PG N° 31726
Transcript
PG N° 31726
Titolazione: PG N° 31726 del 16/09/2014 COMUNE DI REGGIO NELL’EMILIA R.U.D. 941 del 23/09/2014 SERVIZI ALLA PERSONA ISTITUZIONI CULTURALI Dirigente: FARIOLI Dr.ssa Elisabetta DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO: PROMOZIONE DI ATTIVITA' CINEMATOGRAFICA NEL MESE DI OTTOBRE PRESSO SALA ROSEBUD Oggetto: Promozione di attività cinematografica presso la sala Rosebud nel periodo ottobre 2014. IL DIRIGENTE Premesso: che con deliberazione di Consiglio Comunale del 24/06/2013, n. 17254/118, dichiarata immediatamente eseguibile, sono stati approvati il Bilancio di Previsione 2013, il Bilancio Pluriennale 2013-2015 e i relativi allegati; che con deliberazione di Giunta Comunale del 23/05/2014, n. 17731/123, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione dell’esercizio 2014, nel quale sono stati fissati i requisiti di cui all'art. 169 del D.LGS. 267/00; che con provvedimento ministeriale del 28 novembre 1983, prot. n. 5404/CS/28625, si autorizzava l'apertura della sala cinematografica "Rosebud" di Rosta Nuova; che anche nell’anno 2014, così come sarà definito più dettagliatamente nel relativo Piano Esecutivo di Gestione, si procederà alla gestione diretta di attività cinematografiche; che si ritiene, pertanto, di effettuare presso tale sala una serie di proiezioni cinematografiche nel periodo ottobre 2014; GLI INVISIBILI mercoledi 1 ottobre MUD di J. Nichols (Usa 2013) 130’ in originale con sott.ita “Come se Sam Peckinpah avesse fatto un film da un racconto di Mark Twain”. La definizione, che è anche un auspicio e un auto elogio forse un tantino presuntuoso,è del regista e in effetti rende l'idea. Mud è il terzo film di Jeff Nichols, con tre protagonisti in evidenza: un uomo in fuga, il sentimento dell'amore, e la natura. Quella del fiume Mississippi e dell'Arkansas, stato del Sudest e luogo natale di Nichols. L'uomo in fuga è interpretato da Matthew McConaughey, attore di prodigiosa versatilità (basti confrontare il suo personaggio nel film Dallas Buyers Club, per il quale ha vinto l'Oscar, con quello della serie tv True detective). Di J. Nichols avevamo proposto Take Shelter. lunedi 13 ottobre THE ACT OF KILLING – L’ATTO DI UCCIDERE di i J. Oppenheimer (Danimarca, Norvegia, Gran Bretagna, Svezia, Finlandia 2012) 115’ Joshua Oppenheimer si è aggiudicato a Venezia 71 il Gran premio della giuria con The look of silente il suo documentario in cui riprende e approfondisce il tema del genocidio in Indonesia, già analizzato in The act of killing che vi proponiamo. Nel 1965, con un colpo di stato, l'esercito depone il governo indonesiano. In meno di un anno chiunque si opponga alla dittatura militare viene accusato di comunismo e trucidato con l'appoggio della Gioventù di Pancasila. Appartenenti ai sindacati e alla minoranza etnica cinese, contadini privati della propria terra e intellettuali sono giustiziati dai paramilitari e da piccoli fuorilegge dediti al bagarinaggio di biglietti del cinema presto elevati allo stato di killer spietati. Gli assassini di ieri oggi sono uomini benestanti che hanno accettato di ricreare le scene delle loro torture e esecuzioni, adattandole ai generi cinematografici preferiti: western, musical e gangster movie. È un varco sul mondo del negativo quello aperto dallo sconvolgente documentario diretto da Joshua Oppenheimer, una breccia verso un male assoluto incredibilmente restituito da una macchina da presa che sceglie di non commentare. Rinunciando alla voce fuori campo, a ragione sostituita da poche didascalie iniziali che introducono lo scenario storico, The Act of Killing ha come protagonisti Anwar Congo, carnefice nel 1965, e Herman Koto, gangster e leader dei paramilitari, disposti a raccontarsi in tutta la loro oscena sincerità. Con dovizie di particolari, un po' di agghiacciante nostalgia e una sicurezza che è tutt'uno con la follia. lunedi 27 ottobre ONE ON ONE di Kim Ki-Duk (Corea del Sud 2014) 122’ Una studentessa viene brutalmente assassinata. Mentre torna a casa uno degli assassini viene sequestrato da un gruppo paramilitare che lo sottopone a tortura costringendolo a scrivere la propria ammissione di colpa. Rilasciato e tormentato da quanto ha subito vive nella paura anche perché scopre che, uno dopo l'altro, i suoi complici stanno subendo la sua stessa sorte. Il titolo coreano del film suona come una domanda "Chi sono io?". Insieme ai personaggi che porta sullo schermo Kim Ki-duk se la sta ponendo sicuramente, con ancora maggior forza, da dopo la crisi documentata con Arirang. La risposta che emerge dalle tre opere posteriori alla crisi è quella di un animo esacerbato da una realtà violenta che non riesce più a sopportare e che intende denunciare. Così come denuncia le falsità e le omissioni seguite al naufragio di un'imbarcazione che ha causato una strage in Corea del Sud portando sugli abiti con grande evidenza la scritta "La verità non può annegare". BUON POMERIGGIO AL CINEMA venerdi 3 ottobre LA SEDIA DELLA FELICITA’ di C. Mazzacurati (Italia 2013) 90’ Bruna è un’estetista che fatica a sbarcare il lunario. Tradita dal fidanzato e incalzata da un fornitore senza scrupoli, riceve una confessione in punto di morte da una cliente, a cui lima le unghie in carcere. Madre di un famoso bandito, Norma Pecche ha nascosto un tesoro in gioielli in una delle sedie del suo salotto. Sprezzante del pericolo, Bruna parte alla volta della villa restando bloccata dietro un cancello in compagnia di un cinghiale. In suo soccorso arriva Dino, il tatuatore della vetrina accanto, che finisce coinvolto nell'affaire. Scoperti il sequestro dei beni di Norma e la messa all'asta delle sue otto sedie, Bruna e Dino rintracciano collezionisti e acquirenti alla ricerca dell'imbottitura gonfia di gioie. Tra alti e bassi, maghi e cinesi, laguna e montagna, Bruna e Dino troveranno la vera ricchezza. venerdi 10 ottobre MAI COSI VICINI (And So It Goes) di B. Reiner (Usa 2014) 94’ Oren è un agente immobiliare di tutta la contea di Fairfield, ma nel mercato depresso post crisi non riesce a piazzare la sua stessa villona al prezzo che si era prefissato, dopo la morte della moglie. In attesa di concludere quella vendita e trasferirsi nel Vermont, Oren si è parcheggiato in un appartamento pieno di scatoloni nel piccolo complesso residenziale sulla costa che è di sua proprietà, e ha affittato gli appartamenti attigui ad un gruppetto di vicini che non ne possono più del suo caratteraccio. Fra questi c'è Leah, vedova inconsolabile e cantante di nightclub, un'anima sensibile che non riesce ad esibirsi in pubblico senza scoppiare in lacrime e nasconde il suo aspetto ancora assai gradevole dentro abiti severi. Quando Luke, il figlio di Oren con un passato di tossicodipendente, affida al nonno la figlia Sarah, gli equilibri fra i due vicini saltano. Riuscirà la gentilezza di Leah a fare breccia nella corazza di quell'uomo scorbutico e politically incorrect il cui complimento migliore per lei è: "Ho venduto case molto più vecchie di te, e in condizioni peggiori"? venerdi 17 ottobre TRACKS – ATTRAVERSO IL DESERTO di J. Curran (Usa- Australia 2013) 112’ Robyn Davidson ha venticinque anni e un progetto folle: attraversare a piedi il deserto centrale australiano, da sola. Da Alice Springs all'Oceano Indiano, camminerà per 2700 kilometri, in compagnia di tre cammelli e del suo cane Diggity. Dopo un paio d'anni di preparazione, passati a prendere confidenza con gli animali e ad indurirsi i piedi in vista della fatica, e dopo i saluti alla famiglia e ai pochi amici, nel 1977 Robyn dice no all'inazione e alla mancanza di concretezza che guida le vite di tanti suoi coetanei e muove i primi solitari passi, con la sponsorizzazione del National Geographic e l'accordo di incontrare periodicamente lungo la strada il fotografo Rick Smolan, per permettergli di documentare l'epica impresa. venerdi 24 ottobre JERSEY BOYS di C. Eastwood (Usa 2014) 134’ L'ascesa, i momenti difficili, gli scontri personali e il trionfo finale dei Four Seasons, un gruppo di amici la cui musica è diventata il simbolo di un'intera generazione. Con un'attenzione particolare nei confronti del frontman Frankie Valli, "il piccolo bambino dal grande falsetto", si seguono le vicissitudini dei quattro ragazzi, fedeli a un codice d'onore imparato tra le strade del New Jersey e chiamati a una moltitudine di sfide, provocate loro dai debiti di gioco, dalle minacce mafiose e dai disastri familiari. venerdi 31 ottobre INSIEME PER FORZA (Blended) di F. Coraci (Usa 2014) 117’ Jim e Lauren sono entrambi genitori single con figli. Lui, vedovo, ha due figlie che ha cresciuto come maschiacci, lei, divorziata, ha due maschi in cerca di una figura paterna. Si incontrano in un primo appuntamento dopo essersi conosciuti online e l'esito è disastroso. Il destino però li fa reincontrare, questa volta con tutte le rispettive famiglie a carico in un'incredibile vacanza in Africa nella quale devono fare buon viso a cattivo gioco e rimanere forzatamente tutti insieme. IL CINEMA RITROVATO in collaborazione con Cineteca di Bologna lunedi 6 ottobre I QUATTROCENTO COLPI (Les 400 coups) di F. Truffaut (Francia 1959) 93’ Continua la collaborazione con la Cineteca di Bologna impegnata nella diffusione dei capolavori della storia del cinema. Antoine Doinel (alter ego del regista in questo e in molti altri film) è un ragazzo solo, indesiderato e incompreso. Per ribellarsi marina la scuola e rubacchia qua e là. Quando, con l'amico René sottrae una macchina da scrivere per pagarsi una gita al mare lo beccano e lo mettono al riformatorio. Esordio nel lungometraggio di Truffaut, è un inno alla libertà e alla gioventù considerato tra i film fondanti della nouvelle vague. Una descrizione dell'infanzia attenta e partecipa, priva di stereotipi e unita a una nuova idea del mondo e del cinema. Il 21 ottobre 1984 Truffaut moriva per un aneurisma al cervello e da allora continuiamo a sentirne la mancanza. lunedi 20 ottobre PANE E CIOCCOLATO di F. Brusati (Italia – 1974) 126’ Emigrato italiano in Svizzera, perseguitato dalla sfortuna, cerca di farsi passare per svizzero ma è scoperto ed espulso. Continuerà a lottare per conciliare lavoro e dignità. Commedia agrodolce sull'emigrazione. Uno dei migliori film di Manfredi ma il merito è soprattutto di Brusati, sceneggiatore e regista, che tiene in equilibrio umorismo, malinconia, pietà, satira. Oreste del Buono: “Manfredi in Pane e cioccolata è all’altezza di Chaplin in Tempi moderni. Un Chaplin che si concede meno illusioni, perché è italiano e conosce da generazioni e generazioni l’andamento della Storia.” SETTIMANA MONDIALE DELL’ALLATTAMENTO AL SENO MATERNO Proiezione organizzata dall’Ausl martedi 7 ottobre TRAVOLTI DALLA CICOGNA di R. Bezançon (Francia 2011) 107’ Barbara frequenta l'università e sta preparando la sua tesi di laurea quando scopre di essere incinta dell'amato fidanzato Nicolas. Ripresasi dallo shock iniziale, comincia a vivere con emozione e trepidazione la gravidanza ma con il trascorrere delle settimane si rende conto di quanto sia esasperante partecipare a interminabili sedute di yoga o rinunciare a una normale vita sessuale. La nascita del bambino, poi, la mette di fronte a un essere indifeso che necessita di tutte le sue attenzioni ma ciò rende ancora più inquieta Barbara, che fatica a vedere il suo mondo andare sottosopra, nonostante l'aiuto di tutti coloro che la circondano. RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI Rassegna dedicata ai registi del cinema italiano contemporaneo In collaborazione con Fice Emilia Romagna mercoledi 8 ottobre TELLURICA – RACCONTI DAL CRATERE Collettivo Sisma Emilia (Italia 2013) Tellurica è un film collettivo che tenta di raccontare quell’episodio da dieci diverse angolazioni, dai punti di vista di chi quell’evento drammatico lo ha, in qualche modo, riguardato: ognuno con la propria storia. Ogni corto è stato interamente autoprodotto. Dieci le storie raccontate, che ripercorrono il dramma di due anni fa con gli occhi e le esperienze di chi l’ha vissuto, trattando tematiche attuali e toccanti: lo sciacallaggio, la perdita della propria casa, il rapporto uomo-natura, il recupero dallo shock emotivo, le speculazioni sulla tragedia, la fugacità della vita, la stato di precarietà contemporaneo, le forme di solidarietà e assistenzialismo, il ritorno alla normalità. Attraverso lo sguardo degli autori, ogni racconto prende vita in forma profonda riuscendo a toccare nell’ insieme del film una vasta gamma emozionale. mercoledi 15 e 29 ottobre Appuntamenti in corso di definizione DONNE CHE VALGONO UN MONDO Progetto promosso da RTM-Volontari nel Mondo e Associazione Nondasola martedi 14 ottobre ERA MEGLIO DOMANI (Ya Man Aach) di H. Boujemaa (Tunisia 2012) 74’ Mentre nel suo paese, la Tunisia, è in atto una rivoluzione, Aida cerca di proteggere i quattro figli: l'adolescente Faouzi, ladruncolo violento, e altri tre, affidati a un istituto causa le precarie condizioni della madre. Deve cavarsela da sola, perché il marito l'ha lasciata, e vaga da una zona povera della città. Già nella scena d'apertura entra in una casa che crede vuota e, invece, arrivano i proprietari e la cacciano. Donna risoluta per necessità, coraggiosa e sfrontata, Aida rivendica la libertà mai avuta dalla società patriarcale in cui vive, cerca di fuggire dalle sofferenze e si batte a testa alta. mercoledi 22 ottobre ore 21 CHOCO di J. Hendrix Hinestroza (Colombia 2012) 80’ Chocò ha 27 anni, due figli, una piccola capanna di legno al confine di un villaggio colombiano, un lavoro sottopagato in una miniera d'oro e un marito di nome Everlides , suonatore di Marimba, che perde al gioco il poco denaro che hanno e di cui è succube, specialmente quando l'uomo è ubriaco. Tuttavia lei crede veramente che le cose andranno meglio. Ma poi perde il suo lavoro, sua figlia vuole la sua torta di compleanno e Everlides spende i loro ultimi risparmi... PRIME VISIONI / UNO SGUARDO DIVERSO Come di consueto, nei fine settimana (da venerdì a domenica e il martedì) verranno proposte prime visioni d’essai con particolare attenzione ai film che, seppure di rilevante qualità culturale, sono di autori o cinematografie nazionali in posizione marginale nell’ambito della normale distribuzione cinematografica. In considerazione del modo di funzionamento della distribuzione cinematografica, che vede spesso i film uscire in anticipo o in ritardo rispetto ai listini, la programmazione di queste pellicole, e quindi la scelta dei titoli, verrà effettuata settimanalmente. L'OFFICINA VISIONARIA Nell’ambito del progetto cinematografico rivolto alle scuole di ogni ordine e grado della nostra città, iniziano le matinée di proiezione con prezzo agevolato di euro 3,00 per gli studenti e ingresso gratuito per gli insegnanti. che, per l'accesso del pubblico alle proiezioni, si applicano le seguenti tariffe d'ingresso: € 7,00, con l'applicazione delle eventuali riduzioni di legge a € 5,50, per le proiezioni del ciclo UNO SGUARDO DIVERSO € 5,00, con l'applicazione delle eventuali riduzioni di legge ad € 4,50, per le proiezioni del lunedì e mercoledì; che, ai sensi dell’art. 25 del vigente Regolamento di contabilità, si ritiene di affidare ai dipendenti comunali Biagi Cinzia, in qualità di agente contabile principale, Incerti Ero e Fontanesi Nicoletta, in qualità di sub- agenti contabili, l'incarico di provvedere alla riscossione dei proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso alle proiezioni e dall’eventuale vendita di libri, nonché, per quanto riguarda l’agente contabile Biagi Cinzia, per quanto di sua competenza, ed effettuando i versamenti delle somme direttamente riscosse tramite la Tesoreria Comunale, a mezzo di apposite distinte delle quali saranno trasmesse copie alla Civica Ragioneria; che, come di prassi, saranno poste in vendita al pubblico del Rosebud le pubblicazioni a carattere cinematografico ancora disponibili, ai prezzi di cui al catalogo in dotazione al servizio, oppure, nel caso di titoli non presenti nel catalogo medesimo, ai prezzi stabiliti negli atti amministrativi relativi ai cicli di film alle quali le pubblicazioni si riferiscono; che, per quanto riguarda il noleggio delle pellicole, si precisa quanto segue: l'individuazione delle ditte distributrici avverrà a trattativa privata diretta, nel rispetto ed ai sensi dell’art. 31, 2°comma, lett. b) del vigente Regolamento per la disciplina dei contratti, in quanto trattasi di prestazioni che una sola impresa è in grado di effettuare, tenuto comunque presente che le spese unitariamente previste rientrano ampiamente nei limiti di cui all’art. 42, lett. a) del sopracitato regolamento. Una parte di esse verrà effettuata a quota fissa, cioè determinata indipendentemente dalle presenze e, quindi, dagli incassi, un’altra parte, invece, verrà calcolata dai distributori a percentuale (generalmente oscillante tra il 40% ed il 48%), in alcuni casi con minimo garantito, sulla base degli effettivi incassi netti realizzati in occasione delle diverse proiezioni; che, pertanto, la realizzazione dell'iniziativa in argomento comporterà una spesa complessiva di euro 12.937,62 (IVA compresa), così ripartita: 1) noleggio pellicole relative al ciclo Uno sguardo diverso a percentuale sugli incassi netti, alcune con minimo garantito, comprensive degli imballi, a calcolo euro 5.900,00 2) diritti SIAE, a calcolo euro 1.039,00 3) ciclo GLI INVISIBILI euro 732,00 4) trasporti euro 402,60 5) ciclo RIIUSCIRANNO I NOSTRI EROI euro 488,00 6) ciclo BUON POMERIGGIO AL CINEMA euro 1.329,80 7) ciclo IL CINEMA RITROVATO euro 504,47 8) ciclo OFFICINA VISIONARIA euro 660,00 9) ospitalità euro 250,00 10) servizio cassa euro 1.631,75 Visti: il Dlgs n.267 del 18/8/2000 art.183, art.151 4° comma, art.107 gli artt. 52, 1° comma e 53 dello Statuto Comunale; l'art. 11 "Competenze e responsabilità dirigenziali" del vigente Regolamento comunale di organizzazione; gli artt. 25, 32 e 56 del Regolamento comunale di contabilità; gli artt. 33, 31 2° comma lettera b) e 35 lett. a) del Regolamento comunale per la disciplina dei contratti; DETERMINA 1. di approvare e assumere la spesa di € 12.937,62 (IVA compresa) per l'effettuazione delle proiezioni cinematografiche di cui in premessa; 2. di affidare ai dipendenti comunali Biagi Cinzia, in qualità di agente contabile principale, Incerti Ero e Fontanesi Nicoletta,, in qualità di sub-agenti contabili, ai sensi dell'art. 25 del vigente Regolamento di contabilità, l'incarico di riscossori speciali per i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso alle proiezioni e per l'eventuale vendita di libri , dandone tempestiva comunicazione all’ufficio comunale preposto alle dichiarazioni IVA, per quanto di sua competenza, ed effettuando i versamenti delle somme direttamente riscosse tramite la Tesoreria Comunale, a mezzo di apposite distinte delle quali saranno trasmesse copie alla Civica Ragioneria; 3. di autorizzare la vendita al pubblico del Rosebud delle pubblicazioni a carattere cinematografico ancora disponibili, ai prezzi di cui al catalogo in dotazione all’U.P. Attività Culturali, oppure, nel caso di titoli non presenti nel catalogo medesimo, ai prezzi stabiliti negli atti amministrativi relativi alle rassegne di film alle quali le pubblicazioni si riferiscono; 4. di distribuire gratuitamente al pubblico partecipante alle serate di proiezione le copie del n.1 della rivista “Vivilcinema”, al fine di favorire la promozione e la diffusione della cultura cinematografica; 5. quanto ad € 11.898.62 di impegnare la spesa con imputazione alla Missione 05 Programma 02 Titolo 1 codice del piano dei conti integrato necessario per la definizione della transazione elementare ex art. 13 DPCM 28/12/2011 1.03.03.13.999 del Bilancio dell’esercizio 2014 - al capitolo 22100 del P.E.G. 2014 denominato “Spese per servizi ausiliari istituzioni culturali (rilevante ai fini IVA)”, codice prodotto-progetto P.E.G. 9102, centro di costo 0148, codice Coge G3, non di competenza ambientale; 6. quanto ad € 1.039,00 di impegnare la spesa con imputazione alla Missione 05 Programma 02 Titolo 1 codice del piano dei conti integrato necessario per la definizione della transazione elementare ex art.13 DPCM 28/11/2011 1.02.01.99.001 del Bilancio dell’esercizio 2014 - al capitolo 22520/2 del P.E.G. 2014 denominato “Imposte e tasse diritti SIAE econtributi Enpals ed INPS per il servizio cinema (rilevante ai fini IVA)”, codice Prodotto-Progetto P.E.G. 9102, Centro di Costo 0148, codice Coge G3, non di competenza ambientale; 7. di dare atto che, ai fini della contabilità economica, il suddetto importo costituirà costo per l'esercizio 2014; 8. di dare atto, infine, che all'accertamento e al riferimento a bilancio dell'entrata derivante dalle programmazioni cinematografiche e dall’eventuale vendita di libri, si provvederà in sede di effettiva riscossione; IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (d.ssa Farioli Elisabetta) Si attesta la congruità del costo delle prestazioni suelencate con riferimento ai prezzi medi di mercato e si dispone l'invio del presente atto alla Ragioneria Comunale per le procedure di cui all'art. 151, 4° comma, del Dlgs n.267 del 18/6/2000 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (d.ssa Farioli Elisabetta) Movimenti Contabili: Tipo Movimento Esercizio Capitolo Oggetto del Movimento Importo Obiettivo INS_IMP Impegno 2014 22100 11.898,62 2014_PD_9102 PROMOZIONE DI ATTIVITA' CINEMATOGRAFICA PRESSO IL CINEMA ROSEBUD MESE DI OTTOBRE 2014 INS_IMP Impegno 2014 22520/2 1.039,00 2014_PD_9102 ATTIVITA' CINEMATOGRAFICA PRESSO CINEMA ROSEBUD DIRITTI SIAE/ENPALS . MESE DI OTTOBRE