testo atto - Comune di Reggio Emilia

Transcript

testo atto - Comune di Reggio Emilia
Titolazione:
PG N° 30395
del 16/10/2013
COMUNE DI
REGGIO NELL’EMILIA
R.U.D. 1056
del 28/10/2013
SERVIZI ALLA PERSONA
ISTITUZIONI CULTURALI
Dirigente: FARIOLI Dr.ssa Elisabetta
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
OGGETTO: PROMOZIONE DI ATTIVITA' CINEMATOGRAFICA PRESSO SALA
ROSEBUD NEL PERIODO NOVEMBRE / DICEMBRE 2013
Oggetto: Promozione di attività cinematografica presso la sala Rosebud nel periodo 1
novembre - 31 dicembre 2013
IL DIRIGENTE
Premesso:

che con deliberazione di Consiglio Comunale del 24/06/2013, n. 17254/118,
dichiarata immediatamente eseguibile, sono stati approvati il Bilancio di
Previsione 2013, il Bilancio Pluriennale 2013-2015 e i relativi allegati;

che con deliberazione di Giunta Comunale 10/07/2013, n. 20858/139,
dichiarata immediatamente eseguibile, sono stati approvati il Piano delle
Performance, il Piano Esecutivo di Gestione 2013 (ART.169 E ART.197
D.LGS. 267/00) e relativi allegati;

che con provvedimento ministeriale del 28 novembre 1983, prot. n. 5404/CS/28625, si
autorizzava l'apertura della sala cinematografica "Rosebud" di Rosta Nuova;

che in questi ultimi anni, nell'ambito della promozione di cultura cinematografica del
Comune di Reggio Emilia, la programmazione del "Rosebud" ha avuto una sua
unitarietà e continuità (storia del cinema, anteprime, autori, cinematografie nazionali,
ecc...);

che si ritiene, pertanto, di effettuare presso tale sala una serie di proiezioni
cinematografiche nel periodo 1 novembre – 31 dicembre 2013;

che i cicli proposti saranno:
RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI
In collaborazione con Fice Emilia Romagna
lunedi 4 novembre
ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO di M. Oleotto (2013) 103’
Paolo Bressan è un uomo cinico col vizio del vino e della menzogna, con cui mette in difficoltà
il prossimo e prova a riconquistare la sua ex moglie. Occupato presso una mensa per anziani,
è svogliato e sgraziato con gli amici del paese che gli danno ricovero nelle difficoltà,
contenendone l'incontinenza e la boria. Tra un bicchiere di vino e un piatto di gulash, 'eredita'
un nipote da una lontana zia slovena, a cui dovrà dare ospitalità il tempo necessario perché la
burocrazia faccia il suo corso e il ragazzo si stabilisca in una casa-famiglia. Zoran, adolescente
naïf nascosto dietro un paio di grandi occhiali, è un ragazzino colto che parla un italiano aulico
e gioca bene a freccette. Accortosi molto presto del talento del nipote nel lanciare e colpire
sempre il centro, Paolo è deciso a sfruttarne la disposizione, iscrivendolo al campionato
mondiale di freccette. Spera in questo modo di vincere sessantamila euro e di sistemarsi per
sempre lontano dalla provincia friulana.
IL PADRINO
La trilogia, adattamento del romanzo di Mario Puzo, verrà presentata nella versione blu ray
restaurata dal regista così com’era stata originariamente concepita per il cinema.
mercoledi 6 novembre
IL PADRINO PARTE I (The Godfather) DI F. Ford Coppola (1972) 177’
Quando nel 1945, dopo aver dominato per due generazioni un clan di mafia italoamericana,
Don Vito Corleone muore, suo figlio Michael accetta con riluttanza di occuparsi degli affari di
famiglia. Imparerà presto. Da un romanzo (1969) di Mario Puzo che l'ha sceneggiato con il
regista, è la storia di un sistema familiare e di clan con sottofondo nostalgico per la forza di quei
legami che nell'America di oggi sembrano svalutati (come fu letto dalla maggioranza del
pubblico), ma possiede anche una profonda e fertile ambiguità. C'è il parallelismo
mafia-politica che diventa equivalenza nel Padrino-Parte II; c'è la magistrale ricostruzione di
un'epoca e di una morale del crimine, di una struttura patriarcale più italiana che americana.
Coppola sa di cosa parla e ne sa le ragioni anche se non le condivide: il suo sguardo è più
distaccato che affascinato.
lunedi 11 novembre
IL PADRINO PARTE II DI F. Ford Coppola (1974) 200’
Nel 1901 Vito Andolini, ragazzetto siciliano, raggiunge gli Stati Uniti, per una svista prende il
nome di Vito Corleone, si fa strada nella Little Italy, crea un impero del crimine (case da gioco,
prostituzione) che trasmette al figlio Michael. Nel 1958 Michael è costretto a meditare sul
futuro della famiglia: il fratello lo tradisce, alcuni rami dell'organizzazione tentano di rendersi
autonomi, il Senato lo cita, Cuba passa dal governo di Batista a quello di Fidel Castro, la
moglie si procura un aborto. È qualcosa di diverso da un seguito: racconta non solo quello che
viene dopo il I, ma anche quello che lo precede. Forte del successo, Coppola ha mano libera
nel mettere a fuoco le ambizioni di trasformare un gangster-film in una tragedia moderna, una
grande metafora sull'America dopo la fine del "sogno". "Ancor più che il I, si presta a ogni sorta
di lettura: psicanalitica, politica, sociologica, estetica, ossia Ivan il Terribile raccontato alla
maniera di Scarface" (E. Ungari).
lunedi 18 novembre
IL PADRINO PARTE III DI F. Ford Coppola (1990) 170’
Terzo capitolo della saga della famiglia Corleone diretto ancora una volta da Francis Ford
Coppola. Al contrario delle prime due parti, che erano state volute espressamente dal regista,
questa volta la spinta è la necessità finanziaria dettata dall'insuccesso commerciale delle sue
ultime opere. Il costo rimane altissimo: 54 milioni di dollari. Ritroviamo Don Michael Corleone
che nel frattempo è invecchiato e ha problemi di salute. È sempre più duro per lui mantenere il
potere, inoltre ha assolutamente bisogno di un erede. Decide così, su consiglio della sorella
Connie, di adottare il figlio illegittimo di Sonny, l'ambizioso Vincent.
IL POLAR
viaggio nel poliziesco francese - corso di cinema tenuto da Mauro Gervasini
sabato 9 novembre – I lezione – 15-19,30
domenica 10 novembre – II lezione – 9-13
Da “Il bandito della Casbah” (1936) con Jean Gabin a “Une nuit” (2012) con Roschdy Zem, un
viaggio alla scoperta del “polar”, il poliziesco francese che dagli anni 30 ha scelto di smarcarsi
per forma e contenuti dal noir americano. Il corso si sviluppa attraverso la lettura di alcuni
maestri della letteratura poliziesca, da Simenon a Izzo, per arrivare all'analisi e alla
discussione di titoli fondamentali della storia del cinema francese, quali “Il porto delle nebbie”,
“Grisbì”, “Asfalto che scotta”, “Codice d'onore”, “Lo spione”, “Le samouraï”, “Il tagliagole”.
Ampio spazio sarà dato alle produzione dell'ultimo decennio: il poliziesco è in Francia ancora
oggi genere dominante, al cinema e in televisione, nonostante la maggior parte dei film restino
inediti in Italia. Mauro Gervasini è direttore del settimanale Film Tv e consulente selezionatore
della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Ha firmato la prima monografia
italiana dedicata al polar (“Cinema poliziesco francese”, Le Mani, Genova, 2003)
GLI INVISIBILI
mercoledi 13 novembre
MOEBIUS DI K. Ki-Duk (2013) 90’
L’atmosfera che c’è tra un marito e sua moglie è di un freddo glaciale: lui, totalmente
indifferente alla famiglia, ha una relazione con una giovane donna che vive poco lontano; lei è
giunta ormai al limite della sopportazione. Il conflitto tra i due non pare suscitare il minimo
interesse nel figlio adolescente. Un giorno, al culmine della rabbia e del disprezzo, la madre
ferisce gravemente il figlio, come atto estremo di ritorsione contro il marito. Tornata in sé,
fugge da casa incapace di sostenere il senso di colpa per il suo gesto mentre il padre rinuncia
a tutto pur di offrire al figlio una possibilità di recupero. Di fatto però il ragazzo non può guarire
e il risultato è che il tempo rimargina la ferita, ma la vita non può che continuare nel dolore. Un
giorno però la madre torna a casa.
mercoledi 4 dicembre
APACHE DI T. De Peretti (2013) 100’
Corsica, profondo sud, estate. Mentre migliaia di turisti affollano spiagge, campeggi e locali,
cinque adolescenti di Porto Vecchio si trascinano di qua e di là. Una sera, uno di loro porta gli
altri quattro in una villa di lusso disabitata. Qui la comitiva di amici decide di passare la notte in
segreto. Prima di partire, rubano alcuni oggetti senza valore e due fucili da collezione. Ma
quando il padrone di casa torna da Parigi, si lamenta di furto con scasso con un piccolo boss
locale di sua conoscenza…
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA TRANSFOBIA
In collaborazione con Progetto Rosemary
mercoledi 20 novembre
LA BOCCA DEL LUPO P. Marcello (2009) 76’
«Dopo il pasto viene il guasto, dopo il canto viene il pianto». Così Gaspare Invrea, con lo
pseudonimo di Remigio Zena, scriveva nel romanzo La bocca del lupo (1890). Bocca nella
quale finiscono i reietti della sua storia, costretti a battersi tra le avversità senza alcuna
speranza di riscatto. Un romanzo verista dove la lingua, un misto tra italiano e genovese, si
inerpica per i caruggi come la macchina da presa di Pietro Marcello. In questo film prodotto da
Nicola Giuliano, Dario Zonta e Francesca Cima, e che proprio a quella prosa si ispira, il regista
segue la voce narrante di Mary, attempata fanciulla del «braccio dei trans». Mauro Gervasini
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE
DONNE
In collaborazione con Associazione Nondasola
lunedi 25 novembre
LA MOGLIE DEL POLIZIOTTO (Der frau der polizisten) P. Groening (2013) 175’
175 minuti, quasi tre ore di racconto. E dopo i primi di quelli che saranno 59 capitoli della storia,
ci si chiede perchè ci voglia tanto a raccontare la storia de La moglie del poliziotto, l'ultimo film
di Philip Groening, vincitore del Premio Speciale della Giuria a Venezia 70. Il regista tedesco autore de Il Grande silenzio - stavolta sembra andare in altra direzione, raccontandoci un
quotidiano di provincia. La storia banale di una famiglia qualunque, che spiamo come dal vetro
di una finestra. Ma basta poco per restare invischiati in quella casa, le gite nel bosco, i giochi di
madre e figlia, le filastrocche. Un racconto continuamente spezzato in piccole scene, talvolta di
pochi secondi, frammenti di quel vetro che Groening manda subito in mille pezzi, per restituirci
solo alla fine il tutto, per spiegarci la scelta estrema di una donna sopraffatta dall'amore, quella
per la figlia bambina e quello per il marito, in nome del quale accetta vessazioni, pugni, insulti.
Groening, insomma, fa in pezzi letteralmente la vita familiare, per raccontare non un mostro,
ma come il male si nasconda nella banalità della vita quotidiana.
CRIMEA X MEETS CARPENTER
mercoledi 27 novembre
Un feticcio per gli appassionati di soundtracks e musica elettronica: le composizioni create da
John Carpenter, assieme ad Alan Howarth, ad accompagnamento delle pellicole dai lui stesso
girate tra fine anni Settanta ed inizio anni Ottanta. Un monumentale lavoro di minimalismo
sintetico che ha segnato la storia della musica negli anni a venire. Il duo reggiano Crimea X –
Luca Roccatagliati e Jukka Reverberi - reinterpreta le musiche di alcuni capolavori
carpenteriani scelti ed editati dal regista Mateo Zoni: Distretto 13, le brigate della morte, 1997
fuga da New York, Christine, la macchina infernale e The Fog ed è subito incubo sintetico!
LUCIANO SALCE
In collaborazione con la Cineteca Griffith
lunedi 2 dicembre
BASTA GUARDARLA (1971) 106’
Grazie alle sue doti... artistiche, la contadinella Enrichetta entra, con il nome d'arte di Erika, in
una compagnia di avanspettacolo e nelle grazie di Silver Boy, il capocomico. Gelosa, la
ex-fiamma di Silver la fa cacciare dalla compagnia. Solo dopo molte peripezie i due si
ricongiungeranno.
Nel cast oltre Maria Grazia Buccella troviamo Carlo Giuffrè, Mariangela Melato, Franca Valeri
e Luciano Salce.
A seguire
IL FEDERALE (1961) 100’
Nel 1944 un fanatico fascista che spera di diventare Federale, deve portare dall'Abruzzo a
Roma un oppositore del regime. Lungo il viaggio (in sidecar) i due hanno modo di conoscersi
meglio, sullo sfondo di un'Italia ormai in rovina e allo sbando. Nonostante le prove evidenti del
crollo del regime, la fede del camerata non vacilla, sempre per il miraggio della promozione. Il
miglior film di Luciano Salce, che mette alla berlina l'Italia fascista e sfrutta fino in fondo la
straordinaria bravura di Ugo Tognazzi. Un cult della nostra miglior commedia.
lunedi 9 dicembre
LA PRESIDENTESSA (1977) 100’
Ballerina con poco talento seduce l'onorevole... Yvette, una ballerina d'avanspettacolo, viene
scambiata per la moglie di un severo e irreprensibile giudice dal ministro di Grazia e Giustizia
in visita a Vicenza. Invaghitosi della danzatrice, l'onorevole non si accorge di come lei rivolti la
cosa a proprio vantaggio. Tra un favore e l'altro, Yvette arriverà a debuttare addirittura alla
Scala, con esiti a dir poco disastrosi. La Melato e Dorelli scatenati in questa commedia.
lunedi 16 dicembre
LA VOGLIA MATTA (1963) 110’
L'ingegnere milanese Antonio Berlinghieri si sta recando a trovare il figlio in collegio per il fine
settimana. Lungo il percorso incontra un gruppo di ragazzi diretti al mare, che dapprima lo
bersagliano con i loro scherzi e poi lo invitano a passare insieme la domenica. Antonio accetta
e finisce per invaghirsi di una sedicenne. Ma la domenica presto finisce, e insieme a lei l'ultima
illusione di gioventù. È il film con cui Salce esordisce nella commedia di costume. Tognazzi è
perfettamente in parte; la giovanissima Spaak, nel suo ruolo di impossibile preda, è tutto pepe.
Pur non essendo tra le migliori commedie all'italiana del periodo (la descrizione dei giovani figli
di papà è superficiale), rimane godibilissimo e cattivo, con tracce sincere dell'aria del tempo.
A seguire
LA CUCCAGNA (1963) 104’
Rossella vuole andarsene da una famiglia che è un concentrato di persone impossibili.
Dapprima dattilografa, poi segretaria di un affarista inaffidabile, lavora poi con un pubblicitario
che cerca anche di approfittare di lei. Altre vicissitudini presso un'ambigua agenzia fotografica
e con un avvocato lunatico. Nel frattempo Rossella ha conosciuto Giuliano (Luigi Tenco), un
contestatore arrabbiato più a parole che altro, ma che la convince quasi al suicidio.
MERCOLEDI 18 DICEMBRE
Alberto Morsiani presenta il libro “Ribelli on the Road – Moto e bikers del cinema”
(Gremese 2013)
A seguire proiezione
THE LOVELESS di K. Bigelow-M. Montgomery (1981) 80’ - v.o. con sott ita
Vance è un giovane biker che ha dato appuntamento ai suoi amici (quasi tutti ladri di
automezzi) per mettere a punto le moto prima di raggiungere la Florida dove si tengono le
annuali gare. Il luogo dell'incontro è una cittadina in cui, mentre gli altri si dedicano alle messe
a punto, Vance incontra una ragazzina, Debbie. La giovane gli racconta del padre violento che
l'ha deturpata (e violentata) e ha spinto la madre al suicidio. Mentre i due sono a letto in un
motel il genitore arriva e porta via con sé Debbie. L'uomo vuole sterminare i bikers e li
raggiunge nel bar in cui si radunano. Debbie non resterà a guardare.
BUON POMERIGGIO AL CINEMA
Ritorna l’appuntamento pomeridiano del venerdi con il cinema di qualità molto frequentato dal
pubblico degli over 65 (che accedono al prezzo di 2 euro – per gli altri 4,50). Rassegna
attesissima che viene proposta anche Alcorso con programmazione differente il martedì
pomeriggio.
BENVENUTI A CARTOONIA
Nelle domenica di novembre e dicembre sullo schermo del Rosebud tutto il cinema
d’animazione per i nostri affezionati e piccoli cinefili: prime visioni e alcune riproposte
interessanti.
PRIME VISIONI / UNO SGUARDO DIVERSO
Come di consueto, nei fine settimana (da giovedì a domenica) verranno proposte prime visioni
d’essai con particolare attenzione ai film che, seppure di rilevante qualità culturale, sono di
autori o cinematografie nazionali in posizione marginale nell’ambito della normale
distribuzione cinematografica. In considerazione del modo di funzionamento della
distribuzione cinematografica, che vede spesso i film uscire in anticipo o in ritardo rispetto ai
listini, la programmazione di queste pellicole, e quindi la scelta dei titoli, verrà effettuata
settimanalmente.
 che, per l'accesso del pubblico alle proiezioni, si applicano le seguenti tariffe
d'ingresso:
 € 7,00, con l'applicazione delle eventuali riduzioni di legge a € 5,50, per le proiezioni
del ciclo UNO SGUARDO DIVERSO
 € 5,00, con l'applicazione delle eventuali riduzioni di legge ad € 4,50, per le proiezioni
del lunedì e mercoledì;
 € 4,00, con l'applicazione delle eventuali riduzioni di legge ad € 3,00, per le proiezioni
del ciclo BENVENUTI A CARTOONIA;
 gratuito nelle serate del 20, 25 e 27 novembre, 18 dicembre;

che, ai sensi dell’art. 25 del vigente Regolamento di contabilità, si ritiene di affidare ai
dipendenti comunali Cinzia Biagi, in qualità di agente contabile principale, Incerti Ero e
Fontanesi Nicoletta, in qualità di sub-agenti contabili, l'incarico di provvedere alla
riscossione dei proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso alle proiezioni e
dall’eventuale vendita di libri, dandone tempestiva comunicazione all'ufficio comunale
preposto alle dichiarazioni IVA, per quanto di sua competenza, ed effettuando i
versamenti delle somme riscosse tramite la Tesoreria Comunale, a mezzo di apposite
distinte delle quali saranno trasmesse copie alla Civica Ragioneria;

che, come di prassi, saranno poste in vendita al pubblico del Rosebud le pubblicazioni
a carattere cinematografico ancora disponibili, ai prezzi di cui al catalogo in dotazione
al servizio Educazione e Formazione – Ufficio Cinema, oppure, nel caso di titoli non
presenti nel catalogo medesimo, ai prezzi stabiliti negli atti amministrativi relativi ai cicli
di film alle quali le pubblicazioni si riferiscono;

che per la stampa di un pieghevole contenente la programmazione del Rosebud del
periodo in argomento si ritiene opportuno procedere, data la modesta entità della
spesa, mediante trattativa privata diretta, ai sensi degli artt. 30 e 35 lett. a) del vigente
Regolamento per la disciplina dei contratti;

che, per quanto riguarda il noleggio delle pellicole, si precisa quanto segue:
l'individuazione delle ditte distributrici avverrà a trattativa privata diretta, nel rispetto ed
ai sensi dell’art. 34, 2° comma, lett. b) del vigente Regolamento per la disciplina dei
contratti, in quanto trattasi di prestazioni che una sola impresa è in grado di effettuare,
tenuto comunque presente che le spese unitariamente previste rientrano ampiamente
nei limiti di cui all’art. 35, lett. a) del sopracitato regolamento; b) una parte di esse verrà
effettuata a quota fissa, cioè determinata indipendentemente dalle presenze e, quindi,
dagli incassi; c) un’altra parte, invece, verrà calcolata dai distributori a percentuale
(generalmente oscillante tra il 40% ed il 48%), in alcuni casi con minimo garantito, sulla
base degli effettivi incassi netti realizzati in occasione delle diverse proiezioni;

che, analogamente al punto a) del precedente capoverso, anche l'individuazione delle
ditte prestatrici degli affissi pubblicitari delle pellicole in programma e della rivista
“Vivilcinema”, rispettivamente SAC di Roma - Filiale di Bologna e GEA-Gestioni
Editoriali AGIS di Roma, avverrà a trattativa privata diretta, nel rispetto ed ai sensi degli
artt. 34, 2° comma, lett. b) e 35, lett. a) del vigente Regolamento per la disciplina dei
contratti;



che, infine, l'individuazione delle ditte prestatrici dei seguenti servizi:
trasporto e programmazione pellicole (Boschetti Lino di Marano s/Panaro - Modena)
ingrandimenti formato manifesto 70x100 del programma del Rosebud del periodo in
questione (Madioprint – R.E.)
avverrà a trattativa privata diretta, nel rispetto ed ai sensi dell'art. 42, lett. a) del
Regolamento per la disciplina dei contratti;


che, pertanto, la realizzazione dell'iniziativa in argomento comporterà una spesa
complessiva di euro 43.830,39 (IVA compresa), così ripartita:
1) noleggio pellicole relative al ciclo UNO SGUARDO DIVERSO
a percentuale sugli incassi netti, alcune con minimo garantito,
comprensive degli imballi, a calcolo
18.120,00
euro
2) noleggio affissi pellicole (SAC-Servizi Ausiliari Cinema S.p.A.
di Roma - Filiale di Bologna) a calcolo
euro
205,80
3) trasporto pellicole
(aut. Boschetti Lino di Marano s/Panaro –MO)
euro
2.024,80
4) ingrandimenti vari del programma Rosebud del periodo in oggetto
121,49
euro
5) stampa n. 300 copie n. 6 della rivista “Vivilcinema”
(GEA Gestioni Editoriali AGIS di Roma)
euro
75,00
6) diritti SIAE, a calcolo
euro
3.781,74
7) noleggio pellicole relative al ciclo IL PADRINO
euro
8) noleggio pellicole ciclo LUCIANO SALCE
549,00
euro
549,00
9) noleggio pellicola del 20/11 LA BOCCA DEL LUPO
244,00
10) noleggio pellicole ciclo BUON POMERIGGIO AL CINEMA
euro
euro
1.952,00
11) noleggio pellicole ciclo OFFICINA VISIONARIA
euro
2.684,00
12) noleggio pellicola del 25/11 LA MOGLIE DEL POLIZIOTTO
euro
976,00
13) noleggio pellicole ciclo BENVENUTI A CARTOONIA
euro
4.920,00
14) pellicola del 4/11 ZORAN MIO NIPOTE SCEMO
euro
305,00
15) ospitalità
euro
100,00
16) Relatori vari e proiezionista
euro
4.448,04
17) fanzine e cartoline
euro
1.798,52
18) noleggio pellicole ciclo GLI INVISIBILI
euro
976,00
Visti:
il Dlgs n.267 del 18/8/2000 art.183, art.151 4° comma, art.107
gli artt. 52, 1° comma e 53 dello Statuto Comunale;
l'art. 11 "Competenze e responsabilità dirigenziali" del vigente Regolamento comunale di
organizzazione;
gli artt. 25, 32 e 56 del Regolamento comunale di contabilità;
gli artt. 33, 31 2° comma lettera b) e 35 lett. a) del Regolamento comunale per la disciplina dei
contratti;
DETERMINA
1. di approvare e assumere la spesa, di euro 43.830,39 (IVA compresa) per
l'effettuazione delle proiezioni cinematografiche di cui in premessa, secondo il
programma ivi riportato e fatte salve le variazioni per cause di forza maggiore,
affidando le relative prestazioni alle ditte ed alla persona indicate in narrativa, per i
corrispettivi a fianco di ognuna specificati;
2. di autorizzare l'applicazione delle tariffe di accesso alle proiezioni come da schema
riportato in narrativa, dando atto che il relativo introito sarà contabilizzato al cap. n.
3413 "Proventi derivanti da spettacoli diversi (ril. ai fini IVA)" del P.E.G. del corrente
esercizio, codice bilancio 3.01.1210, codice obiettivo 72, codice Servi 51, codice Coge
CS;
3. di affidare ai dipendenti comunali Cinzia Biagi, in qualità di agente contabile principale,
Incerti Ero e Fontanesi Nicoletta, in qualità di sub-agenti contabili, ai sensi dell'art. 25
del vigente Regolamento di contabilità, l'incarico di riscossori speciali per i proventi
derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso alle proiezioni e per l'eventuale vendita di
libri di cui al successivo punto 4), dandone tempestiva comunicazione all’ufficio
comunale preposto alle dichiarazioni IVA, per quanto di sua competenza, ed
effettuando i versamenti delle somme riscosse tramite la Tesoreria Comunale, a
mezzo di apposite distinte delle quali saranno trasmesse copie alla Civica Ragioneria;
4. di autorizzare la vendita al pubblico del Rosebud delle pubblicazioni a carattere
cinematografico ancora disponibili, ai prezzi di cui al catalogo in dotazione al servizio
Educazione e Formazione – ufficio Cinema, oppure, nel caso di titoli non presenti nel
catalogo medesimo, ai prezzi stabiliti negli atti amministrativi relativi ai cicli di film alle
quali le pubblicazioni si riferiscono;
5. di distribuire gratuitamente al pubblico partecipante alle serate di proiezione le copie
del numero 6 della rivista “Vivilcinema”, al fine di favorire la promozione e la diffusione
della cultura cinematografica;
6. quanto ad € 26.346,09 di impegnare la spesa con imputazione alla Missione 05
Programma 02 Titolo 1 codice del piano dei conti integrato necessario per la
definizione della transazione elementare ex art.13 DPCM 28/11/2011 1.03.03.13.999
del Bilancio dell’ esercizio 2013 al capitolo 22100 del P.E.G. 2013, denominato “Spese
per servizi ausiliari istituzioni culturali (rilevante ai fini IVA)”, codice Prodotto-Progetto
P.E.G. 9102, Centro di Costo 0148, codice Coge G3, non di competenza ambientale;
7. quanto ad € 7.053,71 di impegnare la spesa con imputazione alla Missione 05
Programma 02 Titolo 1 codice del piano dei conti integrato necessario per la
definizione della transazione elementare ex art.13 DPCM 28/11/2011 1.03.03.13.999
del Bilancio dell’ esercizio 2013 al capitolo 22520 del P.E.G. 2013, denominato “Spese
per servizi ausiliari istituzioni culturali (rilevante ai fini IVA)”, codice Prodotto-Progetto
P.E.G. 9102, Centro di Costo 0148, codice Coge G3, non di competenza ambientale;
8. quanto ad € 3.781,74 di impegnare la spesa con imputazione alla Missione 05
Programma 02 Titolo 1 codice del piano dei conti integrato necessario per la
definizione della transazione elementare ex art.13 DPCM 28/11/2011 1.02.01.99.001
del Bilancio dell’esercizio 2013 al Capitolo 22520/2 del PEG 2013 denominato
“Imposte e tasse diritti SIAE econtributi Enpals ed INPS per il servizio cinema (rilevante
ai fini IVA)”, codice Prodotto-Progetto P.E.G. 9102, Centro di Costo 0148, codice Coge
G3, non di competenza ambientale;
9. quanto ad € 4.448,04 di impegnare la spesa con imputazione alla Missione 05
Programma 02 Titolo 1 codice del piano dei conti integrato necessario per la
definizione della transazione elementare ex art.13 DPCM 28/11/2011 1.03.03.11.999
del Bilancio dell’ esercizio 2013 Capitolo 22103 del PEG 2013 denominato “Incarichi
professionali per istituzioni culturali rilevante ai fini IVA”, codice Prodotto-Progetto
P.E.G. 9102, Centro di Costo 0148, codice Coge GX, non di competenza ambientale;
10. quanto ad € 2.200,81 di impegnare la spesa con imputazione alla Missione 05
Programma 02 Titolo 1 codice del piano dei conti integrato necessario per la
definizione della transazione elementare ex art.13 DPCM 28/11/2011 1.03.03.02.004
del Bilancio dell’esercizio 2013 al Capitolo 22105 del PEG 2013 denominato “Spese
per eventi e pubblicità istituzioni culturali (rilevante ai fini IVA)”, codice
Prodotto-Progetto P.E.G. 9102, Centro di Costo 0148, codice Coge T8, non di
competenza ambientale;
11. di dare atto che, ai fini della contabilità economica, il suddetto importo costituirà costo
per l'esercizio 2013;
12. di dare atto, infine, che all’accertamento e al riferimento a bilancio delle entrate
derivanti dalle programmazioni cinematografiche e dall’eventuale vendita di libri, si
provvederà in sede di effettiva riscossione.
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO
(d.ssa Elisabetta Farioli)
Si attesta la congruità del costo delle prestazioni suelencate con riferimento ai prezzi medi di
mercato e si dispone l'invio del presente atto alla Ragioneria Comunale per le procedure di cui
all'art. 151, 4° comma, del Dlgs n.267 del 18/6/2000
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO
(d.ssa Elisabetta Farioli)
Movimenti Contabili:
Tipo Movimento
Esercizio
Capitolo
Oggetto del Movimento
INS_IMP Impegno
2013
22100
26.346,09
2013_PD_9102
PROMOZIONE ATTIVITA' CINEMATOGRAFICHE PRESSO SALA
ROSEBUD PERIODO NOVEMBRE /DICEMBRE 2013
INS_IMP Impegno
2013
22520
7.053,71
2013_PD_9102
PROMOZIONE ATTIVITA' CINEMATOGRAFICA PRESSO SALA
ROSEBUD PROGRAMMAZIONE NOVEMBRE/DICEMBRE 2013
INS_IMP Impegno
2013
22520/2
3.781,74
2013_PD_9102
ATTIVITA' CINEMATOGRAFICA PRESSO SALA ROSEBUD NEL
PERIODO NOVEMBRE/DICEMBRE 2013
INS_IMP Impegno
Importo
Obiettivo
2013
22103
4.448,04
2013_PD_9102
INCARICHI
PROFESSIONALI
X
PROMOZIONE
ATTIVITA'
CINEMATOGRAFICA
PRESSO
CINEMA
ROSEBUD
.
PROGRAMMAZIONE NOVEMBRE /DICEMBRE DIVERSI BENEF.
INS_IMP Impegno
2013
22105
2.200,81
2013_PD_9102
SPESE DI PUBBLICITA' PROGRAMMAZIONE CINEMATOGRAFICHE
PRESSO CINEMA ROSEBUD. RASSEGNA NOVEMBRE /DICEMBRE
2013