le imprese di comunità e le organizzazioni volontarie commerciali (associazioni). Il settore cooperativo - Le cooperative di lavoratori sono sempre state una parte piccola ma significativa del settore delle cooperative nel Regno Unito. A partire dagli anni '80, esse hanno conosciuto una notevole crescita (passando da 279 nel 1980 ad oltre 1100 nel 1992). Si possono trovare in diversi settori, ma la tipica dimensione media di 10 lavoratori si trova soprattutto nel settore dei servizi. Gran parte del successo di queste cooperative di lavoratori è dovuto alla rete di piccole agenzie locali di sviluppo delle cooperative (CDA), il cui compito è quello di fornire assistenza per la costituzione di cooperative, spesso lavorando con gruppi svantaggiati e con disoccupati. È difficile valutare in quale proporzione queste categorie sono coinvolte, ma una grande parte delle iniziative è volta a creare posti di lavoro per i disoccupati oppure a salvare i posti di lavoro in imprese in fallimento (operazioni di salvataggio), mentre una sostanziosa minoranza di iniziative è rivolta ai disoccupati di lungo periodo, alle donne che ritornano a lavorare, a gruppi etnici ed a persone con infermità. Attualmente ci sono oltre 1100 cooperative di lavoratori nel Regno Unito e la maggior parte delle cooperative sociali ha questa forma. Le coope451 rative di consumatori costituiscono il settore più ampio, ma negli ultimi anni hanno avuto gravi problemi economici che hanno portato a molte chiusure, acquisizioni e fusioni di società. Sembrano esserci stati pochi tentativi, se non addirittura nessuno, di costituire cooperative di utenti (consumatori) nei settori dell’impresa sociale, anche se l’interesse è stato notevole. La cooperativa di credito (di proprietà del movimento dei consumatori) ha avuto recentemente un ruolo di pioniere nello stabilire standard etici nella tecnica bancaria, riportando un notevole successo economico. Recentemente c’è stato anche un notevole aumento (non collegato) delle cooperative di credito. Le imprese di comunità - Esse hanno fatto la loro prima comparsa nelle aree rurali, in particolare nelle Highlands e nelle isole della Scozia. Qui hanno avuto un esito molto positivo nel mobilitare le comunità locali a fornire servizi come trasporti e negozi. La loro strategia implica che i membri della comunità acquisiscano una partecipazione azionaria nell’impresa di comunità, divenendone così proprietari e controllori. Nel complesso, l’impresa di comunità dà poi origine a vari progetti che devono rispondere all’impresa di comunità. Quest’idea, inizialmente sviluppata nelle aree rurali, è stata in seguito trasferita con successo ad aree urbane, in particolare a Glasgow. È stata poi ripresa, in una certa misura, nel resto del Regno Unito come approccio per la soluzione dei problemi delle aree urbane più pesantemente svantaggiate, attraverso la creazione e il rafforzamento di strutture e servizi di comunità. È stata anche usata altrove in iniziative che potrebbero trarre beneficio da (un senso di) una proprietà di comunità, come le City Farms. Le imprese di comunità hanno molti principi in comune con le cooperative e sono gradualmente aumentate di numero (anche se ancora relativamente piccole): molti le vedono come una struttura attraente per iniziative nel settore assistenziale. Le organizzazioni volontarie - Esse si stanno spostando verso una cultura dell’appalto e stanno incrementando il loro ruolo di fornitori di servizi. C’è una forte tendenza alla professionalizzazione e all’acquisizione di competenze manageriali nel settore. Le organizzazioni volontarie sono attive 452 in alcuni settori, come le attività ricreative, educative e di formazione, e l’assistenza, oltre ad alcuni settori sociali/ambientali come il riciclaggio di vestiario per raccogliere fondi. Le maggiori società di carità hanno un ruolo sempre più importante nella fornitura di servizi di assistenza; gestiscono già case-albergo, centri diurni e servizi domiciliari come la consegna di pasti a domicilio. Alcune stanno espandendo la gamma di servizi, spesso in associazione con le amministrazioni locali. La Croce Rossa Britannica e l’Age Concern stanno costituendo unità centrali di contrattazione degli appalti per sostenere le filiali locali nella negoziazione con i Dipartimenti della Previdenza Sociale. Possono esserci difficoltà ad impiegare i volontari per i lavori in appalto, ma essi possono avere un ruolo importante nei servizi di sostegno. Inoltre, i costi base dei servizi del settore volontario possono essere più bassi grazie alle donazioni benefiche che riducono i costi generali. Le imprese sociali nel Regno Unito - Le imprese sociali sono organizzazioni commerciali indipendenti con un fine sociale, che vendono servizi orientati all’utente, o privatamente sul mercato o stipulando contratti di appalto con lo stato. Nel Regno Unito, le principali organizzazioni che rispondono a queste caratteristiche sono definite dai tre tipi sopra descritti (organizzazioni volontarie, cooperative e organizzazioni di comunità) e dai servizi che esse forniscono. Sono cioè quelle organizzazioni che operano in una gamma di settori dell’economia sociale quali la fornitura di servizi di assistenza, servizi alla comunità, creazione di impieghi per gruppi svantaggiati, ecc. La maggior parte delle imprese di comunità corrisponderebbe a questa definizione, ma solo un sottoinsieme di organizzazioni volontarie potrebbe concordare (dato che la consulenza legale e le attività di redistribuzione qui non sono pertinenti). E, sebbene non siano molto numerose, le cooperative sociali sono una categoria importante e tipica di impresa sociale, categoria che utilizzerò per esemplificare le imprese sociali. È importante distinguere fra due tipi di cooperative sociali: le cooperative di assistenza sociale, che forniscono servizi come l’assistenza a domicilio, e le cooperative di impiego sociale, che forniscono lavoro a gruppi svantaggiati (spesso con sovvenzioni - di qui il termine di occupazione age- 453 volata). Le due categorie possono sovrapporsi, in quanto le cooperative di assistenza sociale possono impiegare persone disabili o svantaggiate. In generale, le cooperative sociali sono simili alle cooperative tradizionali, ma con qualche differenza. In primo luogo, data la natura del servizio (alla persona) e la natura democratica delle cooperative, gli utenti tendono ad avere un qualche livello di partecipazione negli affari della cooperativa, anche se spesso tale partecipazione può essere più consultativa che formale. In secondo luogo, nelle cooperative di impiego sociale, lo status, i termini e le condizioni di impiego delle persone disabili sono problematici e tendono ad essere diversi da quelli degli altri membri, dato il rischio di perdere i sussidi statali. In qualche caso i disabili sono volontari, in qualche altro dipendenti, ma in nessun caso ricevono retribuzioni normali: normalmente ricevono solo il rimborso spese, altrimenti correrebbero il rischio di perdere le indennità qualora dovessero perdere il posto. C’è stato qualche interesse per la creazione di cooperative di consumatori/utenti, ma finora non risulta che ne siano state formate, anche se in alcune cooperative ci sono chiaramente diversi tipi di soci membri come, ad esempio, lavoratori volontari o membri associati e lavoratori membri dipendenti, o talvolta comprendono personale di sostegno come membri. Ci sono alcune cooperative di medici che prestano servizi di emergenza in ambulatori (medici) generali in una comunità locale. 3. Statistiche sulle imprese sociali La Tabella 1, fornisce un’idea della portata del settore, anche se le forme giuridiche sono talmente diverse che è possibile fare delle statistiche solo sulle forme principali, e cioè le cooperative e le imprese di comunità, mentre per certi tipi di impresa sociale nel settore volontario è possibile solo un’approssimazione. Nel Regno Unito, le imprese sociali sono in maggioranza di dimensioni molto ridotte (nelle cooperative di lavoratori la dimensione media è di circa 10 lavoratori), le imprese di comunità tendono ad essere più grandi e le organizzazioni del settore volontario hanno varie dimensioni, con alcune organizzazioni molto grandi. 454 Tabella 1: Aumento delle cooperative di lavoratori e del numero di posti-lavoro nelle cooperative del Regno Unito dal 1976 al 1992 FINE ANNO 1976 1980 1984 1988 1992 NUMERO DI COOPERAT IVE AUMENTO ANNUO 105 355 915 1403 1115 36% 27% 11% 6% NUMERO DI POSTILAVORO 3350 4500 7850 8500 10800 AUMENTO ANNUO 8% 15% 2% 6% Dal 1988, si sta tagliando il numero delle Agenzie di Sviluppo Cooperativo (CDA) e vengono ridotti anche i finanziamenti per la maggior parte delle restanti CDA, soprattutto a causa delle riduzioni nei bilanci dei governi locali. Ciò ha quasi sicuramente avuto un effetto deleterio anche sulla formazione di nuove cooperative. Nel 1995, la ICOM (la federazione delle cooperative di lavoratori) ha registrato 90 nuove cooperative e nel 1996, finora, 85 nuove cooperative. Ma ciò può essere dovuto in parte al fatto che la ICOM sta registrando una proporzione decrescente di cooperative: ad esempio, si ritiene che, nel 1996, siano state costituite altre 85 cooperative indipendentemente dalla ICOM, attraverso le CDA. Molte cooperative sono, infatti, sufficientemente indipendenti per provvedere da sole agli adempimenti di legge e si trovano, inoltre, nella necessità di risparmiare sui costi. Tabella 2: Distribuzione dell’impresa cooperativa e dei posti lavoro nelle cooperative per principali settori di servizio alla fine del 1992, con raffronti con il 1988 e il 1986. 455 SETTORI ECONOMICI (ristoranti & catering) (servizi computer & autobus) (media, attività culturali, ecc,) (editoria & stampa) (trasporti) (servizi di comunità) Totale servizi (vendita al dettaglio: cibi e bevande) Totale vend. Dettaglio (vendita all’ingrosso: cibi e bevande) Totale vend. Ingrosso Non classificati per settore Totale servizi Totale per tutti i settori N. DI COOP. NEL 1992 % N. DI POSTILAVORO NEL 1992 % PERPERCENT. CENT. COOP. COOP. NEL 1988 NEL 1986 50 4% 394 4% 6% 7% 90 8% 527 5% 5% 4% 203 96 47 97 736 18% 9% 4% 9% 66% 1322 634 1272 862 6115 12% 6% 12% 8% 57% 16% 11% 3% 16% 10% 2% non reg. non reg. 61% 57% 41 134 4% 12% 277 896 3% 8% 7% 14% 8% 15% 357 3% 357 3% 144 1% 7512 69% 10782 100% 1% 3% 2% 2% non reg. non reg. 77% 100% 74% 100% 18 2% 22 2% 22 2% 914 82% 1115 100% NB: Nella tabella, le percentuali si riferiscono alla percentuale di tutti i settori (compresa l’industria, l’edilizia, la pesca e l’agricoltura - che qui non appaiono). La tabella rappresenta le cooperative operanti nei settori de i servizi, insieme a quelle operanti nella vendita al minuto e all’ingrosso, mentre esclude l’industria, l’edilizia, la pesca e l’agricoltura. La Tabella 3, presenta la suddivisione della categoria (presentata nella Tabella 2) delle cooperative operanti nei servizi di comunità. 456 Tabella 3: Cooperative operanti nei servizi di comunità (1992) Formazione (compr. sociale) Asili nido/asili infantili Vari (pulizie) Assistenza (residenz.) Assistenza domiciliare (Ambiente)/Riciclaggio Totale 3 40 27 5 8 14 97 Queste cifre non evidenziano le 30-40 cooperative di impiego sociale presenti nel settore industriale e in quello della vendita al minuto. Da molti anni, le cooperative sono attive come datori di lavoro per persone disabili. Alcuni fra gli esempi di successo più noti sono la Daily Bread, che vende cibi integrali al dettaglio e all’ingrosso e che si avvale di persone che stanno guarendo da malattie mentali; la Pedlars Sandwiches, una cooperativa di consegna pasti a domicilio che impiega persone con malattie mentali; la Adept Press, una tipografia che impiega persone con menomazioni all’udito; la Ronanwood che impiega persone con difficoltà di apprendimento e produce pannelli in legno; un esempio più recente è la Teddington Wholefood Co-op, nata da un centro di assistenza diurna di Londra, che impiega persone con difficoltà di apprendimento; ed anche la Gillygate Wholefood Bakery impiega da molti anni persone con difficoltà di apprendimento. Il numero delle cooperative che si occupano di assistenza domiciliare e di asili-nido è in continuo aumento dal 1993, ma è difficile stabilirne le cifre. Nel 1995, la ICOM ha registrato 8 cooperative di assistenza, in gran parte asili-nido, ma altre cooperative di assistenza domiciliare sono state registrate dalle CDA e le cooperative di assistenza domiciliare sono in rapido sviluppo. Tabella 4: Imprese di comunità (cifre stimate) 1989 SCOZIA Imprese commerciali 160 457 1995 REGNO UNITO 400 N. dipendenti / allievi Giro d’affari (Lst.) 2500 17,9 m. 3500 30 m. L’espansione delle imprese di comunità dalla Scozia al Galles è iniziata molti anni fa, ma la diffusione in Inghilterra è aumentata notevolmente negli ultimi anni, come si può evincere dalle cifre. Le organizzazioni volontarie sono in generale aumentate di importanza quali erogatori di servizi. Questo riguarda anche il settore dell’assistenza, dove, come accennato sopra, il Governo ha limitato la crescita della fornitura statale, soprattutto a beneficio del settore privato. Ma la tabella che segue indica anche l’importanza del ruolo del settore volontario nella prestazione di assistenza, mettendone in evidenza il ruolo relativo nell’assistenza residenziale ad anziani, malati cronici e disabili (Kendall et al., 1996). Tabella 5: Numero di case residenziali per anziani, malati cronici e disabili (Kendall et al., 1996) ANNO VOLONTARIE PRIVATE TUTTI I SETTORI 1980 1985 1990 1994 1346 1347 1440 1943 2400 5540 9364 9164 6911 10108 13902 13396 Mentre la crescita nel settore privato è stata esplosiva, con un graduale declino nel settore statale da 3165 a 2289 case nello stesso periodo, chiaramente il settore volontario ha avuto un incremento enorme soprattutto negli anni '90. Ciò è probabilmente dovuto alla politica governativa di aumentare l’assegnazione in appalto di servizi, che ha reso necessario il passaggio dalla fornitura di stato alla fornitura privata, e in moltissimi casi sono state preferite le strutture ad organizzazione volontaria. Il decremento generale iniziato nel 1990 è collegato ad uno spostamento politico verso l’assistenza alle persone nelle proprie case. 458 4. Caratteristiche organizzative Nel Regno Unito, le imprese sociali presentano spesso un mix di contratti pubblici e clienti privati (come, ad esempio, nelle cooperative di assistenza domiciliare). Il processo di concessione di appalti può essere molto impegnativo, in particolare per le organizzazioni piccole nei primi stadi dello sviluppo di un rapporto. Molto spesso nei primi giorni è utile avere un’organizzazione intermedia o un funzionario statale ben disposto. Una volta stabilita, la contrattazione può essere più semplice, ma non necessariamente più remunerativa. Ad esempio, gli appalti statali per assistenza domiciliare comprendono talvolta una clausola di "sospensione", che trasferisce sull’impresa sociale l’incertezza della pubblica amministrazione locale, richiedendole la garanzia di fornire un servizio di un certo livello, ma variando la domanda per quel servizio allo stesso modo in cui varia la domanda del cliente; l’impresa sociale deve mantenere la capacità, senza però ottenere un compenso aggiuntivo. L’appalto può essere problematico anche per il variare dei regimi e delle politiche di finanziamento, ad esempio per la formazione: spesso è infatti necessario un alto livello di risorse e di competenze perché un’impresa possa avere una buona probabilità di assicurarsi contratti. Allo stesso modo, dove i sussidi rappresentano una parte importante del piano finanziario delle imprese (almeno agli stadi iniziali), le condizioni che sono collegate ai sussidi influenzano fortemente la possibilità per un individuo di passare dal regime dei sussidi ad un’occupazione a tempo pieno. Di particolare importanza sono le possibilità di capitalizzare i sussidi o di aumentare gradualmente i guadagni senza diminuire dello stesso importo i sussidi (fornendo così un incentivo), e la reversibilità del processo se la persona o l’impresa dovesse entrare in difficoltà (cioè, ritornare ai sussidi). I clienti privati sono una fonte di reddito più stabile e l’impresa sociale ha il vantaggio di fornire i servizi in un modo più sociale o basato sulla comunità. Talvolta, il servizio chiave che può essere fornito dall’impresa sociale è la consulenza sui sussidi pubblici che possono consentire al cliente 459 ciale è la consulenza sui sussidi pubblici che possono consentire al cliente di pagare i servizi che riceve dall’impresa sociale. I volontari tendono ad essere impiegati più nel settore volontario, che non nelle cooperative e nelle imprese di comunità, anche se queste ultime due ne fanno uso in certa misura, in particolare nelle imprese di occupazione sociale che lavorano con persone disabili o svantaggiate. Ma il loro impiego nel settore volontario, nonostante il termine "volontario", è estremamente vario: ad esempio, nel settore dell’assistenza residenziale sopra menzionato, è insolito che un’organizzazione volontaria faccia uso di volontari, in parte a causa della necessità di assicurare degli standard minimi di qualità. La collocazione degli utenti nelle imprese sociali di cui abbiamo finora parlato non è sempre strutturalmente determinato, ad eccezione del caso dell’impresa di comunità, dove la comunità possiede e controlla l’impresa (il che non conferisce uno statuto speciale agli specifici utenti dei servizi forniti dai suoi progetti e dalle imprese affiliate). Tuttavia, molte delle imprese di cui abbiamo fin qui parlato non sono solo orientate al mercato, ma sono anche spinte da un obiettivo sociale: sono imprese basate sui valori, di cui quello preminente è l’interesse per l’utente e la prestazione di servizi orientati all’utente. Inoltre, il conferimento di maggiori possibilità di controllo agli utenti è un tema importante che guida la pratica delle imprese sociali. Essa significa cose molto diverse per persone diverse. È comunque considerata essenziale per il coinvolgimento degli utenti o dei loro gruppi rappresentativi, sia nel cercare di identificare bisogni o nicchie di mercato, sia nel creare strutture di partecipazione e di responsabilità all’interno delle imprese sociali. Come accennato sopra, nello sviluppo cooperativo il ruolo delle organizzazioni di sostegno è stato cruciale, sia nel focalizzare l’attività imprenditoriale sia nel fornire servizi specializzati dopo la formazione. Inoltre, per le piccole organizzazioni, le organizzazioni di sostegno che operano a livello locale costituiscono spesso un importante canale tra le imprese e lo stato ad esempio, nella creazione di un rapporto di appalto. Le imprese di comunità hanno normalmente la funzione di sviluppo come caratteristica permanente delle loro strutture. Le organizzazioni volontarie hanno accesso ai 460 consigli locali per servizi volontari (con una controparte nazionale) o, se fanno parte di un’organizzazione nazionale, possono avvalersi di servizi specializzati a livello regionale o nazionale. 5. Il contesto politico1 In confronto al resto d’Europa, il Regno Unito ha fatto già molta strada in direzione delle privatizzazioni e della concessione in appalto dei servizi. Chiaramente, questo sviluppo rivela la possibilità di una "socializzazione", piuttosto che una privatizzazione, nella fornitura di tali servizi attraverso imprese sociali. Ma la concessione in appalto sembra esser stata considerata come qualcosa per il settore privato più che per il settore indipendente (quello non statale, comprendente i settori volontario, mutualistico, cooperativo, ecc.). Le amministrazioni statali locali non sono semplicemente acquirenti di servizi; esse continueranno ad avere un ruolo importante, anche se probabilmente in declino, come erogatori di servizi. È probabile che si avrà un aumento nella percentuale dei servizi che dovranno essere acquistati dal settore indipendente. Anche altre aree statali, come ad esempio le autorità sanitarie e gli ospedali, compresi i trust del Servizio Sanitario Nazionale (NHS), hanno necessità di appaltare servizi oltre che di fornirli. Le linee politiche sembrano tendere ad appaltare sempre più i servizi e le imprese sociali si sono già appropriate di una parte di questi contratti. Ma nel Regno Unito, come sempre, le dimensioni sono estremamente importanti nel processo di contrattazione. Dato che la maggior parte delle imprese sociali del Regno Unito è di piccole dimensioni, il ruolo di un’agenzia o di una federazione di sostegno è particolarmente importante. In altre aree dell’economia sembrerebbe che il valore delle imprese sociali nel ridurre i costi sociali non sia pienamente riconosciuto nelle linee politiche generali, anzi è vero il contrario: le linee politiche e le infrastrutture sono in larga misura determinate 1 Le politiche specifiche sono trattate nel paragrafo 6. 461 dalle maggiori società e dalle esigenze delle piccole e medie imprese convenzionali, di gran lunga più numerose. Il principale problema giuridico al quale sono esposte le imprese sociali è la mancanza di una legislazione specifica, il che porta ad una pluralità di forme che sono spesso molto diverse fra loro. Spesso è necessaria una notevole abilità per creare la struttura giusta e farla registrare, ed è anche possibile che questa struttura debba essere variata man mano che l’impresa cresce e si sviluppa. Ci sono diversi problemi specifici che hanno a che fare con gli svantaggi fiscali di certi tipi di struttura e con la difficoltà nel reperire finanziamenti di certi altri tipi (ad esempio, a causa della mancanza di una base di capitale proprio nelle cooperative di proprietà comune, o di una base limitata di capitale proprio nelle altre imprese sociali). Qualche commentatore ha ventilato l’ipotesi della capitalizzazione delle riserve, ma questo procedimento richiederebbe normative specifiche per essere riconosciuto ed accettato dalle banche. Un altro problema giuridico più specifico è quello dell’impiego di volontari per i lavori in appalto: non essendo dipendenti, le organizzazioni non possono contare su di loro per le attività e di conseguenza risolvono il problema relegandoli ad attività sussidiarie, il che appare potenzialmente pregiudizievole per il risultato sociale. Alcuni dei problemi organizzativi che derivano dalla gestione di organizzazioni democratiche con obiettivi sociali e orientate all’utente non sono per nulla banali, e richiedono quantomeno capacità manageriali superiori rispetto alle imprese convenzionali, ma la ricompensa è, almeno finanziariamente, molto inferiore. Questi problemi e quelli della degenerazione sono stati ampiamente trattati in altre sedi. I problemi derivanti dalla gestione di imprese di multi-stakeholder non sono stati affrontati a fondo, ma è chiaro che è un compito molto complesso coordinare i diversi interessi di utenti, volontari, comunità, personale, dirigenti, consiglio, fondatori e sponsor! Un importante problema funzionale sfiorato in precedenza è quello imprenditoriale, e consiste nel fatto che il modello popolare vede l’imprenditore solo come individuo, mentre non ci si aspetta che possa essere un gruppo di persone. Ma per quale motivo (quali incentivi ci sono) un individuo dovrebbe formare un’impresa sociale? Questo fatto, insieme alla mancanza di familiarità con la forma da parte di fondatori e di chi prende le 462 decisioni politiche, e la complessità della ricerca della forma giuridica adatta, fanno sì che le varie difficoltà vengano comunemente risolte istituzionalizzando il processo imprenditoriale (ad esempio con un’agenzia, come nel caso dei consorzi italiani o delle CDA britanniche). Ciò sarebbe d’aiuto anche per gli altri problemi funzionali di crescita e di sviluppo. Il principale problema resta lo spostamento verso strutture più convenzionali per poter ottenere finanziamenti; infatti, non ci sono abbastanza istituzioni finanziarie con finanziamenti pronti e ben disposte nei confronti di tali forme. Il numero dei consulenti aperti e bene informati è notevolmente cresciuto, almeno nel Regno Unito, ma il mercato del lavoro manageriale è fortemente ristretto, date le piccole dimensioni del settore. Le persone valide restano quindi tagliate fuori dal settore statale e dalla consulenza. Un problema particolare che incontrano le imprese di impiego sociale è quello di rispondere ad aspettative che talvolta sono eccessivamente ambiziose (vedi fig. 2) Fig. 2. Gamma dei tipi di cooperative di impiego sociale Alcune imprese (in particolare quelle che impiegano persone con infermità gravi) non raggiungeranno mai lo stesso livello di competitività di una piccola azienda normale: esse avranno sempre bisogno di sostegno per la formazione e per l’assistenza. Per altre possono essere necessari molti mesi prima che siano produttive e pronte ad operare sul mercato; solo allora saranno in grado di muoversi progressivamente verso una posizione di mercato stabile. Ma anche se queste ultime possono operare sul mercato senza sostegno effettivo da parte dei servizi sociali per la maggior parte del tempo, possono comunque esserci dei periodi in cui hanno bisogno di sostegno. 463 Nel Regno Unito, una forza culturale è rappresentata dal forte sostegno dei volontari e delle donazioni benefiche al settore. Ma non è sempre facile incanalare questo sostegno verso un’attività di impresa. Un altro problema culturale è la tradizionale mancanza di sostegno per le piccole imprese. La situazione è in qualche modo migliorata nel corso degli Anni '80, ma l’economia è ancora dominata dalle grandi organizzazioni (private, pubbliche e volontarie). 6. Prospettive future I punti di forza delle imprese sociali risiedono nella loro base etica molto radicata - un impegno a pratiche democratiche, politiche delle pari opportunità e forti legami con la comunità; spesso esse beneficiano anche di un’infrastruttura di organizzazioni di sostegno su basi locali (come le CDA). I punti deboli sono le piccole dimensioni, la mancata percezione delle imprese sociali come una possibilità e la scarsa familiarità con la forma da parte di chi prende le decisioni politiche. Per una piccola organizzazione, ci sono inoltre problemi legati alla contrattazione, problemi che comportano maggiori costi relativi delle transazioni e preoccupazioni per la responsabilità di spendere fondi pubblici. Analogamente, sul mercato privato i consumatori/utenti possono essere influenzati dalle grandi organizzazioni (private o non profit) e dall’immagine. Generalmente, non esistono inoltre misure politiche nazionali che favoriscano un’organizzazione registrata come impresa sociale (anche se può essere socialmente più efficiente). Alcune amministrazioni locali offrono un sostegno finanziario molto limitato, ma questo può essere considerato solo una piccola compensazione per l’enorme gamma di misure a favore della piccola impresa, dalle quali le imprese sociali non sono escluse, ma che molte trovano poco accessibili o utili come quei servizi basati su una chiara conoscenza delle caratteristiche distintive delle imprese sociali. 6.1 Proposte di linee politiche 464 Molti dei suggerimenti che seguono sono basati sulla consapevolezza delle diverse caratteristiche delle cooperative e delle altre imprese sociali e di quanto sopra precisato circa i loro punti di forza e le loro debolezze. Nel valutare le misure politiche di sostegno, è utile distinguere fra le seguenti scriminanti: a) il principio di eguaglianza di sostegno (stabilendo un campo d’azione uniforme) fra i settori (piccola impresa, settore volontario, ecc.). La forza di questo argomento si fonda sull’evidenza di un contesto britannico dominato dalle grandi aziende e dal settore statale, che in generale non sostiene le imprese più piccole e che inoltre riserva alle piccole imprese un trattamento più favorevole rispetto alle imprese sociali. La validità di questo argomento è rafforzata in tutti i settori in cui lo Stato appalta (ad es. nel settore dell’assistenza), data la natura costruita del mercato - il termine quasi-mercato è stato usato per descrivere quelle situazioni in cui l’amministrazione locale ha un potere quasi monopolistico come acquirente di servizi per conto degli utenti; b) la necessità di arrivare ad un principio fondamentale nelle politiche (in questo caso, il più ovvio è di sposare la causa della scelta da parte dell’utente attraverso un modello pluralistico di prestazioni assistenziali); il pluralismo aiuta la varietà, la diversità e l’innovazione a prosperare. Questo argomento ha maggiore forza in quelle situazioni (comunità, regioni, nazioni) in cui una parte del settore (ad es. le cooperative) è relativamente sottosviluppata; c) la maggiore efficienza sociale delle cooperative: i benefici sociali del conferimento di poteri, dei legami di comunità, ecc. sono più facilmente ottenibili con le cooperative e con altre imprese sociali che non attraverso altre forme di organizzazione. È giusto dire che la maggioranza delle persone accetterebbe il primo criterio per il sostegno, meno persone accetterebbero il secondo e ancora meno il terzo. Vale la pena tenere presente che alcune misure proposte 465 migliorerebbero la situazione per molti tipi di organizzazione. Le proposte politiche di seguito suggerite rientrano in questa categoria. * Sostegno allo sviluppo. È provato che le cooperative e le altre imprese sociali vengano formate dove la loro funzione imprenditoriale più collettivista è svolta da un’organizzazione di sostegno. * Accesso a misure di sostegno simili a quelle esistenti per le piccole e medie imprese e per il settore volontario. * Finanziamento. Cambiamenti legislativi per consentire la capitalizzazione delle riserve ai fini dell’acquisizione di maggiori finanziamenti; sviluppo di strumenti di quasi-equità per le cooperative; e misure per migliorare il mercato dei titoli di prestito alle cooperative. * Sviluppo ed uso di metodi contabili sociali che comprendano la valutazione dei costi sociali e dei benefici alla comunità dei diversi appaltatori. * Adozione di misure per minimizzare (o perequare) i costi di operazione (per unità di assistenza) delle organizzazioni più piccole per partecipare a gare di appalto locali (magari stabilendo misure separate - più semplici - per i piccoli appalti e/o un’agenzia di contrattazione locale separata). * Allocazioni di bilancio e misure di sostegno per le iniziative di comunità, progetti socialmente innovativi, ecc. * Chiarificazione, semplificazione e standardizzazione a livello nazionale dei criteri e delle procedure fiscali (imposta sulle società, IVA e assicurazioni sociali) (attualmente ci sono notevoli differenze di interpretazione da parte degli agenti governativi, in particolare per le cooperative di assistenza domiciliare, e delle agenzie private). * Cambiamenti nel sistema dei sussidi per consentire ad un maggior numero di persone disabili di guadagnare di più con garanzia di salvaguardia se l’impresa o l’individuo dovesse incontrare difficoltà2. 2 Si noti che alcune delle suddette proposte non sono specifiche per il settore delle cooperative, ma si riferiscono più in generale alla maggior parte dei tipi di imprese sociali. 466 7. Conclusioni Le imprese sociali come le cooperative e le imprese non profit, con i loro legami di comunità tradizionalmente forti, e la combinazione di capacità economiche con i valori sociali di assegnazione di poteri, orientamento non profit, e responsabilità, possono aspettarsi di vedere una continua crescita delle loro attività nel settore dei servizi alla comunità e alla persona (comprese l’assistenza domiciliare e l’occupazione sociale). Hanno un ruolo prezioso da svolgere, ma il loro sviluppo ha più probabilità di essere forte ed efficace se saranno sostenute le proposte politiche sopra identificate. 467 468 Capitolo XIII SPAGNA di Isabel Vidal 469 470 1. Aspetti giuridici In Spagna, non esiste il concetto formale di impresa sociale, esistono però imprese, il cui obiettivo non è quello di massimizzare i profitti per poterli poi distribuire. Il loro scopo, infatti, è lo sviluppo di una serie di attività che consenta loro di coprire determinate domande sociali, alle quali il settore pubblico o privato rispondono solo in parte o in maniera insoddisfacente. Tali imprese possono assumere forme giuridiche diverse, le più comuni delle quali sono: * * * * * * * organizzazioni religiose; associazioni; fondazioni; cooperative; cooperative di lavoratori; società a responsabilità limitata private; società a responsabilità limitata pubbliche. Tutte queste forme giuridiche, impiegate in Spagna dalle imprese sociali, sono caratterizzate come segue: * * * * sono organizzazioni private; hanno per obiettivo la gestione di servizi; la gestione deve essere redditizia; sono imprese guidate da un imprenditore sociale. Poiché, tuttavia, non esiste una regolamentazione specifica per le imprese sociali, non tutte le imprese che si definiscono sociali garantiscono: * * * la non distribuzione degli utili ad uso privato; una distribuzione democratica del potere che garantisca la rappresentatività degli utenti negli organi decisionali della società; che i mezzi di produzione non possano appartenere ad uno solo dei collettivi che formano l’impresa sociale. 471 Si possono trovare imprese sociali in una qualsiasi delle varie forme di organizzazione economica previste dalla legislazione spagnola vigente. Di conseguenza, non è possibile isolare quest’area e garantire la non distribuzione degli utili ad uso privato e la rappresentatività degli utenti negli organi decisionali della società, due condizioni chiave, dal punto di vista formale, per poter definire la società una impresa sociale. Prendiamo, ad esempio, il caso delle cooperative di lavoratori. In linea di principio, una cooperativa è un’associazione di persone che è democraticamente gestita e che ha limitazioni giuridiche nella distribuzione degli utili. Una cooperativa di lavoratori non garantisce però la rappresentatività degli utenti negli organi decisionali della società. Tale cooperativa non risponderebbe perciò ad uno dei requisiti chiave della definizione di imprese sociali proposta. Tuttavia, la sua attività e i suoi obiettivi potrebbero benissimo rientrare nella attività tradizionali svolte da una piccola impresa sociale come, ad esempio, la fornitura di servizi di interesse collettivo o l’integrazione nel mercato del lavoro di persone mentalmente o fisicamente svantaggiate. Altro esempio è costituito attualmente dalla società a responsabilità limitata privata, che sta guadagnando terreno nell’area dei servizi alla persona o alla comunità, anche per le attività di inserimento attraverso il lavoro di persone socialmente emarginate. I promotori sono coloro che hanno il potere politico nella società. Queste società possono assumere qualsiasi forma, dall’associazione di quartiere alla Comunità cristiana, e così via. Perciò, le finalità della società sono sociali, ma non viene rispettato il criterio di partecipazione e controllo del lavoratore o dell’utente nelle decisioni aziendali. In altre parole, in una situazione in cui non esiste una legislazione specifica, in cui l’iniziativa privata è più avanti rispetto all’iniziativa statale e dove non ci sono informazioni chiare in questo settore, è consigliabile, almeno a breve termine, limitarsi a considerare il criterio dell’obiettivo sociale ritenendolo determinante per la qualifica di impresa sociale. 472 2. Tipologia delle imprese sociali 2.1 Tipi di imprese sociali attive Le principali attività delle imprese sociali sono: * * * * * * istruzione; ricerca; cultura; sviluppo della comunità; aiuto internazionale; appoggio legale. Nell’ambito dei servizi sociali, possiamo usare una classificazione basata sulle caratteristiche della popolazione (utenti) alla quale è rivolto il servizio: anziani, bambini, portatori di handicap, beneficiari di programmi speciali e altri. Nel campo dei servizi per gli anziani, l’impresa sociale prende spesso la forma di: * * centro ricreativo e diurno; casa-albergo per anziani. Nel campo dei servizi per i bambini, le forme che l’impresa sociale può assumere sono le seguenti: * * * * * residenze o case di accoglienza per bambini; centri per l’infanzia; servizi di sostegno per bambini; centri di ristorazione per bambini; centri di riabilitazione sociale del bambino. Nel campo dell’handicap fisico e mentale, troviamo le seguenti forme: * centri professionali per portatori di handicap; 473 * * * * * * * * * * centri di cure specialistiche; centri per la salute sociale a lungodegenza; servizi di sostegno per la reintegrazione nel mercato del lavoro; residenze o case-albergo per portatori di handicap; asili-nido; unità di trattamento per la stimolazione precoce; servizi di sostegno; servizi ricreativi; pre-workshop; centri ricreativi o diurni. Nei programmi speciali, le imprese sociali devono essere dapprima suddivise secondo il campo o l’utente al quale si rivolgono: * * * * * tossicodipendenti; senzatetto; donne; persone con malattie mentali; immigrati. Nel settore della tossicodipendenza, le imprese sociali prendono la forma di: * * * * centri educativi di comunità in zone rurali; centri medici residenziali per tossicodipendenti; centri urbani per la riabilitazione di tossicodipendenti; servizi di assistenza o di mutuo soccorso. I servizi per le donne comprendono le seguenti imprese sociali: * * * residenze protette di breve permanenza; servizi diagnostici e di orientamento; pre-workshop. 474 Per i senzatetto le imprese sociali possono essere: * * * * pre-workshop; servizi di assistenza; centri di riabilitazione; residenze protette di breve permanenza. 2.2 Origini, storia ed evoluzione recente È ragionevole ritenere che, fin dalle origini della civiltà europea, siano esistite istituzioni impegnate nella prestazione di servizi alla persona o servizi di interesse collettivo. Le prime attività di iniziativa sociale comparvero nei settori della salute e della povertà, settori in cui non si rilevava alcuna differenza tra assistenza sanitaria e sociale. Il primo e più importante imprenditore sociale fu la Chiesa, attraverso i suoi molti organismi e ordini religiosi. L’iniziativa laica rafforzava e sosteneva le imprese gestite su iniziativa religiosa per mezzo di donazioni o con la creazione di altre istituzioni parallele con obiettivi simili. In termini attuali, si può affermare che il patrocinio sociale consolidava l’iniziativa religiosa. Per citare un esempio, è provato che a Barcellona nel IX secolo, esisteva un ospedale per lebbrosi fondato dall’Ordine ospedaliero di San Lazzaro e gestito sia da laici che da religiosi. Nei secoli successivi, la principale fonte di finanziamento erano le donazioni provenienti da iniziative sia laiche che religiose. Nell’XI secolo, esisteva un altro ospedale legato alla Cattedrale, anch’esso finanziato attraverso donazioni, la cui gestione, nel 1208 passò all’Ordine della Misericordia. Nel XIV secolo, troviamo ancora un terzo ospedale fondato per iniziativa di un altro ordine religioso. In questo primo stadio, si può tranquillamente affermare che furono le fondazioni religiose ad assumersi il ruolo di promotori. Nel 1401, il Consejo de Ciento, il governo della città, decise di raggruppare tutti gli ospedali di Barcellona in un’unica istituzione patrocinata, insieme, dalla Chiesa e dalla Municipalità. Nel 1418, Alfonso V re di Aragona, accordò all’Ospedale il diritto di ereditare i beni di chi moriva in ospedale senza lasciare testamento. Con l’avvento della Guerra di secessione spagnola nel 1714, l’Ospedale mise in vendita parte dei suoi 475 gnola nel 1714, l’Ospedale mise in vendita parte dei suoi beni, in quanto aveva estremo bisogno di liquidità. Alla fine della guerra, l'Ospedale stipulò un accordo con lo Stato per la cura dei soldati, contratto che si protrarrà fino al XIX secolo, quando venne costruito l’Ospedale militare. Un’altra fonte di finanziamento dell’Ospedale in parola era costituita dai pagamenti: i pazienti pagavano, interamente o parzialmente, le loro cure, direttamente o avvalendosi di fondazioni apposite. Nel XVI secolo, erano soprattutto i volontari ad effettuare i turni di notte, finché, in tempi più recenti, essi sono stati sostituiti da medici e infermieri. Oggi, quell’Ospedale è una fondazione privata, che si dedica all’assistenza delle persone aderenti al Consorzio della Sanità di Barcellona e che è integrata nella rete di ospedali pubblici catalani. La fondazione presta assistenza gratuita e, infatti, circa il 95% dei suoi servizi è diretto a pazienti iscritti alla Previdenza sociale. Il consiglio di amministrazione è composto da membri della Generalitat, il governo autonomo catalano, della Municipalità e della Chiesa. In breve, la storia dell'Hospital de Sant Pau i de la Santa Creu di Barcellona è la dimostrazione paradigmatica delle diverse forme di collaborazione esistenti tra settore pubblico e privato nella fornitura di servizi individuali di interesse collettivo1. Nel ventesimo secolo, altre forme di iniziativa privata sociale si possono trovare in quei settori rimasti finora nascosti nell’ambito della famiglia, come, ad esempio, tutti i servizi resi a persone handicappate o i servizi rivolti a problemi sociali nuovi, come quelli legati alla droga e all’AIDS. Vidal (1994) afferma esplicitamente che nelle attività tradizionali per la povertà, l’iniziativa religiosa mantiene una forte presenza, come dimostrato a livello internazionale dalla Caritas. Se però si parla di handicap o di altre più recenti dimostrazioni di squilibrio sociale, bisogna dire che l’iniziativa laica sta subentrando a quella religiosa. Negli anni '60 e '70, le associazioni di genitori di bambini handicappati organizzavano e realizzavano i primi centri speciali di lavoro e le prime residenze. Più tardi, negli anni '80, con la creazione dello Stato assistenziale in Spagna, questa iniziativa privata si è rinforzata 1 Partendo dal presupposto che gli esempi più interessanti di rapporti fra settore pubblico e privato si trovano nei servizi sanitari, un altro esempio affascinante sarebbe rappresentato dall’analisi storica dell’Hospital de Sant Juan de Dios. 476 dall’iniziativa del settore pubblico. Ma c’è una costante storica nell’organizzazione di servizi individuali di interesse collettivo. In un primo momento, è l’iniziativa privata, sia religiosa che laica, a muoversi ed è solo in un momento successivo che l’iniziativa pubblica si assume una responsabilità diretta e professionalizza le attività sviluppate dal settore sociale privato. 2.3 Forme organizzative prevalenti Nella scelta della forma giuridica, le organizzazioni che operano nel campo delle iniziative sociali tengono conto di diversi fattori, tra cui: * * * i promotori dell’iniziativa; l’evoluzione storica dell’esperienza; l’attività sociale. È soprattutto l’influenza simultanea di questi tre aspetti a determinare la forma giuridica delle organizzazioni. Nell’assistenza sanitaria, la forma giuridica più comune è la fondazione, i cui patroni sono normalmente la Chiesa e gli enti pubblici, soprattutto municipali e regionali2. Un’altra forma di organizzazione non profit, che ha peraltro più peso in Catalogna che nel resto della Spagna, è la società mutua, attiva nell’assistenza sanitaria. Le società mutue risalgono in misura maggiore alla fine del secolo scorso e all’inizio di questo, raggiungendo la loro massima fortuna nel periodo turbolento degli anni '30. La creazione di un sistema di salute pubblica, negli anni '60, ha impedito un loro potenziale sviluppo, ma attualmente le mutue stanno riguadagnando importanza, grazie alla riconsiderazione della possibilità del settore pubblico di essere il principale fornitore di 2 La regione è una creazione moderna che esiste solo da dieci anni e che, al momento, amministra e gestisce il budget assegnato alla sanità, rappresenta il vero principale cliente dell’istituzione. 477 assistenza sanitaria. Nel campo della gestione dei servizi sanitari, vale la pena di accennare anche all’esistenza di una cooperativa sanitaria complessa, in cui coesistono una cooperativa di consumatori ed una di medici: la Asistencia Sanitaria Colegial. Nel campo dell’istruzione, l’iniziativa sociale privata si esplica normalmente attraverso una fondazione. In passato, la gestione dell’istruzione era in mano al settore privato e agli ordini religiosi, finché, negli anni '70, non è stata creata una rete pubblica di centri scolastici. Con il passare del tempo e con la necessità di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, queste organizzazioni religiose hanno aggiornato la loro struttura giuridica, diventando fondazioni. In misura minore, si trovano anche esempi di cooperative miste di genitori e insegnanti nell’educazione primaria e secondaria. Mentre la strutturazione moderna del settore dell'educazione e della sanità, in Spagna, risale agli anni '60 e '70, si deve aspettare fino a metà degli anni '80 o addirittura fino al giorno d’oggi per trovare qualche riferimento ai servizi sociali. Di conseguenza, in termini di struttura, questo settore è il più giovane, anche se è quello che registra il più alto tasso di crescita grazie alla creazione dello Stato assistenziale. Oltre ad essere giovane, il settore dei servizi sociali è quello che comprende il maggior numero di attività rivolte a gruppi di popolazione, come abbiamo già osservato. Questi due fattori, assieme alle caratteristiche sociali del gruppo promotore dell’iniziativa sociale, possono spiegare l’enorme varietà delle strutture giuridiche, che rende difficile dire quale sia quella dominante nel settore preso nel suo insieme. Come osserva Vidal (1994), il problema non è solo legato alla forma giuridica, ma anche ai promotori, siano essi laici o religiosi. Ad esempio, dagli studi empirici svolti si rileva chiaramente che, alla fine degli anni '80, le residenze per anziani, bambini e adolescenti erano principalmente costituite da fondazioni o da ordini religiosi fondati dalla Chiesa. Dall'altra parte, le residenze per portatori di handicap erano sempre fondazioni, ma costituite dai genitori o dai parenti dei bambini e di conseguenza l’iniziativa sociale era ovviamente laica. Nelle attività collegate alla riabilitazione, stimolazione e sostegno, i servizi, organizzati in unità tecniche, prendevano spesso origine dall’iniziativa 478 degli stessi medici, i quali costituivano proprie imprese. In questo caso, le cooperative di lavoratori hanno assunto una certa importanza. Da ultimo, le iniziative di inserimento sociale di persone che soffrono di qualche tipo di emarginazione, a causa della loro incapacità fisica, mentale o sociale e di disoccupati di lungo periodo assumono forme organizzative che dipendono dalla loro collocazione nella catena organizzativa. Fino a vent’anni fa, in Spagna, la responsabilità per gli handicappati era quasi esclusivamente delle rispettive famiglie. Da allora, le famiglie hanno iniziato ad organizzarsi, assumendo per lo più la forma giuridica di associazioni. L’obiettivo primario di tali iniziative è l’educazione, e perciò vengono create cooperative miste di genitori e insegnanti, nelle quali i genitori sono rappresentati indirettamente dall’associazione. In seguito, si è riconosciuta la necessità dell’integrazione attraverso il lavoro: ancora una volta, i promotori sono stati i genitori e, ancora una volta, la forma giuridica prescelta è l'associazione. Il terzo bisogno che i genitori di portatori di handicap intendono risolvere è il problema della residenza protetta. In questo caso, i genitori sono ancora una volta rappresentati dall’associazione e, spesso, costituiscono una fondazione. In sintesi, un’associazione di genitori può creare una cooperativa scolastica, una o più società private a responsabilità limitata, società pubbliche a responsabilità limitata oppure una fondazione, dando vita, così, ad una corporazione. In questo caso, l’organizzazione principale è un’associazione di genitori dinamici ed organizzati. Fra le iniziative di inserimento per emarginati sociali, si trovano forme giuridiche diverse a seconda del posto occupato dall’attività nella catena organizzativa. L’esempio di Deixalles potrebbe essere usato come modello: i promotori sono la Chiesa (la diocesi) e la Confederazione delle piccole e medie imprese di Majorca. Questi due partner creano una fondazione, la quale svolge diverse attività, affinchè i giovani che hanno abbandonato la scuola, che hanno avuto problemi di droga o di prigione, o che fanno semplicemente parte di minoranze etniche (come gli zingari) possano avvalersi dell’opportunità di entrare nel mercato del lavoro. Dato che, molto spesso, i giovani di questo tipo non vengono assunti volentieri da terzi, la "Fondazione Dexailles" promuove nuove iniziative commerciali sotto forma di so479 cietà a responsabilità limitata private, nelle quali l’azionista principale è la Fondazione e il direttore ha una partecipazione di minoranza. 2.4 Mezzi e modalità di tutela dell’utente In tutti gli esempi di iniziative sociali nel campo dei servizi individuali di interesse collettivo sopra riportati, la partecipazione e la rappresentatività diretta degli utenti o delle loro famiglie non sono predominanti. Partecipazione e rappresentatività sono preferibilmente esercitate in modo indiretto. Nel caso dell’assistenza sanitaria, la presenza di amministratori pubblici negli organismi gestionali delle istituzioni può essere interpretata come una garanzia della difesa dell’interesse comune. Negli esempi sopra citati di laboratori occupazionali speciali, l’associazione dei genitori è "l’azionista di maggioranza" della società. Nel caso delle micro-società promosse per incentivare l’inserimento attraverso il lavoro, si può dire che la Chiesa interpreta il ruolo di garante dell’interesse generale. Un altro esempio di successo commerciale nell’integrazione sociale di persone handicappate attraverso il lavoro è la PROMI. Si tratta di un’associazione di volontari di Cordova che, vent’anni fa, decisero che si doveva fare qualcosa per i portatori di handicap. Oggi, questa iniziativa sociale è un’associazione con un turnover di 3.000 milioni di Pesetas, con diversi centri di occupazione speciale in Andalusia, nel sud, e diversi altri centri occupazionali sparsi in tutta la Spagna. In questo caso, gli utenti o i loro rappresentanti non fanno parte degli organismi decisionali, dato che non sono i promotori. Tuttavia, siamo in presenza di un’iniziativa di impresa sociale, il cui obiettivo è l’inserimento di persone tradizionalmente escluse dal mercato del lavoro, e cioè i portatori di handicap. In Spagna, la più importante corporazione commerciale che si occupa di portatori di handicap è la Organización Nacional de Ciego (ONCE) e il suo braccio tecnico, il Grupo FUNDOSA s.a., che promuove laboratori di impiego speciale. La formula giuridica adottata, in questo caso, è la società a responsabilità limitata, ma c’è una forte presenza indiretta dell’amministrazione centrale attraverso il Ministero degli Affari sociali. Si potrebbe dire che in questa situazione siamo di fronte ad una QUANGO 480 (Quasi-Autonomous Non-Governmental Organisation): una organizzazione non governativa in cui l’interesse pubblico è fortemente rappresentato pur essendo una società a responsabilità limitata. Qui la rappresentatività degli utenti è espressa attraverso l’amministrazione pubblica3. Da quanto finora detto, e volendo generalizzare, si può affermare che quanto più strutturata ed organizzata è l’azione sociale e quanto più grande è il suo peso economico, tanto più tende ad adottare forme giuridiche strettamente connesse con la pratica commerciale. In questi casi, la rappresentatività degli utenti è garantita dalla loro quota parte nel capitale azionario della società o dal tipo di fondazione, in cui uno dei principali patrocinatori sia un qualsiasi livello di pubblica amministrazione, preferibilmente quello regionale. D’altra parte, quanto più l’esperienza è giovane e, di conseguenza, quanta minore capacità organizzativa essa ha, maggiore è la probabilità che l’utente o i suoi rappresentanti abbiano una partecipazione più diretta nella gestione dell’iniziativa sociale. L’eccezione ovvia a questa generalizzazione è rappresentata dai tecnici che costituiscono le proprie cooperative di lavoratori come mezzo per creare il proprio lavoro. In questi casi, la partecipazione dell’utente o della sua famiglia è assente, sia direttamente che indirettamente, ed è il meccanismo del mercato, la competitività fra queste imprese, a garantire al meglio gli interessi dei loro utenti. 3. Dimensioni del fenomeno Con l’attuale modalità di elaborazione dei dati statistici disponibili, è possibile solo tentare di rilevare indirettamente o parzialmente la presenza di imprese sociali nel complesso delle imprese spagnole. Per cominciare, useremo la DIRCE, o Guida economica centrale, dell’INI, Istituto nazionale di statistica, sistema di informazioni statistiche relativamente nuovo, ricavato dalle due fonti classiche di guide economiche: il Tesoro e la Previdenza 3 Vale la pena di sottolineare che i principali dirigenti di questa esperienza sono tutte persone portatrici di handicap. 481 sociale. L’unità di base della DIRCE è l’impresa, che viene definita come un’organizzazione sottoposta ad un’autorità di regolamentazione. A seconda dei casi, questa organizzazione può essere formata da una persona singola, una persona giuridica o una combinazione di entrambe, e può essere costituita al fine di svolgere una o più attività di produzione di beni o servizi in uno o più posti. I diversi modelli giuridici presentati nella statistica DIRCE sono4: * * * * * * * * * * società pubbliche a responsabilità limitata; società private a responsabilità limitata; società in nome collettivo; società in accomandita; comunità di beni; cooperative; associazioni ed altro; organismi autonomi; organizzazioni e istituzioni religiose; persone. Questa classificazione rende problematica l’individuazione delle imprese sociali in base alla loro forma giuridica. Le cooperative di lavoratori sono comprese nelle società pubbliche a responsabilità limitata, anche se attraverso altre fonti è possibile reperire il loro numero. Le fondazioni si trovano sotto la voce "associazioni ed altro". Le organizzazioni e le istituzioni religiose sono comprese fra gli organismi autonomi, senza che vi sia una differenziazione che le contraddistingua. Esse si sono storicamente caratterizzate per il loro ruolo di impresa sociale, mentre gli organismi autonomi sono per lo più di proprietà del settore pubblico e dedicati a varie attività. Tenendo conto di queste limitazioni, abbiamo costruito una tabella generale delle imprese spagnole, analizzate secondo le loro forme giuridiche ed il numero di lavoratori salariati. Abbiamo considerato solo le forme giuridiche di imprese ad iniziativa sociale: società pubbliche a responsabilità 4 Le informazioni si riferiscono al 1° gennaio 1995. 482 limitata, società private a responsabilità limitata, cooperative, associazioni ed altre. I singoli individui non sono stati considerati, anche se si pensa che possano avere una certa importanza nelle attività in cui operano le imprese sociali, soprattutto nei servizi alla persona. Tabella 1: Imprese in base alla forma giuridica e per numero di lavoratori salariati in Spagna. TOTALE S.A. S.L. COOP. ASSOC. ED ALTRE TOTALE 585212 149617 355094 20016 60485 Lavoratori non salariati Da 1 a 2 dipendenti da 3 a 5 dipendenti da 6 a 9 dipendenti da 10 a 19 dipendenti da 20 a 49 dipendenti da 50 a 99 dipendenti da 100 a 199 dipendenti da 200 a 499 dipendenti da 500 a 999 dipendenti da 1000 a 4999 dipendenti oltre 5000 dipendenti 119478 177256 116188 66192 56879 33628 8420 4040 2216 565 301 49 17229 33444 25166 19632 23482 19181 5798 3081 1843 465 250 46 69036 129195 79907 41334 29502 12294 1972 625 193 33 3 5035 4505 3956 2546 2162 1141 346 187 99 32 8 28178 19113 7159 2680 1733 1012 304 147 81 35 40 3 Fonte: DIRCE, National Statistic Institute 1995 In Spagna, nel 1995 si registrava, dunque, un totale di 585.212 imprese dei quattro tipi sopra citati: società a responsabilità limitata pubbliche, società a responsabilità limitata private, cooperative, associazioni ed altre. All’interno delle società a responsabilità limitata pubbliche si devono distinguere le cooperative di lavoratori (SAL in spagnolo): secondo il Ministero del Lavoro, quelle registrate al 1° gennaio 1995 erano 5.427, con un totale di 52.926 dipendenti. Le cooperative erano poco più di 20.000, mentre le associazioni ed altre, come le fondazioni, totalizzavano 60.485 imprese. Come già accennato all’inizio del presente rapporto, in Spagna non esiste il concetto formale di impresa sociale. Di conseguenza, nell’ambito di queste imprese, è difficile conoscere l’importanza relativa che l’impresa sociale 483 riveste nel tessuto produttivo spagnolo. Dobbiamo semplicemente correre il rischio di affermare che la voce "associazioni ed altre" faccia parte delle imprese sociali. Il 35% delle associazioni non ha lavoratori salariati; il 90% delle associazioni si trova nella gamma da 0 a 9 lavoratori salariati. Tuttavia, nonostante le dimensioni straordinariamente piccole del settore associativo, si deve ricordare che le associazioni sono spesso il braccio politico dell’iniziativa sociale. Le associazioni, come si ricava dallo studio empirico qui riportato, usano imprese commerciali strumentali per raggiungere gli obiettivi che si sono poste. Di conseguenza, le conclusioni che possiamo trarre dalla semplice lettura delle cifre devono essere utilizzate con estrema cautela, anche se non si può non riconoscere la dimensione lillipuziana del settore associativo spagnolo. Tabella 2: Distribuzione delle imprese per comunità autonoma TOTALE Andalusia Aragona Asturie Baleari Canarie Cantabria Castiglia - La Mancia Castiglia - León Catalogna C. Valenciana Estremadura Galizia La Rioja Madrid Mursia Navarra Paesi Baschi Ceuta e Melilla S.A. S.L. 585212 149617 355094 20016 60485 72234 21155 10941 14203 18820 6441 19903 24693 12816 3909 2471 4565 3558 1354 3357 5457 38515 9600 1523 4369 1079 39529 2250 2346 12684 235 47723 10744 7529 8349 13066 3263 14372 15865 65239 49105 5071 22994 2012 63042 9123 5272 11770 555 3996 788 320 188 488 112 1475 1128 4357 2081 788 824 159 1183 698 320 1074 37 7699 5714 621 1101 1708 1712 699 2243 21098 3146 426 3729 1100 5691 553 477 2721 47 63932 7808 31916 4350 109445 12624 8415 28249 874 Fonte: DIRCE, National Statistic Institute 1995. 484 COOP. ASSOC. ED ALTRE TOTALE La Spagna è costituita da 17 comunità autonome, tutte riportate nella Tabella 2. Anche nella suddivisione per comunità autonoma è quasi impossibile riconoscere la presenza di imprese sociali. Ma l’informazione importante fornita dalla Tabella 2 è la forte presenza di associazioni in Catalogna rispetto alle altre comunità autonome. La Catalogna ha, infatti, il 35% del totale delle associazioni, mentre la sua popolazione rappresenta il 15% dell’intera popolazione spagnola. La Catalogna ha anche il maggior numero di cooperative e di società pubbliche a responsabilità limitata. Infine, la Catalogna ha anche la presenza più alta di società mutue che prestano servizi sanitari e sociali. Infatti, al tradizione dell’impresa di economia sociale è relativamente più sviluppata in Catalogna che nel resto della Spagna. La Tabella 3 fornisce i dati DIRCE per le attività nelle quali riteniamo ci sia la maggiore presenza di imprese sociali: * * * * educazione; assistenza sanitaria; cultura e tempo libero; servizi alla persona. Si deve considerare che, in Spagna, esistono circa 222.000 imprese che si dedicano ad attività, che coincidono con quello che abbiamo generalmente inteso come imprese sociali. Ciò significa che, sul totale delle 585.212 imprese spagnole, il 38% è rappresentato da imprese che operano nel campo dei servizi individuali di interesse collettivo, come l’istruzione, l’assistenza sanitaria, la cultura, lo sport, le attività del tempo libero, i servizi sociali e i servizi personali. Nel settore dell’educazione, le imprese che predominano sono quelle impegnate nella formazione permanente e in altre attività di insegnamento. Nel settore dell’assistenza sanitaria e dei servizi sociali, le imprese che svolgono attività di assistenza sanitaria sono predominanti (85%). In questo stesso settore, sono solo 7.512 le imprese che svolgono servizi sociali, rappresentando appena il 9%. Questa minore presenza è forse dovuta al fatto che il settore dei servizi sociali è relativamente nuovo, come vedremo più 485 avanti, quando illustreremo brevemente la nascita dello Stato assistenziale in Spagna. Il settore dell’assistenza sanitaria ha iniziato a prender forma negli anni '70 e attualmente si può difficilmente attendersi una crescita che vada oltre il naturale aumento della domanda di servizi sociali. Tabella 3: Imprese per numero di dipendenti e per attività principale NUMERO DI DIPENDENTI SALARIATI Istruzione e insegnamento istruzione primaria istruzione secondaria istruzione superiore formazione permanente e altro educazione Assistenza sanitaria, veterinaria, servizi sociali attività di assist. sanitaria attività veterinaria attività di servizi sociali Attività ricreative, culturali e sportive film e video radio e televisione altre attività artistiche agenzie di stampa biblioteche, archivi, musei attività sportive attività ricreative diverse TOTALE 29411 16130 3060 912 DA 1 A9 DA 10 A 49 DA 50 A 99 DA 100 OLTRE A 499 500 9207 919 3478 1109 442 98 134 22 20 5065 837 2646 553 966 151 1105 92 271 14 72 14 5 13 20099 350 11829 190 7045 126 1139 33 59 25 1 2 81637 59061 20598 1623 175 159 21 69808 4317 51781 3791 17098 506 681 20 113 119 16 7512 3489 2994 922 62 40 5 42594 25069 15131 3341 1334 1669 722 133 415 2085 300 133 178 19 8 108 17 19 23 2 14 3 1 18122 46 12260 13 5306 20 495 10 40 2 18 1011 6021 674 3246 257 2169 67 528 6 54 7 23 1 13331 7409 5295 552 49 24 2 486 Attività diverse di servizio alla persona 68264 41368 25904 914 54 23 1 Fonte: DIRCE, National Statistic Institute 1995 Le imprese che si occupano di attività ricreative, culturali e sportive sono 42.594, cifra che rappresenta il 20% del totale. All’interno di questo gruppo, la maggioranza delle imprese opera nelle attività ricreative diverse. Il gruppo più numeroso, con il 31% del totale, è quello delle imprese che si dedicano ad attività di servizio alla persona. La Tabella 3, indica altresì che il 99% delle imprese opera nei servizi sociali ed è caratterizzato da dimensioni ridotte: il 99% ha meno di 49 dipendenti e il 58% non ne ha nessuno. L’impresa sociale si distingue dunque per le sue dimensioni ridotte o addirittura minime. 4. Caratteristiche organizzative 4.1 Relazioni con utenti pubblici e privati I clienti principali delle imprese sociali sono il mercato e le amministrazioni pubbliche, soprattutto quelle autonome. L’importanza di questi clienti dipende dal settore di attività in cui opera l’impresa sociale. Se il settore è quello dell’assistenza sanitaria, il cliente principale è il servizio sanitario nazionale, dato che, in Spagna, i lavoratori devono pagare i contributi alla Previdenza sociale. Nei servizi sociali, però, non è facile procedere per generalizzazioni, perché tutto dipende dal settore di attività. Ad esempio, in Vidal (1992) si può vedere che, per quanto riguarda le residenze protette per anziani, le vendite rappresentavano il 72% delle entrate, mentre i sussidi arrivavano al 23% ed il restante 5% era coperto dalle donazioni. Nei centri di assistenza diurna per anziani, le vendite rappresentavano il 35,8% delle entrate, i sussidi il 39,5% e le donazioni private il 24,7%. Da ciò si può concludere che nei servizi per gli anziani le vendite hanno un peso relativo 487 più consistente rispetto ai contratti ed ai sussidi pubblici. In questo settore, peraltro, non è stato fatto cenno all’esistenza di donazioni private. Se concentriamo la nostra attenzione sulle imprese sociali attive nel campo dell’integrazione sociale dei portatori di handicap attraverso il lavoro, il rapporto tra denaro pubblico e vendite dipende dalla fase del processo di integrazione. Infatti, nei centri occupazionali la fonte di entrate principale è pubblica, mentre per un centro speciale di occupazione l’entrata principale, e praticamente la sola, è di origine privata. Tabella 4: Fonti di finanziamento delle imprese sociali in Spagna IMPRESA SOCIALE CLIENTE PUBBLICO CLIENTE PRIVATO SOEMCA F. Engrunes Coop. Miques F. Deixalles Traperos de Emaus Actua Can Ensenya T.P. Gureak Gupost Guidat Goiplastik Goroldi Galant Goiar Guregas Servi Group Fundosa Promi Artes Gráficas Promi Muebles Promi Alimentación Grupo AERESS 50 41 65 75 60 75 25 72 2 16 26 50 59 35 25 40 25 75 100 70 70 100 70 50 70 100 30 100 28 98 84 74 Media 36 64 30 30 30 50 30 70 Fonte: studio empirico. 488 Dalla lettura della Tabella 4, emerge che nel gruppo di imprese selezionate e nel gruppo di imprese che operano per l’inserimento degli handicappati attraverso il lavoro, la Asociación Española de Recuperadores de Economía Social y Solidaria (AERESS), in media, le vendite rappresentano il 64,5% delle entrate delle imprese sociali. Non si deve dimenticare che queste compagnie sono fra le maggiori imprese della Spagna. Si ritiene, però, che esse possano essere rappresentative del gruppo di imprese sociali che stanno avviandosi a divenire professionali e stanno creando un importante nucleo economico, il cui principale obiettivo è sociale, e cioè, in particolare, l’integrazione attraverso il lavoro di persone handicappate. Il campione contiene anche esempi di gestione di residenze protette: in questo caso, gli edifici appartengono al settore pubblico, come nel caso del Servigroup nella comunità di Valencia o di Actua, che si occupa di malati terminali di AIDS. 4.2 Il ruolo dei volontari e il loro impatto sull’organizzazione Innanzitutto, definiamo il volontario una persona che offre un contributo di tempo o di denaro. Archambault e Boumendil (1994) affermano che le donazioni in denaro si trovano soprattutto in quelle attività che devono essere svolte da professionisti, come ad esempio, gli ospedali, dove i medici hanno un ruolo decisivo. Ma nelle attività legate alla cultura e al tempo libero, la partecipazione di persone che mettono a disposizione il loro tempo è più comune, in conseguenza della natura stessa dell’attività. Viene anche evidenziato che il profilo della persona che mette a disposizione denaro è molto diverso dal profilo sociologico della persona che offre il proprio tempo. Quest’ultima è di solito una persona giovane, un pensionato o una casalinga. In altre parole, le persone che hanno tempo a disposizione si trovano a collaborare altruisticamente in attività diverse rispetto alle persone in età lavorativa, le cui risorse di tempo sono scarse. Fatta questa premessa, si può affermare che le persone responsabili di imprese sociali non sono coscienti, o almeno non enfatizzano il loro impor489 tantissimo contributo in tempo e denaro, dato che lo considerano come qualcosa di naturale. Questo è il caso, ad esempio, della "Fondazione Deixalles" che si dedica all’inserimento sociale degli handicappati, in cui si dichiara lavorino due volontari e due studenti in formazione. Ma, se si analizzano i benefattori della Fondazione, vediamo che: - - - - il presidente è il vescovo di Majorca, e perciò fra i benefattori troviamo la diocesi che ha ceduto gratuitamente parte dei terreni di sua proprietà, in modo che la Deixalles potesse avere un posto dove installarsi. Ciò significa che l’appezzamento di terreno dove sorge la Fondazione Deixalles è una donazione della Chiesa; un secondo benefattore è la Confederazione degli imprenditori delle piccole e medie imprese delle Isole Baleari. Essi sono volontariamente responsabili di tutta l’attività amministrativa della Fondazione e pagano gli stipendi dei professionisti a tempo pieno che vi lavorano; il Governo delle Isole è il terzo benefattore, ed anche il principale cliente, il quale ha concesso un contratto valido per tutte le isole per la raccolta differenziata dei rifiuti; il quarto ed ultimo benefattore della fondazione è la Caja de Ahorros de Cologne, la più piccola cassa di risparmio della Spagna, ma il lavoro sociale che svolge è sufficiente per far fronte a tutte le necessità di tesoreria della Fondazione. I benefattori della Fondazione Deixalles sono i suoi principali volontari, e i primi due ne sono anche i promotori, ma tutti insieme garantiscono la sua vitalità economica e il suo sviluppo futuro. Un altro caso di attività volta all’inserimento degli handicappati mentali è quello del Grupo Gureak, dei Paesi Baschi, che si avvale delle forme giuridiche di società a responsabilità limitata pubblica e privata, ma i cui azionisti sono operatori non profit e il settore pubblico: - l’associazione dei genitori di persone con handicap mentali (ATZEGI), che detiene il 39% del capitale azionario del Gruppo; 490 - la Fondazione KUTXA, con il 18,87% del capitale azionario, la quale gestisce tutto il lavoro sociale della cassa di risparmio KUTXA; la Diputació Foral de Guipuzcoa (il consiglio provinciale di Guipuzcoa), con il 20,16% del capitale azionario; il municipio di San Sebastian, con il 4,03%; azionisti privati, soprattutto lavoratori handicappati, con il 5,04% del capitale azionario. Dalla composizione degli azionisti del Grupo Gureak risulta chiaramente che il promotore e principale volontario è la ATZEGI, un’associazione di genitori che si avvale di forme giuridiche commerciali per l’integrazione sociale dei loro figli attraverso il lavoro. La ATZEGI ricerca la collaborazione e il coinvolgimento diretto di una cassa di risparmio e si aspetta che le principali personalità pubbliche le assegnino servizi sociali nell’ambito di una zona di lavoro circoscritta. Questi sono elementi di sostegno determinanti per il consolidamento e la crescita del Grupo Gureak. Per quanto riguarda il puro turnover, il caso più paradigmatico è la FUNDOSA, una società a responsabilità limitata i cui azionisti sono la Fondazione ONCE, la corporazione ONCE e le principali associazioni per handicappati della Spagna. Nel 1995, il suo turnover è stato di 13.000 milioni di pesetas, provenienti per la maggior parte dalla vendita dei biglietti della lotteria "el cupón de la ONCE". Questi soldi vengono destinati al finanziamento dei centri occupazionali per gli handicappati fisici e mentali. Questo flusso annuale di denaro è una cifra negoziata tra la ONCE e le principali associazioni per handicappati della Spagna. Pertanto, la maggior fonte di finanziamento della FUNDOSA non consiste né nella vendita dei biglietti della lotteria né nelle donazioni pubbliche. Il denaro proviene da altre attività che non sono svolte direttamente da questo gruppo economico5. Meno eclatanti e molto più normali sono i casi di Actua, che ottiene il 25% delle sue entrate dalle quote dei suoi 600 membri ed ha 30 volontari 5 In termini formali, può essere considerata una donazione, anche se non politica. 491 che aiutano ad assistere ed accompagnare persone malate di AIDS, e della Fundación Engrunes-Cooperativa Miques, nella quale le donazioni in tempo hanno un ruolo determinante. Vi lavorano circa 17 volontari, tra i quali si trovano pensionati che aiutano a riparare gli oggetti raccolti ed a gestire la parte economica dell’attività. In Spagna c’è un’associazione denominata SECOT che raggruppa pensionati che nei loro anni lavorativi avevano ricoperto posizioni di responsabilità. Attualmente hanno formato un’associazione e, sulla base del volontariato, vanno in giro a fornire consulenze alle imprese sociali, soprattutto quelle in pericolo di tracollo finanziario per mancanza di fondi. La SOEMCA è una società a responsabilità limitata privata, il cui azionista principale è l’Associazione per l’Educazione Speciale della Cantabria, nel nord della Spagna. È una società senza fini di lucro ed è la promotrice di questa esperienza. La PROMI, dopo 20 anni di attività, ha diversi centri occupazionali e centri speciali di lavoro continuo sotto la formula giuridica dell’associazione. Le persone che fanno parte di questa associazione sono soprattutto medici, per i quali gli ospedali psichiatrici non sono i luoghi adatti per aiutare i malati mentali. Infatti, è stato un cardiologo di Cabra, una piccola città in provincia di Córdoba, a promuovere questa attività e attualmente ne è ancora il presidente. La sua azione è stata fondamentale per la comprensione della realtà della PROMI, che ha dimostrato di essere un meccanismo efficiente di integrazione sociale dei portatori di handicap. Le donazioni, in denaro e in tempo, sono fondamentali per queste attività, come lo sono molto spesso sia i benefattori sia i promotori, i quali di conseguenza costituiscono la linfa vitale dell’impresa sociale. 4.3 Esistenza e caratteristiche del collegamento e del coordinamento fra imprese, in particolare organizzazioni e organismi che sostengono la crescita delle imprese sociali e lo sviluppo di nuove iniziative (associazioni, partnership, organizzazioni "ombrello") L’impresa sociale in Spagna è organizzata in strutture verticali con rappresentatività settoriale. All’interno di ogni settore si registrano, di volta in 492 volta, diversi organismi rappresentativi che agiscono per conto di diversi gruppi di imprese. Non esistono ancora strutture con rappresentatività orizzontale o geografica. Forse questo è il principale svantaggio di questo tipo di rappresentatività, che fa sì che i lavoratori professionisti non siano assolutamente consci della loro importanza a causa di questa divisione, che implica un'organizzazione su base settoriale. Contemporaneamente, come evidenzia la presente relazione, dalle imprese sociali stanno cominciando ad emergere corporazioni economiche. Non si tratta proprio di consorzi sul modello italiano, ma sono dei veri conglo-mercati, come nel caso di GUREAK o FUNDOSA. Si dice anche che, da quanto più tempo questi conglomerati lavorano, tanto più appaiono organizzati. Ad esempio, le imprese sociali impegnate nell’inserimento sociale attraverso il lavoro dei portatori di handicap fisico e mentale sono il frutto di un movimento sociale, soprattutto di genitori. Sono state create negli anni '70 e, grazie alle loro pressioni e rivendicazioni, sono riuscite ad ottenere incentivi fiscali per impiegare persone handicappate e il riconoscimento formale sia dei centri occupazionali che dei centri di impiego speciale, attualmente rappresentando un settore economico altamente organizzato. Le sei maggiori organizzazioni rappresentative a livello nazionale sono: * * * * * "la Confederación Coordinadora Estatal de Minusválidos Físicos de España" (COCEMFE) e cioè la confederazione di coordinamento statale degli handicappati fisici di Spagna; "la Confederación Española de Federaciones y Asociaciones ProPersonas Deficientes Mentales" (FE-APS), e cioè la confederazione spagnola delle federazioni e associazioni per gli handicappati mentali; "la Organisación Nacional de Ciegos Españoles" (ONCE), e cioè l’organizzazione nazionale dei ciechi; "de Padres Y Amigos de lo Sordos" (FIAPAS), e cioè la federazione spagnola delle associazioni di genitori dei sordi; "la Confederación Nacional de Sordos de España" (CNSE), e cioè la confederazione nazionale di sordi di Spagna; 493 * "la Federación de Asociaciones de Ayuda a la Parálisis Cerebral" (ASPACE), e cioè la federazione di associazioni di assistenza alla paralisi cerebrale. Tutte queste organizzazioni sono rappresentate nel Consejo Español de Representantes de Minusválidos (CERMI), e cioè il consiglio spagnolo dei rappresentanti degli handicappati. Le imprese sociali che operano in settori di attività più recenti sono quelle che hanno sviluppato con minore intensità esempi di conglomerati importanti, dato che non hanno organismi rappresentativi forti a livello nazionale e dato anche che non hanno ricevuto riconoscimento istituzionale per il loro lavoro sociale. Questo è il caso delle imprese di inserimento sociale che operano con le persone socialmente handicappate. Ancorchè non esistano cifre precise, si ritiene che le imprese di questo tipo siano fra le 200 e le 300. Attualmente, ci sono tre diversi organismi rappresentativi: * * * "l'Asociación Red Española de Promoción e Inserción SocioLaboral" (REPRIS), l’associazione-rete spagnola per la promozione e l’integrazione socio-occupazionale. "l'Asociación Española Red de Economía Alternativa y Solidaria" (REAS), l’associazione-rete spagnola per l’economia alternativa e solidale. "l'Asociación Española de Recuperadores de Economía Social y Solidaria" (AERESS), l’associazione spagnola per il recupero dell’economia sociale e solidale. Essi sono organismi rappresentativi con una scarsa attività, poichè, per mancanza di risorse, non hanno un ufficio proprio. Si tratta di esperienze emerse negli anni '80, fondamentalmente per iniziativa della Chiesa, che non godono ancora del riconoscimento istituzionale goduto invece dai collettivi di portatori di handicap mentali e fisici. Non c’è bisogno di dire che le im- 494 prese sociali operanti nel settore della droga hanno i loro organismi rappresentativi al pari di quelli che operano per le persone affette da AIDS. In altre parole, ci troviamo di fronte ad un mosaico di organismi rappresentativi che sono determinati dalla comunità alla quale sono diretti i servizi. Ma questa organizzazione verticale è stata promossa dalle istituzioni pubbliche: quando queste vogliono appaltare servizi alle imprese sociali, richiedono che esse si riuniscano in gruppi di almeno cinque compagnie e che la loro struttura di secondo grado abbia almeno tre anni di esperienza. Questi requisiti danno maggiore sicurezza agli organismi pubblici, che hanno la responsabilità di accertarsi che le imprese ingaggiate abbiano la capacità gestionale sufficiente per sviluppare e realizzare correttamente l’attività appaltata. Esempi di questi organismi sono l’Istituto dei Servizi Sociali del Ministero degli Affari Sociali e il Programma nazionale contro la droga, gestito congiuntamente dal Ministero della Giustizia e dal Ministero degli Affari Sociali. Attualmente, si assiste ad un timido tentativo di creare sezioni di imprese sociali nell’ambito delle Federazioni delle Cooperative, come nel caso della sezione per l’iniziativa sociale della Federazione delle Cooperative della Catalogna. Tuttavia, queste esperienze sono ancora incerte e giovani e, pertanto, è più consigliabile affermare che saranno le grandi federazioni di cooperative di produzione a portare nei propri ranghi la rappresentazione orizzontale e geografica dell’impresa sociale in Spagna, proprio come quelle italiane. Uno degli ostacoli che si incontrano nell’usare questa rete organizzativa è rappresentato dal fatto che le imprese sociali in Spagna non usano spesso la forma cooperativa come organizzazione formale. Tuttavia, si deve sottolineare che il Fundosa Grupo s.a. è una società pubblica a responsabilità limitata con 33 compagnie e 1.930 dipendenti e la ONCE, l’organizzazione nazionale per i ciechi, è una corporazione di diritto pubblico con 19 compagnie e 14.650 dipendenti. Entrambe sono membri della Confederación Empresarial Española, la confederazione imprenditoriale spagnola dell’Economia Sociale, che è la massima rappresentante di tutte le varie confederazioni nazionali di cooperative e società mutue. In questa confederazione non sono ancora rappresentate le fondazioni e le associa- 495 zioni. Le due famiglie di imprese, assieme alle altre due appena menzionate, rientrano nel concetto francese di Settore dell’Economia Sociale. Si può ritenere che ancorchè ciò possa costituire un'idea lontana, nei prossimi anni assisteremo in Spagna alla nascita di un processo di concentrazione e di alleanze strategiche fra questo mosaico di organismi rappresentativi, che potrà benissimo condurre ad un’alleanza settoriale con altre branche tradizionali dell’Economia Sociale, prima al massimo livello e poi a livello di ognuna delle confederazioni regionali dell’Economia Sociale. 5. Politiche 5.1 Politiche che incoraggiano o scoraggiano lo sviluppo delle imprese sociali In Spagna, gli anni 1975-1976 segnano la linea di demarcazione nella potenziale evoluzione dell’impresa sociale. Fino a quel momento, la spesa pubblica era focalizzata su due attività, in particolare, l’istruzione e la sanità, a fronte, tuttavia, di una scarsa domanda di servizi sociali. L’affermazione della democrazia politica è stata sinonimo di creazione dello Stato assistenziale. Prima che questo potesse esser realizzato, era necessario creare un buon sistema di tassazione dei redditi per consentire un aumento delle spese. In tal senso, uno dei principali compiti del primo e del secondo governo democratico è stato quello di progettare, approvare ed applicare un moderno sistema di riscossione delle tasse. Fra il 1979 e il 1995, la capacità del governo di riscuotere le tasse è aumentata di nove volte, mentre il livello della spesa si è moltiplicato di 52. Questo importante aumento delle entrate e delle uscite di denaro pubblico ha consentito la creazione di 17 governi autonomi, che sono i principali organismi pubblici responsabili della prestazione di servizi alla persona. I governi autonomi sono responsabili della gestione della spesa per l’istruzione obbligatoria, universitaria e professionale, per la sanità, per i servizi sociali, per l’occupazione, la cultura, lo sport, e così via. Mentre la domanda pubblica nel campo dell’istruzione e della sanità era già ben svi496 luppata, i settori che hanno conosciuto il maggior dinamismo e, di conseguenza, il maggiore sviluppo sono stati i servizi sociali, l’occupazione, la cultura, lo sport e altri, tra cui i servizi sociali costituiscono una parte rilevante. Nello stesso momento in cui i governi autonomi sviluppavano la fornitura di servizi alla persona, aveva luogo anche l’ingresso delle donne spagnole nel mercato del lavoro. Tale ingresso rappresenta invero il dato più importante nelle statistiche del lavoro con una conseguente riduzione nella fornitura di servizi personali da parte della famiglia. In Spagna gli ultimi vent’anni hanno significato un importante cambiamento nel modo di organizzare e soddisfare i servizi alla persona, soprattutto quelli rivolti a bambini, anziani, ammalati e handicappati. Questi erano tutti servizi che, fino a quel momento, non erano semplicemente possibili, mentre oggi fanno parte dell’attività economica del Paese. Il passaggio dalla sfera familiare e informale a quella commerciale e formale ha consentito la professionalizzazione di compiti tradizionalmente svolti nell’ambito della famiglia e lo sviluppo e il consolidamento delle imprese sociali in Spagna. 5.2 Tendenze politiche Nel corso di questi ultimi anni, si è registrato un drastico cambiamento in ciò che si intende per pubblico: sia per quanto riguarda l’oggetto del settore pubblico, sia il ruolo che il settore pubblico deve avere nella produzione e fornitura di servizi. Quanto all’obiettivo, si può osservare un’estensione sia del "concetto" sia del "mercato" di ciò che è pubblico. Dato che la società si evolve, o detto in altre parole, dato che i bisogni sociali sono più sofisticati e variabili, il dibattito attuale sulla società del benessere attribuisce chiare responsabilità allo Stato per il raggiungimento di tale benessere. I cittadini, oggi meglio informati e più istruiti, sono più esigenti per tutto ciò che attiene ai propri diritti. In un certo senso, si può dire che essi stiano perdendo parte della loro tradizionale rassegnazione, caratteristica delle società sottosviluppate. 497 Ancorchè non sia lo scopo del presente scritto dettagliare che cosa si debba intendere con il termine "pubblico", è necessario affermare che l'estensione di tale concetto non è inevitabile, ma corrisponde semplicemente alla scelta di un modello politico. Sappiamo tutti che vi sono tendenze che puntano in direzione opposta, o almeno, che limitano l’oggetto considerato pubblico. In Spagna, il caso più recente si trova nei servizi sociali, molti dei quali formavano parte integrante della vita familiare fino all’inizio degli anni '70 ed ora, alla fine degli anni '90, rappresentano una responsabilità mista fra settore pubblico e privato. Lo sviluppo dello Stato assistenziale in Spagna infatti ha significato un aumento del numero di settori di attività che sono ora considerati responsabilità del settore pubblico. Nel caso dei servizi individuali di pubblica utilità, il modello organizzativo è praticamente basato sulla coesistenza di diversi fornitori e di un cliente principale, lo Stato, che è l’organismo che rappresenta l’utente finale e davanti al quale esso è responsabile in ultima istanza. Il modello organizzativo di questo cliente principale si è evoluto col passare del tempo: da un modello di indirizzo della produzione si è trasformato in un modello di regolamentazione, ed in futuro potrà diventare un modello di promozione. Negli anni '70, nell’assistenza, nell’istruzione, nei servizi sociali e nella cultura, predominava la convinzione che il servizio pubblico doveva essere prodotto e fornito da un’unità di produzione di proprietà dello Stato. Questo modello organizzativo era caratterizzato dal fatto di presentare pochi fornitori. L'atteggiamento verso l’ambiente esterno era di imporre determinati beni e servizi standardizzati e di preferire la produzione qualitativa su quella quantitativa. Ciò ha significato dare nuova forma alle grandi unità di produzione con una visione burocratica e aventi l’obiettivo di adempiere semplicemente alla legge. Con l’affermarsi dello Stato assistenziale, il ritmo di crescita della domanda insoddisfatta e di disponibilità di denaro per coprire la spesa era superiore al ritmo di produzione delle unità produttive di proprietà statale che consentivano la produzione diretta del servizio. E così, a differenza di quello precedente, il nuovo modello organizzativo introdotto si basava principalmente sulla gestione delle risorse da parte di diversi livelli di ammini498 strazione pubblica e sull’aumento del numero dei fornitori che si rendevano responsabili della produzione e della fornitura diretta del servizio pubblico. In questo modello, gli amministratori pubblici erano responsabili soprattutto della progettazione di nuove politiche, del finanziamento e del controllo dei risultati. La necessità di avere fornitori è stata la chiave del vero incremento, in Spagna, dell’impresa sociale, che è divenuta il fornitore principale di questo nuovo cliente che è lo Stato. E' noto che i modelli organizzativi non sono mai molto puri: essi coesistono con altri, ma in Spagna è evidente che, se il modello della regolamentazione prevale nei settori della sanità e dell’istruzione, il modello di indirizzo/regolamentazione prevale nei nuovi settori di attività pubblica, sviluppatisi negli ultimi vent’anni, di cui il principale è quello dei servizi sociali. 5.3 Il rapporto con la pubblica amministrazione Lo Stato è diventato un enorme imprenditore sociale, creando un sistema pubblico di unità produttive che fornisce servizi alla persona. Fino al 1995, la strategia del sistema era basata sulla crescita attraverso l’aumento della spesa pubblica. Ma, la conferma dell’incremento illimitato della domanda di servizi alla persona, insieme alla necessità di controllare il debito pubblico del Paese, rende, oggi, necessario riconsiderare i finanziamenti e la fornitura di servizi da parte dell’amministrazione pubblica. Anche se questa ricostruzione non significa proporre una riduzione drastica nel grado dei servizi pubblici offerti dall’amministrazione, c’è comunque il bisogno urgente di ripensare l’intero modello organizzativo finora adottato, cercandone di nuovi che possano rendere compatibile il grado di benessere richiesto dai cittadini con le limitazioni di budget. In termini imprenditoriali, ciò significa che lo Stato dovrà sforzarsi di raggiungere l’efficienza nell’uso delle risorse e una buona dose di trasparenza nell’informare e nell’aggiornare i cittadini sulla situazione corrente, nonché sarà necessario sviluppare un orientamento verso l’utente finale. Il sistema economico, infatti, implica il riconoscimento di un’interazione con 499 l’ambiente e di un’azione orientata dall’esterno (ottica della domanda) verso l’utente finale o consumatore. Questo nuovo scenario in cui si trova il cliente istituzionale spagnolo di servizi alla persona richiederà una totale riconsiderazione dei modelli organizzativi di guida e di regolamentazione. Sarà inoltre necessario tendere verso nuovi sistemi, in cui il modello guida non sia predominante, spostandosi verso modelli organizzativi basati sui concetti di regolamentazione/promozione o di pura promozione. Forse il modello guida/regolamentazione sarà mantenuto per un certo tempo nei servizi pubblici classici, ma l’aumento di nuove domande andrà a consolidare l’idea della promozione. Concentriamoci ora sul significato del concetto di "promotore". Questo è un modello radicalmente diverso dai due precedenti, dato che consiste in una organizzazione "virtuale", con capacità di creare condizioni di formazione tali che altri possano gestire e produrre. Il cliente istituzionale comincia a fissare le condizioni per quanto riguarda tempi, costi, qualità e obiettivi. In altre parole, creano una cornice specifica che possa garantire il risultato. Nel modello di promozione, l’approccio strategico non sarà inteso come puro miglioramento delle regole del gioco del sistema attuale, ma si concentrerà sulla ridefinizione del "gioco" stesso. Ad essere promosso sarà un cambiamento del sistema, collegato con la gestione delle preferenze. Proprio come è stata rilevata un’evoluzione progressiva peculiare nel cambiamento dal modello guida a quello di regolamentazione fra la produzione di un bene o di un servizio e il suo finanziamento, il modello di promozione creerà una maggiore distinzione tra produzione, finanziamento e sviluppo (o investimento). È difficile sapere cosa accadrà, ma osservando i nuovi modelli organizzativi possiamo forse prevedere che il concetto del fornitore classico sarà rafforzato o sostituito dal concetto di alleato strategico e maggiore sarà il grado di impegno verso l’oggetto e il sistema. Il rapporto del sistema con il suo ambiente avrà luogo per cooptazione e non per negoziazione, con la possibilità di soggetti di minoranza, quelli cioè che hanno poco potere, ma che svolgono un ruolo valutativo o qualitativo nel sistema. 500 La cooptazione si distingue da altre forme, perché non c’è un modello concepito a priori: i partecipanti costruiscono il modello e ne condividono i significati. Si registra un grande numero di partecipanti (con una presenza particolare delle minoranze) e più confronto, dato che vi sono interessi opposti e diverse priorità. La produzione cooptata, peraltro, è resa più difficile, dal fatto di definire insieme la realtà, piuttosto che di negoziare una realtà pre-definita. La promozione è un sistema decentralizzato ed auto-organizzato che riflette la complessità, di ciò che è disponibile, mentre riconosce e presume le differenze, corrispondendo a modelli sociali concepiti sistematicamente e profondamente interdipendenti. Per quanto riguarda i valori centrali, la promozione sostiene una visione di servizio, incentrata sulla soddisfazione dell’utente nella riprogettazione dei servizi e dei processi e sul raggruppamento per clienti (segmentazione), così conducendo ad una crescente partecipazione da parte dell’utente. La versione più pura della promozione implica una percezione divisionale centrata sulla continua adattabilità, sulla nomina del management, sulla decentralizzazione e su una diversità di organismi che andranno a fondersi. Le nuove organizzazioni dovranno essere organizzazioni di apprendimento e muoversi in una situazione di cambiamento integrato di natura continua, in contrapposizione con cambiamenti derivanti da crisi, una discontinuità che appare solo quando ci siano seri problemi di accordo con l’ambiente. Alcune organizzazioni del settore privato stanno iniziando a considerare modelli simili che, in Spagna, vengono definiti di promozione, dato che operano con un sistema di potenziale pianificato e non con strategie. Non è facile stabilire che cosa significhi il potenziale di base e essenziale di un’organizzazione, ma, una volta determinato, viene data particolare rilevanza al suo sviluppo. Tutto ciò che resta al di fuori dell’ambito di questo potenziale è una possibile risorsa esterna. In tal modo, un’organizzazione seria allarga il proprio potenziale ed organizza buone reti collegate ad altre organizzazioni di potenziale simile. Così definito, un settore sarebbe basato sulle relazioni, con una indipendenza che richiede cooperazione mediata da gruppi e da organizzazioni mutue. Il valore aggiunto del sistema nel suo insieme sta esattamente nella capacità di 501 relazione e di intermediazione fra agenti (produttori, finanziatori, ricercatori, manager). Si ritiene che questo sia un modo altamente convincente di giudicare l’attività di "ciò che è pubblico". 6. Tendenze organizzative dell’impresa sociale Tornando alla realtà dell’impresa sociale in Spagna, il modello di relazione tra cliente e fornitore si è evoluto nel corso degli ultimi vent’anni. Da quanto possiamo vedere, il cliente ora è presente in quelle aree della sanità, dei servizi sociali e della cultura che hanno subito un profondo cambiamento. Ciò a seguito dell'inglobamento di nuovi servizi e della loro integrazione con altri risultanti dalla promozione di conglomerati economici che gestiscono unità di produzione collegate verticalmente: centri di ricerca e sviluppo, unità occupazionali e residenze per gli handicappati, come, ad esempio, la PROMI in Andalusia, nel sud della Spagna. Tutto ciò, considerando il processo produttivo totale come una forza singola e non come parti indipendenti senza alcun collegamento con una domanda composta di servizi molto diversi, come nel caso degli handicappati. L’impresa sociale sviluppa funzioni che appartengono al modello di regolamentazione in cui, partendo da una realtà prestabilita, la negoziazione è una strategia dominante. Ma se consideriamo che il cliente modificherà il suo sistema organizzativo, allora il fornitore dovrà anche modificare la sua relazione con il cliente e la sua cultura economica predominante. Le imprese sociali che hanno avuto sufficiente capacità organizzativa stanno sviluppando un’attività di guida, cercando nuovi mezzi e nuove forme per garantirsi le risorse per la loro attività. È il cliente che riflette meno capacità di flessibilità nell’adeguarsi alle esigenze del nuovo budget e ai 502 bisogni sociali. Si deve, tuttavia, riconoscere che la cosa più facile per l’impresa sociale è adattarsi alle regole del gioco imposte dal cliente principale. In questo caso, se il modello organizzativo del cliente, agli occhi dell’impresa sociale, è stata la regolamentazione, allora questa è stata capace di conformarsi perfettamente alle regole imposte dal modello organizzativo del cliente. Questa strategia prudente di pensare che questo modello abbia una permanenza infinita riflette una scarsa capacità di visione a lungo termine da parte del fornitore e, pertanto, la minaccia di crisi a breve termine perché l’ambiente è cambiato. Evidentemente, questo rischio esiste per molte imprese sociali, ma permane l’idea che le condizioni che conducono lo Stato a cambiare il proprio modello organizzativo sono ben note ai fornitori. Di conseguenza, dobbiamo parlare di necessità da parte delle imprese sociali di essere un passo avanti nei cambiamenti del modello organizzativo rispetto al cliente principale. E' chiaro che ci troviamo di fronte ad un bivio, dove la componente militante di molte imprese sociali entrerà in profonda crisi e quelle che sopravviveranno, lo faranno attraverso la professionalizzazione del settore. In altre parole, la principale necessità delle normali imprese sociali in Spagna è quella di cambiare radicalmente la cultura imprenditoriale: lasciare da parte il concetto secondo cui i collaboratori operano con una tendenza militante e paternalistica ed entrare nella dinamica della creazione di un centro economico fatto di lavoratori professionisti, che collaborano con volontari, i quali si assumono la responsabilità politica, dove le imprese sono semplici strumenti della compagnia non profit. Questa professionalizzazione del settore deve consentire all’impresa sociale di diventare un alleato strategico dello Stato dinamico. Dev’essere una partnership la cui strategia è basata sulla capacità di offrire un valore di prodotto superiore, sia per qualità che per complessità, ed una maggiore sicurezza per il cliente. Deve cioè osservare quella che nella letteratura si definisce come la strategia del campione: * deve raggiungere un alto apprezzamento dei suoi servizi, sia per la qualità che per la complessità; 503 * * deve dimostrarsi pronta a sviluppare il suo prodotto con totale efficienza e competitività; deve garantire un alto grado di sicurezza nel suo ambiente. Se l’impresa sociale possiede queste capacità, il cliente dinamico svilupperà un rapporto permanente, che possiamo definire "alleanza strategica". Una seconda possibilità è quella di sviluppare la strategia del privilegiato: quando l'impresa sociale offre un prodotto per il quale non ha le capacità necessarie, fra le quali l’efficienza, ma grazie alla sua strategia, sia essa legata al tipo di attività, alle opportunità, alla collocazione o a qualsiasi altro motivo, raggiunge un alto grado di sicurezza nel rapporto. In questo caso, il cliente è costretto a sviluppare gli strumenti necessari a fronteggiare situazioni derivanti dall’"efficienza" inadeguata da parte del fornitori per il tipo di prodotto. Una terza alternativa per l’impresa sociale è di sviluppare la strategia dell’"assistito". Si tratta di un caso simile al precedente, ma con una variante essenziale: il mix del prodotto non è accertabile. In questo caso, le capacità sono praticamente inesistenti, ma l’impresa dimostra di avere sostegno collegato. L’ultima strategia è quella che definiamo "strategia mirata": in questo caso, il supporto collaterale è dato ad un'impresa che ha un insieme di potenzialità limitate, ma che non ha la capacità per realizzarle. Le situazioni descritte implicano forme e meccanismi diversi di coordinamento, che influiscono sul rapporto fra il cliente e il fornitore dei servizi. 7. Prospettive Naturalmente, se l’impresa sociale vuole mantenere l’importanza che ha registrato negli ultimi vent’anni, deve fare lo sforzo di effettuare le ristrutturazioni necessarie per diventare un alleato strategico del cliente. Nelle circostanze attuali, in cui predomina l’orientamento verso l’efficienza, i parametri che caratterizzano un buon fornitore sono i seguenti: 504 * * * * deve fornire un buon prodotto; deve conformarsi alle specifiche richieste del cliente; deve avere un buon prezzo; deve essere affidabile. Il fornitore ottimale risponderà alle suddette caratteristiche e concorderà con il cliente i meccanismi di controllo che garantiscono le qualità richieste. 8. Possibile evoluzione La diversità dei vari gruppi di imprese sociali, i tipi di prodotto che esse offrono e la necessità di passare da una visione incentrata sull’efficienza ad una orientata verso l’utente, impongono alle imprese sociali di considerare la figura dell’alleato strategico invece della figura del fornitore. Attualmente, alcune imprese sociali possono essere considerate alleati strategici. Infatti, le capacità, il comportamento all’interno del sistema e il rapporto con il compratore si avvicinano a questo tipo di rapporto. Le caratteristiche dell’alleato strategico sono: * * * * fornitore di prodotti, sistemi e servizi; qualità totale dei processi; bassi costi di produzione; rapidità di ideazione di nuovi prodotti. L’alleato strategico, se riconosciuto come tale, è più impegnato rispetto al semplice fornitore, e partecipa insieme al suo cliente (anch’esso un alleato) ad una strategia di orientamento verso l’utente. Questo alleato fornisce molto più di un semplice prodotto, allo stesso tempo, collabora con il suo cliente, un alleato strategico, nella progettazione di servizi per rispondere alla domanda presente o futura dell’utente finale. 505 Per essere un alleato strategico, l’impresa sociale deve assumere i seguenti impegni: * * * * piano strategico collegato con la pianificazione globale; trasparenza di informazione, specialmente sul piano strategico (operazioni e investimenti), meccanismi di valutazione e indicatori di qualità concordata; formazione manageriale per il gruppo dirigente, per rendere più facile il dialogo con il compratore; disciplina di budget basata sul realismo e su una gestione severa (adeguamento delle risorse al piano, adeguamento dell’attività, ecc.). L’alleanza strategica è un tipo di rapporto fra imprese che fanno parte di una rete di organizzazioni virtuali e che potrebbe essere descritta come un rapporto di cooperazione tra unità concorrenti o potenziali concorrenti, le quali hanno deciso di condividere professionalità e capacità per svolgere insieme un’attività o per realizzare un progetto. Attualmente, il grado di collaborazione tra le imprese sociali è limitato, ad eccezione degli esperimenti di raggruppamento territoriale e gestionale. Si ritiene, comunque, che le condizioni obiettive che consentono di prendere in considerazione la collaborazione fra fornitori e future alleanze strategiche siano: * * il necessario miglioramento nell’efficienza di determinati servizi alla persona che rende consigliabili alleanze per l’offerta congiunta di un servizio o un’integrazione combinata (svolgere congiuntamente una fase dell’intero servizio); il grado di competitività tra fornitori sul mercato dei servizi alla persona, che è comunque il luogo dove avvengono le alleanze strategiche. Pertanto, si ritiene che nel campo della fornitura di servizi alla persona possa essere possibile la formazione di alleanze strategiche. Nonostante l’esistenza delle condizioni favorevoli per lo sviluppo di associazioni tra fornitori, ciò non è avvenuto, ad eccezione dei casi già men- 506 zionati. Pertanto, la promozione e l’incoraggiamento delle alleanze deve essere un obiettivo da raggiungere. Il problema consiste nell’individuare chi dovrebbe essere responsabile di questa funzione di coordinamento e lavoro congiunto tra imprese sociali, se esse stesse non sono consapevoli di questa necessità e in realtà sono in competizione tra di loro. Un possibile metodo potrebbe essere quello di creare un clima di fiducia tra i manager delle imprese sociali, migliorando la cultura del management che rende le alleanze più facili. 9. Considerazioni finali In una situazione generale di adeguamento del sistema di fornitura dei servizi alla persona per il consumo collettivo, il rapporto tra l’impresa sociale e il settore pubblico presenta alcune peculiarità ed alcune difficoltà. In Spagna lo sviluppo dei servizi alla persona affonda le proprie origini nella storia del Paese e in una visione classica dello Stato. Da un modello di Stato eminentemente centralizzato, stiamo passando ad una concezione più flessibile e decentralizzata. Attualmente, le imprese sociali hanno molte difficoltà nel cooperare tra loro, ma naturalmente esistono le eccezioni. In generale, però, la cooperazione ha scarsa rilevanza. Si ritiene che sia necessario uno sforzo per evitare la malafede. Qualsiasi operazione porta con sé il desiderio di integrazione, di condivisione, senza necessariamente perdere le singole identità, un'apertura, questa, di cui le imprese sociali hanno bisogno. 507 508 Capitolo XIV SVEZIA di Yohanan Stryjan Filip Wijkström 509 510 1. Aspetti generali La dimensione relativa al Terzo Settore in Svezia è comparabile, in termini economici, con quella degli altri Paesi occidentali (Lundström e Wijkström, 1995; Stryjan e Wijkström, 1996). Ma la sua composizione, le forme organizzative generalmente utilizzate e le loro modalità operative si scostano dalle norme in vigore negli altri Paesi industrializzati. Di conseguenza, l’attuale quota rappresentata dal settore nell’effettiva produzione di servizi e il suo contributo diretto alla creazione di occupazione sono relativamente limitati. Questa situazione è dovuta alle caratteristiche generali della società svedese, al ruolo assunto al suo interno dalle organizzazioni dell’economia sociale/Terzo Settore ed alle politiche del mercato del lavoro perseguite dai governi svedesi che si sono succeduti a partire dagli anni '30. Il futuro impegno del Terzo Settore nella creazione di occupazione in Svezia avrà luogo in un ambiente sostanzialmente diverso da quello della maggioranza degli altri Paesi europei. Anche l’atteggiamento adottato dalle organizzazioni interessate nei confronti della creazione di posti di lavoro e di occupazione è in qualche misura diverso. Le organizzazioni volontarie svedesi hanno tradizionalmente indirizzato le loro risorse soprattutto sull’attivazione delle persone, più che sulla loro occupazione. Nonostante queste differenze, le soluzioni organizzative sviluppate nell’ambito dell’Economia Sociale svedese possono, se applicate in altri contesti nazionali, contribuire allo sviluppo di nuovi servizi e di nuove modalità di fornitura dei servizi e, di conseguenza, alla creazione di nuovi posti di lavoro. L’attuale strategia di espansione del settore, che premia la proliferazione di nuove organizzazioni indipendenti, piuttosto che l’espansione di quelle esistenti, è di particolare rilevanza. Nella presentazione che segue, pertanto, si intende fornire una descrizione generale della situazione svedese allo scopo di comprendere meglio il fenomeno in oggetto. 2. Cenni storici 511 Fino a poco tempo fa, l’obiettivo sociale delle politiche svedesi del mercato del lavoro era la piena occupazione (Stryjan, 1994). Ci si attendeva che la domanda e l’offerta di lavoro avrebbero trovato un equilibrio nel lungo periodo. La disoccupazione doveva essere considerata, per definizione, come un fenomeno frizionale, da affrontare con una "politica del mercato del lavoro attiva", che riducesse le frizioni. In altri termini, riqualificare le persone dichiarate in esubero in industrie in declino, affinché potessero trovare occupazione in settori in espansione. Almeno a livello normativo, l’individuazione di nuovi impieghi spettava al mercato del lavoro (e alla cosiddetta "comunità economica"), mentre lo Stato si assumeva il compito di minimizzare qualsiasi frizione che potesse impedire la prescritta mobilità del lavoro, e le spese sociali generali (von Otter, 1982). In quest'ottica, la disoccupazione era considerata un malessere individuale temporaneo, non dissimile da un attacco influenzale la cui durata doveva essere abbreviata con un trattamento individuale, invece che un fenomeno sistemico permanente. Il modello ha funzionato incredibilmente bene nel corso di tutti gli anni '50, abbastanza bene negli anni '60-’70, ma col tempo è divenuto insostenibile. La mobilità ha un significato solo se esiste un obiettivo verso il quale muoversi, dinamica manifestatasi quando l’economia ha smesso di generare nuovi posti di lavoro con lo stesso ritmo con cui venivano eliminati i vecchi. La delusione creata dalle tradizionali soluzioni di Stato e di mercato dei problemi di (dis)occupazione ha recentemente stimolato un rinnovato interesse per il contributo potenziale di un Terzo Settore alla creazione di nuova occupazione. Il Terzo Settore, volontario o non-profit, ha attirato un crescente interesse a livello internazionale negli ultimi decenni, da parte sia dei ricercatori che dei politici (Anheier e Seibel, 1990; Hood e Schuppert, 1990-93; Powell, 1987). L’impatto del settore sulla società può dimostrarsi, secondo alcuni osservatori, altrettanto importante quanto lo fu, per il XIX secolo, l’affermazione dello Stato nazionale (Salamon, 1994). Considerato in una prospettiva internazionale, il contributo potenziale del settore alla creazione di occupazione è doppio. Direttamente, la crescita in corso di questo settore nel mezzo dei ridimensionamenti di altri settori dell’economia, focalizza l’attenzione sul suo ruolo di probabile datore di lavoro. In una ricerca su tre 512 grandi Paesi industrializzati (Francia, Germania e USA), Salamon e Anheier (1994) indicano che il settore non-profit rappresentava quasi il 13% dei nuovi impieghi creati nel periodo 1980-90, molto al di là della sua attuale quota di occupazione complessiva (6%). Indirettamente, le reti locali possono funzionare come valida alternativa alle soluzioni pubbliche o di mercato ai problemi delle risorse comuni (Ostrom, 1990; Putnam, 1993), stimolando la collaborazione, la fiducia reciproca e l’imprenditorialità locali. Nel caso svedese, l’accento è stato tradizionalmente posto su queste attività di agevolazione indiretta, esercitate attraverso la formazione degli adulti e le organizzazioni di base. 3. Il Terzo Settore in Svezia Il raggio d’azione e la composizione dell’economia sociale in Svezia sono stati oggetto di numerosi dibattiti (Stryjan e Wijkström, 1996, Lundström e Wijkström, in corso di pubblicazione). Né il termine "economia sociale", né la categoria anglo-sassone del non profit trovano un chiaro parallelo nelle norme societarie svedesi (per la costituzione di società) e nell’assetto istituzionale del Paese. Di conseguenza, il sistema fiscale di incentivi non induce le organizzazioni esistenti ad assumere, per la massimizzazione dei benefici, caratteri organizzativi che sarebbero familiari, ad esempio, ai ricercatori americani. E nemmeno la concezione di sé che hanno queste organizzazioni porta all’elaborazione di un modello coerente. Stryjan e Wijkström (1996) hanno cercato di delimitare una popolazione che si avvicinerebbe ai concetti accettati di "economia sociale". Essa consiste in (a) cooperazione abituale; (b) movimenti popolari (tradizionali) e organizzazioni non-profit; (c) nuove cooperative, specialmente nei servizi di assistenza sociale; (d) fondazioni, gruppo che sicuramente rientra nella definizione di non profit e, forse, in quella di Terzo Settore. Le organizzazioni dei primi tre gruppi si costituiscono normalmente sotto forma di associazione economica o volontaria (ideell). Da questo punto di vista, la Svezia è spesso descritta come una nazione totalmente organizzata. In Svezia, ci sono quasi 200.000 associazioni (SOU 1987:33, pag. 513 21)1. Circa 145.000 di esse sono affiliate ad organizzazioni regionali o nazionali; le restanti 50.000 associazioni non sono collegate ad alcuna organizzazione-ombrello nazionale o regionale. Il grado di partecipazione ad associazioni fra la popolazione è alto, sia in termini assoluti sia in confronto ad altre nazioni industriali (Pestoff, 1977; Curtis, Grabb e Baer, 1992). Le organizzazioni su scala nazionale hanno fra 31 e 32 milioni di soci, il che significa che lo svedese medio è membro di circa quattro organizzazioni (SOU 1987:33, Wijkström, 1996). Solo uno svedese su dieci non fa parte di alcuna associazione. Gli studi effettuati indicano che quasi il 50% della popolazione svedese è attiva in misura variabile nelle "sue" associazioni, un dato che contraddice l’opinione diffusa che gli svedesi siano presenzialisti passivi. Malgrado i confronti debbano esser fatti con le dovute cautele (Blomdahl, 1990), sembrerebbe che gli svedesi siano attivi quasi quanto i britannici. (cfr. Jeppsson Grassman, 1993; Wijkström, 1994; Stryjan e Wijkström, 1996). Le fondazioni in Svezia sono circa 50.000 e rappresentano una considerevole quantità di ricchezza accumulata (Förslag till lag om stiftelser, 1987; SCB, 1979). La cifra è però in qualche modo fuorviante, dato che solo una porzione limitata di questa popolazione si impegna in qualche attività degna di nota. Secondo Lundström e Wijkström (in via di pubblicazione), il numero delle fondazioni non profit attive è di 15.000. Nel presente studio il dibattito sarà concentrato sulle fondazioni che sono attivamente impegnate nella produzione di servizi (e che possono, pertanto, rientrare senza problemi nella categoria non profit) o su quelle che mantengono un profilo di movimento popolare, rientrando così genericamente nella categoria di "economia sociale". 4. Il settore come datore di lavoro regolare 1 Questa cifra comprende circa 20.000 associazioni economiche (cooperative costituite, nuove cooperative e imprese commerciali), di cui non tutte si può dire facciano parte dell’economia sociale o che siano non profit. 514 Secondo Lundström e Wijkström (in via di pubblicazione), in Svezia, il settore non profit, nel 1992, consisteva in circa 200.000 organizzazioni. Di queste, più dell’84% erano piccole e non avevano alcun dipendente; meno dello 0,5% aveva 20 o più dipendenti. Queste grandi organizzazioni rappresentavano anche più dell’80% delle spese di gestione complessive del settore. Nel 1992, le organizzazioni non profit svedesi impiegavano, in forme diverse, circa 100.000 persone, cifra che corrisponde ad una quota leggermente inferiore al 2,3% della forza lavoro2. L’equivalente a tempo pieno (FTE) è di 83.000 anni-uomo (Lundström e Wijkström, in via di pubblicazione). Le cifre relative all’occupazione nel settore sono notevolmente inferiori a quelle della maggior parte dei Paesi industrializzati: Salamon, Anheier, Sokolowski ed altri (1996) valutano l’occupazione nel settore non profit in Francia, Germania, Regno Unito e USA rispettivamente al 4,2%, 3,7%, 4,0% e 6,9%3. I motivi di questa differenza risultano evidenti, se si osserva la distribuzione dell’occupazione nei diversi campi di attività (vedi Tabella 1). Tabella 1: Distribuzione dei dipendenti e FTE per campi di attività SOTTO-SETTORE PERSONE FTE 25,6% 19,9% 13,5% 12,8% 23,9% 20,7% 11,9% 14,7% 7,1% 5,7% 5,6% 3,6% 2,3% 1,9% 6,9% 6,1% 6,0% 3,3% 2,7% 2,0% Cultura & attività ricreative Educazione e ricerca Servizi sociali Mercato del lavoro Consulenze amministrative e legali Edilizia Religione Assistenza sanitaria Internazionale Ambientale 2 3 Questa cifra non tiene conto degli incarichi part-time brevi e probabilmente sopravvaluta in qualche misura la quota di forza lavoro del settore. Le valutazioni di Salamon et al. sono basate su una definizione del settore leggermente diversa da quella utilizzata nello studio di Lundström e Wijkström sopra citato. Applicando questi standard, in Svezia, la quota di occupazione nel settore sarebbe del 2,5%. 515 Beneficenza Altro Totale 0,6% 1,0% 0,6% 1,1% 101.100 83.200 Come risulta dalla tabella, i settori ad uso intensivo di lavoro, che negli altri Paesi rappresentano la quota maggiore dell’occupazione nell’ambito del settore, nel caso svedese, sono piuttosto marginali nell’ambito dell’economia sociale (per il loro peso relativo nella produzione di servizi, vedi Tabella 2, a pag. 492). Mentre sanità, educazione e assistenza sociale rappresentavano spesso circa l’80% del volume di occupazione del settore (nel 1990, le percentuali di USA, Germania e Francia erano rispettivamente 84%, 81% e 78%), la cifra corrispondente per la Svezia era il 42% (Salamon, Anheier et al., 1996). E, cosa molto importante, il campo dell’assistenza sanitaria è piuttosto marginale nel caso svedese, attestandosi al 3,3% del volume di occupazione FTE del settore. Le organizzazioni non profit in Svezia hanno avuto storicamente una posizione preminente nella produzione di servizi che sono "al di fuori" dei settori centrali dello Stato assistenziale, come l’edilizia abitativa, le attività culturali e ricreative (Lundström, 1995). Il loro ruolo di importanti produttori di servizi che tendono al benessere della popolazione in generale (e non solo di gruppi problematici) è stato riconosciuto durante l’intero periodo del dopoguerra e dà loro diritto a sostegni sia diretti, attraverso sovvenzioni, sia indiretti, come concessioni su lotterie (si veda, ad es., Lindroth, 1975). L’attenzione primaria delle organizzazioni era diretta all’azione di associazione, di mobilitazione e di volontariato (o mutua), piuttosto che all’occupazione. Le misure di sostegno statali, spesso delineate in stretta collaborazione con i movimenti interessati, premiavano la crescita nel numero dei membri e l’attività dei membri, più che l’espansione dell’attività per mezzo di personale dipendente. Veniva spesso accordato l’accesso libero (o ampiamente sovvenzionato) a strutture pubbliche (locali per incontri, sale per manifestazioni o campi sportivi, a seconda del caso). Oltre ad essere un importante strumento di sostegno economico nonbudgettario, questa politica ha sollevato le organizzazioni interessate dalla necessità di investire in strutture e di impiegare personale proprio per la manutenzione delle stesse. 516 D’altra parte, i servizi sanitari, l’assistenza sociale e l’istruzione obbligatoria sono sempre stati considerati settori centrali dello Stato assistenziale. In questi campi, le politiche statali hanno costantemente favorito l’espansione del settore pubblico (Stryjan, 1996). Alle organizzazioni, sia commerciali sia non profit, è stato concesso solo un ruolo minore. Nelle nicchie limitate, dove sono stati prestati servizi sociali di una qualche importanza, effettivamente rivolti alla persona, come la riabilitazione dei tossicodipendenti (Stenius, 1995), il ruolo delle organizzazioni non profit è stato spesso di avanguardia (Kramer, 1981; Belnnberger, 1993), fino al momento dell’insediamento dei fornitori del settore pubblico. Questa ripartizione di responsabilità fra lo Stato e le organizzazioni volontarie è avvenuta con un processo incrementale e ampiamente consensuale (Lundström, 1996; Stryjan, 1996a). Secondo Stryjan e Wijkström (1996) ed anche secondo Lundström e Wijkström (1995), l’evoluzione dovrebbe essere vista in termini di collaborazione tra le parti, più che come un caso di concorrenza e di "spiazzamento". L’obiettivo primario dell’impegno delle organizzazioni è divenuto la catalizzazione dell’impegno statale (Stryjan e Wijkström, ibidem). La distinzione (esaminata, ad es., da James, 1989) fra il volume dell’attività del settore non profit e il volume di produzione di servizi volontari quasi pubblici è oltremodo importante per comprendere la strategia e l’auto-percezione delle organizzazioni svedesi del Terzo Settore. Il principale servizio da fornire era quello della voce (e cioè, la protezione di interessi o di gruppi vulnerabili), in un modo che si avvicina alle attuali recenti nozioni di "nuovo volontarismo" (Pasquinelli, 1992, pagg. 203-204), piuttosto che quello dei servizi sociali alla persona. Più che alla creazione di impieghi nell’ambito del settore volontario, la spinta dell’azione volontaria era diretta allo sviluppo di servizi (e perciò, indirettamente, alla creazione di impieghi) all’interno del settore pubblico, ed a mantenere "voce in capitolo" nel programmare tale espansione. Di conseguenza, il successo organizzativo era raramente misurato in termini di aumento del numero di dipendenti: una crescita in questo senso era anzi percepita quasi come imbarazzante per le organizzazioni interessate. Il volume del lavoro volontario nelle organizzazioni è stimato in media nell’equivalente a tempo-pieno di 300.000 anniuomo, cioè oltre tre volte il volume del lavoro remunerato (Lundström e 517 Wijkström, in via di pubblicazione). La risultante divisione del welfare mix tra fornitori pubblici, non profit e commerciali è illustrata nella tabella che segue. Tabella 2: Il welfare mix: alcune misure di produzione TOTALE NON PROFIT COMMERCIALE PUBBLICO ASSISTENZA SANITARIA a. Letti per pazienti b. Residenti/anziani malati 102.152 118.618 7,9% 3,1% N.D. N.D. 92,1% 96,9% ISTRUZIONE1 a. studenti (9 anni obblig.) b. studenti (secondarie sup.) c. studenti universitari 877.685 297.248 188.759 1,0% 1,5% 1,4% ------- 99,0% 98,4% 98,6% SERVIZI SOCIALI a. bambini, assistenza diurna b. bambini, doposcuola 315.550 127.146 7,6% 3,3% 0,3% 0,1% 92,0% 96,7% EDILIZIA a. unità abitative b. abitanti 2.171.000 8.099.059 66,5% 31,0% 30,1% 68,0% 1,5% 1,0% CULTURA E TEMPO LIBERO a. spettatori, orchestre b. spettatori, teatri c. membri, club sportivi 800.000 4.580.000 3.421.000 18,0% 17,0% 100% --16,0% --- 82,0% 67,0% --- SETTORI Fonte: Lundström e Wijkström (in via di pubblicazione). Il paradigma sociale che aveva dato luogo alla suddivisione di responsabilità tra il settore pubblico e le organizzazioni volontarie e non profit si basava sull’assunto di una espansione continua. Una volta arrestata l’espansione del settore pubblico, il compito storico di influenzare o indiriz1 Cifre relative al 1992. 518 zare l’espansione perdeva il suo significato ed il settore era indotto a ricercare nuovi spazi di espansione. La crisi dello Stato assistenziale, iniziata a metà degli anni '80, ha accelerato alcuni cambiamenti nella tradizionale divisione del lavoro tra economia pubblica e sociale, nel corso dei quali il ritiro della prima ha facilitato l’espansione della seconda. Il ruolo delle organizzazioni non profit nell’ambito delle aree centrali dell’assistenza pubblica, pur rimanendo marginale, si è in qualche modo rafforzato, in particolare nell’area dell’assistenza diurna ai bambini e, a partire dai primi anni '90, in quella dell’istruzione obbligatoria e dell’assistenza agli anziani e agli handicappati (Stryjan, 1996). Questa tendenza sembra essersi stabilizzata a metà degli anni '90 (Stryjan, 1996) e la situazione attuale è probabilmente un mero iato temporaneo più che un’inversione di rotta permanente. Qui di seguito viene fornita una panoramica delle tendenze di sviluppo in alcuni settori chiave. Cooperative di assistenza diurna. La forma organizzativa si è evoluta spontaneamente negli anni '70 e per un decennio ha combattuto per il proprio riconoscimento e per l’accesso ai finanziamenti. I fondatori delle prime cooperative di genitori erano in primo luogo motivati dall’aspirazione ad accrescere il contatto genitori-bambini e l’influenza dei genitori sull’assistenza diurna. Nel 1985, si contavano 150 associazioni e la forma diventava sempre di più una soluzione pragmatica alla sempre più acuta carenza di posti di assistenza diurna. Una legge del Parlamento, approvata quell’anno, obbligava tutte le municipalità a fornire assistenza diurna, a partire dal 1991, per tutti i bambini al di sopra dell’anno e mezzo. L’obiettivo doveva essere raggiunto con l’espansione (appoggiata da generose sovvenzioni governative) della rete degli asili-nido pubblici. Nonostante le migliori intenzioni, i pianificatori municipali furono intrappolati fra la crescente carenza di personale, da una parte, e il mercato del lavoro surriscaldato degli anni '80 e l’esplosivo aumento della domanda dall’altra (Stryjan, 1994). Ancora riluttanti ad aprire il campo agli imprenditori privati e agli attori aziendali, i politici a livello municipale decisero di accettare le cooperative di genitori fra le forme aventi i requisiti per le sovvenzioni governative. Lo spostamento delle linee politiche (molto informale) avvenne gradualmente verso 519 il 1985, con le municipalità dominate dai conservatori, e si concluse con una spettacolare espansione del settore. La legislazione successiva, dal 1990 in poi, deregolamentava ulteriormente il ramo, consentendo l’entrata delle cooperative di lavoratori (1990) e delle organizzazioni non profit (1991). La disponibilità di nuove alternative non rallentava sostanzialmente i tassi di crescita. Tabella 3: Crescita delle cooperative di assistenza diurna* ANNO 1988 1989 1990 1991 1992 1994 N. ASILI-NIDO N. BAMBINI 538 728 964 1.181 1.507 1.768 8.500 12.000 16.000 20.600 29.500 39.100 * Fonte: Pestoff, in corso di pubblicazione Nel 1994, l’assistenza diurna, erogata in forma cooperativa, impiegava circa 5.600 persone (giugno), cioè circa il 4% dei dipendenti a libro paga del ramo: una percentuale sproporzionatamente alta di crescita in questo settore ancora in espansione. Il cambiamento delle politiche, sia nazionali che locali, seguito alle elezioni del 1994, ha virtualmente arrestato l’espansione delle cooperative in altri rami del settore dei servizi assistenziali. Istruzione. Alle scuole private primarie e secondarie (le cosiddette "scuole libere") è stato concesso il sostegno governativo negli anni '90 (in precedenza, il sostegno era concesso in maniera molto restrittiva, solo a scuole aventi uno speciale profilo confessionale o pedagogico). Di conseguenza, si è avuto un forte aumento nel numero degli studenti delle "scuole libere". Il numero delle municipalità con scuole gestite privatamente (anche se non necessariamente non profit) è aumentato da 90, nel 1988, a 99 nel 520 1991, a 164 nel 1993: un aumento di oltre il 70% in cinque anni. Tuttavia, molte delle scuole in questione sono abbastanza piccole e il loro impatto è piuttosto limitato. Nel 1994, il numero delle persone impiegate presso le scuole non profit (sia primarie che secondarie) è stato stimato in quasi 2.000, e cioè circa l’1% del numero totale degli impiegati nel settore della scuola in quell’anno (Ds 1995:25, pagg. 41-45). Assistenza agli anziani. La riorganizzazione dei servizi assistenziali trasferiva la responsabilità dell’assistenza agli anziani dalle autorità provinciali alle municipalità. L’interregno che ne derivò fornì un’opportunità per l’espansione degli esistenti fornitori non profit e per l’entrata di nuovi fornitori. Il numero delle municipalità in cui operavano organizzazioni "alternative" (non profit e/o commerciali) è passato da 35, nel 1988, a 46 nel 1993. In sei di queste municipalità, nel 1994, un decimo o più degli impiegati lavorava per organizzazioni non profit (Ds 1995:25, pag. 25 e segg.). Ma l’impatto nazionale di questi sviluppi è stato marginale: nel 1994, erano circa 2.500 le persone impiegate presso le organizzazioni non profit di assistenza agli anziani o agli handicappati, un mero 2% del numero totale degli occupati in questi settori. In confronto, le organizzazioni non profit della vicina Norvegia gestivano il 17-18% di tutte le residenze per anziani (Lorentzen, 1994, pag. 58). Tabella 4: Organizzazioni volontarie e cooperative attive nel campo della sanità e dell’assistenza* ORGANIZZAZIONE associazione economica associazione ideell Fondazione DIPENDENTI % DEL SETTORE 4.600 7.800 5.000 0,5% 0,9% 0,6% * Adattato da Loord -Gymne e Mann (1995) Come sopra illustrato, l’ultimo decennio ha visto una notevole espansione delle organizzazioni del Terzo Settore attive nell’assistenza e nei servi- 521 zi sociali alla persona. Il fatto che l’importanza relativa del settore sia ancora bassa rispetto agli standard internazionali indica che c’è ancora spazio di espansione. Ma l’impatto di questo sviluppo sull’effettiva creazione di occupazione è piuttosto limitato. Infatti, l’attuale espansione delle organizzazioni di "economia sociale" nel settore della sanità e dell’assistenza esemplifica uno dei problemi centrali nell’applicare le tipologie convenzionali al caso svedese: la distinzione fra la crescita della quota di occupazione nell’"economia sociale" e il suo contributo alla creazione di nuova occupazione. Questo aspetto sarà esaminato nel capitolo seguente. 5. "Economia sociale" e creazione di occupazione In Svezia, la tradizionale suddivisione delle responsabilità nel campo dell’occupazione riconosce il ruolo di due, e solo due, parti: il governo e la "Comunità economica" (näringslivet). La situazione può essere riassunta come segue: a) il mantenimento della piena occupazione è considerata responsabilità esclusiva dello Stato, alla quale adempiere in primo luogo con la difesa del mercato del lavoro, e non con la creazione di occupazione; b) la creazione di occupazione in generale era considerata responsabilità esclusiva della "Comunità economica" (näringslivet): questa concezione non comprendeva comunque lavori nell’ambito dello Stato assistenziale; b1) la creazione di occupazione nell’ambito dei settori centrali dello Stato assistenziale era responsabilità dello Stato. Dalla fine degli anni '70 in poi, l’espansione del settore pubblico è stata in parte motivata da considerazioni legate al mercato del lavoro; c) l’interferenza legittimata dello Stato (assistenza esterna) era limitata all’aiuto all’industria ovvero all’espansione dei servizi pubblici, mentre la tolleranza per altre soluzioni era estremamente bassa. 522 Storicamente, questa suddivisione del lavoro escludeva virtualmente le organizzazioni volontarie dalla "creazione di occupazione" nel comune senso del termine. Inoltre, essa motivava una limitazione auto-imposta da parte dello Stato, per quanto riguarda il finanziamento della creazione di occupazione o soluzioni per la salvaguardia dell’occupazione. Si considerava legittimo per lo Stato interferire nella crisi della grande industria (attraverso sostegno diretto, sovvenzioni e, a volte, addirittura nazionalizzazioni "favorevoli ai proprietari"4). Questo modello veniva in certa misura replicato a livello di amministrazione locale (Brunsson e Johannisson, ed., 1982). D’altra parte, il sostegno alle organizzazioni del Terzo Settore era largamente condizionato dal fatto di non generare occupazione. In linea di principio, le misure di sostegno o la manodopera sovvenzionata non dovevano essere usate per compiti che "potevano essere svolti da organizzazioni commerciali". Le organizzazioni che avessero impiegato tale manodopera, si argomentava, avrebbero avuto un vantaggio concorrenziale sleale sulle altre organizzazioni. In altre parole, un lavoro poteva essere pubblicamente finanziato (completamente o in parte) solo se era possibile dimostrare che non era veramente necessario. Ciò non significa naturalmente che le organizzazioni dell’"economia sociale" non abbiano contribuito all’occupazione. Ciò nondimeno, la creazione di occupazione non veniva considerata come un elemento primario, e nemmeno come un elemento importante, della loro missione societaria. Dato che le categorie "illegittime" tendono a non lasciare una chiara traccia nelle statistiche pubbliche, definire il contributo di queste organizzazioni alla creazione di occupazione diventa un compito complesso. In sostanza, si possono distinguere due categorie di lavori che possono essere legittimamente creati nell’ambito dell’"economia sociale", e cioè: 4 È stato notato che la gran parte delle nazionalizzazioni della moderna storia svedese è stata effettuata dai governi di centro e centro-destra degli anni '70. I governi socialdemocratici, sostenendo che la principale missione del partito riguarda il campo della redistribuzione, e non quello della produzione, sono stati tradizionalmente contrari alle nazionalizzazioni. 523 1) occupazione nei servizi prodotti dalle organizzazioni (il segmento di mercato del lavoro del settore), ivi compresa (1a) l’occupazione nell’amministrazione delle stesse organizzazioni; 2) casi limite e lavori non di mercato, soprattutto nell’ambito di vari programmi di collocamento temporaneo. Un’eccezione a questa regola è costituita da certe nicchie in cui l’intervento pubblico era considerato legittimo, soprattutto nelle politiche regionali e nello sviluppo delle aree rurali. All’interno di queste nicchie limitate, l’attività volta alla creazione di occupazione è stata tollerata e a volte addirittura sostenuta a partire dai primi anni '80. La creazione di occupazione nel settore dei servizi, e in particolare dei servizi sociali alla persona, consiste in larga misura nel trasferimento di compiti dalla sfera familiare/informale alla sfera formale. L’espansione dell’"economia sociale" può essere, in molti casi, lo spazio naturale per tale formalizzazione e, di conseguenza, anche un importante veicolo di nuova creazione di occupazione. Ma nel caso svedese, questa formalizzazione è già stata in gran parte realizzata all’interno del settore pubblico (escludendo indirettamente la concorrenza di altri potenziali fornitori di servizi). L’attuale espansione dell’"economia sociale" nel contesto di un ritiro del settore pubblico è pertanto soprattutto una questione di rimescolamento dell’esistente distribuzione, trasferendo lavori già definiti da una sfera all’altra. Ne discende che è improbabile che ne derivi una creazione di occupazione consistente. La questione è ovvia nel caso delle conversioni e delle acquisizioni di servizi pubblici esistenti. Il campo dell’assistenza ai bambini fornisce un esempio molto calzante dell'applicabilità di quanto sopra detto, anche se in un contesto di servizio ancora in espansione. Dato l’alto grado di istituzionalizzazione del settore e dato il fatto che le peculiarità del sistema fiscale svedese fanno dipendere in larga misura la fornitura di assistenza diurna dalle sovvenzioni delle amministrazioni locali, l’espansione del servizio è una questione di espansione budgettaria. In questo ramo, i nuovi impieghi sono stati spesso creati in una situazione a somma zero. Poiché i bambini e le risorse di bilancio disponibili per l’incarico sono limitati, le cooperative si trovano a competere con aspiranti concorrenti commerciali e 524 trovano a competere con aspiranti concorrenti commerciali e aziendali, oltre che con unità del settore pubblico. L’organizzazione cooperativa può accrescere la qualità dei servizi offerti (Pestoff, in via di pubblicazione; Stryjan, 1996b). L’apporto di posti-lavoro sarebbe stato probabilmente creato in ogni caso da altri fornitori, in presenza di finanziamenti pubblici. Nei casi in cui la domanda corrisponda alla fornitura pubblica, nuovi impieghi nell’ambito dell’assistenza diurna cooperativa possono essere creati a spese di impieghi eliminati nel settore pubblico. Infatti, le cooperative di assistenza parentali possono in realtà far diminuire leggermente il numero di impieghi creati (rispetto agli impieghi che sarebbero stati creati dal settore pubblico per rispondere allo stesso bisogno), dato che quelle cooperative possono sostituire in parte i lavoratori dipendenti con contributi di lavoro volontario (genitori). Allo stesso modo, la recente tendenza a trasferire la manutenzione di strutture pubbliche (ad es., piscine, campi da calcio o case popolari) ad associazioni locali, implica normalmente (e di fatto è in parte motivata da) una riduzione del personale stabile e il trasferimento di alcuni compiti al lavoro volontario. Questa si dimostra spesso una strategia di risparmio di lavoro altamente efficace. E poiché essa viene realizzata nell’ambito di una politica generale di ridimensionamento e di approvvigionamento da fonte esterna, è raro che possa diventare una strategia per la creazione di lavoro. Infatti, l’accresciuto coinvolgimento dei volontari nella produzione di servizi ha ingenerato qualche polemica da parte dei critici del settore, che lo considerano un complice volontario del ridimensionamento dello Stato assistenziale. A nostro avviso, questo intervento potrebbe anche esser visto come un importante agente rivitalizzatore, che valorizza la partecipazione degli utenti o clienti. In ogni caso, l’espansione dell’"economia sociale" in settori che in precedenza erano pubblici non dovrebbe essere considerata in una prospettiva a breve termine di aumento di occupazione immediato. Il suo maggiore contributo risiede nella creazione di nuove forme organizzative, nella ristrutturazione di lavori esistenti e, fedele alle sue tradizioni, nel catalizzare la formazione di impieghi al di fuori delle sue organizzazioni esistenti. L’espansione dell’occupazione all’interno del settore, negli ultimi anni, si è realizzata in primo luogo con la proliferazione, e cioè con la costituzione di 525 nuove organizzazioni. Una linea d’azione, questa, che è particolarmente ovvia nel caso dell’assistenza diurna (per il dibattito su strategie di proliferazione contro strategie di crescita, si veda Stryjan, 1995c, e Jobring, 1988). 6. Le forme giuridiche L’espansione del settore avviene in larga misura con la creazione di nuove organizzazioni. La forte tradizione organizzativa svedese è un’importante risorsa in questa direzione. Le esistenti forme di costituzione di una società e la tradizione organizzativa consolidata definiscono gli spazi istituzionali aperti alla creazione di nuove organizzazioni. La permeante cultura associativa conferisce una forte impronta alle nuove organizzazioni che vengono create e alla scelta della forma di costituzione. Le forme di costituzione alle quali ricorrono le organizzazioni del settore sono tre: (1) associazione ideell (un termine che significa approssimativamente volontario o non profit), (2) associazione economica e (3) fondazione (stiftelse). Queste forme saranno descritte brevemente nel capitolo seguente5. 6.1 Associazioni Nella legge svedese non esiste una definizione giuridica comune di associazione (Mallmén, 1989): sostanzialmente, si crea un’associazione quando alcuni individui (o entità legali) si uniscono per collaborare ad un obiettivo comune in forme organizzate e per una durata specificata ovvero non specificata (Hemström, 1992). Pertanto, un’associazione è formata invariabilmente da membri, e può essere sciolta, trasformata o incorporata per decisione dei propri membri. Il concetto svedese di associazione (förening) ha però una maggiore caratterizzazione collettiva rispetto all’equivalente associazione volontaria anglo-sassone (Boli 1992: 244-245). L'associazio5 Per quanto riguarda i dettagli giuridici, i riferimenti sono tratti dal capitolo 4 di Lundström e Wijkström (in via di pubblicazione). 526 ne svedese favorisce la formazione di capitale collettivo (dove pertinente) piuttosto che di conti individuali dei membri; appoggia la democrazia rappresentativa formale piuttosto che forme di governo individualistiche, di democrazia diretta, e favorisce la rigorosa regola della maggioranza (che non contiene, a differenza della legislazione sulle società, clausole per la salvaguardia degli interessi della minoranza). Il legislatore riconosce due tipi di associazioni: l’associazione economica (ekonomisk förening) e l’associazione ideell (che indica grosso modo il volontariato), categorie che non sono facilmente traducibili in tipologie non svedesi (Boli, 1991, 1992)6. 6.1.1 Associazione economica La Legge sulle Associazioni Economiche (SFS 1987:667)7 definisce, a grandi linee, un’associazione economica come l’associarsi di persone fisiche e/o giuridiche - membri - al fine di promuovere gli interessi economici dei (suoi) membri attraverso l’attività economica, nella quale i membri partecipano come consumatori, fornitori, prestatori del loro lavoro, beneficiari di servizi, o in altri modi simili. L’associazione economica ottiene il proprio statuto giuridico per mezzo (e al momento) della registrazione presso l’Ufficio Brevetti svedese (PRV). La maggior parte delle cooperative assume la forma dell’associazione economica, e le cooperative sono chiaramente la sola forma di associazione riconosciuta dalla Legge sulle Associazioni Economiche. Le disposizioni della legge in oggetto riferite alla cooperativa si richiamano ai seguenti principi di cooperazione: associazione aperta; forme decisionali democratiche (cioè, un membro, un voto); limitato utile sul 6 7 La distinzione giuridica fra associazione ideell e associazione economica non è identica a quella anglosassone tra organizzazioni protettive e promozionali, dal momento che il sistema svedese consente, ad esempio, sia alle associazioni sindacali che a quelle dei datori di lavoro di assumere la forma di associazione ideell (Bäck, 1980). Vi è qualche corrispondenza tra l’associazione ideell e la società non registrata americana (Salamon, 1996:11). Questa legge va spesso sotto il nome di föreningslagen (FL). Alcuni tipi di associazioni economiche operanti nel settore finanziario sono governate da una legislazione speciale (Hemström, 1992; Mallmén, 1989; Rodhe, 1988), così come esistono disposizioni speciali anche per le associazioni edilizie. 527 capitale investito e distribuzione delle eccedenze in base alle transazioni dei membri con la cooperativa (Rodhe, 1988). L’accento posto dai legislatori sul guadagno economico a volte è difficilmente conciliabile con l’attività non profit 8. 6.1.2 Associazione ideell L’associazione ideell è trattata più o meno come una categoria residuale, formata cioè da tutte le associazioni diverse dalle associazioni economiche. Questa situazione è comune anche agli altri Paesi scandinavi, ad eccezione della Finlandia (Gjems-Onstad, 1995, pag. 153). Un’associazione che non risponde ai criteri sopra menzionati per un’associazione economica, e cioè (1) l’attività economica (2) volta al beneficio economico dei suoi membri, viene automaticamente definita come associazione ideell. Ulteriori criteri, sviluppati attraverso la giurisprudenza e la dottrina giuridica, stabiliscono che l’associazione dovrebbe avere un consiglio di amministrazione, una ragione sociale e un documento, un atto costitutivo o uno statuto sociale (orale o scritto) che stabilisca i prerequisiti dal processo decisionale dell’associazione. Nella pratica giuridica corrente, sono applicate, all’associazione ideell per analogia, le disposizioni previste per le associazioni economiche, e cioè si presuppone che un membro sia rappresentato da un voto o che i membri debbano essere trattati allo stesso modo in qualsiasi situazione, economica o di altra natura, a meno che nello statuto sociale non ci siano clausole esplicite che affermino il contrario. Per le associazioni ideell non è richiesta alcuna registrazione ufficiale: esse acquistano un proprio status giuridico e possono agire come entità giuridiche indipendenti dal momento stesso della loro costituzione. Tuttavia, esse non sono totalmente garantite dalle disposizioni sulla responsabilità limitata. 8 Ad una cooperativa può infatti essere negata la registrazione perché il suo beneficio economico per i membri non è sufficientemente palese. Proprio per la concezione ristretta della forma dell’associazione economica, fino alla fine degli anni '80, alle associazioni economiche non era permesso operare nell’ambito dell'assistenza diurna finanziata con contributi statali. 528 6.2 Fondazioni La fondazione non viene normalmente trattata come facente parte della legislazione, in materia associativa (associationsrätten), che regolamenta la sfera delle cooperative e dei movimenti popolari. Una fondazione si crea con la designazione in perpetuo di una proprietà specifica, che deve essere amministrata autonomamente e indefinitamente per un fine chiaramente specificato. La situazione giuridica della fondazione, che fino a poco tempo fa non era molto diversa da quella dell’associazione ideell, è stata regolamentata da una nuova legislazione (SFS, 1994:1220); in vigore dal gennaio del 1996. Una fondazione ha origine, in senso giuridico, nel momento in cui le viene assegnata una denominazione, uno status giuridico e il diritto al patrimonio. Una volta che la fondazione risulta costituita e formalmente registrata presso l’amministrazione provinciale, gli obiettivi e le procedure sono estremamente difficili da cambiare e non è possibile effettuare trasformazioni, incorporazioni o frazionamenti di fondazioni. Le fondazioni possono possedere beni immobili e, in condizioni speciali, anche concludere affari (Frii, 1989; Hessler, 1952; Norin e Wessman, 1993; Proposition, 1993). La vigilanza è esercitata in primo luogo dalle autorità provinciali (länsstyrelse) e fiscali, il cui obiettivo primario è di accertare che la forma non sia utilizzata come una scappatoia fiscale. Le fondazioni impegnate in attività economiche oltre una certa entità o che detengano proprietà piuttosto ingenti sono soggette all’obbligo di rendicontare estesamente la propria attività all’autorità provinciale della provincia di registrazione. Invece di essere basata sull’unione di individui in qualità di membri, criterio centrale per un’associazione, la fondazione si basa unicamente sulla coniugazione di una proprietà autonoma con un obiettivo predeterminato (Norin e Wessman, 1993). Non avendo soci, la fondazione non ha nemmeno votanti ed è pertanto fondamentalmente non-democratica (a meno che nell’atto costitutivo non sia prevista un’assemblea costituente e una procedura democratica per l’elezione di amministratori fiduciari). Tradizionalmente, la forma della fondazione è stata scelta per la costituzione di organizzazioni, la cui direzione doveva essere affidata ad un gruppo diverso 529 dai beneficiari, come è spesso il caso per le organizzazioni ad orientamento spirituale e filantropiche. La forma della fondazione costituisce una potente salvaguardia contro gli spostamenti di obiettivo, poiché mantiene separato lo scopo organizzativo dal processo decisorio dei votanti che si susseguono e dalle diverse tendenze e scelte di votanti diversi. La sua forza principale risiede nella costanza, che tuttavia va in una certa misura a scapito dell’adattabilità e dell’incidenza sociale. 7. La scelta della forma giuridica Ognuna delle forme costitutive sopra delineate presenta uno specifico compromesso di forze e di richieste di categorie abbastanza disparate. Dal lato immateriale, le principali considerazioni sono la costanza, la democrazia, l’impegno e l’incidenza, come già accennato. Le principali considerazioni materiali sono il fabbisogno di capitale, lo status fiscale, la garanzia di responsabilità limitata e la flessibilità operativa. Qui di seguito vengono trattate alcune di queste considerazioni materiali. Flessibilità. Le associazioni hanno piena libertà (nell’ambito di norme procedurali definite) di modificare la loro forma organizzativa, di cambiare la forma organizzativa se i membri lo desiderano (anche se talune di queste modifiche potrebbero avere riflessi sulla posizione fiscale o della responsabilità), di fondersi o di sciogliersi. Una fondazione è limitata dalla forma e dal campo operativo inizialmente scelti: gli impegni assunti all’inizio infatti non sono facilmente reversibili o negoziabili. Fabbisogno di capitale. Anche se non è esplicitamente previsto che le fondazioni debbano avere una buona dotazione, questa forma viene solitamente scelta da fondatori con un discreto capitale iniziale, mentre la forma dell’associazione ideell è preferita dagli iniziatori di attività non profit con basse esigenze di capitale iniziale. L’associazione economica acquista piena personalità giuridica, che non è legata ad alcun fabbisogno di capitale: ciò la rende adatta per attività economiche a basso capitale iniziale, siano esse ad indirizzo sociale o meno. 530 Responsabilità limitata. Una associazione economica è totalmente garantita dalle disposizioni sulla responsabilità limitata, mentre la forma giuridica ad essa attribuita non consente uno statuto non profit. Una associazione ideell può beneficiare della responsabilità limitata solo se si limita ad attività manifestamente non commerciali. Una trasgressione a questa regola comporta il rischio che la sua costituzione venga dichiarata retroattivamente non valida9. La questione della responsabilità viene dunque risolta caso per caso e ciò non costituisce certo un incentivo all’assunzione di rischi economici per chi non abbia una dotazione estremamente buona. La situazione giuridica delle fondazioni era, fino a poco tempo fa, abbastanza simile a quella delle associazioni ideell: la nuova legge entrata in vigore nel gennaio 1996 ha però riconosciuto alle fondazioni la piena responsabilità limitata. Sussidi governativi. Per avere diritto a sussidi diretti, un’associazione ideell deve rispondere a determinati requisiti: l’associazione deve avere una funzione ideologica, una funzione nella formazione dell’opinione pubblica, una funzione democratica e una funzione sociale (SOU, 1988). Il sistema dei sussidi governativi alle diverse associazioni è ampio. Il sostegno viene accordato, sia in forma di contributi finanziari diretti sia in modi più indiretti, ad associazioni operanti in tutte le aree del settore (Statskontoret, 1991). Eventuali assegnazioni per fondazioni sono concesse, caso per caso, su base restrittiva: lo stesso vale per le associazioni economiche. 9 Più precisamente, l’associazione viene dichiarata un’associazione economica non registrata de facto, e cioè una non-persona giuridica. Le persone che prendono parte alle decisioni dell’associazione, o alla loro esecuzione, diventano pienamente e personalmente responsabili per le obbligazioni dell’associazione. La consapevolezza del problema della responsabilità personale nelle organizzazioni non profit è nata negli ultimi cinque o sei anni, in seguito ad una serie di bancarotte in questo settore, riguardanti soprattutto associazioni ideell che si occupavano di sport e di atletica e che al tempo stesso generavano reddito attraverso attività economiche e sponsorizzazioni. Ciò ha dato luogo ad azioni legali nei confronti di membri dei consigli di amministrazione e di direttori, che in qualche caso saranno probabilmente ritenuti personalmente responsabili (Lundström e Wijkström, in via di pubblicazione). 531 Statuto fiscale. La legislazione fiscale svedese prevede esenzioni fiscali ed altri privilegi per le organizzazioni considerate "di utilità generale (pubblica)", una categoria che grosso modo coincide con le organizzazioni non profit. Tali privilegi sono normativamente legittimati dall’importanza e dalla pubblica utilità delle attività svolte da tali organizzazioni. Dal punto di vista fiscale, la forma giuridica adottata è considerata innanzitutto come una salvaguardia contro gli eventuali abusi di questi privilegi. Le misure di esenzione fiscale sono applicabili alla sola organizzazione e non ai donanti, siano essi individui o società (anche se le sponsorizzazioni possono essere approvate come spesa legittima della società). Le misure di detrazione fiscale che sono potenzialmente accessibili alle organizzazioni del settore possono riguardare: * * * l’imposta sui profitti delle imprese (per eventuali attività economiche); l’imposta sul patrimonio e altre imposizioni su transazioni di immobili; l’imposta sulle donazioni e sulle successioni (tasse normalmente pagate dai beneficiari di donazioni). Le regole che determinano l’ammissibilità specifica di una di queste detrazioni e la misura in cui esse devono essere applicate sono un dedalo di principi generali, precedenti giuridici e tradizione. La descrizione che segue riguarda solo alcune regole empiriche generali. Ammissibilità. Per avere diritto ad esenzioni fiscali di qualsiasi tipo, un’organizzazione deve qualificarsi come istituzione di pubblica utilità. A questo riguardo, le attività politiche e le funzioni di pressione sono considerate aree d’azione legittime. Per le fondazioni e le associazioni ideell ci sono tre prerequisiti distinti, ai quali se ne aggiunge un quarto per le associazioni (SFS 1947:576). (1) scopo e finalità dell’organizzazione sono considerate di pubblica utilità. Questo requisito è applicato in modo più rigoroso alle fondazioni (che sono confinate a campi d’azione specifici) che alle associazioni; i campi che danno diritto all’esenzione fiscale ad un’associazione sono più numerosi e meno distintamente definiti; 532 (2) adempimento: la maggior parte dei redditi conseguiti da un’organizzazione nel corso di cinque anni dovrebbe essere usata nelle attività dell’organizzazione; (3) attività: la parte più consistente delle attività di un’organizzazione non dovrebbe essere arbitrariamente limitata (ad esempio, ad un certo gruppo o ad una famiglia). Possono comunque essere accettate eccezioni, come ad esempio un’associazione per handicappati che provvede ai mezzi di assistenza solo per i suoi membri. Per le associazioni si aggiunge un quarto criterio: (4) apertura: per poter essere qualificata come istituzione di pubblica utilità, l’organizzazione deve essere sufficientemente aperta alla partecipazione di tutti i cittadini. Attività. Non esistono restrizioni specifiche per le attività economiche svolte da organizzazioni non profit, a meno che esse non abbiano come oggetto o come risultato la prevenzione, la restrizione o l’alterazione della concorrenza. Ma non tutte le attività sono giudicate in base agli stessi standard. La legislazione distingue fra quei redditi e proprietà che sono attribuibili ad attività direttamente collegate con l’obiettivo principale dell’organizzazione e quelli che non lo sono: questi ultimi sono di regola tassabili (questa regola ha molte eccezioni10). Pertanto, la situazione fiscale di un’organizzazione è condizionata dal tipo di attività nella quale è impegnata, ma anche dal tipo di organizzazione. Un teatro amatoriale classificherà probabilmente gli introiti derivanti dalla vendita di biglietti come attività "non commerciale", cosa meno probabile per una compagnia di professionisti, qualunque sia la forma giuridica. Ma il grado di flessibilità nel giudicare la rilevanza che una proprietà specifica o le fonti di reddito hanno ai fini degli obiettivi di un’organizzazione è variabile. Di regola, una fondazione che voglia ottenere l’esenzione fiscale è tenuta al rispetto di parametri più rigidi rispetto all’associazione ideell. Pertanto, la scelta della forma giuridica può essere influenzata da considerazioni fiscali (SOU 10 Se il reddito d’impresa di un’associazione rappresenta meno del 20-30% del reddito totale dell’associazione, è considerato minore e pertanto trattato come reddito esente da imposte. Il reddito d’impresa di una fondazione è, al contrario, quasi generalmente tassabile. 533 può essere influenzata da considerazioni fiscali (SOU 1993:71, pagg. 2425). Nella scelta della forma giuridica, come abbiamo visto, le considerazioni razionali, di utilità e di ottimizzazione del rischio hanno un ruolo importante. Ma la scelta è spesso influenzata anche da considerazioni tradizionali o "mimetiche". Le organizzazioni tendono a scegliere la forma giuridica di antecedenti di successo nel settore: la spinta ad imitare precursori di successo attraverso l’apprendimento sostitutivo o la mimesi (Di Maggio e Powell, 1983) ha un ruolo importante. Così, la composizione della popolazione organizzativa varia da settore a settore: la fondazione sembra essere l’alternativa preferita per le scuole indipendenti; sia le fondazioni sia le associazioni ideell mantengono una forte presenza nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria selettiva; le cooperative (e cioè, associazioni ideell e, sempre più, associazioni economiche) sono prevalenti nel campo dell’assistenza diurna ai bambini. Inoltre, i fondatori orientati verso il movimento dei lavoratori tendono a preferire le associazioni (di entrambi i tipi) alle fondazioni. Per contro, gran parte della sfera non-operaia tende invece ad escludere le associazioni economiche. I Centri per lo Sviluppo Cooperativo (LKU) contribuiscono soprattutto alla divulgazione delle forme giuridiche dell’associazione, con preferenza per quelle economiche. Esistono tuttavia meccanismi di "proliferazione organizzativa": le associazioni possono, a volte, costituire delle fondazioni (soprattutto per pagamenti di stipendi o prestiti agevolati). Per contenere i rischi di responsabilità, le associazioni ideell possono trasferire le loro operazioni economiche in una associazione economica creata allo scopo, ecc. All’altra estremità dello spettro, quella volontaria (non di lavoro), troviamo gruppi organizzativi che consistono in associazioni ideell e fondazioni interconnesse, come la Croce Rossa e le Stadsmissionen, nei quali la forma della fondazione è adottata per l’amministrazione dei beni e per la gestione della produzione di servizi, mentre le associazioni ideell, a livello locale e centrale forniscono all’intera sfera gli input di base e l’incidenza a livello locale, e organi di coordinamento a livello nazionale. 534 8. Strutture di sostegno I raggruppamenti esistenti possono intraprendere, iniziare o facilitare la creazione di nuove organizzazioni affiliate. Come accennato sopra, gran parte delle organizzazioni del settore sono riunite in organizzazioni federative o, come è frequente, con organizzazioni non profit o volontarie, in sfere intrecciate fra loro. Molte fra le maggiori organizzazioni nazionali hanno le capacità e le risorse necessarie per gestire il compito dell’autopropagazione. Pur essendo di per sé positivo, questo percorso di espansione replica per lo più i modelli esistenti e indirettamente preserva la compartimentazione del settore fra organizzazioni specializzate (si veda, in proposito, Stryjan e Wijkström, 1996), spesso disposta in passato per affrontare problemi che ora sono in parte obsoleti. Ma la caratteristica della situazione svedese attualmente più rimarchevole è la gamma di formazioni genuinamente popolari, di organizzazioni scaturite da stimoli locali e non avviate da, o affiliate a, organizzazioni nazionali. La creazione di soluzioni innovative a problemi nuovi comporta spesso costi di transazione superiori rispetto alla replica di modelli consolidati. È a questo punto che la disponibilità di strutture di sostegno gioca un ruolo decisivo. Un interessante gruppo di nuove organizzazioni di sostegno nella sfera del volontariato sono i centri volontari. Creati nei primi anni '90 su un modello norvegese, questi centri sono studiati per facilitare l’attività volontaria e per collegare gli aspiranti volontari. Per quanto ne sappiamo, però, i centri non si occupano della formazione di nuove organizzazioni. La struttura di sostegno più importante e più efficiente attualmente operante è la rete nazionale delle agenzie per lo sviluppo cooperativo (CDA, o LKU in svedese). Il FKU (Förening för kooperativ utveckling11 ovvero Associazione per lo Sviluppo Cooperativo) è una rete che attualmente raccoglie 20 11 Questo paragrafo si basa sul testo di riferimento di ELISABET M ATTSON, Koooperativ Konsult, Gothenburg, e sulle informazioni di JAN FORSLUND, KIC, Stoccolma, rispettivamente presidente e vicepresidente del FKU. 535 agenzie locali per lo sviluppo cooperativo. Le LKU, e cioè i membri dell’organizzazione, sono tutte cooperative secondarie completamente indipendenti, tutte costituite come associazioni economiche, tranne una che è un’associazione ideell. Il loro scopo principale è la promozione dello sviluppo cooperativo attraverso la diffusione dell’informazione, servizi di consulenza e istruzione sulla forma economica della cooperativa. La creazione di occupazione è una naturale conseguenza di questo orientamento, anche se il campo di attività delle LKU comprende anche trasformazioni di organizzazioni esistenti e la progettazione e lo sviluppo di soluzioni volontarie per la fornitura di servizi che non comportano creazione formale di occupazione. Il ruolo delle LKU nello sviluppo cooperativo in Svezia non può essere sottovalutato: di fatto, molte organizzazioni di Terzo Settore hanno, in qualche modo, beneficiato dei servizi di qualche LKU, o in fase di avviamento o (nei casi il cui inizio è antecedente alle LKU) nello sviluppo successivo. Il sistema è il prodotto di un abile ed innovativo mix di iniziative locali e centrali, che combina gli input provenienti da una vasta gamma di fonti: cooperative locali, amministrazioni locali, governo centrale ed associazioni a livello locale e nazionale. Ogni LKU è un’associazione indipendente costituita da organizzazioni locali (persone giuridiche) all’interno di una provincia. I membri fondatori sono, in moltissimi casi, imprese cooperative locali e organi di governo locali. Le 20 LKU attive a metà 1996 contavano in totale 700 membri. L’articolazione della base sociale è presentata nella Tabella 5. Tabella 5: Membri delle associazioni LKU locali TIPO DI ORGANIZZAZIONE cooperative di consumatori cooperative agricole associazioni cooperative di edilizia popolare cooperative bancarie e assicurative asili-nido e scuole cooperative altre nuove cooperative organizzazioni politiche sindacati (sedi locali o distretti) 536 N. 45 35 46 31 239 145 31 26 municipalità consigli provinciali associazioni di studio volontarie altre associazioni 69 12 35 32 Una volta formata, l’associazione può richiedere una sovvenzione al Consiglio Cooperativo. Questi finanziamenti sono concessi come matching financing, che non possono superare i fondi impegnati localmente e prendono la forma di un contratto con cui la LKU si impegna a fornire al pubblico informazioni gratuite e consigli sulla cooperazione. Assieme, i pegni dei membri e la sovvenzione statale formano il finanziamento di base della LKU che consente l’impiego del personale essenziale e finanzia le attività obbligatorie della LKU. Oltre a ciò, le LKU sono autorizzate e insieme incoraggiate ad espandere le loro reti, ad introdurre nuove operazioni e nuovi servizi su commissione o su contratto ed a mobilizzare nuove fonti di finanziamento. Nel 1992, le sovvenzioni statali rappresentavano il 24% del giro d’affari congiunto delle LKU. In alcune delle LKU più affermate, la percentuale del finanziamento pubblico era solo dell’11%. I redditi derivanti dalle proprie attività rappresentano una porzione crescente del giro d’affari. Le nuove operazioni possono essere organizzate o come progetti autonomi o attraverso l’aumento del personale permanente delle LKU. Tali progetti possono essere rivolti a diversi gruppi obiettivo e possono comprendere: servizi di consulenza per aspiranti fondatori di cooperative ed aiuto nelle negoziazioni di acquisto; attività di formazione economica di base per il pubblico e per nuovi iniziatori; formazione di sviluppo commerciale e aiuto professionale nelle negoziazioni contrattuali per cooperative già operanti; formazione per specializzazioni commerciali collettive per giovani disoccupati; programmi di formazione per consulenti di sviluppo locale e attivisti di comunità; progettazione di nuove forme organizzative per i servizi di comunità o per l’assistenza, ad esempio, di portatori di handicap mentali o malati mentali, ecc. I nuovi servizi creati possono provvedere alle necessità degli attuali membri (in primo luogo cooperative) dell’associazione, oppure mira- 537 re all’ulteriore ampliamento della base associativa delle LKU e della rete di contatto. Le fonti di finanziamento variano notevolmente; i programmi di formazione possono essere commissionati da vari enti delle amministrazioni (locali o nazionali), da imprese cooperative, o possono essere finanziati con la tassazione degli stessi partecipanti. Al momento, diversi programmi sono sostenuti anche da matching financing dell’Unione Europea. Sono 21 le LKU attualmente operative ed è probabile che il numero aumenterà nel prossimo futuro. In linea di principio, l’obiettivo di copertura è di una LKU per provincia, anche se questo principio non è stato seguito strettamente (la provincia di Stoccolma ha, dal 1994, due LKU in piena attività). Attualmente, le LKU occupano in totale 70 persone, contro le 35 del 1992. Come risulta chiaramente dalla descrizione sopra fornita, l’obiettivo primario dell’attività delle LKU non è la creazione di occupazione, anche se questa è un importante effetto indotto dalla loro attività. Una valutazione del sistema LKU dal punto di vista della creazione di occupazione è stata effettuata dall’Ufficio Contabile svedese (Riksrevisionsverket, RRV) nel 1992 (RRV, 1993). A quel tempo, le LKU avevano un giro d’affari complessivo di 20 milioni di corone svedesi. Erano state costituite 300 nuove cooperative, con un giro d’affari complessivo di 500 milioni di corone svedesi e 1300 impieghi erano stati creati con l’assistenza delle LKU o attraverso le loro iniziative, ad un costo medio di 11.000 corone per impiego, contro le 72.450 corone per ognuno degli impieghi creati nel 1992 dall’Ufficio di Collocamento nazionale (AMS). 9. Note conclusive Il modello tradizionale svedese presupponeva idealmente la piena occupazione e l’espansione industriale garantita, entrambe facilitate da un mercato del lavoro ben funzionante, sostenuto da una "politica del mercato del lavoro attiva" da parte dello Stato. Tale modello non legittimava il coinvolgimento dell’"economia sociale" nella creazione di occupazione, e nemmeno affermava il concetto di creazione di occupazione con mezzi diversi 538 da quelli di mercato. Quando la performance cedette, i problemi emergenti di lavoro "eccedente" furono inizialmente affrontati, in parte, con una ulteriore espansione del settore pubblico e, in parte, con una serie di misure tampone. Ma quando anche il settore pubblico entrò in una fase di ridimensionamento nel mezzo di una crisi economica e la disoccupazione superò la soglia del 10%, la finzione di una politica attiva di mercato del lavoro non poté più essere sostenuta. Anche se finora non è stato ancora progettato un nuovo approccio integrato che sostituisca il vecchio, la situazione è attualmente caratterizzata da una maggiore apertura verso soluzioni non tradizionali (per gli standard svedesi) e dall’accresciuto ruolo delle organizzazioni dell’"economia sociale", sia in quanto datori di lavoro, sia in quanto facilitatori di nuova creazione di occupazione. Tuttavia, parlare del ruolo dell’"economia sociale" puramente in termini di creazione di occupazione sarebbe una semplificazione eccessiva. La forza delle organizzazioni di cui ci stiamo occupando risiede infatti nell’abile miscelatura di input di lavoro (occupazionale e non occupazionale) da esse creata per svolgere un’ampia gamma di compiti. In generale, si dovrebbe considerare l’impatto dell’attività di servizio svolta nell’ambito dell’"economia sociale" in una prospettiva più ampia, che comprende l’impatto su: 1) 2) 3) 4) occupazione; qualità dei servizi; qualità della vita degli utenti dei servizi e/o dei disoccupati; comunità. Le organizzazioni di "economia sociale" possono coinvolgere gli individui in modi diversi, come dipendenti o volontari, e in diversi contesti organizzativi ed economici. Questo punto può essere illustrato con il seguente esempio, tratto dal centro di comunità The Galaxen, situato in uno dei quartieri più problematici di Gothenburg. 539 L’associazione gestisce un centro ricreativo, un campo giochi e una tenuta agricola; ha quattro dipendenti12; 220 membri, in osservanza dello statuto dell’associazione, impegnano 25 ore di lavoro volontario all’anno. Altri 200 sono soci sostenitori, che pagano una quota di iscrizione. Nel 1994, i soci hanno devoluto 7000 ore di lavoro volontario per migliorie e manutenzione delle strutture. È molto probabile, vista la struttura sociale della comunità, che molte delle persone coinvolte siano disoccupate. Anche se l’attività dell’associazione garantisce un posto di lavoro a quattro dipendenti, questo è un aspetto secondario rispetto all'obiettivo primario: mobilitare e ricucire il tessuto sociale della comunità. L’"economia sociale" svedese ha profonde radici nella tradizione del movimento popolare (Stryjan e Wijkström, 1996). Le organizzazioni, in particolare quelle che si sono sempre considerate un movimento popolare, o appartenenti ad un movimento popolare, hanno tradizionalmente utilizzato le proprie risorse in primo luogo per attivare le persone, più che per impiegarle (e se non facevano così si esponevano alla censura). Questo atteggiamento era in parte dovuto a considerazioni ideologiche e in parte a limitazioni imposte dallo Stato (ivi compreso l’altissimo costo del lavoro dipendente nell’attuale sistema fiscale). Questa strategia era indovinatissima finché le organizzazioni operavano in una società rigidamente incentrata sull’occupazione, con un alto livello di partecipazione del mercato del lavoro e bassa disoccupazione. La crescente importanza della creazione di occupazione, sia come istanza sociale sia come problema vissuto dai membri dell’organizzazione, stimola il coinvolgimento nel campo dell’occupazione. Nella particolare situazione svedese, è importante distinguere tra i due aspetti in cui avviene questo coinvolgimento, cioè come datori di lavoro e come agenti per la creazione di occupazione. La crescente importanza del settore in quanto datore di lavoro crea solo di rado nuovi impieghi, anche se potrebbe in effetti contribuire a salvare o a valorizzare quelli esistenti minacciati. Nel caso svedese, la vera e propria creazione di occupazione 12 Più precisamente: i ricavati di un contratto municipale per gestire il campo giochi finanziano le paghe di tre dipendenti: un altro dipendente è sovvenzionato con fondi del “consiglio del mercato del lavoro”. 540 prende soprattutto la forma di incoraggiamento alla creazione di occupazione indipendente da parte delle persone disoccupate. In altre parole, rendendo responsabili le persone anziché sostituendo l’attuale dipendenza dal sistema assistenziale con nuove forme di dipendenza. 541 Bibliografia AA.VV. (1992a), Le cooperative sociali e i loro consorzi tra imprenditorialità e solidarietà sociale, ricerca realizzata dal centro studi CGM per l’Istituto L. Luzzatti. AA.VV. (1992b), Verso l’impresa sociale, Edizioni CGM, Milano. AA.VV. (1993), Il futuro dei servizi sociali in Italia: il ruolo della cooperazione sociale nei processi di depubblicizzazione, ricerca realizzata dal centro studi CGM per l’Istituto L. Luzzatti. AA.VV. (1994), Primo rapporto sulla cooperazione sociale, Edizioni CGM, Milano. AA.VV. (1994a), Caratteristiche della dirigenza della cooperazione sociale, ricerca realizzata dal centro studi CGM per il Ministero del Lavoro e Previdenza sociale. ADMR (1994), Rapport statistique ADMR 1994, febbraio. Appelbaum E., Schettkat R. (1994), «The End of Full Employment? On Economic Development in Industrialized Countries», Intereconomics, maggio-giugno. Arbeitsmarktservice Bundesgeschäftsstelle (1996), Aktion 8000. Stand 31.1.1996, BGS/Lang, unveröffentlichte Statistik. Arbeitsmarktservice Bundesgeschäftsstelle (1996), Sozialökonomische Betriebe, Jahresbericht 1995, BGS/Abt. 9/Mag. Doris Ballwein, unveröffentlichte Statistik Arbeitsmarktservice Steiermark (1996), Produktkatalog, Abteilung Qualitätssicherung, Graz, 1996. Badelt C., «Soziale Dienste - eine ökonomische Herausforderung für den Wohlfahrtsstaat», Die Zukunft des Wohlfahrtsstaates, AK-Tagung, Wien. Bailly J.-P. (1996), Le développement des services de proximité, rapporto presentato al Conseil Economique et Social, Parigi: La Documentation Française, gennaio. 542 Bain C.R. (1994), «European Unemployment: A Survey», Journal of economic Literature, vol. XXXII, giugno (pp. 573-619). Barbetta G.P. (1996), «Il settore non profit in Italia: una definizione», in Barbetta (a cura di) (1996). Barbetta G.P. (1996), Senza scopo di lucro, Il Mulino, Bologna. Bartlett W., Le Grand J. (eds) (1993), Quasi Market and Social Policy, MacMillan, Londra. Batsleer J., Cornforth C., Paton R. (1991), Issues in Voluntary and Nonprofit Management, Ed. Addison-Wesley, Wokingham. Bauer R., Thränhardt A.M. (Hrsg.) (1987) Verbandliche Wohlfahrtspflege im internationalen Vergleich, Westdeutscher Verlag, Opladen, 1987. Boekema, F. et al. (1995), Lokaal werk maken; het activeren van passief geld. Den Haag: Stichting Maatschappij en Onderneming. Borzaga C. (1993), «Le dimensioni del settore non profit in Italia: un primo tentativo di analisi», Impresa sociale, n. 10, giugno. Borzaga C. (1996), «Riforme di sistemi di welfare, modifiche nella composizione della spesa pubblica e occupazione», Paper presentato alla 18° Conferenza «International Working Party on Labour Market Segmentation», Università di Tampere, Finlandia, 9-14 luglio, 1996. Borzaga C. (a cura di) (1991), Il terzo sistema. Una nuova dimensione della complessità economica e sociale, Fondazione Zancan, Padova. Borzaga C., (1994) «Impresa sociale e occupazione», Impresa sociale n. 13. Bouyala N. (1991), L’enfant dans la vie: pour une politique de la petite enfance, Secrétariat d’Etat à la famille. Bundesministerium für Arbeit und Soziales (1994), Österreich Sozial, Wien. Bundesministerium für Arbeit und Soziales (1995), Bericht über die soziale Lage 1994, Wien. Bundesministerium für Arbeit und Soziales, Ein Fall für das Bundessozialamt?, Ein Leitfaden durch das Angebot der Bundessozialämter, Wien. 543 Bundesministerium für soziale Verwaltung (1983), «Betriebliche Selbstverwaltung in Österreich», Forschungsberichte aus Sozial- und Arbeitsmarktpolitik, Nr. 3, Wien. Bundesministerium für Unterricht und Kunst (1991), Erwachsenenbildung in Österreich, Wien. Butler R.J., Wilson D.C. (1990), Managing Voluntary and non-profit organisations: Strategy and Structure, Routledge, London. Cartabia M., Rigano F. (1996), «L’ordinamento giuridico e fiscale», in Barbetta G.P. (a cura di) Senza scopo di lucro, Il Mulino, Bologna. Cecop-CGM (1995), The Social Enterprise: A Chance for Europe. Colin B., Gardin L., La Ville J.-L. (1995), Économie des services de proximité, studio realizzato su richiesta dell’UNFOHLM e del Plan Construction Architecture, Parigi: CRIDA-LSCI. Commissione Europea (1993), Crescita, competitività e occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo, Libro Bianco, Bollettino della Comunità Europea, Supplemento 6/93, Bruxelles. Commissione Europea (1995a), Iniziative locali di sviluppo e occupazione: inchiesta nell’Unione Europea, SEC 464/95, Bruxelles. Commissione Europea (1995b), L’occupazione in Europa, Bruxelles. Commissione Europea (1996), L’occupazione in Europa, Bruxelles. Common R., Flynn N., Contracting for Care, Rowntree Foundation. Cornforth C., Thomas A., Lewis J, Spear R. (1988), Developing Successful Worker Co-ops, London. CPC - Cambridge Policy Consultants (1996), ERGO Programme Final Report, European Commission - DG-V. Des structures intermédiares en émergence (1993), Lavoro sociologico del LSCI n. 38, IRESCO, Parigi, luglio. Directory of Co-operatives (1993), Co-ops Research Unit, Open University, Milton Keynes. Does Employee Ownership Improve the Quality of Service, A Case of Home Care for The Elderly in New York, (1989). Job Ownership Ltd, London. 544 Donati P. (a cura di) (1996), Sociologia del terzo settore, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Donzelot J., Estebe P. (1994), L’État animateur, Parigi, Editions Esprit. Elster J. (1988), «Is There (or Should There Be) a Right to Work?» in A. GUTMANN (ed.), Democracy and the Welfare State, Princeton: University Press. Finnish Cooperative Law (1994), Finn Coop Pellervo - Finnish Consumer Cooperative Association - Finnish Cooperative Development Centre FCC, Helsinki. Flora P., Alber J. (eds) (1981), The Development of Welfare State in Europe and America, Transaction Book, New Brunswick. Fors S., Karjalainen P., Tuominen K. (1995), «Misä apua vanhana?», Eläketurvakeskus, Tutkimuksia. Griffiths Sir Roy (1998), Community Care: Agenda for Action. A report to the secretary of State for Social Services by HMSO, London. Haan, J. de et al. (eds), Zakelijkheid en zeggenschap: mogelijkheden en belemmeringen. Tilburg: Katholieke Universiteit Brabant. Haan, J. de, A. Giesberts (1995), «European Labour Managed Firms in the 90s», in Spear R., Voets H. (eds.) (1995), Success and enterprise; the significance of employee ownership and participation, Aldershot, Avebury, 130-158. Heikkilä M. and Letho J. (1995), «Sopeuttaminen vai kriisi?», Sisiaali- ja terveyshallituksen raportteja, 74, VAPK-kustannus, Helsinki. Hofland J. et al. (1995), Markt van persoonlijke dienstverlening en toepassing van een beleidsinstumentarium, Den Haag, Ministerie van Sociale Zaken en Werkgelegenheid. Horelli L., Kukkonen H. (1995), «Kaipuu terveeseen kaupunkiin», STAKES raportteja, 176, Saarijärvi. Houni M. (1995), Kuntien uudet toimintatavat, ed. Suomen Kuntaliitto, Helsinki. Hoyes L. et al (1993), User Empowerment and the Reform of Community Care, School of Advanced Urban Studies, Bristol University. Hyyryläinen T. (1994), Toiminnan aika, Vammala. 545 Iakovidou O. (1992), «The Role of Agrotourist Co-operatives of Women in Promoting Agrotourism in Greece», Co-operative Review, no. 27, Athens. ILO (1995), World Employment 1995. An ILO Report, Geneva. Kapogiannis D., Tzouramanis Ch. (1989), Co-operative Code, Sakkoula Publications, Athens. Karantinos D., Cavounidis J., Ioannou C. (1993), Observatory on Policies to Combat Social Exclusion: Agencies, Institutions and Programmes: their Interrelationships and Coordination in the Administration of Social Exclusion, Institute of Educational and Vocational Guidance, Athens. Karantinos D., Ioannou C., Cavounidis J. (1992), Observatory on Policies to Combat Social Exclusion: Social Services and Social Policies to Combat Social Exclusion, National Centre of Social Research, Athens. Kendall J., Forder J., Knapp M. (forthcoming), The Voluntary Sector in the Mixed Economy: Care for Elderly People, CIRIEC Study on Associations and Services to Elderly People, Liege. Kettunen P. (1994), «Kuntien Käyttämät ostopalvelut ja maksusitoumukset», Valtionosuusraportin osaraportti, 2, Helsinki. L&R Sozialforschung (1995), Aktion 8000. Die Wirkung des Beschäftigungs-programmes Aktion 8000, im Auftrag des AMS Österreich, Wien. L’accueil des jeunes enfants et l’action sociale familiale des CAF, une priorité institutionnelle (1989), 1981 ... 1989, CNAF, aprile. Lambropoulou-Dimitriadou B. (1995), «A Critical Review of the Greek Co-operative Legislation», Co-operative Review, no. 38, Athens. Lehto J. (1995), «Adaption or a New Strategy? Finnish Local Welfare State in the 1990’s», Finnish Local Government Studies, 4. Lepri S. (1992), «Le forme della partnership. Alcune linee operative nella contrattazione», Impresa sociale, n. 25, gennaio/febbraio. Lepri S. (1992), Specializzazione, territorialità piccola dimensione: l’ipotesi cooperativa per la qualità dei servizi. 546 Leprince F. (1986), Les structures d’accueil de la petite enfance: l’intervention des comités d’entreprise et des associations parentales, une alternative ou un palliatif?, tesi del terzo ciclo di studi di sociologia, Parigi I. Lunghini G. (1995), L’età dello spreco. Disoccupazione e bisogni sociali, Bollati Boringhieri, Torino. Maiello M. (1992), «Alcune riflessioni sulla disoccupazione di lungo periodo», Impresa sociale n. 8, dicembre. Managing Voluntary and Non-Profit Enterprises (1992), A course in the Management Diploma (B789), Open University, Milton Keynes. Matthien A., Kotakari H., Nylund M. (1996), Välittävät verkostot, Jyväskylä. McKinsey (1994), Le esigenze della solidarietà sociale e il ruolo della cooperazione sociale, CGM, Milano, ora anche in Impresa sociale n. 16, 17 e 18. Ministero del lavoro, dell’occupazione e della formazione professionale. Direzione dell’animazione della ricerca e delle statistiche, «L’incitation fiscale à la création d’emplois familiaux», Premières informations, n. 324, 15 marzo 1993. Ministry of Social Affairs and Employment (1996), The other face of the Netherlands; about preventing and combatting hidden poverty and social exclusion. Den Haag, Ministerie van Sociale Zaken en Werkgelegenheid. National Health Service and Community Care Act, (1990). HMSO. National Statistical Service of Greece, Labour Force Surveys of 1990 and 1995, (Unpublished data). Nouveaux cmplois de services: les dix services de solidarités, vol. II, Evaluations macroéconomiques, (1992), Parigi: Consiglio INSEE - BIPE, novembre. Obrovski R. (1996), «Arbeit durch Selbsthilfe», Kontraste, Nummer 94, Wien. OECD (1994), The OECD Jobs Study, Evidence and Explanation, Paris. 547 Oettl M. (1988), Sozialstaat und private Wohlfahrt in Österreich, Zum Verhältnis von staatlicher Politik und intermediärem Sektor in den sozialen Diensten, Projekt Nr. 2961 des Jubiläumsfonds der Österreichischen Nationalbank, Sachbearbeiter: Dr. Eugen Antalovsky, Dr. Rainer Bauböck, Dr. Emmerich Talos, Wien. Office of Population, Censuses, and Surveys (1988), Surveys of Disability in Great Britain, OPCS - HMSO. Orientations 1985, Parigi: Fédération Nationale des Centres Sociaux. ÖSB-Unternehmensberatung (1994), Die Gemeinnützige Ges.m.b.H. Ein Ausweg aus der Vereinsmeierei?, Protokoll der gleichnamigen Fachtagung, Wien. Pasinetti L. (1993), Dinamica economica strutturale, Il Mulino, Bologna. Passaris S. (1984), Les associations, Parigi, Editions La Découverte. Passaris S. (1994), Le mouvement des crèches parentales et ses rapports avec les institutions, CIRED. Pättiniemi P. (1994), «Nykooperation får ökat stöd. Kooperativa», Studier NT, 4, Stockholm. Pättiniemi P. (1995), Sosiaalitalous ja paikkallinen kehitys (Social economy and local devlopment), Osuustoimintainstituutti julkaisuja, 11, Helsinki. Paulesich R. (1996), «Kooperative Unternehmensgründungen. Die Zehnjahresbilanz eines arbeitsmarktpolitischen Instrumentes», AMS info 2, Wissenschaftsverlag, Wien, März. Perttula K. (1994), «Sosiaali- ja terveyspalveluiden uudet tuulet», STAKES aineisto, Helsinki. Petit P. (1993), «Competitivité et emploi: le nouvelles dimensions sectorielles de la croissance» in B. Gazier (ed.), Emploi, nouvelles donnes, Economica, Paris. Piacentini P. (1987), «Differenziali di occupazione e strutture produttive comparate. Alcuni confronti tra Italia e paesi industrializzati», in Cazzola C, e Perrucci A. (eds), Strutture economiche e dinamiche dell’occupazione, Roma, NIS. 548 Premières synthèses, Ministero del lavoro, dell’occupazione e della formazione professionale, Direction de l’animation de la recherche et des statistiques, n. 109, 17 agosto 1995. Ramon S. (1991), Beyond Community Care - Normalisation and Integration Work, MacMillan with Mind Publications, Basingstoke. Ranci C., Vanoli A. (1994), «Beni pubblici e virtù private. Il terzo settore nelle politiche di welfare», Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti, n. 38. Reader A., Bornat J., Pereira C., Pilgrimn D., Williams F. (1993), Community Care, MacMillan with Open University, Basingstoke. Rieken J., Muffels R. (eds), Concurrentievervalsing en werkprojecten opgezet door werklozen. Tilburg, Instituut voor sociaalwetenschappelijk onderzoek. Rifkin J. (1995), The End of Work. The Decline of the Global Labor Force and the Dawn of the Post-Market Era, G.P. Putnam’s Sons (trad. italiana: La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato, Baldini & Castoldi, Milano. Rossi G. (1996), «Il caso italiano», in Donati P.P. (a cura di) Sociologia del Terzo settore, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Ruim Baan (1994), Netwerken.... een eerste aanzet, Dan Haag, Ministerie van Sociale Zaken en Werkgelegenheid. Salmon C. (1994), Les services à la personne, Conseil National du Patronat Français, Parigi: CNPF, aprile. Santrous M. (1992), «The Policy of the Secretariat for Equal Genter Oportunities in the Field of Agrotourism», Paper presented at the conference «Agrotourism», Thessaloniki, 21-22 Jan. 1992, Cooperative Review, no. 27, Athens. Scalvini F. (1991), «La nuova legge sulle cooperative sociali: alcune chiavi interpretative», Impresa sociale, n. 4, ottobre-dicembre. Schilfgaarde, P. van (1994) De Werkcorporatie: maakt werk weer betaalbaar, Assen, Van Gorcum. Schilfgaarde, P. van (1994), Werk voor iedereen, Assen, Van Gorcum. Simmonds D., Emmerich M. (1996), Regeneration through Work, CLES, Manchester. 549 Simonen L. (1995), «From Public Responsibility to the Welfare-Mix of Care», Private producers of Social Services, Finnish Local Government, 4. Sirkkala R. (1995), «Kylätoiminnasta sosiaaliseen yrittäjyyteen», Helsingin yliopisto Osuustoimintainstituutti julkaisuja, 7, Helsinki. Sociaal en Cultureel Planbureau (1994), Sociaal en Cultureel Rapport 1994, Rijswijk, Sociaal en Cultureel Planbureau. Sosiaalibarometri (Social barometer) 1996, Sisiaaliturvan keskusliiton selvitysiä ja tutkimuksia, 1, Helsinki. Spear R., Leonetti A., Thomas A. (1994), Third Sector Care, CRU, Open University, Milton Keynes. Spear R., Voets H. (1995), Success and Enterprise, Avebury, Hants. Spear R., Voets H. (eds.) (1995), Success and enterprise; the significance of employee ownership and participation, Aldershot, Avebury. Stanzani S. (1996), «La cooperazione sociale», in Donati P.P.(a cura di) Sociologia del Terzo settore, La Nuova Italia Scientifica, Roma. Strategic Management in the Social Economy - Learning and Training Pack, ICOM, 20 Central Road, Leeds. Thomas, Cornforth (1994), «The changing structure of the worker cooperative sector in the UK: Interpretation of recent trends», Annals of Public and Co-operative Economy. Tsartas P., Thanopoulou M. (1994), Women’s Agrotourist Cooperatives in Greece: A survey evaluating their function, Mediterranean Women’s Studies Institute, Athens. Villa P. (1996), «Employment, Growth and Income Inequality: Some Open Questions», Working Papers, Dipartimento di Economia, Università di Trento. Waal S.P.M. de et al. (eds.) (1994), Handboek maatschappelijk ondernemerschap, Houten/Zaventem, Bohn Stafleu Van Loghum. Wilderom J., Joldersma F. (1994), «Succesvolle non-profit dienstverlening in de 21ste eeuw», in Verheyen P.A. (ed.) (1994), Non-profit in bedrijf; zeventien bijdragen aan de non-profit economie, Deventer, Kluwer Bedrijfswetenschappen, 215-230. 550 Wolfmayr F., Über den Stellenwert Sozialökonomischer Betriebe aus der Sicht der Trägervereine, Manuskript ohne Jahresangabe. 551 Composizione e Stampa Centro Stampa e Duplicazioni Regione Autonoma Trentino-Alto Adige gennaio 1998 554
Documenti analoghi
notizie - Società Dolce
bisogni delle imprese”, realizzato con il sostegno
della Camera di Commercio di Bologna.
Il progetto si è posto l’obiettivo di valutare come il modello
di impresa cooperativa possa operare anche su...