Programma 1) Recupero e Ripasso 2) Fonetica 3) Morfosintassi
Transcript
Programma 1) Recupero e Ripasso 2) Fonetica 3) Morfosintassi
LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’ ORISTANO Anno scolastico 2015-2016 Materia: Latino Classe II A Docente: Elisabetta Fanari Programma Dal manuale di Latino in adozione Nuovo comprendere e tradurre, Manuale e Materiali di lavoro 2, N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Bompiani: 1) Recupero e Ripasso Ripasso della fonetica, della morfologia del nome e del verbo, delle nozioni di sintassi dei casi, del verbo e del periodo e dei costrutti studiati nel corso del precedente anno scolastico. 2) Fonetica 1. Mutamenti fonetici Nota di approfondimento. L’apofonia. 3) Morfosintassi Sezione I Il nome. Sostantivi e aggettivi. 5. La quarta declinazione Terminazioni. Particolarità della IV declinazione. 6. La quinta declinazione Terminazioni. Dies e res. Res accompagnato da aggettivi. Res e gli aggettivi neutri sostantivati. Particolarità della V declinazione. 7. Particolarità della declinazione dei sostantivi Sostantivi composti. Difettivi e indeclinabili. I nomi stranieri. 8. Formazione dei sostantivi Primitivi e derivati. Principali tipi di sostantivi derivati. Sostantivi composti. I nomi propri di persona. Nomi propri stranieri. 10. I gradi di intensità dell’aggettivo L’intensivo in –ior, -ius (comparativo). Modello di declinazione. Traduzione dell’intensivo in –ior, -ius. L’avverbio con l’intensivo in –ior, -ius. L’intensivo in –issimus, -issima, -issimum (superlativo). Formazioni particolari. Traduzione dell’intensivo in -issimus (superlativo). Particolarità nella formazione degli intensivi. Aggettivi in -dicus, -ficus, -vŏlus. Aggettivi in -eus, -ius, -uus. Intensivi di magnus. Intensivi da temi diversi da quello del positivo. Intensivi derivati da preposizioni e avverbi. L’intensivo dell’avverbio. 11. La comparazione degli aggettivi Comparazione di uguaglianza. Comparazione di minoranza. Comparazione di maggioranza. La comparazione di maggioranza fra due aggettivi: il confronto fra due qualità. Mancanza del secondo termine. Il superlativo. Superlativo assoluto e superlativo relativo. Il comparativo di maggioranza latino al posto del superlativo relativo italiano. Rafforzamento del superlativo. Sezione II Il verbo 13. La flessione verbale Le quattro coniugazioni. Le quattro coniugazioni attive. Verbi a coniugazione mista. Struttura della voce verbale. I temi verbali: temi verbali dei verbi di forma attiva (tema del presente, tema del perfetto, tema del supino). Il paradigma. Le terminazioni. La vocale tematica. I morfemi temporali. Le desinenze personali. 14. Il sistema del presente Congiuntivo presente attivo e passivo. Congiuntivo imperfetto attivo e passivo. 15. Il sistema del perfetto Tema del presente e tema del perfetto. Formazione dei tempi del perfectum: indicativo futuro anteriore attivo, congiuntivo perfetto attivo, congiuntivo piuccheperfetto attivo, infinito perfetto attivo. 16. Il sistema del supino I tempi del perfectum nella forma passiva: indicativo futuro anteriore passivo, congiuntivo perfetto passivo, congiuntivo piuccheperfetto passivo, infinito perfetto passivo, infinito futuro passivo, participio futuro, infinito futuro attivo. 17. Le coniugazioni attive e passive Le quattro coniugazioni regolari attive e passive, i verbi in –io/-ĕre (a coniugazione mista) e i loro composti: indicativo futuro anteriore, congiuntivo presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto, infinito presente, perfetto, futuro, participio presente, perfetto e futuro. Coniugazione perifrastica attiva. Principali verbi a coniugazione mista di forma attiva. 19. Verbi anomali Il verbo sum e i suoi composti. Il verbo possum, il suo uso e i suoi significati. Il verbo fero, i suoi significati e i suoi composti. Il verbo eo e i suoi composti. Il verbo fio e il passivo dei composti di facio. I verbi volo, nolo e malo. Sezione III I pronomi Generalità. Pronomi personali e riflessivi. Uso del pronome personale. Uso del pronome riflessivo di 3° persona. Uso del pronome di 3° persona nelle proposizioni subordinate. Pronomi e aggettivi possessivi. Uso del possessivo di 3° persona nelle proposizioni indipendenti e nelle proposizioni subordinate. Pronomi e aggettivi determinativi. Uso di is, ea, id. Altri usi notevoli di is, ea, id. Uso di idem e di ipse. Pronomi e aggettivi dimostrativi. Uso dei dimostrativi. Pronomi relativi. Uso del pronome relativo qui, quae, quod. Concordanza del pronome relativo col suo antecedente. Costrutti tipici del relativo: prolessi della relativa e nesso relativo. Determinativi e dimostrativi antecedenti del pronome relativo. Relativi indefiniti: quicumque, quisquis. Uso di quicumque. Qualis, quantus, quot. Pronomi e aggettivi interrogativi e loro derivati. Uso di quis, qui e uter. Altri pronomi e aggettivi in funzione interrogativa. Pronomi e aggettivi esclamativi. Pronomi e aggettivi indefiniti. Uso di quis e qui. Composti di quis e qui. Principali costrutti di quisque. Composti di uter e loro costrutti. Indefiniti negativi. Uso di nemo, nihil, nullus. Nemo, nihil, nullus seguiti o preceduti da negazione. Le congiunzioni et e ut seguite da un indefinito negativo. Uso di alius, alter, ceteri, reliqui. Costrutti particolari. Uso di totus, omnis, cunctus, universus. Uso di plerique. Uso di tantus, tot, talis. Tantus, tot, talis in correlazione con quantus, quot, qualis. Sezione V Avverbi Formazione dell’intensivo e comparazione degli avverbi. Avverbi di luogo: avverbi derivati da pronomi determinativi, dimostrativi, relativi e indefiniti. Uso degli avverbi di luogo. 4) Sintassi Avvio alla traduzione. Uso del vocabolario. Note lessicali. Zoom sul lessico. Latino/Italiano. Ricorda! Attenzione! Impariamo a tradurre. Il punto su… Nozioni di sintassi dei casi Il complemento di paragone. Il termine di relazione. Genitivo di stima. Ablativo di prezzo. Ablativo di limitazione. Genitivo di pertinenza o convenienza. Nozioni di sintassi del verbo e del periodo I tipi di proposizioni: principale, coordinata e subordinata. Il valore assoluto e il valore relativo dei tempi del verbo: le categorie di contemporaneità, anteriorità e posteriorità. Le proposizioni coordinate, subordinate e incidentali. Modi e forme della coordinazione. Quadro sinottico delle proposizioni coordinate. Modi e gradi della subordinazione. Le forme grammaticali della subordinazione. Coordinazione in presenza di principali e fra subordinate. Quadro sinottico delle proposizioni subordinate. Le proposizioni subordinate circostanziali. La proposizione temporale esplicita. Uso del futuro anteriore. La proposizione causale esplicita. La proposizione relativa esplicita. La consecutio temporum dell’indicativo, del congiuntivo, dell’infinito e del participio. L’imperativo negativo. Congiuntivo esortativo. Uso del congiuntivo della coniugazione perifrastica attiva. La proposizione infinitiva soggettiva, oggettiva e epesegetica (o esplicativa). Quadro sinottico dei nomi verbali: sostantivi verbali e aggettivi verbali. Uso e traduzione del participio presente, perfetto e futuro: funzione nominale (participio attributivo) e funzione verbale (participio congiunto). Ablativo assoluto. Ablativo assoluto nominale. L'ablativo assoluto col semplice participio perfetto singolare neutro. Uso e traduzione della coniugazione perifrastica attiva. La proposizione finale esplicita. Le proposizioni subordinate completive soggettive, oggettive e epesegetiche (o esplicative). Le proposizioni completive volitive introdotte da ut/ne. Le proposizioni completive dichiarative introdotte da ut/ut non. La proposizione consecutiva. Il periodo ipotetico dell’irrealtà nel presente e nel passato. La proposizione narrativa (cum e il congiuntivo). Le proposizioni interrogative dirette e indirette, reali e retoriche, semplici e disgiuntive. Uso di an con i verbi di dubbio. La proposizione esclamativa. Le proposizioni relative improprie finali e consecutive. Oristano, lì 10.06.2016 La docente Elisabetta Fanari LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’ ORISTANO Anno scolastico 2015-2016 Materia: Latino Classe II E Docente: Elisabetta Fanari Programma Dal manuale di Latino in adozione Nuovo comprendere e tradurre, Manuale e Materiali di lavoro 1 e 2, N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Bompiani: 1) Recupero e Ripasso Ripasso della fonetica, della morfologia del nome e del verbo, delle nozioni di sintassi dei casi, del verbo e del periodo e dei costrutti studiati nel corso del precedente anno scolastico. 2) Fonetica 1. Mutamenti fonetici Nota di approfondimento. L’apofonia. 3) Morfosintassi Sezione I Il nome. Sostantivi e aggettivi. 4. La terza declinazione Paradigma II: sostantivi neutri. Modello II: parisillabi e falsi imparisillabi. Modello III: neutri in –e, –al, -ar. Particolarità della III declinazione. 5. La quarta declinazione Terminazioni. Particolarità della IV declinazione. 6. La quinta declinazione Terminazioni. Dies e res. Res accompagnato da aggettivi. Res e gli aggettivi neutri sostantivati. Particolarità della V declinazione. 7. Particolarità della declinazione dei sostantivi Sostantivi composti. Difettivi e indeclinabili. I nomi stranieri. 8. Formazione dei sostantivi Primitivi e derivati. Principali tipi di sostantivi derivati. Sostantivi composti. I nomi propri di persona. Nomi propri stranieri. 9. Declinazione degli aggettivi Aggettivi della seconda classe. Gruppo I: nominativo singolare a due terminazioni. Aggettivi con il nominativo singolare a tre terminazioni. I nomi dei mesi. Gruppo II: nominativo singolare a una terminazione. Particolarità. Dall’aggettivo all’avverbio. 10. I gradi di intensità dell’aggettivo L’intensivo in –ior, -ius (comparativo). Modello di declinazione. Traduzione dell’intensivo in –ior, -ius. L’avverbio con l’intensivo in –ior, -ius. L’intensivo in –issimus, -issima, -issimum (superlativo). Formazioni particolari. Traduzione dell’intensivo in -issimus (superlativo). Particolarità nella formazione degli intensivi. Aggettivi in -dicus, -ficus, -vŏlus. Aggettivi in -eus, -ius, -uus. Intensivi di magnus. Intensivi da temi diversi da quello del positivo. Intensivi derivati da preposizioni e avverbi. L’intensivo dell’avverbio. 11. La comparazione degli aggettivi Comparazione di uguaglianza. Comparazione di minoranza. Comparazione di maggioranza. La comparazione di maggioranza fra due aggettivi: il confronto fra due qualità. Mancanza del secondo termine. Il superlativo. Superlativo assoluto e superlativo relativo. Il comparativo di maggioranza latino al posto del superlativo relativo italiano. Rafforzamento del superlativo. Sezione II Il verbo 13. La flessione verbale Le quattro coniugazioni. Le quattro coniugazioni attive. Verbi a coniugazione mista. Struttura della voce verbale. I temi verbali: temi verbali dei verbi di forma attiva (tema del presente, tema del perfetto, tema del supino). Il paradigma. Le terminazioni. La vocale tematica. I morfemi temporali. Le desinenze personali. 14. Il sistema del presente Indicativo futuro semplice attivo e passivo. Congiuntivo presente attivo e passivo. Congiuntivo imperfetto attivo e passivo. 15. Il sistema del perfetto Tema del presente e tema del perfetto: tema del perfetto uguale a quello del presente; tema del perfetto con diverso grado apofonico; tema del perfetto con raddoppiamento; tema del perfetto in –s (perfetto stigmatico). tema del perfetto in –u; tema del perfetto in –v; tema del perfetto da diversa radice. Formazione dei tempi del perfectum: indicativo perfetto attivo, indicativo piuccheperfetto attivo, indicativo futuro anteriore attivo, congiuntivo perfetto attivo, congiuntivo piuccheperfetto attivo, infinito perfetto attivo. 16. Il sistema del supino Il supino attivo. Il participio perfetto. I tempi del perfectum nella forma passiva: indicativo perfetto passivo, indicativo piuccheperfetto passivo, indicativo futuro anteriore passivo, congiuntivo perfetto passivo, congiuntivo piuccheperfetto passivo, infinito perfetto passivo, infinito futuro passivo, participio futuro, infinito futuro attivo. 17. Le coniugazioni attive e passive Le quattro coniugazioni regolari attive e passive, i verbi in –io/-ĕre (a coniugazione mista) e i loro composti: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore, imperativo presente e futuro, congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto, infinito presente, perfetto e futuro, participio presente, perfetto e futuro. Coniugazione perifrastica attiva. Principali verbi a coniugazione mista di forma attiva. 19. Verbi anomali Il verbo sum e i suoi composti. Il verbo possum, il suo uso e i suoi significati. Il verbo fero, i suoi significati e i suoi composti. Il verbo eo e i suoi composti. Il verbo fio e il passivo dei composti di facio. I verbi volo, nolo e malo. 23. Verbi composti Formazioni più frequenti. Composti notevoli. Sezione III I pronomi Generalità. Pronomi personali e riflessivi. Uso del pronome personale. Uso del pronome riflessivo di 3° persona. Uso del pronome di 3° persona nelle proposizioni subordinate. Pronomi e aggettivi possessivi. Uso del possessivo di 3° persona nelle proposizioni indipendenti e nelle proposizioni subordinate. Pronomi e aggettivi determinativi. Uso di is, ea, id. Altri usi notevoli di is, ea, id. Uso di idem e di ipse. Pronomi e aggettivi dimostrativi. Uso dei dimostrativi. Pronomi relativi. Uso del pronome relativo qui, quae, quod. Concordanza del pronome relativo col suo antecedente. Costrutti tipici del relativo: prolessi della relativa e nesso relativo. Determinativi e dimostrativi antecedenti del pronome relativo. Sezione V Avverbi Formazione dell’intensivo e comparazione degli avverbi. Avverbi di luogo: avverbi derivati da pronomi determinativi e dimostrativi. Uso degli avverbi di luogo. 4) Sintassi Avvio alla traduzione. Uso del vocabolario. Note lessicali. Zoom sul lessico. Latino/Italiano. Ricorda! Attenzione! Impariamo a tradurre. Il punto su… Nozioni di sintassi dei casi Ablativo di tempo determinato e accusativo di tempo continuato. Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi di tempo e di luogo. Indicazioni temporali espresse con altre preposizioni. Dativo di interesse. Dativo di fine o scopo. Doppio dativo. Gli aggettivi sostantivati. Il complemento di paragone. Il termine di relazione. Genitivo di stima. Ablativo di prezzo. Ablativo di limitazione. Genitivo di pertinenza o convenienza. Nozioni di sintassi del verbo e del periodo Il passivo impersonale. I tipi di proposizioni: principale, coordinata e subordinata. Il valore assoluto e il valore relativo dei tempi del verbo: le categorie di contemporaneità, anteriorità e posteriorità. Le proposizioni coordinate, subordinate e incidentali. Modi e forme della coordinazione. Quadro sinottico delle proposizioni coordinate. Modi e gradi della subordinazione. Le forme grammaticali della subordinazione. Coordinazione in presenza di principali e fra subordinate. Quadro sinottico delle proposizioni subordinate. Le proposizioni subordinate circostanziali. La proposizione temporale esplicita. Uso del futuro anteriore. La proposizione causale esplicita. La proposizione relativa esplicita. La consecutio temporum dell’indicativo, del congiuntivo, dell’infinito e del participio. L’imperativo negativo. Congiuntivo esortativo. Uso del congiuntivo della coniugazione perifrastica attiva. La proposizione infinitiva soggettiva, oggettiva e epesegetica (o esplicativa). Quadro sinottico dei nomi verbali: sostantivi verbali e aggettivi verbali. Uso e traduzione del participio presente, perfetto e futuro: funzione nominale (participio attributivo) e funzione verbale (participio congiunto). Ablativo assoluto. Ablativo assoluto nominale. L'ablativo assoluto col semplice participio perfetto singolare neutro. Uso e traduzione della coniugazione perifrastica attiva. La proposizione finale esplicita. Le proposizioni subordinate completive soggettive, oggettive e epesegetiche (o esplicative). Le proposizioni completive volitive introdotte da ut/ne. Le proposizioni completive dichiarative introdotte da ut/ut non. La proposizione consecutiva. Il periodo ipotetico dell’irrealtà nel presente e nel passato. La proposizione narrativa (cum e il congiuntivo). Le proposizioni relative improprie finali e consecutive. Oristano, lì 10.06.2016 La docente Elisabetta Fanari LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’ ORISTANO Anno scolastico 2015-2016 Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia Classe I A Docente: Elisabetta Fanari Programma Testo di Storia e Geografia in adozione: Il lungo presente Geostoria, 'Dalla preistoria a Giulio Cesare', vol. 1, E. Cantarella – G. Guidorizzi, Einaudi scuola. Storia e Cittadinanza e Costituzione Gli strumenti della Storia Definire la Storia. Utilità della Storia. Il tempo e lo spazio. I tempi e le peridizzazioni: i calendari. I secoli e i millenni. Il calendario arabo. Sistemi di datazione antichi: il sistema greco e quello romano. Storia e preistoria. La classificazione delle epoche storiche. Relazione fra il tempo e lo spazio geografico. Il mestiere dello storico: la storiografia. La critica e l'interpretazione delle fonti. I diversi tipi di fonti. Storie particolari, macrostoria e microstoria. Le scienze ausiliarie della storia. Dalla preistoria alla storia 1. Alle origini dell'umanità: la preistoria 1. L'evoluzione dell'essere umano L'origine dell'Universo. L'origine della vita sulla Terra. La scomparsa dei dinosauri. Le glaciazioni. La teoria creazionista e le teorie dell'evoluzione. 2. Dalle scimmie antropomorfe all'Homo sapiens sapiens Primati e ominidi. La comparsa dell'uomo primitivo: australopiteco, homo habilis, homo erectus, homo sapiens, homo sapiens sapiens. 3. Il più antico stadio dell'umanità: il Paleolitico La preistoria o età della pietra e la sua periodizzazione. Il Paleolitico. Evoluzione economica e sociale nella preistoria. Le attività dell'uomo preistorico. Le Veneri e il matriarcato. 4. La fine delle glaciazioni e il Mesolitico L'ultima glaciazione e la trasformazione dell'ambiente. L'addomesticamento e la riduzione del nomadismo. 5. La rivoluzione agricola: il Neolitico Un'età di cambiamenti: il Neolitico. Grano e cereali. La diffusione dell'agricoltura. Innovazioni tecnologiche. 6. La nascita della città e le Età dei metalli Il progresso demografico e il surplus alimentare. I primi villaggi. Le 'pre-città': Gerico e Çatal Hüyük. Città e campagna: una dipendenza reciproca. La gerarchia sociale e la classe dirigente. La metallurgia. Gli specialisti: i fabbri. Commercio e monete. 2. Mesopotamia, culla di civiltà 1. La terra «in mezzo ai fiumi» Le civiltà fluviali. La rivoluzione urbana. La Mesopotamia. 2. I Sumeri Agli albori della città - stato. Il tempio palazzo e l'organizzazione del lavoro. Il rafforzamento dell'autorità regale. L'invenzione della scrittura. La religione dei Sumeri: gli dei della natura. La ziqqurat. La concezione dell'oltretomba dei popoli mesopotamici. Il mito di Gilgamesh. 3. Accadi e Gutei Gli Accadi e l'ideologia dell'impero. I Gutei. La rinascita dei Sumeri. 4. I Babilonesi e l'arrivo degli Indoeuropei Gli Amorrei. L'impero di Babilonia. Hammurabi. Il codice di Hammurabi. La società babilonese. - Fonte scritta: 'La nascita del diritto: il codice di Hammurabi' Nuove invasioni: Hurriti e Cassiti. 5. Gli Hittiti I popoli di lingua indoeuropea e le ipotesi sul loro luogo d'origine. Gli Hittiti. L'uso del cavallo e del carro da combattimento. Le istituzioni hittite: le leggi. Le istituzioni hittite: le leggi. La società: re e pankus. Un concetto della sovranità più 'laico'. Gli uomini liberi, gli schiavi, i guerrieri, la donna. Gli Hittiti e i popoli conquistati. La religione hittita. Il regno hittita. Decadenza e ripresa. La battaglia di Qadesh. I 'popoli del mare'. 6. Gli Assiri Prime fasi del regno assiro. L'esercito e il re. Le deportazioni di massa. Un impero fondato sul terrore. I germi della futura decadenza. Il regno neo-assiro. Sargon II e Sennacherib. Assurbanipal. Crollo dell'impero assiro. - Le parole del cittadino: Stato. L'unità del territorio, la sovranità, i cittadini. I poteri dello Stato. Democrazia e dittatura. La 'Costituzione'. Forma istituzionale: repubblica e monarchia. L'impero neobabilonese. Frigi e Lidi. I Medi. 7. I Persiani Un impero 'multietnico'. Ciro il Grande e l'espansione dell'impero persiano. Cambise. Dario. Tolleranza e autonomia: le basi dell'organizzazione politica. Le capitali dell'impero e la corte. Un enorme mercato comune. La religione persiana. La religione di Stato persiana: lo zoroastrismo. 3. La civiltà del Nilo: gli Egizi 1. La storia millenaria dell'antico Egitto L'Egitto, dono del Nilo. Il fiume che dà la fertilità. Uno Stato unitario e originale. Le quattro grandi fasi della storia egizia. I periodi intermedi e di decadenza. 2. Una società teocratica Un governo autocratico e centralizzato. Il faraone e la legittimità dinastica. I sacerdoti: i depositari delle conoscenze. Il visir. Gli scribi: i mediatori fra la burocrazia e l'uomo qualunque. La scrittura e i materiali. La Stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici. I soldati. Gli artigiani e i contadini. Gli schiavi e la donna. 3. Le origini e l'Antico Regno L'Egitto durante la Preistoria. L'unificazione del regno. L'Antico Regno. Le piramidi, simbolo del potere faraonico. 4. Il Medio regno Il primo periodo intermedio. Il Medio Regno. L'espansione territoriale. Sesostri III. L'invasione degli Hyksos e la divisione dell'Egitto. 5. Lo splendore del Nuovo Regno Il Nuovo regno con Kamose e Ahmose. Lo splendore del Nuovo regno. La potenza della XVIII dinastia. La riforma religiosa di Amenhotep IV. La restaurazione di Tutankhamon. Ramses II e la battaglia di Qadesh. Il lungo regno di Ramses II. 6. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio Il crollo della potenza egizia. I successori di Ramses III. La decadenza e la perdita dell'indipendenza: Assiri e Persiani conquistano l'Egitto. 7. La religione degli Egizi Le divinità zoomorfe. Il dio Amon-Ra. La famiglia divina Osiride-Iside-Horus. Osiride e Iside: il ciclo della vita e della morte. La vita ultraterrena e la mummificazione. 4. Le civiltà della Palestina antica 1. Nuove civiltà nel Mediterraneo I 'popoli del mare'. L'Età del ferro. La 'terra di Canaan': un crocevia commerciale. Città-stato indipendenti. La vita urbana e Gerico. 2. Gli Ebrei La Bibbia: testo eterogeneo. La Bibbia: fonte storica? Dalla Mesopotamia alla Palestina: i patriarchi. L'età patriarcale. La schiavitù in Egitto e l'esodo. Una società in cambiamento. I Filistei. Il rientro in Palestina e lo scontro con i Cananei. Lo scontro con i Filistei e la nascita della monarchia ebraica: Saul. Il regno di David. Il regno di Salomone. L'esilio a Babilonia e il ritorno in patria. Il monoteismo: un caso unico. I profeti. Il patto tra Jahvè e gli Ebrei. Un'originale concezione della storia. 3. Un popolo di mercanti: i Fenici Una regione orientata al commercio. Dal dominio egizio all'autonomia. Rapporti coi vicini più potenti. La vita politica. Il lento declino della civiltà fenicia. Lo scontro coi Greci e la fine della civiltà fenicia. La nascita dell'alfabeto. I Greci e la scrittura alfabetica. Importanza della diffusione dell'alfabeto. L'artigianato fenicio e la porpora. Marinai ed esploratori. Le colonie fenicie. La civiltà greca 5. Alle origini della civiltà greca 1. La civiltà minoica Alle origini della civiltà greca. Creta, un'isola al centro dell'Egeo. La civiltà minoica. I primitivi abitanti di Creta. Le scritture cretesi: la scrittura geroglifica, la Lineare A e la Lineare B. Una civiltà originale. La talassocrazia cretese. La leggenda del labirinto e la leggenda di Teseo: tra mito e storia. - Visione del video Il mito del labirinto - Repetita Le tre fasi della storia antica cretese. La fase palaziale. La società minoica. 'Stile kamarés', metalli, pietre, asce. Il cataclisma del 1700 a.C.. La fase neopalaziale. I palazzi e altri edifici. La vita nei nuovi palazzi. La fine della civiltà minoica. Il ruolo della donna nella società cretese. La religione cretese. Il culto delle grotte. La Dea Madre. 2. I Micenei: l'alba della civiltà greca La conquista di Creta e sue conseguenze. L'espansione micenea: la “prima colonizzazione” del Mediterraneo e la grande potenza dei Micenei. L'Iliade e l'Odissea. La scoperta della città di Troia. L'organizzazione politica e sociale micenea. I dámoi. Assenza della proprietà privata. Le prestazioni al palazzo e gli scribi. Il crollo della civiltà micenea. La causa della rovina dei Micenei. Le ipotesi sui popoli del mare e sui mutamenti climatici. - Visione del video La scrittura dei Micenei e la loro organizzazione amministrativa – Repetita 3. Il Medioevo ellenico e le origini della polis Il volto della Grecia si trasforma. Eoli, Ioni, Dori. Movimenti migratori. Un'epoca di elaborazione sociale e culturale. I poemi omerici come documento storico: un'immagine del Medioevo ellenico. Norme di comportamento e modelli. La società del Medioevo ellenico:: i re e gli anziani. L'assemblea popolare. La casta sacerdotale. L'economia: agricoltura, guerra e forme di scambio. Xenía, thémis e vendetta. I valori: la “cultura della vergogna”. La religione: gli dèi omerici e gli eroi. 6. La polis e la colonizzazione greca 1. I cambiamenti dell'epoca arcaica Tre stirpi diverse (Eoli, Ioni, Dori). Divisione politica. All'origine della polis: sviluppo agricolo e incremento demografico. La difesa del territorio coltivato. Nuove forme di organizzazione sociale. La falange oplitica. 2. La nascita della polis e l'avvento della tirannide La nuova forza del demos. Motivi di tensione sociale. Caratteristiche fisiche e estensione del territorio della polis. La sovranità dei cittadini. Il diritto di cittadinanza. La libertà e la libertà di parola. Diversi tipi di polis: polis monarchica, aristocratica, oligarchica e democratica. Limiti della democrazia antica. Le timocrazie. La tirannide e le eterìe. La tirannide nelle colonie. Connotazione positiva della tirannide antica. 3. L'espansione coloniale Nuove cause di conflitto sociale. Conflitti sociali e sottosviluppo. La seconda colonizzazione greca. L'epopea dei coloni. L'apoikía. La fondazione di una colonia. Il rapporto fra colonie e madrepatria. Un società più libera e egualitaria. Leggi scritte e libero pensiero. La colonizzazione greca nell'Italia Meridionale e in Sicilia. Aspetti economici della colonizzazione: l'espansione economica, la dinamicità sociale e l'introduzione della moneta. Le banche. 4. L'identità culturale dei Greci La coscienza di un'unità. Le anfizionìe. La religione greca. Il culto degli dèi olimpici. Gli oracoli. L'oracolo di Delfi. Importanza politica del santuario di Delfi. I giochi panellenici. Le Olimpiadi. Altri grandi agoni panellenici: i giochi pitici, istmici e nemei. 7. Sparta e Atene in epoca arcaica 1. Sparta nell'epoca arcaica Le fonti della storia di Sparta. Le fonti ateniesi. I resti di Sparta. Lacedemone e Sparta. L'espansione in Messenia. L'ideale del valore collettivo. Ideologia e nuova tattica oplitica. 2. Sparta: la società e le istituzioni politiche Le classi sociali a Sparta: spartiati, perieci e iloti. La vita di uno spartiate. Sproporzione numerica fra le classi sociali. La costituzione di Licurgo. Le istituzioni politiche spartane: l'apélla, la gherusía e gli èfori. Il regime oligarchico di Sparta. Evoluzione delle istituzioni spartane. La condizione femminile a Sparta. 3. Atene nell'epoca arcaica Origini di Atene tra mito e storia. Una struttura sociale di tipo tribale. La condizione di cittadino. La società ateniese dell'età arcaica. Il primo legislatore: Dracone. La condizione femminile ad Atene: la moglie, la concubina e la compagna. 4. La costituzione ateniese: dalla monarchia alla timocrazia La monarchia ad Atene. Il regime aristocratico. Gli arconti. L'Areopago e l'Ecclesìa. La vita nella polis aristocratica. Solone. La seisáchtheia. La timocrazia. L'Elièa e l'Ecclesìa. 5. La costituzione ateniese: dalla tirannnide alla democrazia Pisistrato. Le due tirannidi di Pisistrato. La politica culturale di Pisistrato. Ippia e Ipparco. Clìstene e la costituzione democratica. Clistene e la costituzione democratica. Il démos. Le tribù e le trittìe. La 'Boulé'. L'Ecclesìa. Competenze dell'Ecclesìa. L'ostracismo. - Visione del video Nascita della democrazia: le riforme di Clistene - Repetita 8. Greci contro Persiani 1. Le origini del conflitto La grande fioritura delle città ioniche nel V secolo. Il vastissimo impero persiano. Le poleis greche e l'impero persiano: scontro di civiltà. La ribellione delle città ioniche e la repressione di Dario. 2. La Prima guerra persiana La spedizione persiana. Atene si prepara alla guerra. La battaglia di Maratona. Fidippide. - Visione del video La battaglia di Maratona - Repetita Verso un nuovo conflitto: diverse strategie. La grande flotta ateniese. Temistocle e la grande flotta ateniese. La trireme. Atene, regina dell'Egeo. Si accresce il peso dei ceti inferiori. 3. La Seconda guerra persiana La lega di Corinto. I preparativi della Seconda guerra persiana. Strategia spartana. La resistenza spartana alle Termopili. Leonida e i trecento opliti: un modello di eroismo. - Visione del video Leonida e le Termopili - Repetita L'incendio di Atene. La battaglia di Salamina. Le vittorie a Platea e a capo Micale. La guerra in Italia: le colonie greche. Lo scontro con i Cartaginesi e gli Etruschi. 9. La Grecia classica e la Guerra del Peloponneso 1. La Grecia dopo le Guerre persiane L'età classica della civiltà greca. Sparta e Atene: due politiche opposte. La politica spartana. La politica ateniese e la Lega di Delo. 2. L'ascesa di Atene e l'età di Pericle Verso il conflitto con Sparta. Le fazioni politiche ateniesi. La lotta politica e l'ostracismo di Temistocle. Cimone alla guida dei moderati. Pericle: l'apogeo della democrazia. I sofisti e la retorica. I diritti del cittadino ateniese: isegorìa e isonomìa. L'imperialismo di Pericle. Il fronte persiano e la pace di Callia. Il fronte spartano: la Prima Guerra del Peloponneso. Il primato di Atene. L'acropoli, simbolo della grandezza di Atene. 3. La Guerra del Peloponneso La pentekontetía. Le ragioni del conflitto e la sua importanza storica. Tucidide, lo storico della guerra. La prima fase del conflitto: la guerra archidamica. La peste di Atene. Cleone. La pace di Nicia. Il massacro di Melo. L'ascesa di Alcibiade e lo scandalo delle Erme. La seconda fase della guerra. Il fallimento della spedizione in Sicilia. L'ultima fase della guerra: la guerra 'deceleica'. Il consiglio dei Quattrocento. La sconfitta finale di Atene e le dure condizioni di pace. 10. La fine della polis e l'impero di Alessandro Magno 1. La crisi del sistema delle poleis La frammentazione della Grecia dopo la Guerra del Peloponneso. Un modello politico inadeguato. Atene: i Trenta Tiranni. Trasibulo e la restaurazione della democrazia. Socrate. L'egemonia di Sparta. L'Anabasi di Senofonte. Il tracollo di Sparta e la breve egemonia di Tebe. 2. L'ascesa dei Macedoni Caratteri del regno macedone. Filippo II e l'ascesa della Macedonia. Strategia politica di Filippo. La reazione ateniese. Le Filippiche di Demostene. Il trionfo di Filippo II. La Lega di Corinto. 3. Il grande progetto di Alessandro Personalità e educazione di Alessandro. Progetti politici di Alessandro. La distruzione di Tebe. La spedizione contro la Persia: una spedizione militare e culturale. La fine dell'impero persiano. La spedizione in India e il ritorno. Una monarchia universale. Caratteri dell'impero universale tra Oriente e Occidente. Una politica di integrazione culturale. Assolutismo monarchico. 4. Dopo Alessandro: le lotte per la successione Le guerre tra i diadochi e i regni ellenistici. Geografia Geografia umana 1. Il laboratorio del geografo 1. La geografia Una duplice relazione uomo – ambiente. Utilità dello studio della geografia. 3. L'orientamento e le coordinate geografiche Strumenti per orientarsi: i punti cardinali. La bussola. La rosa dei venti. Il reticolato geografico. I paralleli e l'equatore. Paralleli particolarmente importanti. I circoli meridiani, i meridiani e il meridiano di Greenwich. Le coordinate geografiche. L'altitudine e la profondità. Strumenti per rappresentare la Terra. 4. Le carte geografiche La carta geografica e la rappresentazione del territorio. Carte diverse, elementi comuni. I simboli. Le nuove forme di rilevamento. La cartografia digitale. La scala di riduzione. Differenti tipi di carta. Le carte tematiche. 5. I dati statistici e la loro rappresentazione grafica La raccolta dei dati: la statistica. Strumenti per quantificare: i censimenti. La rappresentazione dei dati: tabelle, grafici e loro tipologie. 2. Il sistema Terra 1. La Terra come sistema Il pianeta in cui viviamo. I due moti principali della Terra. Massa terrestre: soprattutto informazioni indirette. La struttura della Terra. Il nucleo della Terra. Il mantello. La crosta e la litosfera. Acque, terre emerse, atmosfera. Geosfera e biosfera. Il pianeta della vita. Il 'sistema Terra'. Le terre emerse e Pangea: la storia dei continenti. La teoria della «deriva dei continenti». Evoluzione della struttura della superficie terrestre. 2. Il Tempo e il Clima La differenza tra 'tempo' e 'clima'. Gli elementi del tempo e del clima: la temperatura, la pressione e l'umidità. Gli elementi del tempo e del clima sono tra loro collegati. I fattori del clima: la latitudine, l'altitudine, la distanza dal mare (marittimità e continentalità), le correnti marine, le catene montuose e la circolazione atmosferica. Anticiclone e ciclone. Le caratteristiche geografiche. L'inclinazione dell'asse terrestre e le stagioni. Il climadiagramma. Le aree climatiche della Terra. Climi della fascia intertropicale. Climi delle fasce temperate. Climi delle calotte polari. 3. I biomi, ambienti di vita Che cos'è un ecosistema? Le componenti dell'ecosistema, il ciclo della vita e la catena alimentare. Produttori, consumatori, decompositori. I biomi. I biomi terrestri e i climi. I biomi dei climi umidi: foresta pluviale equatoriale. - Visione del video Amazzonia La foresta tropicale decidua o giungla. Biomi dei climi semiaridi e aridi: savana e deserto. Biomi dei climi temperati: macchia mediterranea, foresta di latifoglie, prateria, steppa e deserto freddo. Biomi dei climi freddi: montano, taiga, tundra e artico. - Consigliata la visione di un video per ogni bioma: ad esempio i video del ciclo I climi e i paesaggi della Terra. Oristano, lì 10.06.2016 La docente Elisabetta Fanari LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’ ORISTANO Anno scolastico 2015-2016 Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia Classe II A Docente: Elisabetta Fanari Programma Storia e Cittadinanza e Costituzione Testo di Storia in adozione: Dal mondo antico all'Europa medievale, voll. 1 e 2, E. B. Stumpo – C. Cassinotti, Le Monnier. Volume 1 Modulo 4 Le civiltà italiche e le origini di Roma Unità 16 La fondazione di Roma e il periodo monarchico La leggenda delle origini di Roma. Dalla leggenda alla storia. La realtà storica: un villaggio di pastori e contadini. I periodi della storia di Roma. Il periodo monarchico: i re romano – sabini e i re etruschi. L'avvento della repubblica. La società: i patrizi e i plebei. Rapporto tra patrizi e plebei. La famiglia romana. Il rapporto di clientela. Il pater familias. Il ruolo della donna. Le istituzioni politiche e militari: il senato, i comizi curiati, i comizi tributi, i comizi centuriati. L'economia dei primi secoli. La religione romana delle origini. Il sincretismo religioso. Le divinità familiari. I collegi religiosi. Le cerimonie religiose e il calendario. Modulo 5 La civiltà di Roma Unità 17 Nascita ed espansione della repubblica Il periodo repubblicano. Il nuovo ordinamento politico repubblicano. Le assemblee popolari. Funzionari eletti dai comizi centuriati. Funzionari eletti dai comizi tributi. Il dittatore e i tribuni della plebe. La conquista del Lazio: le guerre contro Porsenna, i Latini, gli Equi, i Volsci e Veio. I Galli. Le guerre contro i Sanniti. La guerra contro Taranto e la conquista della Magna Grecia. Il principio del divide et impera. Le colonie romane. I municipii. Gli alleati. I sudditi. Motivi della generosità di Roma. Lo sviluppo dell'economia. Le guerre di conquista e i plebei. I conflitti tra patrizi e plebei. La secessione dell'Avventino. I primi successi dei plebei. Le Dodici Tavole del diritto romano. La società romana come società aperta. Unità 18 Roma conquista il Mediterraneo Le origini di Cartagine. La società cartaginese. Cartagine domina il Mediterraneo occidentale. Accordi fra Roma e Cartagine. Cause della prima guerra punica. La prima guerra punica. La vittoria romana. La marina da guerra romana. Il corvo e l'arrembaggio. Espansione romana dopo la Prima guerra punica. La seconda guerra punica. Annibale in Italia. Quinto Fabio Massimo 'il Temporeggiatore'. La disfatta di Canne. La resistenza di Roma. La resa di Cartagine e le condizioni di pace. Roma principale potenza del Mediterraneo occidentale. Roma alla conquista dell'Oriente: le prime due guerre macedoniche. La guerra siriaca e la terza e la quarta guerra macedonica. La Terza guerra punica e la distruzione di Cartagine. Profondi cambiamenti a Roma. L'ellenizzazione della società romana. La cultura artistica e letteraria. La crisi della piccola proprietà terriera. L'ager publicus. Il commercio e le finanze. I pubblicani. I cavalieri. Unità 19 La lunga crisi della repubblica La crisi della repubblica romana. L'ampliamento dei latifondi. La crisi sociale. La crisi militare. Tiberio Gracco e la riforma agraria. La morte di Tiberio Gracco. L'azione politica di Gaio Gracco. La riforma generale di Gaio Gracco. La lotta alla corruzione. La reazione del Senato. Disgregazione dell'ordine sociale. La guerra civile. Gaio Mario, un homo novus. Mario e la riforma dell'esercito. Stretto rapporto fra generale e soldati. Mario contro i Cimbri e i Teutoni. Il malcontento delle città italiche. Vantaggi della cittadinanza. La guerra sociale. Lucio Cornelio Silla. La guerra contro Mitridate. La guerra civile fra Mario e Silla. Silla in Oriente e in Italia. La dittatura di Silla. Situazione dopo la morte di Silla. Sfruttamento delle province. La corruzione nelle province. Verso un nuovo ordine politico: inadeguatezza delle vecchie magistrature. Tensioni e disordini. Il potere agli eserciti: Pompeo e Crasso. La guerra contro Sertorio e la rivolta degli schiavi. Il consolato di Pompeo e Crasso. La guerra contro i pirati. La guerra contro Mitridate. La congiura di Catilina e il ritorno di Pompeo. Gaio Giulio Cesare. Il primo Triumvirato. Termini dell'accordo. Cesare conquista la Gallia. Un precario equilibrio. Pompeo, 'console unico'. Cesare passa il Rubicone. La seconda guerra civile: Cesare e Pompeo. Vittoria definitiva di Cesare. La fine della repubblica. Riforme di Cesare. Le idi di marzo. Il desiderio di pace. Antonio, Lepido e Ottaviano. Una nuova guerra civile. Il secondo triumvirato. Nuove liste di proscrizione. Sconfitta dei Cesaricidi. Spartizione delle province fra Antonio, Ottaviano e Lepido. Lo scontro tra Antonio e Ottaviano e la fine di Antonio. La fine della repubblica. Il trionfo dell'Occidente sull'Oriente ellenistico. Unità 20 Il pricipato di Augusto Le riforme di Ottaviano e la pax romana. Il principato e l'impero. Una 'repubblica monarchica'. I nomi e i titoli di Ottaviano. Il princeps senatus. Il principato di Augusto. Nuova organizzazione dello Stato. La nuova suddivisione dell'impero: le province senatorie e le province imperiali. Le tasse. Il ruolo del Senato. Importanza marginale del Senato. Le classi sociali: senatori e cavalieri. La plebe. Una società più dinamica e più ricca. Impulso all'economia monetaria. La condizione degli schiavi. I liberti. Liberti e schiavi funzionari dell'imperatore. La riorganizzazione dell'esercito. La diffusione del latino 'volgare'. Evoluzione della struttura militare. Conseguenze dell'evoluzione della struttura militare. Le coorti pretoriane. La politica estera di Augusto. I Parti. I Germani. La religione e la moralizzazione dei costumi. Il culto della persona dell'imperatore. Il cristianesimo. Un'unica grande civiltà. Il programma di propaganda politica. La cultura. L'arte e la scienza. Unità 21 La Roma imperiale La dinastia Giulio-Claudia. Tiberio. La congiura di Seiano. Intrighi e congiure: Caligola. Claudio. L'impero di Nerone. Le manie di grandezza di Nerone. Un periodo di terrore. Il 69 d.C.: l'anno dei quattro imperatori. La dinastia dei Flavi. Vespasiano. I poteri dell'imperatore. Tito. Domiziano. Campagne militari di Domiziano. Attentati contro Domiziano. Gli 'imperatori d'adozione'. Traiano. Politica interna e estera di Traiano. Gli 'imperatori filosofi'. Adriano. La dinastia degli Antonini. Antonino Pio. Marco Aurelio. Commodo. La dinastia dei Severi: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo e Alessandro Severo. Volume 2 Modulo 1 Crisi e caduta dell'impero romano Unità 1 L'avvento del cristianesimo La tolleranza religiosa, il sincretismo religioso e il culto dell'imperatore. La crisi economica. Le religioni orientali a Roma. Il cristianesimo. Una religione universale e di salvezza. Le prime persecuzioni. Due diverse concezioni dell'uomo e del rapporto tra religione e politica. Unità 2 La monarchia militare L'anarchia militare. I primi attacchi dei barbari. Decio, Valeriano, Gallieno. Claudio e Aureliano. La Persia dei Sasanidi. Una monarchia assoluta. Il mazdeismo. L'intento etico e sociale del mazdeismo. Il limes, confine fortificato dell'impero. - Visione del video L'anarchia militare e gli imperatori illirici - Repetita Diocleziano e la tetrarchia. Quattro capitali per l'impero. La riforma amministrativa. La riforma dell'esercito. La riforma fiscale. La crisi dell'economia e della civiltà urbana. Le riforme di Diocleziano in campo economico. L'editto dei prezzi e il mercato nero. - Visione del video La crisi del III sec. d.C. - Repetita L'impero e i cristiani. Il dominato di Diocleziano. Diocleziano: la persecuzione dei cristiani. - Visione del video I cristiani e le persecuzioni tra il II e il III sec. d.C. - Repetita - Visione del video Le riforme di Diocleziano - Repetita Unità 3 Costantino, il cristianesimo, i Germani Una nuova lotta per il potere. Costantino e il cristianesimo. L'affermazione del Cristianesimo: l'Editto di Milano e le altre leggi favorevoli al cristianesimo. Il cesaropapismo. L'arianesimo e il Concilio di Nicea. I principi fondamentali del cristianesimo: il 'Credo'. Le riforme politiche e amministrative di Costantino. Una nuova capitale a Oriente. La crisi economica e sociale. Giuliano l'Apostata. Teodosio. L'Editto di Tessalonica. La divisione dell'impero: Onorio e Arcadio. Impero d'Oriente e impero d'Occidente: situazione e durata diverse. I Germani: la religione, la scrittura e le leggi (faida, guidrigildo e ordalia). Romani e barbari. Le invasioni barbariche. Ravenna capitale dell'impero d'Occidente. Le invasioni barbariche a Occidente. I Visigoti e il sacco di Roma del 410. - Visione del video I Goti fino al sacco di Roma del 410 – Repetita Il generale Ezio. Gli Unni invadono l'Occidente. L'intervento di papa Leone I. Il secondo sacco di Roma. - Visione del video Vandali e Unni – Repetita Unità 4 Occidente e Oriente: le sorti dei due imperi Potere in mano a generali barbarici. Oreste e Romolo Augostolo. Odoacre. La caduta dell'impero romano d'Occidente e l'inizio del Medioevo. Il 476: una data convenzionale. L'impero romano d'Oriente e le ragioni della sua sopravvivenza. I poteri dell'imperatore. Il cesaropapismo. Giustiniano. Uno stato accentrato. La politica interna. Le guerre contro Vandali e Visigoti. La guerra contro i Goti in Italia. - Visione del video 'La restaurazione giustinianea' – Repetita L'Italia dopo il conflitto. L'Italia ridotta a provincia. Tendenza al frazionamento politico. Ravenna, un caso particolare. L'agricoltura, l''industria, lo sviluppo dei commerci. Opere pubbliche e disoccupazione. Il Corpus iuris civilis. Il Digesto, le Novelle e le Istituzioni. Un'unica legge per tutto l'impero: la Prammatica sanzione. Modulo 2 Verso un mondo nuovo Unità 5 I regni romano-barbarici Il Medioevo. Il significato del termine Medioevo.Il significato del termine Medioevo oggi. I regni romanobarbarici: la legittimazione. Rapporti con i vinti. Perché regni 'romano-barbarici'? Difficile convivenza. Le differenze fra Barbari e Romani. I regni romanobarbarici. Il regno di Odoacre in Italia. Politica estera di Odoacre. La minaccia degli Ostrogoti. Teodorico. La vittoria di Teodorico a Verona. La politica estera di Teodorico. La politica interna di Teodorico. Diritto barbarico, diritto latino e editto di Teodorico. - Visione del video Teodorico e l'Italia - Repetita Opere pubbliche di Teodorico. Difficoltà di attuazione della politica. L'editto di persecuzione contro gli ariani. La fine della pace religiosa. Giustino e l'editto di persecuzione contro gli ariani. La fine della pace religiosa. - Visione del video Teodorico e Boezio - Repetita La politica filobizantina di Amalasunta. L'uccisione di Amalasunta. Teodato. I vescovi e l'amministrazione delle città. L'organizzazione ecclesiastica. La Chiesa e l'Occidente. La Chiesa d'Occidente e l'imperatore d'Oriente. Gregorio Magno. L'opera pastorale, l'opera sociale e la politica di Gregorio Magno. Il patrimonio della Chiesa. Gregorio fondatore del potere temporale della Chiesa. Il monachesimo. Gli eremiti. I monasteri. La regola benedettina. Un nuovo concetto di società. Autosufficienza economica e culturale.Il monachesimo irlandese. San Colombano e san Bonifacio. I monasteri: fari di civiltà. - Visione del video Monachesimo nel Medioevo Unità 8 L'Italia tra Franchi e Longobardi Il regno longobardo in Italia. Una nuova invasione barbarica. I ducati. Geografia Testo di geografia in adozione: Territori e radici, Corso di Geografia per il biennio, Dorotea Cotroneo, Sansoni per la scuola. Strumenti La demografia Gli indicatori demografici. L'attualità dell'Europa L'Europa: una storia di incrementi e decrementi demografici Dall'inizio dell'era cristiana al Basso Medioevo. Le epidemie di peste tra il XIV e il XV secolo. L'Europa: la ripresa demografica tra il XVI e il XX secolo. La situazione demografica in Europa oggi Calo della natalità. Innalzamento dell'età media, invecchiamento della popolazione e conseguenze economiche e sociali. Le forme della famiglia. Densità demografica e distribuzione. Una popolazione di cittadini. Non solo indoeuropei: le lingue parlate oggi in Europa. Le minoranze linguistiche. Solo cristiani, o quasi: le religioni praticate oggi in Europa. Minoranze religiose ed eccezioni. Gli Stati europei Origine degli Stati europei. Tanti Stati liberi. Un'economia in cambiamento. Un settore primario avanzato. Agricoltura: situazioni differenti. L'allevamento. La pesca. Le foreste. Un'industria con scarse risorse e tanta ricchezza. L'artigianato. Un terziario ai primi posti. Terziario avanzato o quaternario. Il commercio. I trasporti. Formazione e ricerca: due settori strategici. Le regioni europee L'Europa mediterranea Il nucleo dell'identità europea. La penisola iberica: il Portogallo e il caso della Spagna. Catalogna e Paesi Baschi. La penisola italica. La repubblica di San Marino e i suoi rapporti con l'Italia. La Città del Vaticano. La «questione romana». La penisola inquieta: i Balcani. Le dominazioni straniere. Il regno di Iugoslavia. Il regime di Tito. I conflitti tra il 1991 e il 2000. Sulla via dell'Europa. L'economia. La strage dimenticata: le foibe. Il 'Giorno del ricordo'. L'Europa occidentale - I valori borghesi. Il «cuore» dell'Europa. La Germania. - L'Europa centro-occidentale: una ricchezza dono di natura. Demografia e industrializzazione. Tre settori per tre Stati: la Francia. La Germania. La riunificazione con la Germania orientale e l'alleanza con gli Stati Uniti. Il Regno Unito. Una ricchezza diffusa. - La fredda e ricca Europa. L'economia dell'Europa settentrionale. Oristano, lì 10.06.2016 La docente Elisabetta Fanari LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’ ORISTANO Anno scolastico 2015-2016 Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia Classe II E Docente: Elisabetta Fanari Programma Storia e Cittadinanza e Costituzione Testo di Storia in adozione: Nuovo Dialogo con la Storia, vol. 1, Dalla Preistoria al II sec. d.C. e vol. 2, Dall'età dei Severi alla metà del Trecento, Antonio Brancati – Trebi Pagliarani, La Nuova Italia Editrice. Dal Volume 1: Modulo 4.I primi secoli dell’impero Unità 17 Il principato di Augusto Le riforme di Ottaviano e la 'pax romana'. Il principato e l'impero. Una 'repubblica monarchica'. I nomi e i titoli di Ottaviano. Il princeps senatus. Il principato di Augusto. Nuova organizzazione dello Stato. La nuova suddivisione dell'impero: le province senatorie e le province imperiali. Le tasse. Il ruolo del Senato. Le classi sociali: senatori e cavalieri. La plebe. Una società più dinamica e più ricca. Impulso all'economia monetaria. La condizione degli schiavi. I liberti. Liberti e schiavi funzionari dell'imperatore. La riorganizzazione dell'esercito. La diffusione del latino 'volgare'. Evoluzione della struttura militare. Le coorti pretoriane e il prefetto del pretorio. Il prefetto urbano. Il prefetto dell'annona e il prefetto dei vigili. La flotta. La politica estera di Augusto. I Parti. I Germani. La religione e la moralizzazione dei costumi. Il cristianesimo. Un'unica grande civiltà. Il programma di propaganda politica. La cultura. L'arte e la scienza. Unità 18 La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi La Roma imperiale. La dinastia Giulio-Claudia. Tiberio. La congiura di Seiano. Intrighi e congiure: Caligola. Claudio. Nerone. Le manie di grandezza di Nerone. Un periodo di terrore. - Visione del video La persecuzione dei cristiani da parte di Nerone tratto dal film Quo vadis - Visione del video Il suicidio di Petronio tratto dal film Quo vadis Il 69 d.C.: l'anno dei quattro imperatori. La dinastia dei Flavi. Vespasiano. I poteri dell'imperatore. Tito. Domiziano. Campagne militari di Domiziano. Attentati contro Domiziano. Unità 19 Il principato adottivo e l’età aurea dell’impero Gli 'imperatori d'adozione'. Nerva. Traiano. Politica interna e estera di Traiano. Gli 'imperatori filosofi'. Adriano. La dinastia degli Antonini. Antonino Pio. Marco Aurelio. Commodo. Unità 20 Il cristianesimo: una grande rivoluzione per la storia La tolleranza religiosa, il sincretismo religioso e il culto dell'imperatore. Le religioni orientali a Roma. La nascita di Gesù e il messaggio cristiano. Il cristianesimo. Una religione universale e di salvezza. Le prime persecuzioni. Due diverse concezioni dell'uomo e del rapporto tra religione e politica. La diffusione del cristianesimo nell’impero romano. Dal Volume 2: Modulo 1. La crisi dell’impero romano Unità 1 L’età dei Severi e la crisi del III secolo La dinastia dei Severi. Settimio Severo: l'istituzione dell'annona militare, le campagne contro i Parti e i Caledoni e la politica interna. Caracalla. La Constitutio Antoniniana. Eliogabalo. Alessandro Severo. La crisi del III secolo: economia e società. La diffusione del cristianesimo. La nuova ondata di persecuzioni: l'imperatore Decio. Unità 2 Le minacce ai confini e la restaurazione di Diocleziano La monarchia militare. Minacce ai confini di Roma. I barbari varcano i confini dell’impero. Le popolazioni germaniche. I Goti. La politica altalenante dei Romani. Decio e Valeriano. La Persia dei Sassanidi. Una monarchia assoluta. La politica aggressiva dei Sassanidi. Il mazdeismo. L'intento etico e sociale. L'anarchia militare. Gallieno. Claudio e Aureliano. Diocleziano. La tetrarchia. Quattro capitali per l'impero. La riforma amministrativa. Il declino dell'Italia. La riforma dell'esercito. Reclutamento obbligatorio nelle campagne. Trasformazione delle classi sociali. La riforma finanziaria. L'editto dei prezzi e il mercato nero. Diocleziano e la riforma della costituzione: il dominato, una monarchia assoluta. Fasto della corte e culto dell'imperatore. L'impero e i cristiani. La persecuzione dei cristiani. L'abdicazione dei due Augusti. Unità 3 Da Costantino alla fine dell’impero d’Occidente Una nuova lotta per il potere. Il punto debole del sistema tetrarchico. L’ascesa di Costantino. Le riforme politiche e amministrative. Una nuova capitale a Oriente. Costantino e il cristianesimo. L'affermazione del Cristianesimo: l'Editto di Milano e le altre leggi favorevoli al cristianesimo. Le dottrine scismatiche e eretiche. L'arianesimo. Conseguenze dell'arianesimo. Il Concilio di Nicea e l'ortodossia. Il Credo: sintesi dei principi ortodossi. Nasce l'impero cristiano. I successori di Costantino. Giuliano l'Apostata e l'utopia di un ritorno al paganesimo. Le imprese militari di Giuliano. I Padri della Chiesa. Teodosio il Grande e l'Editto di Tessalonica. La scomunica di Teodosio. La penitenza di Teodosio. Il paganesimo e le campagne. L'organizzazione della Chiesa. La diocesi di Roma. Gli Unni. I Visigoti all'interno dei confini. La divisione dell'impero: Arcadio Onorio. Impero d'Occidente e Impero d'Oriente: situazione e durata diverse. Ravenna capitale dell'impero d'Occidente. Il sacco di Roma. - Visione del video I Goti fino al sacco di Roma del 410 - Repetita Il sacco di Roma e le angosciose prospettive per il futuro: intellettuali pagani e Sant'Agostino. Il generale Ezio. Gli Unni invadono l'Occidente. L'intervento di papa Leone I. Il secondo sacco di Roma. - Visione del video Vandali e Unni - Repetita Potere in mano a generali barbarici. Oreste e Romolo Augostolo. Odoacre. La fine dell'impero romano d'Occidente e l'inizio del Medioevo. Il 476: una data convenzionale. Modulo 2. Oriente e Occidente tra V e IX secolo Unità 4 I regni romano barbarici e l’impero bizantino I regni romano-barbarici: il problema della legittimazione. Rapporti con i vinti. Perché regni 'romano-barbarici'?. Difficile convivenza. Le differenze fra Barbari e Romani. Il regno di Odoacre in Italia. Politica estera di Odoacre. La minaccia degli Ostrogoti. Teodorico. La vittoria di Teodorico a Verona. La politica estera di Teodorico. La politica interna di Teodorico. Diritto barbarico, diritto latino e editto di Teodorico. - Visione del video Teodorico e l'Italia - Repetita Opere pubbliche di Teodorico. Difficoltà di attuazione della politica. L'editto di persecuzione contro gli ariani. La fine della pace religiosa. - Visione del video Teodorico e Boezio - Repetita La politica filobizantina di Amalasunta. L'uccisione di Amalasunta. Teodato. Le cause della durata dell'impero d'Oriente. I poteri dell'imperatore. Il cesaropapismo. Giustiniano. Uno stato accentrato. Il cesaropapismo di Giustiniano. La politica interna. Le guerre contro Vandali e Visigoti. La guerra contro i Goti in Italia. - Visione del video La restaurazione giustinianea – Repetita L'Italia dopo il conflitto. L'Italia ridotta a provincia. Tendenza al frazionamento politico. Ravenna, un caso particolare. L'agricoltura, l'industria e lo sviluppo dei commerci nell'impero d'Oriente. Opere pubbliche e disoccupazione. Il Corpus iuris civilis. Il Digesto, le Novelle e le Istituzioni. Un'unica legge per tutto l'impero: la Prammatica sanzione. Un'unica legge per tutto l'impero. Unità 5 L’Italia longobarda e la Chiesa di Roma Il regno longobardo in Italia. Una nuova invasione barbarica. I ducati. I principati ereditari e l'interregno. Autari. Agilulfo. Agilulfo e il cattolicesimo. - Visione del video Gregorio Magno e Teodolinda – Repetita L'editto di Rotari. Le classi della società germanica: arimanni, aldii, servi. Economia e società nell'Italia longobardo-bizantina: spopolamento e decadenza economica delle città. L'economia curtense. L'Italia bizantina. Ristagno della cultura e delle attività artistiche e intellettuali. La Chiesa. I vescovi e l'amministrazione delle città. L'organizzazione ecclesiastica. La Chiesa e l'Occidente. La Chiesa d'Occidente e l'imperatore d'Oriente. Gregorio Magno: l'opera pastorale, l'opera sociale e la politica. Il patrimonio della Chiesa. Gregorio fondatore del potere temporale della Chiesa. Liutprando. L'iconoclastia. La fine dell'iconoclastia. - Visione del video Iconoclastia e iconodulia - Repetita La politica di Liutprando. Un falso storico: la 'Donazione di Costantino'. Lo Stato pontificio. Il monachesimo. Gli eremiti. I monasteri. La regola benedettina. Un nuovo concetto di società. Autosufficienza economica e culturale. Il monachesimo irlandese. San Colombano e san Bonifacio. I monasteri: fari di civiltà. Unità 6 La nascita dell'Islam e la civiltà arabo-islamica Gli Arabi. Maometto e le origini dell'Islam. La predicazione di Maometto. Maometto conquista La Mecca e unifica l'Arabia. Maometto capo religioso, politico e militare. Il Corano e la Sunna. L'integralismo islamico. I cinque pilastri dell'Islam e altri obblighi per i musulmani. La guerra 'santa' dei musulmani. Il Corano e la società araba. La divisione in classi sociali. I successori del profeta: i quattro califfi elettivi e l'inizio dell'espansione araba. Gli Arabi e i popoli vinti. Miglioramento del tenore di vita. I problemi di gestione del nuovo stato. Lo scontro tra diverse concezioni dello stato. Gli Omayyadi e l'organizzazione dell'impero. Gli Abbasidi. Il frazionamento del mondo arabo. Le conquiste in Italia. La Sicilia sotto i musulmani. - Visione del video La conquista araba della Sicilia - Repetita Saccheggi in tutta Italia. - Visione del video L'espansione saracena nel Mediterraneo - Repetita L'islamismo si confronta con società complesse. Diverse interpretazioni del Corano. Sunniti e sciiti. Diverse concezioni nel mondo attuale. Scontri tra sunniti e sciiti oggi. Unità 7 Il Sacro romano impero e la nascita della socità feudale I Franchi. I re 'fannulloni'. Carlo Martello. - Visione del video La battaglia di Poitiers - Repetita Pipino il Breve e l'alleanza con il papato. I Franchi in Italia. Interventi di Pipino. Desiderio, re dei Longobardi. Carlo Magno. La fine del dominio longobardo in Italia. La guerra contro i Sassoni. La guerra contro gli Arabi. La rotta di Roncisvalle. Carlo campione del cattolicesimo e difensore del papa. - Visione del video La vita di Carlo Magno - Repetita Carlo campione del cattolicesimo e difensore del papa. Il Sacro romano impero. Rapporti tra pontefice e imperatore. Un impero 'sacro' e 'romano'. Impero 'romano' solo di nome. Organizzazione territoriale: contee e marche. I 'missi dominici'. Conti e marchesi. Le assemblee: le diete e il 'Campo di Maggio'. Le leggi. La Scuola palatina. Scuole e biblioteche. La scrittura carolina. L'unità dell'impero vacilla. Il trattato di Verdun. La nascita delle lingue volgari. Carlo il Grosso. La nascita dei regni feudali. - Visione del video Verdun e la divisione dell'impero carolingio - Repetita La struttura politica e sociale del feudalesimo europeo. I latifondisti si trasformano in 'sovrani'. Gli arimanni e il frazionamento. Il passaggio di poteri ai privati. Il benefico e il vassallaggio. L'investitura. Il reato di fellonia. Prerogative e immunità. Il feudo diventa istituzione pubblica. Fino a Carlo Magno: beneficio vitalizio e personale. Benefici ereditari: il capitolare di Kiersy e la Constitutio de feudis. La gerarchia feudale. La dispersione dei vincoli di fedeltà. La società feudale: la nobiltà, la borghesia e i contadini liberi e 'senza terra'. Geografia Testo di geografia in adozione: Territori e radici, Corso di Geografia per il biennio, Doroteo Cotroneo, Sansoni per la scuola. Gli strumenti della Geografia La geografia. Una duplice relazione uomo – ambiente. Utilità dello studio della geografia. Strumenti per orientarsi: i punti cardinali. La bussola. La rosa dei venti. Il reticolato geografico. I paralleli e l'equatore. Paralleli particolarmente importanti. I circoli meridiani, i meridiani e il meridiano di Greenwich. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. L'altitudine e la profondità. Strumenti per rappresentare la Terra: le carte geografiche. Carte diverse elementi comuni. Le nuove forme di rilevamento: la cartografia digitale. La scala di riduzione. Differenti tipi di carta. La raccolta dei dati: la statistica. Strumenti per quantificare: i censimenti. La rappresentazione dei dati: tabelle e grafici e loro tipologie. Il pianeta della vita: la Terra Massa terrestre: soprattutto informazioni indirette. La struttura della Terra: il nucleo, il mantello, la crosta e la litosfera. La storia dei continenti. La teoria della 'deriva dei continenti'. Evoluzione della struttura della superficie terrestre. Le dorsali medio-oceaniche. La scoperta della dorsale medio atlantica. La 'tettonica delle placche'. Le fosse tettoniche e la formazione degli oceani. Placche in movimento: margini costruttivi, distruttivi e trascorrenti. Conseguenze dei movimenti delle placche. La tettonica delle placche e gli oceani. Tettonica e grandi laghi. Climi e biomi Clima, temperatura e umidità. La temperatura, le precipitazioni e le cinque regioni climatiche. Oceani e masse continentali: escursione termica e umidità. I climi e i fiumi: i regimi fluviali Fotocopie fornite dall’insegnante: Il Tempo. Il Clima. Gli elementi del Tempo e del Clima: temperatura, pressione, umidità. Gli elementi del Tempo e del Clima sono tra loro collegati. I fattori del Tempo e del Clima: latitudine, altitudine, distanza dal mare (marittimità e continentalità), correnti marine, catene montuose e circolazione atmosferica. Anticiclone e ciclone. Il climadiagramma. Oristano, lì 10.06.2016 La docente Elisabetta Fanari