Abitanti di storie 8° edizione - progetto

Transcript

Abitanti di storie 8° edizione - progetto
SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL BASSO FRIULI
(Cervignano del Friuli, Aiello del Friuli, Aquileia, Campolongo Tapogliano, Fiumicello,
San Vito al Torre, Terzo di Aquileia, Villa Vicentina, Visco)
Progetto realizzato dalle biblioteche del Sistema bibliotecario insieme alla cooperativa DAMATRA’
con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – L.R. 25/2006
e con la collaborazione di
Crescere leggendo 4a edizione – AIB e cooperativa Damatrà
progetto TIG a cura del CSS - Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
Teatro Pasolini e Casa della Musica
“ABITANTI
DI STORIE...PER NARRARE LA SCIENZA”
8A
EDIZIONE
2014-2015
"Il miglior modo per avvicinare i bambini alla scienza è raccontare storie, perché le storie pongono domande e ti fanno
venir voglia di sapere che cosa succederebbe se...”
- Albert Einstein –
“Abitanti di storie” è un progetto di avvicinamento alla lettura – giunto quest’anno all’ ottava edizione realizzato dal Sistema Bibliotecario del Basso Friuli in collaborazione con la cooperativa Damatrà e con il
sostegno contributivo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Ogni anno nell’ambito di “Abitanti di storie” viene realizzato un fitto calendario ricco di incontri, spettacoli
teatrali, maratone di letture, laboratori, incontri con l'autore, viaggi da una biblioteca all'altra.
“Abitanti di storie” è dedicato alla comunità dei nove comuni aderenti al sistema e soprattutto ai bambini e
ragazzi negli anni della loro formazione. Insieme alle nove biblioteche coinvolge più di trenta scuole della
Bassa Friulana con oltre centocinquanta classi, insegnanti, famiglie e un gruppo molto affiatato di
lettori/narratori volontari. Nella realizzazione del programma ogni anno si rafforza la collaborazione con vari
progetti nazionali e regionali (Nati per leggere, Crescere leggendo, Youngster) per il raggiungimento di un
obiettivo comune attraverso progetti integrati.
Nella prospettiva di vedere attuato a breve il “Piano integrato lettura 0/18” - prima esperienza di respiro
regionale che vedrà la formalizzazione di un accordo concernente la promozione alla lettura in regione
(l’accordo è attualmente in fase di stesura presso gli uffici regionali) - il sistema bibliotecario del Basso Friuli
prosegue nell’attività di promozione della lettura sul territorio a stretto contatto con gli operatori culturali
parte attiva dell’accordo citato (AIB, CSB, Damatrà, scuole, Istituto scolastico regionale). In quest’ottica, al
fine di proporre interventi mirati al maggior numero di destinatari nella fascia d’età 0/18 anni, pur
nell’oggettiva necessità di dover provvedere a economizzare le risorse, il Sistema aderisce ai vari progetti
regionali condividendone le tematiche. .
Anche quest’anno “Abitanti di storie”, quindi, si collega al tema di “Crescere leggendo” (progetto regionale
destinato alla fascia d’età 6-11 anni) allargando la fascia d’età di riferimento. Protagonisti saranno i libri e le
storie di scienza, con percorsi che nascono con il desiderio di affiancarsi alla formazione scolastica ed
innescare una serie di piacevoli processi di conoscenza a catena, con l'obiettivo di intrigare, incuriosire,
divertire, appassionare attraverso i libri chi ascolta, nella speranza che questo porti alla voglia di leggere e di
raccontare ancora.
Quest’anno particolare attenzione sarà riservata alle classi di passaggio (grandi materne e prime elementari,
nonché prime medie) per non perdere o per creare in qualche caso ex novo il legame tra scuola e biblioteca.
Le attività saranno proposte possibilmente sempre in biblioteca e in orario scolastico.
La promozione della lettura è il principale compito istituzionale di una biblioteca pubblica e viene esercitato
mettendo a disposizione la materia prima (libri e riviste) con iniziative finalizzate a suscitare il piacere di
leggere, nella convinzione che l'attitudine alla lettura si sviluppa nei primi anni di vita e per essere duratura
deve essere sostenuta e sollecitata durante tutto l'arco della formazione.
I collaboratori saranno oltre Damatrà, ideatrice del progetto insieme alle biblioteche, Giunti editore Editoriale scienza e Livio Vianello, dell’associazione Scenari, attore e regista teatrale che, in qualità di lettore,
ha avviato un percorso di approfondimento e di ricerca sulla promozione della lettura e in particolar modo
quella ad alta voce, realizzando progetti presso le scuole e le biblioteche rivolti a bambini, ragazzi ed adulti.
Le attività partiranno i primi di dicembre 2014 e si svolgeranno sino a maggio 2015. Saranno accompagnate
dagli spettacoli teatrali del TIG.
Ci saranno poi attività evento (laboratori, spettacoli o letture animate per il sistema) da realizzare con fondi
regionali assegnati a “Crescere leggendo” (da programmare e definire dopo la formale concessione del
contributo regionale al progetto regionale).
ATTIVITA’ PROPOSTE ALLE CLASSI
- I miei giochi-esperimenti
Attività per i grandi della scuola dell’infanzia di tutte le classi dei Comuni aderenti al sistema
A cura di Promolettura Giunti Editore Editoriale Scienza
Giochi-esperimenti con la carta, il fango, il legno, la carta, l’aria, l’acqua, il fuoco e gli alimenti che rappresentano il pun to di partenza per spiegare un concetto scientifico, raccontare la vita di uno scienziato e una curiosità legata alla storia
della biologia, della genetica, della matematica.
Laboratori ludico scientifici e creativi tratti dai manuali per ragazzi di Giunti Junior, Editoriale Scienza, Edizioni Del Bor go per Imparare giocando e usando le mani e per parlare di scienza attraverso le storie
Le attività vengono omaggiate di libri di argomento scientifico del gruppo Giunti editore
Durata 1 ora e trenta compreso il tempo per il prestito libri
- Piacere Galileo, Galileo Galilei / Lo sguardo di Calpurnia
Attività per tutte le classi quarte e quinte della scuola primaria dei Comuni aderenti al sistema
incontri a cura di Livio Vianello dell’associazione scenari, attore e registra teatrale.
Piacere Galileo, Galileo Galilei
Attraverso la lettura ad alta voce di alcuni libri (“La voce delle stelle” di Laura Walter, “Messaggero delle stelle” di Peter
Sis) i ragazzi saranno guidati all’interno della biografia del celeberrimo scienziato italiano, secondo alcuni il più grande
scienziato “perché prima di lui la gente guardava il mondo e vedeva una cosa, e dopo il suo passaggio ne vide
un'altra”. Uno scienziato che ha cambiato il nostro modo di guardare le cose e ragionare sul mondo.
Lo sguardo di Calpurnia
Attraverso la lettura di alcune pagine del romanzo “L'evoluzione di Calpurnia” e dell'autobiografia di Charles Darwin i
bambini conosceranno il metodo scientifico, le modalità dell’osservare, fare ipotesi e immaginare che sono alla base
dell'approccio al mondo dello scienziato.
La durata dell'intervento è di circa un'ora e trenta e comprende, oltre alla lettura ad alta voce, due
momenti di conversazione con i bambini.
Al termine tempo per prestito libri
- Super scienza
Attività per classi prime, seconde e terze delle scuole primarie dei Comuni aderenti al sistema per i
Comuni che scelgono di ampliare l’offerta con Giunti Editore-Editoriale Scienza
A cura di Promolettura Giunti Editore Editoriale Scienza
Attività di promozione della lettura con laboratori ludico-scientifici che permettono ai bambini di conoscere la scienza e
la natura attraverso attività divertenti e curiose. La biologia, la cosmologia e la fisica diventano mondi da scoprire con
esperimenti, giochi, attività manuali, stranezze, in compagnia di simpatici animali e di bellissimi libri.
Durata 1 ora e trenta compreso il tempo per il prestito libri
PERCHE’?
percorso multimediale a cura di Damatrà
Attività per le prime, seconde e terze della scuola primaria per i Comuni che scelgono di ampliare
l’offerta con Damatrà
A cura degli operatori di Damatrà
"Bambini e scienziati hanno almeno due cose in comune. Entrambi possiedono il dono di provare stupore davanti a fenomeni della
natura apparentemente banali […] Ed entrambi reagiscono allo stupore ponendo delle domande".
Un percorso che attraverso la lettura dei libri, il racconto di vite dedicate alla ricerca scientifica e la visione di documenti
video selezionati vuole accompagnare i bambini alla scoperta di ambienti, persone, viaggi, storie capaci di incuriosire e
fare nascere domande. Un’esperienza di ascolti diversi in cui incontrare la curiosità che nasce dalla capacità di osser vare con incanto e pazienza. Narrare la scienza per capire che coltivare il piacere delle domande ha più importanza
che conoscere le risposte ed è il primo seme capace di generare conoscenza e per guardare agli errori con fiducia, dal
momento che possono rappresentare una nuova strada da percorrere.
Durata 1 ora e 30 minuti per due attività consecutive nella stessa mattina (9.00/10.30 e 11.00/12.30).
Narrare la scienza / percorso multimediale a cura di Damatrà
Attività per le classi prime della scuola secondaria di primo grado per i Comuni che scelgono di
ampliare l’offerta con Damatrà anche per le medie
A cura degli operatori di Damatrà
Nessuno sa quando la curiosità sia comparsa sulla Terra, ma pensiamo piuttosto presto dal momento che è una
caratteristica determinante nell'evolversi della vita sul nostro pianeta. Per narrare la scienza scegliamo la forma dell’
elogio alla curiosità attraverso libri, film, documentari con una particolare attenzione al contributo delle donne che con
fatica hanno rivendicato il diritto ad utilizzare liberamente le proprie capacità intellettuali.
Una classe alla volta alla presenza di un operatore
Durata: un’ ora e trenta (escluso il tempo del prestito).
- BOOKSPOT a tema
Attività per le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado per i Comuni che
scelgono di ampliare l’offerta con Damatrà anche per le medie
A cura degli operatori di Damatrà
Selezione di letture a partire dal percorso multimediale dedicato a “Narrare la scienza”
45 minuti a classe (3 classi nell’arco della stessa mattina) e 15 minuti dedicati per la visita alla
biblioteca a cura dei bibliotecari e per il prestito.
- MARATONE DI STORIE
A cura dei lettori volontari. Storie scelte per narrare la scienza alla scoperta di: grandi scienziati, viaggiatori, personaggi
storici. I lettori volontari faranno incursione nelle aule scolastiche in qualunque ora, soprattutto in quella di matematica
e scienze, ma anche di storia, geografia, perché quest’anno la lettura non sarà riservata solo all’ora di antologia.
Letture per le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado, previa richiesta e prenotazione da parte degli
insegnanti. I lettori volontari del Club dei Tileggounastoria saranno coordinati dalla Biblioteca centro sistema
A scuola o anche in biblioteca
- bibliografia, filmografia e materiale promozionale per tutte le classi
- visita alla biblioteca con proposte di lettura per piccoli e medi della scuola dell’infanzia a cura dei bibliotecari,
in orario da concordare.
Agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è riservato il progetto
prosecuzione di “Crescere leggendo” a livello regionale.
Visto che le scuole secondarie di secondo grado di Cervignano del Friuli sono frequentate dai ragazzi
provenienti dai Comuni aderenti al sistema, e non solo, nel caso di assegnazione di attività al Sistema
Bibliotecario del Basso Friuli nell’ambito del progetto Youngster, le stesse saranno destinate alle classi
dell’ISIS.
Entrambi i progetti curati da Damatrà in collaborazione con l’AIB (“Crescere leggendo” e Youngster”) sono
sostenuti da un contributo regionale che Damatrà mette a disposizione per abbattere i costi delle attività,
coordinare e realizzare le attività/evento e interventi di formazione nei vari territori, compreso il nostro
sistema bibliotecario che vi aderisce.
FORMAZIONE
CORSO DI AVVICINAMENTO AL LINGUAGGIO DELLA NARRAZIONE
PER I VOLONTARI DEL CLUB TILEGGOUNASTORIA
Rivolto a coloro che intendono contribuire al sostegno del programma «Nati per leggere» rendendosi disponibili a
fare dono del proprio tempo e della propria voce per la diffusione della lettura sin dalla primissima infanzia,
collaborando con il sistema bibliotecario per l’organizzazione dell’Ora delle storie e in tutte le attività di
promozione della lettura.
Durante gli incontri gli iscritti sperimenteranno alcune tecniche di lettura a voce alta tese a rendere la lettura
un’attività divertente, coinvolgente e appassionante.
Il corso attraverso il linguaggio della narrazione offre ai genitori e agli adulti interessati il piacere di mettersi in
gioco alla riscoperta del personale modo di raccontare .
Ogni iscritto ricambia la formazione offrendo alla Biblioteca almeno 1 ora di ” tempo narrativo” in modo da
costituire un calendario di appuntamenti in Biblioteca aperti a tutti i bambini della comunità.
CORSI NELL’AMBITO DEL TIG – TEATRO PER LE NUOVE GENERAZIONI
PER INSEGNANTI, BIBLIOTECARI, LETTORI VOLONTARI
Grazie alla collaborazione con il CSS sono programmati dei corsi di formazione rivolti a docenti ai quali possono
partecipare anche bibliotecari e lettori volontari
NOI S I A M O I GIOV A N I
13 gennaio 2014
dalle 17.00 alle 19.00 Casa della Musica - Cervignano del Friuli
laboratorio di approfondimento dopo la visione dello spettacolo La Peggiore
a cura di Donatella Diamanti, vincitrice premio Eolo Awards 2014 per il miglior progetto drammaturgico di teatro
L’I M M A G I N E D E L M O V I M E N T O
22 gennaio 2015
dalle 17.00 alle 19.00 – Casa della musica - Cervignano del Friuli
laboratorio di movimento
a cura di Barbara Stimoli, danzatrice dello spettacolo Farfalle del TPO
L ETTU R E S P E T T A C O L A R I
26 febbraio 2015
laboratorio a cura di Fabrizio Pallara e Valerio Malorni della compagnia Teatro delle Apparizioni, de Il tenace
soldatino di piombo
dalle 17.00 alle 19.00 Casa della Musica a Cervignano del Friuli
OGG ETT I P E R L’I M M A G I N A R I O
23 aprile 2015
dalle 17.00 alle 19.00 Casa della Musica - Cervignano del Friuli
laboratorio di pratica teatrale sull’uso degli oggetti in scena
a cura di Roberto Piaggio, regista di Il pesciolino d’oro e direttore artistico del CTA Centro di Teatro Animazione e
Figura di Gorizia
INCO NT R O L A B O R A T O R I O P R A T I C O
Con Pia Valentinis illustratrice per l’infanzia
Date da definire
GIORNATA REGIONALE DI FORMAZIONE ‘+ LEGGI + CRESCI’
22 gennaio 2015 GIORNATA EVENTO “Crescere leggendo” COORDINATA DALL'AIB
Palazzo della Regione – via Sabbadini n.31 Udine
+ leggi + cresci
PROGRAMMA:
ore 14.30 ingresso iscritti
ore 14.45 in contemporanea a scelta:
1 - LAMPI DI SCIENZA: autori, editori ed esperienze per raccontare la Scienza ai ragazzi.
A cura di Barbara Schiaffino, giornalista e direttrice di Andersen e di Sabina Stavro e Giacomo Spallacci, della casa editrice Editoriale Scienza
2 - LA SCIENZA È TEATRO. IL TEATRO È SCIENZA.
A cura di Luisa Vermiglio, responsabile del progetto speciale di ricerca MAT+S MusicArTeatro+Scienza del teatroescuola dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
3 - IL CONCETTO E LA MISURA DEL TEMPO IN PROSPETTIVA TRASVERSALE: proposte didattiche per la
scuola primaria.
A cura di Emanuela Vidic, insegnante e supervisore di tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria
dell’Università di Udine
4 - BAMBINI, SCIENZA E LIBRI.
A cura di Pia Burei, pedagogista della Rete Montessori Milano
ore 16.30-17.00 ricreazione
Saranno visitabili:
Narrare la scienza - Libri in mostra
A cura di Baobab - libreria dei ragazzi
36 metri: libri e lettori in fila per Crescere Leggendo
Mostra a cura di Damatrà onlus con gli scatti di Lorenza Venica. Il progetto espositivo nasce dall’incontro tra Leggevo
che ero - progetto della rivista Andersen con BolognaFiere - Bologna Children’s Book Fair e Crescere Leggendo.
ore 17.00 sessione plenaria per tutti
Sarà il Prof Telmo Pievani a tirare i fili della conversazione conducendo la sua riflessione filosofica sul ruolo della narrazioni nella scienza, in particolare nell'evoluzione della vita e della specie umana: IL GRANDE RACCONTO DELL’EVOLUZIONE.
ore 18.45 arrivederci
SPETTACOLI
AL TEATRO PASOLINI
nell’ambito del TIG Teatro per le nuove generazioni nella Bassa Friulana orientale e Destra Torre,
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, in collaborazione con Associazione culturale Pasolini
e Sistema Bibliotecario del Basso Friuli alcuni spettacoli saranno collegati al tema “Narrare la
scienza”, sia da punto di vista delle tematiche sia nell’approfondimento e nell’utilizzo del linguaggio
scientifico e della tecnologia interattiva a teatro, quali ad esempio
FARFALLE
TPO Associazione Culturale Teatro di Piazza o d’Occasione - Prato
coproduzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana
Direzione artistica Francesco Gandi e Davide Venturini
coreografia Anna Balducci e Piero Leccese
danza per due interpreti
dai 4 agli 8 anni – scuola dell’infanzia e primaria
Osserva una farfalla. Il movimento del volo e il battere delle ali assomiglia ad un pennello che dipinge nell’aria, ma
sembra anche una danza. Questa danza divertente certe volte dura un solo giorno, tutto accade dall’alba al
tramonto. Ecco, guarda, c’è un paesaggio, un uovo, una larva, un bruco, una farfalla, tante farfalle, sono bellissime,
colorate, volano nel vento, ti sussurrano nell’orecchio, sono ballerine che dipingono nell’aria con le loro grandi ali.
La scena, composta da immagini proiettate su leggerissimi teli, avvolge gli spettatori e li immerge in un ambiente
immaginario e naturale allo stesso tempo: una casina delle farfalle. All’interno di questo spazio i bambini sono
invitati ad entrare e giocare con due danzatori per scoprire insieme un fenomeno affascinante come quello della lenta
metamorfosi di una crisalide in farfalla.
TÊTÊS À TÊTÊS
collaborazione Baerthélémy Manias - Valmont
coreografia e danza Maria Clara Villa Lobos
dai 4 agli 8 anni – scuola dell’infanzia e primaria
T êtês à T êtês propone allo spettatore di seguire il viaggio di un personaggio dalla grande testa, dalla sua nascita
all’età adulta, dal grembo materno sino all’incontro con l’altro. Questa grande testa rotonda, senza volto, dà al
personaggio/uomo un’aria giocosa ma allo stesso tempo un po’ strana, come se fosse un pupazzo o una bambola
gigante che prende man mano vita: la scoperta del corpo, delle emozioni, il gioco, la paura, gli oggetti che ci
circondano nel quotidiano. Simultaneamente, le immagini in movimento proiettate sullo schermo, sulla pedana e sui
corpi dei danzatori, fanno sì che lo spazio teatrale diventi la pagina bianca di un foglio su cui tutti possiamo creare,
inventare, immaginare!
TOPO CHEF
Teatrino del Rifo
con Manuel Buttus, Giorgio Monte e Paola Aiello
dai 6 ai 10 anni – scuola primaria
Tutti seduti intorno a un grande tavolo da pranzo animato da immagini e apparizioni, i piccoli spettatori seguiranno
le avventure del famoso topino che diventa chef, giocando con lui nella preparazione delle pietanze, imparando e
scoprendo il senso del gusto, i sapori e l’educazione agli alimenti.
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
Teatro delle Apparizioni - Roma
un film da palcoscenico
di H.C. Andersen
un’idea di Fabrizio Pallara
di e con Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
dai 6 ai 10 anni – scuola primaria
Una stanza, molti giocattoli, una finestra che si affaccia su un esterno immaginario, la pioggia, le luci soffuse di un
interno intimo e caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. La celebre fiaba viene
reinterpretata in un gioco in cui gli oggetti prenderanno vita parlando, combattendo, danzando, protagonisti di un
film teatrale proiettato su un grande schermo in diretta. Il set è dunque la stanza dei giochi, il luogo in cui avviene la
meraviglia e qui il teatro si mostrerà nel suo farsi al servizio dell’occhio della telecamera che, come il buco della
serratura di una porta invisibile, offrirà agli spettatori uno sguardo inedito e privilegiato, per entrare nella storia
osservando il piccolo e l’impercettibile. Due piani di azione, due differenti visioni, due linguaggi a confronto, quello
teatrale e quello cinematografico, che si sveleranno e si misureranno per unirsi e raccontare una grande storia
d’amore.